Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

La Voce (quotidiano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Voce
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàquotidiano
Generestampa nazionale
Formatobroadsheet
Fondazione22 marzo 1994
Chiusura12 aprile 1995
SedeMilano
EditorePiemmei
DirettoreIndro Montanelli
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La Voce è stato unquotidiano nazionaleitaliano fondato e diretto daIndro Montanelli e pubblicato dal 22 marzo1994 al 12 aprile1995.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
«Noi volevamo fare, da uomini di Destra, il quotidiano di una Destra veramente liberale ancorata ai suoi valori storici, quelli diGiolitti,Einaudi eDe Gasperi. Abbiamo peccato di troppo ottimismo perché questa Destra rappresenta un'élite troppo esigua per poter nutrire un quotidiano. Ecco il vizio d'origine che mi fa sentire straniero in patria, ecco l'errore che ha fatto della "Voce" un giornale straniero in Italia[1]

L'idea di fondareLa Voce venne a Indro Montanelli quando lasciò la direzione deil Giornale l'11 gennaio 1994, dopo quasi vent'anni di direzione ininterrotta. Montanelli lamentò le pesanti ingerenze, e attacchi personali, subite nell'ultimo anno, addebitandoli direttamente aSilvio Berlusconi, suoeditore di fatto[2], che era in procinto di presentarsi ufficialmente alleelezioni politiche del marzo 1994 con un partito personale (Forza Italia). Berlusconi auspicava infatti da parte delGiornale una netta presa di posizione in favore della sua parte politica, come il resto del suo colosso editoriale-televisivo, la Fininvest e la Mondadori.

Tali pressioni furono subito respinte dall'anziano direttore, che constatò come fossero venute meno le condizioni di libertà e d'indipendenza imprescindibili per poter continuare la conduzione del quotidiano. Così, Montanelli considerò conclusa la sua esperienza alGiornale. All'età di ottantacinque anni, ricominciò con una nuova testata, ispirata nel nome all'omonima rivista fondata daGiuseppe Prezzolini nel 1908.

«Anche a costo di ridurlo, per i primi numeri, a poche pagine, riavrete il nostro e vostro giornale. Si chiameràLa Voce. In ricordo non di quella diSinatra. Ma di quella del mio vecchio maestro – maestro soprattutto di libertà e indipendenza –Prezzolini[3]

Con questo gesto Montanelli intese riaffermare la sua libertà e indipendenza giornalistica, e le sue posizioniconservatrici, di una tradizione della destra italiana che non voleva identificarsi con la figura e la politica di Berlusconi.

I giornalisti dellaVoce provenivano quasi tutti dalGiornale: tra loro, nomi comeBeppe Severgnini,Peter Gomez,Marco Travaglio,Luigi Bacialli,Giancarlo Mazzuca,Federico Orlando,Mario Cervi, Oscar Eleni, Francesco Battistini,Beatrice Masini, Pietro Cheli, Luigi Offeddu, Aldo Vitali, Leonardo Maisano, Tiziana Abate, Alberto Mazzuca, Paolo Longanesi, Novarro Montanari, Michele Sarcina, Donata Righetti,Giuliano Molossi,Vittorio Dan Segre, Vivianne Di Majo, Giuseppe Piacentino, Nanni Delbecchi, Letizia Moizzi, Gabriele Paci, Francesco Maria Avitto e altri. DellaVoce fece anche parte, come critico cinematografico,Gianni Canova, al quale venne affidata da Montanelli in persona la sezione di critica cinematografica. Tra i commentatori:Sergio Ricossa,Geno Pampaloni, Marco Vitale,Gianni Marongiu,Gina Lagorio,Piercamillo Davigo,Marcello Maddalena, il cardinaleErsilio Tonini,Mario Baldassarri,Leopoldo Elia edEnzo Bearzot.
La società editrice della testata, la Piemmei diVictor Uckmar e Luciano Consoli era un'impresa ad azionariato diffuso: ciascun socio poteva possedere solo una piccola porzione del capitale. Il modello dellapublic company era stato pensato da Montanelli per garantirsi la più ampia autonomia.

Quanto alla linea editoriale e alla collocazione politica del nuovo quotidiano, Montanelli dichiarò:

«Noi dellaVoce saremo certamente all'opposizione. Un'opposizione netta, dura, sia che vinca l'uno sia che vinca l'altro. Il difficile sarà distinguerci dall'altra opposizione. Se vince questa destra noi certamente gli faremo opposizione, cercando però di distinguerci da quella che gli faranno a sinistra. Se vince la sinistra noi faremo opposizione ugualmente ferma cercando di distinguerci da quella che gli faranno gli uomini della cosiddetta destra. Lì sarà la difficoltà per noi[4]

La Voce, che aveva sede aMilano in via Dante 12, si caratterizzò per i molti articoli d'opinione, ifotomontaggi realizzati daVittorio Corona, la prima pagina a copertina (molto diversa da quella delGiornale), le numerose rubriche, la sezione cultura particolarmente curata, chiamataIl Caffè, e le pagine quasi prive di pubblicità. Il successo iniziale fu grande ma, dopo pochi mesi l'effetto novità si esaurì, facendo andare in sofferenza la gestione economica. In agosto fu chiamato alla direzione amministrativaGianni Locatelli, che non riuscì a risollevare le sorti del giornale.

Nell'aprile1995, tredici mesi dopo il primo numero, a causa di vari motivi (costi troppo alti, calo delle vendite in edicola, fuga dei pochi azionisti e inserzionisti, ecc.) la testata dovette chiudere[5]. Nell'ultimo numero Montanelli scrisse nell'articolo di fondo di commiato, intitolatoUno straniero in Italia:

«Per tenere e difendere le mie posizioni, ho dovuto, in questi ultimi anni, fondare due giornalicontro: contro la Sinistra, quando era la Sinistra a minacciarle; ed ora contro l'attuale parodia di Destra che le sta - cosa ancora più pericolosa - discreditando. Due battaglie, due sconfitte, di cui vado ugualmente fiero, ma che mi hanno lasciato addosso - nel morale ed anche nel fisico - troppe cicatrici. Chiedo ai lettori di riconoscermi il diritto al congedo[1]

Il giornale chiuse con vendite di poco sopra le 40 000 copie[6]. I giornalisti dellaVoce rimasero quasi tutti disoccupati, tranne un pugno di "fedelissimi" che Montanelli riuscì a portare con sé alCorriere della Sera.

Il quotidiano uscì sempre al prezzo di 1 500 lire, senza subire variazioni tra il 1994 e il 1995. Nel primo numero, con la tiratura di 445 000 copie già esaurita alle otto e mezza del mattino, fu ospitato in prima pagina il saluto della voce per eccellenza,The Voice, ovveroFrank Sinatra.[7]

Direttori

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab Indro Montanelli,Uno straniero in Italia, inla Voce, 12 aprile 1995.URL consultato il 2 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2018).
  2. ^L'editore nominale, al quale era stata trasferita la proprietà dopo l'entrata in vigore dellaLegge Mammì, era il fratello di Silvio,Paolo Berlusconi.
  3. ^ Indro Montanelli,Vent'anni dopo, inil Giornale, 12 gennaio 1994.
  4. ^ Riccardo Chiaberge,Montanelli la voce controcorrente, inCorriere della Sera, 21 marzo 1994.URL consultato il 22 marzo 2018(archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2015).
  5. ^Secondo Vittorio Feltri,La Voce chiuse a causa della scelta di campo di Montanelli, che contraddisse la linea che aveva tenuto per una vita. Cfr Stefano Lorenzetto,Il Vittorioso, Marsilio editore, 2010.
  6. ^Sandro Gerbi, Raffaele Liucci,Montanelli l'anarchico borghese, Torino, Einaudi, 2009, p. 243.
  7. ^Giancarlo Mazzuca,Indro Montanelli. Uno straniero in patria, Milano, Cairo Editore, 2015, p. 113.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Indro Montanelli
NarrativaCommiato dal tempo di pace (1935) ·XX Battaglione eritreo (1936) ·Primo tempo (1936) ·Ambesà (1938) ·Giorno di festa (1939) ·Gente qualunque (1942-1963) ·Qui non riposano (1945) ·Il generale Della Rovere (1950-1959) ·Andata e ritorno (1955)
Incontri e Ritratti biograficiPadri della Patria (1949) ·Pantheon minore (1950) ·Tali e quali (1951) ·I rapaci in cortile (1952) ·Busti al Pincio (1953) ·Facce di bronzo (1955) ·Belle figure (1959) ·Tagli su misura (1960) ·Gli Incontri (1961) ·I Protagonisti (1976) ·Incontri italiani (1982) ·Ritratti (1988) ·Istantanee. Figure e Figuri della Prima Repubblica (1994)
BiografieVita sbagliata di un fuoruscito. Aleksandr Herzen (1947-1961) ·Garibaldi (1962) ·Dante e il suo secolo (1964) ·Leo Longanesi (1984)
PamphletIl buonuomo Mussolini (1947) ·Mio marito, Carlo Marx (1954) ·Addio, Wanda! (1956)
TeatroL'idolo (1937) ·Lo specchio delle vanità (1942) ·L'illustre concittadino (1949) ·Resisté (1955) ·Cesare e Silla (1956) ·Viva la dinamite! (1960) ·I sogni muoiono all'alba (1960) ·Kibbutz (1961) ·Il petto e la coscia (1964) ·Il vero generale Della Rovere (1965)
CinemaIl generale Della Rovere (1959) ·I sogni muoiono all'alba (1961)
Storia d'Italia
ProloghiStoria di Roma (1957) ·Storia dei Greci (1959)

L'Italia dei secoli bui (1965) ·L'Italia dei Comuni (1966) ·L'Italia dei secoli d'oro (1967) ·L'Italia della Controriforma (1968) ·L'Italia del Seicento (1969) ·L'Italia del Settecento (1970) ·L'Italia giacobina e carbonara (1971) ·L'Italia del Risorgimento (1972) ·L'Italia dei Notabili (1973) ·L'Italia di Giolitti (1974) ·L'Italia in camicia nera (1976) ·L'Italia littoria (1979) ·L'Italia dell'Asse (1980) ·L'Italia della disfatta (1982) ·L'Italia della guerra civile (1983) ·L'Italia della Repubblica (1985) ·L'Italia del miracolo (1987) ·L'Italia dei due Giovanni (1989) ·L'Italia degli anni di piombo (1991) ·L'Italia degli anni di fango (1993) ·L'Italia di Berlusconi (1995) ·L'Italia dell'Ulivo (1997)

CompendiSommario di Storia d'Italia dall'Unità ai nostri giorni (1986) ·L'Italia del Novecento(1998) ·L'Italia del Millennio. Sommario di dieci secoli di storia (2000)
ReportagesI cento giorni della Finlandia (1940) ·Guerra nel fiordo (1942) ·La lezione polacca (1942) ·Morire in piedi. Rivelazioni sulla Germania segreta (1949) ·Giappone 1951-52 ·Ungheria 1956 ·Reportage su Israele (1960) ·Toscana 1962 ·Venezia 1968
Altre opereMilano Ventesimo secolo (1990) ·Eppur si muove. Cambiano gli italiani? (1995) ·Soltanto un giornalista (2002)
Principali collaborazioni giornalisticheOmnibus (1937-1939) ·Corriere della Sera (1938-1944; 1946-1973; 1995-2001) ·Il Borghese (1950-1956) ·L'Europeo (1957-1964) ·Oggi (1973-2001)
Quotidiani fondati e direttiil Giornale (1974-1994) ·la Voce (1994-1995)
TelevisioneIncontri di Indro Montanelli (1959) ·Montanelli - Venezia (1969) ·Montanelli - Firenze (1972) ·Montanelli - Portofino (1973) ·Eppur si muove (1994) ·La settimana di Montanelli (1995-2001)
FamigliaSestilio Montanelli(padre) · Maddalena Doddoli(madre) · Margarethe de Colins de Tarsienne(prima moglie) ·Colette Rosselli(seconda moglie) · Marisa Rivolta(ultima compagna)
Voci correlateFondazione Montanelli Bassi ·Controcorrente ·Monumento a Indro Montanelli ·Indro. L'uomo che scriveva sull'acqua
V · D · M
Quotidiani d'Italia e in lingua italiana
Diffusione nazionaleAvvenire ·Corriere d'Italia ·Corriere della Sera ·Domani ·Il Dubbio ·il Fatto Quotidiano ·il Foglio ·il Giornale ·Libero ·il manifesto ·Il Mattino ·Il Messaggero ·Quotidiano Nazionale ·la Repubblica ·Il Riformista ·Il Secolo XIX ·La Stampa ·Il Tempo ·l'Unità ·La Verità ·il Giornale d'Italia
PoliticiAvanti! (Partito Socialista Italiano) ·Il Campanile nuovo (Popolari UDEUR) ·Europa (Partito Democratico) ·il Futurista (Futuro e Libertà per l'Italia) ·La Discussione (Democrazia Cristiana per le Autonomie) ·Liberazione (Rifondazione Comunista) ·Linea (MS Fiamma Tricolore) ·L'Avanti! (corrente ex-socialista di Forza Italia) ·L'Opinione delle Libertà (Partito Liberale) ·la Padania (Lega Nord) ·Il Popolo (Democrazia Cristiana) ·Secolo d'Italia (MSI - DN)
EconomiciL'Avvisatore Marittimo ·Italia Oggi ·MF Milano Finanza ·Il Sole 24 Ore
SportiviCorriere dello Sport - Stadio ·La Gazzetta dello Sport ·Il Romanista ·Tuttosport
Diffusione localeL'Adige ·Alto Adige ·L'Arena ·Bresciaoggi ·il Centro ·Editoriale Oggi ·la Città di Salerno ·Il Cittadino di Brescia ·il Cittadino (Lodi) ·il Cittadino (Monza) ·Corriere Adriatico ·Corriere dell'Alto Adige ·Corriere delle Alpi ·Corriere del Giorno ·Corriere di Maremma ·Corriere dell'Umbria ·Corriere del Mezzogiorno ·Corriere del Trentino ·Corriere del Veneto ·Corriere di Como ·Corriere di Livorno ·Corriere di Siena ·Corriere Mercantile ·Corriere Romagna ·la Cronaca ·Cronache di Caserta ·il Domani della Calabria ·L'Eco di Bergamo ·Gazzetta di Bologna ·Gazzetta di Mantova ·La Gazzetta del Mezzogiorno ·Gazzetta di Modena ·Gazzetta di Parma ·Gazzetta di Reggio ·Gazzetta del Sud ·Il Gazzettino ·Giornale di Brescia ·Il Giornale di Calabria ·Giornale di Sicilia ·Il Giornale di Vicenza ·Il Giorno ·Informazione ·Libertà ·il Mattino di Padova ·Messaggero Veneto - Giornale del Friuli ·Metropolis ·La Nazione ·Il Nuovo Corriere (Bari) ·Il Nuovo Corriere (Firenze) ·Il Nuovo Corriere di Firenze ·La Nuova Sardegna ·La Nuova di Venezia e Mestre ·Nuovo Quotidiano di Puglia ·L'Ora ·L'Ora della Calabria ·Ottopagine ·Il Piccolo ·La Prealpina ·La Provincia (Como) ·La Provincia (Cremona) ·La Provincia (Lecco) ·La Provincia di Brescia ·la Provincia Pavese ·Quotidiano Puglia ·Quotidiano di Sicilia ·il Quotidiano del Sud ·il Resto del Carlino ·Roma ·La Sentinella Bresciana ·La Sicilia ·il Tirreno ·la Tribuna di Treviso ·L'Unione Sarda ·La Voce di Mantova ·La Voce di Romagna
Diffusione gratuitaCity ·DNews ·E Polis ·InCittà ·Leggo ·Metro
Editi in Italia
in altre lingue
La Vallée Notizie (Aosta, in parte in lingua francese) ·Le Peuple valdôtain (Aosta, in lingua francese) ·Dolomiten (Bolzano, in lingua tedesca) ·Neue Südtiroler Tageszeitung (Bolzano, in lingua tedesca) ·Südtirol 24h (Bolzano, in lingua tedesca) ·Primorski dnevnik (Trieste, in lingua slovena)
Editi nel mondo
in lingua italiana
America del SudL'Eco d'Italia ·La gente d'Italia
AustraliaIl Globo
CanadaCorriere Canadese ·Corriere Italiano
CroaziaLa Voce del popolo
FranciaA Muvra ·Il Pensiero di Nizza ·La Voce di Nizza
GermaniaCorriere d'Italia
MaltaFoglio d'Avvisi ·L'Argo ·Il Cartaginese ·Giornale di Malta ·Malta (Gazzetta Maltese) ·Corriere di Malta ·Lo Stivale
San MarinoIl Popolo Sammarinese ·La Tribuna Sammarinese ·L'Informazione di San Marino ·lo Sportivo.sm ·Libertas ·San Marino FIXING
Stati UnitiAmerica Oggi
SomaliaCorriere della Somalia
Svizzera italianaCorriere del Ticino ·Giornale del Popolo ·L'Avvenire dei lavoratori ·laRegione
Città del VaticanoL'Osservatore Romano ·Vatican News
VenezuelaLa Voce d'Italia
Gazzette ufficialiGazzetta Piemontese ·Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia ·Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ·Bollettino Ufficiale Regionale ·Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ·Foglio federale (Svizzera) ·Foglio ufficiale della Repubblica e Cantone Ticino (Svizzera) ·Foglio ufficiale del Cantone dei Grigioni (Svizzera) ·Bollettino Ufficiale della Repubblica di San Marino ·Acta Apostolicae Sedis ·Gazzetta del Governo di Malta
Le testate in grigio sono quelle la cui pubblicazione è cessata
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_Voce_(quotidiano)&oldid=146829459"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp