| Stadio della Romareda | |
|---|---|
| Informazioni generali | |
| Stato | |
| Ubicazione | Calle Eduardo Ibarro,Saragozza |
| Inizio lavori | 1956 |
| Inaugurazione | 1957 |
| Proprietario | |
| Progetto | Francisco Riestra |
| Informazioni tecniche | |
| Posti a sedere | 33 608 |
| Mat. del terreno | Erba |
| Dim. del terreno | 105 × 68 m |
| Uso e beneficiari | |
| Calcio | |
| Mappa di localizzazione | |
![]() | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LoStadio della Romareda (sp.Estadio de La Romareda) è unostadio dicalcio della città diSaragozza, inSpagna.
Inaugurato l'8 settembre1957 in occasione diReal Zaragoza -Osasuna 4-2, lo stadio è stato soggetto a due ristrutturazioni: la prima nel1977; la seconda cinque anni più tardi quando fu utilizzato come uno degli impianti delcampionato del mondo 1982.
Ha una capienza di 33 608 posti, tutti a sedere. Dal1994 ospita le partite casalinghe delReal Zaragoza.
Il 24 settembre 1996 in questo stadio si è tenuto il concerto diMichael Jackson per il suoHIStory World Tour.
Fu proposto come stadio olimpico in occasione della candidatura della città diJaca aigiochi olimpici invernali del 2014, la cui organizzazione è stata assegnata alla città russa diSoči.
Con l'aggiudicazione dei Mondiali di calcio 2030 da parte della Spagna, Saragozza viene identificata come una delle città ospitanti. Viene programmata la demolizione della Romareda alla fine della stagione 2024-2025, per lasciare spazio alla costruzione di un nuovo stadio da 42.500 posti.[1]
Il 25 maggio 2025 il Real Saragozza gioca la sua ultima partita casalinga alla Romareda, nella quale batte ilDeportivo de La Coruña per 1-0, ottenendo la salvezza matematica nellaSegunda División spagnola 2024-2025. L'ultimo gol segnato nell'impianto è un autogol diCharlie Patino, del Deportivo.[2]
Altri progetti
| Stadi sede della finale diCoppa del Re | |
|---|---|
| Coppa del Re | Ippodromo della Castellana (Madrid, 1903) ·Retiro (Madrid, 1905) · Ippodromo della Castellana (Madrid, 1906-1907) ·O'Donnell (Madrid, 1908) ·O'Donnell (Madrid, 1909) · Campo de Tiro al Pichón (Madrid, 1910) ·Jolaseta (Getxo, 1911) ·Carrer Indústria (Barcellona, 1912) ·O'Donnell (Madrid, 1913) ·Costorbe (Irun, 1914) ·Amute (Hondarribia, 1915) ·Carrer Indústria (Barcellona, 1916) ·Carrer Muntaner (Barcellona, 1917) ·O'Donnell (Madrid, 1918) · Paseo Martínez Campos (Madrid, 1919) ·El Molinón (Gijón, 1920) ·San Mamés (Bilbao, 1921) ·Coia (Vigo, 1922) ·Les Corts (Barcellona, 1923) ·Atocha (San Sebastián, 1924) ·Reina Victoria (Siviglia, 1925) ·Mestalla (Valencia, 1926) ·Torrero (Saragozza, 1927) ·El Sardinero (Santander, 1928) ·Mestalla (Valencia, 1929) ·Montjuich (Barcellona, 1930) |
| Coppa della Repubblica | Chamartín (Madrid, 1931-1932) ·Montjuich (Barcellona, 1933) ·Montjuich (Barcellona, 1934) ·Chamartín (Madrid, 1935) ·Mestalla (Valencia, 1936) |
| Coppa del Generalissimo | Montjuich (Barcellona, 1939) · Vallecas (Madrid, 1940) ·Chamartín (Madrid, 1941-1942) ·Metropolitano (Madrid, 1943) ·Montjuich (Barcellona, 1944) ·Montjuich (Barcellona, 1945-1946) ·Stadio Riazor (La Coruña, 1947) ·Chamartín (Madrid, 1948-1954) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1955-1956) ·Montjuich (Barcellona, 1957) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1958-1962) ·Camp Nou (Barcellona, 1963) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1964-1967) ·Vicente Calderón (Madrid, 1968) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1969) ·Camp Nou (Barcellona, 1970) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1971-1972) ·Vicente Calderón (Madrid, 1973-1975) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1976) |
| Coppa del Re | Vicente Calderón (Madrid, 1977) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1978) ·Vicente Calderón (Madrid, 1979) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1980) ·Vicente Calderón (Madrid, 1981) ·José Zorrilla (Valladolid, 1982) ·La Romareda (Saragozza, 1983) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1984-1985) ·Vicente Calderón (Madrid, 1986) ·La Romareda (Saragozza, 1987) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1988) ·Vicente Calderón (Madrid, 1989) ·Luis Casanova (Valencia, 1990) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1991-1992) ·Luis Casanova (Valencia, 1993) ·Vicente Calderón (Madrid, 1994) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1995) ·La Romareda (Saragozza, 1996) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 1997) ·Mestalla (Valencia, 1998) ·La Cartuja (Siviglia, 1999) ·Mestalla (Valencia, 2000) ·La Cartuja (Siviglia, 2001) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 2002) ·Manuel Martínez Valero (Elche, 2003) ·Lluís Companys (Barcellona, 2004) ·Vicente Calderón (Madrid, 2005) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 2006-2007) ·Vicente Calderón (Madrid, 2008) ·Mestalla (Valencia, 2009) ·Camp Nou (Barcellona, 2010) ·Mestalla (Valencia, 2011) ·Vicente Calderón (Madrid, 2012) ·Santiago Bernabéu (Madrid, 2013) ·Mestalla (Valencia, 2014) ·Camp Nou (Barcellona, 2015) ·Vicente Calderón (Madrid, 2016-2017) ·Metropolitano (Madrid, 2018) ·Benito Villamarín (Siviglia, 2019) ·La Cartuja (Siviglia, 2020-2023) |