Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Ladini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ladini
Aratori ladini negli anni '60 aLa Val, sotto il "Cians".
 
Luogo d'origineProvincia autonoma di Bolzano,
Provincia autonoma di Trento,
Provincia di Belluno
Popolazionecirca 35.000[1]
Lingualingua ladina
ReligioneCattolicesimo
Distribuzione
Italia (bandiera) Italiacirca 35.000[1]
Manuale

Iladini sono un gruppo etnico[2][3] delNord Italia. Sono distribuiti in diverse valli, conosciute collettivamente comeLadinia. Queste includono le valli diBadia eGherdëina inAlto Adige, le valli diFassa inTrentino, eLivinallongo (noto anche come Buchenstein o Fodom) eAmpezzo inprovincia di Belluno. La loro lingua madre è illadino, una lingua neolatina retoromanza imparentata con le lingueromanciosvizzero e ilfriulano.

I ladini hanno sviluppato un'identità etnica nazionale a partire dal XIX secolo.[3]Micurà de Rü fu il primo che cercò di sviluppare una forma scritta della lingua ladina. Al giorno d'oggi, la cultura ladina è promossa dall'istituto culturale patrocinato dal governoIstitut Ladin Micurà de Rü nel comune altoatesino diSan Martin de Tor. Nello stesso comune è presente anche un museo ladino. I ladini del Trentino e del Bellunese hanno propri istituti culturali come ilMajon de Fascegn aVigo di Fassa, ilCesa de Jan aColle Santa Lucia.

I ladini costituiscono solo il 4,53% della popolazione dell'Alto Adige.[4] Molte delle saghe altoatesine provengono dal territorio ladino, tra cui l'epopea nazionale del popolo ladino, la saga delRegno dei Fanes. Un'altra figura della mitologia ladina è il demoneAnguana.

Comunità

[modifica |modifica wikitesto]
Comunità ladine nell'area centrale
Nome ladinoNome italianoNome tedescoProvinciaArea
(km²)
Popolazione
AnpezoCortina d’AmpezzoHaydenBelluno2556,150
UrtijëiOrtiseiSt. Ulrich in GrödenAlto Adige244,569
BadiaBadiaAbteiAlto Adige823,237
MareoMarebbeEnnebergAlto Adige1612,684
MoénaMoenaMoenaTrentino822,628
SëlvaSelva di Val GardenaWolkenstein in GrödenAlto Adige532,589
PozaPozza di FassaPotzach im FassatalTrentino731,983
CianaceiCanazeiKanzeneiTrentino671,844
Santa Cristina GherdëinaSanta Cristina ValgardenaSt. Christina in GrödenAlto Adige311,840
San Martin de TorSan Martino in BadiaSt. Martin in ThurnAlto Adige761,727
FodomLivinallongo del Col di LanaBuchensteinBelluno991,436
CorvaraCorvaraKurfarAlto Adige421,266
La ValLa ValleWengenAlto Adige391,251
LågLaghettiLaagAlto Adige231,284
VichVigo di FassaVig im FassatalTrentino261,142
CiampedèlCampitello di FassaKampidel im FassatalTrentino25732
SorègaSoragaÜberwasserTrentino19677
MazinMazzinMazzinTrentino23440
ColColle Santa LuciaVerseilBelluno15418

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(DE)Minderheiten in Europa: 1. Die Dolomitenladiner (PDF; 65 kB). Materiale informativo daSRF-Televisione scolastica. URL consultato il 6 agosto 2023.
  2. ^(EN) Jan Markusse:The South Tyrolese Inter-Ethnic Package Deal. An Example for Other Multi-Ethnic Regions?, inYearbook of European Studies 6. Borders and Territories. Rodopi, Amsterdam/Atlanta 1993, p. 193-220ISBN 90-5183-506-X. E. g.For the small ethnic group of Ladins the package offers advantages and disadvantages.
  3. ^ab(DE) Christoph Perathoner:Die Dolomitenladiner 1848-1918: ethnisches Bewusstsein und politische Partizipation. Folio, Bozen/Wien 1998,ISBN 978-3852560809
  4. ^South Tyrol in Figures (PDF), suprovinz.bz.it.URL consultato il 18 luglio 2023.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND(DE4034002-8
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ladini&oldid=145389680"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp