| Lívia Járóka | |
|---|---|
| Vicepresidente del Parlamento europeo | |
| Durata mandato | 15 novembre 2017 – 18 gennaio 2022 |
| Presidente | Antonio Tajani David Sassoli Roberta Metsola (ad interim) |
| Europarlamentare | |
| Durata mandato | 15 settembre 2017 – 15 luglio 2024 |
| Predecessore | Ildikó Gáll-Pelcz |
| Durata mandato | 20 luglio 2004 – 30 giugno 2014 |
| Legislatura | VI,VII,VIII,IX |
| Gruppo parlamentare | VI-IX:PPE(fino al 2021) IX:NI(2021-2024) |
| Sito istituzionale | |
| Dati generali | |
| Partito politico | Fidesz |
| Titolo di studio |
|
| Università |
|
Lívia Járóka (Tata,6 ottobre1974) è unapoliticaungherese.
È statavicepresidente del Parlamento europeo a partire dal novembre 2017, rieletta nel luglio 2019, è rimasta tale fino al 18 gennaio 2022. È iscritta al partito di destra unghereseFidesz, appartenente prima algruppo del PPE e poi al gruppo dei Non iscritti. È stata la seconda persona e la prima donna di etniarom ad essere eletta alParlamento europeo.
Si è laureata in sociologia allaCentral European University e ha conseguito un dottorato di ricerca in antropologia sociale all'University College diLondra. Nonostante abbia frequentato la Central European University e abbia beneficiato di una borsa di studio dell'Open Society Foundations, non ha mai condannato la campagna anti-George Soros condotta dal suo partito.
All'interno del Parlamento europeo, è stata vicepresidente dellaCommissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere del Parlamento europeo e presidente del gruppo di lavoro delPPE sull'inclusione dei rom.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 311580953 |
|---|