La danzatrice Barberina (Die Tänzerin Barberina) è unfilm muto del1920 diretto daCarl Boese.
La danzatrice Barberina del titolo si richiama alla figura storica della ballerinaBarbara Campanini, chiamata anche La Barberina, protagonista di un'intricata vicenda che vide coinvoltoFederico il Grande e le diplomazie europee.
È il primo dei dodici film cheOtto Gebühr avrebbe interpretato negli anni a venire indossando i panni di Federico II di Prussia. Nel ventennio che va dalla fine dellaprima guerra mondiale allo scoppio dellaseconda, in Germania venne prodotta una serie di film dedicati alla figura del sovrano prussiano che prese il nome convenzionale diFridericus-Rex-Filme. Data la sua grande somiglianza con Federico, la parte del re venne affidata quasi sempre a Gebühr.
Questa sezione sull'argomento film storici è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!Il film fu prodotto dalla Primus Film.
Uscì nelle sale cinematografiche tedesche presentato in prima al Tauentzienpalast di Berlino il 2 aprile 1920[1]. In Italia, distribuito dalla Scalzaferri, ottenne il visto di censura 15635 nel dicembre 1920.
| Federico II di Prussia e il cinema |
|---|
| Fridericus-Rex-Filme | ·La danzatrice Barberina (Die Tänzerin Barberina), regia diCarl Boese (1920) ·Fridericus Rex - 1. Teil: Sturm und Drang, regia diArzén von Cserépy (1922) ·Fridericus Rex - 2. Teil: Vater und Sohn, regia di Arzén von Cserépy (1922) ·Fridericus Rex - 3. Teil: Sanssouci, regia di Arzén von Cserépy (1923) ·Fridericus Rex - 4. Teil: Schicksalswende, regia di Arzén von Cserépy (1923) ·Die Mühle von Sanssouci, regia diSiegfried Philippi eFrederic Zelnik (1926) ·Ein Tag der Rosen im August..., regia diMax Mack (1927) ·Der Alte Fritz - 1. Friede, regia diGerhard Lamprecht (1928) ·Der Alte Fritz - 2. Ausklang, regia di Gerhard Lamprecht (1928) ·Alle soglie dell'impero (Das Flötenkonzert von Sanssouci), regia diGustav Ucicky (1930) ·Agli ordini di Sua Maestà (Die Tänzerin von Sans Souci), regia di Frederic Zelnik (1932) ·Il prigioniero di Magdeburg (Trenck - Der Roman einer großen Liebe), regia diErnst Neubach eHeinz Paul (1932) ·Der Choral von Leuthen, regia diCarl Froelich e Arzén von Cserépy (1933) ·I due re (Der alte und der junge König), regia diHans Steinhoff (1935) ·Anekdoten um den Alten Fritz, regia diPhil Jutzi (1935) ·Fridericus, regia diJohannes Meyer (1937) ·Heiteres und Ernstes um den großen König, regia di Phil Jutzi (1936) ·Das schöne Fräulein Schragg, regia diHans Deppe (1937) ·Il grande re, regia diVeit Harlan (1942) |
|---|
| Altri film | ·Frederick the Great, regia diWalter Edwin (1914)
|
|---|
| Interpreti di Federico | Georg Burghardt ·Otto Gebühr ·Werner Hinz ·Theodor Loos ·Barry O'Moore · |
|---|
| Personaggi storici che appaiono nei film | Johann Sebastian Bach ·Cagliostro ·Barbara Campanini ·Caterina II di Russia ·Feldmaresciallo conte Daun ·Elisabetta, zarina di Russia ·Federico II di Prussia ·Federico Guglielmo II di Prussia ·Guglielmina di Prussia (1709-1758) ·Hans Hermann von Katte ·Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg ·Leopold, il vecchio Dessauer ·Maurizio di Anhalt-Dessau ·generale Wichard von Möllendorff ·Antoine Pesne ·Pietro III ·Vittorio Amedeo I di Savoia-Carignano ·Voltaire |
|---|
| Luoghi storici | Sanssouci ·Parco di Sanssouci · |
|---|
| Avvenimenti storici | Battaglia di Leuthen (1757) ·Battaglia di Kunersdorf (1759) · |
|---|