Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

La Nuova Sardegna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Nuova Sardegna
Logo
Logo
AbbreviazioneLa Nuova
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàquotidiano
Generestampa regionale
Formatotabloid
Fondazione9 agosto 1891
SedeSassari, Strada Predda Niedda, 31
EditoreSae Sardegna S.p.A.
Capitale sociale775 500,00 €
Tiratura38 833 (luglio2018)
Diffusione cartacea31 214 (luglio2018)
DirettoreGiacomo Bedeschi
Distribuzione
cartacea
Edizione cartaceasingola copia/abbonamento
multimediale
Edizione digitalesu abbonamento
Tablet PCsu abbonamento
Sito webwww.lanuovasardegna.it/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La Nuova Sardegna è il più diffusoquotidiano del nordSardegna, fondato nel1891 aSassari daGiuseppe Castiglia edEnrico Berlinguer, nonno dell'omonimo ex segretario delPCI. Dal 2021 è controllato daGruppo SAE.[1]

Oltre che a Sassari ha redazioni[2] aCagliari,Nuoro,Olbia eOristano.

Dal1980 al2021 è stato di proprietà diGEDI Gruppo Editoriale che, dal 1º dicembre 2016, lo aveva dato in gestione (affitto di ramo d'azienda) allaDBInformation Spa.

Dal 1º febbraio 2022 il quotidiano viene acquistato dalla società Sae Sardegna Spa del Gruppo Sae.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Prima pagina deLa Nuova Sardegna del1897

La Nuova Sardegna è nata il 9 agosto 1891, fondata da un gruppo di intellettuali e politici democratico-progressisti, tra cuiEnrico Berlinguer,Pietro Satta Branca, Antonio Stara, Giuseppe Castiglia, che volevano creare un giornale per le elezioni comunali dello stesso anno. La nascita del quotidiano sassarese si può quindi paragonare col suo maggiore concorrente regionale di sempre,L'Unione Sarda, anch'esso nato per le elezioni comunali, a differenza del quale i fondatori della Nuova ebbero un importante successo elettorale. Diventa quotidiano il 17 marzo 1892.

Durante il regime fascista assume fortemente una linea politica antifascista, che portò a 17 sequestri del giornale fino alla sua chiusura nel 1926.

Le pubblicazioni riprendono nel 1947.Nel 1967 il quotidiano viene ceduto all'imprenditoreNino Rovelli, il quale aveva acquistato ancheL'Unione Sarda. Nel 1980 il quotidiano viene acquistato dalGruppo Editoriale L'Espresso. Dal 1º dicembre 2016 La Nuova Sardegna è stata data in gestione alla DBInformation Spa.

Il 1º febbraio 2022 il quotidiano è stato acquistato da Sae Sardegna Spa. La compagine societaria è formata dalGruppo Sae (Sapere Aude Editori), azionista di controllo, daFondazione di Sardegna, da Depafin del Gruppo De Pascale e daAbinsula Srl, società sassarese.

Nelle pagine culturali hanno collaborato e collaboranoEnrico Costa,Giuseppe Calvia,Antonio Pigliaru,Giovanni Lilliu,Manlio Brigaglia,Flavio Soriga,Giulio Angioni,Marcello Fois,Luciano Marrocu,Matteo Porru,Piergiorgio Pulixi ed ebbe come capocronista Roberto Stefanelli, ricordato per l'istituzione del candeliere d'oro e d'argento e per la valorizzazione del maggio sassarese al quale è stata dedicata una via.

Diffusione

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoCopie venduteLettori
201830 193
200858 959
200758 001
200657 950323 000
200559 413298 000
200460 605
200360 785
200260 678
200162 420327 000
200062 163
199961 807
199862 466
199760 713359 000
199660 901

DatiAds - Accertamenti Diffusione Stampa

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Gedi cede il quotidiano La Nuova Sardegna al Gruppo Sae, suLa Nuova Sardegna, 25 novembre 2021.URL consultato il 13 gennaio 2025(archiviato il 25 novembre 2021).
  2. ^Gerenza - La Nuova Sardegna, sulanuovasardegna.it.URL consultato il 18 aprile 2025.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Quotidiani d'Italia e in lingua italiana
Diffusione nazionaleAvvenire ·Corriere d'Italia ·Corriere della Sera ·Domani ·Il Dubbio ·il Fatto Quotidiano ·il Foglio ·il Giornale ·Libero ·il manifesto ·Il Mattino ·Il Messaggero ·Quotidiano Nazionale ·la Repubblica ·Il Riformista ·Il Secolo XIX ·La Stampa ·Il Tempo ·l'Unità ·La Verità ·il Giornale d'Italia
PoliticiAvanti! (Partito Socialista Italiano) ·Il Campanile nuovo (Popolari UDEUR) ·Europa (Partito Democratico) ·il Futurista (Futuro e Libertà per l'Italia) ·La Discussione (Democrazia Cristiana per le Autonomie) ·Liberazione (Rifondazione Comunista) ·Linea (MS Fiamma Tricolore) ·L'Avanti! (corrente ex-socialista di Forza Italia) ·L'Opinione delle Libertà (Partito Liberale) ·la Padania (Lega Nord) ·Il Popolo (Democrazia Cristiana) ·Secolo d'Italia (MSI - DN)
EconomiciL'Avvisatore Marittimo ·Italia Oggi ·MF Milano Finanza ·Il Sole 24 Ore
SportiviCorriere dello Sport - Stadio ·La Gazzetta dello Sport ·Il Romanista ·Tuttosport
Diffusione localeL'Adige ·Alto Adige ·L'Arena ·Bresciaoggi ·il Centro ·Editoriale Oggi ·la Città di Salerno ·Il Cittadino di Brescia ·il Cittadino (Lodi) ·il Cittadino (Monza) ·Corriere Adriatico ·Corriere dell'Alto Adige ·Corriere delle Alpi ·Corriere del Giorno ·Corriere di Maremma ·Corriere dell'Umbria ·Corriere del Mezzogiorno ·Corriere del Trentino ·Corriere del Veneto ·Corriere di Como ·Corriere di Livorno ·Corriere di Siena ·Corriere Mercantile ·Corriere Romagna ·la Cronaca ·Cronache di Caserta ·il Domani della Calabria ·L'Eco di Bergamo ·Gazzetta di Bologna ·Gazzetta di Mantova ·La Gazzetta del Mezzogiorno ·Gazzetta di Modena ·Gazzetta di Parma ·Gazzetta di Reggio ·Gazzetta del Sud ·Il Gazzettino ·Giornale di Brescia ·Il Giornale di Calabria ·Giornale di Sicilia ·Il Giornale di Vicenza ·Il Giorno ·Informazione ·Libertà ·il Mattino di Padova ·Messaggero Veneto - Giornale del Friuli ·Metropolis ·La Nazione ·Il Nuovo Corriere (Bari) ·Il Nuovo Corriere (Firenze) ·Il Nuovo Corriere di Firenze ·La Nuova Sardegna ·La Nuova di Venezia e Mestre ·Nuovo Quotidiano di Puglia ·L'Ora ·L'Ora della Calabria ·Ottopagine ·Il Piccolo ·La Prealpina ·La Provincia (Como) ·La Provincia (Cremona) ·La Provincia (Lecco) ·La Provincia di Brescia ·la Provincia Pavese ·Quotidiano Puglia ·Quotidiano di Sicilia ·il Quotidiano del Sud ·il Resto del Carlino ·Roma ·La Sentinella Bresciana ·La Sicilia ·il Tirreno ·la Tribuna di Treviso ·L'Unione Sarda ·La Voce di Mantova ·La Voce di Romagna
Diffusione gratuitaCity ·DNews ·E Polis ·InCittà ·Leggo ·Metro
Editi in Italia
in altre lingue
La Vallée Notizie (Aosta, in parte in lingua francese) ·Le Peuple valdôtain (Aosta, in lingua francese) ·Dolomiten (Bolzano, in lingua tedesca) ·Neue Südtiroler Tageszeitung (Bolzano, in lingua tedesca) ·Südtirol 24h (Bolzano, in lingua tedesca) ·Primorski dnevnik (Trieste, in lingua slovena)
Editi nel mondo
in lingua italiana
America del SudL'Eco d'Italia ·La gente d'Italia
AustraliaIl Globo
CanadaCorriere Canadese ·Corriere Italiano
CroaziaLa Voce del popolo
FranciaA Muvra ·Il Pensiero di Nizza ·La Voce di Nizza
GermaniaCorriere d'Italia
MaltaFoglio d'Avvisi ·L'Argo ·Il Cartaginese ·Giornale di Malta ·Malta (Gazzetta Maltese) ·Corriere di Malta ·Lo Stivale
San MarinoIl Popolo Sammarinese ·La Tribuna Sammarinese ·L'Informazione di San Marino ·lo Sportivo.sm ·Libertas ·San Marino FIXING
Stati UnitiAmerica Oggi
SomaliaCorriere della Somalia
Svizzera italianaCorriere del Ticino ·Giornale del Popolo ·L'Avvenire dei lavoratori ·laRegione
Città del VaticanoL'Osservatore Romano ·Vatican News
VenezuelaLa Voce d'Italia
Gazzette ufficialiGazzetta Piemontese ·Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia ·Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ·Bollettino Ufficiale Regionale ·Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ·Foglio federale (Svizzera) ·Foglio ufficiale della Repubblica e Cantone Ticino (Svizzera) ·Foglio ufficiale del Cantone dei Grigioni (Svizzera) ·Bollettino Ufficiale della Repubblica di San Marino ·Acta Apostolicae Sedis ·Gazzetta del Governo di Malta
Le testate in grigio sono quelle la cui pubblicazione è cessata
Controllo di autoritàGND(DE1130154637
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_Nuova_Sardegna&oldid=146027131"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp