Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kyūshū

Coordinate:33°N 131°E33°N,131°E (Kyūshū)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Giapponenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Kyūshū
regione
九州
Kyūshū – Veduta
Kyūshū – Veduta
Kyūshū dal satellite
Localizzazione
StatoGiappone (bandiera) Giappone
Territorio
Coordinate33°N 131°E33°N,131°E (Kyūshū)
Superficie36 782,11km²
Abitanti14 311 224[1] (1-12-2014)
Densità389,08 ab./km²
PrefettureFukuoka,Kagoshima,Kumamoto,Miyazaki,Nagasaki,Oita,Saga
Regioni confinantiChūgoku
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+9
Cartografia
Kyūshū – Localizzazione
Kyūshū – Localizzazione
Kyūshū – Mappa
Kyūshū – Mappa
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Kyūshū (九州? lett. "nove stati") è una delleotto regioni del Giappone, situata direttamente a sud-ovest dell'isola principale dell'arcipelago nipponico,Honshū, e, ad ovest, dell'isola diShikoku. È la terza, in ordine di grandezza, tra le quattro maggioriisole che compongono l'arcipelago giapponese. Sulla costa sud-occidentale dell'isola è situata la città diNagasaki, capitale dell'omonima prefettura.È considerato il luogo di nascita della civiltà giapponese[senza fonte]. Nell'antichità era anche conosciuto sotto il nome di Kyūkoku (九国?), Chinzei (鎮西?) e Tsukushi-no-shima (筑紫島?). L'isola, durante l'arcaico ordinamento amministrativo statale nipponico delGokishichidō (五畿七道,Cinque Provincie e Sette Circuiti), costituiva assieme ai limitrofi micro-arcipelago diTsushima ed isola diIki (oggi tutte parti dellaprefettura di Nagasaki) uno deisette circuiti () del Paese, ilSaikaidō (西海道,Circuito del Mare Occidentale)[2][3].

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

L'isola è prevalentemente montuosa e il più altovulcano attivo giapponese, ilMonte Aso (1 592 m), si trova in Kyūshū. Ci sono molti altri segni dell'attività tettonica, incluse numerose aree ricche di sorgenti calde. La più celebre di queste si trova aBeppu, lungo la costa orientale, e attorno al Monte Aso, nella zona centrale dell'isola.

La regione di Kyūshū (九州地方?,Kyūshū-chihō) è unaregione stabilita politicamente che consiste di sette prefetture su Kyūshū e dellaprefettura di Okinawa più a sud.

La principale città dell'isola èFukuoka. Con una popolazione approssimativa di 1,4 milioni di abitanti è uno dei principali poli commerciali, con un grande aeroporto internazionale e una delle cinque borse valori in Giappone.Kitakyūshū (prefettura di Fukuoka) è un altro importante centro (poco meno di un milione di abitanti), soprattutto nel campo dell'industria pesante.Kumamoto eKagoshima sono la terza e quarta città più grandi con più di 500 000 abitanti. Nagasaki possiede uno dei più antichi porti internazionali, che è stato la sola porta di accesso al Giappone per gli stranieri durante ilperiodo Edo, dalla metà del XVI secolo fino alla metà del diciottesimo.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Sin dall’antichità fino ai giorni nostri, il Kyūshū ha mantenuto stretti legami economici e culturali conOkinawa (Ryūkyū). Tracce della cultura okinawense si possono riscontrare in varie parti del Kyūshū, e viceversa. Le scale musicali tipiche di Okinawa si ritrovano frequentemente nei canti popolari locali, e si possono osservare numerose somiglianze anche nella cucina e nella lingua. Inoltre, nella regione si trova uno strumento musicale tradizionale unico chiamatogottan(ゴッタン), simile alsanshin e alloshamisen. Il Kyūshū è anche rinomato per la sua ricca tradizione artigianale, con prodotti come il tessutoHakata-ori(博多織), l’artigianato in bambù di Beppu, il cotoneKurume Kasuri(久留米絣), e il vetro tagliatoSatsuma-kiriko(薩摩切子).

Popolazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gli abitanti del Kyūshū sono noti per avere una mentalità più conservatrice rispetto ad altre regioni del Giappone. In particolare, gli uomini originari della regione vengono spesso chiamati"Kyūshū-danji" (九州男児), un termine che evoca immagini di forza, fierezza e temperamento deciso. Questo appellativo esiste sin dall’antichità e si ritiene che fosse usato per incoraggiare e motivare i guerrieri. Essere originari del Kyūshū è motivo di grande orgoglio per molti, e grazie a questo spirito culturale la regione ha saputo coltivare e preservare un patrimonio tradizionale unico fino ai giorni nostri.[4]

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Parte del Kyūshū ha unclima subtropicale, in particolare le regioni diMiyazaki eKagoshima.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

I principali prodotti agricoli sonoriso,,tabacco,patate dolci esoia; c'è anche un'abbondante produzione diseta. L'isola è nota per la produzione di differenti tipi diceramiche tra le qualiArita,Imari,Satsuma eKaratsu. L'industria pesante è concentrata nel nord, attorno alle città di Kitakyūshū, Nagasaki e Ōita e include industrie chimiche e meccaniche.

Parchi naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Nella cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]

Nella seriePokémon, la regione del Kyūshū è l'ispirazione della fittizia regione diHoenn, luogo dove si svolgono gli eventi dei videogiochiPokémon Rubino eZaffiro,Pokémon Smeraldo ePokémon Rubino Omega eZaffiro Alpha.

Inoltre la stessa regione funge da ambientazione perJeeg robot d'acciaio e per il suo sequelShin Jeeg Robot d'acciaio.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^2018
  2. ^(EN) William E. Deal,Handbook to Life in Medieval and Early Modern Japan, Oxford University Press, 2007, p. 83,ISBN 978-0-19-533126-4.URL consultato il 27 gennaio 2025.
  3. ^(EN)Louis-Frédéric,voce “Goki-shichidō”, inJapan Encyclopedia, Harvard University Press, 2002, p. 255,ISBN 978-0-674-01753-5.URL consultato il 27 gennaio 2025.
  4. ^(JA) Minami-Nippon Shimbun,「九州男児」は兵士を勇気づける言葉だった? 歴史をたどり“起源”に迫る 薩摩の方言「おい、こら」にヒントも, su南日本新聞デジタル.URL consultato il 2 maggio 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Giappone (bandiera) Suddivisioni del GiapponeGiappone (bandiera)
RegioniHokkaidō ·Tōhoku ·Kantō(Nanpō) ·Chūbu (Hokuriku -Kōshin'etsu -Tōkai) ·Kansai ·Chūgoku ·Shikoku ·Kyūshū
PrefettureAichi ·Akita ·Aomori ·Chiba ·Ehime ·Fukui ·Fukuoka ·Fukushima ·Gifu ·Gunma ·Hiroshima ·Hokkaido ·Hyōgo ·Ibaraki ·Ishikawa ·Iwate ·Kagawa ·Kagoshima ·Kanagawa ·Kōchi ·Kumamoto ·Kyoto ·Mie ·Miyagi ·Miyazaki ·Nagano ·Nagasaki ·Nara ·Niigata ·Ōita ·Okayama ·Okinawa ·Osaka ·Saga ·Saitama ·Shiga ·Shimane ·Shizuoka ·Tochigi ·Tokushima ·Tokyo ·Tottori ·Toyama ·Wakayama ·Yamagata ·Yamaguchi ·Yamanashi
Principali città
(designate dal governo)
Chiba ·Fukuoka ·Hamamatsu ·Hiroshima ·Kawasaki ·Kitakyūshū ·Kōbe ·Kumamoto ·Kyoto ·Nagoya ·Niigata ·Okayama ·Osaka ·Sagamihara ·Saitama ·Sakai ·Sapporo ·Sendai ·Shizuoka ·Yokohama
Controllo di autoritàVIAF(EN246095633 ·GND(DE4073463-8 ·BNF(FRcb11961725m(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kyūshū&oldid=144728610"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp