Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

La vita è meravigliosa

Questa è una voce in vetrina. Clicca qui per maggiori informazioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La vita è meravigliosa
Locandina originale del film
Titolo originaleIt's a Wonderful Life
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1946
Durata131 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico, sentimentale, fantastico, commedia
RegiaFrank Capra
Soggettoda una storia diPhilip Van Doren Stern
SceneggiaturaFrances Goodrich,Albert Hackett, Frank Capra
ProduttoreFrank Capra
Casa di produzioneRKO Radio Pictures,Liberty Films
Distribuzione in italianoG.D.B. (1948)
FotografiaJoseph F. Biroc,Joseph Walker
MontaggioWilliam Hornbeck
Effetti specialiRussell Shearman,Russell A. Cully
MusicheDimitri Tiomkin
ScenografiaJack Okey,Emile Kuri
CostumiEdward Stevenson
TruccoGordon Bau
Interpreti epersonaggi
Doppiatori italiani

La vita è meravigliosa (It's a Wonderful Life) è unfilm del1946 co-sceneggiato, diretto e prodotto daFrank Capra.

Tratto dal raccontoThe Greatest Gift, scritto nel 1939 daPhilip Van Doren Stern, è considerato uno dei film più ispiratori, popolari e amati delcinema americano, la cui visione è divenuta tradizionale durante il periodonatalizio.[2][3][4][5][6][7] Il film, che vedeJames Stewart eDonna Reed tra i protagonisti, ottenne cinque candidature aipremi Oscar. La trama è incentrata su George Bailey, un uomo nato e cresciuto in una piccola cittadina rurale che, dopo aver rinunciato per tutta la vita a sogni e aspirazioni pur di aiutare il prossimo, colto dalla disperazione, è sul punto di suicidarsi la sera della vigilia di Natale. In suo soccorso, grazie alle preghiere sue e di amici e familiari, arriverà unangelo custode mandato da Dio.

Nel 1990 il film è stato selezionato per la conservazione nelNational Film Registry degli Stati Uniti dallaBiblioteca del Congresso come "culturalmente, storicamente o esteticamente significativo".[8] Nel 1998 l'American Film Institute lo inserì all'undicesimo posto nella lista deimigliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella classifica aggiornata, è sceso al ventesimo[9]. Sempre nel 2008, la medesima organizzazione, ha inserito la pellicola alla terza posizione nella categoria fantasy della listaAFI's 10 Top 10.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Allavigilia di Natale del 1945, George Bailey si trova a un bivio della propria esistenza: la sua piccola società è sull'orlo del fallimento, e intravede come unica soluzione ilsuicidio. Mentre medita di compiere il tragico gesto, un gran numero di voci invocano Dio di aiutarlo. Le preghiere giungono inParadiso, doveSan Giuseppe consiglia a Dio di accoglierle mandando da George unangelo custode. Ad essere di turno è Clarence Odbody, "Angelo di Seconda Classe", al quale racconta la storia di George prima di mandarlo sulla Terra.

George Bailey è un uomo onesto che fin dalla gioventù brama una vita fatta di avventure e viaggi esotici. Nato a Bedford Falls, una piccola cittadina della provincia americana, ha vissuto la sua esistenza all'insegna di una profonda moralità, compiendo tanti piccoli gesti di generosità e sacrifici personali, che hanno avuto un enorme effetto negli anni sulla famiglia, gli amici e l'intera comunità. Nel 1919 si butta nell'acqua gelata di un laghetto, salvando così dall'annegamento il fratellino Harry, ma perdendo l'udito all'orecchio sinistro; qualche mese dopo salva dalla prigione il signor Gower, farmacista per cui fa il garzone, il quale per sbaglio aveva messo del veleno nella medicina per un bambino malato, poiché sconvolto dopo aver appena appreso della morte del proprio figlio.

Quando è adulto, George rinuncia alle proprie aspirazioni personali per gestire, assieme allo zio paterno Billy, la modesta cooperativa di risparmio fondata dal padre Peter, laBailey Costruzioni e Mutui. Quando il padre muore, infatti, rinuncia al viaggio attorno al mondo che programmava da una vita e usa i soldi risparmiati per mandare Harry all'università. Una volta laureato, Harry si prepara a dirigere l'azienda in modo da permettere a George di andare a sua volta all'università, ma quando quest'ultimo scopre che il fratello, tornando a Bedford Falls, rinuncerebbe ad un importante incarico offertogli dal suocero, decide di rinunciare definitivamente agli studi in modo che Harry non perda un'occasione così importante. Nel 1929 George si sposa con l'amata Mary ma, proprio quando la coppia è sul punto di partire per laluna di miele, avviene ilcrollo della borsa e quindi i due novelli sposi usano il loro denaro, risparmiato per il viaggio di nozze, per rimborsare i soci della cooperativa, evitandone il fallimento.

Sotto la guida di George, l'azienda fonda ilBailey Park, un complesso residenziale che supera le baraccopoli troppo costose con cui il vecchio Henry Potter, l'uomo più ricco di Bedford Falls e vero avversario di George, tenta da sempre di aumentare la propria presa sui cittadini. Potter, uomo arido e spregevole, una sorta diScrooge moderno, tiene praticamente in pugno da anni la cittadina: avido e disonesto,odia i poveri, disprezza gli immigrati e cerca ilpotere assoluto. Potter cerca di allettare George proponendogli un lavoro da 20.000 dollari l'anno ma, rendendosi conto che la vera intenzione dell'uomo è chiudere laBailey Costruzioni e Mutui, George rifiuta. Durante laguerra George non viene richiamato per via della sua parzialesordità, pur continuando ad usare la propria posizione per impedire che l'economia di guerra stravolga la città, mentre Harry diventa un pilota della marina e viene insignito dellaMedal of Honor per aver salvato la vita a decine di soldati da unkamikaze.

La mattina della vigilia di Natale, zio Billy è incaricato di versare in banca 8.000 dollari, somma di vitale importanza per onorare una scadenza di pagamento ed evitare che l'azienda cada nelle grinfie di Potter. Per sbadataggine, mentre sta parlando proprio con Potter, Billy perde di vista il denaro appena prima di consegnarlo all'impiegato. Potter, che è anche il proprietario della banca, quando finisce di parlare con Billy, si ritrova casualmente in mano il suo denaro, che tuttavia non restituisce. Sconvolto per la prospettiva di ritrovarsi di fronte al fallimento economico e in seri guai con la giustizia fiscale, George, dopo aver infruttuosamente cercato assieme allo zio il denaro, torna a casa: maltratta verbalmente i figli e la moglie e si sfoga al telefono con l'ignara maestra dei figli, per poi andarsene da casa. Dopo essersi trattenuto a bere nel locale dell'amico Martini, si dirige disperato al ponte, sotto una forte nevicata, con l'intenzione di gettarsi nel fiume.

Un attimo prima che compia l'insano gesto, è lo stesso Clarence a gettarsi in acqua, inducendo George a buttarsi anche lui, ma per metterlo in salvo. Clarence è un angelo definito "di Seconda Classe" in quanto non ha ancora le ali e, per meritarle, deve prima completare la propria missione. George ovviamente non crede a Clarence, quando questi cerca di consolarlo facendogli presente tutto il bene che ha compiuto nella sua vita, e in preda alla disperazione dichiara che sarebbe stato meglio per tutti se non fosse mai nato.

Sentendo queste parole, l'angelo risponde trasportandolo in una realtà parallela e alternativa, in cui George non è mai esistito e dove può assistere al destino terribilmente diverso a cui sono andati incontro i suoi familiari e amici: senza di lui, il fratello Harry è mortoannegato da bambino, il signor Gower è un povero ubriacone che ha trascorso la vita in galera, lo zio Billy ha subito unesaurimento nervoso dopo il fallimento dellaBailey Costruzioni e Mutui ed è stato internato in un ospedale psichiatrico, l'amata moglie Mary è rimasta nubile e i loro quattro figli non sono mai nati e la mamma di George vive in solitudine facendo l'affittacamere. Oltre a ciò, la tranquilla cittadina di Bedford Falls si è trasformata inPottersville, un covo di vizio e malaffare in cui tutto appartiene a Potter, e per molti altri abitanti e amici di George la vita è stata miserabile: Bailey Park è un cimitero in cui Harry è stato sepolto, Violet, la bella ragazza della cittadina, è una prostituta, il tassista Ernie è stato abbandonato dalla moglie e dai figlioletti, il ristorante italiano dell'amico Martini è una bettola, mentre il poliziotto Bert, amico di George a Bedford Falls, a Pottersville non esita a sparargli benché George sia disarmato.

Fotogramma della scena finale

Avendo finalmente compreso quanto la propria esistenza sia stata importante, George torna sul ponte e implora Clarence di farlo tornare a vivere, e l'angelo esaudisce il suo desiderio trasportandolo nuovamente nella realtà di Bedford Falls e permettendogli di tornare a casa dai suoi cari. Nella scena culminante del film, George scoprirà la solidarietà degli amici, dei parenti e dei concittadini che, avvertiti da Mary e Billy, portano denaro per salvarlo dalla bancarotta, facendogli il più bel regalo di Natale che potesse sperare. Nella cesta ove sono depositati i soldi che riceve, molti dei quali provenienti da coloro che ha aiutato nel corso della sua vita, George trova una copia del libro diTom Sawyer con una dedica di Clarence, che lo ringrazia per le ali e gli ricorda che se un uomo ha degli amici non è mai un fallito.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

Regia

[modifica |modifica wikitesto]
James Stewart eDonna Reed in una celebre scena
Frank Capra, coautore, regista e produttore del film nel1943

La trama del film è ispirata da un racconto diPhilip Van Doren Stern, scritto nel 1939 e pubblicato inizialmente solo in forma privata.[10] Van Doren Stern ne registrò la titolarità dei diritti nel 1945, ma già due anni prima l'aveva donato ad amici e parenti nella forma di unacartolina natalizia. In tale occasione, la storia arrivò all'attenzione diCary Grant, che propose di farne un film allaRKO Pictures, lo studio con il quale era legato professionalmente. La RKO ne acquistò quindi i diritti nel 1945 per una cifra di circa 10.000 dollari,[11] coinvolgendo nel progetto ancheGary Cooper, il quale avrebbe recitato insieme a Grant. Tuttavia, nel settembre dello stesso anno, dopo aver prodotto tre sceneggiature non soddisfacenti, passate tra le mani anche diMarc Connelly,Dalton Trumbo eClifford Odets,[11] la RKO decise di cederne i diritti allaLiberty Films; Grant entrò invece nel cast di un altro film a sfondo natalizio,La moglie del vescovo.[10][12]

La Liberty Films era la nuova casa di produzione fondata daFrank Capra, al ritorno negli Stati Uniti dopo aver prestato servizio nellaseconda guerra mondiale, il 10 aprile1945 in collaborazione conSamuel J. Briskin, al quale nei mesi seguenti si sarebbero associati ancheWilliam Wyler eGeorge Stevens.[11] Capra, che riteneva ilsoggetto ricco di potenziale, ottenne i diritti per la stessa cifra precedentemente sborsata dalla RKO, la quale gli mise a disposizione anche le sceneggiature già prodotte senza richiedere pagamenti aggiuntivi.[13] Capra, dopo aver scelto il titoloIt's a Wonderful Life, incominciò a perfezionare la storia iniziale, aggiungendo il personaggio di Potter e ideando la fittizia cittadina di Bedford Falls.[13] In seguito, assunseAlbert Hackett eFrances Goodrich per completare la riscrittura dellasceneggiatura, la cui versione finale, con il contributo diJo Swerling, fu pronta per la metà dell'aprile del 1946.[11]La vita è meravigliosa fu il primo film della Liberty Films, destinata a chiudere i battenti nel 1951, dopo un solo altro film prodotto,Lo stato dell'Unione. Secondo gli archivi dellaBank of America, per la produzione del film la casa di Capra chiese un prestito di 1.540.000 dollari.[10]

In un'intervista, Frank Capra, il quale considerava questo film il migliore da lui stesso prodotto, affermò che il tema centrale della trama riguardava l'importanza dell'individuo e il concetto secondo cui nessun uomo può essere considerato un fallimento.[13] Secondo alcuni critici Capra neLa vita è meravigliosa riuscì per la prima volta a valorizzare in pieno tutte le sfaccettature delle capacità interpretative diJames Stewart, dando spazio anche a quelle più cupe, emerse nei momenti di profonda amarezza e disperazione affrontati dal suo personaggio.[13] Lo stile registico di Capra includeva la valorizzazione delle improvvisazioni, che cercava sempre di stimolare. Nella scena in cui George Bailey distribuisce ai clienti i soldi della sua luna di miele, il regista disse semplicemente aEllen Corby, interprete della signora Davis, di andare al bancone e sorprendere Stewart; anche la reazione di quest'ultimo, il quale la bacia sulla guancia, non era presente nel copione.[13] A seguito del successo postumo della pellicola, nel1984 il regista ebbe occasione di dichiarare alWall Street Journal:[11]

(inglese)
«The film has a life of its own now and I can look at it like I had nothing to do with it. I'm like a parent whose kid grows up to be president. I'm proud... but it's the kid who did the work. I didn't even think of it as a Christmas story when I first ran across it. I just liked the idea.»
(italiano)
«Il film ha una vita propria e ora posso guardarlo come se non avessi niente a che farci. Sono come il genitore di un figlio diventato Presidente. Sono orgoglioso... ma i meriti sono del ragazzo. Quando incominciai a lavorarci non pensai nemmeno a una storia natalizia. Mi piaceva semplicemente l'idea.»

(Frank Capra intervistato dalWall Street Journal nel 1984)

Cast

[modifica |modifica wikitesto]
James Stewart eGloria Grahame neltrailer
  • James Stewart interpreta il protagonista George Bailey. Stewart, a cui Frank Capra aveva pensato sin dall'inizio per tale ruolo, fu quindi il primo a entrare nel cast, firmando il contratto il 5 novembre1945.[11] Anch'egli al primo impegno cinematografico dopo aver prestato servizio nella seconda guerra mondiale, era insicuro riguardo a una buona riuscita della sua interpretazione; durante le riprese era arrivato a chiedere al regista di saltare la scena passionale in cui lo si vede condividere un telefono con Donna Reed, poi destinata a diventare una delle più famose del film[13]. Nelle scene che ritraggono l'appartamento dei Bailey si può osservare un'autentica foto che lo ritrae all'età di 6 anni[14].
  • Donna Reed interpreta Mary Hatch. A differenza di quanto avvenuto per il ruolo di George, la Reed, che firmò il 15 marzo1946 un contratto dalla durata complessiva di 9 anni[11], non era stata la prima candidata. Inizialmente Capra aveva pensato aJean Arthur, con la quale aveva già lavorato e che aveva già recitato con Stewart, ma non disponibile in quanto impegnata in una produzione teatrale; successivamente erano state considerate ancheOlivia de Havilland,Martha Scott eAnn Dvorak[10]. Così come James Stewart, anche Donna Reed era originaria di una piccola città rurale; durante le riprese ebbe occasione di dare dimostrazione delle sue radici contadine vincendo una scommessa con Lionel Barrymore, il quale l'aveva sfidata a mungere una mucca sul set[15]. Per la scena in cui è impegnata a rompere con un sasso il vetro di una finestra, Capra aveva assunto un tiratore per supportarla, ma lei sorprese tutti sul set riuscendo nel gesto senza aiuti e al primo colpo grazie alle sue doti di lanciatrice, acquisite nell'infanzia giocando abaseball con i suoi fratelli[13][14].
  • Henry Travers interpreta l'angelo di seconda classe Clarence Odbody[16][17][18][19][20]. Prima di vedersi assegnato tale ruolo, Travers durante ilcasting era stato considerato anche per le parti dello zio Billy, di Peter Bailey, padre di George, e del signor Gower[11].
  • Lionel Barrymore è Henry F. Potter. Per tale ruolo Capra aveva preso in considerazione una moltitudine di attori, tra cui:Edgar Buchanan,Claude Rains,Charles Coburn,Vincent Price,Dan Duryea,Louis Calhern,Otto Kruger,Raymond Massey eGeorge Bancroft[13][14]. Quando venne scelto Barrymore, Capra non era tuttavia del tutto soddisfatto del suo aspetto; incaricò quindi i truccatori di farlo somigliare, per quanto possibile, all'uomo presente nel celebre dipinto diGrant WoodAmerican Gothic[11].
  • Thomas Mitchell interpreta Billy Bailey. Altri attori presi in considerazione per tale ruolo erano statiBarry Fitzgerald,Walter Brennan,Adolphe Menjou eW. C. Fields[13].
  • H.B. Warner è il signor Gower. L'attore inglese era molto entusiasta nell'accettare la parte; in una dichiarazione alla stampa ebbe occasione di affermare: «Interpreto il più dannato, sporco barbone che abbiate mai visto. Un perfetto ubriacone, grazie a un po' di immaginazione usata da Capra»[13].
  • Samuel S. Hinds è Peter Bailey, il padre di George. Per tale ruolo Hinds fu preferito, tra gli altri, anche a Henry Travers,Tom Tully,Russell Hicks,Thurston Hall eMoroni Olsen[14].
  • Gloria Grahame è Violet Bick. L'attrice venne notata casualmente da Capra mentre alcuni suoiscreen test venivano esaminati da uncasting director dellaMGM[11].

Fanno parte del cast ancheBeulah Bondi, interprete della madre di George Bailey;Frank Faylen, nel ruolo di Ernie Bishop, l'autista del taxi;Ward Bond nel ruolo del poliziotto Bert Jameson;Todd Karns nel ruolo di Harry Bailey;Frank Albertson nel ruolo di Sam Wainwright;William Edmunds eArgentina Brunetti, nei panni dei coniugi Martini. Il corvo del personaggio di Billy è interpretato daJimmy the raven, uncorvo imperiale apparso in numerosi film dell'epoca.

Riprese

[modifica |modifica wikitesto]

Con un fondo iniziale di 1.700.000 dollari,[11] in seguito diventati tre milioni nel corso della produzione, le riprese si svolsero dal 15 aprile al 27 luglio1946.[21]

La maggior parte delle scene del film fu girata alRKO Ranch diEncino, aLos Angeles, dove parte dell'ambientazione era già stata usata per il film del 1931I pionieri del West[22]. In quella tenuta vennero costruiti i set della fittizia Bedford Falls, considerati un capolavoro ingegneristico[23]. Tali set, assemblati in due mesi e considerati tra i più grandi mai utilizzati fino a quel tempo, occupavano oltre 16 chilometri quadrati di superficie; includevano 75 edifici, un viale alberato con ventiquerce adulte, un distretto industriale, zone residenziali e una via principale lunga quasi 300 metri[23]. Piccioni, gatti e cani venivano fatti circolare liberamente per dare un tocco di vivacità[22].Altri luoghi delle riprese furono l'RKO Studio diCulver City e laBeverly Hills High School, comprendente la piscina coperta che si vede nel film (allora di recente costruzione). Quest'ultima, insieme al locale adibito per creare la dimora del signor Martini, sarebbero state le uniche parti dei set originali ancora esistenti cinquanta anni dopo.[24] Anche se in buona parte ambientato in periodo natalizio, le riprese furono accompagnate da un'ondata di caldo estiva, con temperature quasi sempre superiori ai 30 °C, che costrinse il regista a concedere al cast un giorno di riposo non programmato per riprendersi dalla spossatezza.[23]

Fotografia

[modifica |modifica wikitesto]

Lafotografia del film fu curata principalmente da Joseph Walker, il quale si avvalse di lenti sferiche.[25]

In principioVictor Milner era stato designatodirettore della fotografia, ma dopo una fase preliminare di riprese, svolta dall'8 aprile 1946, Frank Capra non si ritenne soddisfatto del suo lavoro[26]. Il regista decise quindi di rimpiazzarlo chiamando Joseph Walker, in quel momento sotto contratto con laColumbia Pictures. La Columbia concesse a Walker un permesso temporaneo per lavorare con Capra, ma lo richiamò prima che le riprese fossero terminate; nell'ultima parte delle quali fu quindi a sua volta sostituito dal suo assistenteJoseph F. Biroc[26]. Una delle ragioni per le quali la fotografia assume un aspetto molto importante perLa vita è meravigliosa è costituita dal fatto che, oltrepassando il superficiale lato ottimistico e rassicurante, il film ricade nel generenoir[26]. In particolare, il lato noir viene esaltato in una delle ultime fasi del film, quando il protagonista scopre gli effetti della sua ipotetica non-nascita entrando a "Pottersville". Tali sequenze vengono infatti accompagnate da elementi tipici dei film noir, tra i quali flashback, una bassa tonalità di luci, primi piani con un elevato contrasto, inquadrature anomale ed effetti sonori accentuati[26].

Effetti speciali

[modifica |modifica wikitesto]

Alcuni articoli di giornale riportarono che dopo due settimane dall'inizio delle riprese, per riprodurre gli effetti della tempesta di neve più grande mai riprodotta in un film, erano già state utilizzate trecento tonnellate di roccia calcarea e cinquanta tonnellate di intonaco bianco[10]. Curatore degli effetti speciali fuRussell Shearman, il quale usò un innovativo tipo di neve chimica per poter permettere agli attori di parlare durante le riprese. Precedentemente infatti, la neve era prodotta utilizzando fiocchi di granturco schiacciati, che non permettevano agli attori di parlare, richiedendo quindi una successiva fase di doppiaggio[10][22]. Usando tecnologie moderne, Shearman mischiò della foamite, materiale utilizzato nella composizione di alcune polveri perestintori, con acqua e zucchero, creando una soluzione la quale sarebbe poi stata pompata ad alta pressione attraverso la macchina usata per riprodurre il vento; per ricoprire l'intero set ne fu utilizzata una quantità di oltre 22.000 litri[23]. Il risultato fu l'effetto di una nevicata molto più realistico di quanto visto nei film del passato, che valse ai laboratori della RKO il riconoscimento di un premio tecnico da parte dellaMotion Picture Academy[22][23].

Scene eliminate

[modifica |modifica wikitesto]

A riprese terminate, alcune scene risultarono problematiche e quindi furono tagliate, in quanto ritenute veri e propri riferimenti a persone e luoghi realmente esistenti[10].Inizialmente il Breen Office, ovvero l'ufficio competente per la censura morale dei film, aveva ritenuto troppo intenso il primo bacio tra George e Mary[10]. Lo stesso ufficio, applicando rigidamente ilProduction Code, all'epoca una consuetudine, aveva chiesto e ottenuto l'eliminazione di diverse espressioni dalla sceneggiatura, tra le quali «maledizione!», «idiota», «impotente», «schifoso» e simili[13].

Tra le scene che vennero invece modificate, rispetto a quanto previsto dalla sceneggiatura, per volontà dello stesso Capra durante le riprese, sono presenti: la scena in cui George salva Harry (dopo essere caduto nel ghiaccio), che includeva anche la presenza di Potter, il quale faceva liberare cani da combattimento dopo che il protagonista finiva accidentalmente sul suo giardino, e quella in cui George recita ilPadre nostro, preghiera in un primo momento pensata per essere recitata in modo più formale; dopo che George va a trovare il padre in ufficio, inoltre, avrebbe dovuto considerare di consultarsi con lo zio Billy in merito a quanto accaduto precedentemente in farmacia, decidendo comunque alla fine di affrontare il problema da solo[27].

Colonna sonora

[modifica |modifica wikitesto]

Le musiche vennero curate daDimitri Tiomkin, il quale tuttavia si vide limitare il suo lavoro da Frank Capra, che modificò le partiture in tonalità e durata, arrivando a spostare i brani a proprio piacimento[27]. Tali pretese di Capra portarono a una rottura del loro legame professionale[27]. Anche la scelta del brano che accompagna le scene finali, l'Alleluia diAlfred Newman, è da imputare a Capra; Tiomkin aveva invece preferito l'Inno alla gioia diBeethoven[28].

Lacolonna sonora del film, nella sua versione finale, comprende i seguenti brani[29]:

  1. Buffalo Gal (Won't You Come Out Tonight)(William Cool White) – tema musicale principale[28]
  2. Adeste Fideles (O Come All Ye Faithful)(musica:John Reading)
  3. Charleston(musica:James P. Johnson)
  4. My Wild Irish Rose(Chauncey Olcott) – eseguito daThomas Mitchell
  5. Wedding March(Felix Mendelssohn-Bartholdy)
  6. I Love You Truly(Carrie Jacobs-Bond) – eseguito daWard Bond eFrank Faylen
  7. This Is the Army, Mr. Jones(Irving Berlin)
  8. When Johnny Comes Marching Home(musica:Louis Lambert)
  9. Hark! The Herald Angels Sing(testo:Charles Wesley – musica:Felix Mendelssohn-Bartholdy)
  10. Auld Lang Syne(testo:Robert Burns)
  11. Twinkle, Twinkle, Little Star
  12. Vieni, vieni(testo: Henri Varna, Georges Koger – musica:Vincent Scotto) – eseguito daTino Rossi
  13. Avalon(musica:Vincent Rose)
  14. The Stars and Stripes Forever(John Philip Sousa)
  15. Song of the Islands
  16. King Porter Stomp

Nel corso degli anni ottanta il produttore Willard Carroll recuperò tutte le musiche originali composte da Dimitri Tiomkin dagli archivi dellaUniversity of Southern California[28]. In collaborazione con il compositore e direttore d'orchestraDavid Newman, decise quindi di rieseguirle e pubblicarle nella loro versione integrale, così come erano state scritte originariamente da Tiomkin, prima di essere tagliate o modificate durante il montaggio finale del film[28]. I vari componimenti vennero quindi rieseguiti dallaRoyal Philharmonic Orchestra, diretta da Newman, e incluse nella raccoltaSundance Film Music Series, pubblicata per la prima volta dalla Telarc sudisco in vinile nel1988[30][31]. Oltre ai brani tratti dalla colonna sonora diLa vita è meravigliosa, i quali raggiungono una durata complessiva di oltre 38 minuti, l'album contiene anche musiche dai filmIl miracolo della 34ª strada (Miracle on 34th Street) eLo schiavo dell'oro (A Christmas Carol)[30][31].

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Data di uscita

[modifica |modifica wikitesto]

Una proiezione in anteprima privata del film si tenne il 9 dicembre 1946 aLos Angeles, con la presenza diClark Gable,Gary Cooper,Claudette Colbert e molte altre celebrità dell'epoca.[10] L'anteprima pubblica si svolse invece undici giorni dopo, il 20 dicembre, alGlobe Theatre diNew York.[21]

Le date di uscita internazionali nel corso del 1947 sono state:[32]

  • 14 febbraio inBrasile (A Felicidade Não Se Compra)
  • 4 agosto inSvezia (Livet är underbart)
  • 17 settembre inUruguay (¡Que bello es vivir!)
  • 16 ottobre inAustralia (It's a Wonderful Life)
  • 30 novembre inPortogallo (Do Céu Caiu Uma Estrela)

NelRegno Unito fu distribuito nella primavera del1947;[11] inItalia uscì il 24 giugno1948 con il titoloLa vita è meravigliosa; inSpagna il 27 marzo dello stesso anno con il titoloQué bello es vivir; mentre inFrancia il successivo 28 luglio con il titoloLa vie est belle.[32]

Vicende legate al copyright

[modifica |modifica wikitesto]

A causa di un errore procedurale, nel 1974 ilcopyright sul film non venne rinnovato regolarmente e decadde; si assunse quindi che la pellicola entrò nelpubblico dominio e diverse emittenti televisive ne approfittarono per trasmettere il film ripetutamente durante le festività natalizie, anche se dovettero versare delleroyalty a Philip Van Doren Stern, l'autore del racconto dal quale è tratta la trama, che invece aveva rinnovato la titolarità dei diritti in modo corretto[33]. Tale fattore fu determinante per un notevole aumento della popolarità del film, che presto si affermò come un classico natalizio[10]. Nel1993 tuttavia, citando una sentenza della Corte Suprema risalente a tre anni prima, su un caso simile riguardante il filmLa finestra sul cortile, laRepublic Pictures si dichiarò titolare dei diritti di diversi elementi del film, che aveva regolarmente acquisito, tra i quali la colonna sonora e i diritti riguardanti l'adattamento della trama; pur i singoli fotogrammi rimanendo nel pubblico dominio, non era quindi più libera la distribuzione del video[33]. Negli USA i diritti televisivi per la trasmissione del film vennero acquistati in esclusiva dallaNBC, mentre tutte le copie non autorizzate divennero illegali[10][33].

Edizione italiana

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiaggio

[modifica |modifica wikitesto]

La versione italiana del film è stata curata da Amedeo Castellazzi con la supervisione deidialoghi da parte di Ugo Betti, Rodolfo Alvino e Renato Manzoni.[34] Ildoppiaggio italiano, invece, venne eseguito dalla G.D.B. con la partecipazione dellaC.D.C. sotto la direzione diNicola Fausto Neroni.[34]

Altre edizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Frank Capra aveva deciso di girare il film inbianco e nero perché riteneva che il tipo di storia, specialmente quando George immagina la vita senza che lui fosse mai nato, non si sarebbe adattata allapellicola a colori. Tuttavia il film venne colorizzato una prima volta nel 1986 dalla Hal Roach Studios e una seconda volta nel 1988 dalla American Film Technologies, anni in cui il film era ritenuto nel pubblico dominio[10]. La realizzazione di tali edizioni fu oggetto di controversie, in quanto non fu accolta con favore da parte del pubblico, dal cast che lavorò al film e dallo stesso Capra, che ebbe occasione di dichiarare in un'intervista: «Ora hanno rovinato il film, lo hanno totalmente impiastricciato di colori falsi e lo hanno così distrutto.La vita è meravigliosa è stato realizzato in bianco e nero. Il trucco degli attori, la scenografia, i costumi, la fotografia, le lavorazioni di laboratorio sono stati concepiti tutti per un film in bianco e nero, per una gamma precisa che va dal bianco al nero e non per altri colori»[35].

Edizioni home video

[modifica |modifica wikitesto]
Tom Bosley è il presentatore e narratore del making of

Tra glianni ottanta e l'inizio deglianni novanta, il film venne pubblicato suVHS da diverse case di distribuzione. Quando i diritti furono riconosciuti alla Republic Pictures, laArtisan Entertainment acquistò la licenza per continuare a distribuire la pellicola sul mercatohome video statunitense. La Artisan in seguito fu acquisita dallaLions Gate Entertainment, che in seguito cedette i diritti allaParamount. In altri paesi la distribuzione venne invece curata da altre case; nel Regno Unito i diritti appartengono allaUniversal Studios Home Entertainment.

Nel 1993 fu il primo film a essere distribuito suCD-ROM[36]. Nel 2001 venne pubblicato per la prima volta suDVD; cinque anni dopo venne realizzata un'edizione speciale restaurata in occasione del sessantesimo anniversario[37]. Nel 2007 venne distribuita una terza versione a colori, realizzata con moderne tecniche di colorizzazione dalla Legend Films[38]. Dal novembre del 2009 il film è disponibile anche suBlu-ray Disc. Sia i cofanetti DVD sia i Blu-ray, oltre al film nelle versioni in bianco e nero e a colori, contengono il trailer originale e il documentario sulla pellicola: un documentario realizzato nel1990 intitolatoThe Making of "It's a Wonderful Life" e presentato dall'attoreTom Bosley[39][40].

Accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]

Incassi

[modifica |modifica wikitesto]

A fronte di un budget complessivo di circa tre milioni e duecentomiladollari[41], il film incassò la non soddisfacente cifra di 3.300.000 dollari, piazzandosi solo al 26º posto tra i maggiori incassi di quell'anno[41][42]. Alcune fonti attribuiscono una delle cause della non molta affluenza di pubblico nelle sale all'uscita del film a un'ondata di freddo che nel dicembre del 1946 colpì laEast Coast degli Stati Uniti[11].

Critica

[modifica |modifica wikitesto]

Sebbene il film non abbia ottenuto l'incasso sperato e lo stesso Capra nella sua autobiografia abbia detto di aver ricevuto critiche per lo più negative all'uscita del film, in realtà molte delle recensioni disponibili dell'epoca danno giudizi generalmente positivi, tendenza che sembra confermata dalle cinque candidature ai premi Oscar e dalla vittoria del Golden Globe[10]. Tra queste, ilTime lo indicò subito come contendente per il titolo di miglior film dell'anno insieme aI migliori anni della nostra vita (The Best Years of Our Lives)[43]. Il critico Bob Thomas affermò che con il film, la cui storia è paragonabile allo stile letterario diCharles Dickens, Capra racconta il suo amore per l'umanità così teneramente da far ignorare eventuali difetti[44].Variety elogiò la regia di Capra, spiegando come il regista avesse dimostrato di essere in grado di trasformare quella che usualmente potrebbe sembrare un'omelia, in un avvincente e splendido spettacolo per tutti i tipi di pubblico[45].

«Abilmente scritto, diretto e recitato» fu il giudizio diNewsweek, mentreJames Agee suThe Nation lo definì una delle opere sentimentali più valide dai tempi diA Christmas Carol[45]. Dall'Europa arrivò anche l'apprezzamento del celebre registaĖjzenštejn[46]. Tra le testate a non giudicare positivamente il film vi fu invece ilNew York Times che, pur apprezzando diversi elementi del film, comprese le interpretazioni del cast, rimproverò a Capra di dare un illusorio concetto della vita, offrendone una visione troppo ottimistica e poco realistica, con un'eccessiva dose di sentimentalismo[47]. In epoca dimaccartismo ulteriori appunti negativi furono riconducibili ad una ipotetica propagandamarxista trattata dalla pellicola[48]. Nel corso del 1947 una nota dell'FBI accusava il film di un presunto tentativo di discreditare i valori del capitalismo e dell'essere americano[49].

Nei decenni successivi, comunque, l'acclamazione della critica divenne universale:Roger Ebert sulChicago Sun-Times lo descrisse come uno di quei film intramontabili, alla stregua diCasablanca eIl terzo uomo[50]. PerReelviews si tratta di un'ottima opera sotto ogni punto di vista, che si può apprezzare in qualsiasi periodo dell'anno, in grado di offrire una delle esperienze più trascendentali e gioiose che un qualsiasi amante del cinema possa desiderare[51]. IlNational Review lo presentò come un film «in partedantesco, in partenoir e in partebiblico»[52]. PerTotal Film non solo si tratta di un film la cuifotografia è splendidamente realizzata, ma è anche contenitore di una forza emotiva in grado di mantenere alta l'attenzione dello spettatore per tutta la sua durata[53]. Il sito aggregatore di recensioniRotten Tomatoes registra che il 94% delle 97 recensioni che ha ricevuto è positivo e che il punteggio complessivo è 9/10. Il consenso della critica afferma che: "Il classico delle vacanze per definire tutti i classici delle feste,La vita è meravigliosa è uno dei tanti film che meritano una visione ogni anno."[54].

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

La vita è meravigliosa ricevette cinque candidature aipremi Oscar 1947:miglior film allaLiberty Films;miglior regista aFrank Capra;miglior attore protagonista aJames Stewart;miglior montaggio aWilliam Hornbeck;miglior sonoro aJohn Aalberg[55]. Tuttavia, non riuscì a prevalere in nessuna categoria, in quanto in quell'edizione la maggior parte dei premi furono vinti dal filmI migliori anni della nostra vita, che registrò anche il maggior incasso di quel decennio[42].

AiGolden Globe 1947 fu invece assegnato aFrank Capra il premio per ilmigliore regista[56]. Nello stesso anno, aiNational Board of Review Awards, il film venne nominato tra imigliori dieci film, mentre nel1949 il film vinse un Cinema Writers Circle Award, premiospagnolo, nella categoria miglior film straniero[56]. Nel1990 venne scelto per la conservazione nelNational Film Registry dellaBiblioteca del Congresso degliStati Uniti[8]. Nel1994, inoltre, aiYoung Artist Awards venne assegnato un premio speciale aJimmy Hawkins, interprete di Tommy Bailey, figlio di George.

Riconoscimenti dell'American Film Institute

[modifica |modifica wikitesto]

L'American Film Institute, oltre a inserireLa vita è meravigliosa nella listaAFI's 100 Years... 100 Movies, che elenca i cento migliori film statunitensi di sempre, dove occupava l'undicesimo posto nel1998, per poi scendere al ventesimo nella seconda edizione del2007[10][57][58], ebbe occasione di omaggiare il film inserendolo anche nelle seguenti liste.

Il film in questione è inserito in ben 3 classifiche:

Nelle altre liste il film compare in una sola di esse, laAFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains, la lista dei cinquanta migliori eroi e dei cinquanta migliori cattivi del cinema statunitense, dove Mr. Potter occupa il sesto posto tra ivillains e George Bailey il nono posto tra gliheroes[62].

Buffalo Gal (Won't You Come Out Tonight) era stata candidata per entrare nella lista delle cento migliori canzoni,AFI's 100 Years... 100 Songs[63], mentre le seguenti citazioni erano candidate per essere inserite nella listaAFI's 100 Years... 100 Movie Quotes, contenente le cento migliori citazioni cinematografiche[64]:

  • «Che cosa vuoi, Mary? Puoi dirmelo! Vuoi la luna? Se la vuoi, io la prenderò al laccio per te.» (What is it you want, Mary? What do you want? You want the moon? Just say the word, and I'll throw a lasso around it and pull it down.)
  • «Al mio fratellone George, l'uomo più ricco della città!» (To my big brother George, the richest man in town!)
  • «Guarda papà, guarda. La maestra dice che quando suona una campana un angelo mette le ali.» (Look, Daddy. Teacher says, "Every time a bell rings an angel gets his wings.")

Influenza culturale

[modifica |modifica wikitesto]
Il bacio tra George e Mary nel 2011 venne inserito tra i 50 migliori baci cinematografici di sempre daTotal Film[65]

Nonostante all'uscita nelle sale non avesse riscosso un grande successo di pubblico,La vita è meravigliosa divenne con il passare degli anni uno dei film più popolari e amati del cinema americano, la cui visione, secondo il criticoRoger Ebert, è divenuta un rituale annuale per numerose famiglie[50]. Secondo l'Enciclopedia Britannica, grazie alle sue numerose trasmissioni televisive in periodo natalizio, è diventato «sinonimo di Natale»[6].

Già durante l'anno seguente l'uscita nelle sale Frank Capra incominciò a ricevere migliaia di lettere da fan volenterosi di raccontargli l'effetto emotivo che il film ebbe su di loro; si narra che circa 1.500 lettere furono mandate solo dai detenuti delcarcere di San Quintino[52]. Nel1987, inFlorida, un giudice ordinò a un imputato la visione del film come parte della sua condanna per aver ucciso la moglie ammalata e per aver poi tentato di suicidarsi; tale giudice ebbe occasione di dichiarare di aver voluto mostrare all'imputato il valore della vita[10]. Quello stesso anno, ilConsigliere per la sicurezza nazionaleRobert C. McFarlane rivelò alThe New York Times che la visione del film gli diede la forza di andare avanti dopo aver tentato il suicidio nel febbraio del 1987[10].

Nel dicembre del2002 due trasmissioni televisive dellaNBC furono accompagnate da una speciale narrazione dell'ex Presidente degli Stati UnitiGeorge H. W. Bush, trasmessa sul canale audio dedicato agli spettatori non vedenti e ipovedenti[10]. Nel dicembre del2012 sessantasei anni dopo l'uscita al cinema, negli Stati Uniti, trasmesso per la trentaquattresima volta in prima serata dalla NBC la sera della vigilia di Natale, registrava ancora ottimi ascolti, risultando il programma più visto della serata[7]. Secondo un sondaggio del 2011 dell'emittente britannica Radio Times, è il film preferito da guardare durante le festività natalizie dalla popolazione delRegno Unito[66]. Fa parte delNational Film Registry dellaBiblioteca del Congresso degli Stati Uniti, è presente nella lista deimigliori cento film statunitensi stilata dall'American Film Institute, è presente nella lista dei 250 film meglio votati sull'Internet Movie Database[67] ed è spesso menzionato nelle liste dei film più popolari dalle riviste di settore[10].

Secondo una leggenda metropolitanaFrank Capra visitò nel 1945, traendo ispirazione per l'ideazione della fittizia Bedford Falls, la comunità diSeneca Falls, nellacontea di Seneca, nell'area centro-occidentale dellostato di New York. Qui, nel2010, aprì un museo dedicato al film, dal nome diThe Seneca Falls It's a Wonderful Life Museum, alla cui inaugurazione presenziòKarolyn Grimes, interprete di Zuzu Bailey[68]. La stessa cittadina, in onore del film, ospita anche un festival annuale[69] e un hotel che prende il nome dall'angelo che va in soccorso del protagonista, l'Hotel Clarence[70].

La trama deLa vita è meravigliosa è stata presa come modello da numerosi altri film; tra i principaliMr. Destiny eThe Family Man, i quali ne condividono molti aspetti narrativi[71].

Il film è stato citato e/o parodiato in numerosissime serie televisive.

L'autoreDisneyDon Rosa ha ripreso la trama del film in una storia del 1994, scritta in celebrazione del sessantesimo compleanno diPaperino, intitolataPaperino e il genio del compleanno. L'opera vedePaperino venire visitato nel giorno del suo compleanno da un genio che gli mostra il drammatico quadro di unaPaperopoli senza di lui[72] AncheTopolino e le dolcezze del Natale, fumetto realizzato dal disegnatore Disney italianoRomano Scarpa, costituisce una parodia del film[72].

Altri media

[modifica |modifica wikitesto]

Il 10 marzo 1947 la trasmissione radiofonicaLux Radio Theatre trasmise un primo adattamento della trama, in cui recitaronoJames Stewart,Donna Reed eVictor Moore nel ruolo di Clarence[10]. Altri adattamenti radiofonici furono trasmessi negli anni successivi, tra cui uno spettacolo live l'8 dicembre 1997, per ricordare il recentemente deceduto Stewart, al quale parteciparonoBill Pullman,Nathan Lane,Martin Landau eMinnie Driver[10].

Per un primo adattamento teatrale si dovette aspettare fino alla fine deglianni 1980, quando venne prodotto ilmusicalA Wonderful Life, con i testi scritti daSheldon Harnick e le musiche daJoe Raposo[73]. Dopo essere stato eseguito una prima volta nel 1986 presso l'Università del Michigan, debuttò ufficialmente solo nel novembre del1991 al teatro Arena Stage diWashington[73].Un primofilm per la televisione, unremake per laABC, era stato invece trasmesso l'11 dicembre 1977, intitolatoIt Happened One Christmas[74][75]. Rispetto al film originale, in tal caso è Mary, interpretata daMarlo Thomas, a essere al centro della trama, che si vede trattenuta a Bedford Falls a dispetto delle sue aspirazioni[74]. George è impersonato daWayne Rogers, mentre nel cast figuravano ancheOrson Welles, nei panni di Mr. Potter,Cloris Leachman, nel ruolo dell'angelo custode,Doris Roberts,Christopher Guest,C. Thomas Howell,Richard Dysart,Karen Carlson eArchie Hahn[74][76]. Il film, adattato daLionel Chetwynd e diretto daDonald Wrye[75], fu uno dei programmi più visti della settimana con un'audience di circa 20 milioni di telespettatori[77].

Il 14 dicembre 1990 venne trasmesso un secondo film TV ispirato daLa vita è meravigliosa, unospin-off intitolatoClarence[78]. Prodotto per il canalevia cavo The Family Channel, che in futuro sarebbe diventato Fox Family Channel prima eABC Family poi, è incentrato sull'omonimo angelo che salva George Bailey, in questo caso impersonato daRobert Carradine[78].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La vita è meravigliosa su ciakhollywood.com
  2. ^(EN)It's a Wonderful Life 'most inspirational film' ever, inThe Guardian, 15 giugno 2006.URL consultato il 27 dicembre 2012.
  3. ^ Aubrey Dillon-Malone,Sacred Profanity: Spirituality at the Movies, Praeger Publishers Inc., 2010, p. 132.
  4. ^ Helen Powell,Stop the Clocks!: Time and Narrative in Cinema, I. B. Tauris, 2012, p. 90.
  5. ^ Beth Osnes,Acting: An Encyclopedia, ABC-CLIO Ltd, 2001, p. 319.
  6. ^ab(EN)It's a Wonderful Life, subritannica.com, Enciclopedia Britannica.URL consultato il 27 dicembre 2012.
  7. ^ab(EN) Kelly West,It's A Wonderful Life Christmas Eve Broadcast Earns Solid Ratings For NBC, inCinema Blend, 26 dicembre 2012.URL consultato il 27 dicembre 2012.
  8. ^ab(EN)National Film Registry, suloc.gov,National Film Preservation Board.URL consultato il 3 gennaio 2012.
  9. ^(EN)AFI’S 100 YEARS…100 MOVIES — 10TH ANNIVERSARY EDITION, suAmerican Film Institute.URL consultato il 14 agosto 2021.
  10. ^abcdefghijklmnopqrst(EN)It's a Wonderful Life, suafi.com, AFI - Catalog of Feature Films.URL consultato il 27 dicembre 2012.
  11. ^abcdefghijklm(EN)It's a Wonderful Life (1946) - Production Notes, sueofftv.com, The Encyclopedia of Fantastic Film and Television.URL consultato il 28 dicembre 2012.
  12. ^Stephen Cox, p. 26.
  13. ^abcdefghijkThe Making of "It's a Wonderful Life", Republic Pictures Home Video, 1990.
  14. ^abcd(EN)It's a Wonderful Life (1946) - Trivia, sueofftv.com, The Encyclopedia of Fantastic Film and Television.URL consultato il 28 dicembre 2012.
  15. ^Michael Willian, p. 10.
  16. ^ Paul Monaco,A History of American Movies: A Film-By-Film Look at the Art, Craft, and Business of Cinema, Scarecrow Press, 2010, p. 102.
  17. ^ Rosemary Ellen Guiley,The Encyclopedia of Angels, Checkmark Books, 2003, p. 130.
  18. ^ Bill Nichols,Movies and Methods: An Anthology, University of California Press, 1976, p. 77,ISBN 9780520028906.
  19. ^Bob Welch, p. 39.
  20. ^ Philip C. Dimare,Movies in American History: An Encyclopedia, ABC-CLIO Ltd, 2011, p. 272.
  21. ^ab(EN)Frank Capra - It's a Wonderful Life, sueeweems.com, Erik Weems.URL consultato il 27 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2013).
  22. ^abcdStephen Cox, pp. 23-24.
  23. ^abcde(EN)Let It Snow: Photos From the Set of ‘It's a Wonderful Life', sulife.time.com, LIFE.URL consultato il 28 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2012).
  24. ^(EN)Hollywood on Location: 1940's Movies, suseeing-stars.com, Seeing Stars.URL consultato il 27 dicembre 2012.
  25. ^(EN)Technical specifications for It's a Wonderful Life, suimdb.com, Internet Movie Database.URL consultato il 31 dicembre 2012.
  26. ^abcdKenneth Von Gunden, pp. 77-82.
  27. ^abcMichael Willian, pp. 5-15.
  28. ^abcdStephen Cox, pp. 12-14.
  29. ^(EN)Soundtracks for It's a Wonderful Life, suimdb.com, Internet Movie Database.URL consultato il 27 dicembre 2012.
  30. ^ab(EN)David Newman, Dimitri Tiomkin, Richard Addinsell, Cyril J. Mockridge – Sundance Film Music Series, Vol.1, sudiscogs.com.URL consultato il 3 aprile 2013.
  31. ^ab(EN)It's A Wonderful Life, Miracle On 34th St. & A Christmas Carol[collegamento interrotto], suarkivmusic.com.URL consultato il 3 aprile 2013.
  32. ^ab(EN)Release dates for It's a Wonderful Life, suimdb.com, Internet Movie Database.URL consultato il 29 dicembre 2012.
  33. ^abcStephen Cox, pp. 113-115.
  34. ^abLa vita è meravigliosa, suIl mondo dei doppiatori.Modifica su Wikidata
  35. ^Rassegna stampa Frank Capra, sumymovies.it.URL consultato il 27 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 19 aprile 2015).
  36. ^(EN) Kevlin C. Haire,'It's a Wonderful Life' first film on CD-ROM for MicroProse, inBaltimore Business Journal, 7 gennaio 1994.URL consultato il 28 dicembre 2012.
  37. ^(EN) David McCutcheon,It's A Wonderful DVD, inIGN, 26 settembre 2006.URL consultato il 1º gennaio 2013.
  38. ^(EN)Legend Films Successfully Raises $5 Million in Venture Capital Funding, inReuters, 11 settembre 2008.URL consultato il 1º gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 23 aprile 2015).
  39. ^(EN) Rob Klein,It's a Wonderful Life Blu-ray Review, inCollider, 17 novembre 2009.URL consultato il 28 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 3 novembre 2012).
  40. ^(EN)The Making of 'It's a Wonderful Life', suimdb.com, Internet Movie Database.URL consultato il 29 dicembre 2012.
  41. ^abStephen Cox, p. 27.
  42. ^abMichael Willian, p. 4.
  43. ^(EN)Cinema: New Picture, Dec. 23, 1946, sutime.com, TIME.URL consultato il 27 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2013).
  44. ^(EN) Bob Thomas,Hot Fight Now Is Expected Over Next Academy Awards, inThe Evening Independent, 6 gennaio 1947.
  45. ^abKenneth Von Gunden, p. 71.
  46. ^(EN)Interview Director Eisenstein By Phone, inThe Lewiston Daily Sun, 15 aprile 1947.
  47. ^(EN) Bosley Crowther,It s a Wonderful Life (1946), inThe New York Times, 23 dicembre 1946.URL consultato il 27 dicembre 2012.
  48. ^ Roberto Brunelli,La vita è meravigliosa ma non per l'FBI, inla Repubblica, 28 dicembre 2017, p. 42.
  49. ^(EN) Will Chen,FBI Considered "It's A Wonderful Life" Communist Propaganda, 24 dicembre 2006.URL consultato il 27 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2011).
  50. ^ab(EN) Roger Ebert,It's a Wonderful Life (1946), inChicago Sun-Times, 1º gennaio 1999.URL consultato il 27 dicembre 2012(archiviato dall'url originale l'11 marzo 2013).
  51. ^(EN) James Berardinelli,It's a Wonderful Life, inreelviews.com.URL consultato il 27 dicembre 2012.
  52. ^ab(EN) Patrick Coffin,It's a Wonderful Life: The Little Story That Did, inNational Review, 24 dicembre 2012.URL consultato il 28 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2012).
  53. ^(EN)It's a Wonderful Life, inTotal Film, 14 dicembre 2007.URL consultato il 27 dicembre 2012.
  54. ^(EN)It's a Wonderful Life (1946), surottentomatoes.com, Rotten Tomatoes.URL consultato il 27 dicembre 2012.
  55. ^(EN)The 19th Academy Awards (1947) Nominees and Winners, suoscars.org.URL consultato il 27 dicembre 2012(archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2014).
  56. ^ab(EN)Awards for It's a Wonderful Life, suimdb.com, Internet Movie Database.URL consultato il 27 dicembre 2012.
  57. ^(EN)AFI's 100 Years... 100 Movies, suafi.com,American Film Institute, giugno 1998.URL consultato il 27 dicembre 2012.
  58. ^(EN)AFI's 100 Years...100 Movies - 10th Anniversary Edition, suafi.com, American Film Institute, 20 giugno 2007.URL consultato il 29 dicembre 2012.
  59. ^(EN)AFI's 100 Years...100 Cheers, suafi.com, American Film Institute, 31 maggio 2006.URL consultato il 29 dicembre 2012.
  60. ^(EN)AFI's 100 Years...100 Passions, suafi.com, American Film Institute, 11 giugno 2002.URL consultato il 29 dicembre 2012.
  61. ^(EN)AFI's 10 Top 10 - Top 10 Fantasy, suafi.com, American Film Institute, 17 giugno 2008.URL consultato il 29 dicembre 2012.
  62. ^(EN)AFI's 100 Years...100 Heroes & Villains, suafi.com, American Film Institute, 4 giugno 2003.URL consultato il 29 dicembre 2012.
  63. ^(EN)AFI's 100 Years...100 Songs Nominees (PDF), suafi.com, American Film Institute.URL consultato il 27 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 17 aprile 2015).
  64. ^(EN)AFI's 100 Years...100 Movie Quotes Nominees (PDF), suafi.com, American Film Institute.URL consultato il 27 dicembre 2012.
  65. ^(EN) Simon Kinnear,50 Best Movie Kisses, inTotal Film, 18 luglio 2011.URL consultato il 27 dicembre 2012.
  66. ^(EN) Ben Child,It's a Wonderful Life tops favourite Christmas film poll, inThe Guardian, 29 novembre 2011.URL consultato il 27 dicembre 2012.
  67. ^(EN)IMDb Charts: IMDb Top 250, suimdb.com, Internet Movie Database.URL consultato il 27 dicembre 2012.
  68. ^(EN) Manny Pacheco,"It's a Wonderful Life" Museum Opens, inRed Room, 11 dicembre 2010.URL consultato il 27 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 9 giugno 2012).
  69. ^(EN)The Real Bedford Falls, sutherealbedfordfalls.com.URL consultato il 27 dicembre 2012.
  70. ^(EN)Hotel Clarence - History, suhotelclarence.com.URL consultato il 27 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2013).
  71. ^(EN) Tim Dirks,It's A Wonderful Life (1946), sufilmsite.org.URL consultato il 29 marzo 2013.
  72. ^ab Andrea Sani,La Vita è Meravigliosa, suromanoscarpa.net.URL consultato il 29 dicembre 2012.
  73. ^ab(EN) Bruce Russell,`Wonderful'gets new life as theater musical, inChicago Sun-Times, 28 novembre 1991.
  74. ^abc(EN)TV Review, inThe Hour, 10 dicembre 1977.
  75. ^ab(EN)It Happened One Christmas, inSarasota Herald-Tribune, 11 dicembre 1977.
  76. ^(EN)It Happened One Christmas (1977), suimdb.com, Internet Movie Database.URL consultato il 29 dicembre 2012.
  77. ^(EN)Ratings topped by ABC, inThe Spokesman-Review, 14 dicembre 1977.
  78. ^ab(EN) Jay Sharbutt,Angel of 1946 film comes to cable, inThe Free Lance-Star, 13 dicembre 1990.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diFrank Capra
Anni 1920La grande sparata (1926) ·Le sue ultime mutandine (1927) ·Per l'amore di Mike (1927) ·Quella certa cosa (1928) ·Dunque è questo l'amore? (1928) ·Il teatro di Minnie (1928) ·La maniera del forte (1928) ·Dillo con lo zibellino (1928) ·Femmine del mare (1928) ·Il potere della stampa (1928) ·La nuova generazione (1929) ·L'affare Donovan (1929) ·Diavoli volanti (1929)
Anni 1930Femmine di lusso (1930) ·Luci del circo (1930) ·Dirigibile (1931) ·La donna del miracolo (1931) ·La donna di platino (1931) ·Proibito (1932) ·La follia della metropoli (1932) ·L'amaro tè del generale Yen (1933) ·Signora per un giorno (1933) ·Accadde una notte (1934) ·Strettamente confidenziale (1934) ·È arrivata la felicità (1936) ·Orizzonte perduto (1937) ·L'eterna illusione (1938) ·Mr. Smith va a Washington (1939)
Anni 1940Arriva John Doe (1941) ·Preludio alla guerra (1942) ·Why We Fight (1942-1945) ·Arsenico e vecchi merletti (1944) ·La vita è meravigliosa (1946) ·Lo stato dell'Unione (1948)
Anni 1950La gioia della vita (1950) ·È arrivato lo sposo (1951) ·Un uomo da vendere (1959)
Anni 1960Angeli con la pistola (1961)
V · D · M
Natale nell'arte e nei media
Dolci ·Film ·Mercatini ·Musica ·Personaggi ·Presepio ·Tradizioni
Musica
Brani tradizionali in latinoAdeste fideles ·In dulci jubilo ·Jesus refulsit omnium ·Personent hodie ·Piæ Cantiones ·Puer natus in Bethlehem ·Quem pastores laudavere ·Rorate caeli desuper ·Transeamus usque Bethlehem ·Veni redemptor gentium ·Veni, Veni, Emmanuel
Brani della tradizione italianaAstro del ciel ·Befanata ·Dormi, dormi, bel Bambin ·Bianco Natale ·Piva piva ·Quanno nascette Ninno ·Strina ·Tu scendi dalle stelle
Brani in lingua tedescaAdvent, Advent, ein Lichtlein brennt ·Alle Jahre wieder ·Am Weihnachtsbaum die Lichter brennen ·Der Christbaum ist der schönste Baum ·Es ist ein' Ros' entsprungen ·Es kommt ein Schiff, geladen ·Fröhliche Weihnacht überall ·Ich steh an deiner Krippen hier ·Ihr Kinderlein kommet ·In dulci jubilo ·Kling, Glöckchen, klingelingeling ·Lasst uns froh und munter sein ·Leise rieselt der Schnee ·Maria durch ein Dornwald ging ·Mariä Wiegenlied ·Morgen, Kinder, wird's was geben ·Morgen kommt der Weihnachtsmann ·O du fröhliche ·O Tannenbaum ·Oratorio di Natale ·Schlaf wohl, du Himmelsknabe du ·Schneeflöckchen, Weißröckchen ·Sei uns willkommen, Herre Christ ·Stille Nacht, heilige Nacht ·Süßer die Glocken nie klingen ·Vom Himmel hoch, da komm ich her ·Vom Himmel kam der Engel Schar ·Zu Bethlehem geboren
Brani in lingua ingleseAll Hail to the Days ·Amazing Grace ·Angels from the Realms of Glory ·As with Gladness, Men of Old ·Away in a Manger ·The Birthday of a King ·Blue Christmas ·Boar's Head Carol ·The Carnal and the Crane ·Carol of the Bells ·A Ceremony of Carols ·Christmas (Baby Please Come Home) ·The Christmas Song ·The Christmas Waltz ·Coventry Carol ·Deck the Halls ·Ding Dong Merrily on High ·Do You Hear What I Hear? ·Do They Know It's Christmas? ·Fairytale of New York ·The First Nowell ·The Friendly Beasts ·Frosty the Snowman ·God Rest You Merry, Gentlemen ·Good King Wenceslas ·Happy Xmas (War Is Over) ·Hark! The Herald Angels Sing ·Have Yourself a Merry Little Christmas ·Here Comes Santa Claus ·Here We Come A-Wassailing ·The Holly and the Ivy ·A Holly Jolly Christmas ·The Huron Carol ·I Believe in Father Christmas ·In the Bleak Midwinter ·I Saw Three Ships ·It Came Upon the Midnight Clear ·It's Beginning to Look a Lot Like Christmas ·It's the Most Wonderful Time of the Year ·I Wonder as I Wander ·Jingle Bell Rock ·Jingle Bells ·Jolly Old St. Nicholas ·Joy to the World ·Last Christmas ·Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow! ·Listen, the Snow is Falling ·Little Donkey ·The Little Drummer Boy ·Little Saint Nick ·Love Came Down at Christmas ·Marshmallow World ·Mary, Did You Know? ·Mary's Boy Child ·Mistletoe and Wine ·Must Be Santa ·O Holy Night ·O Little Town of Bethlehem ·Once in Royal David's City ·Please Come Home for Christmas ·Rockin' Around the Christmas Tree ·Rudolph the Red-Nosed Reindeer ·Run Rudolph Run ·Sans Day Carol ·Santa Claus Is Coming to Town ·See, amid the Winter's Snow ·Silent Night, Holy Night ·Silver Bells ·Sleep Well, Little Children ·Sleigh Ride ·Sussex Carol ·This Christmas ·This Endris Night ·Twelve Days of Christmas ·Up on the Housetop ·Valzer delle candele ·We Need a Little Christmas ·We Three Kings ·We Wish You a Merry Christmas ·Wexford Carol ·What Child Is This? ·While Shepherds Watched Their Flocks by Night ·White Christmas ·Winter Wonderland ·Wonderful Christmastime ·'Zat You, Santa Claus?
Brani in altre lingueA Betlem me'n vull anar ·Les Anges dans nos campagnes ·Bóg się rodzi ·Çà, bergers, assemblons-nous ·Det kimer nu til julefest ·El cant dels ocells ·Dejlig er den himmel blå ·D'où viens-tu, bergère? ·En Belén tocan a fuego ·Feliz Navidad ·Un flambeau, Jeannette, Isabelle ·Fum, Fum, Fum ·Joulupukki, joulupukki ·Jul, jul, strålande jul ·Lulajże, Jezuniu ·Minuit, Chrétiens ·Mitt hjerte alltid vanker ·Nu så kommer julen ·Nu tändas tusen juleljus ·O, ce veste minunată! ·O Kerstnacht, schoner dan de dagen ·Pat-a-pan ·Petit Papa Noël ·På låven sitter nissen ·Quelle est cette odeur agréable? ·Ščedryk ·W żłobie leży
Generi musicaliAntifone maggiori dell'Avvento ·Carola natalizia ·Colindă ·Noël varié ·Pastorella ·Villancico
PresepiMinuterie ·Personaggi ·Presepe abruzzese ·Presepe bolognese ·Presepe genovese ·Presepe napoletano ·Presepe di Greccio ·Santons della Provenza
FilmSanta Claus ·Le rêve de Noël ·Scrooge, or, Marley's Ghost ·A Little Girl Who Did Not Believe in Santa Claus ·The Christmas Burglars ·A Trap for Santa Claus ·A Christmas Carol (1910) ·A Christmas Carol (1971) ·A Christmas Accident ·Scrooge ·The Adventure of the Wrong Santa Claus ·The Right to Be Happy ·Situazione imbarazzante ·Ricorda quella notte ·La taverna dell'allegria ·Incontriamoci a Saint Louis ·Il sergente e la signora ·La vita è meravigliosa ·La moglie del vescovo ·Il miracolo della 34ª strada ·Tu partirai con me ·Il ratto delle zitelle ·Lo schiavo dell'oro ·Bianco Natale ·L'appartamento ·A Christmas Story - Una storia di Natale ·S.O.S. fantasmi ·Mamma, ho perso l'aereo ·Festa in casa Muppet ·Nightmare Before Christmas ·Santa Clause ·Uno sguardo dal cielo ·Una promessa è una promessa ·Il Grinch ·Babbo bastardo ·Babbo bastardo 2 ·Elf - Un elfo di nome Buddy ·Love Actually - L'amore davvero ·Joyeux Noël - Una verità dimenticata dalla storia ·Polar Express ·A Christmas Carol (2009) ·Il figlio di Babbo Natale ·Dickens - L'uomo che inventò il Natale ·Qualcuno salvi il Natale ·Qualcuno salvi il Natale 2 ·10 giorni con Babbo Natale ·Fatman ·Altri...
Serie TVNuovo Santa Clause cercasi (1ª stagione · 2ª stagione)
Romanzi e
spettacoli
Canto di Natale ·Christmas, His Masque ·La favola di Natale ·Lo schiaccianoci ·Natale in casa Cupiello ·NORAD Tracks Santa ·How the Grinch Stole Christmas!
AltroOld Santeclaus with Much Delight ·A Visit from St. Nicholas ·Francobollo natalizio ·Käthe Wohlfahrt ·Sì, Virginia, Babbo Natale esiste
IlNatale e ilperiodo natalizio
Controllo di autoritàVIAF(EN316753693 ·GND(DE4781710-0
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è unavoce in vetrina, identificata come una dellemigliori voci prodotte dallacomunità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 11 aprile 2013 —vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accettisuggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci in vetrina in altre lingue  ·  Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_vita_è_meravigliosa&oldid=147953998"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp