| La Gazzetta dello Sport | |
|---|---|
| Stato | |
| Lingua | italiano |
| Periodicità | quotidiano |
| Genere | sportivo |
| Formato | Berlinesea 6 colonne |
| Fondatore | Eugenio Camillo Costamagna eEliso Rivera |
| Fondazione | 3 aprile1896 |
| Inserti e allegati |
|
| Sede | Via Angelo Rizzoli, 8Milano |
| Editore | RCS MediaGroup S.p.A. |
| Capitale sociale | 762 019 050€ |
| Tiratura | 149 962[1] (2020) |
| Diffusione cartacea | 84 745[1] (2020) |
| Diffusione digitale | 11 943[1] (2020) |
| Direttore | Stefano Barigelli |
| Vicedirettore | Stefano Agresti[2] |
| ISSN | 1120-5067 (WC ·ACNP) |
| Distribuzione | |
| cartacea | |
| Edizione cartacea | singola copia/ abbonamento |
| multimediale | |
| Edizione digitale | [1] |
| Canale TV | https://video.gazzetta.it/ |
| Tablet PC | gratuito |
| Smartphone | gratuito |
| Sito web | gazzetta.it |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica e occasionalmente definita con i nomignoliGazza eRosea in Italia)[3][4][5] è unquotidianosportivoitaliano, con sede aMilano. È il terzo quotidiano italiano per diffusione, nonché il primo quotidiano sportivo del Paese[6] e il più longevo d'Europa nel suo genere. Dal 9 marzo 2008 viene utilizzato lo sloganTutto il rosa della vita.[7][8]




Negli anni ottanta delXIX secolo aMilano lo sport inizia a diventare un'attività popolare. La gente si appassiona soprattutto di ciclismo, ippica e podismo. Le pubblicazioni sportive dell'epoca sono in gran parte specialistiche.[9]
Nel1893 esce aMilano il settimanaleIl Ciclo (su carta rosa, dal 1894La Bicicletta, su carta verde) delCorriere della Sera, con il quale il quotidiano tenta di strappare lettori alSecolo diRaffaele Sonzogno, che era il giornale più letto in città. In tre anni raggiunge la ragguardevole tiratura di 25 000 copie. Nel1895 Sonzogno incaricaEliso Rivera di fondareIl Ciclista[10]. Il primo numero esce il 4 luglio. Sei mesi dopo Sonzogno, non soddisfatto, invita a Milano il torineseEugenio Camillo Costamagna, direttore deLa Tripletta, dedicato anch'esso al ciclismo[11] per rafforzareIl Ciclista[12]. Rivera e Costamagna decidono di fondare unagazzetta che si occupi di tutti gli sport, imitando analoghe esperienze francesi comeLe Vélo e ilParis-Vélo. La nuova testata si chiamaGazzetta dello Sport. Il binomio Rivera-Costamagna assume la direzione. I due hanno rispettivamente trentuno e trentadue anni.
Laredazione è ospitata nei locali forniti daSonzogno in via Pasquirolo a Milano, alle spalle delDuomo. A fare il giornale sono in tutto cinque persone:
Per ogni sport vi è uno stuolo di collaboratori e la maggior parte di essi sono ex atleti: Riccardo Arpisella per l'ippica[13], Roderico Rizzotti edAlberto Cougnet (padre diArmando) per lascherma (Cougnet si occupava anche dipugilato), Giorgio Sinigaglia e Alessandro Bossi per l'alpinismo. La ginnastica e i giochi sportivi erano di competenza di Daniele Marchetti, mentre gli articoli ditennis erano firmati da Tom Antongini.Canottaggio enuoto ebbero come collaboratori, rispettivamente Camillo Baglioni e Giuseppe Cantù. Altiro a segno era addetto Lorenzo Noci, mentre altiro a volo Agostino Caprioli[14]. Il giornale usciva il lunedì e il venerdì, poiché i giorni in cui si svolgeva la maggior parte delle gare sportive erano sabato/domenica e mercoledì/giovedì; era stampato su carta verde chiaro (la stessa carta delCiclista), su quattro pagine. L'impaginazione era su cinque colonne, suun formato grande.
Il giornale riportava nella stessa testata tre titoli: “Gazzetta dello Sport” in alto e “Il Ciclista” e “La Tripletta” sottostanti. “Ciclista” e “Tripletta” erano affiancati, ma tra di essi c'era una differenza sostanziale: mentre "Il Ciclista" continuava le pubblicazioni (e la Gazzetta era un suo supplemento) "La Tripletta" era stata chiusa ed aveva portato in “dote” il suo nome al nuovo giornale[15]. Sul primo numero compare l'indicazione "Anno II – N. 1 (28)", perché "Il Ciclista" era nato l'anno precedente e, nel corrente anno, aveva già fatto 27 uscite[16]. Per i primi giorni le due testate "madri" furono stampate con un carattere più grande, ma già alla fine di aprile il rapporto era capovolto.
La primatiratura fu di 20 000 copie. Come per gli altri giornali, una copia costava 5 centesimi dilira. L'articolo di fondo del primo numero fu affidato a Costamagna. L'argomento iniziale del pezzo era mostrare come, in epoca odierna, il significato che aveva assunto losport fosse diverso da quello che aveva avuto presso gli antichi Greci. Uno dei tratti principali che contraddistingue lo sport in epoca moderna è la sua rilevanza sociale: la gente si interessa di sport, ne parla. I campioni sportivi diventano personaggi famosi: sono sulla bocca di tutti. Poi appare la frase centrale del pezzo: “Per trattare quindi losport, bisogna sentirsi in grado di correre coi tempi, prevenire, arrivare”. Ed è quello che si propone di fare il nuovo giornale.
Per trattare quindi lo sport bisogna sentirsi in grado di correre coi tempi, prevedere, arrivare. I giornali sportivi non devono soltanto fornire le notizie, commentare il progresso, registrare il successo, no, essi devono predire, correre l'alea stessa di tutte le cose di questo fine di secolo, devono arrivare. Arriveremo? Modestamente osiamo sperarlo, ad ogni modo non sarà certo da parte nostra che finiranno volontà e tenacia di propositi.
Nella prima pagina del numero 1 tutti i titoli appaiono su una sola colonna e riguardano un solo sport: il ciclismo, lo sport più seguito in Italia all'epoca. La pagina è senza fotografie[17].
Sul numero 2 i due direttori indicano cos'è «La Gazzetta»: un giornale fatto di notizie e di resoconti dettagliati, scritti immediatamente dopo la conclusione degli avvenimenti sportivi[18]. Per una fortunata coincidenza, laGazzetta appare tre giorni prima della nascita delleprime Olimpiadi moderne, che si celebrano ad Atene dal 6 al 15 aprile 1896. Sul numero del 13 aprile i lettori possono trovare la descrizione della cerimonia di inaugurazione.
Lunedì 6 corrente furono organizzate le feste per i giuochi olimpici. L'aspettativa grandissima che vi era per questi giuochi non fu certamente superiore al risultato. La prima giornata fu splendida e per il concorso del pubblico e per i giuochi stessi che dal lato sportivo nulla lasciarono a desiderare. La folla che si radunò nello stadio e attorno al recinto si calcola più di ottantamila persone; la famiglia reale, cioère Giorgio, le principesse Maria e Sofia e il principe Michielovich, venne alle tre allo stadio e accolta dalprincipe ereditario e dal comitato dei Giuochi olimpici esaminò attentamente la stupenda restaurazione del circolo dovuta alla munificienza [sic] di un ricco signore greco [Georgios Averof], quindi il re dopo aver tenuto un discorso con sentite e giustissime parole salutò la balda gioventù accorsa da ogni parte del mondo a prender parte alle gare tra gli applausi universali, prese possesso dello stadio a nome della Grecia. Incominciarono allora le orchestre riunite ad eseguire l'inno olimpico, opera del nostro amicoSpyros Amara che diresse egli stesso, infine furono aperte le gare.
LaGazzetta è il primo giornale del Paese a trattare tutti i rami dello sport. Il primo numero ha venduto tutte le 20 000 copie stampate e già dal 24 aprile la testataLa Gazzetta dello Sport (con l'articolo) appare in primo piano, surclassando i nomi dei due settimanali che l'hanno generata. In questo primo periodo l'impaginazione privilegia il ciclismo, che appare sempre in prima pagina. Nelle pagine interne del giornale, oltre alciclismo, al trotto e al galoppo, compaionopodismo (chiamato all'epoca "sport pedestre"), caccia,scherma,canottaggio,tiro a segno, tiro al piccione,atletica leggera,lotta,vela etennis. Il 21 dicembre 1896, otto mesi e mezzo dopo la sua nascita,La Gazzetta dello Sport comincia anche la pubblicazione di unromanzo d'appendice di argomento sportivo. Imitando ilfeuilleton francese il giornale di Costamagna e Rivera spera, attraverso il racconto sportivo, di conquistare il maggior numero possibile di lettori anche nei periodi in cui le manifestazioni sportive sono diradate.
Il 4 settembre si era tentato il passaggio ad una carta color giallo "alla francese", cioè ispirato ad una moda che viene d'Oltralpe. L'esperimento dura poco perché dal 1º gennaio1897 si torna al verde chiaro originale. Inoltre con il primo numero dell'anno nuovo scompare la sottotestata "Il Ciclista e la Tripletta": la Gazzetta assume il nome attuale. Anche Rivera, dopo Costamagna, ha deciso infatti di chiudere il proprio giornale per concentrarsi totalmente sul bisettimanale. Alla fine del1897 l'impaginazione passa dalle cinque colonne iniziali a sei colonne.
Nel1898 avviene la prima importante novità editoriale: esce ilSupplemento Mensile Illustrato, che arricchisce le notizie del giornale mostrando i volti dei campioni dello sport. La foliazione iniziale del Supplemento è di 16 pagine. Nel maggio dello stesso anno la città di Milano è scossa daimoti popolari di protesta.Eliso Rivera segue da vicino le manifestazioni e viene messo in carcere perché sospettato di anarchismo insieme a due redattori. Dopo 22 giorni viene rilasciato per insufficienza di prove. Ma non torna più alla Gazzetta: si dimette dalla direzione per dedicarsi alla professione per cui aveva studiato, l'avvocatura. Lo sostituisce il redattore della scherma, Roderico Rizzotti, che affianca Costamagna come direttore. Teodoro Magnasco viene promossocapo redattore. A dicembre il giornale si trasferisce in via Santa Radegonda, in un edificio più ampio con quattro locali. Il giornale viene stampato nello stabilimento Golio, nella vicina via Agnello su una lenta macchina con carrello puntifoglio; i Golio utilizzano una comune carta di colore bianco. Entra in redazione il giovaneArmando Cougnet, che è giunto a Milano daReggio Emilia percorrendo tutta la distanza che separa le due città in bicicletta.

L'idea di stampare laGazzetta su normale carta bianca dura solo un mese. Alla fine dell'anno il giornale annuncia ai lettori il cambio di colore delle pagine: dal verde alrosa[19]. La novità è comunicata ai lettori sul numero del 27 dicembre 1898 con un titolo a tutta pagina, il primo nella storia del giornale[20]. Il nuovo colore fa il suo esordio il 2 gennaio1899. Il rosa si impone subito e diventa il simbolo distintivo del giornale.
Nel 1899 ilSupplemento illustrato raddoppia: passa da mensile a quindicinale. Nello stesso anno la Gazzetta patrocina la terza edizione deicampionati mondiali di sollevamento pesi, disputati in aprile alTeatro Dal Verme, e organizza il suo primo avvenimento sportivo: un incontro discherma traAgesilao Greco e il belga Fernand Desmet, che si disputa il 4 agosto[21].
Nel1902 viene lanciata la prima manifestazione sportiva popolare organizzata dal giornale: la gara podistica Milano-Monza-Milano. La Gazzetta cresce: la tiratura sale a 36 000 copie. Nonostante il successo, Rizzotti si dimette per divergenze sulla conduzione. Costamagna rimane direttore unico del giornale; Armando Cougnet assume la direzione amministrativa. Nuovo capo redattore è nominato il giovaneEdgardo Longoni. Longoni lascia dopo due anni per andare a dirigere un altro giornale,Gli Sports. Il suo successore, nel1904 èTullo Morgagni. Su iniziativa di Morgagni, romagnolo appassionato di motociclismo, la Gazzetta organizza la prima competizione motociclista italiana: la «1000 km a squadre». La gara si disputa il 26 giugno, con partenza daRogoredo, alle porte della città[22].
Fino al1905 la periodicità rimane stabilmente bisettimanale; solo in occasione di grandi eventi laGazzetta esce per più giorni consecutivi. Per fronteggiare la concorrenza deGli Sports, diretto da Longoni, il giornale organizza una nuova corsa ciclistica, ilGiro di Lombardia. La prima edizione si tiene il 12 novembre 1905. Anche questa iniziativa riscuote successo; il Giro di Lombardia diventerà in pochi anni un appuntamento classico del ciclismo internazionale. Alla fine dell'anno1906 viene pubblicato un annuario sportivo e si dà vita ad una serie di ritratti dei grandi campioni. Per la prima volta appaiono sulla Gazzetta le fotografie dei protagonisti dello sport (finora riservate alSupplemento)[23].
In occasione della «Mostra del ciclo e dell'automobile», grande fiera che si svolge a Milano, il giornale sperimenta l'uscita con cadenza quotidiana. La Gazzetta esce nelle edicole per tutti i quindici giorni della durata della Mostra. Nel1907 il giornale organizza un'altra corsa ciclistica, questa volta in apertura di stagione, laMilano-Sanremo. Anche questa competizione ha successo ed entrerà nel programma internazionale come gara di inizio stagione. Nel corso dell'anno la Gazzetta tocca la tiratura-record di 102 000 copie.


A partire dal1908 la Gazzetta diventa definitivamente trisettimanale, con uscite il lunedì, mercoledì e venerdì. Il 24 agosto il giornale annuncia l'organizzazione delGiro d'Italiaciclistico, battendo sul tempoCorriere della Sera[24]. Il patron della manifestazione sarà il giovaneArmando Cougnet[25]; la corsa avrà inizio l'anno successivo. Viene messo in palio per il vincitore un premio di 30 000 lire. Alla fine del1908 il giornale si trasferisce nuovamente: da via Radegonda a via della Signora. La tipografia Enrico Reggiani è dotata di unalinotype Morgenthaler affiancata da una veloce rotativa König e Bauer in grado di stampare 100 000 copie quotidiane. Quando, nel gennaio1909 aParigi, l'italianoGiovanni Raicevich diventa il primo campione del mondo dilotta greco-romana professionistica, la Gazzetta può sfruttare per la prima volta appieno la capacità produttiva delle macchine, raggiungendo un importante traguardo.
Il primoGiro d'Italia prende il via il 13 maggio1909 alle 3 di notte da viale Monza, nel centro di Milano; la vittoria della prima tappa, con arrivo a Bologna, va aDario Beni. La corsa a tappe verrà vinta daLuigi Ganna. Nel1910 i redattori diventano professionisti e percepiscono i loro primi regolari stipendi (da 100 a 500 lire al mese). Il 1º gennaio1913 la Gazzetta cambia società editrice. Il nuovo proprietario è in grado di infondere nuovi mezzi e risorse per lo sviluppo del giornale. Un consiglio direttivo-tecnico presieduto prima daArturo Mercanti e poi daEdgardo Longoni (ex redattore capo ed ex direttore del concorrenteGli Sports) sostituisce Costamagna alla direzione.
La prima iniziativa editoriale della nuova gestione è il periodicoLo Sport illustrato (1913), che affiancherà il giornale per oltre 50 anni. Il primo numero esce il 15 aprile, costa 50 centesimi e viene stampato su carta patinata con copertina a colori[26]. Diretto daTullo Morgagni, esce con cadenza quindicinale. Durante tutto ilGiro d'Italia la Gazzetta esce con cadenza quotidiana. La redazione del giornale diventa il quartier generale della corsa a tappe.
Nel1914 la Gazzetta organizza, insieme all'Unione Sportiva Milanese, il primo giro motociclistico della penisola, denominato "Circuito d'Italia" e vinto da Oreste Malvisi in sella a unaAriel[27]. La gara, di carattere internazionale, si svolse in quattro tappe e registrò la partecipazione di 56 concorrenti, dei quali solamente 18 giunsero al traguardo. A giustificazione di una simile ecatombe di corridori, oltre alla intuibile fragilità dei mezzi meccanici e allo stato della rete viaria, le cronache dell'epoca raccontano del malinteso senso sportivo di alcuni tifosi che cercavano di favorire i loro beniamini lanciando manciate di chiodi al passaggio degli avversari. Le macchine superstiti vennero trionfalmente esposte al1ª Mostra Motociclistica di Milano. La manifestazione ebbe uno straordinario successo di pubblico per tutti i 2 400km del percorso, ma lo scoppio dellaprima guerra mondiale impedì la sua ripetizione negli anni successivi[28].
Nel periodo bellico (1915-18) la Gazzetta ritorna a cadenza bisettimanale. Dal1917 fino alla fine della guerra vengono stampate 30 000 copie gratuite inviate ai soldati al fronte ("La Gazzetta del Mitragliere"). Uno dopo l'altro i redattori devono lasciare il giornale perché chiamati alle armi: partono per il fronte Longoni, Toffaletti, Morgagni e Cougnet. Rimangono Vittorio Varale ed Emilio Colombo, che si segnala subito per la sua forte personalità.
Finita la guerra, il 15 maggio1919 la Gazzetta può annunciare ai suoi lettori che è diventata definitivamente un quotidiano[29][30]. Le Olimpiadi diAnversa 1920 incombono, ma il governo ha destinato agli atleti che rappresenteranno la nazione solo 100 000 lire. La Gazzetta lancia una sottoscrizione pubblica per aiutare a finanziare la spedizione italiana. L'iniziativa ha uno straordinario successo: vengono raccolte 600 000 lire, cifra che permette alCONI una preparazione adeguata[31].
Dopo la fine del primo conflitto mondiale la rosea diviene quotidiano. È da lunedì 19 maggio 1919 che sotto il titolo campeggia la scritta "esce tutti i giorni".[36]
L'apertura alle centinaia di nuove società sportive calcistiche dei capoluoghi, ma soprattutto della provincia, rinate oppure ricostituite al rientro dei militi a casa fu un impegno non semplice da sostenere. Almeno fino al 1921 le pagine sono piene di cronache, non solo di campionato, ma anche di amichevoli, frutto di una notevole rete di corrispondenti e collaborazioni. Ma con la spaccatura in due del campionato italiano di calcio (luglio 1921) la rosea non fu più capace di sostenere l'oneroso impegno e costretta a ridimensionare lo spazio dedicato alle cronache calcistiche e tagliare tutti gli spazi concessi gratuitamente all'informazione che dal 1919 era stata dedicata agli enti federali calcistici, sia nazionali che regionali.
Fu per questo motivo, lo spazio tolto alle cronache sportive regionali che sorsero aGenova il settimanale illustrato "Il Calcio" della casa editrice Barabino & Graeve, aVicenza il settimanale sportivo "Fonosport", aPadova "Il Veneto Sportivo" e diversi giornalini sia locali che di club ai massimi livelli del calcio italiano perché la Gazzetta non pubblicava più le formazioni complete oppure sceglieva di pubblicare solo la squadra vincente.
Lo spazio che prima del 1922 veniva fornito gratuitamente agli enti sportivi federali da settembre fu dato allaFIGC esclusivamente a pagamento, tanto che il trisettimanale torinese "Il Paese Sportivo" sulle sue colonne aprì una polemica feroce nei confronti della rosea. Il giornale sportivo torinese scrisse che i comunicati ufficiali del calcio venivano sulla rosea definiti "d'urgenza" e pubblicati a pagamento anche quando non lo erano abusando delle casse federali visto che alla Gazzetta pagavano ben 7 centesimi a riga e, dato che la Presidenza Federale era il loro miglior cliente, alla rosea era accordato lo sconto del 30%. Il settimanale torinese guadagnò un maggior numero di lettori optando alla pubblicazione gratuita dei comunicati ufficiali della FIGC, che all'epoca aveva sede a Torino, e dei Comitati Regionali Piemontese e Ligure.[37]
Nel settembre 1922 viene inaugurata l'edizione sud editata dalla redazione sportiva di Roma.[36]
Sotto la direzione di Emilio Colombo, direttore dal1922 al1936 quasi senza soluzione di continuità, affiancato da Cesare Fanti come redattore capo, il giornale sa alimentare le grandi rivalità fra i campioni (Girardengo-Belloni,Binda-Guerra), che crearono il tifo ciclistico. La tiratura del quotidiano raggiunge vertici eccezionali con delle punte di 500 000 copie. Il 9 dicembre1923Lo Sport Illustrato diventaLa Domenica Sportiva. Esce nel giorno di festa e costa 40 centesimi.
A seguito del cambio dei vertici federali dellaFIGC con la nomina del bologneseLeandro Arpinati la rosea perse nel 1926 la qualifica di "organo ufficiale del CONI", qualifica che fu invece accordata al trisettimanaleIl Corriere dello Sport di cui la camicia nera era stato nel 1924 uno dei fondatori. Inizia per il quotidiano milanese un periodo molto difficile in cui l'informazione sportiva è ancora ridotta ai minimi termini. Solo a partire dal luglio 1927, approfittando del passaggio di tutte le federazioni indipendenti sotto il CONI fascista e del perentorio sviluppo del calcio provinciale in ambitoU.L.I.C., la rosea dedica alle squadre minori una pagina il giovedì e venerdì e così riconquista una grande fetta dei lettori sportivi che dal 1925 avevano visto sparire dalle edicole molta parte della stampa non allineata per motivi politici al regime. La concorrenza con il settimanale bologneseIl Littoriale (ex Corriere dello Sport dal dicembre 1927), divenuto quotidiano nel settembre 1928, divenne molto accesa e spietata. La Gazzetta non era più l'unico quotidiano sportivo nazionale.
Nel1926 la Gazzetta ha finalmente una sede tutta sua: un fabbricato di quattro piani in via Galilei costruito sui terreni dell'ex birreria Spluga. Laredazione e latipografia entrano in funzione l'anno successivo.
Dal1930 il quotidiano esce su 7 colonne (l'ultimo ampliamento era stato nel 1899) e le edizioni vengono portate a 5 dividendo il nord Italia in 3 edizioni (Piemonte e Liguria, Lombardia quale prima edizione e Triveneto) più l'edizione del centro editata a Roma e quella del sud. Nel1938 le colonne diventano 8. Negli anni trenta il giornale organizza manifestazioni in tutti i rami dello sport: atletica, ciclismo, motociclismo, lotta, scherma, sci, nuoto, pugilato, pesistica e partecipa all'organizzazione dellaMille Miglia. Nel1931Armando Cougnet, direttore delGiro d'Italia nonché direttore amministrativo dellaGazzetta, sceglie di contrassegnare con una maglia caratteristica il corridore in testa alla classifica, per renderlo meglio riconoscibile al pubblico. Nasce lamaglia rosa.
Il ciclismo è nettamente lo sport più popolare in Italia, il suo dominio è incontrastato. Un paragone è utile: nel1935 la Juventus vince il suo quinto titolo nazionale consecutivo, ma la notizia non trova posto in prima pagina perché in quei giorni si sta correndo il Giro[38].
Nel1936 una polemica sorta tra il direttore Emilio Colombo e il giovaneBruno Roghi aveva portato quest'ultimo a sostituirlo alla guida del giornale. La direzione di Roghi cessa con ilProclama Badoglio dell'8 settembre 1943.
Tra il1944 e il1945, quando l'Italia è attraversata dal fronte, la Gazzetta è ridotta ai minimi termini: esce un solo giorno alla settimana, il lunedì, su quattro pagine e viene stampata su carta bianca, a causa della penuria di materia prima. Dopo la fine della guerra, Bruno Roghi ritorna alla guida del quotidiano. Il 2 luglio 1945 il giornale torna in edicola. Costa 4 lire, esce due volte la settimana (lunedì e venerdì), è stampato ancora su carta bianca e, date le limitazioni nell'assegnazione della carta[39], è formata da un unico foglio. Il 3 settembre 1945 la Gazzetta ritorna ad essere stampata regolarmente su carta rosa; il 1º ottobre ridiventa un quotidiano.
Nel1946 esce aTrieste l'edizione della "Gazzetta Giuliana", interamente stampata nel capoluogo. Questa particolare edizione dura sei mesi. Il 9 giugno 1946 viene varato il settimo numero settimanale. Secondo la legge dell'epoca, che limita a 6 le uscite dei quotidiani ogni sette giorni, possiede una propria testata («La Gazzetta Sportiva») e una numerazione autonoma. Nel1949 torna ad uscire il supplemento «Lo Sport illustrato», che aveva sospeso le pubblicazioni nel 1945.
Nel1950 comincia il decennio della direzione diGiuseppe Ambrosini, che guida la Gazzetta fino al1961. Insieme conGianni Brera (condirettore 1949-54) inaugura una vera e propria rivoluzione nella scrittura delle notizie, spogliandola dei facili effetti che indulgevano a una certa retorica, per indirizzarla, con una prosa precisa ed asciutta, sui binari di una scienza esatta, in notevole anticipo sui tempi.
Negli anni cinquanta si avvia una ricollocazione degli sport: a pagina 2 (una pagina "nobile") trovano spaziopallacanestro,nuoto,ginnastica,atletica leggera etennis. Invece a pagina 3 si fa un tentativo di "Terza pagina", cioè di servizi non legati dall'attualità quotidiana, che consentono di riflettere sul momento che sta attraversando uno sport o un campione. Il primo appare il 19 gennaio1952 a firma di Gianni Brera e s'intitola "L'avocatt in bicicletta - Il romanzo di cinquant'anni del ciclismo nel racconto diEberardo Pavesi"[20].
Nel1961 Ambrosini lascia spazio aGualtiero Zanetti, che un anno prima lo aveva affiancato come condirettore. Zanetti è un uomo molto introdotto negli ambienti che contano, sia nellaLega Calcio che nelCONI; con lui aumenta il "peso politico" della Gazzetta. Per quanto riguarda la fattura del giornale, il nuovo direttore è fautore di una linea freddamente e scrupolosamente cronachistica: vanno date tutte le notizie nel modo più preciso e documentato possibile; nessuna eleganza letteraria, nessun artificio grafico sensazionale. Con Zanetti il calcio assume per la prima volta stabilmente il primo posto nella gerarchia delle notizie, superando il ciclismo[40].
Nel1966, nel quadro di un nuovo programma di rilancio editoriale, la Gazzetta abbandona la sede di via Galilei (in cui era arrivata nel1926) per trasferirsi in piazza Cavour. La stampa è affidata alla tipografia SAME. Si decide di chiudere il supplemento "Lo Sport illustrato", che cessa le pubblicazioni l'anno successivo. Nel1970 nasce "90º minuto", programma tv che mostra le immagini delle partite diSerie A ad appena 45' minuti dalla loro conclusione. La televisione scavalca definitivamente la stampa nella cronaca dell'evento sportivo. L'offerta televisiva "sazia" l'appassionato nello stesso giorno in cui si svolgono le partite. Il giorno dopo lo sportivo vuole leggere i perché, i retroscena dei fatti. La risposta che dà la Gazzetta a questa nuova esigenza rappresenta un nuovo capitolo nella storia del giornalismo sportivo italiano.
Il nuovo direttore (dal1976)Gino Palumbo (con Bruno Raschi vicedirettore) rivoluziona il modo di comunicare la notizia. Il giornalista non è più chiamato ad esprimere un illuminato parere, ma deve «stare tra la gente», far partecipare il lettore, per questo i termini tecnici devono essere usati con parsimonia e comunque vanno sempre spiegati. La cronaca dell'avvenimento non basta più: i giornalisti della "Gazzetta" vengono istruiti sul dare la caccia a ciò che precede e a ciò che segue l'avvenimento sportivo, alla ricerca di polemiche e curiosità[41]. Per andare oltre la cronaca, si dà ampio spazio alle interviste con i protagonisti.
Palumbo compie anche una rivoluzione grafica. Nasce la prima pagina con funzione di "vetrina", novità assoluta per il giornalismo sportivo italiano. L'unico servizio che compare in prima pagina è l'articolo di fondo. Tutto lo spazio è occupato da grossi titoli di impatto immediato (Palumbo introduce il neretto in prima pagina) e di facile interpretazione. Nel1977 l'editoreRizzoli fa scattare un piano di potenziamento del giornale:
La formula adottata da Palumbo incontra un vasto successo: la tiratura sale da 160 000 a 320 000 copie di vendita media giornaliera[42]. Come numero di lettori, la Gazzetta passa da 1 220 000 nel1975 (quarto quotidiano nazionale) a 1 961 000 nel1980 (secondo quotidiano nazionale), per diventare primo quotidiano italiano nel1982 con 2 811 000 lettori. L'anno successivo supera i tre milioni di lettori (3 078 000) come media giornaliera. Il 12 luglio1982, giorno successivo alla finale delcampionato mondiale di calcio inSpagna,La Gazzetta stampa 1 469 043 copie, saturando tutte le possibilità produttive e stabilendo il primato assoluto ditiratura per la "rosea".
All'apice del successo, Gino Palumbo decide di lasciare; sceglie come suo successoreCandido Cannavò, che è entrato alla Gazzetta dal 1955 come corrispondente dallaSicilia ed è stato chiamato a Milano l'anno prima per fare un anno di ambientamento. Nel1983 viene aperto il sesto centro stampa aCatania;Pompei subentra a Napoli. Nel1984, in occasione delleOlimpiadi di Los Angeles (Stati Uniti), la Gazzetta viene teletrasmessa quotidianamente nella città californiana: esce in contemporanea con l'Italia (e non con un giorno di ritardo come accade normalmente per i giornali stranieri). Il 7 novembre, a titolo sperimentale, la Gazzetta viene teletrasmessa inCina. Negli anni 1982-83 la Gazzetta può fregiarsi del titolo di primo quotidiano italiano, a causa del periodo di appannamento attraversato dalCorriere della Sera. La tiratura media del 1982 è di 566 243 copie[43]
Altri centri stampa vengono aperti tra il1987 e il1993 aBari,Padova,Pessano con Bornago eCagliari. Nel1986 ha inizio la teletrasmissione aFrancoforte sul Meno, inGermania, per il centro Europa; verrà rafforzata nel 1994 con l'apertura del centro diCharleroi, inBelgio. Nel1989 viene battuto il record di tiratura stabilito sette anni prima: in occasione della vittoria delMilan inCoppa dei Campioni, La Gazzetta tira 1 486 110 copie.

Nel febbraio1992 La Gazzetta, in pieno fervore olimpico, dedica tutta la prima pagina alle medaglie conquistate aiGiochi invernali di Albertville daAlberto Tomba,Deborah Compagnoni e la 4x10 maschile disci di fondo: per la prima volta nella sua storia moderna il calcio non compare in prima pagina. Nel1994 La Gazzetta torna oltreoceano: si inaugura la teletrasmissione permanente negli Stati Uniti.
Nel1995 vengono lanciati due nuovi supplementi: «La Gazzetta dello sportivo», untabloid di 32 pagine in uscita il venerdì con notizie e approfondimenti per gli sportivi praticanti (primo numero: 27 gennaio 1995); «La Gazzetta dello Sport Magazine», settimanale in uscita il sabato, che riprende la tradizione degli allegati in carta patinata con fotografie di alta qualità.[44] (primo numero: 28 ottobre 1995). Il curatore èElio Trifari, vicedirettore del quotidiano. Nel2000 «La Gazzetta dello sportivo» viene accorpata al giornale e ne vengono aperte alcune sezioni su Internet. In maggio viene varata l'edizione romana (alcune pagine inserite nella foliazione). Infine, il «Magazine», dopo aver cambiato veste grafica e testata, assume il nuovo nome di «SportWeek» (il cui primo numero esce il 12 febbraio 2000).[45]
Con l'avvento alla direzione diPietro Calabrese (2002) avvengono alcune piccole, ma significative modifiche: il titolo in prima pagina è tutto in stampatello ed è composto da poche parole; a pagina 2 non vi sono più i programmi televisivi, che vengono spostati nelle ultime pagine; le pagg. 2 e 3 vengono così dedicate all'avvenimento più importante della giornata. Il 16 dicembre2004La Gazzetta ha abbandonato per un giorno il suo classico colore rosa ed è stato stampato su carta verde per promuovere l'uscita nelle sale italiane del filmShrek 2. Il ricavato di questa operazione di marketing, pari a 120 000 euro, è stato devoluto in beneficenza.[46]
Il 10 luglio2006, all'indomani della vittoria dellanazionale di calcio italiana aiMondiali, la tiratura del giornale ha battuto il record italiano precedente (che apparteneva sempre aLa Gazzetta) con l'incredibile cifra di 2 302 808 copie[47]. Il 29 marzo2008, il giornale, seguendo una tendenza generalizzata della stampa italiana, cambia formato diventando tabloid. Oltre alla riduzione delle dimensioni si registra l'inserimento del colore in tutte le pagine. La testata è corredata del sottotitolo «Tutto il rosa della vita», che da allora accompagna ogni numero del quotidiano.
AttualmenteLa Gazzetta viene teletrasmessa in sei centri stampa in Italia e in tre all'estero: i dati di diffusione 2010 la confermano primo giornale italiano con 3 995 000 lettori di media al giorno[48].La Gazzetta dello Sport, di domenica, esce con la testataLa Gazzetta Sportiva, in ossequio ad un'antica legge che in Italia impediva ad un quotidiano di uscire per più di 6 giorni alla settimana. Oggi tale legge non esiste più ma la tradizione è rimasta.
A fine2013 l'editore (RCS MediaGroup) ha annunciato l'apertura di un'agenzia discommesse sportiveonline con il marchio del quotidiano: «GazzaBet». La redazione si è mostrata subito contraria ed ha proclamato due giorni di sciopero, effettuati nel gennaio2014.[49]
Dal 23 dicembre2014 la nuova sede del giornale è in Via Rizzoli a Milano, sede anche diRCS MediaGroup.
Il 26 febbraio2015 è stato lanciato ilcanale televisivo «Gazzetta TV» suldigitale terrestre, edito da Digital Factory (società partecipata al 60% da Digicast, integralmente controllata daRcs MediaGroup, e al 40% da DeA 59 delgruppo De Agostini)[50]. L'editore aveva posto un obiettivo in termini di ascolto da raggiungere entro la fine dell'anno. L'obiettivo non è stato raggiunto e il canale ha chiuso le trasmissioni il 6 gennaio2016[51]. Gazzetta TV ha trasmesso le partite dellaCopa América 2015 (campionato sudamericano di calcio per nazioni).
Nel2016 in due occasioni la Gazzetta abbandona il colore rosa: il 3 aprile, giorno del 120º anniversario, è stampata su carta verde; in allegato un libro con le più belle prime pagine; il 10 giugno, inizio diEuro 2016, è stampata nei colori dellabandiera italiana, e con lo sloganTutto il tricolore della vita. Il giornale ha poi cambiato colore un'altra volta: l'11 giugno2021, in occasione dell'inizio diEuro 2020, quando si è colorato di azzurro con lo sloganTutto l'azzurro della vita.
Dall'8 maggio2019 il quotidiano esce in un'edizione profondamente rinnovata, sia nella grafica che nell'organizzazione dei contenuti[52].
Il 26 agosto1997, alle 3 del mattino, nasce ilsito web del giornale[53]. Con quasi un milione di visitatori unici al giorno, oggi Gazzetta.it si pone ai vertici dei giornali online italiani[54].
Il 22 ottobre2002 il gruppo editorialeRcs MediaGroup, in collaborazione con laIcon MediaLab s.r.l., presenta un nuovo servizio a pagamento per la consultazione del quotidianoon-line suEdicola[55]. Il servizio mette a disposizione degli utenti, oltre alla già citata possibilità di consultareon-line la versionedigitale grafica (filePDF) o testuale (fileTXT) del quotidiano presente nelle edicole, la possibilità di sottoscrivere abbonamenti settimanali, mensili ed annuali.
La Gazzetta dello Sport, a partire dall'estate1994, ospitò il gioco delfantacalcio sulle sue pagine fornendo le votazioni per calcolare i punteggi delle "fantasquadre". L'iniziativa fu un grosso successo editoriale: inizialmente era ipotizzata una partecipazione di circa 10.000 partecipanti ma, nel corso dell'anno, furono raggiunti 70.000 iscritti. In seguito al successo della versione cartacea, La Gazzetta dello Sport ha creato ilportale Magic, che nel2022 diventaFantacampionato.
Tra i vari allegati settimanali del quotidiano sono presentiExtra Time eSportWeek, pubblicati rispettivamente il martedì e sabato.[57]
Il 1º luglio 2018, è stato inoltre lanciatoFuorigioco, che viene diffuso la domenica.[58]
La Gazzetta ha poi pubblicato numerosecollane editoriali (in formato di videocassetta o DVD), spesso in collaborazione conRai Trade ed altri quotidiani.[59] Tra le più importanti vanno citate:
Sempre alle «tre grandi» del calcio italiano, è stato dedicato un decalogo sulle partite celebri nonché sulla loro storia.[66][67] Altre collane hanno invece riguardato laNazionale azzurra[68], ilcampionato statunitense dipallacanestro[69], l'automobilismo[70], lapesca[71], cinema e cartoni animati.[72][73][74] Sono state inoltre proposte iniziative di collezionismo, con spille e poster dedicati agli atleti.[75][76]
Infine, larosea ha accompagnato la diffusione editoriale delleGarzantine.[77]
Oltre alGiro d'Italia, oggi laGazzetta dello Sport organizza ilGiro di Lombardia, nato nel1905, laMilano-Sanremo (1907), laTirreno-Adriatico, ilGiro del Piemonte, ilGiro del Lazio, laMonte Paschi Eroica, ilCampionato italiano di beach volley, laMilano City Marathon e numerose altre gare in diverse discipline sportive.
Scelti dalla nuova proprietà
Scelti dalla famiglia Bonacossa
La testata viene espropriata dal governo dellaRepubblica Sociale
Sospensione per decreto delCLN: 27 aprile - 21 giugno 1945.
Scelti dalla famiglia Bonacossa
Scelti dal Gruppo Rizzoli
Scelti dalla RCS-MediaGroup
La Gazzetta dello Sport nella sua lunga storia ha avuto diverse sedi[80][81]:
I vicedirettori sono:
Hanno scritto per la Gazzetta:
Fanno parte della redazione, tra gli altri:
Sin daglianni settanta delXX secolo la Gazzetta dello Sport ha avuto diverse edizioni locali. Dal2018 sono cessate.

La pubblicazione ha risentito maggiormente rispetto ad altri quotidiani del drastico calo di vendite dovuto a Internet.[84] Fino al 2011 era il terzo quotidiano italiano. Nel 2012 le vendite sono scese sotto quelle del «Sole 24 Ore»; nel 2014 la Gazzetta è stata superata anche dalla «Stampa». Solo nel 2017 ha ripreso la tradizionale terza posizione[85].
Ladiffusione di un quotidiano si ottiene, secondo i criteri diAccertamenti Diffusione Stampa (ADS), dalla somma di: Totale Pagata[86] + Totale Gratuita + Diffusione estero + Vendite in blocco.
Dal 2021 ADS ha abbandonato la distinzione tra copia cartacea e copia digitale, che è stata sostituita dalla distinzione tra «vendite individuali» (copie pagate dall’acquirente) e «vendite multiple» (copie pagate da terzi).
| Anno | Diffusione[E 1] |
|---|---|
| 2023 | 167 203 |
| 2022 | 111 258 |
| 2021 | 98 197 |
| Anno | Totale diffusione[87] (cartacea + digitale) | Diffusione digitale | Diffusione cartacea | Tiratura |
|---|---|---|---|---|
| 2020 | 96 688 | 11 943 | 84 745 | 149 962 |
| 2019 | 153 198 | 10 950 | 142 248 | 218 156 |
| 2018 | 165 090 | 10 214 | 154 876 | 235 496 |
| 2017 | 177 657 | 10 659 | 166 998 | 252 250 |
| 2016 | 190 763 | 10 726 | 180 037 | 266 927 |
| 2015 | 208 106 | 12 129 | 195 977 | 287 079 |
| 2014 | 233 754 | 16 350 | 217 404 | 314 393 |
| 2013 | 252 392 | 18 174 | 234 218 | 340 651 |
| Anno | Media mobile[87] |
|---|---|
| 2012 | 266 636 |
| 2011 | 299 999 |
| 2010 | 327 611 |
| 2009 | 342 549 |
| 2008 | 368 484 |
| 2007 | 373 590 |
| 2006 | 372 239 |
| 2005 | 375 624 |
| 2004 | 405 971 |
| 2003 | 407 189 |
| 2002 | 416 306 |
| 2001 | 414 482 |
| 2000 | 428 087 |
| 1999 | 413 104 |
| 1998 | 406 762 |
| 1997 | 398 917 |
| 1996 | 377 860 |
| 1995 | 388 999 |
DatiAds (Accertamenti Diffusione Stampa). La diffusione di un quotidiano si ottiene, secondo i criteri dell'ADS, sommando: Totale Pagata + Totale Gratuita + Diffusione estero + Vendite in blocco.
Tutta la collezione dellaGazzetta dello Sport prima edizione (quella mattutina) dal 1896 ad oggi è conservata microfilmata aMilano nellaBiblioteca Nazionale Braidense nella Sezione Microfilm.
LaGazzetta dello Sport edizione Centro-Sud (edita a Roma dal luglio 1922 al 1925) è conservata microfilmata aMilano nellaBiblioteca Nazionale Braidense, Sezione Microfilms (microfilm salvato e messo in vendita dalle edizioni N.E.S. nel 1975 circa). La stessa collezione è conservata anche nelle Biblioteche Nazionali di Firenze, Roma e nella Biblioteca "Berio" di Genova[88].
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 1023145857070722921628 |
|---|