Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

La Seu d'Urgell

Coordinate:42°21′28″N 1°27′31″E42°21′28″N,1°27′31″E (La Seu d'Urgell)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Spagnanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
La Seu d'Urgell
comune
(ES) Seo de Urgel
La Seu d'Urgell – Stemma
La Seu d'Urgell – Veduta
La Seu d'Urgell – Veduta
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
Comunità autonoma Catalogna
Provincia Lleida
Amministrazione
AlcaldeAlbert Batalla i Siscart (CiU)
Territorio
Coordinate42°21′28″N 1°27′31″E42°21′28″N,1°27′31″E (La Seu d'Urgell)
Altitudine691 m s.l.m.
Superficie15,4km²
Abitanti13 009 (2011)
Densità844,74 ab./km²
Comuni confinantiAlàs i Cerc,Estamariu,Montferrer i Castellbò,Ribera d'Urgellet,Les Valls de Valira
Altre informazioni
Cod. postale25700
Prefisso(+34) 973
Fuso orarioUTC+1
CodiceINE25203
TargaL (fino al 17 settembre 2000)
ComarcaAlt Urgell
Cartografia
Mappa di localizzazione: Spagna
La Seu d'Urgell
La Seu d'Urgell
La Seu d'Urgell – Mappa
La Seu d'Urgell – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La Seu d'Urgell (inspagnoloSeo de Urgel) è uncomune spagnolo di 13 009 abitanti situato nellacomunità autonoma dellaCatalogna, si trova nella regione dei Pirenei nella piana solcata dai fiumiSegre eValira, che qui confluiscono, all'altezza media di 700 metri s.l.m. a metà strada fraBarcellona eTolosa e a148 km dalla capitale della provincia,Lleida. È passaggio obbligato per andare dalla Spagna all'Andorra dalla quale dista13 km. A La Seu d'Urgell ha sede ilvescovo coprincipe di Andorra (l'altro coprincipe è il presidente della Repubblica francese). I due principi hanno un potere pressoché solo nominale perché il Principato è retto da unConsell de les Valls (Consiglio delle Valli) formato da quattro rappresentanti per ciascuna delle sette parrocchie, che elegge il capo del governo, che nomina a sua volta i ministri. Vescovo e presidente francese si limitano a nominare un loroVeguer per l'amministrazione dell'ordine pubblico e della giustizia.Capitale della comarca dell’Alt Urgell è un'antica cittadina della Catalogna, località di villeggiatura ricca di monumenti d'arte, centro di servizi e commercio per le altre localitàpirenaiche e di turismo grazie alla sua vicinanza alle piste disci di Andorra e dei Pirenei catalani. È dotata di molte e moderne infrastrutture turistiche, in occasione delleOlimpiadi di Barcellona del 1992 fu qui inaugurato unParc Olímpic del Segre per ospitare le gare dislalom dicanoa, che è rimasto alla città per lo sport del canoismo.È anche un centro culturale e ospita durante i mesi estivi corsi delle Università di Barcellona, Lleida, Girona e Politecnica della Catalogna. È anche sede dellaScuola universitaria di turismo di Catalogna.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo una leggenda della tradizione di cui si trovano riscontri in fonti municipali la città sarebbe stata fondata daErcole l'Egiziano venuto in villeggiatura sui Pirenei nel1699 a.C., in effetti si hanno testimonianze archeologiche di presenza umana nell'Età del Bronzo e la località fu certamente abitata al tempo deiRomani. Esiste unanecropoli paleocristiana nella vicina località diCastellciutat risalente al tardo impero romano. Durante il periodovisigotico è documentata l'esistenza del primo vescovo della Seu nel527 nella persona diSant Just. Si conosce poco del periodoarabo, certamente la città non fu oggetto di controllo militare ma fu distrutta nel793 dalle truppe arabe di passaggio verso la Francia guidate daAbd al Malik. Dall'800 all'805 fu sotto il controllo diCarlo Magno. Sono questi i tempi in cui il vescovoFelix simpatizzò con l'eresia dell'Adozionismo che consideravaGesù Cristo figlio adottivo di Dio. Il vescovo fu duramente contestato e combattuto dai teologi carolingi; finita l'epoca feliciana, nelle cronache del tempo l'anticacivitas Urgelli si trasformò nelvicus Urgelli, cioè dalla indicazione di città a quella di villaggio a significare una riduzione del suo territorio e la capitale della contea di Urgell fu trasferita aBaraguer. Con la nomina del vescovoSant Ermengol si ebbe una ripresa e fu restaurata la canonica della Cattedrale di Santa Maria. Nel968 divenne residenza dei conti di Urgell. Nell'anno1040 si iniziò la costruzione della nuova cattedrale chiamata popolarmente laSeu (sede)dando così luogo all'attuale toponimo della città. La cattedrale sorse nel luogo dove esisteva in precedenza una basilica paleocristiana, poi sostituita da una cattedrale carolingia delIX secolo, e fu terminata verso il1183. Nel corso delXII secolo La Seu d'Urgell fu ceduta dal conteErmengol IV al vescovo. Seguirono poi lunghi contrasti per il possesso di terre fra i vescovi e i conti di Foix, finché nel 1278 intervenne un accordo per cui Andorra fu nominalmente sotto il dominio dei vescovi di Seu ma di fatto indipendente come del resto era già dall'819.

Nel 1413 la contea di Urgell fu assorbita dalla contea di Barcellona. L'ultimo conte di Urgell fuGiacomo II che si ribellò al reFerdinando I d'Aragona e fu messo in carcere dove morì nel 1433. La Seu entrò così a far parte del regno di Aragona e come tale seguì senza ulteriori protagonismi le vicende dell'Aragona e, dal 1479 con l'unificazione dei regni diCastiglia eAragona, le vicende della Spagna, pur continuando l'Aragona, con le Baleari e Valencia, a fruire di accentuati privilegi statuali, economici e politici e dipendendo la Seu d'Urgelldal governo del vescovo.

Con lalegge di desamortisación diMendizábal del1835, che prevedeva l'esproprio della cosiddettamanomorta, cioè dei beni immobiliari non alienabili ed esenti da imposte appartenenti ad enti prevalentemente religiosi e la loro vendita all'asta, diversi ordini religiosi furono costretti a ridurre la loro attività e a chiudere alcuni conventi. Questo accadde anche a La Seu d'Urgell.

Nel1970 il comune incorporò il municipio di Castellciutat e risultò così composto da sette frazioni, ma la grande maggioranza della popolazione è oggi concentrata nel capoluogo.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Spagna è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Monumenti

[modifica |modifica wikitesto]

A La Seu si trova lacattedrale di Santa Maria in stile romanico lombardo dichiarataMonumento historico artistico. Ha un grandechiostro dell'XI secolo con rifacimenti delXVI secolo. Accanto, la coeva cappella di san Michele e san Pietro e, nella cappella e nel chiostro, il Museo Diocesano con il tesoro della cattedrale: manoscritti e miniature antiche fra cui il celebreCommentario dell'Apocalisse, manoscritto dell'inizio del secolo XI.

Il Palazzo Episcopale è di epoche diverse ed ha una torre quadrata.

IlBarri gotic ha imponenti forti di sbarramento che danno al quartiere l'aspetto di una fortezza medievale con la Cittadella a sud, la Torre di Solsona a nord e ilCastell di origine romana ad est. Le strade sono strette e tortuose, le case antiche su bassi portici e balconi con sporti in ferro battuto e alcune ornate di affreschi, rendono il complesso della città antica molto piacevole e pittoresco.

Il Chiostro del Valira non facente parte di alcuna chiesa è una singolare costruzione delXX secolo i cui capitelli rappresentano personaggi celebri contemporanei come ifratelli Marx,Marilyn Monroe,Pablo Casals,Picasso,Francisco Franco,Adolf Hitler,Benito Mussolini,Stalin ed altri.

IlPasseig Joan Brudieu è un'oasi di verde nel centro cittadino con una fontana contornata da alberi.

LaCasa de la Ciutat è la sede del municipio, formatasi da diversi edifici succedutisi nel tempo dal secolo XI alXVIII.

IlCarrer dels Canonges cioè la via dei canonici è porticata da ambo i lati e tradizionalmente abitata dai canonici della Cattedrale che abbandonarono la vita in comunità nel XII secolo. Le loro case sono un tipico esempio di antiche case signorili.

Il Seminario Conciliare è del1860.

La chiesa di San Domenico è una chiesa delXV secolo, nel1936 fu demolita la sua torre campanaria. Faceva parte del convento omonimo chiuso nel1864.L'ex-convento di Sant'Agostino delXVII secolo e l'omonima chiesa delXVI secolo ospitano oggi la Biblioteca de Sant'AgostinoLa chiesa di san Michele è del XVII secolo.

Dello stesso secolo XVII è la chiesa dell'Immacolata.

Feste

[modifica |modifica wikitesto]

Calderara de Sant Antoni il 17 gennaio, LaSetmana Santa (Settimana santa), laPasqua Florida; in luglio: laSetmana internacional de canoa i kayaccon gare sportive, ilFestival internacional de música. LaFira de Primavera è una festa e fiera con il concorso della razza bovina bruna dei Pirenei. In agosto ci sono:ilRetaule de Sant Ermengol, laTrobada de joves acordions de l'Alt Urgell, laSeu Rock e laFesta Major.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Spagna (bandiera)Catalogna (bandiera)Comuni dellaprovincia di Lleida
Abella de la Conca ·Àger ·Agramunt ·Aitona ·Albatàrrec ·Albesa ·Alcanó ·Alcarràs ·Alcoletge ·Alfarràs ·Alfés ·Algerri ·Alguaire ·Alins ·Almacelles ·Almatret ·Almenar ·Alpicat ·Alt Àneu ·Alàs i Cerc ·Alòs de Balaguer ·Anglesola ·Arbeca ·Arres ·Arsèguel ·Artesa de Lleida ·Artesa de Segre ·Aspa ·Baix Pallars ·Balaguer ·Barbens ·Bassella ·Bausen ·Belianes ·Bell-lloc d'Urgell ·Bellaguarda ·Bellcaire d'Urgell ·Bellmunt d'Urgell ·Bellpuig ·Bellver de Cerdanya ·Bellvís ·Benavent de Segrià ·Biosca ·Bossòst ·Bovera ·Cabanabona ·Cabó ·Camarasa ·Canejan ·Castell de Mur ·Castellar de la Ribera ·Castelldans ·Castellnou de Seana ·Castellserà ·Castelló de Farfanya ·Cava ·Cervera ·Cervià de les Garrigues ·Ciutadilla ·Clariana de Cardener ·Coll de Nargó ·Conca de Dalt ·Corbins ·Cubells ·El Cogul ·El Palau d'Anglesola ·El Poal ·El Pont de Bar ·El Pont de Suert ·El Soleràs ·El Vilosell ·Els Alamús ·Els Omellons ·Els Omells de na Gaia ·Els Plans de Sió ·Els Torms ·Es Bòrdes ·Espot ·Estamariu ·Estaràs ·Esterri d'Àneu ·Esterri de Cardós ·Farrera ·Fondarella ·Foradada ·Fulleda ·Fígols i Alinyà ·Gavet de la Conca ·Gimenells i el Pla de la Font ·Golmés ·Granyanella ·Granyena de Segarra ·Granyena de les Garrigues ·Guimerà ·Guissona ·Guixers ·Gósol ·Isona i Conca Dellà ·Ivars d'Urgell ·Ivars de Noguera ·Ivorra ·Josa i Tuixén ·Juncosa ·Juneda ·L'Albagés ·L'Albi ·L'Espluga Calba ·La Baronia de Rialb ·La Coma i la Pedra ·La Floresta ·La Fuliola ·La Granadella ·La Granja d'Escarp ·La Guingueta d'Àneu ·La Molsosa ·La Pobla de Cérvoles ·La Pobla de Segur ·La Portella ·La Sentiu de Sió ·La Seu d'Urgell ·La Torre de Cabdella ·La Vall de Boí ·La Vansa i Fórnols ·Les ·Les Avellanes i Santa Linya ·Les Borges Blanques ·Les Oluges ·Les Valls d'Aguilar ·Les Valls de Valira ·Linyola ·Lladorre ·Lladurs ·Llardecans ·Llavorsí ·Lleida ·Lles de Cerdanya ·Llimiana ·Llobera ·Maials ·Maldà ·Massalcoreig ·Massoteres ·Menàrguens ·Miralcamp ·Mollerussa ·Montellà i Martinet ·Montferrer i Castellbò ·Montgai ·Montoliu de Lleida ·Montoliu de Segarra ·Montornès de Segarra ·Nalec ·Naut Aran ·Navès ·Odèn ·Oliana ·Oliola ·Olius ·Organyà ·Os de Balaguer ·Ossó de Sió ·Penelles ·Peramola ·Pinell de Solsonès ·Pinós ·Ponts ·Prats i Sansor ·Preixana ·Preixens ·Prullans ·Puiggròs ·Puigverd d'Agramunt ·Puigverd de Lleida ·Rialp ·Ribera d'Ondara ·Ribera d'Urgellet ·Riner ·Riu de Cerdanya ·Rosselló ·Salàs de Pallars ·Sanaüja ·Sant Esteve de la Sarga ·Sant Guim de Freixenet ·Sant Guim de la Plana ·Sant Llorenç de Morunys ·Sant Martí de Riucorb ·Sant Ramon ·Sarroca de Bellera ·Sarroca de Lleida ·Senterada ·Seròs ·Sidamon ·Solsona ·Soriguera ·Sort ·Soses ·Sudanell ·Sunyer ·Talarn ·Talavera ·Tarroja de Segarra ·Tarrés ·Tiurana ·Tornabous ·Torre-serona ·Torrebesses ·Torrefarrera ·Torrefeta i Florejacs ·Torregrossa ·Torrelameu ·Torres de Segre ·Torà ·Tremp ·Tàrrega ·Térmens ·Tírvia ·Vall de Cardós ·Vallbona de les Monges ·Vallfogona de Balaguer ·Verdú ·Vielha e Mijaran ·Vila-sana ·Vilagrassa ·Vilaller ·Vilamòs ·Vilanova de Bellpuig ·Vilanova de Meià ·Vilanova de Segrià ·Vilanova de l'Aguda ·Vilanova de la Barca ·Vinaixa
Comuni della Catalogna
Controllo di autoritàVIAF(EN146050493 ·LCCN(ENn80113592 ·GND(DE4220731-9 ·BNE(ESXX451824(data) ·BNF(FRcb119835238(data) ·J9U(EN, HE987007557339205171
  Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_Seu_d%27Urgell&oldid=143081611"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp