Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

La favorita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediLa Favorita (disambigua).
La favorita
i protagonisti in un disegno d'epoca
Titolo originaleLa Favorite
Lingua originalefrancese
Generegrand opéra
MusicaGaetano Donizetti
LibrettoAlphonse Royer e Gustave Vaez
(libretto originale francese)[1]
(libretto italiano)
Attiquattro
Epoca di composizionesettembre 1840
Prima rappr.2 dicembre1840
TeatroOpéra,Parigi
Prima rappr. italianagiugno1842
TeatroTeatro Nuovo,Padova
Personaggi
  • Lèonor de Guzman (mezzosoprano)
  • Inès, confidente di Lèonor (soprano)
  • Fernand (tenore)
  • Alphonse XI, re diCastiglia (baritono)
  • Balthazar, superiore del convento di san Giacomo di Compostella (basso)
  • Don Gaspar, ufficiale del re (tenore)
  • un signore (tenore)
  • Signori e dame di corte, paggi, guardie, monaci di san Giacomo, pellegrini (coro)
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La Favorite (in italiano:La favorita) è ungrand opéra in quattro atti diGaetano Donizetti.

Debuttò all'opera per l'Académie Royale de Musique diParigi il 2 dicembre1840, sulibretto diAlphonse Royer eGustave Vaëz.

Fortuna e adattamenti dell'opera

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il fallimento delThéâtre de la Renaissance che aveva impedito il debutto deL'ange de Nisida, Donizetti riutilizzò gran parte della partitura di quest'opera per una commissione per l'Académie Royale de Musique. Da dramma semiserio, l'opera diventò un grand ópera che fu rappresentata per la prima volta il 2 dicembre 1840.
Tra il gennaio e l'aprile del 1841 l'editore parigino Maurice Schlesinger (per il quale lavorò un giovaneRichard Wagner in cerca di fortuna e successo) pubblicò la partitura, le parti e la riduzione per canto e piano dell'opera, su cui si basò l'editore italiano Francesco Lucca per l'edizione italiana dal titoloLa favorita. La traduzione dal francese fu affidata al letterato Francesco Iannetti già dal 1841, ma nello stesso anno il Teatro alla Scala affidò aCalisto Bassi un'ulteriore traduzione, indipendente da quella di Iannetti. Lucca fece causa alla Scala, e nel 1842 la traduzione di Iannetti dell'opera, col titoloLeonora di Guzman, venne rappresentata per la prima volta in Italia nel giugno 1842 alTeatro Nuovo di Padova; la traduzione di Bassi, che riportava il titolo più "fedele",La favorita, fu rappresentata alla Scala nell'autunno del 1843.
Entrambe le traduzioni italiane però si discostavano di molto dalla trama originale. Quella di Bassi era ambientata ai tempi delle Crociate in Siria, mentre quella di Iannetti, pur mantenendo gli stessi nomi dei personaggi, cambiava le relazioni tra di loro: Balthasar, italianizzato in Baldassarre, da messo papale diventa un nobile spagnolo, padre di sangue di Fernand e della regina, moglie di Alphonse, diventando genero dello stesso re.
Con queste modifiche e incongruenze, la versione italiana dellaFavorite rimase in repertorio fino al primo decennio del XXI secolo, soppiantata poco a poco dall'edizione critica dell'opera a cura di Rebecca Harris-Warrick.

Cast della prima assoluta

[modifica |modifica wikitesto]
PersonaggioInterprete[2][3]
LéonorRosine Stoltz
InèsÉlian
FernandGilbert-Louis Duprez
Alfonso XIPaul Barroilhet
BalthasarNicolas-Prosper Levasseur
Don GasparPierre-François Wartel

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Atto I

[modifica |modifica wikitesto]

Nelregno di Castiglia,1340.

Nel convento dei frati diSantiago di Compostela, padre Balthazar nota il novizio Fernand assorto nei suoi pensieri. Fernand gli rivela che è innamorato di una donna di cui non conosce né il nome né la condizione, e decide di abbandonare il convento per trovare la ragazza. Il padre lo avverte delle insidie della vita mondana e predice il suo prossimo ritorno.
Sull'isola di Leon, Inès e le ancelle attendono il battello che conduce Fernand alla bella sconosciuta. La donna di cui è innamorato, e da lei ricambiato, è Léonor, l'amante di re Alphonse XI (cosa di cui Fernand è all'oscuro). Inès avvisa i due che sta arrivando il re, e Léonor parte dopo aver consegnato a Fernando una pergamena, che contiene una nomina ad ufficiale nell'esercito di Alphonse: Fernand si convince che sia un invito a tentare la carriera militare da parte della donna, e accetta di buon grado.

Atto II

[modifica |modifica wikitesto]

Nei giardini d'Alcazar, Alphonse commenta con Don Gaspar la vittoria sugli infedeli, dove si è distinto il giovane Fernand. Anche se deve ricevere un messo dal papa, Alphonse si intrattiene con Léonor, che ha intenzione di sposare dopo aver ripudiato la moglie.
Durante la festa che il re ha organizzato per Léonor, Alphonse scopre da una delazione di Don Gaspar che Léonor scrive e riceve lettere amorose da uno sconosciuto di cui però la donna si rifiuta di palesare il nome. Irrompe Balthazar, messo del papa, con la minaccia di scomunica e di interdetto alla corte spagnola se Alphonse non si libererà della sua favorita.

Atto III

[modifica |modifica wikitesto]
Copertina del librettoEdizioni Madella

Alphonse, scoperto che Fernand ama Léonor, decide di farli sposare, per rappacificarsi con la Chiesa e "vendicarsi" dell'ex favorita. Léonor rimane interdetta, e decide di confessare a Fernand il suo passato di amante del re, e manda Inès a comunicargli la verità per ottenere il suo perdono. La povera Inès, però, viene arrestata da don Gaspar, dato che tale rivelazione potrebbe portare all'annullamento del matrimonio e alla sistemazione degli affari del re.
Le nozze vengono celebrate nell'apparente gioia di tutti quanti (vedendo Fernand così ben disposto e ignorando l'arresto di Inès, Léonor si convince che l'amato la accetti nonostante la sua reputazione), ma l'atmosfera viene rovinata dal disprezzo dei cortigiani verso Fernand, reso nobile da Alphonse stesso come regalo di nozze: il giovane viene provocato dai cortigiani, e un duello tra Fernand e i suoi insultatori viene fermato dall'arrivo di Balthazar. Il religioso tuttavia informa Fernand, con la Corte, dell'inganno in cui è caduto avendo sposato la favorita del re: sentendosi tradito e disonorato, Fernand rifiuta gli ordini ricevuti da Alphonse e abbandona Léonor, seguendo Balthazar.

Atto IV

[modifica |modifica wikitesto]

Tornato al convento, Fernand è deciso a riprendere i voti, ma il pensiero di Léonor continua a tormentarlo. La donna, stremata nello spirito e nel corpo, raggiunge infatti Fernand al convento (fingendosi un novizio) per implorare il suo perdono e morire tra le sue braccia. Così puntualmente avviene: dopo l'iniziale rifiuto, Fernand si lascia intenerire e si riaccende la passione tra i due, ma Léonor muore poco dopo tra le sue braccia, per la fatica. Balthazar sopraggiunge e chiede ai fratelli di pregare per l'anima del "novizio" appena morto, mentre Fernand aggiunge che, l'indomani, i confratelli dovranno pregare anche per la sua anima.

Struttura musicale

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sinfonia
Baldassare e Ines (basso e soprano), figurino per La favorita (s.d.).

Atto I

[modifica |modifica wikitesto]
  • N. 1 - IntroduzionePieuz monastère... Un ange, une femme inconnue (Coro, Fernand, Balthazar)
  • N. 2 - Aria e CoroRayons dorés (Inès)
  • N. 3 - Aria con CoroSilence... Doux zéphyr (Inès)
  • N. 4 - DuettoMon idole! (Lèonor, Fernand)
  • N. 5 - Recitativo e AriaOui, ta voix m'inspire (Fernand)

Atto II

[modifica |modifica wikitesto]
  • N. 6 - Entr'acte, Recitativo e AriaJardins de l'Alcazar... Lèonor! Viens, j'abandonne (Alphonse)
  • N. 7 - DuettoQuand j'ai quitté le chäteau de mon père (Lèonor, Alphonse)
  • N. 8 - Balletto
  • N. 9 - Finale IIAh! Sire!... Redoutez la fureur (Balthazar, Alphonse, Lèonor, Inès, Gaspar, Coro)

Atto III

[modifica |modifica wikitesto]
  • N. 10 - Preludio, Recitativo e TerzettoFernand, de votre amour... Pour tant d'amour (Alphone, Fernand, Lèonor)
  • N. 11 - AriaL'ai-je bien entendu... O mon Fernand (Lèonor)
  • N. 12 - Recitativo e CoroDéjà dans la chapelle
  • N. 13 - Finale III -Quel marché de bassesse... Sire, je vous dois tout (Coro, Fernand, Alphonse, Gaspar, Lèonor, Balthazar)

Atto IV

[modifica |modifica wikitesto]
  • N. 14 - Coro, Recitativo e RomanzaLes cieux s'emplissent d'etincelles - La maîtresse du Roi... Ange si pur (Fernand)
  • N. 15 - Finale IVFernand! Fernand!... Va-t'en d'ici! (Fernand, Lèonore, Balthazar, Coro, )

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCast
(Alfonso,
Leonora,
Fernando,
Baldasarre)
Direttore,
Orchestra e Coro
Etichetta[4]
1954Carlo Tagliabue,
Fedora Barbieri,
Gianni Raimondi,
Giulio Neri
Angelo Questa,
Orchestra Sinfonica e Coro della RAI di Torino
CD:
Warner Fonit
1955Ettore Bastianini,
Giulietta Simionato,
Gianni Poggi,
Jerome Hines
Alberto Erede,
Coro e Orchestra delMaggio Musicale Fiorentino
CD:
Decca
1974Gabriel Bacquier,
Fiorenza Cossotto,
Luciano Pavarotti,
Nicolai Ghiaurov
Richard Bonynge,
Coro e OrchestraTeatro Comunale di Bologna
CD:
DECCA
1975Pablo Elvira,
Shirley Verrett,
Alfredo Kraus,
James Morris
Eve Queler,
New York City Opera Orchestra, Brooklyn College Chorus
CD:
GALA
1978Sherrill Milnes,
Shirley Verrett,
Luciano Pavarotti
Jesús López-Cobos
Orchestra e Coro delMetropolitan Opera
(Registrato dal vivo al Metropolitan, 11 marzo)
CD:
Bensar OL 31178
2003Carlos Álvarez,
Violeta Urmana,
Giuseppe Sabbatini
Fabio Luisi
Orchestra e Coro dell'Opera di Stato di Vienna
(Registrato dal vivo all'Opera di Vienna, 2 febbraio)
CD:
Premiere Opera Ltd. CDNO 982-2

DVD

[modifica |modifica wikitesto]
  • La favorite (Théâtre du Capitole, 2014) - Opus Arte/Naxos

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La favorite, opéra en quatre actes, paroles de MM. Alphonse Royer et G. Vaez, musique de M. G. Donizetti, Bruxelles, Lelong, 1840
  2. ^almanacco di amadeusonline, suamadeusonline.net.URL consultato l'11 ottobre 2013(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2013).
  3. ^Ashbrook,Le opere, p. 326
  4. ^Discografia su operadis-opera-discography.org.uk

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • William Ashbrook,Donizetti. Le opere, prima edizione inlingua inglese:Donizetti and his Operas, Cambridge University Press, 1982, trad. it. di Luigi Della Croce, Torino,EDT, 1987, pp. 202–208, 326-327,ISBN 88-7063-047-1.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Opere diGaetano Donizetti
Il Pigmalione (1816) •Enrico di Borgogna (1818) •Una follia (1818) •Il falegname di Livonia (1819) •Le nozze in villa (1821) •Zoraida di Granata (1822) •La zingara (1822) •La lettera anonima (1822) •Chiara e Serafina (1822) •Alfredo il Grande (1823) •Il fortunato inganno (1823) •L'ajo nell'imbarazzo (1824) •Emilia di Liverpool (1824) •Alahor in Granata (1826) •Elvida (1826) •Gabriella di Vergy (1826) •Olivo e Pasquale (1827) •Otto mesi in due ore (1827) •Il borgomastro di Saardam (1827) •Le convenienze ed inconvenienze teatrali (1827) •L'esule di Roma (1828) •Alina, regina di Golconda (1828) •Gianni di Calais (1828) •Il paria (1829) •Il giovedì grasso (1829) •Elisabetta al castello di Kenilworth (1829) •I pazzi per progetto (1830) •Il diluvio universale (1830) •Imelda de' Lambertazzi (1830) •Anna Bolena (1830) •Gianni di Parigi (1831) •Francesca di Foix (1831) •La romanziera e l'uomo nero (1831) •Fausta (1832) •Ugo, Conte di Parigi (1832) •L'elisir d'amore (1832) •Sancia di Castiglia (1832) •Il furioso all'isola di San Domingo (1833) •Parisina d'Este (1833) •Torquato Tasso (1833) •Lucrezia Borgia (1833) •Rosmonda d'Inghilterra (1834) •Gemma di Vergy (1834) •Marin Faliero (1835) •Lucia di Lammermoor (1835) •Maria Stuarda (1835) •Belisario (1836) •Il campanello (1836) •Betly (1836) •L'assedio di Calais (1836) •Pia de' Tolomei (1837) •Roberto Devereux (1837) •Maria de Rudenz (1838) •Poliuto (1838) •Le duc d'Albe (1839) •L'ange de Nisida (1839) •La Fille du régiment (1840) •Les martyrs (1840) •La favorita (1840) •Adelia (1841) •Rita (1841) •Maria Padilla (1841) •Linda di Chamounix (1842) •Don Pasquale (1843) •Maria di Rohan (1843) •Dom Sébastien (1843) •Caterina Cornaro (1844)
Controllo di autoritàVIAF(EN186702480 ·LCCN(ENn80144603 ·GND(DE300045565 ·BNF(FRcb13911584t(data)
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_favorita&oldid=136535374"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp