Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kurt Friedrichs

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kurt Otto Friedrichs

Kurt Otto Friedrichs (Kiel,28 settembre1901New Rochelle,31 dicembre1982) è stato unmatematicotedesco, noto per i suoi contributi alla matematica applicata, per aver contribuito alla nascita delCourant Institute e per essere stato insignito dellaNational Medal of Science.

Vita

[modifica |modifica wikitesto]

Poco dopo la sua nascita aKiel la sua famiglia si trasferì aDüsseldorf e qui egli crebbe. Frequentò varie università della Germania dedicandosi allo studio delle opere diEdmund Husserl eMartin Heidegger, ma alla fine si rese conto che il suo maggiore interesse era la matematica. Negli anni 1920, egli proseguì i suoi studi all'Università di Gottinga, presso il prestigioso Istituto Matematico allora diretto daRichard Courant. Con Courant da allora fu legato da comunanza di interessi e amicizia.

Nel 1931, Friedrichs divenne professore ordinario alla Technische Hochschule diBraunschweig. Nei primi giorni del febbraio 1933, pochi giorni dopo la nomina a Cancelliere diHitler, Friedrichs incontrò una studentessa ebrea, Nellie Bruell, e se ne innamorò. La loro relazione divenne sempre più difficile a causa delle leggi antisemite del governo nazista e nel 1937 Friedrichs e Nellie Bruell emigrarono separatamente a New York dove poterono sposarsi; dal loro lungo e felice matrimonio nacquero cinque figli.[1]

Courant aveva lasciata la Germania nel 1933 e aveva fondato un istituto per studipost lauream all'Università di New York. Friedrichs lo raggiunse nel 1937 e rimase in questa istituzione per 40 anni. Egli fu prezioso per lo sviluppo di quello che viene ora chiamatoCourant Institute of Mathematical Sciences contribuendo a renderlo uno dei più prestigiosi istituti per la ricerca inmatematica applicata del mondo. Friedrichs morì vicino a New York nel 1982.

Attività

[modifica |modifica wikitesto]

Il più grande contributo di Friedrichs alla matematica applicata fu il suo lavoro sulle equazioni differenziali parziali. Egli inoltre fece maggiori ricerche e scrisse molti libri ed appunti sulla teoria dell'esistenza, sui metodi numerici, sugli operatori differenziali nellospazio di Hilbert, sulla deformazione non lineare delle lamine, sui flussi attraverso le ali, sulle onde solitarie, sulle onde d'urto, sulla combustione, sulle onde d'urto della magnetofluidodinamica, sui flussi relativistici, sulla teoria dei quanti, sulla perturbazione dello spettro continuo, sulla teoria delle dispersioni, sulle equazioni iperboliche simmetriche.[2] Assieme al matematicoCartan[3][4], Friedrichs[5] diede una formulazione geometrica dellateoria della gravitazione diNewton—altrimenti nota come “teoria di Newton–Cartan”— e successivamente sviluppata da Dautcourt, Dixon, Dombrowski and Horneffer , Ehlers , Havas , Künzle, Lottermoser,Trautman, e altri autori.

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Friedrichs nel 1959 divenne membro dellaNational Academy of Sciences degli Stati Uniti. Per i suoi contributi egli ricevette varie onorificenze e vari premi. C'e un premio per gli studenti che prende il nome da Friedrichs all'Università di New York. Nel novembre 1977 ricevette laNational Medal of Science dal PresidenteJimmy Carter" per aver persuaso le forze della matematica moderna ad occuparsi di problemi di fisica,fluidodinamica, ed elasticità".

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Life of K. O. Friedrichs
  2. ^Mathematical work and publications of K. O. Friedrichs
  3. ^Élie Cartan,Sur les variétés à connexion affine et la théorie de la relativité généralisée (première partie) (PDF), inAnn. Ecole Norm., vol. 40, 1923, p. 325.
  4. ^ Élie Cartan,Sur les variétés à connexion affine, et la théorie de la relativité généralisée (première partie) (PDF), inAnn. Ecole Norm., vol. 41, 1924, p. 1.
  5. ^ K. O. Friedrichs,Eine Invariante Formulierung des Newtonschen Gravitationsgesetzes und der Grenzüberganges vom Einsteinschen zum Newtonschen Gesetz, inMathematische Annalen, vol. 98, 1927, pp. 566-575.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN108408923 ·ISNI(EN0000 0001 0931 2789 ·SBNRAVV078437 ·LCCN(ENn50024153 ·GND(DE118820265 ·BNF(FRcb12292521g(data) ·J9U(EN, HE987007462705705171 ·NSK(HR000206319 ·NDL(EN, JA00440233 · CONOR.SI(SL36082019
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kurt_Friedrichs&oldid=143998825"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp