Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

La rossa del Roxy Bar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fiction televisive italianenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento fiction televisive italiane è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
La rossa del Roxy Bar
PaeseItalia
Anno1995
Formatominiserie TV
Generecommedia
Puntate2
Durata109 minuti (completa)
Lingua originaleitaliano
Rapporto4:3
Crediti
RegiaTullio Solenghi,Anna Marchesini
SceneggiaturaTullio Solenghi, Anna Marchesini
Interpreti epersonaggi
FotografiaLuigi Kuveiller
MontaggioAntonio Siciliano
MusicheStefano Marcucci
ScenografiaFranco Velchi
CostumiDanda Ortona
Casa di produzioneRai, Solaris Cinematografica
Prima visione
Dal7 maggio 1995
All'8 maggio 1995
Rete televisivaRai 1
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La rossa del Roxy bar è una miniserie televisiva composta da due episodi e andata in onda suRai 1 il 7 e 8 maggio 1995.[1][2] È diretta e interpretata daAnna Marchesini eTullio Solenghi, orfani diMassimo Lopez dopo lo scioglimento delTrio nel 1993.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Prima puntata

[modifica |modifica wikitesto]

Roma. Tiziana e Tonino, sposati da dieci anni, portano avanti una noiosa vita di coppia. Il giorno del compleanno di Tiziana, Tonino si dimentica della ricorrenza ed esce per recarsi a un appuntamento con un suo amico; la donna riceve una telefonata dal suo ex fidanzato Francesco, che la ricorda come una ragazza dai capelli rossi avvenente e disinibita: deciso a passare di nuovo una notte con lei, le chiede di incontrarla nel locale che frequentavano da giovani, ilRoxy Bar. Sentendosi trascurata dal marito, Tiziana decide di accettare l'invito e si reca al Roxy Bar truccata, con indosso un vestito sexy e una parrucca rossa; anche Tonino è però al Roxy Bar, e per una serie di imprevisti i due coniugi si trovano seduti allo stesso tavolo. L'uomo non riconosce sua moglie e inizia a flirtare con lei; Tiziana sta al gioco e dice di chiamarsi Rossana. I due passano insieme tutta la serata e condividono una notte di passione, in seguito alla quale prenderanno a frequentarsi: nei panni di Rossana, Tiziana finisce insomma per diventare l'amante del suo stesso marito.

Seconda puntata

[modifica |modifica wikitesto]

Passano alcune settimane, durante le quali Tiziana è costretta a interpretare Rossana durante la notte e scappare all'alba per non farsi scoprire da Tonino. La donna non riesce più a sostenere i due ruoli, così finge di aver capito che Tonino ha un'amante e si fa promettere la fine della relazione clandestina. Tiziana si traveste per recarsi all'ultimo appuntamento, ma appena fuori casa incontra Tonino: questi non la riconosce, e pensa che Rossana sia andata a spifferare alla moglie la loro relazione. La donna si chiude in bagno e, sostenendo i due ruoli contemporaneamente, improvvisa una discussione tra Rossana e Tiziana; alla fine decide di separarsi dal marito.

Per riconquistare Tiziana, Tonino si traveste da Ghigo, un affascinante straniero biondo. Con questo travestimento riesce a sedurla e la conduce presso un appartamento che ha affittato dal suo amico Natale, dove i due passano una notte d'amore. Il giorno dopo, mentre Tiziana fa la doccia, Natale entra in casa e le parla pensando che al suo posto ci sia Tonino: Tiziana crede allora che Ghigo sia coinquilino del marito, e che Tonino abbia già trovato un'altra donna. Per questo torna a vestire i panni di Rossana, chiama Tonino e gli dà appuntamento al Roxy Bar, con lo scopo di chiedergli se ciò sia vero.

Deciso a cogliere l'occasione per mollare definitivamente Rossana, Tonino si presenta all'appuntamento travestito da Ghigo, dicendo alla donna di essere un amico di Tonino venuto in sua vece per parlare con lei. Rossana non sa che Ghigo e Tonino sono la stessa persona, quindi gli confessa di essere Tiziana per spingerlo ad andarsene. A quel punto Tonino capisce tutto e sviene, perdendo parrucca e baffi finti. Torna poi da Rossana, convinto di essere ancora travestito da Ghigo: a quel punto anche Tiziana capisce tutto.

Il giorno dopo Tiziana si reca nell'appartamento di Ghigo, ma vi trova la moglie (Tonino travestito): l'uomo si chiude in bagno interpretando contemporaneamente i due ruoli, come aveva fatto in precedenza Tiziana. Quando finalmente Ghigo esce dal bagno, Tiziana gli chiede di uccidere suo marito per porre fine all'intera faccenda; tornata a casa trova però Tonino armato di pistola e, in terra, il travestimento di Ghigo, a significare che è stato il marito ad avere la meglio. Tonino e Tiziana tornano quindi insieme.

Un anno dopo, Tonino dimentica nuovamente il compleanno di Tiziana e di nuovo la lascia per recarsi a un appuntamento; Tiziana diventa Rossana ed esce a sua volta per incontrarsi con Tonino travestito da Ghigo: per ravvivare la loro vita di coppia, i due coniugi sono diventati l'una l'amante dell'altro.

La rossa del Roxy Bar: il dibattito

[modifica |modifica wikitesto]

Al termine della seconda e ultima puntata della miniserie fu trasmesso in seconda serataLa rossa del Roxy Bar: il dibattito, un ironicotalk show condotto da Anna Marchesini e Tullio Solenghi avente come tema la vita coniugale. Oltre all'intero cast dello sceneggiato erano presenti come ospitiPaolo Poli,Maurizio Micheli,Toni Garrani,Francesca Reggiani,Ricky Tognazzi,Simona Izzo,Remo Girone eVictoria Zinny.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]

La miniserie è stata girata principalmente aRoma, in particolare nei quartieri diTrastevere eCelio. Alcune scene sono state girate nella periferia diOrvieto, mentre gli interni sono stati ricostruiti in teatri di posa.

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

La miniserie, trasmessa suRai 1 il 7 e 8 maggio 1995,[1][2] è stata replicata suRai Premium nel 2016 e in seguito resa disponibileon demand suRaiPlay, comprensiva deltalk showil Dibattito.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abTV Radiocorriere, anno 72, n. 19,Nuova ERI, 1995, p. 54.
  2. ^abTV Radiocorriere, anno 72, n. 19,Nuova ERI, 1995, p. 62.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_rossa_del_Roxy_Bar&oldid=148090215"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp