Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kye Sun-hui

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento artisti marziali nordcoreani è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Kye Sun-hui
NazionalitàCorea del Nord (bandiera) Corea del Nord
Altezza158cm
Judo
Termine carriera????
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi111
Mondiali411
Giochi asiatici101
Campionati asiatici200

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Kye Sun-hui[1] (계순희?;Pyongyang,28 febbraio1971) è un'exjudokanordcoreana.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]
  • 6 medaglie:
    • 4 ori (Monaco di Baviera 2001 nei -52 kg; Osaka 2003 nei -57 kg; Il Cairo 2005 nei -57 kg; Rio de Janeiro 2007 nei -57 kg)
    • 1 argento (Parigi 1997 nei -52 kg)
    • 1 bronzo (Birmingham 1999 nei -52 kg)

Giochi asiatici

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2 medaglie:
    • 1 oro (Hiroshima 1998 nei -52 kg)
    • 1 bronzo (Busan 2002 nei -52 kg)

Campionati asiatici

[modifica |modifica wikitesto]
  • 2 medaglie:
    • 2 ori (Osaka 1997 nei -57 kg; Osaka 1999 nei -52 kg)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Kye" è il cognome.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campionesse olimpiche dijudo 48 kg
Francia (bandiera)Cécile Nowak (1992) ·Corea del Nord (bandiera)Kye Sun-hui (1996) ·Giappone (bandiera)Ryōko Tamura (2000,2004) ·Romania (bandiera)Alina Alexandra Dumitru (2008) ·Brasile (bandiera)Sarah Menezes (2012) ·Argentina (bandiera)Paula Pareto (2016) ·Kosovo (bandiera)Distria Krasniqi (2020) ·Giappone (bandiera)Natsumi Tsunoda (2024)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kye_Sun-hui&oldid=141356814"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp