Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ladispoli

Coordinate:41°57′16″N 12°04′27″E41°57′16″N,12°04′27″E (Ladispoli)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ladispoli
comune
Ladispoli – Veduta
Ladispoli – Veduta
Vista aerea, 2016
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoAlessandro Grando (lista civica didestra) dal 26-06-2017
Data di istituzione6 maggio1970[1]
Territorio
Coordinate41°57′16″N 12°04′27″E41°57′16″N,12°04′27″E (Ladispoli)
Altitudinem s.l.m.
Superficie25,95km²
Abitanti40 893[3] (31-7-2025)
Densità1 575,84 ab./km²
FrazioniCentro Storico, Cerreto, Casermette-Laghetto, Miami, Campo Sportivo, Caerevetus,Marina di San Nicola, Boietto, Olmetto-Monteroni, Palo Laziale
Comuni confinantiCerveteri,Fiumicino
Altre informazioni
Cod. postale00055
Prefisso06
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT058116
Cod. catastaleM212
TargaRM
Cl. sismicazona 3B(sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona C, 1 295GG[5]
Nome abitantiladispolensi(ladispolani nell'uso comune)
Patronosan Giuseppe[2]
Giorno festivo19 marzo
Motto(LA)Thyrrheni ad litora Regis
(
IT)Alle spiagge del Re Tirreno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ladispoli
Ladispoli
Ladispoli – Mappa
Ladispoli – Mappa
Posizione del comune di Ladispoli nella città metropolitana di Roma Capitale
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ladispoli è uncomune italiano di 40 893 abitanti[3] dellacittà metropolitana di Roma Capitale, nelLazio.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

Ladispoli è un comune dellitorale laziale settentrionale, con sbocco sul mare tra i comuni diCerveteri eFiumicino. Dista 41 km daRoma e 89 daViterbo.

La città è letteralmente tagliata da due piccoli fiumi, ilSanguinara e ilfosso Vaccina, i quali si possono attraversare grazie ai quattro ponti nelle vicinanze del lungomare, due dei quali interamente di legno. La sabbia delle spiagge in origine è nera per effetto della elevata componente ferrosa; fino aglianni 1960 era un luogo di villeggiatura rinomato per la possibilità di effettuare sabbiature terapeutiche. Dei numerosi boschi e paludi che erano presenti nel territorio durante ilmedioevo, oggi rimangono l'oasi faunistica di Palo, attraversata dalla pista ciclabile, e la palude diTorre Flavia.

Nel mare antistante il centro abitato, sembra stia comparendo una piccola barriera corallina. Tale fenomeno, sicuramente acutizzato negli ultimi anni a causa del riscaldamento delle acque delMediterraneo, rappresenta una sorta di "fatto unico".[senza fonte]

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Ladispoli rientra nella Zona C, 1295 GR/G della classificazione climatica.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

L'etimologia del nome «Ladispoli» deriva daLadislao-polis, contrazione del nome del fondatore, LadislaoprincipeOdescalchi, e il termine greco πολις -polis, «città».

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origini

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Alsium.

Le prime testimonianze di attività umana nel territorio dell'odierna Ladispoli si datano nel tardo neolitico tra il 3000 e il 2000 a.C. I primi resti umani sono costituiti dalle punta di freccia tardo-neolitiche rinvenute nella palude di Torre Flavia.L'attuale Ladispoli sorge sul vecchio porto diAlsium, uno dei tre porti insieme aPunicum (Santa Marinella) ePyrgi (Santa Severa) della città etrusca di Cerveteri, che secondo lo storicoDionigi di Alicarnasso fu fondata daiPelasgi e dagliAborigeni.[6] La deduzione coloniale romana si ebbe nel 272 a.C. anno in cui fu confiscata la metà del territorio diCerveteri per darla alle nuove colonie.Da quel momento Alsium divenne località marittima di facoltosi romani che costruirono ville poste a pochi metri dal mare, tra i quali si dice vi fossero anchePompeo e lo stessoGiulio Cesare secondo quanto racconta nei suoi testiCicerone. AnchePlinio il Giovane ebbe una villa ad Alsium, ereditata dal senatore romanoLucio Verginio Rufo, a cui era destinata la tomba mai completata oggi presente alla fine del Lungomare di Marina di Palo, che egli cedette a sua volta alla suocera, madre di Calpurnia.

L'ultimo scrittore classico che cita Alsium fuRutilio Namaziano il quale partito da Ostia nel 416 d.C. andò a visitare le sue tenute in Gallia via mare, ciò a causa della pericolosità che un viaggio via terra avrebbe comportato. NelDe reditu suo racconta delle lussuose ville affacciate al mare che ancora erano frequentate nonostante il malessere generale della società romana del V secolo d.C.Durante leguerre greco-gotiche, nel 546,Totila sottomise e distrusse la città, come dimostrano le varie tombe di fattura gotica nelle vicinanze diVia Aurelia.Nel 1200 si ha la prima menzione in un documento genovese delCastrum Pali, un insediamento fortificato che sarebbe stato successivamente convertito in castello utilizzando tra l'altro anche i grandi blocchi in opera quadrata dell'antico porto di Alsium. Il nome forse deriva dapalus, "palude" che circondava il castello. Nel castello, appartenuto a vari uomini di spicco nell'aristocrazia romana, hanno soggiornato personaggi comeFranciotto Orsini,papa Alessandro VI Borgia,Felice Orsini Della Rovere, i papiPaolo III eSisto V, i cardinaliFlavio eVirgilio Orsini.

Età moderna

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Castello di Palo.

Ilcastello di Palo costruito nell'alto medioevo intorno al XII secolo fu feudo degliOrsini dal XVI secolo e venne acquistato nel1693 dalla famiglia degliOdescalchi, oriunda dal nord Italia; passò quindi per vendita al duca Grillo diGenova e al marchese Carlo Loffredo di Treviso, per tornare quindi ancora agli Odescalchi nel1870.[7]

Nel1884Livio Odescalchi fece donazione del possedimento di Palo al figlio secondogenito, Ladislao, che prese residenza nel castello. Intorno a questo era cresciuto un piccolo borgo e per allontanarne gli abitanti e i villeggianti, il principe Odescalchi fondò il 30 maggio1888 la cittadina assieme ad un borgo balneare che da lui presero il nome, in una striscia di terreno tra i torrentiVaccina eSanguinara. Il tracciato fu opera dell'ingegnere Vittorio Cantoni, a cui è dedicata una via proprio all'interno del centro storico. Il giorno dopo Ladispoli divenne frazione diCivitavecchia fino al 4 giugno1949; in tale data passò al comune di Cerveteri.[8][9]

Il 23 settembre 1943, durante la strage dellaTorre di Palidoro, tre giovani di Ladispoli furono uccisi insieme al vicebrigadiere dei CarabinieriSalvo D'Acquisto.[10] Il 4 giugno 1944 la città fu liberata dalle truppe alleate, ponendo fine all'occupazione nazista.[11]

Neglianni 1970 e1980 Ladispoli fu uno dei principali punti di transito per gli immigrati provenienti dall'Unione Sovietica: in quel periodo migliaia di cittadini sovietici risiedettero temporaneamente nella città in attesa dei visti d'ingresso, diretti soprattutto versoStati Uniti,Canada eAustralia.[12][13][14]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Armoriale dei comuni della città metropolitana di Roma Capitale.

Lostemma e ilgonfalone di Ladispoli sono stati concessi con Decreto del Presidente della RepubblicaOscar Luigi Scalfaro del 24 dicembre 1996.[15]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stemma di Ladispoli
«Partito: nel primo, di rosso, alle trespighe di grano d’oro, impugnate, legate di verde; nel secondo di azzurro, allatorre di rosso, mattonata e chiusa di nero, merlata alla guelfa, finestrata di duein fascia dello stesso fondata sulla linea della campagna; il tutto allacampagna d'argento, caricata delle parole, in lettere maiuscole romane, di rosso: "TYRRHENI AD LITORA REGIS". Ornamenti esteriori da Città.»

Gonfalone

[modifica |modifica wikitesto]
Il gonfalone di Ladispoli

Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di rosso.

Bandiera

[modifica |modifica wikitesto]

La bandiera è un vessillo partito di azzurro e di rosso, recante al centro lo stemma cittadino.

Motto

[modifica |modifica wikitesto]

Il motto della città èThyrrheni ad litora Regis, ovveroAlle spiagge del ReTirreno. È ripreso dall'Eneide di Virgilio, dove vi è un riferimento proprio "alle spiagge del reTirreno"; più avanti è anche presente un riferimento al fiume Vaccina, descritto con l'epiteto de "il gelido fiume".[16]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Chiesa Santa Maria del Rosario;
  • Chiesa del Sacro Cuore;
  • Chiesa di San Giovanni Battista;
  • Chiesa della Santissima Annunziata (cattolica ed ortodossa);
  • Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni;
  • Sala del Regno dei Testimoni di Geova;
  • Moschea di Ladispoli-Cerveteri.

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]

Monumento ai Caduti della Seconda Guerra Mondiale

[modifica |modifica wikitesto]
Monumento ai caduti

Vi è un monumento ai caduti di Ladispoli durante la Seconda Guerra Mondiale tra Via Vittorio Cantoni, dedicata all'ingegnere della città che lavorò per il principe fondatore, e Via Filippo Moretti.

Ponti pedonali

[modifica |modifica wikitesto]

Recente è la realizzazione di due ponti pedonali sul lungomare, sui fossi Vaccina e Sanguinara: il cosiddetto "ponte di legno" un ponte strallato su due cavalletti, pavimentato in legno inaugurato nella primavera del 2007, e il cosiddetto "ponte bianco" un ponte reticolare ad arcata unica in puro stileCalatrava, inaugurato nel dicembre 2009 e intitolato aAbebe Bikila.

Monumento a Caravaggio

[modifica |modifica wikitesto]

Nel mese di maggio 2022 è stata inaugurata una statua al pittoreCaravaggio, che si ritiene essere morto nei pressi del comune, sul lungomare di Palo nell'omonima frazione.

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]
  • IlCastello di Palo o Castello Odescalchi.
  • IlCastellaccio dei Monteroni, un raro esempio di casale fortificato costruito nelXIV secolo sul percorso della via Aurelia, per lunghissimo periodo utilizzato per l'agricoltura è stato poi abbandonato e occupato da abusivi. In esso si è anche girato la scena finale del film "La grande guerra" dove i due improbabili eroi vengono fucilati dalle truppe austriache. Attualmente giace abbandonato a causa della mancanza di accordi tra i due proprietari, il comune, e l'ente pubblico dell'agricoltura.
  • Del Cinquecento è la cosiddetta "Torre Flavia" ristrutturata dal cardinale Flavio Orsini, una delle torri di avvistamento che facevano parte di un sistema difensivo contro iSaraceni comprendente 61 torri volute dal governo pontificio lungo tutta la costa laziale. Danneggiata dai bombardamenti durante laseconda guerra mondiale e immersa nel mare a causa dell'erosione della costa, fu protetta neglianni settanta da una diga di pietra. Da anni i progetti per una sua ristrutturazione giacciono dimenticati nei cassetti comunali, anche se andando in comune si può vedere un bel quadro che ritrae la torre e il suo complesso a lavori finiti. La torre si è drasticamente "spaccata" in quattro tronconi che si vanno man mano disgregando. Solo per dare un esempio si veda la crepa del lato Sud che si affaccia verso il centro di Ladispoli, oggi un uomo adulto potrebbe passarci tranquillamente in mezzo, mentre sei anni fa sarebbe risultato impossibile.
  • Bunker della Seconda Guerra Mondiale.[19][20]

Piazze e giardini

[modifica |modifica wikitesto]

La piazza principale è da sempre Piazza Marescotti, la cui attuale configurazione risale al 2006, anno in cui è stata intitolata aRoberto Rossellini, rendendo così omaggio al noto regista, assiduo frequentatore di Ladispoli.

Siti archeologici

[modifica |modifica wikitesto]
  • Nel territorio si trovano le due necropoli etrusche diMonteroni (tombe a tumulo, riferibili probabilmente alla città diAlsium e databili tra ilVII e ilV secolo a.C., in maggioranza oggi scomparse) e di "Vaccina" (comprendente circa 60 tombe scavate nella roccia (VII-VI secolo a.C., probabilmente pertinenti a un insediamento dipendente daCaere sorto sulla foce del fosso Vaccina, oCaeretanus amnis).
  • Sono state attualmente riscoperte molte ville romane utilizzate dalla seconda metà del III secolo a.C. fino al V secolo d.C. Di alcune di esse sono stati rinvenuti cospicui resti come nel caso della "Villa di Pompeo" nella frazione diMarina di San Nicola, della "villa della Posta Vecchia" situata presso il bosco di Palo, della "villa di Marina di Palo", nei cui pressi si trovano anche le vestigia di una cisterna e di un monumento funerario, ma anche altre ville meno cospicue come la "villa della Grottaccia", e la villa di "Vaccina";
  • Un insediamento fortificato, dettoCastrum Statuae, era sorto su un'antica stazione di posta romana sullavia Aurelia, presso i resti di un ponte sul fosso Cupino, ma a oggi non ne rimangono che sporadici resti.

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Sono presenti inoltre l'oasi faunistica a Palo, nata nel1980 su un'area di proprietà dei principi Odescalchi e gestita dalWWF, e l'oasi della palude di Torre Flavia, riconosciuta "monumento naturale regionale" e dichiarata "zona speciale protetta", in gestione allaProvincia e il giardino delle orchidee spontanee del mediterraneo, gestito dal WWF[21].

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[22]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati dell'ISTAT,[23] al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera residente era di 6 848 persone, costituendo il 16,78% della popolazione locale di allora. Le nazionalità maggiormente rappresentate, in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente, erano:

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

È presente la Biblioteca comunalePeppino Impastato.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
  • Museo Civico dell'Esperienza;[24]
  • Museo della Natura Torre Flavia;[25][26]
  • Museo Romanico e Pinacoteca del Castello Odescalchi;[27][28]
  • Centro d'Arte e Cultura contemporanea.[29]

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

A Ladispoli sono state girate alcune scene della serie televisiva del2016The Young Pope, sotto la regia diPaolo Sorrentino.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Ladispoli è stata più volte utilizzata come set cinematografico, in particolare dal registaRoberto Rossellini, che intrattenne un legame privilegiato con la città e vi ambientò diversi cortometraggi nei primi anni della sua carriera, comeLa vispa Teresa (1939),Il tacchino prepotente (1939),Fantasia sottomarina (1940) eIl ruscello di Ripasottile (1941). Sempre Rossellini tornò a girare sul litorale conL’uomo dalla croce (1943) edEra notte a Roma (1960).

Negli anni 1950 e 1960, fu scelta anche da altri importanti registi del cinema italiano:Vittorio De Sica perUmberto D. (1952),Mario Soldati perI tre corsari (1952) eJolanda, la figlia del Corsaro Nero (1953),Antonio Pietrangeli perIl sole negli occhi (1953),Pietro Germi perL’uomo di paglia (1958),Mario Monicelli perLa grande guerra (1959) eDino Risi perIl sorpasso (1962). La città comparve anche inLa Bibbia (1966) diJohn Huston, testimonianza del rilievo assunto come location non solo a livello nazionale ma anche internazionale.

La tradizione si è consolidata nei decenni successivi con opere di generi diversi: dalla commedia, comeLe coppie (1970) eAttila flagello di Dio (1982), al poliziesco e al dramma sociale, comeL'odore della notte (1998) diClaudio Caligari eVelocità massima (2002) diDaniele Vicari. In epoca più recente Ladispoli è apparsa inLa verità sta in cielo (2016) diRoberto Faenza,Pinocchio (2019) diMatteo Garrone,Il grande salto (2019) diGiorgio Tirabassi eTutti a bordo (2022) diLuca Miniero.

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Sagra del Carciofo Romanesco

[modifica |modifica wikitesto]

La Sagra del Carciofo Romanesco si svolge annualmente a partire dal 1950. Dal 2000, la manifestazione è riconosciuta comeFiera Regionale e nel 2006 ha registrato circa 300 000 visitatori. L'anno successivo, nel 2007, è stata elevata aFiera Nazionale. La sagra ospita stand provenienti da tutte le regioni italiane per la promozione dei rispettivi prodotti tipici, oltre alle delegazioni dei paesi gemellati con la città.[30]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Viene riconosciuto il merito per la raccolta degli imballaggi metallici nel luglio del 2022 con il premio "comuni ricicloni" conferito daLegambiente.[31]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Ladispoli è collegata alla principale rete viaria nazionale tramite l'autostrada A12 Roma - Civitavecchia e laStrada statale 1 Via Aurelia.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Sul territorio comunale è presente la stazione ferroviaria diLadispoli-Cerveteri, importante scalo sulla ferroviaRoma-Civitavecchia-Pisa, servita anche dai treni dellaFL5. È presente anche la stazione ferroviaria diPalo Laziale, situata fra il castello Odescalchi e la frazione di San Nicola, fermata non servita dal1994 seppur ancora formalmente attiva.

Porti

[modifica |modifica wikitesto]

Il porto di Ladispoli è utilizzato per la pesca artigianale.[32]

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

Ladispoli è collegata, attraverso i busCotral, aRoma,Fiumicino (frazioni diPalidoro,Torrimpietra eAranova),Civitavecchia,Cerveteri,Allumiere,Tolfa,Bracciano eBassano Romano. I servizi urbani locali, che la collegano con le frazioni e con il comune di Cerveteri, sono gestiti daSeatour.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Elenco dei Sindaci e dei Commissari prefettizi e straordinari

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19731974Fausto CeraoloDemocrazia CristianaSindaco
19751979Amico GandiniPartito Comunista ItalianoSindaco
19791980Crescenzo PaliottaPartito Comunista ItalianoSindaco
19801981Furio CivitellaPartito Comunista ItalianoSindaco
19811985Amico GandiniPartito Socialista ItalianoSindaco
21 agosto198516 luglio1990Siro Ugo Vincenzo BargiacchiDemocrazia CristianaSindaco[33]
16 luglio199025 febbraio1991Fausto Stefano RuscitoDemocrazia CristianaSindaco[33]
25 febbraio199117 giugno1993Gaetano BorrelliCommissario straordinario[33]
17 giugno199127 febbraio1993Fausto Stefano RuscitoDemocrazia CristianaSindaco[33]
3 maggio19932 giugno1993Nicola FabozziCommissario prefettizio[33]
2 giugno19931º settembre1993Nicola FabozziCommissario straordinario[33]
1º settembre19936 dicembre1993Antonia PaoluzziCommissaria straordinaria[33]
6 dicembre19931º dicembre1997Maurizio PerilliMovimento Sociale Italiano - Destra Nazionale(1993-1995)
Alleanza Nazionale(1995-1997)
Sindaco[33]
1º dicembre199728 maggio2002Gino CiogliDemocratici di Sinistra — liste civiche dicentro-sinistraSindaco[33]
28 maggio200212 giugno2007Gino CiogliDemocratici di Sinistra — liste civiche dicentro-sinistraSindaco[33]
12 giugno200722 maggio2012Crescenzo Paliottaliste civiche dicentro-sinistraSindaco[33]
22 maggio201228 giugno2017Crescenzo PaliottaDi Pietro Italia dei ValoriPartito Democratico — Patto per Ladispoli —Sinistra Ecologia LibertàVerdi Ecologisti e reti civicheSindaco[33]
28 giugno201714 giugno2022Alessandro GrandoAssociazione Cuori Ladispolani —Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale — Noi con SalviniSindaco[33]
14 giugno2022in caricaAlessandro Grando#IoApro-Rinascimento Vittorio Sgarbi — Associazione Cuori Ladispolani —Forza ItaliaFratelli d'ItaliaLega per Salvini Premier — Grando Sindaco — Noi di LadispoliSindaco[33]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Atletica leggera

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ladispoli Professione Ciclismo;[35]
  • A.S.D. Podistica Alsium;
  • Atletica dei Gelsi;[35]
  • Gruppo Millepiedi.[35]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

Ci sono due squadre di calcio appartenenti alla categoria di livello regionale:

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pallacanestro Dinamo Ladispoli, che nel 2019-2020 milita nel campionato maschile diPromozione;[37]
  • Basket Città di Ladispoli, che nel 2019-2020 milita nel campionato maschile diPromozione.[37]

Pattinaggio

[modifica |modifica wikitesto]
  • Debby Roller Team: squadra agonistica di pattinaggio di velocità a rotelle di livello internazionale;
  • Scuola di pattinaggioIn Linea.

Pallanuoto

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gabbiano Ladispoli.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Legge 6 maggio 1970, n. 240, in materia di "Costituzione in comune autonomo della frazione di Ladispoli del comune di Cerveteri in provincia di Roma con la denominazione di Ladispoli"
  2. ^Ladispoli festeggia San Giuseppe, patrono della Città, sucomune.ladispoli.rm.it, 18 marzo 2025.URL consultato l'11 settembre 2025.
  3. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  4. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^Dionigi di Alicarnasso,Antichità romane, I 20
  7. ^Castello Odescalchi di Palo Laziale - La Storia, sucastellodescalchi.com.
  8. ^Decreto del presidente della Repubblica 3 giugno 1949, n. 361, in materia di "Distacco della frazione di Ladispoli dal comune di Civitavecchia ed aggregazione al comune di Cerveteri"
  9. ^La fondazione di Ladispoli, sumaurizioponziani.it.
  10. ^Tre giovani ragazzi, che abitavano a Ladispoli nel settembre 1943, condivisero con Salvo D’Acquisto lo stesso tragico destino sotto la Torre di Palidoro, subaraondanews.it.
  11. ^6 giugno 1944: gli Alleati liberano Ladispoli, subaraondanews.it.
  12. ^Quando Ladispoli accolse migliaia di rifugiati ebrei, sushalom.it.
  13. ^Ladispoli, crocevia tra Unione Sovietica ed Occidente, subaraondanews.it.
  14. ^IL SOGNO AMERICANO DELL' ESULE IVAN, inLa Repubblica, 5 mag 1989.
  15. ^Ladispoli, decreto 1986-12-24 DPR, concessione di stemma e gonfalone, suArchivio Centrale dello Stato.
  16. ^La Torre nello Stemma del Comune, sumonumentoditorreflavia.it.
  17. ^Ladispoli: "Conferito il titolo di Città", suiltabloid.it.
  18. ^Copia archiviata (PDF), sucittadiladispoli.gov.it.URL consultato il 18 febbraio 2018(archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2018).
  19. ^bunker di san nicola a ladispoli, suinfo.roma.it.
  20. ^I resti umani risalenti all’epoca romana sono stati localizzati a Palo, subaraondanews.it.
  21. ^Lista dei giardini botanici, suba.itc.cnr.it.URL consultato il 5 marzo 2022(archiviato dall'url originale il 19 luglio 2007).
  22. ^Dati tratti da:
  23. ^Statistiche demografiche ISTAT, sututtitalia.it.URL consultato il 20 febbraio 2021.
  24. ^Museo civico dell'esperienza, sumceladispoli.wordpress.com.
  25. ^TORRE FLAVIA DIVENTERÀ UN PICCOLO MUSEO SUL MARE, sucomunediladispoli.it.
  26. ^Ladispoli. Il Piccolo Museo della Natura, un tesoro educativo per grandi e bambini, sutalkcity.it.
  27. ^Una visita alla villa romana della Posta Vecchia a Palo Laziale, suappasseggioblog.it.
  28. ^The Cesar, il fine dining nascosto in un “museo sul mare” a Ladispoli, sureportergourmet.com.
  29. ^Ladispoli, successo al Centro di Arte e Cultura per l’inaugurazione della mostra “Visioni geometriche”, subaraondanews.it.
  30. ^Pro Loco Ladispoli - 61ª Sagra del Carciofo Romanesco[collegamento interrotto], suprolocoladispoli.it.
  31. ^Comuni ricicloni: premio speciale per il comune di Ladispoli, sucomunediladispoli.it.
  32. ^«Ladispoli avrà il suo nuovo porto», sulaprovinciacv.it.
  33. ^abcdefghijklmnhttp://amministratori.interno.it/
  34. ^abcLadispoli invia messaggi alle città gemellate, suterzobinario.it, 30 marzo 2020.URL consultato l'8 settembre 2025.
  35. ^abcLa società sul sito della Fidal (funzione cerca sulla mappa)
  36. ^Comunicato Ufficiale N° 33 del 26/08/2025 (PDF), sulazio.lnd.it.
  37. ^abIl campionato regionale sul sito della FIP, sufip.it.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni della città metropolitana di Roma Capitale
Affile ·Agosta ·Albano Laziale ·Allumiere ·Anguillara Sabazia ·Anticoli Corrado ·Anzio ·Arcinazzo Romano ·Ardea ·Ariccia ·Arsoli ·Artena ·Bellegra ·Bracciano ·Camerata Nuova ·Campagnano di Roma ·Canale Monterano ·Canterano ·Capena ·Capranica Prenestina ·Carpineto Romano ·Casape ·Castel Gandolfo ·Castel Madama ·Castel San Pietro Romano ·Castelnuovo di Porto ·Cave ·Cerreto Laziale ·Cervara di Roma ·Cerveteri ·Ciampino ·Ciciliano ·Cineto Romano ·Civitavecchia ·Civitella San Paolo ·Colleferro ·Colonna ·Fiano Romano ·Filacciano ·Fiumicino ·Fonte Nuova ·Formello ·Frascati ·Gallicano nel Lazio ·Gavignano ·Genazzano ·Genzano di Roma ·Gerano ·Gorga ·Grottaferrata ·Guidonia Montecelio ·Jenne ·Labico ·Ladispoli ·Lanuvio ·Lariano ·Licenza ·Magliano Romano ·Mandela ·Manziana ·Marano Equo ·Marcellina ·Marino ·Mazzano Romano ·Mentana ·Monte Compatri ·Monte Porzio Catone ·Monteflavio ·Montelanico ·Montelibretti ·Monterotondo ·Montorio Romano ·Moricone ·Morlupo ·Nazzano ·Nemi ·Nerola ·Nettuno ·Olevano Romano ·Palestrina ·Palombara Sabina ·Percile ·Pisoniano ·Poli ·Pomezia ·Ponzano Romano ·Riano ·Rignano Flaminio ·Riofreddo ·Rocca Canterano ·Rocca Priora ·Rocca Santo Stefano ·Rocca di Cave ·Rocca di Papa ·Roccagiovine ·Roiate ·Roma ·Roviano ·Sacrofano ·Sambuci ·San Cesareo ·San Gregorio da Sassola ·San Polo dei Cavalieri ·San Vito Romano ·Sant'Angelo Romano ·Sant'Oreste ·Santa Marinella ·Saracinesco ·Segni ·Subiaco ·Tivoli ·Tolfa ·Torrita Tiberina ·Trevignano Romano ·Vallepietra ·Vallinfreda ·Valmontone ·Velletri ·Vicovaro ·Vivaro Romano ·Zagarolo
Comuni del Lazio
Controllo di autoritàVIAF(EN238159841 ·GND(DE7578887-1
  Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Lazio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ladispoli&oldid=146872572"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp