Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

La trattativa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La trattativa
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2014
Durata108 min
Rapporto1,85:1
Generedocumentario
RegiaSabina Guzzanti
SceneggiaturaSabina Guzzanti
ProduttoreValerio De Paolis,Sabina Guzzanti
Casa di produzioneSecol Superbo e Sciocco Produzioni,Cinema
Distribuzione in italianoBiM Distribuzione
FotografiaDaniele Ciprì
MontaggioMatteo Spigariol
Effetti specialiChromatica
MusicheNicola Piovani
ScenografiaFabrizio Lupo
CostumiMassimo Cantini Parrini
Interpreti epersonaggi

La trattativa (reso graficamente come#LaTrattativa) è unfilm del2014 scritto e diretto daSabina Guzzanti.

La pellicola, di generedocumentaristico, ha come tema centrale latrattativa Stato-mafia, la negoziazione tra loStato italiano eCosa nostra avvenuta nei primi anni novanta e il suo effetto sulla democrazia.

La produzione del film è risultata complessa e travagliata e ha richiesto quattro anni di lavorazione[1].La trattativa ha avuto la sua anteprima mondiale alla71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove è stato presentato fuori concorso. In seguito, il film è stato distribuito a partire dal 2 ottobre dello stesso anno dallaBiM Distribuzione[2].

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Ispirandosi allo stile del film-documentarioTre ipotesi sulla morte di Pinelli (1970) diElio Petri[3], il film è un racconto di alcuni episodi dellastoria italiana dagli anni novanta in poi, definiti come "Trattativa stato mafia". Attori ed attrici interpretano alcune figure del periodo:mafiosi,massoni, agenti dei servizi segreti, alti ufficiali, magistrati, politici, vittime e persone oneste. Gli interrogativi posti nel corso del film sono tanti. Cosa si intende per trattativa? Quali concessioni in cambio della cessazione delle stragi? Chi assassinòGiovanni Falcone ePaolo Borsellino? Il tutto con una riflessione sui rapporti tra mafia, politica, Chiesa, forze dell'ordine[4].

Cast e interpreti

[modifica |modifica wikitesto]

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Lapremière mondiale deLa trattativa si è svolta il 3 settembre 2014 durante la71ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia[5]. La pellicola è stata successivamente distribuita sul territorio nazionale italiano a partire dal 2 ottobre 2014 dallaBiM Distribuzione[6].

La trattativa è stato pubblicato in 158 sale italiane incassando 176.000 euro nei primi quattro giorni di programmazione, piazzandosi in decima posizione al botteghino[7]. La settimana successiva, il film ha totalizzato 89.769 euro con un incasso complessivo di 342.000 euro[8].

Accoglienza

[modifica |modifica wikitesto]

Al momento della sua anteprima,La trattativa è stata accolto positivamente dalla stampa nazionale, ottenendo applausi e ottime recensioni[9]. Il sitoMYmovies.it ha assegnato al film un punteggio medio di 3,57 su 5, sulla base di 25 recensioni[10].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^#LaTrattativaContinua, il film di Sabina Guzzanti torna nelle sale: una vittoria di noi cittadini, suilfattoquotidiano.it,il Fatto Quotidiano, 30 dicembre 2014.URL consultato il 23 gennaio 2015.
  2. ^La trattativa, sucomingsoon.it.URL consultato il 4 agosto 2014.
  3. ^La Trattativa, Sabina Guzzanti si ispira al cinema di impegno civile di Petri, suIl Fatto Quotidiano, 16 settembre 2014.URL consultato il 31 maggio 2023.
  4. ^La trama – La trattativa, sulatrattativa.it, Secol Superbo e Sciocco Produzioni.URL consultato il 18 settembre 2014(archiviato dall'url originale il 27 settembre 2014).
  5. ^ Davide Turrini,Festival di Venezia, La Trattativa di Sabina Guzzanti: “Quattro anni per fare il film”,il Fatto Quotidiano, 4 agosto 2014.URL consultato il 4 agosto 2014.
  6. ^ Vittoria Scarpa,Dal duo Bova-Argentero a Perez, i film in sala questa settimana, sucineuropa.org, Cineuropa, 2 ottobre 2014.URL consultato il 23 gennaio 2015.
  7. ^Box Office italiano del 03/10/2014, sumymovies.it,MyMovies.URL consultato il 23 gennaio 2015.
  8. ^Box Office italiano del 12/10/2014, sumymovies.it, MyMovies.URL consultato il 23 gennaio 2015.
  9. ^ Camillo de Marco,La trattativa di Sabina Guzzanti, sucineuropa.org, Cineuropa, 4 settembre 2014.URL consultato il 23 gennaio 2015.
  10. ^ Dario Zonta,La Trattativa Stato Mafia, sumymovies.it, MyMovies.URL consultato il 23 gennaio 2015.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Sabina Guzzanti
Cinema
Donna selvaggia (1998) ·Bimba - È clonata una stella (2002) ·Viva Zapatero! (2005) ·Le ragioni dell'aragosta (2007) ·Draquila - L'Italia che trema (2010) ·Franca, la prima (2011) ·La trattativa (2014)
TeatroIl tempo restringe (1987) ·Il fidanzato di bronzo (1988) ·I mondi bassi (1989) ·Con fervido zelo (1990) ·Non io Sabina e le altre (1994) ·L'assoluto naturale (1998) ·Recital (2001) ·Giuro di dire la Varietà (2002) ·Giuro di dire la Varietà 2 (2003) ·Reperto Raiot (2004-2005) ·Vilipendio Tour (2008-2009) ·Sìsìsì...Oh sì (2011-2012) ·Come ne venimmo fuori (2015-2016)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_trattativa&oldid=141573122"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp