| La parola alla difesa | |
|---|---|
| Titolo originale | Sad Cypress |
| Autore | Agatha Christie |
| 1ª ed. originale | 1940 |
| 1ª ed. italiana | 1941 |
| Genere | Romanzo |
| Sottogenere | poliziesco |
| Lingua originale | inglese |
| Ambientazione | Maidensford, Inghilterra |
| Serie | Hercule Poirot |
| Preceduto da | Il Natale di Poirot |
| Seguito da | Poirot non sbaglia |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
La parola alla difesa (titolo orig.Sad Cypress) è un romanzopoliziesco scritto daAgatha Christie, scritto nel 1933 e pubblicato nel 1940. Il titolo originale è tratto da un verso preso dalla commedia di ShakespeareLa dodicesima notte. È il primo romanzo della serie con Poirot ambientato in un'aula di tribunale, con avvocati e testimoni che espongono i fatti.
Elinor Carlisle è accusata dell'omicidio di Mary Gerrard. Tutto sembra essere contro di lei: ha il movente, ha avuto l'occasione, è l'unica ad aver potuto commettere l'omicidio. Il solo a non credere a tutto ciò, ma che non vuole neanche che sia andata così, è il dottor Lord. Perciò si rivolge aHercule Poirot, chiedendogli di dimostrare che non è stata Elinor a commettere l'omicidio. Sembra già tardi, ormai il caso è stato portato in tribunale. Ma Poirot, con il solito acume innato, riuscirà a dimostrare che Elinor è innocente.
Il romanzo è diviso in tre parti: nella prima parte il resoconto, visto dalla parte di Elinor Carlisle, della morte di sua zia, Laura Welman, e quella successiva di Mary Gerrard; nella seconda, il racconto delle investigazioni di Poirot; e nella terza, una sequenza ambientata in tribunale, vista sempre con gli occhi di Elinor.
Elinor Carlisle e Roderick Welman, due lontani cugini, stanno per sposarsi quando un giorno ricevono una lettera anonima dove c'è scritto che qualcuno sta sottraendo denaro alla loro ricca zia, Laura Welman, da cui la coppia si aspetta di ricevere una cospicua eredità alla sua morte. Elinor immediatamente crede si tratti di Mary Gerrard, la figlia del giardiniere, a cui Laura è molto affezionata. I due decidono allora di recarsi in visita dalla zia, sia per vedere lei che per proteggere i loro interessi.
Laura è molto abbattuta dopo un ictus e parla spesso di voler morire con l'aiuto di Peter Lord, il suo medico. Dopo un secondo attacco, la donna chiede ad Elinor di chiamare il notaio per comunicargli il desiderio di nominare Mary come beneficiaria nel suo testamento, o almeno così sembra alla ragazza. Roddy, nel frattempo, si è innamorato di Mary, provocando così nella sua fidanzata Elinor molta gelosia. Laura muore una notte, senza avere firmato il nuovo testamento, e tutta la sua fortuna va ad Elinor, che è la sua parente più prossima ancora in vita.
Successivamente, Elinor decide di rompere il fidanzamento con Roddy e di dargli una parte dei soldi dell'eredità (cosa che lui rifiuta), e duemila sterline a Mary (che invece accetta). Un giorno le due, più l'infermiera Hopkins, si ritrovano a Hunterbury, ed Elinor prepara per tutte e tre delle tartine e poi del tè per Jessie Hopkins. Poco dopo, però, Mary muore avvelenata dalla morfina nella pasta di pesce usata per preparare il cibo, ed Elinor che si è comportata in modo sospetto, viene accusata del delitto. Quel che è peggio, viene riesumato il cadavere di Laura Welman e si scopre che sia lei che Mary sono morte per avvelenamento da morfina, ed Elinor aveva facile accesso a questa sostanza dato che una bottiglietta contenente il veleno e appartenente all'infermiera Hopkins era sparita dalla sua borsa.
Nella seconda parte della storia, Poirot viene convinto da Peter Lord ad investigare sul caso, dato che l'uomo è innamorato di Elinor e vuole che quest'ultima venga scagionata. L'indagine del detective belga si concentra su una piccola serie di elementi. Il veleno era nelle tartine, che hanno mangiato tutte e tre, o da qualche altra parte, per esempio nel tè che ha preparato l'infermiera Hopkins? Qual è il segreto sulla nascita di Mary, che tutti sembrano intuire non sia nata dal giardiniere e sua moglie? Il graffio procurato da una spina sul polso dell'infermiera Hopkins è di qualche importanza? Peter Lord ha ragione nell'indicare la possibilità che una terza persona che spiava le donne da una finestra abbia avvelenato le tartine credendo che li avrebbe mangiati solo Elinor?
Nella terza ed ultima parte, il processo sembra andar male per Elinor, finché il suo avvocato non espone tre teorie che potrebbero scagionarla. La prima (Mary si è suicidata) sembra poco credibile, e la seconda (quella di Peter Lord, dell’assassino fuori dalla finestra) non ha nessuna prova. Ma la terza è quella di Poirot.
Un'etichetta strappata di un farmaco, che l’accusa sostiene indicasse il veleno, si scopre che in realtà era sulla bottiglietta di un emetico, l’apomorfina, che l'infermiera Hopkins si è iniettata sul polso per poi fingere che fosse un graffio della rosa rampicante della villa di Hunterbury, per poter rigettare l’apomorfina che aveva bevuto nel tè. In origine, l'etichetta recava infatti la scritta "Apomorfina", che è appunto un emetico; le lettere "Apo" erano state strappate per confondere le acque, e Poirot si era insospettito notando che la "m" di "morfina" era minuscola. La pretesa della donna di essersi graffiata con una spina della rosa viene poi smentita dalla scoperta che la rosa in questione è di una specie senza spine: la Zephirine Drouhin.
Se i mezzi usati sono stati semplici, il movente è complesso. Mary Gerrard non è la figlia di Eliza e Bob Gerrard, ma – come ha scoperto Poirot dall'infermiera Hopkins - era figlia illegittima di Laura Welman e Sir Lewis Rycroft, e questo la rendeva la parente più prossima di Laura che doveva ereditare la sua fortuna, al posto di Elinor. Quando l'infermiera Hopkins incoraggia Mary a scrivere un testamento, lei designa come erede la donna che crede essere sua zia, Mary Riley (la sorella di Eliza Riley), che vive in Nuova Zelanda. Mary Riley ha sposato (e poi pare ucciso) qualcuno chiamato Draper, e Mary Draper altro non è che l'infermiera Hopkins, prima di essersi trasferita in Inghilterra sotto falso nome di “Jessie Hopkins”! Si deduce anche che lavorasse come infermiera d’ospedale in Nuova Zelanda.
Poirot finisce la storia rimproverando Lord per i suoi goffi tentativi di imbastire la storia del colpevole che spiava Elinor dalla finestra, e che gli hanno creato solo problemi in più per dimostrare l'innocenza di quest’ultima. L'imbarazzo dell'uomo scompare solo quando Poirot gli confida che secondo lui Elinor non è più innamorata di Roderick, e che quindi Lord può provare a chiederla in moglie.
| Opere diAgatha Christie | |
|---|---|
| Hercule Poirot | Poirot a Styles Court (1920) ·Aiuto, Poirot! (1923) ·L'assassinio di Roger Ackroyd (1926) ·Poirot e i quattro (1927) ·Il mistero del treno azzurro (1928) ·Il pericolo senza nome (1932) ·Se morisse mio marito (1933) ·Assassinio sull'Orient Express (1934) ·Tragedia in tre atti (1935) ·Delitto in cielo (1935) ·La serie infernale (1936) ·Non c'è più scampo (1936) ·Carte in tavola (1936) ·Due mesi dopo (1937) ·Poirot sul Nilo (1937) ·La domatrice (1938) ·Il Natale di Poirot (1938) ·È troppo facile (1939) ·La parola alla difesa (1940) ·Poirot non sbaglia (1940) ·Corpi al sole (1941) ·Il ritratto di Elsa Greer (1942) ·Poirot e la salma (1946) ·Alla deriva (1948) ·Fermate il boia (1952) ·Dopo le esequie (1953) ·Poirot si annoia (1955) ·La sagra del delitto (1956) ·Macabro quiz (1959) ·Sfida a Poirot (1963) ·Sono un'assassina? (1966) ·Poirot e la strage degli innocenti (1969) ·Gli elefanti hanno buona memoria (1972) ·Sipario (1975) ·Il segreto di Greenshore (2014) |
| Miss Marple | La morte nel villaggio (1930) ·C'è un cadavere in biblioteca (1942) ·Il terrore viene per posta (1942) ·Un delitto avrà luogo (1950) ·Miss Marple: giochi di prestigio (1952) ·Polvere negli occhi (1953) ·Istantanea di un delitto (1957) ·Assassinio allo specchio (1962) ·Miss Marple nei Caraibi (1964) ·Miss Marple al Bertram Hotel (1965) ·Miss Marple: Nemesi (1971) ·Addio Miss Marple (1976) |
| Tommy e Tuppence | Avversario segreto (1922) ·Quinta colonna (1941) ·Destinazione ignota (1954) ·Sento i pollici che prudono (1968) ·Le porte di Damasco (1973) |
| Colonnello Race | L'uomo vestito di marrone (1924) ·Giorno dei morti (1945) |
| Sovrintendente Battle | Il segreto di Chimneys (1925) ·I sette quadranti (1929) ·Verso l'ora zero (1944) ·È un problema (1949) ·Le due verità (1958) |
| Romanzi singoli | Un messaggio dagli spiriti (1931) ·Perché non l'hanno chiesto a Evans? (1934) ·Dieci piccoli indiani (1939) ·C'era una volta (1944) ·Il mondo è in pericolo (1951) ·Un cavallo per la strega (1961) ·Nella mia fine è il mio principio (1967) ·Passeggero per Francoforte (1970) |
| Racconti | Poirot indaga (1924) ·Tommy e Tuppence: in due s'indaga meglio (1929) ·Il misterioso signor Quin (1930) ·Miss Marple e i tredici problemi (1932) ·Il segugio della morte (1933) ·Il mistero di lord Listerdale e altre storie (1934) ·Parker Pyne indaga (1934) ·Quattro casi per Hercule Poirot (1937) ·In tre contro il delitto (1939) ·Le fatiche di Hercule (1947) ·Testimone d'accusa e altre storie (1948) ·Tre topolini ciechi e altre storie (1950) ·Il mondo di Hercule Poirot (1951) ·Il caso del dolce di Natale (1960) ·Appuntamento con la paura (1961) ·The Golden Ball and Other Stories (1971) ·I primi casi di Poirot (1974) ·Il caso della domestica perfetta (1979) ·Hercule Poirot's Casebook (1984) ·Intrigo alle Baleari e altre storie (1991) ·The Harlequin Tea Set (1997) ·La casa dei sogni (1997) ·Il meglio dei racconti di Agatha Christie |
| Romanzi rosa (scritti come Mary Westmacott) | Il pane del gigante (1930) ·Ritratto incompiuto (1934) ·Il deserto del cuore (1944) ·La rosa e il tasso (1948) ·Il destino degli altri (1952) ·Ti proteggerò (1956) |