Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

La Maddalena

Coordinate:41°12′51.26″N 9°24′29.99″E41°12′51.26″N,9°24′29.99″E (La Maddalena)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediLa Maddalena (disambigua).
La Maddalena
comune
(IT) La Maddalena
(
CO) A Madalèna
La Maddalena – Stemma
La Maddalena – Bandiera
La Maddalena – Veduta
La Maddalena – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sardegna
Provincia Gallura Nord-Est Sardegna
Amministrazione
SindacoFabio Lai (lista civica) dal 26-10-2020
Territorio
Coordinate41°12′51.26″N 9°24′29.99″E41°12′51.26″N,9°24′29.99″E (La Maddalena)
Altitudine27 m s.l.m.
Superficie52,01km²
Abitanti10 438[1] (31-7-2025)
Densità200,69 ab./km²
FrazioniAbbatoggia, Cala Francese, Cala Santa Maria, Moneta, Porto Massimo, Punta Villa, Puzzoni, Stagnali, Stazzo Villa, Sualeddu, Villaggio Piras
Comuni confinantinessuno
Altre informazioni
Cod. postale07024 e 07020
Prefisso0789
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT090035
Cod. catastaleE425
TargaOT
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) maddalenini
(
SDN)madalenini
Patronosanta Maria Maddalena
Giorno festivo22 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
La Maddalena
La Maddalena
La Maddalena – Mappa
La Maddalena – Mappa
Posizione del comune di La Maddalena nella provincia della Gallura Nord-Est Sardegna
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La Maddalena (A Madalena incorso[3],Sa Madalena insardo) è uncomune italiano di 10 438 abitanti[1] dellaprovincia della Gallura Nord-Est Sardegna (il più a nord dellaSardegna) costituito dall'arcipelago di La Maddalena facente parte dell'omonimoparco nazionale, è formato da varie isole e isolotti, tra cui: l'omonimaisola La Maddalena[4][5],Caprera,Santo Stefano,Spargi,Budelli,Santa Maria,Razzoli.

La città[6] di La Maddalena iniziata a popolarsi attorno al1770, sorge a sud dell'isola principale e si affaccia verso il comune diPalau.

Vista di La Maddalena (Cala Gavetta)

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime tracce di frequentazione umana risalgono alneolitico (vi sono stati ritrovamenti neitafoni verso le spiagge di Spalmatore). Nelmedioevo il suo territorio, appartenente algiudicato di Gallura, fu abitato solo da alcunimonaci, per poi essere abbandonato fino alXVII secolo, quando vi si stabilirono dei pastoricòrsi provenienti dall'Alta Rocca[7].

Ancora poco popolato, il ministrosabaudoBogino lo fece occupare, nel1767, da un distaccamento militare: tre anni più tardi nacque il primo agglomerato urbano a Cala Gavetta e così, in venti anni, si assistette a un significativo sviluppo in tutto l’arcipelago.

Il 23 febbraio1793 l'isola dovette fronteggiare iltentativo d'invasione dell'esercito francese al cui comando c'era un giovanissimo ufficiale corso di nomeNapoleone Buonaparte. I francesi vennero fermati dalla flotta sarda comandata dal maddaleninoDomenico Millelire, che divenne la primamedaglia d'oro al valor militare della marina italiana. Allorché i francesi attaccarono la Sardegna, una squadra di 32 navi comparve nel febbraio a La Maddalena e ne bombardò il forte e il borgo, difesi da circa 500 uomini. Napoleone, che faceva parte del corpo di spedizione, tentò uno sbarco e vi riuscì occupando l'isola di Santo Stefano; ma i sardi lo contrattaccarono e lo costrinsero a ripiegare e ad imbarcarsi, finché la squadra francese dovette desistere dall'impresa.

All'inizio del XIX secolo l'isola fu scelta come base per il blocco contro i francesi deciso dall'ammiraglio ingleseHoratio Nelson.

Nel1856 l’isola di Caprera divenne dimora diGiuseppe Garibaldi.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma di La Maddalena è stato concesso con regio decreto del 18 giugno 1893.[8][9]

«D'argento, al leone vigilante e mirante in maestà, sopra unoscoglio uscente dal mare, il tutto al naturale. Motto:Herois cineres oras tutorque latinas.[10]»

Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di bianco.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
— D.P.R. del 6 luglio 1948[8]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

La Maddalena fa parte del circuito "I borghi più belli d'Italia"[11] e molte sue spiagge sono state insignite dellabandiera blu per la qualità dell'ambiente[12].

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Chiesa di Santa Maria Maddalena

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Compendio garibaldino, l'arcipelago è noto anche per essere stato l'ultima dimora dell'Eroe dei Due MondiGiuseppe Garibaldi che costruì, aCaprera la famosa "Casa bianca", oggi casa Museo aperta al pubblico. Nel sito è possibile visitare la tomba dove riposa il Generale, figura simbolo delRisorgimento italiano.
  • Villa Webber, edificata alla metà del XIX secolo[13], appartenne ad una facoltosa famiglia inglese. Nel 1943 vi fu imprigionatoBenito Mussolini. Attualmente si trova in stato di abbandono.

Luoghi di interesse naturalistico

[modifica |modifica wikitesto]
Cala Francese

La Maddalena e l'interoarcipelago sono compresi all'interno delParco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, un'area protetta marina e terrestre di interesse nazionale e comunitario. Rinomata località turistica, ha nel suo territorio molte spiagge, come la celebreSpiaggia Rosa, arenile a massima protezione ambientale situato a nord ovest dell'Arcipelago nell'isola diBudelli, famosa per essere stata il set del filmIl deserto rosso diMichelangelo Antonioni.

Il sito dellecave digranito di Cala Francese è parte delParco geominerario storico ed ambientale della Sardegna (Area 4 - Argentiera, Nurra, Gallura).

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[14]

In base ai dati delcensimento2001 nel territorio comunale sono stati rilevati 11 369 abitanti residenti, dei quali 10 689 abitanti (pari al 94%) nel centro urbano di La Maddalena. La restante popolazione sparsa ammonta a 680 unità.

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo una rilevazione statistica risalente al1913 degli 8 827 abitanti di La Maddalena il 48,8% era nativo dell'isola (principalmente di originecòrsa esardo-gallurese), il 28,9% proveniva dal resto della Sardegna (in larga maggioranza dalla Sardegna settentrionale), l'8,7% dall'Italia settentrionale, l'8,4% dall'Italia meridionale e dallaSicilia e il 4,3% dall'Italia centrale, mentre lo 0,6% proveniva dalla Corsica, Francia e resto del mondo[15]. Al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera ammontava a 659 unità, pari al 5,54% della popolazione totale. Tra questi, la nazionalità più rappresentata in percentuale sul totale della popolazione residente era quellarumena con 268 residenti (pari al 2,25%)[16].

I vicoli nel centro storico, chiamati in dialetto "carrugghji"

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

Il dialetto parlato a La Maddalena (isulanu) è frutto di immigrazioni dallaCorsica nel Settecento (e quindi relativamente recenti). Esso può essere considerato un dialetto dellalingua corsa e presenta delle somiglianze in particolare con le parlate dell'entroterra diBonifacio ePorto Vecchio, anche se con alcune sfumature caratteristiche a causa delle contaminazioni genovesi, spezzine e ponzesi. I dialetti della vicinaGallura si presentano invece più affini alle varianti conservative delSartenese e dell'Alta Rocca.

In particolare, il maddalenino si distingue per l'innovazione nell'uso degli articoli ("u", "i", "a" come in còrso, mentre in gallurese "lu", "li", "la"), il mantenimento del gruppo "qu" ("quistu" vs. gall. "chistu", "quiddu" vs. gall. "chiddu"), la conservazione della "v" non betacizzata ("avà" vs. gall. "abà"), il mantenimento della pronuncia della -r- fino all'ipercorrezione ("portu" vs. gall. "poltu", "durci" vs. gall. "dulci") e l'impiego di un lessico aderente a quello odierno del corso meridionale ("acqua" vs. gall. "ea", "nosciu" vs. gall. "nostru", "zitèddu" vs. gall. "stèddu", "nun" vs. gall. "non"). Per queste caratteristiche può rientrare a pieno titolo tra i dialetti del sud della Corsica. L'intercomprensione reciproca tra còrso meridionale e maddalenino è in ogni caso pressoché assoluta.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

Giochi senza frontiere

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1982 La Maddalena ospitò una puntata diGiochi senza frontiere[17].

Premio Solinas

[modifica |modifica wikitesto]

A La Maddalena è nato nel1985 e si è tenuto fin dagli esordi ilPremio Solinas, dedicato alla scrittura per ilcinema e intitolato allosceneggiatore sardoFranco Solinas.

Il G8

[modifica |modifica wikitesto]
L'arsenale ristrutturato per il G8.

Nel luglio2009 avrebbe dovuto ospitare l'incontro delG8, ma il 23 aprile2009, a lavori già avviati,Silvio Berlusconi (dopo che nella primavera 2008 erano già circolate voci su un possibile spostamento a Napoli) decide di spostare l'evento aL'Aquila, reduce dal terremoto del 6 aprile. Questa scelta è stata molto criticata dalle autorità e dalla popolazione locale, che vedevano il G8 come un punto di partenza per lo sviluppo della zona[18].

Economia

[modifica |modifica wikitesto]
La sede dell’Ammiragliato

La piazzaforte militare ha rappresentato la principale risorsa economica per almeno un secolo ma oggi ha perso molta della sua importanza strategica considerato anche che la base statunitense di appoggiosommergibili presente sull'isola di Santo Stefano è stata dismessa definitivamente il 25 gennaio2008. Tuttavia, l'isola ospita ancora una Scuola Sottufficiali della Marina Militare Italiana, oltre a essere sede di Compartimento Marittimo e dell'importante centro di controllo del traffico marittimo delle Bocche di Bonifacio.

Molto importante per l'economia maddalenina è stata per quasi due secoli la cava digranito situata presso Cala Francese, rinomata per la qualità del materiale: infatti le 'opere' realizzate dagliscalpellini maddalenini venivano richieste in tutto il mondo. Importante è stato anche il Mercato di La Maddalena, situato vicino al comune, che negli anni ha perso molti negozi interni.

La pesca è poco praticata e quasi esclusivamente con nasse e reti a causa della zona scogliosa e del parco protetto.

Spiaggia di Bassa Trinita

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]

Il turismo balneare e naturalistico grazie anche al parco marino transfrontaliero, rappresenta senz'altro il futuro di questo arcipelago. La Maddalena è rinomata in tutto il mondo per le sue spiagge e per la limpidezza e la trasparenza delle sue acque che ricordano quellecaraibiche. Le più importanti spiagge maddalenine sono:

  • Bassa Trinita
  • Spalmatore (e l'adiacente Costone)
  • Monti d'a Rena (che prende il nome dalla montagna di sabbia sul lato destro)
  • Cardellino
  • Carlotto (Cala Francese)
  • Cala Lunga
  • Punta Tegge (con la sua ampia scogliera)
  • Nido d'Aquila
  • Abbatoggia (le spiagge del Morto, dello Strangolato e altre piccole insenature)

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

L'isola è raggiungibile esclusivamente via mare da Palau, con collegamenti anche notturni e intervallo massimo di un'ora. Il prospetto degli orari dei collegamenti, variabili da stagione a stagione, è approvato con ordinanza della locale Capitaneria di Porto. Sulla rotta Palau - La Maddalena operano:

  • Delcomar (Isola di Caprera, Isola di Santo Stefano, Isola Maddalena, Enzo D), che effettua anche il servizio notturno.
  • Maddalena Lines (Pace) solo nel periodo estivo.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Gonfalone civico
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19811983Romeo ArmelliniSindaco
19831985Giuseppe DeligiaDemocrazia CristianaSindaco
19851987Antonio FonnesuDemocrazia CristianaSindaco
19891990Franco Del GiudicePartito Repubblicano ItalianoSindaco
19901991Angelo ComitiSindaco
19911991Pietro DettoriSindaco
19911992Giuseppe DeligiaDemocrazia CristianaSindaco
19931993Roberto BroccaSindaco
21 novembre 199316 novembre 1997Gennaro Pasquale SerraCoalizione mista di centroSindaco[19]
16 novembre 199726 maggio 2002Mario BirardiL'UlivoSindaco[20]
26 maggio 20028 maggio 2005Rosanna Giudicelista civicaSindaco[21]
8 maggio 200530 maggio 2010Angelo Comitilista civicaSindaco[22]
30 maggio 201031 maggio 2015Angelo Comitilista civica "Presente per il Futuro"Sindaco[23]
31 maggio 201526 ottobre 2020Luca Carlo Montellalista civica "Insieme a Voi"Sindaco[24]
26 ottobre 2020in caricaFabio Lailista civica "Ripartiamo"Sindaco[25]
Il municipio.
  • Cap: 07024 La Maddalena (capoluogo), 07020 Isola di Caprera (Stagnali), 07020 Moneta

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

La Maddalena è gemellata con le seguenti città:

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Eventi sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Il 12 maggio2007 sul suo territorio comunale si è svolta la prima tappa delGiro d'Italia 2007 con partenza dall'isola diCaprera e arrivo nel centro di La Maddalena. La tappa, in onore del bicentenario della nascita diGiuseppe Garibaldi, una cronometro a squadre di 26 chilometri, è stata vinta dall'italianaLiquigas.

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]
  • Ilvamaddalena -Serie D
  • Atletico Maddalena Calcio- Seconda Categoria regionale (calcio maschile)
  • Caprera Calcio - Serie B Femminile (Girone A) (calcio femminile)
  • Caprera calcio - open 11 c.s.i. girone riviera di Gallura (calcio maschile)

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]
  • G.S. Corona Basket - Serie B2 nazionale (pallacanestro maschile) Società non più attiva.
  • A.S. Basket Insieme - Promozione maschile - Settore giovanile - Minibasket
  • N.O.V.A. La Maddalena - Basket

Pallavolo

[modifica |modifica wikitesto]
  • U.S. Garibaldi - Pallavolo maschile: in passato partecipante ai campionati Nazionali di serie B1 e B2 - Pallavolo femminile: Serie B2 nazionale. Più di 20 titoli regionali giovanili vinti nella sua storia

Tennis

[modifica |modifica wikitesto]
  • Atletico Maddalena Tennis A.S.D. (2014-2015) - Campionato Regionale Serie D4.(tennis maschile) D2 (tennis femminile)
  • Tennis Club Moneta 2021 A.S.D. - Campionato Invernale I Serie (tennis maschile) - Serie C (tennis maschile) - Serie D (tennis maschile)
  • Tennis Club Andrea Novelli A.S.D. - Campionato Regionale Serie D1/D2 (tennis maschile)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Toponimo ufficiale in lingua sarda ai sensi dell'articolo 10 della Legge n. 482 del 15.12.1999, adottato con Delibera di Consiglio Comunale n. 48 del 14.09.2010Copia archiviata, sucomune.lamaddalena.ot.it.URL consultato il 14 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
  4. ^Istituto Idrografico della Marina - carta nautica n. 324 Isola "La Maddalena" Istituto geografico militare Foglio n. 566 sez. 4: La Maddalena
  5. ^Enciclopedia Treccani, sutreccani.it.
  6. ^DPR 1948-07-06
  7. ^sito del Comune di La Maddalena - Storia, sucomune.lamaddalena.ot.it(archiviato dall'url originale il 17 settembre 2013).
  8. ^abLa Maddalena, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 22 luglio 2022.
  9. ^Bozzetto dello stemma del Comune di La Maddalena, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato l'8 ottobre 2024.
  10. ^Bollettino Ufficiale della Consulta Araldica, vol. II, n. 7, febbraio 1894, p. 79.
  11. ^borghipiubelliditalia.it,https://borghipiubelliditalia.it/borgo/la-maddalena/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  12. ^L’arcipelago conferma otto bandiere blu per le sue spiagge, sulanuovasardegna.it.
  13. ^Villa Webber, sucatalogo.beniculturali.it.URL consultato il 26 ottobre 2024.
  14. ^Dati tratti da:
  15. ^O.Baldacci - La Maddalena : La composizione della popolazione, sulamaddalena.info(archiviato dall'url originale il 5 aprile 2011).
  16. ^Statistiche demografiche ISTAT - Cittadini stranieri al 31 dicembre 2009, sudemo.istat.it.
  17. ^Jsfnet Italia - edizione 1982, sugiochisenzafrontiere.net.
  18. ^Il governo sposta il G8 all'Aquila - Sì di Londra e Washington, surepubblica.it, Repubblica.URL consultato l'8 febbraio 2010.
  19. ^Comunali 21/11/1993, suelezionistorico.interno.gov.it,Ministero dell'interno.URL consultato il 16 agosto 2017.
  20. ^Comunali 16/11/1997, suelezionistorico.interno.gov.it,Ministero dell'interno.URL consultato il 16 agosto 2017.
  21. ^Comunali 26/05/2002, suelezionistorico.interno.gov.it,Ministero dell'interno.URL consultato il 16 agosto 2017.
  22. ^Comunali 08/05/2005, suelezionistorico.interno.gov.it,Ministero dell'interno.URL consultato il 16 agosto 2017.
  23. ^Comunali 30/05/2010, suelezionistorico.interno.gov.it,Ministero dell'interno.URL consultato il 16 agosto 2017.
  24. ^Comunali 31/05/2015, suelezionistorico.interno.gov.it,Ministero dell'interno.URL consultato il 16 agosto 2017.
  25. ^Comunali 25/10/2020[collegamento interrotto], suelezioni.interno.gov.it,Ministero dell'interno.URL consultato il 25 gennaio 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arcipelago di La Maddalena
Centri urbaniComune di La Maddalena
Isole principaliLa Maddalena ·Caprera ·Spargi ·Santo Stefano ·Santa Maria ·Razzoli ·Budelli
Isole minoriSoffi ·Mortorio ·Bisce ·Le Camere ·Li Nibani ·Piana ·Barrettini ·Corcelli ·Giardinelli ·Chiesa ·Porco ·Pecora ·Isola della Presa ·Spargiotto
Isolotti e scogliCappuccini ·Abbatoggia ·Paduleddi ·Stramanari ·Monaci ·Cala Lunga ·Spargiottello ·Scaviccio ·Capicciolu ·Poveri ·Cau ·Barrettinelli ·Carpa ·Roma ·Cardellino ·Isole degli Italiani ·Barrettinelli di Fuori ·Pecora
Mari dell'ArcipelagoMar Tirreno ·Bocche di Bonifacio
Parchi e aree marine protetteParco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena ·Parco internazionale delle Bocche di Bonifacio ·Santuario per i mammiferi marini
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni della provincia della Gallura Nord-Est Sardegna
Aggius ·Aglientu ·Alà dei Sardi ·Arzachena ·Badesi ·Berchidda ·Bortigiadas ·Buddusò ·Budoni ·Calangianus ·Golfo Aranci ·La Maddalena ·Loiri Porto San Paolo ·Luogosanto ·Luras ·Monti ·Olbia ·Oschiri ·Padru ·Palau ·San Teodoro ·Sant'Antonio di Gallura ·Santa Teresa Gallura ·Telti ·Tempio Pausania ·Trinità d'Agultu e Vignola
Comuni della Sardegna
Controllo di autoritàVIAF(EN234377907 ·GND(DE7673686-6
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_Maddalena&oldid=148049269"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp