Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

La punizione di Tizio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La punizione di Tizio
La punizione di Tizio
AutoreMichelangelo
Data1532
Tecnicagesso nero e carboncino al verso
Dimensioni19×33 cm
UbicazioneRoyal Collection Trust, Windsor

La punizione di Tizio è undisegno su carta dell'artistarinascimentale italianoMichelangelo.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Il disegno mostra la figura mitica diTizio legato su una grande roccia sulla sommità della quale sembra esserci una specie di pianta o tronco d'albero con radici. Il tronco sembra avere un volto umano visto di profilo e la bocca appare completamente aperta come in un urlo. La roccia è l'unica indicazione di una posizione, poiché il primo piano e lo sfondo rimangono vuoti ad eccezione della linea dell'orizzonte. Il corpo di Tizio è attorcigliato con la testa all'indietro, mentre il braccio destro è legato sopra la testa e si presume che il braccio sinistro sia legato all'anca, perché la mano non è visibile. La gamba destra di Tizio giace in piano, mentre quella sinistra è sollevata, formando un angolo verso destra. Sopra Tizio c'è unavvoltoio delle dimensioni di un essere umano che si sporge sul corpo contorto di Tizio con l'ala quasi completamente estesa su entrambi i lati e la testa che si avvicina leggermente alla sezione centrale di Tizio.

Tommaso de' Cavalieri

[modifica |modifica wikitesto]

Il disegno diTizio è uno dei numerosi disegni di presentazione che Michelangelo diede aTommaso de' Cavalieri. De' Cavalieri era un giovane nobile romano che divenne molto amico di Michelangelo, dal 1532 fino alla morte dell'artista nel 1564.[1]

Il rapporto tra i due uomini è stato scrutato dagli studiosi a causa del grande volume di corrispondenza intercorsa tra di loro. Michelangelo scrisse molte lettere al de' Cavalieri, insieme a poesie e ai disegni già citati. Nei numerosisonetti che scrisse al de' Cavalieri, Michelangelo si riferiva all'«amore smisurato» che portava per il giovane nobile. Usò persino il nome Cavalieri in ungioco di parole per descrivere il suo affetto, affermando: «Sono tenuto prigioniero da un Cavalier armato».[2]

Possibile omoerotismo

[modifica |modifica wikitesto]

I disegni che Michelangelo realizzò per de' Cavalieri erano opere d'arte complete e finite.[3] Michelangelo gli diede la prima serie di disegni nel 1532. Questo gruppo è costituito dai disegni di Tizio eGanimede. Gli studiosi hanno interpretato i due disegni di questo gruppo avere sfumatureomoerotiche. Ad esempio, il personaggio di Tizio della mitologia aveva cercato di violentareLatona, la madre diApollo. Per punizione, Tizio fu incatenato a una roccia nell'Ade, in modo che due avvoltoi potessero eternamente beccargli ilfegato.[4] Questo disegno potrebbe essere interpretato come una rappresentazione di struggimento e di un amore che non si realizzerà mai. Poiché il fegato viene continuamente beccato per poi ricrescere per l'eternità e il fegato viene spesso definito la "sede delle passioni", la scena potrebbe riferirsi all'amore non corrisposto di Michelangelo per de' Cavalieri.[5]

Una simile interpretazione omoerotica potrebbe essere fatta per il disegno di Ganimede. Nellamitologia, Ganimede era uncoppiere diZeus, il quale cadde in una tale concupiscenza per il giovane coppiere che assunse la forma di un'aquila per portare Ganimede sulmonte Olimpo e stare con lui.[6] In questo contesto, Ganimede potrebbe rappresentare il giovane de' Cavalieri e l'aquila il maturo e prepotente Michelangelo. La scena potrebbe essere una rappresentazione visiva del desiderio fisico di Michelangelo per de' Cavalieri.[5]

Avrebbe senso che Michelangelo avesse usato tali disegni, sonetti e lettere per professare il suo affetto a causa dello stigma sociale legato all'omosessualità. Anche seFirenze aveva una prevalente comunità omosessuale, la fede di Michelangelo non gli avrebbe permesso di essere aperto sui suoi sentimenti per il giovane nobile.[7] Inoltre, Michelangelo era stato accusato numerose volte di avere relazioni con altri giovani.[8] I disegni omoerotici avrebbero potuto essere un modo di esprimere i suoi sentimenti fuori dagli occhi del pubblico e lontano daipettegolezzi.

Possibili ausili per il disegno

[modifica |modifica wikitesto]

Un'altra interpretazione di questo gruppo di disegni è che fossero didattici e creati allo scopo di insegnare al de' Cavalieri come disegnare. Questa interpretazione nasce da un commento delVasari, secondo cui de' Cavalieri ricevette queste opere «perché stava imparando a disegnare».[9] Inoltre, sul retro del disegno diTizio, la figura è stata ridisegnata in una rappresentazione delCristo risorto. Inizialmente si pensava che Michelangelo avesse eseguito il tracciato sul retro, ma alcuni studiosi ora pensano che il Cristo risorto sia stato completato da de' Cavalieri come esercizio di disegno. La mano di de' Cavalieri è stata più facilmente identificabile grazie alla scoperta di diversi suoi disegni, tra cui una copia dellaCaduta di Fetonte, che era un altro disegno di presentazione donatogli da Michelangelo.[10]

Un altro aspetto dei disegni che suggerisce che fossero strumenti didattici è che tutti i quattro donati a de' Cavalieri (Tizio,Ganimede,La caduta di Fetonte eIl sognatore) hanno la figura principale rivolta in direzioni diverse. Ad esempio, Tizio ha la figura con la testa in giù rivolta a sinistra, mentre la figura deIl sognatore ha la testa in alto e a destra. Inoltre, la figura in Ganimede sta salendo verticalmente mentre la figura deLa caduta di Fetonte sta cadendo a testa in giù. Questi quattro disegni in gruppo mostrano il corpo rivolto in tutte e quattro le direzioni cardinali e potrebbero essere serviti a mostrare a de' Cavalieri come raffigurare la forma maschile nuda in diverse posizioni di base.[11]

Conclusioni

[modifica |modifica wikitesto]

I disegni di presentazione di Michelangelo per de' Cavalieri sono stati un argomento di interesse tra gli studiosi per la loro natura altamente rifinita e per le implicazioni che potrebbero avere sulla sessualità di Michelangelo. I disegni sono stati considerati espressioni di omoerotismo e anche strumenti didattici allo scopo di istruire de' Cavalieri su come disegnare. Inoltre,Tizio è diventato di particolare interesse in questo gruppo a causa della raffigurazione del Cristo risorto sulla parte posteriore. Lo scopo di questa figura sul retro insieme a chi l'ha disegnata è ancora sconosciuto agli studiosi e rimane un mistero.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Francese, pp. 40, 42.
  2. ^Hibbard, pp.229-231.
  3. ^Hibbard, p. 233.
  4. ^Tityus, suArtble, un dipinto daJusepe de Ribera.URL consultato il 16 dicembre 2023.
  5. ^abHibbard, p. 235.
  6. ^Britannica.
  7. ^Francese, pp. 23-24.
  8. ^Francese, p. 26.
  9. ^Ruvoldt, p. 94.
  10. ^Ruvoldt, p. 95.
  11. ^Poseq, p. 108.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Michelangelo Buonarroti
Sculture
Conservate, progetti variMadonna della Scala (c. 1491) ·Venere e amorino (c. 1491-92) ·Giovane arciere (c. 1491-92) ·Battaglia dei centauri (c. 1492) ·Crocifisso di Santo Spirito (c. 1493) ·Arca di san Domenico:Angelo reggicandelabro,San Procolo,San Petronio (1494-1495) ·Crocifisso Gallino (?, c. 1495-97) ·San Giovannino da Úbeda (1495-96) ·Bacco (1496-97) ·Pietà vaticana (1497-99) ·David (1501-04) ·Altare Piccolomini (1501-04):San Paolo,San Pietro,San Pio,San Gregorio ·Madonna di Bruges (c. 1503-05) ·Tondo Pitti (c. 1503-05) ·Tondo Taddei (c. 1504-06) ·San Matteo (c. 1505) ·Primo Cristo della Minerva (c. 1514-16) ·Cristo della Minerva (1519-20) ·Ragazzo accovacciato (c. 1524) ·David-Apollo (c. 1530) ·Bruto (c. 1538) ·Pietà Bandini (c. 1547-1555) ·Pietà di Palestrina (c. 1555) ·Pietà Rondanini (1555-64)
Tomba di Giulio IISchiavo morente (c. 1513) ·Schiavo ribelle (c. 1513) ·Mosè (c. 1513-15) ·Prigioni:Schiavo giovane,Schiavo barbuto,Atlante,Schiavo che si ridesta (c. 1519-1536) ·Genio della Vittoria (c. 1532-34) ·Lia (c. 1542) ·Rachele (c. 1542)
Tombe mediceeTomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino (1519-34):Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino,Aurora,Crepuscolo ·
Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours (1519-34):Ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours,Notte,Giorno ·Madonna Medici
BozzettiNudo virile I (c. 1501-03) ·Torso virile I (c. 1513) ·Torso virile II (c. 1513) ·Nudo femminile (c. 1513 o 1532) ·Bozzetto per lo Schiavo giovane (c. 1516-19) ·Bozzetto per un dio fluviale (c. 1524) ·Dio fluviale (c. 1524) ·Due lottatori (c. 1525) ·Bozzetto per un crocifisso (c. 1562)
PerduteTesta di fauno (c. 1488) ·Ercole (c. 1492-93) ·San Giovannino (c. 1495-96) ·Cupido dormiente (1496) ·Cupido-Apollo (1497) ·David De Rohan (1502-08) ·Giulio II benedicente (1507-08)
Dipinti
Dipinti su tavolaTormento di sant'Antonio (c. 1487-89) ·Madonna di Manchester (c. 1497) ·Tondo Doni (c. 1503-06) ·Deposizione (c. 1505)
AffreschiVolta della Cappella Sistina (1508-1512) ·Lunette della Cappella Sistina (1508-1512) ·Giudizio universale (1534-41) ·Cappella Paolina (1542-50):Conversione di Saulo,Crocifissione di san Pietro
PerdutiStigmate di san Francesco (c. 1500) ·Battaglia di Cascina (1504) ·Leda e il cigno (1530) ·Noli me tangere (1531) ·Venere e Amore (c. 1532-34) ·Crocifissione per Vittoria Colonna (c. 1545)
DisegniSan Pietro da Masaccio (c. 1488-1490) ·Madonna col Bambino (c. 1525) ·La punizione di Tizio (1532) ·Caduta di Fetonte (c. 1533) ·Pietà per Vittoria Colonna (c. 1546) ·Epifania (c. 1550-53)
Architetture
FirenzeSagrestia Nuova (1520-34),Biblioteca Medicea Laurenziana (1524-59) eTribuna delle reliquie (1531) nellabasilica di San Lorenzo
RomaCordonata Capitolina (1538-42) ·Piazza del Campidoglio (1538-55) ·Palazzo Farnese (1546-1550) ·Basilica di San Pietro in Vaticano ecupola (1546-1564) ·Scalone delCortile della Pigna (c. 1550) ·Progetto perSan Giovanni Battista dei Fiorentini (1559-60) ·Porta Pia (1561-65) ·Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri (c. 1561)
Opere di Michelangelo ·Casa Buonarroti ·Aspetti psichici nell'opera di Michelangelo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_punizione_di_Tizio&oldid=143276479"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp