Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kyuss

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kyuss
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereStoner rock[1]
Periodo di attività musicale1987 – 1989(Katzenjammer)
1989 – 1991(Sons of Kyuss)
1991 – 1996
Album pubblicati7
Studio5
Raccolte2
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

IKyuss sono stati ungruppo musicalestatunitense formatosi alla fine deglianni ottanta aPalm Desert, nelsud dellaCalifornia, considerato tra i pionieri dellostoner rock. Si sono sciolti nel 1996.[1]

Nel 2010 alcuni ex membri dei Kyuss hanno dato vita aiKyuss Lives!, gruppo che nel 2013 ha cambiato nome inVista Chino.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

I Katzenjammer e i Sons of Kyuss (1987–1991)

[modifica |modifica wikitesto]

La band si forma nel 1987 jammando con il nome di Katzenjammer (un termine tedesco per indicare l'hangover, cioè i postumi di una sbornia, e che letteralmente si può tradurre come "lamenti di un gatto"). La prima provvisoria formazione vedeJohn Garcia allavoce,Josh Homme allachitarra,Chris Cockrell albasso eBrant Bjork allabatteria. Successivamente il nome viene mutato in Sons of Kyuss nome di un mostrononmorto che Brant Bjork trova in un manuale della prima edizione delgioco di ruoloAdvanced Dungeons & Dragons[2]. Nel 1989 la band registrò il loro omonimo EP di debutto,Sons of Kyuss. Si tratta di un lavoro provvisorio, stampato in sole 1000 copie invinile verde (ristampato, però, inCD nel 2000). Il disco è anche la loro unica uscita a presentare Chris Cockrell al basso. Dopo aver distribuito l'EP nel 1990, la band recluta al bassoNick Oliveri, che in precedenza aveva già suonato la seconda chitarra nei Katzenjammer. Decidono inoltre di accorciare il nome in Kyuss.

Kyuss (1991–1995)

[modifica |modifica wikitesto]

L'esordio ufficiale della band si ha nel 1991:Nick Oliveri sostituisce Cockrell al basso e viene pubblicatoWretch, il primo album ufficiale con il nome Kyuss. Un esordio, in verità, piùhard rock che stoner. Nel 1992 esceBlues for the Red Sun, prodotto daChris Goss (cantante echitarrista neiMasters of Reality) e definito daQ uno dei cinquanta album più aggressivi di tutti i tempi[3].

Tramite l'amicizia deiNirvana, e soprattutto delbatteristaDave Grohl, riescono a fare un tour di supporto aiMetallica, nel 1993. Sempre nel 1993,Scott Reeder (precedentemente negliAcross the River e negliObsessed) sostituisce Oliveri al basso. La band firma con laElektra Records (dato che la loro precedente etichetta, la Dali Records è sull'orlo del fallimento), ed esceWelcome to Sky Valley. Nascono problemi all'interno del gruppo e il batterista Brant Bjork alla fine del tour diWelcome to Sky Valley lascia la band, sostituito nel 1994 da Alfredo Hernández. L'anno dopo il gruppo incide il suo ultimo album:...and the Circus Leaves Town.

Lo scioglimento (1996-attuale)

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ottobre dello stesso anno, i membri della band decidono di seguire ognuno la propria strada, e quindi il gruppo virtualmente si scioglie, anche se nel 1997 esce lo split albumKyuss/Queens of the Stone Age che segna il passaggio alla nuova formazione guidata da Josh Homme, i Queens of the Stone Age, e il definitivo scioglimento dei Kyuss: i relativi membri formano altri gruppi in seguito, fra cui Unida, Hermano,Mondo Generator,Queens of the Stone Age eThem Crooked Vultures. Nel 2000 esceMuchas Gracias: The Best of Kyuss, che raccoglie rarità, pezzi scartati dalle precedenti sessioni di registrazione e pezzi dal vivo. Nello stesso anno esce in edizione speciale limitata da collezione3 for 1, che raccoglie i tre album prodotti da Goss,Blues for the Red Sun,Welcome to Sky Valley e...and the Circus Leaves Town. Nel 2010 i Kyuss tornano in tour con una nuova formazione che vede al bassoNick Oliveri, alla voceJohn Garcia, alla batteriaBrant Bjork e alla chitarraBruno Fevery.

Nel 2010, viene annunciato un tour europeo dal nomeJohn Garcia Plays Kyuss nella cui scaletta sono presenti canzoni quasi esclusivamente dei Kyuss. Nel giugno dello stesso anno i membri originali della band, Oliveri e Bjork, si uniscono a Garcia sul palco per eseguireGreen Machine eGardenia presso l'Hellfest aClisson,Francia. Nel novembre del 2010, Garcia, Oliveri e Bjork annunciano ufficialmente la lororeunion con il soprannome di Kyuss Lives! per un tour europeo, assieme aBruno Fevery come nuovo chitarrista della band.

Successivamente sostengono un tour inAustralia eNuova Zelanda a maggio, in Europa a giugno, e in America per la fine dell'estate e dell'autunno 2011, talvolta conScott Reeder al basso nelle date al di fuori degli Stati Uniti. Al termine di questo tour, i Kyuss Lives! pianificano di registrare un nuovoalbum in studio che sarà pubblicato nell'estate del 2012.

Nel marzo del 2012,Josh Homme assieme al bassistaScott Reeder indicono una causa federale contro Garcia e Bjork relativa alla "violazione di marchio e frode al consumatore" sull'uso del nome Kyuss. A fine mese, inoltre, Oliveri lascia la band dopo aver rivelato che Garcia e Bjork stavano cercando di prendere il controllo del marchio Kyuss.[4] A seguito dell'allontanamento di Oliveri, al basso si unisce alla bandBilly Cordell, già bassista degliYawning Man.

Nell'agosto 2012 il tribunale stabilisce che Garcia e Bjork non possono pubblicare registrazioni, in studio o dal vivo, sotto il nome di Kyuss Lives!, mentre è permesso loro di continuare a usare il nome per gli spettacoli dal vivo (purché "Lives!" sia scritto nelle stesse dimensioni e accanto alla parola Kyuss per evitare confusione). Tuttavia, la formazione sotto questo nome ha vita breve e, su consiglio del giudice, per evitare ulteriori futuri problemi,John Garcia di lì a poco annuncerà che il gruppo proseguirà l'attività sotto il nome di "Vista Chino". In formazione, oltre a Garcia e Bjork, ritorna Oliveri e alla chitarra si unisceBruno Fevery alla chitarra.

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Ultima formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Altri componenti

[modifica |modifica wikitesto]

Come Kyuss Lives!

[modifica |modifica wikitesto]

Discografia

[modifica |modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica |modifica wikitesto]

EP

[modifica |modifica wikitesto]

Raccolte

[modifica |modifica wikitesto]

Singoli, mini-lp, split album

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN) Eduardo Rivadavia,Kyuss, suAllMusic,All Media Network.URL consultato il 9 giugno 2014.
  2. ^(EN) Eduardo Rivadavia Eduardo,Kyuss, suAllMusic,All Media Network.URL consultato il 13 agosto 2024.
  3. ^Recensione Kyuss - Blues for the Red Sun, sumetallized.it.URL consultato il 30 ottobre 2019.
  4. ^Nick Olivieri lascia i Kyuss Lives, sulegacy.roadrunnerrecords.com.URL consultato il 26 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 25 marzo 2012).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàISNI(EN0000 0001 0668 9505 ·LCCN(ENno00002736 ·GND(DE10298927-8 ·BNE(ESXX1505396(data) ·BNF(FRcb139796592(data)
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Heavy metal
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kyuss&oldid=142068985"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp