Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

La Serena

Coordinate:29°54′09.72″S 71°15′07.2″W29°54′09.72″S,71°15′07.2″W (La Serena)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Cile è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
La Serena
comune
San Bartolomé de La Serena
La Serena – Stemma
La Serena – Bandiera
La Serena – Veduta
La Serena – Veduta
La città vista dall'alto
Localizzazione
StatoCile (bandiera) Cile
Regione Coquimbo
ProvinciaElqui
Amministrazione
SindacoDaniela Norambuena Borgheresi (Renovación Nacional) dal 20 novembre 2024 (2⁰ mandato dal 6 gennaio 2025)
Data di istituzione1544
Territorio
Coordinate29°54′09.72″S 71°15′07.2″W29°54′09.72″S,71°15′07.2″W (La Serena)
Altitudinem s.l.m.
Superficie53,65km²
Abitanti198 163[1] (2012)
Densità3 693,63 ab./km²
Altre informazioni
Linguespagnolo
Cod. postale1700000
Fuso orarioUTC-4
Nome abitantiserenensi
PatronoSan Bartolomeo Apostolo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Cile
La Serena
La Serena
La Serena – Mappa
La Serena – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La Serena[2] è uncomune del Cile dellaprovincia di Elqui di 198 163 abitanti[1], capoluogo dellaRegione di Coquimbo.

È la seconda città più antica del paese dopo la capitaleSantiago. La squadra di calcio è ilClub de Deportes La Serena, nellaPrimera División, la massima divisione cilena.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune si estende su una superficie di 1.892,8 km². La città è comunemente divisa in vari quartieri. A nord ci sono Compania Alta, Compania Baja e San Pedro. A sud ci sono le aree di La Pampa, San Joaquin ed El Milagro. A est ci sono i quartieri de La Antena, Juan XXIII, La Florida, Colina El Pino e il distretto universitario. Infine, a ovest c'è la zona di Avenida del Mar.

Le campagne che circondano la città sono principalmente aree per la coltivazione di verdure e ci sono un gran numero di piantagioni di chirimoya,avocado earance, nonché numerose foreste dieucalipti. Queste aree sono normalmente favorevoli agli incendi boschivi innescati durante la stagione estiva (gennaio-febbraio).

La città è caratterizzata da unclima desertico freddo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa della città nel 1717.

Il luogo dove si trova attualmente dove la città era abitato da un villaggio preispanico. La Serena fu fondata su ordine dello spagnoloPedro de Valdivia per fornire un collegamento marittimo per mantenere un contatto permanente traSantiago eLima nelVicereame del Perù. Per questo avrebbe avuto bisogno di un posto dove le sue truppe potessero riposare e mangiare. Il villaggio fu fondato dal capitano Juan Bohón con il nome diVillanueva de La Serena. Sebbene la data esatta sia contestata, le date probabili sono il 15 novembre o il 30 dicembre1543 e il 4 settembre1544. Molti storici affermano semplicemente che fu fondato nel 1544. Cinque anni dopo, dalla notte dell'11 gennaio 1549 fino al giorno seguente, una rivolta nativa distrusse e bruciò completamente il villaggio, uccidendo quasi tutti gli spagnoli. Pedro de Valdivia ordinò al capitanoFrancisco de Aguirre di ricostruire la città più tardi nello stesso anno, il 26 agosto, sotto il nome diSan Bartolomé de La Serena (ora santo patrono della città), nello stesso luogo dove oggi sorge la Plaza de Armas. Pochi anni dopo, il 4 maggio1552, il reCarlo I di Spagna, con decreto reale, le diede il titolo di città. Una delle ragioni per fondare La Serena fu quella di controllare i gruppiMapuche che avevano iniziato a migrare verso nord dopo la fondazione spagnola di Santiago nel1541. In effetti, i gruppi Mapuche del nord sembrano aver risposto alla conquista spagnola abbandonando le loro migliori terre agricole e trasferendosi in zone remote, lontane dagli invasori.

Nel corso delXVII secolo, la città subì ripetuti attacchi da parte dicorsari, tra cuiFrancis Drake che aprì la rotta del Pacifico agli inglesi nel1578.Bartholomew Sharp, che incendiò e saccheggiò in parte nel1680, edEdward Davis, che incendiò il convento di Santo Domingo nel1686, causarono grande paura tra la popolazione, costringendo la città a difendersi nel1700. Oltre a questi attacchi, la città fu quasi totalmente distrutta dal terremoto dell'8 luglio 1730. Durante la Rivoluzione del1859, una ribellione contro il governo conservatore, la città fu presa dalle forze guidate da Pedro Leon Gallo. Le forze di Gallo furono sconfitte nella Battaglia di Cerro Grande da un esercito di Santiago, che poi occupò la città.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Al censimento del2012 possedeva una popolazione di 198 163 abitanti[1].

Evoluzione demografica del comune di La Serena[1]
Censimento del1992Censimento del2002Censimento del2012
120 816 ab.160 148 ab.198 163 ab.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd(ES)Censos 2012, suine.cl, Instituto Nacional de Estadísticas de Chile.
  2. ^Bruno Miglioriniet al.,Scheda sul lemma "Serena, la", inDizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010,ISBN 978-88-397-1478-7.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Cile (bandiera)Comuni dellaregione di Coquimbo
Provincia di ElquiAndacollo ·Coquimbo ·La Higuera ·La Serena ·Paihuano ·Vicuña
Provincia di LimaríCombarbalá ·Monte Patria ·Punitaqui ·Río Hurtado ·Ovalle
Provincia di ChoapaCanela ·Illapel ·Los Vilos ·Salamanca
Controllo di autoritàVIAF(EN244192727 ·LCCN(ENn50000547 ·GND(DE4266005-1 ·BNF(FRcb14649664n(data) ·J9U(EN, HE987007554965505171
  Portale Cile: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Cile
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_Serena&oldid=145844042"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp