| Ladini | ||||
|---|---|---|---|---|
| Luogo d'origine | Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Provincia di Belluno | |||
| Popolazione | circa 35.000[1] | |||
| Lingua | lingua ladina | |||
| Religione | Cattolicesimo | |||
| Distribuzione | ||||
| ||||
| Manuale | ||||
Iladini sono un gruppo etnico[2][3] delNord Italia. Sono distribuiti in diverse valli, conosciute collettivamente comeLadinia. Queste includono le valli diBadia eGherdëina inAlto Adige, le valli diFassa inTrentino, eLivinallongo (noto anche come Buchenstein o Fodom) eAmpezzo inprovincia di Belluno. La loro lingua madre è illadino, una lingua neolatina retoromanza imparentata con le lingueromanciosvizzero e ilfriulano.
I ladini hanno sviluppato un'identità etnica nazionale a partire dal XIX secolo.[3]Micurà de Rü fu il primo che cercò di sviluppare una forma scritta della lingua ladina. Al giorno d'oggi, la cultura ladina è promossa dall'istituto culturale patrocinato dal governoIstitut Ladin Micurà de Rü nel comune altoatesino diSan Martin de Tor. Nello stesso comune è presente anche un museo ladino. I ladini del Trentino e del Bellunese hanno propri istituti culturali come ilMajon de Fascegn aVigo di Fassa, ilCesa de Jan aColle Santa Lucia.
I ladini costituiscono solo il 4,53% della popolazione dell'Alto Adige.[4] Molte delle saghe altoatesine provengono dal territorio ladino, tra cui l'epopea nazionale del popolo ladino, la saga delRegno dei Fanes. Un'altra figura della mitologia ladina è il demoneAnguana.

| Nome ladino | Nome italiano | Nome tedesco | Provincia | Area (km²) | Popolazione |
|---|---|---|---|---|---|
| Anpezo | Cortina d’Ampezzo | Hayden | Belluno | 255 | 6,150 |
| Urtijëi | Ortisei | St. Ulrich in Gröden | Alto Adige | 24 | 4,569 |
| Badia | Badia | Abtei | Alto Adige | 82 | 3,237 |
| Mareo | Marebbe | Enneberg | Alto Adige | 161 | 2,684 |
| Moéna | Moena | Moena | Trentino | 82 | 2,628 |
| Sëlva | Selva di Val Gardena | Wolkenstein in Gröden | Alto Adige | 53 | 2,589 |
| Poza | Pozza di Fassa | Potzach im Fassatal | Trentino | 73 | 1,983 |
| Cianacei | Canazei | Kanzenei | Trentino | 67 | 1,844 |
| Santa Cristina Gherdëina | Santa Cristina Valgardena | St. Christina in Gröden | Alto Adige | 31 | 1,840 |
| San Martin de Tor | San Martino in Badia | St. Martin in Thurn | Alto Adige | 76 | 1,727 |
| Fodom | Livinallongo del Col di Lana | Buchenstein | Belluno | 99 | 1,436 |
| Corvara | Corvara | Kurfar | Alto Adige | 42 | 1,266 |
| La Val | La Valle | Wengen | Alto Adige | 39 | 1,251 |
| Låg | Laghetti | Laag | Alto Adige | 23 | 1,284 |
| Vich | Vigo di Fassa | Vig im Fassatal | Trentino | 26 | 1,142 |
| Ciampedèl | Campitello di Fassa | Kampidel im Fassatal | Trentino | 25 | 732 |
| Sorèga | Soraga | Überwasser | Trentino | 19 | 677 |
| Mazin | Mazzin | Mazzin | Trentino | 23 | 440 |
| Col | Colle Santa Lucia | Verseil | Belluno | 15 | 418 |
Altri progetti
| Controllo di autorità | GND(DE) 4034002-8 |
|---|