Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kurt Hamrin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kurt Hamrin
Hamrin nel 1970
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
Altezza170[1]cm
Peso70[1]kg
Calcio
RuoloAllenatore(exattaccante)
Termine carriera1972 - giocatore
1972 - allenatore
Carriera
Giovanili
1946-1947Huvudsta IS
1947-1948  Råsunda IS
1949-1951  AIK
Squadre di club1
1951-1955  AIK63 (54)
1956-1957  Juventus23 (8)
1957-1958  Padova30 (20)
1958-1967  Fiorentina289 (151)
1967-1969  Milan36 (9)
1969-1971  Napoli22 (3)
1972  IFK Stoccolma10 (5)
Nazionale
1953-1965Svezia (bandiera)Svezia32 (16)
Carriera da allenatore
1971-1972  Pro Vercelli
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoSvezia 1958
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Kurt Roland Hamrin ([kɵʈ hamˈriːn];Stoccolma,19 novembre1934Firenze,4 febbraio2024[2]) è stato uncalciatore eallenatore di calciosvedese, di ruoloattaccante.

Bandiera dellaFiorentina, fu attivo nel campionato italiano dove, con 191 reti inSerie A, divenne il nono miglior marcatore della competizione[3] con una media gol pari a 0,48 per partita.[4] Giunse ad essere, inoltre, con 400 presenze nella massima divisione, il settimo calciatore non italiano con più partite disputate.[5] Nonostante sia annoverato tra i goleador più prolifici, in Italia non vinse mai il titolo dicapocannoniere, riconoscimento invece ottenuto nella nativa Svezia.

Hamrin fu inoltre membro dellanazionale del suo Paese, con la quale prese parte alcampionato del mondo 1958 organizzato proprio nello Stato scandinavo, raggiungendo lafinale.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Kurt Hamrin nacque aStoccolma il 19 novembre 1934, quinto figlio di un imbianchino, Karl. Da adolescente lavorò come apprendista operaio e poi come zincografo per il giornale svedeseDagens Nyheter.[6] Nel 1953, diciannovenne, conobbe Marianne, di un anno più giovane di lui, sposandola due anni più tardi e festeggiando nel 2005 le nozze d'oro.[6] La coppia ebbe cinque figli: Susanna, Carlotta, Piero, Riccardo ed Erika.[6]

Cessata l'attività sportiva, Hamrin intraprese quella di commerciante, importando ed esportando tra Svezia ed Italia oggetti in ceramica; tuttavia il crescente numero di prodotti di fattura cinese sul mercato lo portò a essere non sufficientemente competitivo e dunque alla chiusura.[7] Fino al 2008 lavorò anche talent-scout per conto delMilan inToscana. Negli ultimi anni della sua vita visse aCoverciano, pressoFirenze[8], dove per qualche anno collaborò con la scuola calcio della Settignanese, squadra locale.[7][9]

Morì aFirenze il 4 febbraio 2024, all'età di 89 anni.[8][10][11]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Il giornale sportivoLa Gazzetta dello Sport lo definì come «un'ala destra elegante e micidiale. Aveva tiro e segnava con facilità. Aveva fantasia e visione di gioco. Era lieve e veloce, in campo volava: lo chiamanoUccellino. Era un grande opportunista: con dribbling stretti, scatti, guizzi e allunghi puntava sempre l'avversario cercando il tunnel o il rimpallo».[6] Era inoltre ambidestro sia nel palleggio che nel tiro.[12]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Gli inizi e l'AIK
[modifica |modifica wikitesto]

L'epifania calcistica di Hamrin avvenne grazie all'ex calciatorePer Kaufeldt, sei volte capocannoniere del campionato svedese e medaglia di bronzo al torneo olimpico diParigi 1924.[7] Dopo aver militato con lo Huvudsta IS ed il Råsunda IS per un anno ciascuno, Hamrin passò all'AIK Stoccolma, con cui debuttò diciannovenne in prima divisione, il 10 maggio 1953 contro l'IFK Malmö.[1] Nellastagione 1954-1955 fu capocannoniere in campionato con 22 gol in altrettante partite disputate.[1] Il calcio svedese non era ancora professionistico, così il club non riconosceva alcuno stipendio ai calciatori, ma solo un compenso a partita: cinquanta corone (circa 15 euro) in caso di vittoria o pareggio, mentre le sconfitte non erano remunerate; ciò costringeva Hamrin a svolgere la summenzionata professione di zincografo.[6]

Juventus
[modifica |modifica wikitesto]
Hamrin alla Juventus

Gianni Agnelli, presidente dellaJuventus, lo notò durante una partita tra Portogallo e Svezia[13] e decise di ingaggiarlo, pagando quindicimila dollari.[14] È da segnalare altresì una versione secondo la quale il giocatore sarebbe stato suggerito da un minatore italiano che lavorava in Svezia, il quale nel novembre del 1955 inviò una lettera ad Agnelli.[12]

L'avvio di Hamrin fu positivo, con due gol all'esordio contro la Lazio e ulteriori marcature contro Torino, Inter e Udinese, ma poi intervennero tre infortuni consecutivi che portarono a ritenere che la caviglia del calciatore fosse eccessivamente fragile, sebbene egli si lamentasse del fatto che i tempi di guarigione fossero stati troppo accelerati.[6]

Padova
[modifica |modifica wikitesto]
Hamrin al Padova, fra i compagni di squadraAzzini eScagnellato.

L'anno seguente, con l'acquisto da parte della Juventus del galleseJohn Charles e dell'argentinoOmar Sívori, per via del regolamento che consentiva di tesserare solo due stranieri per squadra, Hamrin fu ceduto alCalcio Padova.[6] Si disse, inoltre, che il capitano bianconero,Giampiero Boniperti, avesse spinto per tale soluzione, dacché, sul piano tattico, la presenza di Hamrin gli impediva di concludere le azioni da lui stesso imbastite come avrebbe desiderato.[15]

Nella squadra allenata daNereo Rocco, suo estimatore che gli diede il soprannome diFaina[14], Hamrin realizzò venti gol in trenta partite, contribuendo fattivamente al raggiungimento del terzo posto in campionato, miglior piazzamento nella storia patavina. Assieme al compagno d'attaccoSergio Brighenti costituì il necessario complemento di una formazione che già poteva contare su una solida difesa schierata secondo i dettami delcatenaccio.[16] Nonostante la permanenza di durata appena annuale tra le file del club, Hamrin fu annoverato tra i componenti della squadra ideale formata dai migliori giocatori di sempre del Padova.[17]

Fiorentina
[modifica |modifica wikitesto]
Hamrin con la maglia della Fiorentina, club in cui detiene tuttora il record assoluto di marcature con 208 gol.

L'ottima stagione gli valse il passaggio allaFiorentina, al tempo in cerca di un'ala destra che sostituisse il campioneJulinho.[18] Con Hamrin, in nove anni la squadra di Firenze non riuscì mai a vincere il campionato (terminò due volte seconda)[14], anche per via della presenza di avversari altamente competitivi, come la già citata Juventus del Trio Magico, il Milan prima diJuan Alberto Schiaffino e poi diJosé Altafini, e infine laGrande Inter del presidenteAngelo Moratti.[18]

Tuttavia arrivarono le vittorie inCoppa Italia (1961 e1966),Coppa delle Coppe,Coppa delle Alpi eCoppa Mitropa, nonché 151 marcature, grazie alle quali Hamrin fu per più di trent'anni il primatista di reti segnate in Serie A con la Fiorentina, superato daGabriel Batistuta nel 2000.[19]

Con la squadra toscana raggiunse un altro traguardo: il 2 febbraio 1964, nella partitaAtalanta-Fiorentina 1-7, segnò unacinquina, record per un giocatore in una partita in trasferta di Serie A.[14] Nello stesso periodo fu soprannominatoUccellino dal giornalista Beppe Pegolotti deLa Nazione, il quale pubblicò un articolo dal titolo «Uccellino che vola».[18]

Milan
[modifica |modifica wikitesto]
Hamrin al Milan

Durante la militanza in maglia viola, Hamrin fu più volte sul punto di cambiare squadra: nel 1963Helenio Herrera fu sul punto di portarlo all'Inter in uno scambio col brasilianoJair, rinunciandovi perché non pienamente convinto, mentre nel 1965 Rocco lo voleva alTorino, ma desistette perché il conguaglio richiestogli dalla Fiorentina (circa trenta milioni) fu giudicato sospettosamente basso.[18]

Nel 1967 Rocco si ricredette e, passato al Milan, fece sì che l'ormai trentatreenne Hamrin si unisse a una squadra composta da altri giocatori piuttosto anziani (tra cui i centrocampistiGiovanni Trapattoni eGiovanni Lodetti).[18] Coi rossoneri Hamrin vinse loscudetto e laCoppa delle Coppe nel 1968, sigillando con una doppietta nel primo tempo la finale europea contro l'Amburgo[13]; a questi due trofei seguì laCoppa dei Campioni l'anno seguente, durante la quale marcò il secondo gol che permise alla squadra di vincere la semifinale d'andata contro ilManchester United (campione in carica) per 2-0.[20] Con la maglia rossonera disputò complessivamente 61 partite segnando 17 gol.

Napoli e IFK Stoccolma
[modifica |modifica wikitesto]
Hamrin al Napoli nel 1970

All'età di trentasette anni chiuse la carriera professionistica colNapoli, con cui militò per due stagioni, di cui solo la seconda da titolare.

Tuttavia, dopo l'effimera esperienza da allenatore in Italia, una volta tornato in Svezia per ragioni d'affari (lì gestiva alcuni negozi ed era richiesto per delle pubblicità), il presidente dell'IFK Stockholm propose a Hamrin di giocare per il club, attivo a livello dilettantistico: l'accordo prevedeva come remunerazione una percentuale sugli incassi delle partite alle quali il calciatore partecipava.[21] Complessivamente giocò dieci incontri durante i quali segnò cinque gol.[22]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Hamrin, con lanazionale svedese, esulta dopo la rete siglata allaGermania Ovest nella semifinale delcampionato del mondo 1958

Con laNazionale Hamrin disputò 32 partite segnando 16 gol.[23] Con la Svezia giocò anche la finale delcampionato del mondo 1958, persa 5-2 in casa contro il Brasile diPelé. Fu il capocannoniere della squadra al torneo, con quattro reti realizzate contro Ungheria (due)[24], Unione Sovietica[25] e Germania Ovest (scartando sei difensori).[13]

Le prestazioni offerte gli consentirono di piazzarsi al quarto posto nella graduatoria delPallone d'oro 1958.[26]

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Hamrin ebbe anche una breve parentesi come allenatore dellaPro Vercelli, dal novembre del 1971 al gennaio del 1972, quando fu esonerato dall'incarico a causa dei risultati negativi. Dopo questa esperienza decise di non proseguire la carriera da tecnico.[13]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1951-1952Svezia (bandiera)AIKD210---------10
1952-1953AS64---------64
1953-1954AS2215---------2215
1954-1955AS2222---------2222
1955-1956AS1213---------1213
Totale AIK6354------6354
1956-1957Italia (bandiera)JuventusA238---------238
1957-lug. 1958Italia (bandiera)PadovaA3020CI20------3220
set. 1958Italia (bandiera)FiorentinaA00CI33------33
1958-1959A3226CI20---CA243630
1959-1960A3426CI42---CM+CA2+21+14230
1960-1961A3114CI30CdC66CdA--4020
1961-1962A3215CI21CdC76CM684830
1962-1963A3114[27]CI10------3214
1963-1964A3319CI54[28]---CPKR354128
1964-1965A348CI10CdF21CM213910
1965-1966A3012CI45CdF43CM214021
1966-1967A3216CI10CdC20CM664122
Totale Fiorentina289150271521162527362208
1967-1968Italia (bandiera)MilanA238CI82CdC84---3914
1968-1969A131CI31CC61---223
Totale Milan369113145--6117
1969-1970Italia (bandiera)NapoliA51CI00CdF10CAI52113
1970-1971A172CI60------232
Totale Napoli223601052345
1972Svezia (bandiera)IFK StoccolmaD3105---------105
Totale carriera473249461836213029585317

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Svezia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
8-10-1953BruxellesBelgioBelgio (bandiera)2 – 0Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 1954-
18-10-1953SolnaSveziaSvezia (bandiera)0 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaCoppa Nordica-
15-11-1953BudapestUngheriaUngheria (bandiera)2 – 2Svezia (bandiera)SveziaAmichevole1
19-5-1954StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)6 – 1Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiAmichevole-
4-6-1954GöteborgSveziaSvezia (bandiera)6 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole1
7-6-1954SolnaSveziaSvezia (bandiera)3 – 0Norvegia (bandiera)NorvegiaAmichevole-
15-8-1954HelsinkiFinlandiaFinlandia (bandiera)1 – 10Svezia (bandiera)SveziaCoppa Nordica3
24-8-1954KalmarSveziaSvezia (bandiera)3 – 2Islanda (bandiera)IslandaAmichevole-
8-9-1954MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)7 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
19-9-1954OsloNorvegiaNorvegia (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaCoppa Nordica-
10-10-1954SolnaSveziaSvezia (bandiera)5 – 2Danimarca (bandiera)DanimarcaCoppa Nordica-
3-4-1955ParigiFranciaFrancia (bandiera)2 – 0Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
11-5-1955SolnaSveziaSvezia (bandiera)3 – 7Ungheria (bandiera)UngheriaAmichevole-
15-6-1955GöteborgSveziaSvezia (bandiera)4 – 1Romania (bandiera)RomaniaAmichevole2
26-6-1955SolnaSveziaSvezia (bandiera)0 – 6Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-
28-8-1955HelsingborgSveziaSvezia (bandiera)3 – 0Finlandia (bandiera)FinlandiaCoppa Nordica-
25-9-1955SolnaSveziaSvezia (bandiera)1 – 1Norvegia (bandiera)NorvegiaCoppa Nordica-
16-10-1955CopenaghenDanimarcaDanimarca (bandiera)3 – 3Svezia (bandiera)SveziaCoppa Nordica1
13-11-1955BudapestUngheriaUngheria (bandiera)4 – 2Svezia (bandiera)SveziaAmichevole-
20-11-1955LisbonaPortogalloPortogallo (bandiera)2 – 6Svezia (bandiera)SveziaAmichevole1
8-6-1958SolnaSveziaSvezia (bandiera)3 – 0Messico (bandiera)MessicoMondiali 1958-
12-6-1958SolnaSveziaSvezia (bandiera)2 – 1Ungheria (bandiera)UngheriaMondiali 19582
19-6-1958SolnaSveziaSvezia (bandiera)2 – 0Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaMondiali 19581
24-6-1958GöteborgSveziaSvezia (bandiera)3 – 1Germania Ovest (bandiera)Germania OvestMondiali 19581
29-6-1958SolnaSveziaSvezia (bandiera)2 – 5Brasile (bandiera)BrasileMondiali 1958-
18-4-1962SolnaSveziaSvezia (bandiera)0 – 2Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaAmichevole-
19-6-1963BelgradoJugoslaviaJugoslavia (bandiera)0 – 0Svezia (bandiera)SveziaQual. Euro 1964-
13-5-1964StoccolmaSveziaSvezia (bandiera)1 – 1Unione Sovietica (bandiera)Unione SovieticaQual. Euro 19641
27-5-1964MoscaUnione SovieticaUnione Sovietica (bandiera)3 – 1Svezia (bandiera)SveziaQual. Euro 19641
4-11-1964Berlino OvestGermania OvestGermania Ovest (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaQual. Mondiali 19661
30-6-1965SolnaSveziaSvezia (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
26-9-1965SolnaSveziaSvezia (bandiera)1 – 2Germania Ovest (bandiera)Germania OvestQual. Mondiali 1966-
TotalePresenze32Reti16

Statistiche da allenatore

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
nov. 1971-feb. 1972Italia (bandiera)Pro VercelliC15159---------------15159&&6,67Sub.,Eson.
Totale carriera15159------------151596,67

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Competizioni nazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Fiorentina:1960-1961,1965-1966
Milan:1967-1968
Competizioni internazionali
[modifica |modifica wikitesto]
Fiorentina:1959,1960
Fiorentina:1960-1961
Milan:1967-1968
Fiorentina:1961
Fiorentina:1965-1966
Milan:1968-1969

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1954-1955(22 gol)
1959(4 gol)
1960-1961(6 gol)
1962(8 gol)1966-1967(6 gol)
1963-1964(4 gol),1965-1966(5 gol)
1963-1964(5 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcd(SE)KURT HAMRIN - 1900-TALETS AIK-LEGENDArchiviato il 25 dicembre 2004 inInternet Archive.. Aik.se.
  2. ^È morto Kurt Hamrin, addio alla leggenda della Fiorentina, sulanazione.it, 4 febbraio 2024.URL consultato il 4 febbraio 2024.
  3. ^Roberto Di Maggio. (EN)Italy - All-Time TopscorersArchiviato il 1º marzo 2019 inInternet Archive..RSSSF.
  4. ^Record Assoluti. Gazzetta.it.
  5. ^Lo precedono l'argentinoJavier Zanetti, lo slovenoSamir Handanovič, l'italo-brasilianoJosé Altafini, il franceseSébastien Frey, il macedoneGoran Pandev e lo slovaccoMarek Hamšík
  6. ^abcdefg Germano Bovolenta,Quando Uccellino era Hamrin, 8 maggio 2005, p. 1.
  7. ^abcPietro Cabras.Vi ricordate Hamrin? Noi vi diciamo come viveArchiviato il 28 ottobre 2011 inInternet Archive.. Corrieredellosport.it.
  8. ^abAddio a Kurt Hamrin, "l'uccellino" che fece grande la Fiorentina e vinse la Coppa Campioni col Milan, suLa Gazzetta dello Sport, 4 febbraio 2024.URL consultato il 4 febbraio 2024.
  9. ^Hamrin, magìa di un numero 7 chiamato Uccellino: "Il nostro calcio leale" , sula Repubblica, 5 agosto 2014.URL consultato il 4 febbraio 2024.
  10. ^ Maurizio Crosetti,Kurt Hamrin, addio alla bandiera della Fiorentina, sula Repubblica, 4 febbraio 2024.URL consultato il 4 febbraio 2024.
  11. ^ Roberto Davide Papini,Fiorentina, addio al grande Kurt Hamrin. L'ultimo volo di “Uccellino”, suLa Nazione, 4 febbraio 2024.URL consultato il 4 febbraio 2024.
  12. ^abHamrin è stato consigliato da un minatore italiano in Svezia, inStampa Sera, 24 maggio 1956.
  13. ^abcd Giuseppe Bagnati,C'è Napoli-Fiorentina la gara di uccellino Hamrin, sugazzetta.it, 3 marzo 2008.
  14. ^abcd1964: Hamrin 5 gol in una sola garaArchiviato il 23 aprile 2014 inInternet Archive., Corrieredellosport.it.
  15. ^Gianni Brera,Storia critica del calcio italiano, Baldini Castoldi Dalai, 1998, p. 281.ISBN 8880895443
  16. ^La storia biancoscudata : L'era Rocco, supadovacalcio.it(archiviato dall'url originale il 28 maggio 2011).
  17. ^Calcio Padova. La squadra del cuore. Kurt Hamrin[collegamento interrotto], Padovanews.it.
  18. ^abcde Luca Calamai,Hamrin, il ricordo mette le ali, inla Gazzetta dello Sport, 6 febbraio 1999, p. 7.
  19. ^Giansandro Mosti,Almanacco Viola, Scramasax, Firenze, 2004, pp. 342, 344, 347.
  20. ^Rete risultata decisiva ove si consideri che la partita di ritorno fu vinta dagli inglesi per 1-0.
  21. ^ Walter Rosboch,Hamrin in Svezia fa ancora cassetta, inStampa Sera, 7 agosto 1972, p. 10.
  22. ^(EN)Kurt Hamrin. Playerhistory.com.
  23. ^V.infra,Cronologia presenze e reti in Nazionale.
  24. ^(EN)Sweden - HungaryArchiviato il 22 agosto 2012 inInternet Archive.. Fifa.com.
  25. ^(EN)Sweden - Soviet UnionArchiviato il 19 dicembre 2007 inInternet Archive.. Fifa.com.
  26. ^José Luis Pierrend. (EN)European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1958Archiviato l'11 marzo 2007 inInternet Archive..RSSSF.
  27. ^15 secondo altre fonti.
  28. ^5 secondoAtf-firenze.it.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale svedese ·Coppa del Mondo FIFA 1958
1 K. Svensson · 2 Bergmark · 3 Axbom · 4 Liedholm · 5 Johansson · 6 Parling · 7 Hamrin · 8 Gren · 9 Simonsson · 10 Selmosson · 11 Skoglund · 12 T. Svensson · 13 Öberg · 14 Gustavsson · 15 Börjesson · 16 Haraldsson · 17 Håkansson · 18 Löfgren · 19 Källgren · 20 Mellberg · 21 Berndtsson · 22 Ohlsson · CT: RaynorSvezia (bandiera)
V · D · M
Cronologia cannonieri dellaCoppa delle Coppe UEFA
Brand,Hamrin,Millar (1960-61) ·Göröcs (1961-62) ·Asparuhov,Greaves (1962-63) ·Mascarenhas (1963-64) ·Kerkhoffs,Mašek,Mráz (1964-65) ·Emmerich (1965-66) ·Claessen (1966-67) ·Seeler (1967-68) ·Rühl (1968-69) ·Lubański (1969-70, 1970-71) ·Osgood (1971-72) ·Chiarugi (1972-73) ·Heynckes (1973-74) ·v.d. Kuijlen (1974-75) ·Rensenbrink (1975-76) ·Milanov (1976-77) ·Gritter,Keller,V.d. Elst (1977-78) ·Altobelli (1978-79) ·Kempes (1979-80) ·Cross (1980-81) ·Šengelija,Voordeckers (1981-82) ·Santillana (1982-83) ·Hračov,McGhee,Morozov (1983-84) ·Gazzaev,Gray,Panenka (1984-85) ·Belanov,Blochin,Lippmann,Zavarov (1985-86) ·Bosman (1986-87) ·Cascavel (1987-88) ·Stoičkov (1988-89) ·Vialli (1989-90) ·R. Baggio (1990-91) ·Lipcsei (1991-92) ·Czerniatynski (1992-93) ·Andonov,Jess,Kirsten,Mizrahi (1993-94) ·Wright (1994-95) ·Samec (1995-96) ·Fowler (1996-97) ·Luiso (1997-98) ·Mizrahi (1998-99)
V · D · M
Capocannonieri dellaCoppa Italia - Cronologia
Italia (bandiera)Bonino(1922) ·(1927) ·Italia (bandiera)Buscaglia(1936) ·Italia (bandiera)Boffi(1937) ·Italia (bandiera)Meazza(1938) ·Italia (bandiera)Marchetti(1939) ·Italia (bandiera)Salvadori(1940) ·Italia (bandiera)Ostromann(1941) ·Albania (bandiera)Lushta(1942) ·Italia (bandiera)Ispiro,Italia (bandiera)Mazzola,Italia (bandiera)Sentimenti(1943) ·Brasile (bandiera)Tozzi(1958) ·Italia (bandiera)Firmani(1959) ·Italia (bandiera)Petris(1960) ·Brasile (bandiera)Altafini,Italia (bandiera)Milan,Italia (bandiera)Petris(1961) ·Italia (bandiera)Fumagalli,Italia (bandiera)Gilardoni,Italia (bandiera)Mazzero,Italia (bandiera)Micheli,Italia (bandiera)Recagni(1962) ·Italia (bandiera)Domenghini(1963) ·Svezia (bandiera)Hamrin,Argentina (bandiera)Manfredini,Spagna (bandiera)Peiró,Perù (bandiera)Seminario(1964) ·Brasile (bandiera)Cané,Italia (bandiera)Cappellaro,Italia (bandiera)Menichelli,Italia (bandiera)Petroni,Italia (bandiera)Riva,Italia (bandiera)Rizzo(1965) ·Svezia (bandiera)Hamrin(1966) ·Italia (bandiera)Rivera(1967) ·Italia (bandiera)Mujesan(1968) ·Italia (bandiera)Riva(1969) ·Italia (bandiera)Savoldi(1970) ·Italia (bandiera)Rivera(1971) ·Italia (bandiera)Boninsegna(1972) ·Italia (bandiera)Riva(1973) ·Italia (bandiera)Savoldi(1974) ·Italia (bandiera)Anastasi(1975) ·Italia (bandiera)Magistrelli(1976) ·Italia (bandiera)Braglia,Italia (bandiera)Calloni(1977) ·Italia (bandiera)Savoldi(1978) ·Italia (bandiera)Palanca(1979) ·Italia (bandiera)Damiani,Italia (bandiera)Pruzzo(1980) ·Italia (bandiera)Graziani(1981) ·Italia (bandiera)Altobelli(1982) ·Italia (bandiera)Greco(1983) ·Austria (bandiera)Schachner(1984) ·Inghilterra (bandiera)Francis(1985) ·Italia (bandiera)Cecconi(1986) ·Italia (bandiera)Giordano(1987) ·Argentina (bandiera)Maradona(1988) ·Italia (bandiera)Vialli(1989) ·Italia (bandiera)Baresi(1990) ·Italia (bandiera)Rizzitelli,Germania Ovest (bandiera)Völler(1991) ·Italia (bandiera)Melli(1992) ·Italia (bandiera)Signori(1993) ·Italia (bandiera)Lombardo(1994) ·Italia (bandiera)Branca,Italia (bandiera)Ravanelli(1995) ·Argentina (bandiera)Batistuta(1996) ·Italia (bandiera)Maspero(1997) ·Italia (bandiera)Signori(1998) ·Argentina (bandiera)Crespo(1999) ·Italia (bandiera)Caccia,Italia (bandiera)Di Michele,Italia (bandiera)Flachi,Camerun (bandiera)Mboma(2000) ·Italia (bandiera)Schwoch(2001) ·Italia (bandiera)Amoruso(2002) ·Italia (bandiera)Miccoli(2003) ·Italia (bandiera)Fiore(2004) ·Italia (bandiera)Lazzari(2005) ·Italia (bandiera)Del Piero(2006) ·Italia (bandiera)Bonazzoli,Argentina (bandiera)Burdisso,Argentina (bandiera)Crespo,Italia (bandiera)Flachi,Italia (bandiera)Greco,Italia (bandiera)Perrotta(2007) ·Italia (bandiera)Balotelli,Argentina (bandiera)Cruz,Italia (bandiera)Iaquinta(2008) ·Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2009) ·Marocco (bandiera)Arma,Francia (bandiera)Baclet,Romania (bandiera)Mutu(2010) ·Camerun (bandiera)Eto'o,Italia (bandiera)Evacuo(2011) ·Uruguay (bandiera)Cavani(2012) ·Italia (bandiera)Destro(2013) ·Spagna (bandiera)Callejón,Italia (bandiera)De Luca,Nigeria (bandiera)Ebagua,Italia (bandiera)Evacuo,Costa d'Avorio (bandiera)Gervinho,Italia (bandiera)Insigne,Italia (bandiera)Sansovini(2014) ·Italia (bandiera)Di Natale,Germania (bandiera)Gómez(2015) ·Italia (bandiera)Bizzotto(2016) ·Italia (bandiera)Borriello,Argentina (bandiera)Dybala,Macedonia del Nord (bandiera)Pandev(2017) ·Italia (bandiera)Cerri,Italia (bandiera)Di Piazza,Argentina (bandiera)Maxi López(2018) ·Polonia (bandiera)Piątek(2019) ·Italia (bandiera)Scamacca,Italia (bandiera)Vano(2020) ·Italia (bandiera)Scamacca(2021) ·Serbia (bandiera)Vlahović(2022) ·Marocco (bandiera)Cheddira(2023) ·Polonia (bandiera)Milik(2024) ·Inghilterra (bandiera)Abraham(2025)
V · D · M
Capocannonieri dellaAllsvenskan - Cronologia
Svezia (bandiera)F. Johansson(1925) ·Svezia (bandiera)C. Holmberg(1926) ·Svezia (bandiera)Olsson(1927) ·Svezia (bandiera)C. Holmberg(1928) ·Svezia (bandiera)Lundahl(1929,1930) ·Svezia (bandiera)J. Nilsson(1931) ·Svezia (bandiera)C. Holmberg(1932) ·Svezia (bandiera)Bunke(1933) ·Svezia (bandiera)Jonasson(1934) ·Svezia (bandiera)H. Andersson(1935) ·Svezia (bandiera)Jonasson(1936) ·Svezia (bandiera)Zethlerlund(1937) ·Svezia (bandiera)Hjelm(1938) ·Svezia (bandiera)O. Andersson,Svezia (bandiera)Lindgren,Svezia (bandiera)Persson(1939) ·Svezia (bandiera)Pålsson(1940) ·Svezia (bandiera)Nyström(1941) ·Svezia (bandiera)Jacobsson(1942) ·Svezia (bandiera)Nordahl(1943) ·Svezia (bandiera)Le. Larsson(1944) ·Svezia (bandiera)Nordahl(1945,1946) ·Svezia (bandiera)Gren(1947) ·Svezia (bandiera)Nordahl(1948) ·Svezia (bandiera)Franck(1949) ·Svezia (bandiera)Rydell(1950) ·Svezia (bandiera)Jeppson(1951) ·Svezia (bandiera)Jakobsson(1952,1953,1954) ·Svezia (bandiera)Hamrin(1955) ·Svezia (bandiera)Bengtsson(1956) ·Svezia (bandiera)Bild(1957) ·Svezia (bandiera)B. Johansson,Svezia (bandiera)Källgren(1958) ·Svezia (bandiera)R. Börjesson(1959,1960) ·Svezia (bandiera)B. Johansson(1961) ·Svezia (bandiera)Skiöld(1962) ·Svezia (bandiera)Heineman,Svezia (bandiera)B. Larsson(1963) ·Svezia (bandiera)Granbom(1964) ·Svezia (bandiera)B. Larsson(1965) ·Svezia (bandiera)O. Kindvall(1966) ·Svezia (bandiera)Szepanski(1967) ·Svezia (bandiera)O. Eklund(1968) ·Svezia (bandiera)Almqvist(1969) ·Svezia (bandiera)B. Larsson(1970) ·Svezia (bandiera)Sandberg(1971) ·Svezia (bandiera)Edström,Svezia (bandiera)Sandberg(1972) ·Svezia (bandiera)Mattsson(1973,1974,1975) ·Svezia (bandiera)Backe(1976) ·Svezia (bandiera)Almqvist,Svezia (bandiera)Aronsson(1977) ·Svezia (bandiera)Berggren(1978) ·Svezia (bandiera)Werner(1979) ·Svezia (bandiera)Ohlsson(1980) ·Svezia (bandiera)T. Nilsson(1981) ·Svezia (bandiera)Corneliusson(1982) ·Svezia (bandiera)Ahlström(1983) ·Svezia (bandiera)Ohlsson(1984) ·Svezia (bandiera)S. Börjesson,Svezia (bandiera)Karlsson,Inghilterra (bandiera)Lansdowne(1985) ·Svezia (bandiera)Ekström(1986) ·Svezia (bandiera)La. Larsson(1987) ·Svezia (bandiera)Dahlin(1988) ·Svezia (bandiera)Hellström(1989) ·Svezia (bandiera)Eskelinen(1990) ·Svezia (bandiera)K. Andersson(1991) ·Svezia (bandiera)H. Eklund(1992) ·Svezia (bandiera)Bertilsson,Svezia (bandiera)Lilienberg(1993) ·Svezia (bandiera)N. Kindvall(1994) ·Svezia (bandiera)Skoog(1995) ·Svezia (bandiera)A. Andersson(1996) ·Svezia (bandiera)Lilienberg,Svezia (bandiera)Mattiasson,Svezia (bandiera)Sahlin(1997) ·Norvegia (bandiera)Stavrum(1998) ·Svezia (bandiera)Allbäck(1999) ·Svezia (bandiera)Berglund(2000) ·Svezia (bandiera)Selakovic(2001) ·Nigeria (bandiera)Ijeh(2002) ·Svezia (bandiera)Skoog(2003) ·Svezia (bandiera)Rosenberg(2004) ·Islanda (bandiera)Þorvaldsson(2005) ·Brasile (bandiera)Ari(2006) ·Svezia (bandiera)Berg,Benin (bandiera)Omotoyossi(2007) ·Svezia (bandiera)Ingelsten(2008) ·Svezia (bandiera)Hysén,Brasile (bandiera)Wanderson(2009) ·Svezia (bandiera)Gerndt(2010) ·Svezia (bandiera)Ranégie(2011) ·Ghana (bandiera)Waris(2012) ·Svezia (bandiera)Khalili(2013) ·Danimarca (bandiera)Vibe(2014) ·Svezia (bandiera)Kujović(2015) ·Nigeria (bandiera)Owoeri(2016) ·Svezia (bandiera)Eriksson,Svezia (bandiera)K. Holmberg(2017) ·Brasile (bandiera)Paulinho(2018) ·Sierra Leone (bandiera)Buya Turay(2019) ·Svezia (bandiera)Nyman(2020) ·Nigeria (bandiera)Adegbenro(2021) ·Svezia (bandiera)Jeremejeff(2022) ·Svezia (bandiera)Kiese Thelin(2023) ·Svezia (bandiera)Vasić(2024) ·Danimarca (bandiera)Priske,Costa d'Avorio (bandiera)Diabate(2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN39361782 ·ISNI(EN0000 0000 5382 7600 ·GND(DE1318403480
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kurt_Hamrin&oldid=143907914"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp