Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Krzysztof Warzycha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Krzysztof Warzycha
NazionalitàPolonia (bandiera) Polonia
Altezza174cm
Calcio
RuoloAllenatore (exAttaccante)
Squadra  Aspropyrgos
Termine carriera2004 - calciatore
Carriera
Squadre di club1
1983-1989  Ruch Chorzów167 (66)
1989-2004  Panathīnaïkos390 (244)
Nazionale
1988-1997Polonia (bandiera)Polonia50 (9)
Carriera da allenatore
2009-2010  PanathīnaïkosVice
2012  Egaleo
2012  Fōkikos
2013-2014  Kallithea
2014-2015  Fōstīras
2017  Ruch Chorzów
2017-2018  Ruch ChorzówVice
2018  Sparta
2020-  Aspropyrgos
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Krzysztof Ireneusz Warzycha (IPA:ˈkʂɨʂtɔf vaˈʐɨxa; in grecoΚριστόφ Βαζέχα?) (Katowice,17 novembre1964) è unallenatore di calcio,politico ed excalciatorepolacco con cittadinanzagreca, di ruoloattaccante.

Ha giocato gran parte della sua carriera nelle file del club greco delPanathinaikos, di cui è il calciatore più prolifico della storia e il secondo con più presenze. Detiene molti record inGrecia ed è conosciuto per le sue prestazioni anche in campo europeo.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Ruch Chorzów
[modifica |modifica wikitesto]

Muove i primi passi da calciatore professionista in patria nelle file delRuch Chorzów. Dopo la trafila delle giovanili, esordisce in prima squadra nel1983. Veste la maglia azzurra del Ruch per sei anni, dove gioca 167 incontri diEkstraklasa e segna 66 reti tra il 1983 e il 1989. Nel1989 vince il campionato polacco col suo club e viene nominato giocatore polacco dell'anno, acquistando visibilità internazionale.

Panathinaikos
[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate del1989 viene acquistato dai greci delPanathinaikos. Con i bianco-verdi diAtene disputa 15 stagioni, dove diventa una bandiera della squadra rimanendo fino alla fine della carriera nel2004. In 15 anni riesce a giocare 390 partite di campionato segnando 244 reti, risultando ad oggi il calciatore più prolifico del club e il secondo per presenze[1].

Col Panathinaikos Warzycha vince rispettivamente 5 campionati greci, altrettante coppe di Grecia e 2 Supercoppe. Si aggiudica inoltre il titolo di capocannoniere per 3 edizioni e viene nominato miglior straniero del campionato greco in tre occasioni. Rimane ad oggi lo straniero con più presenze nel campionato greco ed il secondo marcatore di sempre della competizione, dietro soltanto aThomas Mavros e davanti ad altri grandi attaccanti comeDīmītrīs Saravakos eAlexandros Alexandris.

I numeri di Warzycha in Europa sono egualmente notevoli: il suo gol più famoso rimane quello segnato agli olandesi dell'Ajax all'Olympisch Stadion il 4 aprile del 1996, in semifinale diChampions League[2]. Il Panathinaikos ottenne così una storica e prestigiosa vittoria contro una delle squadre più forti del continente, mentre per l'Ajax fu la prima sconfitta casalinga in quattro anni. L'impresa non bastò al Panathinaikos, che perse poi in casa 3-0. In quell'edizione di Champions Warzycha segnò ben 6 reti in 9 incontri. Complessivamente, con un bottino di 8 reti complessive in Champions, rimase il miglior goleador polacco della competizione prima cheRobert Lewandowski ne segnasse 10 nell'edizione 2012-13 col Borussia Dortmund.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

La Nazionale polacca lo convocò 50 volte e lui realizzò 9 reti.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo l'esonero dell'allenatoreHenk Ten Cate l'8 dicembre 2009, Warzycha fu nominato assistente diNikos Nioplias.[3]

Il 1º marzo 2012 Warzycha diviene allenatore della squadra diDelta Ethniki dell'Egaleo, iniziando la sua prima avventura da allenatore.[4]È stato poi nello stesso anno allenatore delFokikos F.C.[5]

Nell'aprile 2017 ha invece sostituitoWaldemar Fornalik sulla panchina delRuch Chorzów, suo club di origine.[6]

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]
Ruch Chorzów: 1988-1989
Panathinaikos.1989-1990,1990-1991,1994-1995,1995-1996,2003-2004
Panathinaikos: 1990-1991, 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995, 2003-2004
Panathinaikos: 1993, 1994

Individuale

[modifica |modifica wikitesto]
1988
1995, 1997, 1998
1988-1989(24 gol)
1993-94(24 gol, a pari merito conAlexios Alexandris),1994-1995(29 gol),1997-1998(32 gol)

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Cittadino greco dal 1998, ha tentato l'attività politica nel 2004, candidandosi alleelezioni parlamentari conNuova Democrazia e per la poltrona di sindaco diAtene.[7] Fu in seguito nel 2015 un candidatoANEL per il ParlamentoElezioni politiche del 2015, ma non venne eletto.[8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Scheda su transfermarkt, sutransfermarkt.com.URL consultato l'8 marzo 2018.
  2. ^Match report, suuefa.com.URL consultato l'8 marzo 2018.
  3. ^(EL)Τέλος ο Τεν Κάτε, νέος προπονητής ο Νίκος Νιόπλιας (Il Panathinaikos esonera Ten Cate, Nioplias nuovo allenatore), suenet.gr,Eleftherotypia, 8 dicembre 2009.URL consultato l'8 marzo 2018(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2018).
  4. ^(EL)Ο Κριστόφ Βαζέχα προπονητής στο Αιγάλεω (Krzysztof Warzycha the coach of Egaleo), suskai.gr,skai.gr, 1º marzo 2012.
  5. ^(EL)Προπονητής στον Φωκικό ο Βαζέχα, susport.gr, 9 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2013).
  6. ^(PL)Krzysztof Warzycha trenerem Ruchu, su90minut.pl, 90minut, 21 aprile 2017.
  7. ^koutipandoras.gr,http://www.koutipandoras.gr/article/111907/ypopsifios-me-syndyasmo-spiliotopoyloy-o-kristof-vazeha Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  8. ^gazetaprawna.pl,http://www.gazetaprawna.pl/artykuly/849038,polski-pilkarz-krzysztof-warzycha-greckim-poslem.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capocannonieri dell'Ekstraklasa - Cronologia
Mistrzostwo Polski/LigaPolonia (bandiera)Kałuża(1921) ·Polonia (bandiera)Kuchar(1922) ·Polonia (bandiera)Batsch(1923) ·1924 ·Polonia (bandiera)Reyman(1925) ·Polonia (bandiera)Kuchar,Polonia (bandiera)Garbień(1926) ·Polonia (bandiera)Reyman(1927) ·Polonia (bandiera)Gintel(1928) ·Polonia (bandiera)Nastula(1929) ·Polonia (bandiera)Kossok(1930) ·Polonia (bandiera)Kisieliński(1931) ·Polonia (bandiera)Kryszkiewicz(1932) ·Polonia (bandiera)Woźniak(1933) ·Polonia (bandiera)Wilimowski(1934) ·Polonia (bandiera)Matyas(1935) ·Polonia (bandiera)Wilimowski,Polonia (bandiera)Peterek(1936) ·Polonia (bandiera)Woźniak(1937) ·Polonia (bandiera)Peterek(1938) ·1939 ·1940 ·1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·Polonia (bandiera)Spodzieja(1946) ·Polonia (bandiera)Gracz(1947)
I ligaPolonia (bandiera)Kohut(1948) ·Polonia (bandiera)Anioła(1949,1950,1951) ·Polonia (bandiera)Cieślik(1952,1953) ·Polonia (bandiera)Kempny,Polonia (bandiera)Pohl(1954) ·Polonia (bandiera)Hachorek(1955)

Polonia (bandiera)Kempny(1956) ·Polonia (bandiera)Brychczy(1957) ·Polonia (bandiera)Soporek(1958) ·Polonia (bandiera)Liberda,Polonia (bandiera)Pohl(1959) ·Polonia (bandiera)Norkowski(1960) ·Polonia (bandiera)Pohl(1961) ·Polonia (bandiera)Liberda(1962) ·Polonia (bandiera)Kielec(1963) ·Polonia (bandiera)Brychczy,Polonia (bandiera)Galeczka,Polonia (bandiera)Wilim(1964) ·Polonia (bandiera)Brychczy(1965) ·Polonia (bandiera)Lubański(1966,1967,1968,1969) ·Polonia (bandiera)Jarosik(1970,1971) ·Polonia (bandiera)Szymczak(1972) ·Polonia (bandiera)Lato(1973) ·Polonia (bandiera)Kapka(1974) ·Polonia (bandiera)Lato(1975)Polonia (bandiera)Kmiecik(1976)

Polonia (bandiera)Mazur(1977) ·Polonia (bandiera)Kmiecik(1978,1979,1980) ·Polonia (bandiera)Adamczyk(1981) ·Polonia (bandiera)Kapica(1982) ·Polonia (bandiera)Okoński,Polonia (bandiera)Tlokinski(1983) ·Polonia (bandiera)Ciołek(1984) ·Polonia (bandiera)Iwanicki(1985) ·Polonia (bandiera)Zgutczyński(1986) ·Polonia (bandiera)Leśniak(1987) ·Polonia (bandiera)Dziekanowski(1988) ·Polonia (bandiera)Warzycha(1989) ·Polonia (bandiera)Juskowiak(1990) ·Polonia (bandiera)Dziubiński(1991) ·Polonia (bandiera)Podbrożny,Polonia (bandiera)Waligóra(1992) ·Polonia (bandiera)Podbrożny(1993) ·Polonia (bandiera)Burzawa(1994) ·Polonia (bandiera)Cygan(1995) ·Polonia (bandiera)Koniarek(1996) ·Polonia (bandiera)Trzeciak(1997) ·Polonia (bandiera)Bąk,Polonia (bandiera)Śrutwa,Polonia (bandiera)Czereszewski(1998) ·Polonia (bandiera)Frankowski(1999) ·Polonia (bandiera)Kompała(2000) ·Polonia (bandiera)Frankowski(2001) ·Polonia (bandiera)Żurawski(2002) ·Serbia e Montenegro (bandiera)Svitlica(2003) ·Polonia (bandiera)Żurawski(2004) ·Polonia (bandiera)Frankowski(2005) ·Polonia (bandiera)Piechna(2006) ·Polonia (bandiera)Reiss(2007) ·Polonia (bandiera)Brożek(2008)
EkstraklasaPolonia (bandiera)Brożek,Zimbabwe (bandiera)Chinyama(2009) ·Polonia (bandiera)Lewandowski(2010) ·Polonia (bandiera)Frankowski(2011) ·Lettonia (bandiera)Rudņevs(2012) ·Slovacchia (bandiera)Demjan(2013) ·Polonia (bandiera)Robak(2014) ·Polonia (bandiera)Wilczek(2015) ·Ungheria (bandiera)Nikolić(2016) ·Polonia (bandiera)Robak,Portogallo (bandiera)Paixão(2017) ·Spagna (bandiera)Carlitos(2018) ·Spagna (bandiera)Angulo(2019) ·Danimarca (bandiera)Gytkjær(2020) ·Rep. Ceca (bandiera)Pekhart(2021) ·Spagna (bandiera)Ivi(2022) ·Spagna (bandiera)Gual(2023) ·Spagna (bandiera)Expósito(2024)
V · D · M
Capocannonieri dellaSouper Ligka Ellada - Cronologia
Alpha EthnikiGrecia (bandiera)Nestoridīs(1960,1961,1962,1963) ·Grecia (bandiera)Papaïōannou(1964) ·Grecia (bandiera)Siderīs(1965) ·Grecia (bandiera)Papaïōannou(1966) ·Grecia (bandiera)Siderīs(1967) ·Grecia (bandiera)Intzoglou(1968) ·Grecia (bandiera)Siderīs(1969) ·Grecia (bandiera)Antōniadīs(1970) ·Grecia (bandiera)Dedes(1971) ·Grecia (bandiera)Antōniadīs(1972,1973,1974) ·Grecia (bandiera)Antōniadīs,Uruguay (bandiera)Calcadera(1975) ·Grecia (bandiera)Dedes(1976) ·Grecia (bandiera)Intzoglou,Grecia (bandiera)Papadopoulos(1977) ·Grecia (bandiera)Mauros(1978,1979) ·Jugoslavia (bandiera)Bajević(1980) ·Grecia (bandiera)Kouīs(1981) ·Grecia (bandiera)Charalabidis(1982) ·Grecia (bandiera)Anastopoulos(1983,1984) ·Grecia (bandiera)Mauros(1985) ·Grecia (bandiera)Anastopoulos(1986,1987) ·Danimarca (bandiera)Nielsen(1988) ·Ungheria (bandiera)Boda(1989) ·Grecia (bandiera)Mauros(1990) ·Grecia (bandiera)Saravakos(1991) ·Grecia (bandiera)Dīmītriadīs(1992,1993) ·Grecia (bandiera)Alexandrīs,Polonia (bandiera)Warzycha(1994) ·Polonia (bandiera)Warzycha(1995) ·Grecia (bandiera)Tsiartas(1996) ·Grecia (bandiera)Alexandrīs(1997) ·Polonia (bandiera)Warzycha(1998) ·Grecia (bandiera)Nikolaïdīs(1999) ·Grecia (bandiera)Nalitzīs(2000) ·Grecia (bandiera)Alexandrīs(2001,2002) ·Grecia (bandiera)Lymperopoulos(2003) ·Brasile (bandiera)Giovanni(2004) ·Grecia (bandiera)Gkekas(2005) ·Grecia (bandiera)Salpiggidīs(2006)
Souper Ligka ElladaGrecia (bandiera)Lymperopoulos(2007) ·Argentina (bandiera)Blanco(2008) ·Argentina (bandiera)Blanco,Argentina (bandiera)Galletti(2009) ·Francia (bandiera)Cissé(2010,2011) ·Belgio (bandiera)Mirallas(2012) ·Algeria (bandiera)Djebbour(2013) ·Argentina (bandiera)Solari(2014) ·Argentina (bandiera)Barrales(2015) ·Grecia (bandiera)Fortounīs(2016) ·Svezia (bandiera)Berg(2017) ·Serbia (bandiera)Prijović(2018) ·Grecia (bandiera)Koulourīs(2019) ·Marocco (bandiera)El-Arabi(2020,2021) ·Paesi Bassi (bandiera)van Weert(2022) ·RD del Congo (bandiera)Bakambu(2023) ·Spagna (bandiera)Loren(2024) ·Spagna (bandiera)Betancor(2025)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Krzysztof_Warzycha&oldid=147981059"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp