Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

L'elemento del crimine

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'elemento del crimine
Una scena del film
Titolo originaleForbrydelsen element
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneDanimarca
Anno1984
Durata104 min
Rapporto1,85:1
Generepoliziesco, thriller, noir
RegiaLars von Trier
SceneggiaturaLars von Trier eNiels Vørsel
ProduttorePer Holst
Casa di produzionePer Holst Filmproduktion, Det Danske Filminstitut
FotografiaTom Elling
MontaggioTómas Gislason
Effetti specialiPeter Høimark
MusicheBo Holten
ScenografiaPeter Høimark
TruccoBirte Christensen
Interpreti epersonaggi
Doppiatori italiani

L'elemento del crimine (Forbrydelsen element) è unfilm del1984 diretto daLars von Trier.

Primolungometraggio di Lars von Trier e primo capitolo della sua "trilogia europea", è stato presentato in concorso al37º Festival di Cannes, dove ha vinto il Grand Prix tecnico.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Il film è ambientato in un'Europa decadente edistopica. Un detectiveinglese di nome Fisher (Michael Elphick), che vive alCairo, si rivolge ad uno psicanalista per liberarsi del suo mal di testa persistente. Si sottopone adipnosi, e viene spinto a ricordare cos'era accaduto nei due mesi precedenti, passati in Europa, dove era stato chiamato per prender parte ad un'indagine riguardante l'omicidio di una bambina che vendeva biglietti della lotteria.

Fisher tenta di rintracciare l'assassino utilizzando un controverso metodo teorizzato in un libro intitolatoL'elemento del crimine, scritto dal suomentore ormai a riposo, Osborne (Esmond Knight). A Fisher si unisce nella ricerca una giovane prostituta di nome Kim (Me Me Lay). Il metodo di indagine descritto neL'elemento del crimine consiste nella totale identificazione dell'investigatore con l'assassino. Fisher, nel seguire tale metodo, finisce così per comportarsi egli stesso come unserial killer.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]

Le caratteristiche principali del film sono: un'ambientazione semprenotturna, la costante presenza dell'acqua e la predominanza di illuminazione dicolore giallo, che dà un effetto simile alseppiato.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Film diLars von Trier
CortometraggiTuren til Squashland (1967) ·Nat, skat (1968) ·Nocturne (1980) ·Occupations (2007)
MediometraggiOrchidégartneren (1977) ·Menthe - la bienheureuse (1979) ·Den sidste detalje (1981) ·Befrielsesbilleder (1982)
LungometraggiL'elemento del crimine (1984) ·Epidemic (1988) ·Medea (1988) ·Europa (1991) ·Le onde del destino (1996) ·Idioti (1998) ·Dancer in the Dark (2000) ·Dogville (2003) ·Le cinque variazioni (2003) ·Manderlay (2005) ·Il grande capo (2006) ·Antichrist (2009) ·Melancholia (2011) ·Nymphomaniac (2013) ·La casa di Jack (2018)
Serie TVThe Kingdom - Il regno (1994) ·Lærerværelset (1994) ·The Kingdom 2 (1997)
TrilogieTrilogia europea ·Trilogia del cuore d'oro ·USA - Terra delle opportunità
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27elemento_del_crimine&oldid=137807247"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp