Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

La Fiorita 1967

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Fiorita 1967
Calcio
I Gialloblù di Montegiardino
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiGiallo,blu
Dati societari
CittàMontegiardino
NazioneSan Marino (bandiera) San Marino
ConfederazioneUEFA
FederazioneFSGC
CampionatoCampionato Sammarinese
Fondazione1967
PresidenteItalia (bandiera) Alessandro Cianciaruso
AllenatoreItalia (bandiera) Stefano Ceci
StadioSan Marino Stadium
(4 887 posti)
Sito webwww.lafiorita.sm
Palmarès
Campionato sammarineseCampionato sammarineseCampionato sammarineseCampionato sammarineseCampionato sammarineseCampionato sammarineseCoppa TitanoCoppa TitanoCoppa TitanoCoppa TitanoCoppa TitanoCoppa TitanoCoppa Titano
Titoli di San Marino6
Trofei nazionali7Coppa Titano
6Supercoppe Sammarinesi/Trofei Federali
Si invita a seguire ilmodello di voce

La Fiorita 1967, comunemente nota comeLa Fiorita, è unasocietàcalcisticasammarinese con sede nel castello diMontegiardino. Fu fondata nel1967 con la denominazioneSocietà Polisportiva La Fiorita, da 18 appassionati che ereditarono nome e colori sociali dall'antico Gruppo Sportivo Giovanile diMontegiardino nato nel1936 e scioltosi a causa dellaseconda guerra mondiale.

Le sue vittorie più importanti risalgono alla fine degli anni '80. Durante la stagione1986-1987 è la prima squadra a conquistare nella stessa stagione tutte le massime competizioni nazionali, ovvero ilCampionato sammarinese, laCoppa Titano e ilTrofeo Federale; un altro scudetto arriva poi nel 1990.

La Fiorita torna alla vittoria, dopo un digiuno durato vent'anni, solo alla fine degli anni 2000, aggiudicandosi nel2007 il suo terzoTrofeo Federale e nel2012 la sua secondaCoppa Titano. Il periodo felice prosegue con il bis inCoppa Titano nel2013 e la vittoria della prima edizione dellaSupercoppa sammarinese nello stesso anno. Nel 2014 arriva la vittoria del Campionato Sammarinese, terzo della storia gialloblù.

Le vittorie degli ultimi anni valgono anche l'accesso alle competizioni internazionali UEFA. Nel2012 l'esordio inEuropa League contro ilLiepajas Metalurgs, l'anno successivo il bis contro ilValletta FC. Nel 2014 la prima volta inUEFA Champions League contro gli estoni delLevadia Tallinn e nel2015 il ritorno in Europa League contro ilFC Vaduz con la prima storica rete internazionale firmata daDamiano Tommasi, l'anno successivo la quinta partecipazione consecutiva contro gli ungheresi delDebrecen poi successivamente le sfide alLinfield FC in UEFA Champions League con il primo storico pareggio sul terreno delSan Marino Stadium nel 2017, la doppia partecipazione internazionale in Champions League e Europa League del 2018 contro la squadra diGibilterra deiLincoln Red Imps e contro i lettoni delloSpartaks Jurmala e, nel 2019, la sfida agli andorrani dell'UE Engordany con il secondo gol in UEFA Europa League, firmato daAdolfo Hirsch. Nel 2020 la partita "secca" (con il regolamento cambiato in corsa a causa della Pandemia) contro i nordirlandesi del Coleraine. Nel 2021, grazie la vittoria della sesta Coppa Titano, si stacca l'accesso alla nuova competizione UEFA Conference League con la doppia sfida contro ilBirkirkara che vede il secondo storico pareggio in Europa nella gara di ritorno con la rete di Roberto Di Maio.Nel 2022-2023 partecipa al primo turno dellaUEFA Champions League. Dopo essere passato in vantaggio al terzo minuto di recupero del primo tempo ma viene rimontata e perde 1-2 contro l'Inter Escaldes.

Nella Conference League2024-2025 batte a sorpresa i bielorussi dell'Islač Minskaha Raëna diventando la seconda squadra diSan Marino a passare il turno di una competizione europea in modo diretto (ossia senza retrocessioni di coppe dovute ad una sconfitta).[1]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La Società Polisportiva La Fiorita nasce sul finire del 1936, quando entra a far parte del progetto Gruppi Sportivi Giovanili, come gruppo sportivo rappresentativo del Castello diMontegiardino, il più piccolo dellaRepubblica di San Marino.È una delle quattro formazioni che fra l'Aprile e il Giugno del 1937 daranno vita alla prima edizione dellaCoppa Titano. La Fiorita scende in campo con la casacca giallo-blu, colori che rimarranno a tutt'oggi i colori sociali.Nell'occasione è poco fortunata e si classifica all'ultimo posto, alla prima giornata incontra subito laLibertas diBorgo Maggiore, futura campione. Chiude con due punti, con una sola vittoria in sei partite.Con l'avvento dellaseconda guerra mondiale, i Gruppi Sportivi Giovanili vengono sciolti, e La Fiorita scompare.

Nel primo dopo guerra aMontegiardino c'è un timido ritorno al calcio giocato, ma La Fiorita è solo un ricordo. I ragazzi si riuniscono in squadre che spesso non durano che per poche partite o giocano abusivamente in piazza. Non esiste in questi anni una vera rappresentativa del Castello.La Fiorita riaffiora nella seconda metà degli anni Sessanta, quando nell'inverno del1966, all'interno del "Circolo Ricreativo di Montegiardino", un gruppo di giovani decide di rifondare l'antica squadra.Il 7 aprile 1967 diciotto soci fondatori riprendono il nome e i colori sociali de La Fiorita e rifondano ufficialmente la società, depositandone lo statuto sociale presso laFederazione Sammarinese Giuoco Calcio e presso l'Ente Governativo per il Turismo e lo Sport. Fra i fondatori ci sono l'attuale Presidente dellaF.S.G.C.,Giorgio Crescentini, Romeo Casadei, i fratelli Salvatore e Teodoro Bucci, Piero e Giuseppe Valentini, Donato e Giorgio Valentini, Abramo Morri, Antonio Berardi, Primo Sammarini, Claudio Gasperoni, Luigi Della Valle, Claudio Guerra, Renato Toccaceli, Attilio Di Giuli, Marino Zanotti ed Augusto Casali.Viene eletto come primo Presidente, Romeo Casadei, che manterrà l'incarico per 26 anni.

L'attività sportiva si apre con la partecipazione a competizioni calcistiche dilettantistiche e a tornei di breve durata. Nel 1968 la prima partecipazione alla Coppa Titano che allora si disputava su pochi turni. L'epoca "moderna" del calcio sammarinese si apre con l'organizzazione del primo Campionato Sammarinese di Calcio nel 1985. La Fiorita è subito competitiva e l'anno seguente nel1986 vince il suo primoTrofeo Federale, il primo della storia del calciosammarinese, battendo in finale ilFaetano che aveva trionfato nel Campionato inaugurale. Durante la stagione successiva, quella del1986/1987 La Fiorita, guidata in panchina dall'allenatoreBruno Albani, entra nella storia del neonatoCampionato sammarinese come la prima squadra capace di centrare "il tris",Campionato (scudetto), superando in finale ilFaetano,Coppa Titano (coccarda), battendo in finale ilTre Fiori eTrofeo Federale (corona), sconfiggendo in finale laLibertas. Disputa la finale di campionato anche nella stagione1988/1989, perdendo però contro ilDomagnano. Il secondo campionato arriverà da lì a poco nella stagione1989/1990 battendo in finale laCosmos. Disputa anche le finali di Coppa Titano nel1988 contro ilDomagnano e nel1989 contro laLibertas, perdendole però entrambe.

Durante gli anni '90 La Fiorita rimane molto competitiva, ma poco fortunata. Perde infatti tre finali scudetto, due consecutive nelle stagioni1993/1994 e1995/1996 entrambe con ilTre Fiori e una nel1996/1997 controLa Folgore. Gioca anche due finali consecutive diTrofeo Federale, nel1996 contro laLibertas e nel1997 controLa Folgore, perdendole entrambe.

Tornerà ad alzare nuovamente un trofeo, dopo un'attesa durata vent'anni verso la fine degli anni 2000, aggiudicandosi nel2007 il suo terzoTrofeo Federale, battendo in finale ilTre Fiori.Nel2012, dopo ventisei anni torna a vincere laCoppa Titano, superando in finale ilPennarossa con il punteggio di 3-2 grazie alle reti diGian Luca Bollini,Simon Parma eMario Fucili conquistando così la possibilità di prendere parte per la prima volta nella sua storia ad una competizione europea. Entra infatti a far parte dell'urna delle partecipanti al primo turno preliminare diEuropa League, dove affronta i lettoni delLiepājas Metalurgs, squadra della piccola città affacciata sulMar Baltico diLiepāja.

Il corso vincente si conferma il 3 ottobre 2012, quando allostadio "Federico Crescentini" diFiorentino, La Fiorita si aggiudica il quartoTrofeo Federale, o più correttamente la prima edizione dellaSupercoppa di San Marino, battendo in finale a partita unica il Tre Penne, vincitore del precedente campionato, con il punteggio di 1-0. Decisivo un rigore trasformato daTiziano Mottola sul finire del secondo tempo.

Nel 2013 arriva un altro successo inCoppa Titano, il secondo consecutivo, il terzo nella storia, conquistato battendo in finale, il 29 aprile2013 ilSan Giovanni 1-0 grazie ad una rete diSossio Aruta. La Società Polisportiva La Fiorita conquista così la possibilità di difendere la Supercoppa e di giocare, ancora una volta, nel turno preliminare diEuropa League dove troverà i maltesi de La Valletta.

Nel 2014 per la società di Montegiardino il traguardo storico della vittoria del terzo Scudetto grazie al successo in finale contro la Folgore ottenuto con i gol diFilippo Pensalfini eGiacomo Gualtieri. La vittoria del Campionato Sammarinese vale l'esordio in Uefa Champions League contro gli estoni del Levadia Tallin.

Nel 2015 ancora una partecipazione internazionale ottenuta grazie al terzo posto in Campionato, i gialloblù di Montegiardino hanno guadagnato l'accesso ai preliminari di Uefa Europa League, essendo eliminati al primo turno dal Vaduz vincitore della coppa del Liechtenstein. Il 9 luglio 2015 la prima storica rete della Fiorita in campo internazionale porta la firma dell'ex centrocampista dellaAs Roma e della Nazionale italianaDamiano Tommasi.

La Fiorita il 1º maggio 2016 vince battendo in finale ilPennarossa, la sua quartaCoppa Titano grazie alle reti diAndy Selva su calcio di rigore eDanilo Rinaldi, lo stesso anno conquista la finale di Campionato Sammarinese ma viene sconfitta 3-1 dalTre Penne.

L'anno successivo la storia si inverte, i gialloblù sono sconfitti 2-0 in Finale di Coppa Titano dal Tre Penne ma in una rocambolesca finale di Campionato Sammarinese superano i Campioni in carica e si aggiudicano il loro quarto Scudetto. Il Tre Penne si portò in vantaggio dopo soli 14 secondi ma venne raggiunto da una rete di Danilo Rinaldi a tempo scaduto; nei supplementari lo stesso Rinaldi (Capitano), di testa, ha siglato il gol vittoria.

Il successo in Campionato vale l'accesso alla UEFA Champions League 2017/2018 dove la squadra sammarinese incontrerà il Linfield di Belfast. La gara d'andata vede La Fiorita capitolare solo nei minuti finali dopo che il portiere Gianluca Vivan aveva anche respinto un rigore. Nella partita casalinga non basta il primo storico pareggio, finisce 0-0 ed è il Linfield ad accedere al secondo turno.

Lastagione successiva si conferma campione di San Marino e conquista anche laCoppa Titano, guadagnando così il diritto a disputare i preliminari dellaUEFA Champions League. Con lanuova formula La Fiorita incontra, in uno spareggio a partita unica, ilLincoln Red Imps di Gibilterra, venendo sconfitto per 2-0. Disputerà quindi il secondo turno di qualificazione per l'UEFA Europa League 2018-2019 contro lo Spartaks Jurmal (Lettonia). L'anno seguente, grazie al secondo posto in Campionato Sammarinese (sconfitta in finale contro il Tre Penne ai tempi supplementari), la squadra di Montegiardino accede al primo turno preliminare di UEFA Europa League giocando per la prima volta da testa di serie. Sfiderà gli andorrani dell'Engordany incassando una doppia sconfitta ma ritrovando il gol grazie ad Adolfo Jose Hirsch. La stagione 2019/2020 nonostante l'ottimo cammino in Campionato (miglior media punti) e in Coppa Titano (semifinale), la pandemia Covid-19 interrompe le competizioni e La Fiorita si ritrova con la sola assegnazione "a tavolino" del secondo posto e la qualificazione alla UEFA Europa League dove affronterà in gara unica i nordirlandesi del Coleraine.

Nella stagione 2020-2021 la squadra diMontegiardino si conferma ai vertici del calcio sammarinese vincendo laCoppa Titano contro ilTre Fiori dopo una serie di 14 calci di rigore e uscendo sconfitta in finale diCampionato Sammarinese contro laFolgore. La vittoria della Coppa Titano vale l'accesso allaUEFA Europa Conference League nell'anno della sua prima edizione; il sorteggio mette La Fiorita di fronte ai maltesi delBirkirkara che supereranno il turno grazie alla vittoria 1-0 dell'andata in considerazione del pareggio 1-1 (il secondo nella storia gialloblù) della gara di ritorno giocata a San Marino.

La squadra riesce a superare il primo turno preliminare dellaConference League 2024-2025 eliminando in trasferta per 4-2 ai calci di rigore (0-1 al 90') i bielorussi dell'Isloch Minsk che avevano vinto 1-0 nella partita di andata a Serravalle, diventando la seconda squadra sammarinese di sempre a vincere una partita in una coppa continentale (dopo ilTre Penne contro gli armeni delloSirak). È dunque la seconda squadra sammarinese ad aver passato direttamente il turno di una competizione europea dopo ilTre Fiori.[1]

Attività polisportiva

[modifica |modifica wikitesto]

La Fiorita in quantosocietà polisportiva ha partecipato anche al campionato sammarinese dibasket vinto per tre volte nel 2011, 2014 e 2015 e dalla stagione 2008/2009 alCampionato sammarinese di calcio a 5. In passato ha avuto squadre dikarate, bocce epallavolo diventando, nel1996, proprio con la squadra dipallavolo, la prima societàsammarinese a prendere parte ad una competizione europea per club accedendo allaCoppa CEV.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria Società Polisportiva La Fiorita
  • 1967 - viene fondata la nuovaSocietà Polisportiva La Fiorita
  • 1967-1985 - ?
  • 1985-1986 - 3ª nelCampionato Dilettanti.
Vince laCoppa Titano (1º titolo).
Vince ilTrofeo Federale (1º titolo).
Vince ilTrofeo Federale (2º titolo).
  • 1988-1989 - 2ª nelCampionato Dilettanti.
  • 1989-1990 -Campione diSan Marino (2º titolo).
  • 1990-1991 - 9ª nelCampionato Dilettanti.Retrocesso in Campionato Dilettanti Seconda Divisione.
  • 1991-1992 - 5ª nel Campionato Dilettanti Seconda Divisione.
  • 1992-1993 - 3ª nel Campionato Dilettanti Seconda Divisione.
  • 1993-1994 - 1ª nel Campionato Dilettanti Seconda Divisione.Promosso inCampionato Dilettanti.
Finale dei playoff delCampionato Dilettanti.
Semifinale delTrofeo Federale.
Finale delTrofeo Federale.
Ammesso al nuovoCampionato Dilettanti.
Semifinale delTrofeo Federale.
Finale delTrofeo Federale.
Semifinale diCoppa Titano.
Primo turno inCoppa Titano.
Vince ilTrofeo Federale (3º titolo).
Quarti di finale diCoppa Titano.
Primo turno diCoppa Titano.
Primo turno diCoppa Titano.
Vince laCoppa Titano (2º titolo).
Vince laCoppa Titano (3º titolo).
Vince laSupercoppa di San Marino (1º titolo).
Primo turno diUEFA Europa League.
Primo turno diCoppa Titano.
Finale diSupercoppa di San Marino.
Primo turno diUEFA Europa League.
Quarti di finale diCoppa Titano.
Finale diSupercoppa di San Marino.
Primo turno diUEFA Champions League.
Vince laCoppa Titano (4º titolo).
Primo turno diUEFA Europa League
Finale diCoppa Titano.
Finale diSupercoppa di San Marino.
Primo turno diUEFA Europa League.
Vince laCoppa Titano (5º titolo).
Finale diSupercoppa di San Marino.
Primo turno diUEFA Champions League.
Quarti di finale diCoppa Titano.
Vince laSupercoppa di San Marino (2º titolo).
Turno preliminare diUEFA Champions League.
Secondo Turno diUEFA Europa League.
Primo turno diUEFA Europa League.
Vince laCoppa Titano (6º titolo).
Primo turno diUEFA Europa League.
Vince laSupercoppa di San Marino (3º titolo).
Semifinale diCoppa Titano.
Finale diSupercoppa di San Marino.
Quarti di finale diCoppa Titano.
Vince laCoppa Titano (7º titolo).

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]

I colori sociali sono il giallo e il blu.

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma del club riporta racchiuso in uno scudetto nome, anno di fondazione e stemma del castello diMontegiardino di cui La Fiorita è espressione sportiva, composto da tre monti d'oro accostati e una pianta di rose fiorita che spunta dal monte centrale e si sviluppa su tre rami disposti a ventaglio. Dalla caratteristica rosa “fiorita” che è al centro dello stemma trae origine il nome stesso della Società.

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]

Le partite di Campionato si giocano (con sorteggio) sui campi da calcio di San Marino (Serravalle B, Montecchio, Domagnano, Dogana, Fiorentino, Acquaviva e San Marino Stadium) gli allenamenti della Fiorita si tengono allostadio Igor Crescentini di Montegiardino mentre le finali e le partite internazionali si giocano al San Marino Stadium.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Statuto

[modifica |modifica wikitesto]

Lo Statuto societario depositato presso laFSGC presso il Tribunale della Repubblica di San Marino è stato aggiornato più volte nella storia nel rispetto delle normative degli organismi sportivi nazionali e internazionali (UEFA e FIFA in primis) e della legge sammarinese. Il più recente è datato 2021. Nel 2015 la stesura e l'approvazione di quello che trasforma la Società Polisportiva in Associazione Sportiva e modifica normative e nome. La Fiorita diventa La Fiorita 1967. Al momento lo statuto prevede che i membri del Consiglio Direttivo vengano eletti ogni tre anni per votazione diretta dall'Assemblea dei soci.Questa è composta da tutti gli associati alla Fiorita che annualmente versano la quota di affiliazione alla società. Vi è da sempre speciale riguardo per i 18 Soci Fondatori membri onorari dell'Assemblea. Ogni associato ha diritto a candidarsi per l'ingresso nel Consiglio Direttivo.Una volta formatosi il Consiglio Direttivo, saranno i membri eletti a decidere tramite votazione interna le cariche in seno al Consiglio, che sono attualmente, quelle di Presidente, Vice Presidente, Direttore Generale, Segretario generale e dirigenti consiglieri.Il Consiglio Direttivo è tenuto a relazionare annualmente durante l'Assemblea Generale dei soci in merito al proprio operato e all'approvazione del bilancio societario e a rendere conto del proprio operato alle Federazioni alle quali è affiliato oltre che alla UEFA attraverso la compilazione della modulistica per la Licenza UEFA per Club.L'ultima votazione, che ha visto l'elezione dell'attuale Consiglio Direttivo è stata effettuata a febbraio 2021. Il mandato dell'attuale Consiglio Direttivo scadrà a febbraio 2024.

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]
Staff dell'area amministrativa
  • Italia (bandiera) Alessandro Cianciaruso - Presidente
  • Italia (bandiera) Andrea Delvecchio - Vicepresidente
  • San Marino (bandiera) Paolo Zanotti - Resp. Settore Finanziario
  • San Marino (bandiera) Michele Della Valle - Segretario Generale
  • Italia (bandiera) Roberto Bollini - Dirigente
  • Albania (bandiera) Julian Aliaj - Dirigente
  • San Marino (bandiera) Gualtiero Gasperoni - Dirigente

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia degli sponsor tecnici
Cronologia degli sponsor ufficiali

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori della S.P. La Fiorita.
Presidenti

Nonostante 45 anni di storia societaria, alla guida della Società Polisportiva La Fiorita si sono avvicendati pochi presidenti. Questo perché il primo presidente eletto, Romeo Casadei, è rimasto in carica per ben venticinque anni. Romeo Casadei ha conquistato cinque trofei: due Campionati Sammarinesi, due Trofei Federali ed una Coppa Titano ed è ancora oggi il presidente più vincente del club. È stato nominato Presidente Onorario. Gli succederà per due mandati Luigi Gasperoni. Dal 1996 al 1999 è stato Presidente Luciano Zanotti, attuale Presidente della Federazione Sammarinese Tiro con l’arco. Portò la Fiorita 9 volte in finale senza mai vederla alzare un trofeo. Il suo successore sarà Stefano Marinelli che lasciò dopo un solo biennio l’incarico a Paolo Crescentini. Sotto la sua guida La Fiorita torna alla vittoria vincendo nel 2007 il terzo Trofeo Federale. Nel 2010 viene eletto l’attuale Presidente Alan Gasperoni, il più giovane della storia della società a 25 anni. Rimarrà in carica grazie alla riconferma ottenuta all’Assemblea dei Soci del 2012 e successivamente nel 2014 e nel 2016. Il 2 maggio 2012 Alan Gasperoni ha alzato il suo primo trofeo: la Coppa Titano ed ha guidato per la prima volta la società in una competizione europea: l’Europa League. Con la conquista dello Scudetto 2014 Gasperoni è il secondo Presidente gialloblù a fregiarsi di tale titolo dopo Romeo Casadei. Gasperoni ha guidato la Fiorita in tutte le partecipazioni internazionali fino alla UEFA Champions League 2018 prima di lasciare spazio allo storico vice Presidente Roberto Bollini. Nel dicembre 2020, con qualche mese d’anticipo sulla scadenza naturale del direttivo, nuove elezioni hanno portato alla prima presidenza italiana dopo 7 presidenti sammarinesi e di origini Montegiardinesi. Vittorio Zadotti, imprenditore milanese di origine romana, rimane in carica poco meno di un anno e causa problemi di tempo e lavoro rassegna il proprio mandato al direttivo che nomina nell'ottobre 2021 Andrea Delvecchio che in passato aveva ricoperto il ruolo di Direttore Generale in società.

Allenatori

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori della S.P. La Fiorita.

Nella Società Polisportiva La Fiorita comincia la sua carriera negli anni '80Roberto Cevoli che in seguito diverrà calciatore professionista debuttando in Serie A.Nel2009 si unirà per una stagione a La FioritaPaolo Bravo calciatore professionista, difensore, conosciuto per i suoi trascorsi nelRimini.Nel2011 La Fiorita ingaggia per una stagioneGianluca Ricci ex calciatore professionista, divenuto famoso per la partecipazione alreality showCampioni, il sogno e per aver militato inSerie A con la maglia delBari. Arriveranno in futuro, dal reality show diMediaset ancheGiacomo Gualtieri eSossio Aruta.

Nella stagione2010/2011 siede in panchinaAndrea Del Bianco ex giocatore professionista che ha calcato i campi diSerie A con la maglia delCesena.Nella rosa della Fiorita sono stati presenti diversi calciatori che hanno militato in campionati professionistici tra cui: Francesco Perrotta,Antonio Marino, Simone Montanari eSimone Confalone. Attualmente fa parte della rosa il capitano e primatista di presenze e reti dellaNazionale SammarineseAndy Selva e ilnazionale Under-21 di San MarinoTommaso Zafferani ora in forza alSan Marino Calcio.

Per la partita del primo turno preliminare diEuropa League 2012-2013 la società gialloblu ha inserito nella propria lista Uefa due calciatori professionisti di categoria superiore:Joseph Enakarhire, ex difensore dellanazionale nigeriana e finalista diCoppa UEFA 2004-2005 con la maglia delloSporting Lisbona e l'ex capitano delCesenaSimone Confalone poi rimasto in rosa per alcuni anni. Nellastagione successiva di Europa League ha vestito il giallobluMarco Piccioni poi passato inSerie B allaJuve Stabia. Nell'estate 2015 la Fiorita ha conquistato per la quarta volta l'accesso alle competizioni internazionali festeggiandolo con l'ingaggio del capitano delRimini ed ex calciatore delCataniaAdrián Ricchiuti e del Presidente dell'Associazione Italiana Calciatori ed ex centrocampista dellaRoma e dellaNazionale italianaDamiano Tommasi che ha anche segnato la prima rete europea della Fiorita e che con i gialloblu ha giocato anche nel 2016 e nel 2017 in Champions League. Dalla stagione 2016/2017 ha vestito la maglia della FioritaSamuele Olivi, ex professionista con alcune presenze inNazionale Under 21 italiana. Nel 2018 la società ha ingaggiatoAlessandro Cattelan, noto presentatore TV, che ha debuttato così, per la prima volta in Champions League. Attualmente la rosa de La Fiorita 1967 è costituita da numerosi ex professionisti e da un consistente numero di calciatori della Nazionale di San Marino.

Tre calciatori de La Fiorita hanno vinto il Pallone di Cristallo per il Miglior Calciatore del calcio sammarinese:Nicola Chiaruzzi (2008),Danilo Ezequiel Rinaldi (2017), Gianluca Vivan (2021).

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1986-1987,1989-1990,2013-2014,2016-2017,2017-2018,2021-2022
1986,2011-2012,2012-2013,2015-2016,2017-2018,2020-2021,2023-2024
1986,1987,2007,2012,2018,2021

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1988-1989,1993-1994,1994-1995,1996-1997,2015-2016,2018-2019,2020-2021
Terzo posto:1985-1986
Finalista: 1987-1988, 1988-1989,2016-2017
Semifinalista:2006-2007,2019-2020,2024-2025
Finalista:1996,1997,2013,2014,2016,2017
Semifinalista:1994,1995

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazioni ai tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
CategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagione
UEFA Champions League42014-20152022-2023
UEFA Europa League72012-20132020-2021
UEFA Europa Conference League32021-20222024-2025

Statistiche nei tornei internazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla stagione 2024-2025.

CompetizionePartecipazioniGVNPRFRS
UEFA Champions League46015113
UEFA Europa League7130013240
UEFA Europa Conference League36115213

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa aggiornata al 20 gennaio 2024.[2]

N.RuoloCalciatore
1Italia (bandiera)PMatteo Zavoli
3Italia (bandiera)DAndrea Brighi
4Italia (bandiera)DLorenzo Fatica
5Italia (bandiera)DMarco Mazzotti
6Italia (bandiera)CRaffaele Virgilio
7San Marino (bandiera)CMatteo Vitaioli
8Italia (bandiera)CAndrea Grassi
9Argentina (bandiera)AEmiliano Olcese
10Italia (bandiera)ATommaso Guidi
11Italia (bandiera)CJacopo Semprini
13San Marino (bandiera)DAndrea Grandoni
16San Marino (bandiera)ADanilo Ezequiel Rinaldi
N.RuoloCalciatore
17Italia (bandiera)AAlex Amborsini
18Italia (bandiera)DMarco Gasperoni
19Senegal (bandiera)AAbdul Niang
21Italia (bandiera)CArmando Amati
22San Marino (bandiera)CLorenzo Lunadei
23San Marino (bandiera)CMatteo Semprini
27Italia (bandiera)PGianluca Vivan
32Italia (bandiera)PAlessandro Semprini
33San Marino (bandiera)ATommaso Zafferani
34Italia (bandiera)DNicola Greco
71San Marino (bandiera)PAlan Neri
77Italia (bandiera)DFabio Sottile

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]
Area tecnica
Staff tecnico
  • Italia (bandiera) Stefano Ceci – Allenatore
  • Italia (bandiera) Marco Protti – Vice Allenatore
  • Italia (bandiera) Andrea Sanchi – Preparatore dei portieri
  • Italia (bandiera) Alessandro Romagna – Preparatore atletico
  • San Marino (bandiera) Luca Bonifazi – Team Manager

Staff medico
  • San Marino (bandiera) Anna Maria Ferri – Medico
  • Italia (bandiera) Michele Carlini – Fisioterapista

Altro
  • San Marino (bandiera) Gualtiero Gasperoni – Magazziniere
  • Italia (bandiera) Elisa Gianessi – Addetta stampa

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab San Marino Rtv,Impresa La Fiorita: passa il turno ai calci di rigore, suSan Marino Rtv, 18 luglio 2024.URL consultato il 30 luglio 2024.
  2. ^Prima Squadra | La Fiorita Montegiardino Repubblica di San Marino, sulafiorita.sm.URL consultato il 5 giugno 2014(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2014).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionato Sammarinese 2024-2025
Cailungo ·Cosmos ·Domagnano ·Faetano ·Fiorentino ·Folgore ·Juvenes/Dogana ·La Fiorita ·Libertas ·Murata ·Pennarossa ·San Giovanni ·San Marino Academy U22 ·Tre Fiori ·Tre Penne ·Virtus
V · D · M
Squadre di calciocampioni di San Marino - Cronologia
Campionato SammarineseFaetano (1986) ·La Fiorita (1987) ·Tre Fiori (1988) ·Domagnano (1989) ·La Fiorita (1990) ·Faetano (1991) ·Montevito (1992) ·Tre Fiori (1993,1994,1995) ·Libertas (1996) ·Folgore (1997,1998) ·Faetano (1999) ·Folgore (2000) ·Cosmos (2001) ·Domagnano (2002,2003) ·Pennarossa (2004) ·Domagnano (2005) ·Murata (2006,2007,2008) ·Tre Fiori (2009,2010,2011) ·Tre Penne (2012,2013) ·La Fiorita (2014) ·Folgore (2015) ·Tre Penne (2016) ·La Fiorita (2017,2018) ·Tre Penne (2019) ·Tre Fiori (2020) ·Folgore (2021) ·La Fiorita (2022) ·Tre Penne (2023) ·Virtus (2024,2025)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa Titano - Cronologia
Libertas (1937) ·1938-1949 ·Libertas (1950) ·1951-1953 ·Libertas (1954) ·1955-1957 ·Libertas (1958,1959) ·1960 ·Libertas (1961) ·1962-1964 ·Juvenes (1965) ·Tre Fiori (1966) ·Tre Penne (1967) ·Juvenes (1968) ·1969 ·Tre Penne (1970) ·Tre Fiori (1971) ·Domagnano (1972) ·1973 ·Tre Fiori (1974,1975) ·Juvenes (1976) ·Dogana (1977) ·Juvenes (1978) ·Dogana (1979) ·Cosmos (1980,1981) ·Tre Penne (1982,1983) ·Juvenes (1984) ·Tre Fiori (1985) ·La Fiorita (1986) ·Libertas (1987) ·Domagnano (1988) ·Libertas (1989) ·Domagnano (1990) ·Libertas (1991) ·Domagnano (1992) ·Faetano (1993,1994) ·Cosmos (1995) ·Domagnano (1996) ·Murata (1997) ·Faetano (1998) ·Cosmos (1999) ·Tre Penne (2000) ·Domagnano (2001,2002,2003) ·Pennarossa (2004,2005) ·Libertas (2006) ·Murata (2007,2008) ·Juvenes/Dogana (2009) ·Tre Fiori (2010) ·Juvenes/Dogana (2011) ·La Fiorita (2012,2013) ·Libertas (2014) ·Folgore (2015) ·La Fiorita (2016) ·Tre Penne (2017) ·La Fiorita (2018) ·Tre Fiori (2019) ·Non assegnata (2020) ·La Fiorita (2021) ·Tre Fiori (2022) ·Virtus (2023) ·La Fiorita (2024)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSupercoppa Sammarinese - Cronologia
Trofeo FederaleLa Fiorita (1986,1987) ·Virtus (1988) ·Libertas (1989) ·Domagnano (1990) ·Tre Fiori (1991) ·Libertas (1992) ·Tre Fiori (1993) ·Faetano (1994) ·Cosmos (1995) ·Libertas (1996) ·Folgore (1997) ·Cosmos (1998,1999) ·Folgore (2000) ·Domagnano (2001) ·Cailungo (2002) ·Pennarossa (2003) ·Domagnano (2004) ·Tre Penne (2005) ·Murata (2006) ·La Fiorita (2007) ·Murata (2008,2009) ·Tre Fiori (2010,2011)
Supercoppa SammarineseLa Fiorita (2012) ·Tre Penne (2013) ·Libertas (2014) ·Folgore (2015) ·Tre Penne (2016,2017) ·La Fiorita (2018) ·Tre Fiori (2019) ·Non disputata (2020) ·La Fiorita (2021) ·Tre Fiori (2022) ·Virtus (2023,2024)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=La_Fiorita_1967&oldid=144515584"
Categoria:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp