Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

l'Unità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediL'Unità (disambigua).
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento giornalismo è ritenutada controllare.
Motivo:il listone dei giornalisti, pov, non contestualizzato e senza fonti, nonché la lista degli allegati andrebbero scorporati per non appesantire la voce che peraltro è al limite della soglia dei 125kb e manca pure di fonti

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
l'Unità
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
PeriodicitàQuotidiano
GenereQuotidiano politico
FormatoBroadsheet
FondatoreAntonio Gramsci
Fondazione12 febbraio 1924
SedeVia di Pallacorda 7,Roma
EditoreSocietà editrice l'Unità (1944-1994)
L'Arca (1994-1998)
L'Unità editrice multimediale (1998-2000)
Nuova Iniziativa Editoriale S.p.A. (2001-2014)
Nuova società Unità srl (2015-2022)[2]
Romeo editore srl (dal 2022)[3]
Tiratura60 990 (100%)[1] (aprile 2014)
Diffusione cartacea20 937 (34%)[1] (aprile 2014)
Resa40 053 (66%)[1] (aprile 2014)
DirettorePiero Sansonetti
ISSN0391-7002 (WC ·ACNP) e 2975-0709 (WC ·ACNP)
Sito webwww.unita.it/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 daAntonio Gramsci. Storico quotidianocomunista italiano e giornale delPCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizionisocialiste democratiche esocialdemocratiche.

Durante il periodo della segreteria Renzi, il giornale si era spostato su posizionisocio-liberali, salvo poi, in seguito alla riapertura nel 2023, tornare ad assumere posizioni socialdemocratiche.[4] A partire dal 2000 il giornale ha sospeso le pubblicazioni in tre occasioni, per poi tornare ogni volta in edicola grazie a nuovi editori.

Fondato come organo ufficiale delPartito Comunista Italiano (1924-1991), in seguito lo è stato anche dei partiti suoi successori:Partito Democratico della Sinistra (1991-1998),Democratici di Sinistra (1998-2007),Partito Democratico (2015-2017).[5]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
La prima pagina deL'Unità del 12 febbraio 1924

Nascita del quotidiano

[modifica |modifica wikitesto]

I primi numeri del'Unità - Quotidiano degli operai e dei contadini sono stampati aMilano, su una proposta diAntonio Gramsci fatta il 12 settembre 1923 al Comitato Esecutivo delPartito Comunista d'Italia. La prima sede del'Unità era in Via Santa Maria alla Porta nei pressi di Corso Magenta.

«Il giornale non dovrà avere alcuna indicazione di partito. Dovrà essere un giornale di sinistra. Io propongo come titolo l'Unità puro e semplice che sarà un significato per gli operai e avrà un significato più generale»

(Antonio Gramsci, lettera per la fondazione de l'Unità, 12 settembre 1923[6])

Il giornale ha una tiratura media di 20 000 copie e giunge alle 34 000 copie nelle settimane successive al delittoMatteotti.Il 4 gennaio 1925, con l'inizio dei poteri dittatoriali diBenito Mussolini e con ilsuo discorso del giorno precedente, il quotidiano uscì con questo titolo dato che era stato sequestrato per un giorno dal prefetto della provincia di MilanoVincenzo Pericoli:[7]

«Il fascismo non si salverà con il terrore
La prossima riscossa si organizzerà intorno al Partito Comunista nei Comitati degli operai e dei contadini»

Inoltre la notizia del sequestro del giorno prima:

A quasi tre anni dall'apertura, con 261 numeri pubblicati, in seguito al fallito attentato contro Mussolini da parte del quindicenneAnteo Zamboni, avvenuto il 31 ottobre 1926, il regime fascista reprime ogni opposizione rimasta e il successivo 8 novembre la distribuzione del giornale viene sospesa dal prefetto di Milano Vincenzo Pericoli, congiuntamente all'organo delPartito Socialista Italiano, l'Avanti!. L'ultimo numero del'Unità esce con la notizia del sequestro con uno scarno comunicato:[8]

«I sequestri dell'Unità

Il Prefetto della provincia di Milano ha ieri ordinato il sequestro del nostro giornale con la seguente motivazione:
"Considerato tutto il suo complesso è tale da eccitare gli animi con pericolo di turbamento dell'ordine pubblico decreta" ecc. ecc.
Il sequestro è avvenuto in macchina.»

Gli anni della clandestinità

[modifica |modifica wikitesto]
La prima pagina deL'Unità nel gennaio 1928

Il 27 agosto 1927 esce il primo numero dell'edizione clandestina del giornale dopo solo sette mesi dalla chiusura, la sede è aLilla (Francia) in 40, Rue d'Austerlitz grazie al nuovo direttore, l'avvocatoRiccardo Ravagnan.In seguito verrà pubblicato anche inItalia aTorino, Milano,Roma.

Il 1º luglio 1942l'Unità ritorna in Italia, seppure in clandestinità.[9] La diffusione clandestina del'Unità prosegue per tutta laseconda guerra mondiale e con l'arrivo degli alleati dal 6 giugno 1944 riprende a Roma la pubblicazione ufficiale del giornale. Il nuovo direttore èCeleste Negarville.

La ricostruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 gennaio 1945 il giornale esce dalla clandestinità dopo quasi vent'anni e sposta la sua sede in via IV Novembre a Roma, nella parte d'Italia da poco liberata dagli Alleati, e il nuovo direttore èVelio Spano, iscritto al PCI da vent'anni e combattente partigiano e direttore dell'edizione meridionale del quotidiano.

Dopo la Liberazione, escono nel 1945 l'edizione genovese, quella milanese e quella torinese. Nei primi mesi del 1945 i responsabili dell'edizione di Torino del quotidiano sonoLudovico Geymonat eAmedeo Ugolini; tra i collaboratori del quotidiano ci sonoDavide Lajolo,Ada Gobetti,Cesare Pavese,Italo Calvino,Elio Vittorini,Aldo Tortorella,Paolo Spriano, Franco Bertone, Diego Novelli,Luigi Cavallo,Augusto Monti,Massimo Mila,Raimondo Luraghi,Massimo Rendina,Raf Vallone,Armando Crispino.

Nel 1945 si tiene aMariano Comense la prima festa di diffusione del quotidiano, laFesta de l'Unità. Il giornale crea una vasta rete di diffusione casa per casa della sua edizione domenicale; nei giorni "speciali" (25 aprile, 1º maggio) la tiratura supera il milione di copie.

Sequestro N.3 - II Serie (totale 35)
PREFETTURA DI MILANO - Gabinetto

IL PREFETTO
DELLA PROVINCIA DI MILANO

Visto il giornale l'Unità in data 3 gennaio 1925 N. 3, edito in Milano dalla Tipografia "Stige" sita in via Settala 22;
Ritenuto che detto giornale pubblica diverse notizie di pura cronaca e sport mettendo in sarcastico rilievo che esse sono tratte da altri giornali che non sono stati sequestrati;
Ritenuto che ciò, dato i noti precedenti del giornale, ha condotto una violenta denigratoria campagna contro l'attuale ordinamento, costituisce evidente provocazione, e negli attuali momenti pericolo di reazione e conseguente turbamento dell'ordine pubblico:
Visto gli art. 4 del R.D. 15-7-1923 n. 3288 e R.D. 10-7-1924 n. 1081;

DECRETA

il sequestro del giornale l'Unità in data 3 gennaio 1925 N. 3 edito in Milano dalla Tipografia "Stige".
Il signor Questore di Milano è incaricato dell'esecuzione del presente decreto da notificarsi per iscritto all'interessato.
Milano, lì 3-1-1925
Il Prefetto: f.to Pericoli

La prima pagina deL'Unità del 9 febbraio 1950

Gli anni di Togliatti e Longo

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1º agosto 1957 si fondono le edizioni del'Unità diGenova, Torino e Milano dando origine a un'unica edizione per l'Italia settentrionale. A partire dal 9 marzo 1962 vengono unificate le direzioni di Roma e di Milano; il direttore èMario Alicata, mentre condirettori sonoAldo Tortorella per l'edizione settentrionale eLuigi Pintor per quella centro-meridionale. Dopo la scomparsa di Mario Alicata nel 1966, la direzione del giornale è affidata aMaurizio Ferrara.

Nel 1969 i membri del comitato centrale delPCILucio Magri, Luigi Pintor eRossana Rossanda sono espulsi dal partito e nel 1971 trasformano in quotidiano il mensileIl manifesto:l'Unità in un suo articolo pone polemicamente l'interrogativoChi vi paga?. Dal 1967 l'ex-deputato dellaDemocrazia CristianaMario Melloni diviene corsivista del'Unità e viene ricordato per i suoi interventi graffianti e satirici firmati con lo pseudonimo di Fortebraccio.

Anni di piombo

[modifica |modifica wikitesto]
Milano, operai leggono il quotidiano, fotografia diFederico Patellani

Nel 1974 la tiratura del'Unità è di 239 000 copie giornaliere. Nel 1975Pier Paolo Pasolini spiega dalle colonne del quotidiano il suo voto alPCI per leelezioni regionali.

Il 18 settembre 1977 il redattore del'Unità Nino Ferrero viene ferito a Torino da un attentato diAzione Rivoluzionaria. Nei giorni del rapimento diAldo Moro del 1978l'Unità condanna duramente leBrigate Rosse, definite "nemici della democrazia", e proclama lo sciopero generale.

Gli anni del riflusso

[modifica |modifica wikitesto]

Nei primianni ottanta, periodo del cosiddettoriflusso, il giornale ha una forte flessione di vendite: si passa dai 100 milioni di copie annue del 1981 ai 60 milioni del 1982. Il 17 marzo 1982l'Unità accusa il ministro democristianoVincenzo Scotti di collusioni con laNuova Camorra Organizzata diRaffaele Cutolo. Il documento che denuncia i membri del governo (fornito dai servizi segreti), però, si rivela falso: è il caso Maresca; il direttoreClaudio Petruccioli deve dimettersi e al suo posto viene nominatoEmanuele Macaluso.

Con Macaluso, nel 1986, si dà il via libera all'allegatoTango, settimanale satirico che creerà non poche frizioni fra il quotidiano e il PCI, ma aiuterà il giornale a risalire nelle vendite. Nel 1988Tango chiude e un paio di mesi dopo (1989) viene sostituito daCuore a cura diMichele Serra. Dal 1991Cuore diverrà settimanale a sé.

Dal PCI al PDS

[modifica |modifica wikitesto]

La prima pagina del'Unità dell'11 novembre 1989, il giorno seguente alla caduta delMuro di Berlino, si apre conIl giorno più bello d'Europa. Il direttore del giornale èMassimo D'Alema, che nel luglio 1990 lascia l'incarico aRenzo Foa, primo direttore giornalista del foglio, e non quindi dirigente di partito. Nel 1991l'Unità cambia sottotitolo, da "organo del Partito Comunista Italiano" a "Giornale fondato da Antonio Gramsci". La tiratura è di circa 156 000 copie al giorno.

La svolta Veltroni

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1992 al 1996 la direzione è affidata aWalter Veltroni, che rilancia il giornale come luogo di dibattito del centrosinistra e dà il via a una serie di iniziative editoriali abbinate al quotidiano: supplementi a pagamento come audiocassette, videocassette di film rari e fuori catalogo, album completi delle figurinePanini, e decine di libri – saggistica, poesia, ma soprattutto narrativa – in collaborazione conEinaudi,Arnoldo Mondadori Editore (per i gialli),Sellerio (Sciascia),Editrice Il Castoro (per il cinema) e altri editori.

Il 25 gennaio 1994 nascel'Unità 2, quotidiano di cultura e spettacoli, che durerà fino al 18 settembre 1998. Al prodotto lavorano il condirettorePiero Sansonetti insieme con il redattore capoPietro Spataro,Alberto Cortese,Roberto Roscani. Un anno dopol'Unità è il primo quotidiano nazionale in Italia ad aprire un proprio spazio su Internet (www.mclink.it/unita).[10][11]

Veltroni fu l'ultimo direttore “politico” del quotidiano: nessuno dei successori fu parlamentare durante l'incarico, quindi con lui terminò la prassi dell'Unità – e di tanti giornali di partito – dei due direttori, quello d'indirizzo e quelloresponsabile davanti alla legge.

Crisi e chiusura

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1997 prende il via il processo di "privatizzazione" che permette agli imprenditoriAlfio Marchini eGiampaolo Angelucci di entrare nel giornale. In conseguenza di ciò, nel gennaio 1998 viene chiamato a dirigere il giornale l'editorialista dela RepubblicaMino Fuccillo, cioè un esterno. L'operazione durerà appena 7 mesi e in agosto arriva il vicedirettore deIl MessaggeroPaolo Gambescia. Le vendite crollano a 60 000 copie e a gennaio 1999 si decide l'immediata chiusura delle redazioni diBologna eFirenze. La situazione si fa drammatica proprio paradossalmente quando per la prima volta il PDS è al governo ed esprime comepresidente del consiglio un ex direttore del'Unità, Massimo D'Alema: inevitabili gli scioperi e le manifestazioni sottopalazzo Chigi.

Nel 1998, per salvare il posto di lavoro, 123 giornalisti si autoriducono lo stipendio. Nel settembre 1999 viene richiamatoGiuseppe Caldarola, già direttore dal 1996 al 1998, ma il quotidiano continua a perdere copie e nel giugno del 2000 si scende sotto le cinquantamila copie. Il 13 luglio 2000 il quotidiano è in liquidazione e si tenta una disperata rinascita con l'editoreAlessandro Dalai (Baldini & Castoldi), ma non se ne fa nulla e il 28 luglio 2000 il quotidiano cessa le pubblicazioni. In quel periodo il quotidiano arriva a tirare circa 28 000 copie. Il giorno della chiusura la notizia rimbalzò su tutti i mezzi di comunicazione mentre in edicola c'era l'ultimo numero.

La ripresa delle pubblicazioni grazie alla cordata di finanziatori guidata da Alessandro Dalai fu solo un'ipotesi. La chiusura del giornale, cheMichele Serra definì quasi un "delitto perfetto" sulla prima pagina dela Repubblica non riguardò solo il giornalismo e la politica nazionale. Il quotidiano è stato uno dei protagonisti della cultura italiana del Novecento e ha ospitato sulle sue pagine gli interventi di intellettuali italiani e stranieri di primo piano, tra cuiPier Paolo Pasolini,Elio Vittorini,Salvatore Quasimodo,Italo Calvino,Massimo Bontempelli,Cesare Pavese,Alfonso Gatto,Paul Éluard,Louis Aragon,Federico García Lorca edErnest Hemingway. Dal 29 luglio al 23 agosto 2000l'Unità esce solo on-line.

Il 24 agosto 2000l'Unità è chiusa.[12]

La rinascita (2001)

[modifica |modifica wikitesto]

Nel gennaio 2001 un gruppo di imprenditori coordinati da Dalai si organizza come Nuova Iniziativa Editoriale, rileva la storica testata el'Unità torna in edicola il 28 marzo 2001, e si decide di far dirigere la testata aFurio Colombo, coadiuvato daAntonio Padellaro e da Pietro Spataro che è il vicedirettore del'Unità e garantisce una sorta di continuità. Dal 27 dicembre 2004 direttore del'Unità è Antonio Padellaro, a seguito di una forte polemica che ha coinvolto Furio Colombo e che ha visto la proprietà costretta a chiederne le dimissioni. Vicedirettore vicario èPietro Spataro. L'altro vicedirettore è Rinaldo Gianola.

La tiratura del 25 agosto 2006 è stata di 131 856 copie. A fine 2007 incomincia ad affacciarsi seriamente l'ipotesi di acquisto del quotidiano da parte della Tosinvest, società legata allafamiglia Angelucci, editrice diLibero e delRiformista. Nonostante il parere fortemente critico della redazione del quotidiano, la trattativa è stata a lungo a un passo dall'essere conclusa, ma poi è sfumata.[13] Un altro imprenditore interessato eraFrancesco Di Stefano (da tempo impegnato nella battaglia giudiziaria perEuropa 7).

L'acquisto da parte di Soru

[modifica |modifica wikitesto]

Il 20 maggio 2008Marialina Marcucci, presidente di Nuova Iniziativa Editoriale, annuncia che la testata fondata su proposta del sardoGramsci è stata acquistata dal sardoRenato Soru, allora presidente dellaRegione Sardegna e patron diTiscali.[14] Il contratto di acquisto è firmato il 5 giugno 2008 ed è seguito il giorno successivo dall'assemblea dei soci. Il comitato di redazione commenta favorevolmente: «In tutti questi mesi ci siamo battuti perché i nuovi assetti del'Unità fossero coerenti con la sua storia e il suo radicamento e garantissero prospettive di sviluppo certo al giornale. La soluzione che si è determinata risponde a queste richieste e ci soddisfa appieno». Il 22 agosto la direzione del giornale è affidata dalla nuova proprietà aConcita De Gregorio, che lasciala Repubblica, firmando il suo primo numero lunedì 25 agosto 2008. Il 25 ottobre 2008 il giornale cambia formato, riducendo drasticamente le dimensioni delle pagine, fino a diventare metàtabloid.

La campagna pubblicitaria che annunciava questa rivoluzione grafica, curata daOliviero Toscani, ricalca una nota immagine dello stesso autore, creata nel 1973 per ijeans Jesus e raffigura il sedere di una ragazza in minigonna con in tasca una copia del giornale.l'Unità diventa pian piano un quotidiano generalista dando molto spazio alla cultura, allo spettacolo e allo sport, arricchendosi di firme prestigiose. La rivoluzione editoriale continua l'11 novembre 2008 anche sul web, con modifiche al sito del giornale. A maggio 2009, a parere del comitato di redazione, il destino del quotidiano è a rischio.[15]

Dal 2011 al 2014 e la liquidazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il 7 luglio 2011 Concita De Gregorio torna allaRepubblica: la sua gestione è giudicata negativamente da una giornalista sulla base dei dati reali di vendita (un calo da 60 000 a 35 000 copie vendute).[16] Diventa direttoreClaudio Sardo, proveniente dalMessaggero.L'Unità assiste ad alcuni cambiamenti: a partire dal febbraio del 2012 chiunque può creare un blog personale sul sito del giornale nella sezioneComUnità (la community del'Unità). A inizio maggio viene annunciata la modifica del formato della testata[17]: a partire dal 7 maggio, giorno in cui i giornali annunciano la vittoria diFrançois Hollande alleelezioni presidenziali francesi,l'Unità esce in edicola in formatoberlinese. A partire dal 12 maggio il quotidiano è presente in edicola ogni sabato col settimanaleleft,[18] con il quale era già uscito tempo prima con due numeri a scopo promozionale. Le vendite continueranno a scendere anche nel resto dell'anno, durante il quale ilPD acquista una piccola quota dell'azionariato del quotidiano.[19][20]

A partire dal giugno 2012, Soru inizia a vendere il suo pacchetto azionario nella NIE,[21] scendendo progressivamente dal 98% al 5%.[22]

Il 17 ottobre 2013 Luca Landò, vicedirettore dal 2001 e responsabile dell'edizione web, subentra a Sardo nella direzione del quotidiano, che rimane nel giornale comeeditorialista.[23] L'11 giugno 2014 la proprietà annuncia di aver messo in liquidazione la casa editrice del quotidiano, a rischio fallimento, per fine luglio.[24]

Dal 1º agosto 2014, a causa della grave situazione debitoria, cessano le pubblicazioni del quotidianol'Unità.[25] Il numero di mercoledì 30 luglio 2014 esce in bianco[25] e si fermano gli aggiornamenti del sito internet.

Il 1º agosto 2014 Nuova Iniziativa Editoriale s.p.a. in Liquidazione - società proprietaria del'Unità - ha proposto domanda diconcordato preventivo avanti al Tribunale di Roma – sezione fallimentare, che con provvedimento del 26 settembre ha nominato giudice delegato la dr.ssa Luisa De Renzis e commissario giudiziale il prof. avv.Antonio Maria Leozappa.[26]

L'insolvenza del quotidianol'Unità si è tradotta in una massa di debiti per 125 milioni di euro con le banche creditrici, di cui 107 già versati dallo Stato in base alla Legge 11 luglio 1998, n. 224, varata dalgoverno Prodi, che ha introdotto la garanzia statale sull'esposizione dei giornali di partito. La Presidenza del Consiglio prima di versare il denaro alle banche ha provato a rivalersi sul patrimonio immobiliare del Partito Democratico, ma senza successo.[27]

La seconda rinascita (2015-2016)

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 giugno 2015l'Unità, completamente rinnovata, riprende le pubblicazioni grazie a un notevole afflusso di capitale pubblico (107 milioni di euro[27]), su carta e online, con la direzione diErasmo D'Angelis. La proprietà del quotidiano è divisa tra alcuni soci privati ed EYU srl, emanazione della fondazione delPartito Democratico EYU (Europa-Youdem-Unità), che ne detiene una quota del 19,05%[28]; cambia anche la stilizzazione della testata, l'apostrofo diventa verde e la scritta "l'Unità" diventa bianca su sfondo rosso. La crisi non si arresta, con perdite annunciate di 250 mila euro al mese e con solo 8 mila copie vendute contro le 60 mila stampate.[29] Nell'autunno 2016 Erasmo D'Angelis viene sostituito daSergio Staino e daAndrea Romano, come co-direttore.

La nuova crisi e la terza chiusura (2017)

[modifica |modifica wikitesto]

La situazione del quotidiano all'inizio 2017 è la seguente: sono 29, compreso il direttore, i giornalisti impegnati nella redazione del quotidiano (cartaceo). IlPartito Democratico (tramite laFondazione Eyu) risulta socio di minoranza al 20% di Unità srl mentrePessina Costruzioni risulta socio di maggioranza con l'80% del patrimonio azionario.[29] La crisi economica del quotidiano rispetto a un anno e mezzo dal ritorno in edicola si è molto aggravata: con vendite (secondo un dato comunicato in via ufficiosa durante la conferenza stampa convocata dal CDR) di circa 7 000 copie giornaliere (abbonamenti esclusi), con perdite intorno ai 400 000 euro al mese e con una raccolta pubblicitaria quasi inesistente.[30]

L'11 gennaio 2017, alla vigilia dell'assemblea dei soci (poi rimandata), l'amministratore delegato (Guido Stefanelli) ha comunicato ai giornalisti del quotidiano cartaceol'Unità che bisogna “Procedere immediatamente con una riduzione del personale senza percorrere la strada degli ammortizzatori sociali" (licenziamenti). Nel comunicato si fa anche riferimento a un aumento di capitale oppure alla necessità di aprire le procedure per il fallimento. I costi della ricapitalizzazione dovrebbero avvicinarsi ai 5 milioni di euro (1 milione a spese delPD e 4 milioni a spese del gruppo Pessina).[29][30][31][32][33]

Nei giorni successivi alla comunicazione dei licenziamenti i giornalisti dell'Unità hanno deciso di entrare in assemblea permanente e di indire scioperi (con il conseguente stop delle pubblicazioni del quotidiano).[34][35]

Nel febbraio del 2017l'Unità è stata parzialmente ricapitalizzata. Pessina Costruzioni si è occupata della ricapitalizzazione con un versamento di 1,5 milioni di € (dei 4 necessari). Questo ha comportato un aumento relativo alla sua quota azionaria pari al 10% (dall'80 al 90%), con il conseguente calo della quota appartenente alPD (dal 20 al 10%).[36][37]

Il 29 marzo 2017 Andrea Romano viene sollevato dalla carica di co-direttore dell'Unità e il 4 aprileSergio Staino lascia la direzione a favore diMarco Bucciantini, per poi tornare il 23 maggio dello stesso anno.[38]

Dal 30 maggio[39] il giornale esce solamente in versione online (PDF) a causa dei pesanti debiti, che si protraggono da alcuni mesi, con lostampatore. Il 3 giugno,[40][41][42] infine, si interrompe definitivamente la pubblicazione, comportando la chiusura della testata per la terza volta;[43][44][45] decisione già annunciata dall'editore nella tarda serata di giovedì 1º giugno e poi comunicata al comitato di redazione.[46] Dal 1º agosto viene chiuso anche il sitounita.tv, poi rimpiazzato dalla rivista onlineDemocratica.

Sviluppi successivi

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'aprile 2018 il Tribunale di Roma dispone la messa all'asta della testata, lasciando invece la proprietà dell'archivio storico al gruppo Pessina.[47]

Il 25 maggio 2018 il giornale torna nelle edicole di Roma eMilano per un giorno, pubblicando un numero per evitare la decadenza della testata. Per l'occasione, la carica di direttore è assunta da Luca Falcone, mentre la realizzazione del numero unico è ad opera di quattro giornalisti della vecchia redazione.[48] Il 1º novembre 2018La Stampa riferisce in un articolo dell'intenzione di Michele Santoro di acquistarel'Unità. Il 27 aprile 2019 Michele Santoro afferma in un'intervista alCorriere della Sera di avere presentato un'offerta di acquisto per il giornale presso l'editore Pessina.[49][50][51]

Il 25 maggio 2019 il giornale torna in edicola per un giorno, pubblicando un numero per evitare la decadenza della testata. Per l'occasione la carica di direttore è assunta daMaurizio Belpietro, suscitando le critiche del comitato di redazione del quotidiano.[52]

Il 7 aprile 2020 torna online il sito unita.tv (di proprietà della Fondazione EYU), sebbene esso mostri solo una schermata che informa che "il servizio riprenderà a breve".[53] Il 23 maggio 2020 il quotidiano esce con un numero speciale in versione cartacea, diretto per un giorno daPrimo Di Nicola, in concomitanza con il ventottesimo anniversario dellastrage di Capaci. Il giornale aveva un inserto di quattro pagine dedicate aGiovanni Falcone.

Ulteriori numeri speciali escono annualmente il 12 maggio 2021 e il 10 maggio 2022, diretti entrambi da Luca Falcone.

Il 27 luglio 2022 il Tribunale di Roma dichiara fallita la società editrice del'Unità. La testata viene quindi messa all'asta.[54]

Il 22 novembre 2022 il Gruppo Romeo, dell'imprenditore Alfredo Romeo, vince la gara fallimentare del Tribunale di Roma offrendo 910 000 euro. Il Gruppo, già editore deIl Riformista, punta a riportare il quotidiano in edicola per l'inizio del 2023.[3] In un'intervista alCorriere della Sera, il direttore deIl RiformistaPiero Sansonetti, annuncia chel'Unità tornerà in edicola a metà gennaio, con una linea politica "improntata alsocialismo" e vicina alPartito Democratico, sebbene indipendente da esso. Sansonetti annuncia anche che il filosofoMichele Prospero sarà tra gli editorialisti del quotidiano.[55]

I giornalisti della vecchia gestione del'Unità non sono rilevati dal nuovo editore e vengono pertanto licenziati dalcuratore fallimentare in seguito all'acquisizione.[56][57]

Terza rinascita (2023)

[modifica |modifica wikitesto]

Il 27 aprile 2023, il sito ufficialeunita.it torna attivo e annuncia il ritorno del quotidiano nelle edicole il 16 maggio.[58] Il 9 maggio 2023 viene distribuito nelle edicole diRoma ilnumero zero del rinato quotidiano,[59] in quattro pagine, con un editoriale di Sansonetti e una riproduzione del primo numero del'Unità del 1924.[60] Lo stesso giorno, nel pomeriggio, il numero zero viene reso disponibile gratuitamente in formatoPDF sul sitounita.it.[61]

La nuova versione del quotidiano ha la sua redazione in via di Pallacorda 7 a Roma, allo stesso indirizzo del quotidianoIl Riformista.[60] Ha una foliazione di 12 pagine (16 per il primo numero) in formatoberlinese. Riguardo la linea editoriale, il direttore Sansonetti ha rotto col passato post-comunista e ha dichiarato che si sarebbe trattato di un quotidiano «garantista, socialista, cristiano, liberale, non liberista»[4], dando vita a un corso completamente nuovo della storia del quotidiano.

L'11 giugno i quattro figli diEnrico Berlinguer (Bianca, Maria, Marco e Laura) criticano il direttore Piero Sansonetti dalle colonne diRepubblica per aver utilizzato una foto di Berlinguer del 1984 per promuovere il ritorno in edicola del giornale affermando che il padre «non è un brand pubblicitario».[62] Dai giorni successivi, la stessa foto, presente sull'ultima pagina di ogni numero per promuovere gli abbonamenti al giornale, viene sostituita da un fotomontaggio di Antonio Gramsci che regge la stessa copia dell'Unità dello scatto con Berlinguer.

Da settembre[senza fonte] 2023l'Unità riduce la foliazione da 12 a 8 pagine, mantenendo invariato il prezzo di copertina (1,50€). I numeri arretrati sono disponibili per l'acquisto in digitale a 0,50€ l'uno.

Dall'inizio del 2025 vengono pesantemente ridotte la tiratura e la distribuzione dell'edizione cartacea.[senza fonte]

Finanziamenti pubblici

[modifica |modifica wikitesto]

l'Unità ha beneficiato dei finanziamenti pubblici riservati all'editoria di partito[63], ed è stato il quotidiano a ricevere annualmente il contributo più alto (6 377 209 euro nel 2009)[64]. Dal 1º luglio 2015l'Unità è tornata in edicola «con una tiratura di 250mila copie e senza il sostegno dei contributi pubblici»[65].

AnnoFinanziamento
19905 474 443,13 €[66]
19918 469 893,14 €[67]
19928 056 727,62 €[68]
19938 263 310,38 €[69]
19948 856 655,31 €[70]
19958 883 058,66 €[71]
19968 263 310,38 €[72]
19977 436 978,61 €[73]
19985 624 687,23 €[74]
19995 343 263,07 €[75]
20003 974 831,52 €[76]
20016 201 727,64 €[77]
20026 507 356,94 €[78]
20036 817 231,05 €[79]
20046 507 356,94 €[80]
20056 507 356,93 €[81]
20066 507 356,94 €[82]
20076 377 209,80 €[83]
20086 377 209,80 €[84]
20096 377 209,80 €[85]
20105 656 442,55 €[86]
20113 709 854,40 €[87]
20123 615 894,65 €[88]
20132 664 633,13 €[89]
20141 897 430,12 €[90]

Diffusione

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoDiffusione
201420 937[91]
201323 544[92]
201230 921[93]
201140 641[94]
201044 450[95]
200953 221[96]
200848 536[97]
200752 718[98]
200659 296[99]
200561 350[100]
200466 211[101]
200368 554[102]
200269 801[103]
200172 904[104]
200073 074[105]

Firme

[modifica |modifica wikitesto]

Firme attuali

[modifica |modifica wikitesto]

Firme storiche

[modifica |modifica wikitesto]

Vignettisti

[modifica |modifica wikitesto]

Direttori

[modifica |modifica wikitesto]

Sottotitoli della testata

[modifica |modifica wikitesto]
  • Quotidiano degli operai e dei contadini (12 febbraio 1924 - 31 ottobre 1926)
  • Giornale dei lavoratori (1927)[112]
  • Organo del Partito Comunista d'Italia (1928 - 1943)[112]
  • Organo del Partito Comunista Italiano (6 giugno 1944[113] - 3 febbraio 1991)
  • Giornale fondato da Antonio Gramsci nel 1924 (4 febbraio 1991 - 1º agosto 2014)
  • Fondata da Antonio Gramsci nel 1924 (30 giugno 2015 - 10 maggio 2022)
  • Fondata da Antonio Gramsci (dal 9 maggio 2023)

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
  • Logo in uso dal 1924 al 1926
    Logo in uso dal 1924 al 1926
  • Logo in uso dal 1944 al 1991
    Logo in uso dal 1944 al 1991
  • Logo in uso dal 1991 al 2014 e dal 2023
    Logo in uso dal 1991 al 2014 e dal 2023
  • Logo in uso dal 2015 al 2017
    Logo in uso dal 2015 al 2017

Inserti

[modifica |modifica wikitesto]

Feste nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Festa de l'Unità.

Allegati all'Unità

[modifica |modifica wikitesto]

Libri

[modifica |modifica wikitesto]
CollanaAutoreTitoloAnnoDataEditore
Capolavori del teatroWilliam ShakespeareAmleto199301/01/1993l'Unità
Macbeth
Re Lear
La tempesta06/02/1993
Otello01/02/1993
Romeo e Giulietta20/02/1993
Carlo GoldoniLa locandiera27/02/1993
Il servitore di due padroni06/03/1993
Il campiello13/03/1993
I due gemelli veneziani20/03/1993
La bottega del caffè27/03/1993
Il teatro comico03/04/1993
Luigi PirandelloSei personaggi in cerca d'autore17/04/1993
Così è (se vi pare)24/04/1993
Il giuoco delle parti08/05/1993
Enrico IV15/05/1993
Il piacere dell'onestà22/05/1993
Il berretto a sonagli -La giara29/05/1993
Liolà05/06/1993
La favola del figlio cambiato -I giganti della montagna12/06/1993
La patente11/10/1993
CentopagineJoseph ConradLa linea d'ombra199205/10/1992l'Unità /Einaudi
Herman MelvilleBenito Cereno12/10/1992
Anton ČechovReparto n. 619/10/1992
StendhalLa badessa di Castro26/10/1992
Lev TolstojDue ussari02/11/1992
VoltaireZadig09/11/1992
Prosper MériméeCarmen16/11/1992
Henry JamesIl carteggio Aspern23/11/1992
Nikolaj Gogol'Le veglie alla fattoria di Dikanka30/11/1992
Denis DiderotJacques il fatalista e il suo padrone07/12/1992
Honoré de BalzacI piccoli borghesi14/12/1992
Fëdor DostoevskijL'eterno marito21/12/1992
ElectaJean VercoutterL'antico Egittol'Unità /ElectaGallimard
Jean-Pierre VerdetIl cielo1993
Jean-Paul ThuillierGli Etruschi
Claude-François BaudezI Maya
Philippe JacquinI Pellerossa
Serge GruzinskiGli Aztechi1994
Carmen BernandGli Incas
Étienne TaillemiteNei mari del sud1995
Anne GrynbergShoah
Jean CormierChe Guevara1996
Jean BoisselierBuddha1997
FiabePaul RadinFiabe africane1996l'Unità / Einaudi
Charles PerraultI racconti di Mamma Oca
Emma PerodiFiabe fantastiche
AA.VV.I racconti delle fate/Fiabe francesi
Hans Christian AndersenFiabe
Jacob e Wilhelm GrimmLe fiabe del focolare
Guido GozzanoFiabe e novelline
Roberto De SimoneFiabe campane
Luigi CapuanaFiabe
William Butler YeatsFiabe irlandesi
Katharine BriggsFiabe popolari inglesi
Giambattista BasileIl pentamerone
Aleksandr Afanas'evAntiche fiabe russe
Asbjørnsen eMoeFiabe norvegesi1998l'Unità
FreudSigmund FreudL'interpretazione dei sogni I199414/02/1994
L'interpretazione dei sogni II16/02/1994
L'interpretazione dei sogni III19/02/1994
Fuori collanaAA.VV.Che tempo fa199205/12/1992
Anna FrankDiario I09/12/1992
Diario II10/12/1992
Piero Malvezzi eGiovanni PirelliLettere di condannati a morte della Resistenza italiana I199301/02/1993
Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana II01/02/1993
Carlo Maria MartiniDialogo col televisore08/04/1993
Luciano ViolanteMafia e potere15/04/1993
AA.VV.Che tempo fa18/12/1993
Corrado GuzzantiIl libro de Kipli199413/04/1994
Boris El'cinDiario del presidente I05/05/1994l'Unità /Sperling & Kupfer
Diario del presidente II06/05/1994
Diario del presidente III07/05/1994
Gino e MicheleSaigon era Disneyland (in confronto)28/05/1994l'Unità
Antonio RubbiIl mondo di Berlinguer04/06/1994
Beppe ViolaQuelli che…17/06/1994
Giuseppe VaccaTogliatti sconosciuto31/08/1994
Gianni RodariIl gatto viaggiatore ed altre storie198511/04/1990
AA.VV.Enrico Berlinguer00/06/1985
Vocabolario AIDS198601/02/1986
Incontro al 200001/12/1996
Parole, paroline, parolacce: Vocabolario del pentapartito198731/05/1987
Se vince Gorbaciov01/11/1987
Antonio GramsciLettere dal carcere I198824/01/1988
Lettere dal carcere I14/02/1988
Paolo SprianoGramsci in carcere e il partito13/03/1988
AA.VV.Perestrojka - Amici e nemici01/06/1988
La trattativa01/09/1988
Paolo SprianoL'ultima ricerca27/10/1988
AA.VV.Primavera indimenticata01/11/1988
Michel WinockFrancia 1789 - cronaca della rivoluzione01/12/1988
AA.VV.La trattativa
FIAT - la verità dietro ai cancelli198902/02/1989
Achille OcchettoIdee e proposte del nuovo corso del PCI09/03/1989
AA.VV.Berlinguer, attualità e futuro01/06/1989
Pensare il mondo nuovo01/06/1989
Dentro il lavoro01/06/1989
Socialismo liberale01/11/1989
L'89 di Gorbaciov01/11/1989
Eugenio MancaFerri del mestiere15/12/1989
Giuseppe BoffaStoria dell'Unione Sovietica I199001/02/1990
Storia dell'Unione Sovietica II01/02/1990
Storia dell'Unione Sovietica III01/02/1990
Storia dell'Unione Sovietica IV01/02/1990
Storia dell'Unione Sovietica 1917-192707/02/1990
Storia dell'Unione Sovietica 1928-194114/02/1990
Storia dell'Unione Sovietica 1941-194521/02/1990
Storia dell'Unione Sovietica 1945-196428/02/1990
AA.VV.Api o architetti16/05/1990l'Unità /il manifesto
AA.VV.Vita o fine della perestrojka01/06/1990
Cesare PavesePavese giovane -poesie giovanili e Ciau Massimo01/09/1990
Mario TelòL'internazionale socialista22/09/1990l'Unità
Paolo SprianoStoria del Partito Comunista Italiano Il'Unità / Einaudi
Storia del Partito Comunista Italiano II
Storia del Partito Comunista Italiano III
Storia del Partito Comunista Italiano IV
Storia del Partito Comunista Italiano V
Storia del Partito Comunista Italiano VI
Storia del Partito Comunista Italiano VII
Storia del Partito Comunista Italiano VIII
AA.VV.Documenti per il Congresso straordinario del PCIl'Unità
Gianni RodariLa freccia azzurra
Pier Paolo PasoliniLettere luterane199100/08/1991l'Unità / Einaudi
Giuliano ProcacciStoria degli Italiani Il'Unità /Laterza
Storia degli Italiani II
Storia degli Italiani III
Pier Paolo PasoliniIl caosl'Unità /Editori Riuniti
Paolo SprianoLe passioni di un decennio 1946-19561992l'Unità
Giuseppe FioriVita di Enrico Berlinguer Il'Unità / Laterza
Vita di Enrico Berlinguer II
Luciano ViolanteI Corleonesi199311/09/1993l'Unità
Marco Lombardo Radice eLidia RaveraPorci con le ali06/10/1993
AA.VV.Fellini - Le parole di un sognatore da oscar00/03/1993
Rapporto sulla camorra199407/02/1994
Programma di governo del PDS00/02/1994
La Chance
François TruffautIl cinema secondo Hithcock Il'Unità /Pratiche Editrice
Il cinema secondo Hithcock II
Giuseppe FioriAntonio Gramscil'Unità
Louise JacobsonDal Liceo ad Auschwitz199605/02/1996
Francesco BarbagalloDal '43 al '48 - La formazione dell'Italia democratica02/06/1996l'Unità / Einaudi
Federigo ArgentieriBudapest 1956 - La rivoluzione calunniata00/11/96l'Unità
Raymond RadiguetIl diavolo in corpol'Unità / Einaudi
Edgar Allan PoeRacconti
Herman MelvilleBartleby lo scrivano1997l'Unità /Arnoldo Mondadori Editore
Louise JacobsonLetterel'Unità
AA.VV.Non siamo in vendita2002Arcana Popolare / l'Unità
L'agonia del fascismol'Unità
Salviamo la scuola costruiamo il futuro2004
La modernità è a sinistra
Sergio Toffetti e Andrea MoriniWoody Allen: Elementi di paesaggiol'Unità / Mattina
AA.VV.Gramsci: le sue idee nel nostro tempo
Giuseppe FioriVita di Gramsci Il'Unità / Laterza
Vita di Gramsci II
Giorni di storiaPietro ChiodiBanditi2002l'Unità
AA.VV.Estate 1943 - il crollo di una dittatura I
Estate 1943 - il crollo di una dittatura II
Italia 1943-1946
Lavorare stanca
La rivoluzione continua
I grandi maestri dell'arteAA.VV.Michelangelo1998
Raffaello
Leonardo
Tiziano
Caravaggio
Botticelli
Bellini
Piero della Francesca
Mantegna
Giorgione
I grandi processiGiuseppe FioriAntionio Gramsci199420/04/1994
Wladimiro SettimelliHerbert Kappler I27/04/1994
Herbert Kappler II30/04/1994
Nadia TarantiniMaria Goretti11/05/1994
Anna Maria GuadagniPier Paolo Pasolini18/05/1994
Alceste SantiniGalileo Galilei25/05/1993
I poeti italianiDante AlighieriDante199325/01/1993
Francesco PetrarcaPetrarca01/02/1993
Giovanni BoccaccioBoccaccio08/02/1993
Ludovico AriostoAriosto15/02/1993
Torquato TassoTasso22/02/1993
Giuseppe PariniParini01/03/1993
Ugo FoscoloFoscolo08/03/1993
Giacomo LeopardiLeopardi15/03/1993
Alessandro ManzoniManzoni22/03/1993
Giuseppe Gioacchino BelliBelli29/03/1993
Giovanni PascoliPascoli05/04/1993
Salvatore Di GiacomoDi Giacomo19/04/1993
Gabriele D'AnnunzioD'Annunzio26/04/1993
Guido GozzanoGozzano03/05/1993
Dino CampanaCampana10/05/1993
Eugenio MontaleMontale31/05/1993
Umberto SabaSaba17/05/1993
Giuseppe UngarettiUngaretti24/05/1993
Giorgio CaproniCaproni07/06/1993
Pier Paolo PasoliniPasoliini14/06/1993
Il Castoro I serieElio Girlanda e Annamaria TellaWoody Allen199501/02/1995l'Unità /Il Castoro
Flavio De BerardinisNanni Moretti08/02/1995
Alessandro CappabiancaBilly Wilder15/02/1995
Franco PecoriVittorio De Sica22/02/1995
Filippo D'AngeloWim Wenders01/03/1995
Alessandro BencivenniLuchino Visconti15/03/1995
Francesco MinimmiSergio Leone22/03/1995
Giorgio TinazziMichelangelo Antonioni29/03/1995
Claudio M. ValentinettiOrson Welles05/04/1995
Flavio De BerardinisRobert Altman12/04/1995
Oreste De FornariWalt Disney19/04/1995
Serafino MurriPier Paolo Pasolini03/05/1995
Vito ZagarrioFrank Capra10/05/1995
Alberto Barbera e Umberto MoscaFrançois Truffaut17/05/1995
Aldo TassoneAkira Kurosawa24/05/1995
Franco La PollaSteven Spielberg31/05/1995
Franco FerriniJohn Ford14/06/1995
Gian Carlo BertolinaMartin Scorsese21/06/1995
Andrea MartiniFratelli Marx28/06/1995
Vito ZagarrioFrancis Ford Coppola12/07/1995
Fabio CarliniAlfred Hitchcock18/09/1995
Giovanna GriffagniniRené Clair25/09/1995
Il Castoro II serieGiorgio CremoniniBuster Keaton02/10/1995
Sergio TrasattiIngmar Bergman09/10/1995
Sergio AreccoGeorge Lucas23/10/1995
Marco GiustiStan Laurel e Oliver Hardy30/10/1995
Roberto NepotiBrian De Palma06/11/1995
Alberto FarassinoJean Luc Godard13/11/1995
Valerio CapraraSam Peckinpah20/11/1995
Morando MorandiniJohn Huston27/11/1995
Roberto ElleroEttore Scola11/12/1995
Stefano Rulli

Flavio De Berardinis

Roman Polanski18/12/1995
Il cinema dei fratelli MarxAA.VV.The Cocoanuts199217/10/1992l'Unità
Animal Crackers24/10/1992
Monkey Business31/10/1992
Horse Feathers07/11/1992
Il giallo del lunedìEdgar WallaceMaschera bianca13/07/1992l'Unità / Mondadori
I quattro giusti20/07/1992
Il mistero delle tre querce27/07/1992
Arthur Conan DoyleIl mastino dei Baskerville03/08/1992
Il segno dei quattro10/08/1992
Uno studio rosso17/08/1992
La valle della paura24/08/1992
Edgar Allan PoeLe avventure di Gordon Pym31/08/1992
Racconti del terrore07/09/1992
S. S. Van DineLa strana morte del signor Benson14/09/1992
La canarina assassinata21/09/1992
La fine dei Greene18/09/1992
Illusioni e fantasmiRobert Louis StevensonLo strano caso del dottor Jekyll e mister Hyde199406/07/1994l'Unità /Theoria
Cyrano de BergeracL'altro mondo ovvero stati e imperi della Luna13/07/1994
Honoré de BalzacL'albergo rosso20/07/1994
Jack LondonLe mille e una morte27/07/1994
Jane AustenL'abbazia di Northanger03/08/1994
Jerome Klapka JeromeStorie di fantasmi per il dopo cena10/08/1994
E.T.A. HoffmannLa signorina Scuderi17/08/1994
Walter ScottIl racconto dello specchio misterioso24/08/1994
Johann Wolfgang von GoetheLa nuova melusina31/08/1994
Horace WalpoleIl castello di Otranto07/09/1994
William PolidoriIl vampiro14/09/1994
Edgar Allan PoeEureka21/09/1994
Charles DickensLa casa dei fantasmi28/09/1994
Friedrich SchillerIl visionario05/10/1994
William Butler YeatsI racconti di Hanrahan il rosso12/10/1994
Henry JamesProfessor Fargo19/10/1994
ItalianaItalo SvevoIl buon vecchio e la bella fanciulla199320/09/1993l'Unità
Giacomo CasanovaIl duello27/09/1993
Camillo BoitoSenso04/10/1993
Alessandro ManzoniStoria della colonna infame11/10/1993
Luigi PirandelloLa patente18/10/1993
Ugo FoscoloUltime lettere di Jacopo Ortis25/10/1993
Vittorio ImbrianiDio ne scampi dagli Orsenigo01/11/1993
Federigo TozziTre croci08/11/1993
Carlo CollodiLe avventure di Pinocchio15/11/1993
Giacomo LeopardiDei costumi degl'Italiani22/11/1993
Matilde SeraoIl ventre di Napoli29/11/1993
Giovanni VergaVita dei campi06/12/1993
Edmondo De AmicisAmore e ginnastica13/12/1993
Ettore PetroliniModestia a parte...20/12/1993
JFKJim GarrisonJFK sulle tracce degli assassini I24/11/1993l'Unità / Sperling & Kupfer
JFK sulle tracce degli assassini II01/12/1993
La notte della RepubblicaSergio ZavoliLa notte della Repubblica I17/01/1994l'Unità
La notte della Repubblica II20/01/1994
La notte della Repubblica III22/01/1994
L'ABC della fantascienzaIsaac AsimovCronache della galassia
Il crollo della galassia centrale03/07/1993
L'altra faccia della spirale10/07/1993
Paria dei cieli17/07/1993
Ray BradburyL'estate incantata24/07/1993
Omicidi di annata31/07/1993
Molto dopo mezzanotte07/08/1993
Arthur Charles ClarkeOmbre sulla Luna14/08/1993
La città e le stelle
Preludio allo spazio
MaigretGeorges SimenonL'affare Picpus28/06/1993
La chiusa n. 105/07/1993
Le due pipe di Maigret12/07/1993
I testimoni reticenti19/07/1993
Il corpo senza testa26/07/1993
Maigret ha un dubbio02/08/1993
Maigret è solo09/08/1993
La trappola di Maigret23/08/1993
Scacco a Maigret30/08/1993
Maigret si diverte06/09/1993
Una confidenza di Maigret13/09/1993
MongolfiereJules VerneIl giro del mondo in 80 giorni18/09/1993
Louisa May AlcottPiccole donne I02/10/1993
Piccole donne II09/10/1993
Lewis CarrollAlice nel paese delle meraviglie16/10/1993
Mark TwainLe avventure di Huckleberry Finn I23/10/1993
Le avventure di Huckleberry Finn II30/10/1993
Ferenc MolnárI ragazzi della via Paal06/11/1993
Jerome K. JeromeTre uomini in barca20/11/1993
James Matthew BarriePeter Pan
Charles DickensIl grillo del focolare27/11/1993
Jonathan SwiftI viaggi di Gulliver I04/12/1993
I viaggi di Gulliver II11/12/1993
Nuovo testamentoAA.VV.Vangelo secondo Matteo,Vangelo secondo Marco199416/11/1994
Vangelo secondo Luca,Vangelo secondo Giovanni23/11/1994
Atti degli Apostoli30/11/1994
Lettere I07/12/1994
Lettere II14/12/1994
Apocalisse di Giovanni21/12/1994
PittoriValerio TerraroliCorreggio1991Elemond arte
Cecilia PreteMirò
Stefano ZuffiGiotto
Leonardo
Tiziano
Michelangelo
Raffaello
Caravaggio
Mantegna
Piero della Francesca
Bellini
Giorgione
Carpaccio
Alberto CottinoCanaletto
Piera Giovanna TordellaKandinskij
Alfonso PanzettaPicasso
Franco AmbrosioGiulio Romano
Stefano ZuffiVeronese1992
Tintoretto
Gabriele CrepaldiVan Gogh
Maria PerosinoRenoir
Stefano ZuffiGuercino
Stefano ZuffiLotto
Franco AmbrosioGiulio Romano
Franco AmbrosioMasaccio
Cecilia PreteGauguin
Maria PerosinoToulouse-Lautrec
Virginia BertoneDegas
Virginia BertoneDe Chirico
Roberta BernabeiCezanne
Marco AlbertarioBotticelli
Racconti (Collana senza nome)Mark TwainIl diario di Adamo ed Eva e altri racconti1997l'Unità / Mondadori
Ivan TurgenevPrimo amorel'Unità /Sellerio
Robert Louis StevensonIl padiglione sulle dunel'Unità
Tommaso LandolfiLa muta - Mano rubatal'Unità /Adelphi
E.T.A. HoffmannSuor Monikal'Unità / ES
Friedrich DürrenmattIl minotaurol'Unità /Marcos y Marcos
Joseph ConradUn briciolo di fortunal'Unità / Einaudi
Agatha ChristieTestimone d'accusal'Unità / Mondadori
Karen BlixenIl campo del dolorel'Unità / Adelphi
Georges BatailleStoria dell'occhiol'Unità /Gremese
Wolfang GoetheFavolal'Unità / Adelphi
SciasciaLeonardo SciasciaFatti diversi di storia letteraria e civile I199320/10/1993l'Unintà / Sellerio
Fatti diversi di storia letteraria e civile II27/10/1993
Cronachette03/11/1993
Per un ritratto dello scrittore giovane20/10/1993
Scrittori tradotti da scrittoriFranz KafkaIl processo199612/02/1996l'Unità / Einaudi
Thomas MannLa morte a Venezia19/02/1996
Jules VerneViaggio al centro della Terra26/02/1996
PetronioSatyricon04/03/1996
Charles-Louis PhilippeBubu di Montparnasse11/03/1996
Christopher MorleyIl Cavallo di Troia18/03/1996
E.T.A. HoffmannMastro Pulce25/03/1996
Guy de MaupassantL'eredità01/04/1996
Gustave FlaubertL'educazione sentimentale I06/05/1996
L'educazione sentimentale II
EschiloL'Orestiade
Sfascio-Regime-IntrigoGiampaolo PansaLo sfascio199322/04/1993l'Unità / Sperling & Kupfer
L'intrigo29/04/1993
Il regime06/05/1993
Storie di mareHerman MelvilleMoby Dick I13/05/1993l'Unità
Moby Dick II20/05/1993
Moby Dick III27/05/1993
Robert Louis StevensonL'isola del tesoro03/06/1993
Herman MelvilleBilly Budd10/06/1993
Joseph ConradTifone17/06/1993
Joseph Rudyard KiplingCapitani coraggiosi24/06/1993
Tra cronaca e storiaMichele SantoroOltre Samarcanda199421/02/1994l'Unità / Sperling & Kupfer
Giorgio BoccaIl padrone in redazione26/02/1994
Corrado StajanoIl sovversivo28/02/1994
Rodolfo BrancoliIn nome della lobby05/03/1994
Giampaolo PansaI Bugiardi I12/03/1994
I Bugiardi II14/03/1994
Furio ColomboScene da una vittoria199916/03/1994
Nando dalla ChiesaMilano-Palermo: la nuova resistenza199419/03/1994
Giorgio ManziniIndagine su un brigatista rosso21/03/1994
Andrea BarbatoCartoline23/03/1994
Gianni MinàFidel30/03/1994
Giovanni BianconiA mano armata199116/07/1994
ZeppelinAA.VV.Roma199712/03/1997
Parma26/03/1997
Venezia09/04/1997
Milano16/04/1997
Palermo23/04/1997
Fuori collanaAlberto MenichelliIn auto con Berlinguerl'Unità / Nuova Iniziativa Editoriale

Film

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 28 gennaio 1995 è il secondo giornale italiano (dopo una pionieristica esperienza diPaese Sera) ad allegare film inVHS ogni sabato[114] pressoché ininterrottamente per tre anni.

SerieCapolavori italiani (28 gennaio - 26 agosto 1995)

SerieAmericana (9 settembre 1995 - 25 maggio 1996)

SerieCinema Italia (1º giugno - 7 settembre 1996)

SerieIntrovabili (14 settembre - 19 ottobre 1996)

SerieIl cinema di Sergio Leone (26 ottobre - 23 novembre 1996)

SerieIntrovabili (ripresa) (30 novembre - 28 dicembre 1996)

SerieMarilyn Monroe (4 - 25 gennaio 1997)

SerieMarcello Mastroianni (1 - 22 febbraio 1997)

SerieLibro e film (1 - 29 marzo 1997)

SerieIntrovabili (seconda ripresa) (5 - 26 aprile 1997)

Serie50º festival di Cannes (3 - 31 maggio 1997)

SerieItaliani (7 - 28 giugno 1997)

SerieBrividi d'estate (5 - 26 luglio 1997)

SerieFilm, storie d'Italia (2 agosto - 20 settembre 1997)

SerieCinema l'U (27 settembre 1997 - 30 maggio 1998)

Altri titoli del'Unità cinema (1996-1997)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcDati aprile 2014 diAccertamenti diffusione stampa
  2. ^PresidenteChicco Testa.
  3. ^abRomeo e Sansonetti rilanciano L’Unità. Il Riformista cerca direttore in “area Calenda”, suprimaonline.it, 22 novembre 2022.
  4. ^abhttps://www.adnkronos.com/lunita-da-domani-in-edicola-dopo-7-anni-torna-il-quotidiano-fondato-da-gramsci_4R74pLgiHLEQ8wnjI1Fms4
  5. ^L'Unità del 2 gennaio 2013, suArchivio telematico de l'Unità.URL consultato il 14 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2014). p. 29
  6. ^L'Unità 28 luglio 2000, suarchivio.unita.it(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2014).
  7. ^L'Unità 4 gennaio 1925, suarchivio.unita.it(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2014).
  8. ^L'Unità 8 novembre 1925, suarchivio.unita.it(archiviato dall'url originale il 17 luglio 2014).
  9. ^Luigi Longo,L'Unità clandestina (1942-45), specchio della lotta partigiana, inIl Calendario del Popolo, vol. 64, n. 740, Milano,Nicola Teti Editore, Aprile 2009.
  10. ^Un giornale nella Rete (PDF), suarchiviostorico.unita.it(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  11. ^L'Unità, «boom» su Internet (PDF), suarchiviostorico.unita.it(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  12. ^ Michele Smargiassi,Bologna, ecco la Festa ma è senza l'Unità, sula Repubblica, 24 agosto 2000.URL consultato il 19 settembre 2022(archiviato il 17 gennaio 2001).
  13. ^Notizia su agendacomunicazione.it, suagendacomunicazione.it.URL consultato il 31 gennaio 2008(archiviato dall'url originale il 16 aprile 2008).
  14. ^Editoria, Soru compra l'Unità - Una fondazione gestirà il giornale, sula Repubblica, 20 maggio 2008.URL consultato il 19 settembre 2022(archiviato il 13 agosto 2020).
  15. ^Comunicato del cdr de l'Unità - Editoria - l'Unità.it, suunita.it(archiviato dall'url originale il 15 maggio 2009).
  16. ^ Valeria Calicchio,Io, speriamo che me la cavo - Se la direttora va via.., suvaleriacalicchio.blogspot.com, 18 giugno 2011.URL consultato il 19 settembre 2022(archiviato il 1º agosto 2021).
  17. ^Dal 7 maggio l'Unità torna grande, sulunita.it.URL consultato il 13 maggio 2012(archiviato dall'url originale il 16 novembre 2012).
  18. ^ Donatella Coccoli,Si parte con l'Unità, suleft.it.URL consultato il 13 maggio 2012(archiviato dall'url originale l'11 maggio 2012).
  19. ^Bilancio 2011 del PD, suSito ufficiale Partito Democratico.URL consultato il 14 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 2 maggio 2013). p. 14
  20. ^Comunicato Cdr del 1º maggio 2013, suSito de l'Unità.URL consultato il 14 maggio 2013(archiviato dall'url originale il 4 maggio 2013).
  21. ^ Mauro Lissia,Soru cede le quote dell'Unità, suLa Nuova Sardegna, 12 giugno 2012.URL consultato il 19 settembre 2022(archiviato il 22 agosto 2022).
  22. ^ Fabrizio Roncone,Soru: «Mi spiace per De Gregorio ma sull'Unità ho perso tanto», suCorriere della Sera, 7 maggio 2015.URL consultato il 19 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 19 settembre 2022).
  23. ^Sardo lascia, il nuovo direttore dell'Unità è Luca Landò, sueuropaquotidiano.it.URL consultato il 10 gennaio 2014(archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2013).
  24. ^l'Unità, Cdr: «Nie in liquidazione. Inaudita assenza comunicazioni», suunita.it.URL consultato il 3 luglio 2014(archiviato dall'url originale il 25 giugno 2014).
  25. ^abAddio a l'Unità dal 1º agosto. I giornalisti: ci hanno uccisi, inEPolis Bari, 30 luglio 2014, p. 2.
  26. ^Da Latina all'Unità: Andrea Palombo vuole comprare il quotidiano fondato da Antonio Gramsci, suilmessaggero.it.URL consultato il 10 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2014).
  27. ^abL'Unità, pagati con soldi pubblici i 107 milioni di debiti della vecchia gestione, suil Fatto Quotidiano, 9 novembre 2015.URL consultato il 19 settembre 2022(archiviato il 5 novembre 2021).
  28. ^Il ritorno dell'Unità martedì in edicola, suAvanti!, 26 giugno 2015.URL consultato il 19 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2017).
  29. ^abc Claudio Bozza,Cambia l'Unità: dopo D'angelis alla direzione arriverà Luna, suCorriere della Sera, 17 maggio 2016.URL consultato il 19 settembre 2022(archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
  30. ^abAnnunciati licenziamenti ai giornalisti de l'Unità. Il cdr: “Il Pd trovi nuovi soci”, inl'Unità TV, 11 gennaio 2017.URL consultato l'8 ottobre 2022(archiviato il 1º luglio 2017).
  31. ^Nuova crisi all'Unità, l'editore annuncia licenziamenti collettivi. Redazione proclama l'assemblea permanente, suHuffPost, 11 gennaio 2017.URL consultato il 19 settembre 2022(archiviato il 12 novembre 2020).
  32. ^Licenziamenti a l'Unità senza preavviso, è sciopero. Pd: "Determinati ad impedirlo", inLa Repubblica.it, 11 gennaio 2017.URL consultato il 19 settembre 2022(archiviato il 16 giugno 2021).
  33. ^ Gisella Ruccia,Rondolino: "Chiusura Unità? Colpa primaria di Staino. Renzi? È sparito come The Young Pope", suil Fatto Quotidiano, 13 gennaio 2017.URL consultato il 19 settembre 2022(archiviato il 28 ottobre 2020).
  34. ^L'Unità, Sergio Staino scrive a Matteo Renzi: "Mi hai profondamente deluso", suHuffPost, 12 gennaio 2017.URL consultato il 19 settembre 2022(archiviato il 23 luglio 2021).
  35. ^Unità, secondo giorno di sciopero contro il rischio liquidazione. "Intervenga Renzi", inla Repubblica, 12 gennaio 2017.URL consultato il 19 settembre 2022(archiviato il 25 gennaio 2020).
  36. ^L'Unità, accordo tra i soci. Staino: "Si riparte in prognosi riservata". E il futuro dei giornalisti resta a rischio, suil Fatto Quotidiano, 17 febbraio 2017.URL consultato il 20 settembre 2022(archiviato il 28 ottobre 2020).
  37. ^Editoria: Cdr l'Unita', giornale e' vivo ma non ancora salvo, suAgenzia Giornalistica Italia, 16 febbraio 2017.URL consultato il 20 settembre 2022(archiviato il 17 febbraio 2017).
  38. ^Andrea Romano non è più condirettore dell'Unità "a sua insaputa", suL'Huffington Post.URL consultato il 29 marzo 2017.
  39. ^All'Unità volano gli stracci e Bonifazi molla Pessina, inil Fatto Quotidiano.URL consultato il 6 giugno 2017.
  40. ^Il Comitato di redazione de l'Unità: “Da oggi sciopero a oltranza”, inl'Unità TV.URL consultato il 5 giugno 2017.
  41. ^Il giornale che non c'è, inl'Unità TV.URL consultato il 5 giugno 2017.
  42. ^Chiude L'Unità, ultimo numero in Pdf. "Così si calpesta una storia", suL'Huffington Post.URL consultato il 5 giugno 2017.
  43. ^L'Unità, interrotte le pubblicazioni. Ultimo numero in Pdf: "Così si calpesta una storia. Nel silenzio del Pd", inRepubblica.it, 3 giugno 2017.URL consultato il 5 giugno 2017.
  44. ^Editoria. Chiude l'Unità. I lavoratori: così si calpesta una storia, inRainews.URL consultato il 5 giugno 2017.
  45. ^Chiude l'Unità, la protesta dei lavoratori per l'indifferenza del PD di Renzi, suIl Gazzettino di Sicilia, 3 giugno 2017.URL consultato il 5 giugno 2017.
  46. ^CHIUDE L'UNITÀ: ACCUSE AL PARTITO DEMOCRATICO, inopinione.it.URL consultato il 6 giugno 2017.
  47. ^L'Unità va all'asta: il Tribunale di Roma dispone la perizia per vendita della storica testata fondata da Gramsci (di C. Paudice), inL'Huffington Post, 19 aprile 2018.URL consultato il 25 luglio 2018.
  48. ^L'Unità torna in edicola: solo per un giorno e per evitare la decadenza della testata, inRepubblica.it, 25 maggio 2018.URL consultato il 25 luglio 2018.
  49. ^Michele Santoro a 82 anni dalla morte di Gramsci: "Voglio comprare l'Unità", suGlobalist.URL consultato il 27 aprile 2019.
  50. ^ Stefano Lorenzetto,Michele Santoro: « La Rai è casa mia, ma adesso vorrei comprare L'Unità», suCorriere della Sera, 26 aprile 2019.URL consultato il 27 aprile 2019.
  51. ^Santoro vuole comprare l'Unità?, sunextQuotidiano, 1º novembre 2018.URL consultato il 15 maggio 2019.
  52. ^Maurizio Belpietro direttore dell'Unità per un giorno, il Cdr insorge: “È uno scempio”, sudire.it.
  53. ^L'Unità (online) è tornata, suGiornalettismo, 7 aprile 2020.URL consultato il 20 aprile 2020.
  54. ^L'Unità, fallita la società che la editava: testata andrà all'asta, suIl Fatto Quotidiano, 29 luglio 2022.
  55. ^ Claudio Bozza,L'Unità rinasce per la quarta volta Sansonetti: «Saremo un giornale di area Pd. Il M5S? È di destra», suCorriere della Sera, 23 novembre 2022.
  56. ^Magia in edicola dal prossimo 18 aprile, Il Riformista diventa l'Unità. I giornalisti: "Progetto che apre scenari drammatici", suIl Fatto Quotidiano, 10 marzo 2023.
  57. ^L'Unità torna in edicola, ma senza i "suoi" giornalisti, suHuffPost Italia, 10 marzo 2023.
  58. ^L'Unità, suunita.it.URL consultato il 5 maggio 2023(archiviato dall'url originale il 27 aprile 2023).
  59. ^Sia questo numero zero sia il primo numero ufficiale del 16 maggio riportano in testata l'indicazione "Anno 100° n.1".
  60. ^abE' in edicola il numero zero de L’Unità. Sansonetti: Cara Meloni è finita la pacchia!, suPrima Comunicazione, 9 maggio 2023.
  61. ^L'Unità, suunita.it.URL consultato il 14 maggio 2023(archiviato dall'url originale il 9 maggio 2023).
  62. ^Enrico Berlinguer, i figli contro l'Unità di Sansonetti: «Nostro padre non è un brand, lasciatelo in pace», suIl Messaggero, 11 giugno 2023.
  63. ^Speciale contributi editoriaArchiviato l'8 novembre 2015 inInternet Archive. dal sito delGoverno della Repubblica Italiana
  64. ^Contributi editoria 2009, sugoverno.it.URL consultato il 18 luglio 2013(archiviato dall'url originale l'8 novembre 2015).
  65. ^(IT)L'Unità torna in edicola. Prima tiratura da 250mila copie, surainews, 29 giugno 2015.URL consultato il 26 luglio 2024.
  66. ^Finanziamento pubblico 1990 dal sito deil Fatto Quotidiano
  67. ^Finanziamento pubblico 1991 dal sito deil Fatto Quotidiano
  68. ^Finanziamento pubblico 1992 dal sito deil Fatto Quotidiano
  69. ^Finanziamento pubblico 1993 dal sito deil Fatto Quotidiano
  70. ^Finanziamento pubblico 1994 dal sito deil Fatto Quotidiano
  71. ^Finanziamento pubblico 1995 dal sito deil Fatto Quotidiano
  72. ^Finanziamento pubblico 1996 dal sito deil Fatto Quotidiano
  73. ^Finanziamento pubblico 1997 dal sito deil Fatto Quotidiano
  74. ^Finanziamento pubblico 1998 dal sito deil Fatto Quotidiano
  75. ^Finanziamento pubblico 1999 dal sito deil Fatto Quotidiano
  76. ^Finanziamento pubblico 2000 dal sito deil Fatto Quotidiano
  77. ^Finanziamento pubblico 2001 dal sito deil Fatto Quotidiano
  78. ^Finanziamento pubblico 2002 dal sito deil Fatto Quotidiano
  79. ^Finanziamento pubblico 2003Archiviato il 24 dicembre 2013 inInternet Archive. dal sito delGoverno italiano
  80. ^Finanziamento pubblico 2004Archiviato il 24 dicembre 2013 inInternet Archive. dal sito delGoverno italiano
  81. ^Finanziamento pubblico 2005Archiviato il 24 dicembre 2013 inInternet Archive. dal sito delGoverno italiano
  82. ^Finanziamento pubblico 2006Archiviato il 18 agosto 2013 inInternet Archive. dal sito delGoverno italiano
  83. ^Finanziamento pubblico 2007Archiviato il 18 agosto 2013 inInternet Archive. dal sito delGoverno italiano
  84. ^Finanziamento pubblico 2008Archiviato il 24 dicembre 2012 inInternet Archive. dal sito delGoverno italiano
  85. ^Finanziamento pubblico 2009Archiviato il 18 agosto 2013 inInternet Archive. dal sito delGoverno italiano
  86. ^Finanziamento pubblico 2010Archiviato il 19 marzo 2013 inInternet Archive. eFinanziamento pubblico 2010 - Recupero quotaArchiviato il 26 novembre 2013 inInternet Archive. dal sito delGoverno italiano
  87. ^Finanziamento pubblico 2011Archiviato il 24 dicembre 2013 inInternet Archive. dal sito delGoverno italiano
  88. ^Finanziamento pubblico 2012Archiviato il 20 dicembre 2013 inInternet Archive. dal sito delGoverno italiano
  89. ^Finanziamento pubblico 2013 dal sito delGoverno italiano
  90. ^Finanziamento pubblico 2014 dal sito delGoverno italiano
  91. ^Dati 2014 diAccertamenti Diffusione Stampa
  92. ^Dati 2013 diAccertamenti Diffusione Stampa
  93. ^Dati 2012 diAccertamenti Diffusione Stampa
  94. ^Dati 2011 diAccertamenti Diffusione Stampa
  95. ^Dati 2010 diAccertamenti Diffusione Stampa
  96. ^Dati 2009 diAccertamenti Diffusione Stampa
  97. ^Dati 2008 diAccertamenti Diffusione Stampa
  98. ^Dati 2007Archiviato il 21 luglio 2014 inInternet Archive. diAccertamenti Diffusione Stampa
  99. ^Dati 2006Archiviato il 21 luglio 2014 inInternet Archive. diAccertamenti Diffusione Stampa
  100. ^Dati 2005Archiviato il 21 luglio 2014 inInternet Archive. diAccertamenti Diffusione Stampa
  101. ^Dati 2004Archiviato il 21 luglio 2014 inInternet Archive. diAccertamenti Diffusione Stampa
  102. ^Dati 2003Archiviato il 21 luglio 2014 inInternet Archive. diAccertamenti Diffusione Stampa
  103. ^Dati 2002Archiviato il 23 luglio 2014 inInternet Archive. diAccertamenti Diffusione Stampa
  104. ^Dati 2001Archiviato il 23 luglio 2014 inInternet Archive. diAccertamenti Diffusione Stampa
  105. ^Certificazioni 2001 (PDF), suadsnotizie.it.URL consultato il 19 settembre 2022(archiviato il 25 giugno 2022).
  106. ^Firma sull'articolo del 26 settembre 2011 a pagina 34 unita.news
  107. ^ Alberto Ferrigolo,Com'è il numero de L'Unità firmato da Maurizio Belpietro, suAgi, 25 maggio 2019.URL consultato il 19 settembre 2022(archiviato il 14 settembre 2022).
  108. ^L'Unità, Belpietro direttore per un giorno: "La salvo perché non sono un censore". Fnsi: "La decisione dell'editore sconcerta", suIl Fatto Quotidiano, 25 maggio 2019.URL consultato il 14 settembre 2022.
  109. ^L'Unità torna in edicola per un giorno firmata da Maurizio Belpietro: "L'editore me l'ha chiesto e mi sembrava giusto", sula Repubblica, 24 maggio 2019.URL consultato il 14 settembre 2022.
  110. ^L'Unità torna in edicola, ma solo per un numero e con la direzione del 5 Stelle Di Nicola, sula Repubblica, 9 maggio 2020.URL consultato il 14 settembre 2022.
  111. ^ editoriatv,Il numero speciale de l'Unità lo firmerà Primo Di Nicola, suEditoria.tv, 11 maggio 2020.URL consultato il 14 settembre 2022.
  112. ^abEdizioni clandestine
  113. ^Di fatto come edizione clandestina già dal 16 maggio 1943
  114. ^A ruba 320.000 Unità con l'«Ultimo tango». Tabucchi: «Bella idea» (PDF), suarchivio.unita.news.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Partito Comunista Italiano
DocumentiStatuto del Partito Comunista Italiano

IdeologieMarxismo-leninismo ·Eurocomunismo
OrganizzazioneCongresso ·Comitato centrale ·Segretario generale ·Presidente ·Apparato paramilitare
Organizzazioni giovaniliFederazione Giovanile Comunista Italiana
PubblicazioniL'Unità ·Critica marxista ·L'Ordine Nuovo ·Rinascita ·Società ·Vie nuove
StoriaXVII Congresso del Partito Socialista Italiano ·Partito Comunista d'Italia ·Resistenza italiana (Brigate Garibaldi ·Gruppi di Azione Patriottica ·Svolta di Salerno ·Scioperi antifascisti) ·Crisi del maggio 1947 ·Manifesto dei 101 ·Compromesso storico ·Governo ombra ·Svolta della Bolognina
AltroFesta de l'Unità ·Bandiera rossa ·Treni della felicità ·Rapporti tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano ·Migliorismo ·Oggi in Italia
Commons
V · D · M
Partito Democratico
Storia
SegretariWalter Veltroni(2007 - 2009) ·Dario Franceschini(febbraio - novembre 2009) ·Pier Luigi Bersani(2009 - 2013) ·Guglielmo Epifani(maggio - dicembre 2013) ·Matteo Renzi(2013 - 2017) ·Matteo Orfini(febbraio - maggio 2017) ·Matteo Renzi(2017 - 2018) ·Maurizio Martina(marzo - novembre 2018) ·Nicola Zingaretti(2019 - 2021) ·Enrico Letta(2021 - 2023) ·Elly Schlein(dal 2023)
Mezzi d'informazioneEuropa(2007 - 2014) ·l'Unità(2015 - 2017) ·YouDem(2008 - 2012) · Tamtàm democratico(inattivo) ·Democratica(2017 - 2019)
Eventi correlatiFeste Democratiche ·Festa de l'Unità
Elezioni primarie2007 ·2009 ·2013 ·2017 ·2019 ·2023
Organizzazioni correlateGiovani Democratici ·Governo ombra
Voci correlateRisultati elettorali del Partito Democratico per regione italiana
Leggi tutte le voci suPartito Democratico ·Politici del Partito Democratico
V · D · M
Quotidiani d'Italia e in lingua italiana
Diffusione nazionaleAvvenire ·Corriere d'Italia ·Corriere della Sera ·Domani ·Il Dubbio ·il Fatto Quotidiano ·il Foglio ·il Giornale ·Libero ·il manifesto ·Il Mattino ·Il Messaggero ·Quotidiano Nazionale ·la Repubblica ·Il Riformista ·Il Secolo XIX ·La Stampa ·Il Tempo ·l'Unità ·La Verità ·il Giornale d'Italia
PoliticiAvanti! (Partito Socialista Italiano) ·Il Campanile nuovo (Popolari UDEUR) ·Europa (Partito Democratico) ·il Futurista (Futuro e Libertà per l'Italia) ·La Discussione (Democrazia Cristiana per le Autonomie) ·Liberazione (Rifondazione Comunista) ·Linea (MS Fiamma Tricolore) ·L'Avanti! (corrente ex-socialista di Forza Italia) ·L'Opinione delle Libertà (Partito Liberale) ·la Padania (Lega Nord) ·Il Popolo (Democrazia Cristiana) ·Secolo d'Italia (MSI - DN)
EconomiciL'Avvisatore Marittimo ·Italia Oggi ·MF Milano Finanza ·Il Sole 24 Ore
SportiviCorriere dello Sport - Stadio ·La Gazzetta dello Sport ·Il Romanista ·Tuttosport
Diffusione localeL'Adige ·Alto Adige ·L'Arena ·Bresciaoggi ·il Centro ·Editoriale Oggi ·la Città di Salerno ·Il Cittadino di Brescia ·il Cittadino (Lodi) ·il Cittadino (Monza) ·Corriere Adriatico ·Corriere dell'Alto Adige ·Corriere delle Alpi ·Corriere del Giorno ·Corriere di Maremma ·Corriere dell'Umbria ·Corriere del Mezzogiorno ·Corriere del Trentino ·Corriere del Veneto ·Corriere di Como ·Corriere di Livorno ·Corriere di Siena ·Corriere Mercantile ·Corriere Romagna ·la Cronaca ·Cronache di Caserta ·il Domani della Calabria ·L'Eco di Bergamo ·Gazzetta di Bologna ·Gazzetta di Mantova ·La Gazzetta del Mezzogiorno ·Gazzetta di Modena ·Gazzetta di Parma ·Gazzetta di Reggio ·Gazzetta del Sud ·Il Gazzettino ·Giornale di Brescia ·Il Giornale di Calabria ·Giornale di Sicilia ·Il Giornale di Vicenza ·Il Giorno ·Informazione ·Libertà ·il Mattino di Padova ·Messaggero Veneto - Giornale del Friuli ·Metropolis ·La Nazione ·Il Nuovo Corriere (Bari) ·Il Nuovo Corriere (Firenze) ·Il Nuovo Corriere di Firenze ·La Nuova Sardegna ·La Nuova di Venezia e Mestre ·Nuovo Quotidiano di Puglia ·L'Ora ·L'Ora della Calabria ·Ottopagine ·Il Piccolo ·La Prealpina ·La Provincia (Como) ·La Provincia (Cremona) ·La Provincia (Lecco) ·La Provincia di Brescia ·la Provincia Pavese ·Quotidiano Puglia ·Quotidiano di Sicilia ·il Quotidiano del Sud ·il Resto del Carlino ·Roma ·La Sentinella Bresciana ·La Sicilia ·il Tirreno ·la Tribuna di Treviso ·L'Unione Sarda ·La Voce di Mantova ·La Voce di Romagna
Diffusione gratuitaCity ·DNews ·E Polis ·InCittà ·Leggo ·Metro
Editi in Italia
in altre lingue
La Vallée Notizie (Aosta, in parte in lingua francese) ·Le Peuple valdôtain (Aosta, in lingua francese) ·Dolomiten (Bolzano, in lingua tedesca) ·Neue Südtiroler Tageszeitung (Bolzano, in lingua tedesca) ·Südtirol 24h (Bolzano, in lingua tedesca) ·Primorski dnevnik (Trieste, in lingua slovena)
Editi nel mondo
in lingua italiana
America del SudL'Eco d'Italia ·La gente d'Italia
AustraliaIl Globo
CanadaCorriere Canadese ·Corriere Italiano
CroaziaLa Voce del popolo
FranciaA Muvra ·Il Pensiero di Nizza ·La Voce di Nizza
GermaniaCorriere d'Italia
MaltaFoglio d'Avvisi ·L'Argo ·Il Cartaginese ·Giornale di Malta ·Malta (Gazzetta Maltese) ·Corriere di Malta ·Lo Stivale
San MarinoIl Popolo Sammarinese ·La Tribuna Sammarinese ·L'Informazione di San Marino ·lo Sportivo.sm ·Libertas ·San Marino FIXING
Stati UnitiAmerica Oggi
SomaliaCorriere della Somalia
Svizzera italianaCorriere del Ticino ·Giornale del Popolo ·L'Avvenire dei lavoratori ·laRegione
Città del VaticanoL'Osservatore Romano ·Vatican News
VenezuelaLa Voce d'Italia
Gazzette ufficialiGazzetta Piemontese ·Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia ·Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ·Bollettino Ufficiale Regionale ·Gazzetta ufficiale dell'Unione europea ·Foglio federale (Svizzera) ·Foglio ufficiale della Repubblica e Cantone Ticino (Svizzera) ·Foglio ufficiale del Cantone dei Grigioni (Svizzera) ·Bollettino Ufficiale della Repubblica di San Marino ·Acta Apostolicae Sedis ·Gazzetta del Governo di Malta
Le testate in grigio sono quelle la cui pubblicazione è cessata
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27Unità&oldid=148142118"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp