Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

L'Inferno (film 1911 Milano Films)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Inferno
Titolo originaleL'Inferno
Paese di produzioneItalia
Anno1911
Durata68 min
Dati tecniciB/N
rapporto:1,33:1
film muto
Genereavventura, drammatico, fantastico, orrore
RegiaFrancesco Bertolini,Giuseppe de Liguoro,Adolfo Padovan
SoggettoDante Alighieri
Casa di produzioneSaffi-Comerio,Milano Films
FotografiaEmilio Roncarolo
MusicheRaffaele Caravaglios (musica originale),Edgar Froese,Edison Studio (riedizioni)
ScenografiaSandro Properzi,Francesco Bertolini
Interpreti epersonaggi

L'Inferno è unfilm muto del1911 diretto daFrancesco Bertolini,Giuseppe De Liguoro eAdolfo Padovan[1].

Trama

[modifica |modifica wikitesto]
Lucifero

Una prima versione de l'Inferno venne già realizzata dai registi nel1909 riscuotendo notevole successo. Successivamente il film fu rimaneggiato e integrato con una versione più estesa che includevaPurgatorio eParadiso e presentato negliStati Uniti[2]. Il film è composto da 54 scene. Narra con fedeltà laprima cantica dellaDivina Commedia, con una serie di quadri animati ispirati alle illustrazioni diGustave Doré. Nella selva oscura Dante incontraVirgilio e con lui inizia il percorso tra igironi e leMalebolge, dove incontra tutti i celebri personaggi del poema:Minosse,Paolo e Francesca,Farinata degli Uberti,Pier della Vigna, ecc. NellaCaina ascoltano la storia delConte Ugolino e poi vedonoLucifero con tre teste, che sbrana un uomo che si dimena (effetto speciale ottenuto con la sovraimpressione), prima di riuscire "a riveder le stelle".

Ogni scena usa effetti speciali in funzione realistica: i lussuriosi trascinati dalla bufera (sovrimpressione), il petto squarciato diMaometto, la testa staccata diBertran de Born (esposizione multipla), la trasformazione dei ladri in serpenti (sostituzione tramitemontaggio). Lucifero appare enorme grazie all'impressione separata della pellicola e in una seconda inquadratura ravvicinata, come un intuitivoprimo piano, mostra in bocca un uomo che muove le gambe, anche qui grazie alla doppia esposizione.

Produzione

[modifica |modifica wikitesto]
Pluto

L'Inferno è il primo film italiano a 5 bobine, prodotto dallaMilano Films, che subì anche la concorrenza della più piccolaHelios Film che lo stesso anno, battendola sul tempo, e sfruttando la pubblicità dell'altro film, forte dello stesso titolo, produsse unInferno meno colossale e con più rimandierotici (ad esempio il seno nudo diFrancesca).

Fu il primo film a ottenere l'iscrizione nel pubblico registro delle opere protette. Il film ebbe un ampio successo anche all'estero e fu il primo a sfruttare un nuovo tipo di distribuzione inventato daGustavo Lombardo, basato anziché sulla vendita delle copie o sul noleggio, sulla cessione dei diritti in esclusiva per zone e paesi.

Il film è uno dei capolavori del genere in costume per il quale si distinsero i produttori italiani neglianni dieci e il primo film europeo di grande impegno letterario e artistico[3]. Grazie agli effetti speciali cinematografici (soprattutto lasovrimpressione) e teatrali (come i voli grazie a corde e macchinari) venne allestita un'opera visionaria, dove per la prima volta si usarono in maniera coerente le didascalie scritte, che introducevano ogni scena con i versi più famosi o con una frase esplicativa in prosa[4].

Vi vennero impiegate grandi masse di comparse e grandiose scenografie, con alcune scene girate in esterno, presso il letto dellaGrigna.

Dal punto di vista della tecnica cinematografica vi si nota tutta una serie di articolazioni dell'inquadratura per rompere la monotonia del tipico campo medio lungo e fisso: ci sono riquadrature (spostamenti dell'inquadratura della macchina, il tipo più semplice di movimento di camera), montaggio di più inquadrature, con scala diversa di piani, ecc., con gli accorgimenti tecnici diffusi tra il1908 e il1910. Non si può però ancora parlare di montaggio usato in maniera narrativa, cioè per incalzare la storia e caratterizzare i personaggi: l'inquadratura viene scelta in funzione degli effetti speciali e dello spettacolo visivo, infatti siamo ancora nella sfera del cosiddettocinema delle attrazioni, dove cioè la parte visuale è predominante rispetto alla storia narrata (che alla fine è solo il pretesto per mettere in scena effetti speciali), anche se si sta aprendo la strada alcinema narrativo che porterà di lì a poco, nel1914, alla pietra miliare diCabiria diGiovanni Pastrone.

Reazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Con questa opera il cinema conquistò il proprio spazio accanto al teatro e alla letteratura. L'esempio diGeorges Méliès fu interpretato in favore del verosimile. A ParigiRicciotto Canudo presentaL'Inferno «con una conferenza all'École des hautes études, ANapoli l'opera è proiettata alla presenza di varie spiccate personalità comeBenedetto Croce,Roberto Bracco eMatilde Serao». Quest'ultima ne scrive in termini entusiastici suIl giorno, Bracco la giudica addirittura troppo bella in rapporto ai gusti del pubblico.[5]

Distribuzione

[modifica |modifica wikitesto]

Il film fu restaurato e ridistribuito nel2002 con una nuova colonna sonora composta ed eseguita daiTangerine Dream. Nel2006 laCineteca di Bologna ha portato a termine un nuovo restauro pubblicato su DVD nel2011 nella collanaCinema Ritrovato con la colonna sonora diEdison Studio.[6]

Differenze rispetto all'originale

[modifica |modifica wikitesto]

Il film si ispira fedelmente all'Inferno dantesco, pur omettendo alcuni episodi e alcuni canti (o, addirittura, reinventando la geografia dell'Inferno):

  • vengono omessi i dubbi che tormentano Dante nelcanto secondo, quando si interroga sul perché del suo viaggio e non si ritiene degno;
  • l'incontro con gli spiriti magni delLimbo (canto quarto), che nella cantica avviene in un castello, viene trasposto in un prato, all'aperto;
  • concluso l'incontro con Farinata (canto decimo), Dante e Virgilio si imbattono nella pena dei bestemmiatori e inCapaneo: questo incontro viene anticipato (canto quattordicesimo). Il Settimo Cerchio è diviso in tre schiere: violenti contro il prossimo; violenti contro sé stessi; violenti contro Dio: per qualche ragione sconosciuta, viene "tradita" la posizione dei peccati nell'opera dantesca, e i bestemmiatori sono posti subito dopo gli eretici;
  • subito dopo quest'episodio, Dante e Virgilio scendono nel cerchio inferiore sulla groppa del mostro Gerione: si tratta di un'altra modifica rispetto al testo originale, dato che Gerione è il trasporto tra Settimo e Ottavo Cerchio, non tra il Sesto e il Settimo (e in più, Gerione appare nelcanto diciassettesimo, e viene anticipato l'incontro con esso);
  • non compaiono i violenti contro il prossimo (canto dodicesimo).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^AA.VV.,Inferno Milano Films 1911, inCinegrafie, n. 20, 2007, Lemani editore, Bologn.ISBN 88-8012-400-5
  2. ^cinema in "Enciclopedia Dantesca", sutreccani.it.URL consultato il 21 gennaio 2022.
  3. ^Sandro Bernardi,L'avventura del cinematografo, Marsilio Editori, Venezia 2007.ISBN 978-88-317-9297-4
  4. ^Mereghetti,Dizionario dei Film,Baldini+Castoldi 2007.
  5. ^ Gian Piero Brunetta,Storia del cinema italiano. Volume primo, Roma, Editori Riuniti, maggio 1993, pp. 157-160.
  6. ^ AA.VV. a cura di Marco Maria Gazzano,Edison Studio. Il silent film e l'elettronica in relazione intermediale, Roma, Exorma, 2014, p. 302,ISBN 978-88-95688-89-3.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Dante Alighieri
Opere inlatinoDe vulgari eloquentia ·Monarchia ·Egloghe ·Epistole ·Quaestio de aqua et terra
Opere involgareVita nuova ·Le Rime ·Convivio ·Tenzone con Forese(attribuita) ·Il Fiore(attribuita) ·Detto d'Amore(attribuita)
Divina CommediaInferno ·Purgatorio ·Paradiso
SonettiA ciascun'alma presa e gentil core ·Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra ·Amore e 'l cor gentil sono una cosa ·Donne ch'avete intelletto d'amore ·Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io ·Ne li occhi porta la mia donna Amore ·Tanto gentile e tanto onesta pare
PoeticaTerzina dantesca ·Contrappasso ·Exemplum ·Rota Vergilii
Critica e filologia dantescaPietro Alighieri ·Jacopo della Lana ·Beccario de' Beccaria ·Giovanni Boccaccio (Esposizioni sopra la Commedia) ·Leonardo Bruni ·Martino Paolo Nibia ·Cristoforo Landino ·Willibald Pirckheimer ·Jacopo Corbinelli ·Pompeo Venturi ·Saverio Bettinelli ·Giovanni Jacopo Dionisi ·Baldassarre Lombardi ·Giambattista Giuliani ·Francesco de Sanctis ·Giovanni Pascoli ·Francesco D'Ovidio ·Luigi Tonelli ·Karl Vossler ·Bruno Nardi ·Franco Lanza ·Benedetto Croce ·Michele Barbi ·Guglielmo Gorni ·Stefano Ignudi ·Gianfranco Contini ·Giorgio Pasquali ·Francesco Mazzoni ·Pio Rajna ·Carlo Grabher ·Mario Casella ·Antonino Pagliaro ·Natalino Sapegno ·Umberto Bosco ·Giovanni Reggio ·Giorgio Petrocchi ·Aldo Vallone ·Maria Corti ·Franca Brambilla Ageno ·Nicolò Mineo ·Vittorio Sermonti ·Marco Santagata ·Erich Auerbach ·Charles Singleton ·Jorge Luis Borges ·Emilio Pasquini ·Enrico Malato ·Federico Sanguineti ·Saverio Bellomo ·Giorgio Inglese ·Bianca Garavelli ·Società Dantesca Italiana ·Enciclopedia dantesca ·Lectura Dantis ·Studi danteschi ·Deutsche Dante-Gesellschaft ·Bibliografia dantesca
Codici danteschiCodice Palatino 313 ·Manoscritto Landiano ·Codice Trivulziano 1080 ·Laurenziano Pluteo 90 sup. 125 ·Codice Urbinate Latino 365 ·Dante Estense ·Codice Strozzi 152 ·Codice Filippino ·Holkham misc. 48 ·Ms. Yates Thompson 36 ·Cod. Vaticano lat. 3199
Dante e l'arteAprès une lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata ·Dante-Symphonie ·L'Inferno (film 1911 Milano Films) ·L'Inferno (film 1911 Helios Film) ·Dante e Beatrice (film) ·Dante ·Il mistero di Dante ·Danteum ·Dante con la Divina Commedia ·Ritratto di Dante (Botticelli) ·Dante incontra Beatrice al ponte Santa Trinita ·Dantes Adriacus
Personaggi
legati a Dante
Beatrice Portinari ·Bonifacio VIII ·Cacciaguida ·Cangrande I della Scala ·Cecco d'Ascoli ·Forese Donati ·Frate Ilaro ·Giotto ·Giovanni Boccaccio ·Guido Cavalcanti ·Lapo Gianni ·Brunetto Latini ·Guido Novello da Polenta ·Giovanni del Virgilio ·Scarpetta Ordelaffi ·Corso Donati ·Vieri de' Cerchi ·Cino da Pistoia ·Arrigo VII di Lussemburgo
Famiglia AlighieriAlighiero di Bellincione ·Bella degli Abati ·Francesco Alighieri ·Gemma Donati ·Jacopo Alighieri ·Pietro Alighieri ·Bernardo Alighieri ·Dante II Alighieri ·Leonardo Alighieri ·Pietro III Alighieri ·Dante III Alighieri ·Francesco Alighieri (1500-1562) ·Lodovico Alighieri ·Pietro IV Alighieri ·Ginevra Alighieri
Dante nella cultura di massaDante (cratere) ·Dante Park ·L'Inferno (film) ·L'Inferno (film 1924) ·La nave di Satana ·Vita di Dante ·Mao Dante ·Dante's Inferno (film 2007) ·Dante's Inferno (videogioco 1986) ·Dante's Inferno (videogioco 2010) ·Dante's Inferno: An Animated Epic ·Dante Alighieri (nave da battaglia) ·Casa di Dante ·Casa di Dante in Roma ·Casa di Dante in Lunigiana ·Tomba di Dante ·Traduzioni dellaDivina commedia ·La profezia di Dante ·Società Dante Alighieri ·Tutto Dante ·L'Inferno di Topolino ·La Divina Mimesis ·The Dante Project
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=L%27Inferno_(film_1911_Milano_Films)&oldid=147882692"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp