Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

La tempesta (Sibelius)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La tempesta
(Stormen)
Musica
CompositoreJean Sibelius
Tipo di composizioneMusiche di scena
Numero d'opera109
Epoca di composizione1925-1926
Prima esecuzione15 marzo 1926
Pubblicazione1929, Copenaghen: Wilhelm Hansen
Durata media70 minuti
OrganicoVoci (5), coro e orchestra (3flauti (2 ° e 3 ° ancheottavini) · 2oboi · 3clarinetti in la (1° anche clarinetto mi bem. · 2° anche clarinetto si bem. · 3° anche clarinetto contrabbasso si bem.) · 2fagotti · 4corni in fa · 3trombe in si bemolle · 3tromboni ·tuba ·timpani ·percussioni (piatti ·grancassa ·rullante ·nacchere ·triangolo ·tamburo militare ·glockenspiel ·tamburello) ·armonium ·arpa ·archi)
Movimenti
5 atti, 36 sezioni (34 + 2 "bis"), il 34bis scritto nel 1927. Le suite comprendono 19 pezzi.
Testodanese
Titolo originaleLa tempesta
AutoreShakespeare
Epoca1610-1611
Manuale

La tempesta (Stormen),Op. 109, sono lemusiche di scena per il lavoro teatraleLa tempesta diShakespeare, composta daJean Sibelius nel 1925-1926, all'incirca nello stesso periodo in cui scrisse il suopoema sinfonicoTapiola. Sibelius ricavò anche due suite orchestrali dalla partitura.

Si dice che la musica mostri un'incredibile ricchezza di immaginazione e capacità inventiva ed è considerata da alcuni come uno dei più grandi successi di Sibelius. Ha rappresentato i singoli personaggi attraverso scelte strumentali: particolarmente ammirato è stato il suo uso delle arpe e delle percussioni per rappresentareProspero, si disse per catturare "la rilevante ambiguità del personaggio".[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Sibelius aveva completato la suaSettima sinfonia, che sarebbe stata la sua ultima, nel 1924.La tempesta eTapiola dovevano essere le sue ultime grandi opere e scrisse poco altro per i restanti 32 anni della sua vita, cosa che divenne nota come "Il silenzio diJärvenpää".

L'idea della musica perLa tempesta fu proposta per la prima volta a Sibelius nel 1901, dal suo amico Axel Carpelan. Nel 1925 il suo editore danese Wilhelm Hansen sollevò di nuovo l'idea, poiché ilTeatro reale danese diCopenaghen avrebbe messo in scena il lavoro l'anno successivo, diretto da Adam Poulsen. Sibelius lo scrisse nel periodo dall'autunno del 1925 fino all'inizio del 1926, durante il quale compì 60 anni.

La musica completa dura più di un'ora. Originariamente era composta da 34 brani, per cantanti, coro di voci miste,armonium e una grande orchestra. Fu eseguita per la prima volta a Copenaghen il 15 marzo 1926. La prima sera attirò l'attenzione internazionale ma Sibelius non era presente. Le recensioni osservarono che "Shakespeare e Sibelius, questi due geni, si sono finalmente trovati l'un l'altro" ed elogiarono in particolare la parte interpretata dalla musica e dalle scene. Solo quattro giorni dopo Sibelius partì per un lungo viaggio per lavorare su nuove commissioni a Roma. Non ascoltò la musica per la prima volta fino all'autunno del 1927, quando ilTeatro Nazionale Finlandese diHelsinki mise in scena il lavoro. Per questa esecuzione compose un epilogo alternativo, portando il numero di brani a 35.

L'Ouverture è stata descritta come "il singolo brano musicale piùonomatopoetico mai composto". Sibelius pubblicò l'Ouverture come un pezzo separato e ricavò due suite dalla musica, comprendente 19 pezzi. In queste suite sono condensati e combinati elementi delle musiche di scena, a volte in modi che oscurano il dramma. È nella forma di queste suite che la musica è stata ascoltata più frequentemente in sala da concerto su disco. Varie registrazioni non si attengono alle suite ufficiali, ma includono altri elementi.

La musica di scena completa non fu registrata per la prima volta che nel 1992, dall'Orchestra Sinfonica di Lahti, il Coro dell'Opera di Lahti e cinque solisti sotto la bacchetta diOsmo Vänskä, come parte delle registrazioni complete di tutte le opere di Sibelius.[2] Tra le incisioni delle suite figurano quelle di SirThomas Beecham, SirCharles Groves, Horst Stein,Leif Segerstam e Michael Stern.

Struttura delle musiche di scena

[modifica |modifica wikitesto]
  • N. 1.Ouverture
  • Atto 1
    • N. 2, Miranda si addormenta
    • N. 3, Ariel vola dentro
    • N. 4, Coro dei Venti
    • N. 5, Ariel corre in fretta
    • N. 6, La prima canzone di Ariel con introduzione e coro
    • N. 7, Seconda canzone di Ariel
  • Atto 2
    • N. 8, Interludio
    • N. 9, La quercia
    • N. 10, terza canzone di Ariel
    • N. 11, Interludio
    • N. 12, La canzone di Stephan
    • N. 13, Canzone di Caliban
  • Atto 3
    • N. 14, Interludio
    • N. 15, Humoreske
    • N. 16, Canone
    • N. 17, Danza del diavolo
    • N. 18, Ariel come arpia
    • N. 19, Danza II [I diavoli ballano via]
    • N. 20, Intermezzo
  • Atto 4
    • N. 21, Ariel vola dentro
    • N. 22, Quarta canzone di Ariel
    • N. 23, L'arcobaleno
    • N. 24, Recitazione di Iris
    • N. 25, Canto di Giunone
    • N. 26, Danza delle naiadi
    • N. 27, La mietitrice
    • N. 28, Ariel vola dentro [= No. 3]
    • N. 29, Ariel vola via [= No. 5]
    • N. 30, Ariel vola dentro
    • N. 31, I cani
  • Atto 5
    • N. 31bis, Overture
    • N. 32 Intrada
    • N. 33, Quinta canzone di Ariel
    • N. 34, Cortège
    • N. 34 bis, Epilogo.

Struttura delle suite

[modifica |modifica wikitesto]

I riferimenti tra parentesi sono l'origine della musica nella partitura originale.

Suite n. 1 per pianoforte, op. 109/2

  • 1.La quercia (No. 18, Ariel come un'Arpia, seguito da N. 9, La quercia)
  • 2.Humoreske (n. 15)
  • 3.La canzone di Caliban (n. 13)
  • 4.I raccoglitori (N. 19, Danza II I diavoli danzano via; N. 27, La raccoglitrrice)
  • 5.Canone (n. 16)
  • 6.Scena (n. 11, Interludio; n. 31, I cani)
  • 7a.Intrada (n. 32)
  • 7b.Berceuse (n. 2, Miranda cade addormentata)
  • 8a.Interludio (N. 23, L'arcobaleno)
  • 8b.Canto di Ariel (N. 7, Secondo canto di Ariel)
  • 9.Ouverture (n. 1)

Suite n. 2 per pianoforte, op. 109/3

  • 1.Coro dei venti (n. 4)
  • 2.Intermezzo (n. 20)
  • 3.Danza delle Ninfe (N. 26, Danza delle Naiadi)
  • 4.Prospero (n. 8, Interludio)
  • 5.Canzone I (N. 22, Quarta canzone di Ariel)
  • 6.Canzone II (N. 31 bis, Ouverture; N. 33, Quinta canzone di Ariel)
  • 7.Miranda (n. 14, interludio)
  • 8.Le Naiadi (N. 6, Primo canto di Ariel)
  • 9.Episodio di danza (N. 17, Danza del Diavolo)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Julie Sanders,Shakespeare and Music: Afterlives and Borrowings, Cambridge, Polity Press, 2007, p. 36.
  2. ^Sibelius: The Tempest (Complete) / Vanska, Lahti So, suarkivmusic.com, ArkivMusic.URL consultato il 6 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2015).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN232449448
V · D · M
Jean Sibelius
SinfonieKullervo(1892) · n. 1 in mi min.(1899, r.1900) · n. 2 in re magg.(1902) · n. 3 in do magg.(1907) · n. 4 in la min.(1911) · n. 5 in mi bem. magg.(1915, r.1916, r.1919) · n. 6 in re min.(1923) · n. 7 in do magg.(1924) · n. 8(metà anni '20–1938, ipotetica, distrutta?)
Concertante Concerto per violino in re minore(1904, r.1905)
Poemi sinfoniciEn saga(1892, r.1902) ·Vårsång (Spring Song)(1894) ·Skogsrået (The Wood Nymph)(1894-95) ·Lemminkäinen Suite(1895, r.1897, r.1939) · I.Lemminkäinen and the Maidens of the Island · II.Il cigno di Tuonela · III.Lemminkäinen in Tuonela · IV.Lemminkäinen's Return ·Finlandia(1899) ·Pohjola's Daughter (Pohjolan tytär)(1906) ·Pan and Echo(1906) ·Nightride and Sunrise(1909) ·La driade(1910) ·Barden (Il bardo)(1913) ·Luonnotar(1913) ·Le Oceanidi (Aallottaret)(1914) ·Tapiola(1926)
Musiche di scenaKuningas Kristian II (King Christian II)(1898) ·Kuolema (Death)(1903) ·Pelléas et Mélisande(1905) ·Belsazars gästabud (Belshazzar's Feast)(1906) ·Svanevit (Cigno Bianco)(1908) ·Ödlan (La lucertola)(1909) ·Scaramouche(1913) ·Jedermann (Everyman)(1916) ·Stormen (The Tempest)(1925)
OpereVeneen luominen (La costruzione della barca)(1893, abandoned) ·Jungfrun i tornet (La fanciulla nella torre)(1896)
Vocale eCoraleSette canzoni, Op. 17(1891) ·Cantate accademiche(1894/1897) ·Cinque canti di Natale(1897) ·Islossningen i Uleå älv (La rottura del ghiaccio sul fiume Oulu)(1899) ·Snöfrid(1900) ·Tulen Synty (Le origini del fuoco)(1902) ·Vapautettu kuningatar (The Captive Queen)(1906) ·Jääkärimarssi (Jäger-Marsch)(1917) ·Oma maa (La nostra terra natale)(1918)
PianoforteSonata per pianoforte in fa maggiore(1893) ·Kyllikki(1904)
Altre composizioniKarelia Music (Karelia Suite)(1893, parz. distrutta, ricostruita) ·Valse triste(1904) ·Cassazione(1904) ·Voces intimae (quartetto per archi)(1909) ·In Memoriam(1910) ·Rakastava (L'amante)(1911) ·Andante Festivo(1922/1938)
Voci correlateFamiglia:Aino Sibelius,Armas Järnefelt,Arvid Järnefelt,Eero Järnefelt,Elisabeth Järnefelt,Ainola

Insegnanti:Martin Wegelius,Robert Fuchs,Karl Goldmark
Pupilli:Leevi Madetoja,Toivo Kuula
Amici:Robert Kajanus,Ferruccio Busoni,Akseli Gallen-Kallela,Wilhelm Stenhammar,Adolf Paul

Santeri Levas ·Erik Tawaststjerna ·Finlandia-hymni ·Kalevala
Dal suo nomeConcorso internazionale di violino Jean Sibelius ·Sibelius (film 2003) ·Accademia Sibelius ·Monumento a Sibelius (Passio Musicae) ·Sibelius Hall
Composizioni di Jean Sibelius
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_tempesta_(Sibelius)&oldid=142191671"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp