Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

L'uccellino azzurro (serie animata)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'uccellino azzurro
メーテルリンクの青い鳥 チルチルミチルの冒険旅行
(Mēterurinku no aoi tori - Chiruchiru Michiru no bōken ryokō)
Tyltyl e Mytyl
Generefantastico
Serie TV anime
AutoreMaurice Maeterlinck
RegiaHiroshi Sasagawa
ProduttoreYoshinobu Nishizaki
Composizione serieKeisuke Fujikawa, Maru Tamura
Char. designLeiji Matsumoto
MusicheHiroshi Miyagawa
StudioAcademy Seisaku, Toei Animation
1ª visione suFuji TV
1ª TV9 gennaio – 9 luglio 1980
Episodi26(completa)
Rapporto4:3
Durata24 min
Editore it.Yamato Video (DVD)
1ª visione it. suItalia 1
1ª visione it.12 settembre 1983
Episodi it.26(completa)
Durata ep. it.24 min
Studio dopp.it.DEFIS
Dir. dopp. it.Laura Gianoli

L'uccellino azzurro (メーテルリンクの青い鳥 チルチルミチルの冒険旅行?,Mēterurinku no aoi tori - Chiruchiru Michiru no bōken ryokō, lett. "L'uccellino azzurro di Maeterlinck - Il viaggio avventuroso di Tyltyl e Mytyl") è unanimegiapponese diretto daHiroshi Sasagawa e basato sulracconto omonimo dello scrittore ePremio NobelbelgaMaurice Maeterlinck.

La serie si avvale dei disegni diLeiji Matsumoto ed è caratterizzato da un'impronta "visionaria" e dalla forte presenza di componentisimboliche emetaforiche, contando numerose similitudini con l'animeIl fantastico mondo di Paul.

La serie è stata realizzata inGiappone fra il1978 ed il1979, ed è stata prodotta nel1980 dall'Academy Seisaku. InItalia viene trasmessa dal1983 al1985, andando in onda all'interno del programma per ragazziBim bum bam. Nella sigla d'apertura italiana vi era un piccolo errore di trascrizione nel riferimento all'opera originale che viene trascritta come "L'Oiseau blu" e non "bleu", dalfrancese.

Non più trasmessa per un ventennio, la serie è tornata sugli schermi italiani verso la fine del2007 sul canalepay-per-viewCartapiù[1], oltre ad uscire inDVD[2] nel marzo del2008 a cura dellaYamato Video, in Italia come in alcuni altri paesieuropei.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

La serie viene ambientata in un paese dilingua tedesca neglianni settanta.

I protagonisti della serie sono Tyltyl e Mytyl, fratello e sorella, che vivono con i genitori, un cane ed una gatta. La vicenda inizia quando la madre dei due si ammala gravemente (di unmorbo che non viene specificato nella storia) ed il giorno diNatale essi ricevono la visita della fata Berylune. Questa affiderà loro il compito di trovare l'"uccellino azzurro", portatore di felicità e in grado di guarire la madre. A seguirli in questa avventura saranno anche il cane Tyrol e la gatta Chalet (trasformati da Berylune in maniera "antropomorfa" e parlanti), nonché una serie dispiriti. Il mezzo su cui i due fratelli viaggeranno per raggiungere il luogo in cui si trova l'uccellino azzurro, (detto "Paese delle Meraviglie") viene chiamato "planella" (con la forma di una gigantesca pantofola). Per accedervi dovranno attraversare lo schermo deltelevisore ed affrontare una serie di insidie, architettate principalmente da parte della Regina della Notte, anch'essa interessata al mitologico animale.

Durante il viaggio i protagonisti scoprono, nel corso di numerose avventure, i vari aspetti (positivi e negativi) che costellano la vita umana, finendo per arricchirsi dall'esperienza vissuta. Essi infine capiranno alla fine del viaggio, cosa l'uccellino azzurro (che riescono a trovare ma che si tramuta in un normaleuccellino) significhi realmente; e come ritrovare la felicità perduta in essi stessi, nella vita quotidiana e negli affetti che hanno intorno. Egli infine volerà via con la fata Berylune e lo Spirito della Luce, lasciando ai due ragazzi la serenità sospirata.

Personaggi

[modifica |modifica wikitesto]
Tyltyl
Doppiato in originale da:Tōru Furuya e in Italia da:Riccardo Rossi
13 anni, protagonista maschile della serie, fratello di Mytyl. Nel dualismo dei protagonisti rappresenta l'aspetto più impulsivo.
Mytyl
Doppiata in originale da:Mami Furui e in Italia da:Susanna Fassetta
12 anni, protagonista femminile della serie, sorella di Tyltyl. Nel dualismo dei protagonisti rappresenta l'aspetto più riflessivo.
Tyrol
Tylo nella novella originale, è ilcane dei due ragazzi che, trasformato da Berylune, li seguirà nell'avventura. Fedele alla missione ed ai suoi amici umani, rimarrà sempre coinvolto quanto i protagonisti nelle vicende e nei pericoli di ogni avventura. Doppiato daIchirō Nagai (originale),Franco Borrelli (italiano).
Shanet
Tylette nella novella originale, è lagatta di casa che, anch'essa trasformata da Berylune, sarà al seguito dei 2 ragazzi. Di atteggiamento ambiguo, pur seguendo i 2 protagonisti, cercherà di ostacolare i loro piani mettendosi al servizio (senza venire mai scoperta) della Regina della Notte. Doppiata daFuyumi Shiraishi (originale),Liliana Jovino (1^ voce),Piera Vidale (2^ voce, originale).
Berylune
È lafata che viene a far visita ai 2 ragazzi e li introduce a far conoscenza con la realtà parallela del "Paese delle Meraviglie". Di dimensioni miniaturizzate, ha l'aspetto di una donna di mezza età e, l'uccellino azzurro dovrà servire anche per guarire sua figlia, che nell'ultimo episodio si scoprirà essere lo Spirito della Luce. Doppiata daFusako Amachi (1^voce),Soko Tenchi (2^ voce, originale),Liliana Jovino (italiano).
Regina della Notte
È uno dei personaggi-chiave del racconto, principale fra i "cattivi" della serie, sovrana del "Paese delle Meraviglie" ed anch'ella alla ricerca dell'uccellino azzurro. L'aspetto è quello di una giovane donna gigantesca dai capelli grigi e vestita da un mantello nero che la ricopre totalmente. Tenterà in ogni frangente di ostacolare i protagonisti per il timore che l'uccellino azzurro, simbolo di luce, possa svelare i segreti della notte, intesa come oscurità, di cui è essa stessa custode. Nella penultima puntata verrà uccisa da Tyltyl trafitta da unaspada a fine di un duello. Doppiata daAkihiro Miwa (originale),Sonia Giulia Marinelli (italiano).
Genitori di Tyltyl e Mytyl
Dei due personaggi il nome non viene rivelato. Delpadre si sa la professione (falegname) ed egli compare all'inizio ed alla fine di quasi ogni episodio. I discorsi che tiene coi figli spesso sono un mezzo col quale l'autore introduce il tema della puntata. Lamadre, ricoverata in ospedale, compare nei flashback dei figli, in un episodio in cui rappresenta la metafora dell'affetto materno e nel finale della storia.
Gli Spiriti
Sono 6 e sono comprimari nella storia, ognuno ha una particolare forma, che sottintende al nome, e sono di dimensioni miniaturizzate. Essi sono loSpirito dell'Acqua (dall'aspetto di una giovane donna fatta d'acqua), loSpirito del Fuoco (dall'aspetto di una fiammella), loSpirito del Tempo (dall'aspetto di un automa, costituito dalle parti di un orologio), loSpirito del Pane (composto da 5 forme diverse di pane, tutte con una "testa" indipendente),Spirito del Latte (dall'aspetto di una donna corpulenta) e loSpirito dello Zucchero (dall'aspetto di un giullare). Un settimo personaggio, loSpirito della Luce, compare spesso per guidare i protagonisti a comprendere il senso di quel che vedranno in ogni avventura, oppure a salvarli nei momenti di maggiore difficoltà. Ha l'aspetto di una giovane donna brillante di luce propria ed a differenza degli altri 6 spiriti ha le dimensioni di un essere umano. Nell'ultimo episodio si scoprirà essere la figlia della fata Berylune. Doppiati daHiroshi Ohtake (1^ voce),Ken'ichi Ogata (2^ voce),Youko Asagami (3^ voce), (originale),Sonia Scotti (1^ voce),Stefania Giacarelli (2^ voce), (italiano) (Spirito dell'acqua),Takeshi Watabe (originale),Franco Borrelli (italiano) (Spirito del fuoco),Kōji Yada (originale),Bruno Cattaneo (italiano) (Spirito del tempo),Toshio Furukawa (originale),Sergio Gibello (italiano) (Spirito del pane),Masako Nozawa (originale),Elena Magoia (italiano) (Spirito del latte),Mari Okamoto (originale),Laura Boccanera (italiano) (Spirito della luce).
Uccellino azzurro
Il mitologico animale portatore di felicità compare in quasi ogni episodio aleggiando sui "mondi" in cui Tyltyl e Mytyl si avventurano per cercarlo. Brillante di luce propria, si farà portare a casa dai due protagonisti nel finale della storia, dopo averne comprese la maturità e l'altruismo. Nell'ultimo episodio si trasformerà in un normalepassero di colore azzurro, e cioè nell'alter ego dell'uccellino che compare nella casa dei protagonisti e viene adottato dal padre già dal primo episodio.
Spiriti della Notte
Gli spiriti al servizio della Regina della Notte rappresentano diversi generi di paure, dubbi e tentazioni per i protagonisti, volti ad ostacolarne la cattura dell'uccellino azzurro. Presenti in ognuno dei mondi attraversati da Mytyl e Tyltyl, fra quelli che compaiono più spesso vi sono loSpirito del Sonno e loSpirito della Malasorte. Il primo ha l'aspetto di una giovane donna quasi sempre dormiente, mentre il secondo ha un aspetto fortemente influenzato dal quadro "L'urlo" diEdvard Munch.
Narratore
Voce narrante esterna che chiude, e talvolta apre, ogni episodio. Voce originale:Toshio Furukawa. Voce italiana:Dario Penne.

Doppiaggio

[modifica |modifica wikitesto]

Il doppiaggio italiano è stato effettuato presso gli studi DEFIS sotto la direzione diLaura Gianoli

PersonaggioDoppiatore originaleDoppiatore italiano
TyltylTohru FuruyaRiccardo Rossi
MyltylMami KoyamaSusanna Fassetta
Fata BeryluneFusako Amachi
Soko Tenchi
Liliana Jovino
Regina Della NotteAkihiro MiwaSonia Scotti
Tyrol (Chiro)Ichirō NagaiFranco Borrelli
Chalet (Chiretto)Fuyumi ShiraishiLiliana Jovino
Piera Vidale
Spirito dell'acquaHiroshi Ohtake
Kenichi Ogata
Youko Asagami
Sonia Scotti
Stefania Giacarelli
Spirito del fuocoTakeshi WatabeFranco Borrelli
Spirito della luceMari OkamotoLaura Boccanera
Spirito del tempoKouji YadaBruno Cattaneo
Spirito del latteMasako NozawaElena Magoia
Spirito del paneToshio FurukawaSergio Gibello
PadreBanjō GingaGino Lavagetto
HansJunpei TakiguchiCorrado Conforti
Madre di HansMiyoko ShojiFranca Lumachi
Nonno di Tyltyl e MyltylCarlo Allegrini
Nonna di Tyltyl e MyltylFranca Dominici
Voce NarranteToshio FurukawaDario Penne

Episodi

[modifica |modifica wikitesto]
Titolo italiano
GiapponeseKanji」 -Rōmaji -Traduzione letterale
In onda
GiapponeseItaliano
1Un ospite notturno
「陽気な夜の訪問者」 - Yōki na yoru no hōmonsha – "Ospite della notte gioiosa"
9 gennaio 1980
12 settembre 1983
2Spiriti allegri
「ゆかいな妖精たち」 - Yukaina yōsei tachi – "Streghe o fate"
16 gennaio 1980
3I segreti del bosco
「暗黒林は謎がいっぱい」 - Ankoku hayashi ha nazo gaippai – "L'enigma della foresta oscura"
23 gennaio 1980
4La Regina della Notte
「闇の番人・夜の女王」 - Yami no bannin. yoru no joō – "La Regina della Notte"
30 gennaio 1980
5Buonasera mostri
「こんばんは幽霊」 - Konbanha yūrei – "Il fantasma"
6 febbraio 1980
6Uccelli pericolosi
「銃をにぎった鳥たち」 - Jū wonigitta tori tachi – "L'uccellino che impugna il fucile"
13 febbraio 1980
7Un viaggio pericoloso
「ようこそ!病気の国へ」 - Yōkoso! byōki no kuni he – "Benvenuto nella terra della malattia"
20 febbraio 1980
8Un mondo senza tempo
「時間が止まっている国」 - Jikan ga toma tteiru kuni – "La terra dove il tempo si è fermato"
27 febbraio 1980
9Il segreto del castello
「ふとりすぎたしあわせ」 - Futori sugita shiawase – "La felicità che passa spesso"
5 marzo 1980
10La felicità ingrassa
「はじめまして母の愛」 - Hajime mashite haha no ai – "L'amore della madre"
12 marzo 1980
11Piacevole incontro
「夜の宮殿の秘密」 - Yoru no kyūden no himitsu – "Il segreto del palazzo della notte"
19 marzo 1980
12Dramma nel deserto
「オアシスのない砂漠」 - Oashisu nonai sabaku – "Il deserto senza oasi"
26 marzo 1980
13Nel paese delle macchine
「時計じかけの青い鳥」 - Tokei jikakeno aoi tori – "L'orologio dov'è diretto l'uccellino azzurro"
9 aprile 1980
14Viaggio fra i fantasmi
「墓場への招待状」 - Hakaba heno shōtaijō – "Invito al cortile dei sepolcri"
16 aprile 1980
15Gli animali si ribellano
「動物たちの反乱」 - Dōbutsu tachino hanran – "La ribellione degli animali"
23 aprile 1980
16Il vecchio guardiano
「未来の国 生まれる前の子供たち」 - Mirai no kuni umare ru mae no kodomo tachi – "La terra futura - il bambino"
30 aprile 1980
17Un mondo nuovo
「未来の国(2) 生まれていくんだ、今…」 - Mirai no kuni (2) umare teikunda, ima... – "La terra futura-2"
7 maggio 1980
18La terra dell'oro
「黄金の国は夢でいっぱい!」 - Ōgon no kuni ha yume deippai! – "Il sogno del paese dorato"
12 maggio 1980
19Il gigante dell'isola
「あべこべ島の巨人」 - Abekobe shima no kyojin – "Il gigante dell'isola a rovescio"
19 maggio 1980
20Nel profondo degli abissi
「深海は悪魔の集会所」 - Shinkai ha akuma no shūkaijo – "Il demone del mare profondo"
26 maggio 1980
21L'inganno
「悪魔の棲む屋敷」 - Akuma no sumu yashiki – "La residenza del demone"
4 giugno 1980
22Attacco al castello
「夜の女王との対決」 - Yoru no joō tono taiketsu – "Il confronto con la Regina della Notte"
11 giugno 1980
23Salviamo la mamma
「魔獣と戦え!母の命を賭けて」 - Majū to tatakae! Haha no inochi wo kake te – "Scommessa per la vita della madre"
18 giugno 1980
24La stanza dell'illusione
「悪魔の罠を突破せよ!」 - Akuma no wana wo toppa seyo! – "La distruzione della trappola del demone!"
25 giugno 1980
25Ritorno nelle tenebre
「夜の女王 闇に死す!」 - Yoru no joō yami ni shisu! – "La morte della Regina della Notte!"
2 luglio 1980
26Finalmente felici
「何処へ、青い鳥へ…」 - Doko he, aoi tori he... – "Da qualche parte, l'uccellino azzurro..."
9 luglio 1980

Particolarità d'autore

[modifica |modifica wikitesto]
  • Il regista della serie,Hiroshi Sasagawa, già regista e sceneggiatore delle serieTime Bokan, produsse nel1976 la serie animataIl fantastico mondo di Paul[3]. Questa serie conta molte similitudini conL'uccellino azzurro, sia per l'ambientazione in un omonimo "Paese delle Meraviglie" dalle caratteristiche simili, che per altre particolarità, che traevano anch'essi alcuni spunti dall'opera diMaeterlinck. Sasagawa ha inoltre inserito alcuni piccoli riferimenti a dei tormentoni di un'altra serie di sua creazione:Yattaman. Inoltre è evidente la similitudine tra l'uccellino azzurro e il cosmopavone diCalendar Men.
  • Il disegnatore della serie,Leiji Matsumoto, oltre al disegno dei personaggi ha impresso anche il suo stile caratteristico alla narrazione, ricco di riferimenti all'inutilità della guerra ed ai drammi che essa comporta. Inoltre anch'egli, come Sasagawa, inserisce lungo la serie dei riferimenti ad alcune sue stesse opere: in un paio di episodi si intravede chiaramente l'astronaveArgo della serieStar Blazers.

Sigla

[modifica |modifica wikitesto]

Lasigla della versione italiana, dal titoloTyltyl, Mytyl e l'uccellino azzurro[4], è cantata daGeorgia Lepore, con i cori affidati adOlimpio Petrossi e la parte strumentale aiRocking Horse[5]. Gli autori della sigla sonoLucio Macchiarella (testo),Douglas Meakin (musica) eMike Fraser (arrangiamento musicale); ed i video della sigla, differenti fra apertura e chiusura, sono di Matsumoto. Nel video di apertura, laddove viene scritto il titolo dell'opera da cui l'anime è tratto, vi è un errore di trascrizione: Invece di "L'Oiseau Bleu" viene riportato "L'Oiseau Blu".

Titoli nelle altre versioni

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giappone (bandiera)Giapponese: メーテルリンクの青い鳥 チルチルミチルの冒険旅行
  • Francia (bandiera)Francese: L'Oiseau bleu
  • Regno Unito (bandiera)Inglese: Maeterlinck's Blue Bird: Tyltyl and Mytyl's Adventurous Journey

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Informazioni su animeclick.it, suanimeclick.lycos.it.
  2. ^Dati in ricerca suGoogle
  3. ^Scheda dettagliata su cartonionline.com, sucartonionline.com.
  4. ^Scheda sulla sigla di cartonionline.com, sucartonionline.com.URL consultato l'11 luglio 2007(archiviato dall'url originale il 27 giugno 2007).
  5. ^Scheda su Sigletv.net, sutds.sigletv.net.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Opere di animazione diLeiji Matsumoto
Addio Galaxy Express 999 - Capolinea Andromeda ·Capitan Harlock ·Capitan Harlock SSX ·Capitan Harlock - L'Arcadia della mia giovinezza ·The Cockpit ·Cosmowarrior Zero ·Danguard ·Fire Force DNA Sights 999.9 ·Galaxy Express 999 ·Galaxy Express 999 - The Movie ·The Galaxy Railways ·Gun Frontier ·Harlock Saga - L'anello dei Nibelunghi ·Interstella 5555 ·Maetel Legend - Sinfonia d'inverno ·Queen Emeraldas ·La regina dei mille anni ·Ozma ·Saint Elmo – Hikari no Raihousha ·Space Symphony Maetel - Galaxy Express 999 Outside ·La corazzata Yamato ·Starzinger ·Submarine Super 99 ·Ozma ·L'uccellino azzurro ·Arei no Kagami
V · D · M
Opere di animazione diHiroshi Sasagawa
Uchū Ace ·Il mio amico Guz (1967) ·Il mago pancione Etcì (1969-70) ·Ugo il re del judo (1970-72) ·Ippotommaso (1971-72) ·Gatchaman (1972) ·Tamagon risolve tutto (1972) ·La banda dei ranocchi (1973) ·Kyashan - Il ragazzo androide (1973) ·Coccinella (1974-76) ·Tekkaman (1975) ·La macchina del tempo (1975) ·Il fantastico mondo di Paul (1976) ·Il fichissimo del baseball (1977) ·Yattaman (1977-79) ·Zenderman (1979-80) ·L'uccellino azzurro (1980) ·I predatori del tempo (1980-81) ·Calendar Men (1981-82) ·Nino, il mio amico ninja (1981-87) ·Gyakuten! Ippatsuman (1982-83) ·Ransie la strega (1982) ·Itadakiman (1983-84) ·Fantazoo (1987) ·Hissatsuman (1990) ·Cenerentola (1996) ·Speed Racer X (1997)
V · D · M
Serie animateToei Animation
Anni 1960Ōkami shōnen Ken (1963–1965) ·Hustle Punch (1965–1966) ·Rainbow Sentai Robin (1966–1967) ·Sally la maga (1966–1968) ·Kitaro dei cimiteri (1968–1969) ·Cyborg 009 (1968) ·Sabu to Ichi torimono hikae (1968–1969) ·Lo specchio magico (1969–1970) ·L'Uomo Tigre (1969–1971)
Anni 1970Kick no oni (1970–1971) ·Una sirenetta fra noi (1970–1971) ·Hela Supergirl (1971–1972) ·Kitaro dei cimiteri (1971–1972) ·Chappy (1972) ·Devilman (1972–1973) ·Calimero (1972–1975) ·Mazinga Z (1972–1974) ·Babil Junior (1973) ·Microsuperman (1973) ·Cybernella (1973–1974) ·Dororon Enma-kun (1973–1974) ·Cutie Honey (1973–1974) ·Bia - La sfida della magia (1974–1975) ·Getter Robot (1974–1975) ·Il Grande Mazinga (1974–1975) ·Getter Robot G (1975–1976) ·UFO Robot Goldrake (1975–1977) ·Jeeg robot d'acciaio (1975–1976) ·Ikkyusan il piccolo bonzo (1975–1982) ·Gaiking il robot guerriero (1976–1977) ·Gakeen - Magnetico robot (1976–1977) ·Candy Candy (1976–1979) ·Capitan Jet (1977) ·Danguard (1977–1978) ·Chōjin Sentai Balatack (1977–1978) ·Grand Prix e il campionissimo (1977–1978) ·Capitan Harlock (1978–1979) ·Starzinger (1978–1979) ·Galaxy Express 999 (1978–1981) ·Capitan Futuro (1978–1979) ·Lulù l'angelo tra i fiori (1979–1980) ·Cyborg - I nove supermagnifici (1979–1980) ·Daltanious (1979–1980) ·La spada di King Arthur (1979–1980)
Anni 1980L'uccellino azzurro (1980) ·Lalabel (1980–1981) ·Forza Sugar (1980–1981) ·God Sigma (1980–1981) ·Golion (1981–1982) ·Hello Sandybell (1981) ·Piccole donne (1981) ·Il dr. Slump & Arale (1981–1986) ·La regina dei mille anni (1981–1982) ·Uomo Tigre II (1981–1982) ·I fantastici viaggi di Fiorellino (1981–1982) ·Kikō kantai Dairugger XV (1982–1983) ·Sun College (1982–1984) ·Capitan Harlock SSX - Rotta verso l'infinito (1982–1983) ·Kiss Me Licia (1983–1984) ·Arbegas (1983–1984) ·Kinnikuman (1983–1986) ·Stop!! Hibari-kun! (1983–1984) ·Wingman (1984–1985) ·Memole dolce Memole (1984) ·Laserion (1984–1985) ·Gu-Gu Ganmo (1984–1985) ·Transformers (1984–1987) ·Ken il guerriero (1984–1987) ·GeGeGe no Kitarō (1985–1988) ·Maple Town - Un nido di simpatia (1986–1987) ·Dragon Ball (1986–1989) ·Ginga: Nagareboshi Gin (1986) ·I Cavalieri dello zodiaco (1986–1989) ·Evviva Palm Town (1987) ·Transformer - The Headmasters (1987–1988) ·Milly - Un giorno dopo l'altro (1987–1988) ·Tatakae!! Ramenman (1988) ·Classe di ferro (1988) ·Milly - Un giorno dopo l'altro (1988–1989) ·Transformer - Chōjin Masterforce (1988) ·Un mondo di magia (1988–1989) ·Tatakae! Chō robot seimeitai Transformer - Victory (1989) ·Akuma-kun (1989–1990) ·Shin Bikkuriman (1989–1990) ·Dragon Ball Z (1989–1996) ·Un regno magico per Sally (1989–1991)
Anni 1990Magical Talroot-kun (1990–1992) ·Getter Robot Go (1991–1992) ·Kinnikuman: Kinniku-sei Ōi Sōdatsu-hen (1991–1992) ·Dragon Quest (1991–1992) ·Sailor Moon (1992–1997) ·Una miss scacciafantasmi (1993–1994) ·Slam Dunk (1993–1996) ·Alé alé alé o-o (1993–1994) ·Piccoli problemi di cuore (1994–1995) ·Curiosando nei cortili del cuore (1995–1996) ·Le fiabe più belle (1995–1996) ·GeGeGe no Kitarō (1996–1998) ·Dragon Ball GT (1996–1997) ·Jigoku sensei Nūbē (1996–1997) ·Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie-Yvonne (1996–1997) ·Cutie Honey Flash (1997–1998) ·Kindaichi shōnen no jikenbo (1997–2000) ·Luna principessa argentata (1997–1999) ·Dr. Slump (1997–1999) ·Yu-Gi-Oh! (1998) ·Stilly e lo specchio magico (1998–1999) ·Magica Doremì (1999–2000) ·Jeanne, la ladra del vento divino (1999–2000) ·Digimon Adventure (1999–2000) ·One Piece (1999–)
Anni 2000Shinzo (2000) ·Ma che magie Doremì (2000–2001) ·Digimon Adventure 02 (2000–2001) ·Doredò Doremì (2001–2002) ·Digimon Tamers (2001–2002) ·Kanon (2002) ·Mille magie Doremì (2002–2003) ·Digimon Frontier (2002–2003) ·Nadja (2003–2004) ·Air Master (2003) ·Zatch Bell! (2003–2006) ·Bobobo-bo Bo-bobo (2003–2005) ·Pretty Cure (2004–2005) ·Ultimate Muscle (2004–2006) ·Beet - Vandel Buster (2004–2005) ·Ring ni kakero (2004) ·Pretty Cure Max Heart (2005–2006) ·Beet the Vandel Buster: Excellion (2005–2006) ·Gaiking - Legend of Daiku-Maryu (2005–2006) ·Ayakashi: Japanese Classic Horror (2006) ·Pretty Cure Splash Star (2006–2007) ·Digimon Savers (2006–2007) ·Air Gear (2006) ·Ring ni Kakero 1: Nichibei Kessen-hen (2006) ·Binbō shimai monogatari (2006) ·PPG Z - Superchicche alla riscossa (2006–2007) ·Happy Lucky Bikkuriman (2006–2007) ·Yes! Pretty Cure 5 (2007–2008) ·Kitaro dei cimiteri (2007–2009) ·Lovely Complex (2007) ·Mononoke (2007) ·Hakaba Kitarō (2008) ·Yes! Pretty Cure 5 GoGo! (2008–2009) ·Fresh Pretty Cure! (2009–2010) ·Marie & Gali (2009–2010) ·Dragon Ball Kai (2009–2011)
Anni 2010HeartCatch Pretty Cure! (2010–2011) ·Marie & Gali ver.2.0 (2010–2011) ·Ringu ni kakero 1 - Chapter III: Eidō ~Shadow~ Hen (2010) ·Digimon Fusion Battles (2010–2012) ·Suite Pretty Cure (2011–2012) ·Toriko (2011–2014) ·Ringu ni kakero 1 - Chapter IV: Sekai Taikai-hen (2011) ·Glitter Force (2012–2013) ·Saint Seiya Ω (2012–2014) ·Driland (2012–2013) ·Glitter Force Doki Doki (2013–2014) ·Tanken Driland: Sennen no Mahō (2013–2014) ·Kyōsōgiga (2013) ·Robot Girls Z (2014) ·HappinessCharge Pretty Cure! (2014–2015) ·Pretty Guardian Sailor Moon Crystal (2014–2016) ·Disk Wars: Avengers (2014–2015) ·Kindaichi shōnen no jikenbo R (2014–2016) ·World Trigger (2014–2022) ·Go! Princess Pretty Cure (2015–2016) ·Dragon Ball Super (2015–2018) ·Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir (2015–) ·Witchy Pretty Cure! (2016–2017) ·Digimon Universe: Appli Monsters (2016–2017) ·Tiger Mask W (2016–2017) ·KiraKira Pretty Cure À La Mode (2017–2018) ·Kado: The Right Answer (2017) ·HUGtto! Pretty Cure (2018–2019) ·GeGeGe no Kitarō (2018–2020) ·Star Twinkle Pretty Cure (2019–2020)
Anni 2020Healin' Good Pretty Cure (2020–2021) ·Digimon Adventure: (2020–2021) ·Dragon Quest: L'avventura di Dai (2020–2022) ·Tropical-Rouge! Pretty Cure (2021–2022) ·Digimon Ghost Game (2021–2023) ·Delicious Party Pretty Cure (2022–2023) ·Hirogaru Sky! Pretty Cure (2023–2024) ·Power of Hope: Pretty Cure Full Bloom (2023) ·Wonderful Pretty Cure! (2024-2025) ·Dragon Ball Daima (2024) ·Witchy Pretty Cure!!: Mirai Days (2025) ·You and Idol Pretty Cure (2025-) ·Digimon Beatbreak (2025-)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27uccellino_azzurro_(serie_animata)&oldid=147865515"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp