Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Crotone

Coordinate:39°05′N 17°07′E39°05′N,17°07′E (Crotone)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daKroton)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCrotone (disambigua).
Crotone
comune
Crotone – Veduta
Crotone – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Crotone
Amministrazione
SindacoVincenzo Voce (coalizione diliste civiche) dal 7-10-2020
Territorio
Coordinate39°05′N 17°07′E39°05′N,17°07′E (Crotone)
Altitudinem s.l.m.
Superficie182km²
Abitanti58 236[2] (30-11-2024)
Densità319,98 ab./km²
FrazioniVedielenco
Comuni confinantiCutro,Isola di Capo Rizzuto,Rocca di Neto,Scandale,Strongoli
Altre informazioni
Cod. postale88900
Prefisso0962
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT101010
Cod. catastaleD122
TargaKR
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[3]
Cl. climaticazona B, 899GG[4]
Nome abitanticrotonesi/Cutrunisi (dialetto locale)
Patronosan Dionigi l'Areopagita
Madonna di Capo Colonna
Giorno festivo9 ottobre (San Dionigi)
Terza domenica di Maggio (Madonna di Capo Colonna)
MottoSum signum et præsul Dionysius ipse Crotonis[1][N 1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Crotone
Crotone
Crotone – Mappa
Crotone – Mappa
Posizione del comune di Crotone all'interno dell'omonima provincia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Crotone (ascolta,AFI:[kroˈtone][5],Cotrone fino al1928,Cutroni incalabrese[6]) è uncomune italiano di 58 236 abitanti[2],capoluogo dell'omonima provincia inCalabria.

La città fu fondata dacoloni greci provenienti dalla regione dell'Acaia nella seconda metà dell'VIII secolo a.C. nel luogo di un preesistente insediamento indigeno, e rappresentò grazie alla diffusione del fenomeno italico-pitagorico uno tra i centri più importanti dellaMagna Grecia. La città vecchia si sviluppa in un dedalo di stretti vicoli e piazzette fino alduomo e alla centralepiazza Pitagora, punto di contatto tra città "vecchia" e "nuova".

A Crotone sono stati intitolati l'omonimo cratere sullasuperficie di Marte[7] e l'omonimo cacciamine dellaMarina Militare Italiana, oltre a dare il nome all'omonimo genere di funghi e a unprestigioso premio letterario.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

La città è situata sul versante est dellaCalabria, si affaccia sulmar Ionio presso la foce del fiumeEsaro, e il territorio comunale fa parte dell'Autorità del bacino interregionale del fiume Esaro. Il comune ha una superficie di182 km² e il capoluogo si trova am s.l.m.

Il territorio meridionale è immerso interamente nell'area marina protetta di Capo Rizzuto e inoltre, a fare un ulteriore supplemento a questo scenario, è presente il promontorio diCapo Colonna dove è rimasta l'unica colonna delTempio di Hera Lacinia, anticamente dettoLakinion Akron, che chiude la città in una grande conca che la divide dalgolfo di Squillace.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione meteorologica di Crotone Centro e Stazione meteorologica di Crotone-Isola di Capo Rizzuto.

Ilclima si presenta temperato. L'inverno è generalmente mite, anche se sono possibili temporanee ma repentine diminuzioni ditemperatura con occasionalinevicate, in caso di afflusso di ariapolare. L'estate è calda ma discretamente ventilata dallabrezza di mare; solo in presenza diondate di calore con venti discirocco olibeccio, le temperature massime possono attestarsi attorno ai 40 °C ma con bassi tassi diumidità relativa. Anche i venti forti caratterizzano il clima crotonese. Il 25 novembre 2018 unatromba d'aria ad alta intensità energetica ha interessato l'immediata periferia di Crotone.

Leprecipitazioni si concentrano principalmente inautunno, con massimo secondarioinvernale; tra laprimavera e l'estate può accentuarsi notevolmente lasiccità, con qualche raro temporale pomeridiano.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

La leggenda narra che il nome Crotone derivi dal nome dell'eroe "Crotone", figlio diEaco, che morì ucciso per errore dal suo amicoEracle. Questi, per rimediare all'errore compiuto e per onorare l'amico che lo aveva ospitato, lo fece seppellire con solenne cerimonia sulle sponde del torrenteEsaro e poi vicino alla tomba fece sorgere la città a cui diede il suo nome.

Secondo unaleggenda, l'oracolo di Apollo aDelfi ordinò aMiscello di Ripe di fondare una nuova città nel territorio compreso fraCapo Lacinio ePunta Alice.Dopo aver attraversato il mare ed esplorato quelle terre, Myskellos pensò che sarebbe stato meglio fermarsi aSybaris, già florida e accogliente anziché affrontare i pericoli e le difficoltà nella fondazione di una nuova città. Il dio adirato gli ordinò di rispettare il responso dell'oracolo.

SecondoOvidio, nel quindicesimo libro delleMetamorfosi, il re RomanoNuma Pompilio, noto per la sua saggezza e sete di conoscenza, volle esplorare le terre Italiche e si recò nella città dove un filosofo, esule dalla Grecia, fondò la sua scuola (si trattava diPitagora). Lì interrogò un anziano crotoniate sul perché fosse nata quella città greca in Italia e quello gli rispose cheEracle, fu ospitato con grande onore da Crotone, re del posto, al quale predisse che in poche generazioni in quel luogo sarebbe nata una grandissima città. Eracle comandò in seguito ad un certo acheo di nomeMyskellos di andar lì e fondare una città che fu chiamata, appunto, Crotone.

Un'altra tradizione fa risalire il nome della città all'eroeKroton, fratello diAlcinoo re deiFeaci.

Infine, una possibile spiegazione del nome lo lega al verso (crocidio) emesso dagliaironi o dallegru che popolavano le paludi costiere. In effetti un airone compare accanto al tripode su alcune tra le più antiche monete argentee di Kroton.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Crotone.

Antichità

[modifica |modifica wikitesto]
«Attraversate il vasto mare e accanto all'Esaro fonderete Kroton»

(Discorso dell'Oracolo di Delfi aicoloni achei nelVII secolo a.C.[8])

Il promontorio di Κρότων (Krótōn) ingreco antico, era abitato da popolazioni indigene, forseenotri ejapigi, già nell'età del bronzo e nella primaetà del ferro[9]. Lafondazione greca di Crotone risale al 708 a.C., come citato daEusebio di Cesarea nel suoChronicon, sebbene altre fonti la rimandino al 710 a.C., o, secondoPausania edErodoto, al tempo del rePolidoro, nel 743 a.C.

La fondazione storica della città avvenne ad opera degliAchei provenienti dalla montuosa regione dell'Acaia.

Dopo una coesistenza iniziale relativamente pacifica, tra le cittàmagnogreche, verso la metà delVI secolo a.C. iniziarono le discordie, che riproducevano a distanza lo scontro traAtene eSparta. Nel560 a.C.Kroton eLocri iniziarono una guerra decennale, che si concluse con labattaglia della Sagra, vinta dai Locresi, sostenuti da Sparta.

La città era famosa per il suo clima salubre, per la bellezza delle sue donne, per le fertili campagne e per la forza fisica dei suoi uomini, tra cui ricordiamo il pluri-olimpionicoMilone, tanto che superò ogni altra città greca nel numero di vincitori ai giochi panellenici e neiGiochi olimpici: un proverbio diceva «ultimo dei Crotoniati, primo dei Greci»[10].

Una leggenda narra cheMilone partì dalla polis ionica portando un vitello e giunse adOlimpia con un toro sulle spalle, destando meraviglia e clamore, e vincendo quindi numerose gare.

La costa presentava un profilo molto diverso da quello attuale. Nel tratto di mare tra l'antica Krimisa (l'odierna Cirò, patria di un vino che - secondo alcuni eruditi - veniva dato in premio ai vincitori dei giochi olimpici ateniesi) e l'attuale Le Castella, a poche miglia dalla riva secondo Plinio il Vecchio (Naturalis Historia, Liber III, 10) sarebbero esistite cinque isole visibili dalla costa e ormai inghiottite dal mare: Meloessa, Tyris, Eranusa (situate tra Capo Colonna e Le Castella), Ogigia e Dioscoro (quest'ultima a 10 miglia dalla costa). A Le Castella sono presenti resti archeologici sommersi. In particolare, nel fondale antistante il castello, l'archeosub Luigi Cantafora ha fotografato i resti di cave sommerse, scale, e cisterne per la conservazione dell'acqua.

Kroton fu anche celebre per i suoi medici tra cui ricordiamoDemocède (amico diPitagora) edAlcmeone, il quale introdusse la sperimentazione trasformando la medicina, che fino ad allora era contaminata da magia e superstizione, in una scienza.

Pitagora, nato aSamo nel572 a.C., si trasferì - intorno al 530 a.C. - aKroton presso l'amico Democède, creando una scuola di sapere di scienza, matematica, musica, lascuola pitagorica.

Pitagora con i suoi discepoli conquistò il potere politico della città: in pochi anni si consolidarono governi pitagorici in molte pòlis della Magna Grecia costituendo una sorta di confederazione fra città-stato con capitaleKroton, come risulta da numerose monete coniate fra il480 e il460 a.C.

Molti anni dopo l'arrivo di Pitagora,Kroton mosse controSibari, importante pòlis situata circa 100 km a Nord di Crotone, che poco aveva a che fare con gli ideali pitagorici. Nel512 a.C., tre nobili crotoniati vennero uccisi e i loro corpi furono dati in pasto ai lupi che affollavano le paludi intorno a Sibari, perché uno di loro si era innamorato di una bellissima vestale dagli occhi azzurri, che aveva tentato di rapire. Quando Sibari fu capeggiata da Telys molti aristocratici furono costretti a fuggire a Crotone per rifugiarsi. Alla richiesta di Telys di consegnare gli esuli sibariti, i Crotoniati rifiutarono. Questi fatti, aggiunti alla concorrenza dovuta a motivi commerciali, politici e di diversa appartenenza religiosa, convinsero i crotoniati a scendere in guerra contro Sibari. Nel510 a.C. iniziò una battaglia che si concluse presso l fiumeTrionto (nei pressi diMirto Crosia). Secondo la leggendaria tradizione, si erano fronteggiati ben 100.000 crotoniati, guidati dall'atleta olimpicoMilone, contro i sibariti che li superavano per tre volte. La vittoria arrise aKroton nonostante l'inferiorità numerica poiché i sibariti usarono, per la battaglia, un esercito di mercenari e cavalli ammaestrati a eseguire passi di danza negli spettacoli al suono dei flauti. I crotoniati iniziarono a suonare i flauti, eseguendo la stessa melodia con la quale i cavalli erano stati ammaestrati per danzare, col risultato che le avanguardie delle truppe sibarite furono disarcionate immediatamente. E dopo settanta giorni di saccheggi venne deviato il corso del fiumeCrati i cui flutti fecero sparire Sibari per sempre.

Giunta al massimo della sua egemonia politica e culturale,Kroton fu travolta da una serie di conflitti sociali che sfociarono nella sanguinosa rivolta guidata dall'oligarcaCilone di Crotone durante la quale molti pitagorici furono trucidati e lo stesso Pitagora dovette fuggire daKroton e riparò infine aMetaponto. Parallelamente caddero anche gli altri governi consimili e vi furono stragi e persecuzioni di pitagorici in tutte le pòlis italiote.

Nel 480 a.C.Faillo di Crotone armò a sue spese una nave radunando i crotoniati dimoranti in Grecia e partecipò allabattaglia di Salamina. Mezzo ceppo d'ancora in pietra riportante il suo nome è stato rinvenuto a Capo Cimiti, e attualmente è conservato presso ilMuseo Archeologico Nazionale di Capo Colonna a Crotone[11].

Caduto il governo pitagorico,Kroton visse un periodo di decadenza. Costituì, con Metaponto eCaulonia, laLega Italiota per difendersi dagli attacchi delle popolazionilucane. Nel383 a.C. la federazione fu sconfitta daDionigi I di Siracusa in una sanguinosa battaglia.

Lo storico romanoTito Livio scrisse neAb Urbe Condita che le mura di Crotone avevano un perimetro di dodicimila piedi prima dell'arrivo diPirro ma, dopo la guerra deiRomani contro costui, oltre metà delle case della città erano disabitate. Inoltre la città era nota per il tempio di LaciniaGiunone. Esso aveva un bosco con una vasta prateria in cui gli animali sacri alla dea pascolavano senza un pastore e non venivano mai feriti, né da animali selvatici, né da umani. IRomani conquistaronoKroton,Croto inlatino, nel277 a.C., guidati dalconsoleCornelio Rufino. Durante laseconda guerra punica,Annibale vi tenne i suoi accampamenti invernali per tre anni e di qui si imbarcò per l'Africa nel203 a.C. Nel194 a.C. vi fu dedotta unacolonia romana.

Resti di elementi architettonici appartenenti ad edifici monumentali di età greca (del V sec. a.C.) sono stati individuati (fine anni novanta del XX sec. - anno 2007) in Piazza Castello, corrispondente al punto più alto dell'acropoli dell'anticapòlis.

Gli scavi del2009-2010 dellaSoprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria - Ufficio territoriale di Crotone hanno individuato un grande edificio delI-II secolo d.C. con impianto termale, collocato sul versante nord-orientale dell'attuale centro storico (discesa Fosso-Largo Palazzo Giunti). Tale edificio nasce su unadomus di età repubblicana, attribuibile alla colonia romana del II sec. a.C. A sua volta, tale costruzione poggia le sue fondazioni sui resti delle mura urbiche di età greca (IV sec. a.C.), costruite in grandi blocchi dicalcarenite locale. Il complesso è stato rinterrato e non è attualmente visitabile.

Medioevo

[modifica |modifica wikitesto]
La città di Crotone in una fotografia scattata dalloSpace Shuttle Columbia il 28 giugno1996, durante la missione spazialeSTS-78 dellaNASA.

Seppur decaduta durante l'impero romano, la città risorse nuovamente in epocabizantina, quando fu sede di un presidio (548). Nel596 fu occupata daiLongobardi delDucato di Benevento[12], sotto cui restò però per poco tempo.

Le ricerche archeologiche (2009-2010) apiazza Villaroja, nel settore sud-occidentale del centro storico, dirette da Domenico Marino dellaSoprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria hanno messo in luce unachiesapaleocristiana (intitolata forse asan Giorgio) fondata direttamente sui resti della città d'età romana imperiale.

Nel1284 fu concessa dagliAragonesi aiRuffo diCatanzaro. Alla morte nel1434 di don Niccolò, figlio di Antonello e ultimomarchese di Crotone, gli successe la figlia Giovannella, assassinata nella sua dimora un anno dopo. Indi le successe la sorella Enrichetta, che sposò in seconde nozze il nobile spagnolo DonAntonio Centelles, conte diCollesano e principe diSanta Severina, senza eredi.

Età moderna

[modifica |modifica wikitesto]

L'imperatore ere di SpagnaCarlo V le concesse ampi privilegi, e ne fece potenziare il porto. Nel1541, il viceréDon Pedro di Toledo fece restaurare e fortificare il castello preesistente, oggi noto comeCastello di Carlo V, con intervento ad opera diGian Giacomo dell'Acaya.

NelXVI secolo la città venne chiamata "Cotrone". Le ricerche sviluppate dallaSoprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria (2010-2011), sotto la direzione dell'archeologoDomenico Marino, stanno mettendo in luce notevoli resti di edifici pertinenti ad etàborbonica nel cosiddettoOrto Candela, ai piedi delcastello.

Tra le famiglie più importanti che ressero per diversi secoli fino agli albori della storia unitaria, non solo i destini della città e dei territori di Crotone, ma addirittura di tutta la Calabria ultra, si annoverano di certo i Berlingeri e i Suriano[13], che accrebbero il loro potere a partire dall'inizio del '600. Contrassero matrimoni tra le loro famiglie più volte e successivamente, specie i Suriano, ramo derivante da quello siciliano e prima ancora catalano, con i D'Ayerbis d'Aragona (che valse ai Suriano la trasmissione dei titoli ducali e marchionali, matrimonio contratto tra don Gio. Battista i D'Ayerbis o D'Ayerbe d'Aragona e Dianora Suriano figlia del Marchese Don Detio e di donna Beatrice Della Motta Villegas)[14], i Montalcino, i della Motta Villegas, i Montespinello, i De Castillo. e tante altre potenti famiglie. In ultimo i Suriano si imparentarono con la nuova famiglia immigrata a Crotone agli inizi del '600: iLucifero con cui contrassero molte alleanze matrimoniali, ultima fu quella tra Livia Suriano e don Giuseppe Lucifero; donna Ippolita Suriano, figlia del Marchese don Pietro e di donna Maria del Castillo, sposò il Barone don Fabrizio Lucifero e gli portò in dote un terzo dell'immenso feudo di Aprigliano detto perciò di Apriglianello, feudo su cui era posto il titolo marchionale e che permise poi ai Lucifero di ottenere il suddetto titolo di Marchesi di Apriglianello.Muzio Suriano, arcivescovo di Santa Severina[15], fu uno dei più lungimiranti e saggi arbitri dell'aspra politica attuata fra le sanguinose dispute tra i Montalcino e i Suriano, che furono anche i primi imprenditori a livello industriale per la lavorazione della liquirizia. Una Suriano Ralles si sarebbe poi riunita con matrimonio al ramo siciliano dei Suriano attorno alla seconda metà del 1700. Molti palazzi, monumenti ecclesiastici, cappelle ove sono sepolti i Berlingeri, i Suriano, assieme a strade urbane ecc, armi di famiglia, intitolazioni di piazze, testimoniano la potenza delle famiglie Suriano, Berlingeri, Villegas, Ayerbe e Lucifero, tra loro tutte imparentate, ancor oggi in Crotone e sono la dimostrazione tangibile della potenza di queste famiglie nella Calabria ultra, ma anche in Basilicata, Puglia e fino a Napoli.

Nel1799, seguendo i moti di ribellione contro iBorboni nati in tutto il meridione, la città proclamò la sua adesione allaRepubblica Napoletana. L'arrivo via mare di un bastimento francese fornì l'occasione adatta per costringere alla resa i pochi militari di guardia, ed in poco tempo si elesse il primo governo provvisorio della repubblica[16]. Tuttavia, a distanza di poco più di un mese, l'Esercito della Santa Fede in Nostro Signore Gesù Cristo guidato dal cardinaleFabrizio Ruffo riuscì a riconquistare la città dopo un assedio di pochi giorni, riportandola così sotto il dominio diFerdinando IV[17].

Nel1806 la città venne nuovamente occupata dall'esercito francese a seguito delle tensioni nate in seno alla nascita dellaTerza coalizione. Per calmare gli animi della popolazione il nuovo sovranoGiuseppe Bonaparte fece personalmente visita alla città, ma non fu sufficiente a far desistere le varie bande armate, che in breve tempo costrinsero i militi francesi alla fuga. Per ristabilire l'ordine venne inviato il generaleJean Reynier, che con un assedio di una settimana costrinse la città alla resa[18], annettendola di fatto al neonatoRegno di Napoli.

Nel1844 ifratelli Bandiera, assieme ad altri 19patrioti, sbarcavano presso la foce del fiumeNeto per intraprendere la loro spedizione. Fermatisi nei pressi di una masseria però, vennero avvisati della totale assenza di moti rivoluzionari, ma decisero di proseguire comunque con il loro piano, incamminandosi così versoCosenza[19].

Nel1860 si svolse ilplebiscito, ed i votanti si espresso a favore dell'Unità d'Italia. Si registrarono comunque diversi scontri e contestazioni in tutto il territorio[20].

Nel1882, in occasione di un viaggio per assistere alla celebrazione deiVespri Siciliani, si fermò in cittàGiuseppe Garibaldi[21].

Storia contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]
Crotone e il referendum del 1946

Il 2 giugno1946 i crotonesi votarono così alreferendum istituzionale per la scelta tra Repubblica e Monarchia:

Votanti 11 826 (88,05%)
Schede valide 11 498
Schede bianche 217
Schede non valide 328

Esito finale:

  • Repubblica - 6 175 voti (53,70%)
  • Monarchia - 5 323 voti (46,30%)

Fonte:Eligendo

Nel1907 viene inaugurato il primoacquedotto di Crotone, voluto daEugenio Filippo Albani, che porta in città le fresche acque dellaSila, captate dallesorgenti - di proprietà comunale - poste sulmonte Gariglione.

Nel1928 la città cambiò nome da Cotrone a "Crotone"[22].

Il suoporto, che strategicamente colma le distanze fra i vicini porti diTaranto eMessina, favorisce ogni attività di scambio e si propone come traino per l'economia agricola e leattività industriali. L'insediamento industriale ha visto la città protagonista nel periodo a cavallo fra ledue guerre mondiali, anche grazie alla vicinanza con lacentrale idroelettrica diCalusia, pressoCotronei. La popolazione crotonese raddoppia durante glianni trenta, fino a superare i 60.000 abitanti odierni.

L'assoGiuseppe Cenni (MOVM) comandante del5º St. Tuffatori sull'aeroporto di Crotone durante il bombardamento del 13.07.1943

Durante la seconda guerra mondiale, la città fu centrale grazie, anche, al suoaeroporto: specie durante l'estate del 1943, quando divenne la base del5º Stormo Tuffatori (101º e102º Gruppo) comandato dal giovane "asso"Giuseppe Cenni (Medaglia d'oro al valor militare). In questo periodo partirono molte missioni contro l'invasione alleata della Sicilia, fino al pomeriggio del 13 luglio 1943, quando 50 Bombardieri B.24, con un massiccio bombardamento, rasero al suolo l'aeroporto.[23][24]

Alla fine deglianni ottanta le industrie principali,Pertusola Sud eMontedison, soffrono una profonda crisi, della quale risente l'intera città. Al 6 settembre1993 risale la cosiddetta "notte dei fuochi": durante una rabbiosa protesta gli operai appiccarono alcuni fuochi sull'asfalto delle strade usando ilfosforo prodotto nello stabilimento chimico giàMontedison.Migliaia di crotonesi persero il posto di lavoro, e questo accentuerà l'emigrazione di massa verso lidi più prosperi.

Il 6 marzo1992 venne istituita laprovincia di Crotone con i suoi 27 comuni.[25]

Il 14 ottobre del1996 è ricordato dai crotonesi come il giorno dell'alluvione di Crotone, causata da un'esondazione dell'Esaro, nella quale persero la vita 6 persone.[26][27]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stemma di Crotone.

Lostemma è stato approvato condecreto del 30 aprile1903.[28] Lablasonatura ufficiale è la seguente:

«D'azzurro, al tripode d'argento, con due serpi uscenti dalla coppa ed addossati, linguati di rosso, collacampagna di rosso, carica della sigla "ϘΡO" (KRO in caratteri arcaici greci); con fascia d'oro, attraversante sullapartizione. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone, concesso con regio decreto del 3 aprile 1937[28], è costituito da un drappo di rosso.

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«Decreto del Capo del Governo»
— 2 febbraio 1938[28][29][30]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Architetture religiose

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Colonnato di piazza Pitagora[40].
    Colonnato di piazza Pitagora[40].
  • Casa della Cultura.
    Casa della Cultura.
  • Palazzo De Mayda.
    Palazzo De Mayda.
  • Palazzo Giunti.
    Palazzo Giunti.

Altro

[modifica |modifica wikitesto]

Siti archeologici

[modifica |modifica wikitesto]
  • Parco Archeologico Nazionale del quartiere settentrionale dell'antica Kroton
  • Castello di Carlo V diproprietà dello Stato
  • Parco archeologico nazionale di Capo Colonna
  • Area archeologica statale di Vigna Nova[41]
  • Area archeologica delle mura greche (loc. San Francesco - sponde fiume Esaro)
  • Area archeologica di via XXV Aprile
  • Area archeologica exBanca Popolare di Crotone - poiBPM - di via Napoli
  • Area archeologica sede I.N.P.S.
  • Area archeologica di Gravina-Pignera
  • Area archeologica di Acquabona
  • Area archeologica statale diParco Pignera
  • Area archeologica padiglione Microcitemia Ospedale Civile
  • Area archeologica di via B. Telesio
  • Area archeologica statale delle mura greche (loc. Santa Lucia)
  • Area archeologica delle mura bizantine (via Risorgimento - piazza dell'Immacolata)
  • Area di interesse paleontologico ed archeologico di Vrica e Stuni

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]
Popolazione storica (migliaia)[42]

Abitanti censiti[43]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di 2.801 persone, pari al 4,83% della popolazione.[44]

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]
  • Video Calabria (copertura regionale che si estende a Messina, Palermo, Agrigento e Trapani)
  • CalabriaUno (copertura regionale)
  • RTI Calabria (copertura regionale)
  • Reteazzurra (copertura provinciale)
  • Tele Diogene (copertura provinciale)
  • Èsperia TV (copertura regionale e nazionale dvb-t2 in HBBTV.)

Stampa

[modifica |modifica wikitesto]

Radio

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Sebbene siano numericamente pochi i film girati, vi sono alcune produzioni in cui Crotone compare in parte, sia come luogo prevalente, sia identificata come altro luogo d'Italia o del Mondo:

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]

A Crotone sono presenti due teatri: ilteatro Apollo,cinema-teatro inaugurato nel1926 e sede delTeatro Stabile di Calabria[49], e ilteatro Scaramuzza, quest'ultimo inaugurato il 7 ottobre2024[50].

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

A Crotone è stata girata la fiction televisiva russaMargarita Nazarova[51].

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Urbanistica

[modifica |modifica wikitesto]

Lacittà vecchia si snoda dalla piazza delCastello di Carlo V, diproprietà dello Stato, su cui si affacciano imponenti palazzi nobiliari comePalazzo Morelli, sede dell'Ufficio territoriale di Crotone e dellaSila dellaSoprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, e ilsettecentescoPalazzo Barracco. Da qui un dedalo di vie molto strette (ivineddri ovichi) e numerose piazze sulle quali affacciano massicci palazzi nobiliari. Suvia Risorgimento è posto ilMuseo archeologico nazionale di Crotone. Si arriva così alDuomo e nella centralissimapiazza Pitagora, giuntura tra lacittà vecchia e lacittà nuova. Lapescheria è un caratteristico quartiere delcentro storico. Qui si incontrano vari esempi di arte: ilDuomo edificato nell'XI secolo, poi ristrutturato nelCinquecento e nel Settecento. All'interno troviamo unafonte battesimale con basezoomorfa ed il quadro dellaMadonna di Capocolonna oMadonna Nera, oggetto di devozione.

Lachiesa di Santa Chiara è sorta su unmonastero delQuattrocento. All'interno troviamo degli affreschi delSettecento e un pavimento inmaiolicanapoletana. Lachiesa barocca di San Giuseppe, o "chiesa dei nobili", dove oltre all'imponente portone di ingresso in legno troviamo due sculture lignee risalenti alla fine delSeicento.

Tra la fine dell'Ottocento ed i primi decenni delNovecento si sviluppano interessanti architetture lungovia Vittorio Veneto,via Cutro,via Mario Nicoletta,viale Regina Margherita,via Reggio evia Poggioreale dove, in particolare, sono conservati esempi di edifici in stileLiberty realizzati tra il1925 e il1935.

Lacittà nuova si snoda sull'asse viario divia Cutro che parte dalla centralissimapiazza Pitagora fino ad arrivare aVescovatello e poi sullaSS 106 Jonica. La più recente espansione della città ha inizio alla fine deglianni ottanta con la creazione delquartiereTufolo. Dalla fine deglianni novanta, con una serie di alti e bassi, Crotone continua ad espandersi. A sud della città si sono sviluppati i quartieri diFondo Farina ePoggio Pudano (in quest'ultimo era presente anche un'omonima stazione, successivamente convertita inposto di movimento nel2010). Molti di questi nuovi quartieri però risultano isolati dal centro della città e l'insieme dei servizi erogati (strade ampie,trasporti pubblici, allacciamento allarete fognaria, centri di aggregazione e ritrovo) sono spesso carenti. Iltessuto imprenditoriale è quasi assente in questa zona, che assume una tipologia prevalentemente residenziale. A causa della conformazione territoriale (collineargillose che "dividono" letteralmente in due la città) si è soliti definire la nuova zona che si estende a partire dal vastoquartiereTufolo fino aFondo Farina ePoggio PudanoCrotone 2; strutture importanti presenti ilPalaKrò (palazzetto sportivo polivalente), la nuovacaserma dei Vigili del Fuoco e da poco (2008) la struttura di rilevanza regionale dellaCroce Rossa Italiana.

Il tratto diviale Cristoforo Colombo è stato ultimato nel2002 ed è subito divenuto il centro della vita notturna del crotonese, soprattutto nella stagione estiva (dopo le 20 èisola pedonale chiusa al traffico). Da qui si accede facilmente al porticciolo turistico.

Di più recente riqualificazione è il tratto di costa che prende il nome di Lungomare Gramsci.

Quartieri

[modifica |modifica wikitesto]

Centro, Cortile , Farina, Fondo Farina, Fondo Gesù, Lampanaro, Lungomare-Cimitero, Poggio Pudano, Poggioverde, San Francesco, San Domenico, San Giorgio, Trafinello, Trecento Alloggi,Tufolo, Vescovatello.

Frazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Apriglianello, Bucchi, Campione, Cannoniere, Cantorato,Carpentieri, Capocolonna, Cipolla, Farina, Gabella Grande, Gabella, Iannello, Maiorano, Margherita, Migliarello,Papanice, Prestica, Salica, Santo Spirito, Trafinello, Villaggio Bucchi, Zingari.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Crotone deve la sua espansione demografica agli investimenti che portarono qui gli insediamenti dei colossi dellachimica comeMontedison, poiEnichem, tanto da diventare il polo industrialecalabrese.Tuttavia alla fine deglianni ottanta la crisi del settore portò alla chiusura degli stabilimenti, e anche se l'area industriale venne riconvertita, tuttora non si raggiungono i livelli dell'epoca. In seguito all'alluvione del 1996 venne creata laDatel su iniziativa delgoverno Prodi e dell'imprenditore Abramo che adesso, a distanza di alcuni anni, conta circa 2.000 impiegati.

Negli ultimi anni il turismo a Crotone ha mostrato segnali di ripresa, anche grazie all’organizzazione di eventi sportivi: su iniziativa della societàClub Velico Crotone, il Comune ha adottato il logo "Città della vela" proponendosi come meta ideale per manifestazioni e regate. Nel2013 il Club Velico Crotone ha organizzato il39° Campionato di distretto dellaclasse Laser, con la partecipazione di centinaia di imbarcazioni. Nel maggio2014 Crotone e l’AICO hanno ospitato le selezioni per icampionati europei emondialiOptimist, rispettivamente aDublino eSan Isidro, inArgentina; da quel momento, Crotone ha consolidato il proprio modello dicittà della vela, iniziando a competere con le località spagnole note per eventi velistici, specialmente in inverno.

Crotone ha ospitato, oltre alle prime competizioni, quattordici ulteriori regate di rilievo, tra cui iCampionati Europei di Optimist nel2016, con atleti da 46 nazioni, e iCampionati italiani giovanili dellaFederazione Italiana Vela pervela,windsurf ekitesurf giovanili nel2017, che hanno visto la partecipazione di circa mille atleti. Sempre nel2017 la città ha accolto la finale del Campionato italiano per Club assoluto e Under-19, mentre nel2018 ha ospitato la prima tappa del Campionato italiano di kitesurf TTRace e tre edizioni dellaBPER Banca Crotone International Carnival Race. Quest'ultimo evento si è affermato come appuntamento fisso, contribuendo alla destagionalizzazione del turismo.

Nel2019 laFederazione Italiana Vela ha annunciato che ilClub Velico Crotone ospiterà ilCampionato italiano assoluto di vela d’altura. Questo fenomeno ha suscitato l’interesse dei media, con reportage dedicati alla "Città della vela" all'interno di programmi televisivi comeLinea Blu suRai 1 e sui principali quotidiani nazionali. Nel2018, Crotone ha ospitato una tappa delGiro d’Italia promosso dallaOne Ocean Foundation e daMauro Pelaschier, mirata alla sensibilizzazione sullariduzione dell’uso della plastica e dell’inquinamento.

Dal2013 al2018, grazie agli eventi velistici, Crotone ha registrato circa centomila pernottamenti. Questo incremento è stato agevolato anche dalla riapertura dell’Aeroporto Sant'Anna di Crotone, con voli di linea versoMilano-Bergamo e, dal2019, versoBologna eNorimberga. Contestualmente, numerosi locali e ristoranti sono sorti e attraggono clienti anche per la musica dal vivo e l’offerta gastronomica, dando origine a una vera e propria "movida crotonese", soprattutto durante la stagione estiva, la settimana di Carnevale (con laBPER Banca Crotone International Carnival Race) e, nel mese di maggio, dedicato ai festeggiamenti dellaMadonna di Capo Colonna, che culminano in una suggestiva processione notturna.

Artigianato

[modifica |modifica wikitesto]

A Crotone si conserva un’arte antica legata alla lavorazione dell’oro. Numerosi sono i maestri orafi, comeGerardo Sacco eMichele Affidato, che realizzano preziosi manufatti in oro eargento. Le origini dell'arte orafa crotonese sono anch'esse legate allacolonizzazione greca, che ha lasciato un’enorme eredità culturale. L’arte orafa artigiana è rimasta ancorata alle tradizioni come dimostra la tipica lavorazione dellafiligrana che, tutt'oggi, ricalca lo stile e le forme dei monili del passato, cari alle popolazioni che nei secoli popolarono l'area. Accanto al modello della Magna Grecia, infatti, l'arte orafa crotonese fa tesoro anche degli altri elementi stilistici che hanno caratterizzato la storia artistica della provincia di Crotone e della Calabria in genere, riproponendo spesso, in oggetti di raffinata fattura, l'imprinting dovuto all'influenza orientale,araba,bizantina ebarocca, e magari impreziosendo ancora di più la lavorazione dell'oro con l'inserimento di coralli, perle e pietre dure[52].

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione di Crotone, Aeroporto di Crotone, Strada statale 106 Jonica e Porto di Crotone.

Crotone è servita dall'Aeroporto "Sant'Anna", poco distante dal centro cittadino.

La città dispone di unastazione ferroviaria posta sullalinea jonica, che permette collegamenti con i principali centri della regione e alcuni collegamenti interregionali. Ha di vantaggio il servizio su ferro di essere più veloce rispetto a quello su gomma per via della tormentata SS 106 che risulta oltretutto piuttosto pericolosa per via dei lavori costanti.

La via di comunicazione più importante è lastrada statale 106. La statale fa parte delle categorie disuperstrade a scorrimento lento e presenta una sola corsia per senso di marcia; da decenni ormai si discute circa la realizzazione di un'arteria a scorrimento veloce o addirittura di un'autostrada. A Crotone termina lastrada statale 107 che, attraversando laSila, collega lacosta jonica allacosta tirrenica.

Infine, ilporto commerciale di Crotone è, dopo quello diGioia Tauro (nell'autorità portuale del quale rientra), il più grande dellaCalabria.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sindaci di Crotone.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Crotone è gemellata con:

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
  • Football Club Crotone: società dicalcio fondata il 20 settembre1910, ha disputato laSerie A ed ha vinto la fase regionale del campionato under 15 nazionale femminile, nel 2020 il Football Club Crotone acquista il titolo sportivo del Catanzaro Calcio Femminile partendo dallaSerie C, in passato lo Sporting Crotone disputò il campionato di Promozione, il Real Fondo Gesù ha disputato la Prima Categoria, attualmente l'AEK Crotone milita in Promozione.
  • Club Velico Crotone: società di vela fondata nel 2012, attiva nella promozione degli sport velici e l'organizzazione di eventi sportivi internazionali
  • Basket New Team 2000: società dipallacanestro fondata nel1993, raggiunse il suo culmine con il campionato diSerie C regionale.
  • Pallamano Crotone: società dipallamano fondata nel1980, raggiunse il suo massimo risultato con il campionato diSerie A2, ha vinto anche una coppa Calabria.
  • Ginnastica Magna Grecia: società diginnastica fondata nel1963.
  • Achei Crotone: squadra difootball americano fondata nel1989, ha vinto 3 campionati nazionaliflag under 16, raggiunse il suo culmine con il campionato diSerie A2 e ha partecipato ai play-off delsuperbowl.
  • Rari Nantes Crotone: società dipallanuoto fondata nel1946, raggiunge il suo culmine con il campionato diSerie A2 qualificandosi ai play off per la Serie A1 perdendo in finale e ha vinto il campionato italiano under 17 B.
  • Asd Crescendo: società dicalcio a 5 ,squadra militante nel campionato di C1 promossa nella stagione 2018-19. Il Kroton Futsal è un'altra squadra cittadina di calcio a 5 che in passato ha disputato il campionato di Serie B ed ha vinto 2 coppe Italia regionali.
  • Pallavolo Crotone: società dipallavolo femminile fondata nel1979 raggiunge il suo culmine con il campionato diSerie B1, ha vinto 3 coppe regionali.
  • Tobia Loriga ha vinto il titolo italiano di pesi welter e super-welter dipugilato.


Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Lostadio comunale Ezio Scida è la più grande arena scoperta della città e sede delFootball Club Crotone. Tra i principali palazzetti sportivi vi sono ilPalaKrò e ilPalaMilone. IlcomplessoGiuseppe Faga è dotato di una pista di atletica leggera e di un campo da calcio e football americano, sede dellaAchei Crotone. Nei pressi del complesso è situata anche la piscina olimpionica comunale la quale, insieme con la piscinaRari Nantes "L. Auditore" presso l'IIS Pertini-Santoni, costituiscono le strutture per attività natatorie più importanti della città.

Eventi sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Per due volte Crotone è stata sede di arrivo di una tappa delGiro d'Italia: nel1985 la 9ª tappaMatera-Crotone, vinta daPaolo Rosola e nel1996 la 5ª tappaMetaponto-Crotone, vinta daÁngel Edo. Ospita l'International Carnival Race (Vela) durante il carnevale. Ha ospitato l'Italia B e under 20 alloStadio Ezio Scida. Ha ospitato le qualificazioni ai mondiali ed agli europei optimist di Vela.

Galleria d'immagini

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
Annotazioni
  1. ^Initaliano:Io sono il segno, il vescovo Dionisio di Crotone in persona (Archivio Storico Crotone)
Fonti
  1. ^ Andrea Pesavento,Guida alle fortificazioni della Città di Crotone, suarchiviostoricocrotone.it, 16/03/2015.URL consultato l'11 febbraio 2025.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana, sudipionline.it.URL consultato l'8 giugno 2013(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2018).
  6. ^ Renzo Ambrogio,Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Istituto geografico De Agostini, 2004.
  7. ^(EN)Cratere Crotone, suGazetteer of Planetary Nomenclature,United States Geological Survey.URL consultato il 29 febbraio 2016.
  8. ^Storia della città di CrotoneArchiviato il 22 maggio 2011 inInternet Archive.
  9. ^ Francesco Placco,La leggenda di Melise, suBriganteggiando, 22 aprile 2018.URL consultato il 3 ottobre 2019.
  10. ^Strabone, VI, 1,12.
  11. ^ Giuseppe Celsi,Faillo (Phayllos) di Crotone, inGruppo Archeologico Krotoniate, 12 novembre 2019.URL consultato il 2 febbraio 2021.
  12. ^ A. L. Antinori,Annali degli Abruzzi, vol. IV, Bologna, Forni Editore, 1971, sub a. 596.
  13. ^Come dalle Cronache della Calabria Ultra
  14. ^Lotte per il potere a Crotone nel Seicento - scritto da Andrea Pesavento, inCultura Krotonese, 2 marzo 2015.
  15. ^Storia della diocesi di Santa Severina e Crotone.
  16. ^I moti giacobini nella Crotone del 1799, suArchivio Storico Crotone, 24 febbraio 2019.URL consultato il 26 marzo 2020.
  17. ^La situazione crotonese raccontata da Fabrizio Ruffo a Ferdinando I, suArchivio Storico Crotone, 14 marzo 2019.URL consultato il 26 marzo 2020.
  18. ^1807 - L'assedio di Crotone durante il decennio francese, suArchivio Storico Crotone, 26 dicembre 2019.URL consultato il 26 marzo 2020.
  19. ^1844: il dono dei fratelli Bandiera a Girolamo Calojero, suArchivio Storico Crotone, 17 giugno 2019.URL consultato il 26 marzo 2020.
  20. ^Crotone, 1860: il plebiscito e le proteste post-unitarie, suArchivio Storico Crotone, 7 settembre 2019.URL consultato il 26 marzo 2020.
  21. ^L'ultimo viaggio di Garibaldi, passando per Cotrone, suArchivio Storico Crotone, 12 aprile 2019.URL consultato il 26 marzo 2020.
  22. ^Regio decreto 13 dicembre 1928, n. 3407, articolo 1, in materia di "Autorizzazione al comune di Cotrone a modificare la propria denominazione in quella di «Crotone»".
  23. ^Gen.Pesce - Uff.Storico AM, 2002, pp. 97-101.
  24. ^Migliavacca - AAA Parma, 2013.
  25. ^Decreto Legislativo 6 marzo 1992, n. 249, sugazzettaufficiale.it.
  26. ^Nell'Inferno di Crotone due vittime e due dispersi, suricerca.repubblica.it.URL consultato il 14 aprile 2021.
  27. ^Alluvione 14 ottobre 1996: le vittime nel cuore e nei ricordi, sucrotone24news.it.URL consultato il 14 aprile 2021(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2015).
  28. ^abcCrotone, suArchivio Centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali.
  29. ^ Comune di Crotone,Statuto (PDF), art. 2, c. 5.
  30. ^Decreto del Capo del Governo del 2 febbraio 1938 (PDF).
  31. ^abLa Chiesa di Fondo Gesù consacrata a Gesù e Maria: “Uno sguardo verso questo quartiere”, sucrotoneok.it.URL consultato il 1º novembre 2021.
  32. ^Parrocchia di Sant'Acacio martire, suepiscopia-italiei.it.URL consultato il 5 ottobre 2021.
  33. ^Chiesa SS. Salvatore, Crotone, sucrotone.itineraritaly.it.URL consultato il 5 ottobre 2021.
  34. ^Il rito ortodosso si celebra anche a Crotone, sucrotonenews.com, 27/09/2015.URL consultato il 5 ottobre 2021.
  35. ^Chiesa ortodossa Sant'Acacio martire, suit.worldorgs.com.URL consultato il 5 ottobre 2021(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2021).
  36. ^La chiesa del Carmine, una storia lunga 50 anni, sucrotoneok.it.
  37. ^Comune di Crotone - Aree Tematiche - Aree Tematiche - Turismo - Centro Storico
  38. ^A corte chiusa, risale alXVIII secolo, come chiaramente fanno apparire i motivi a doppio ordine di arcate a salienti, in uno dei lati prospicienti la corte e caratteristici del Settecento napoletano. Presenta una facciata di impostazione neoclassica, probabilmente frutto di un successivo rifacimento. Originariamente appartenuto alla nobile famiglia crotonese dei Suriano, la residenza dava anche il nome allo spiazzo (Largo Suriano), passando nel corso dell'Ottocento alla famiglia Albani. L'edificio è molto importante dal punto di vista storico poiché nel 1807, durante l'occupazione francese, vi soggiornò il generaleReynier.
  39. ^Monumentorinascimentale di interesse storico-artistico, il palazzo ha avuto diversi proprietari. Il portale in pietra con rosta in legno è decorato ai lati con sfere in arenaria, mentre icapitelli sono abbelliti da motivi zoomorfi. Latrabeazione è sorretta da due protomi barbute. Conserva due stemmi uguali ed un'iscrizione mutila di cui rimangono la data di realizzazione dell'edificio e pochi frammenti.
  40. ^Con 22 colonne neodoriche, realizzati nel1867 con l'abbattimento delle mura medievali.
  41. ^ Giuseppe Celsi,Il santuario suburbano di “Vigna Nuova” di Kroton, inGruppo Archeologico Krotoniate, 31 ottobre 2019.URL consultato il 2 febbraio 2021.
  42. ^P. Malanima,L'economia italiana. Dalla crescita medievale alla crescita contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2002 (Appendix 2)
  43. ^Statistiche I.Stat -ISTAT; URL consultato in data 02-04-2023.
  44. ^demo.istat.it,https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  45. ^Università a Crotone, Barresi: soddisfatti e rimborsati - CN24
  46. ^ Redazione,Il liceo artistico intitolato al pittore crotonese Arnaldo Mori, sucrotoneok.it, 01/06/2024.URL consultato il 9 giugno 2024.
  47. ^Il museo del mare: fiore all'occhiello della città, sucomune.crotone.it.
  48. ^Il museo dell'acqua e dell'energia di Crotone, suisprambiente.gov.it.
  49. ^Mariateresa Surianello,Nasce il Teatro Stabile di Calabria, sututtoteatro.com, 23/12/2000.URL consultato l'11 ottobre 2024.
  50. ^ Redazione,Inaugurato teatro Scaramuzza, dopo 22 anni di attesa i cittadini visitano la nuova struttura, suilcrotonese.it, 07/10/2024.URL consultato l'11 ottobre 2024.
  51. ^ Redazione,Crotone diventa il set cinematografico dell'attesa fiction russa ambientata negli anni '50, suquicosenza, 1º novembre 2014.URL consultato l'8 febbraio 2023.
  52. ^Il distretto del gioiello cresce con l’antica arte orafa calabrese, suilsole24ore.com.URL consultato il 9 Febbraio 2021.
  53. ^Incontro tra Pitagora e Alessandro Magno, sucomune.crotone.it.URL consultato l'11 novembre 2019.
  54. ^Comune di Crotone: gemellaggio con la città di OportoArchiviato il 28 ottobre 2012 inInternet Archive.
  55. ^Voglia di Crotone, sucomune.crotone.it.URL consultato il 14 novembre 2019.
  56. ^Accordi tra la Calabria e la Repubblica Popolare Cinese: siglato protocollo in Provincia - Provincia di Crotone, suprovincia.crotone.it.URL consultato il 21 settembre 2013(archiviato dall'url originale il 22 settembre 2013).
  57. ^(AR)Siglato l'accordo di gemellaggio tra le città di Salfit e Crotone, sualwatanvoice.com.URL consultato il 9 novembre 2019.
  58. ^Sindaco Pugliese su gemellaggio Chiesa Crotone e Czestochowa - rticalabria.tv
  59. ^Crotone e Samo gemellate nel nome di Pitagora - CrotoneNews
  60. ^Gemellaggio tra Crotone e Altamura in ricordo del saccheggio delle truppe sanfediste, sucn24tv.it.URL consultato l'11 novembre 2019.
  61. ^Avviato il gemellaggio tra Crotone e Matera, sucn24tv.it.URL consultato l'11 novembre 2019.
  62. ^Al via il percorso di gemellaggio tra Crotone e Paola, suwesud.it.URL consultato l'11 novembre 2019.
  63. ^Scuole e istituzioni a confronto: stretto nuovo gemellaggio tra Crotone e Norimberga, sucn24tv.it.URL consultato l'11 novembre 2019.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • François Lenormant,La Grande Grèce, Parigi, Frama Sud, 1881-1884, trad. italiana a cura diA. Lucifero, Crotone, 1931-1935, Cosenza ed., 1961.
  • George Gissing,By the Ionian sea: notes of a ramble in Southern Italy,Londra,Chapman & Hall, 1901,Sulla riva dello Jonio: appunti di un viaggio nell'Italia meridionale, trad. italiana a cura diM. Guidacci,Bologna, L. Cappelli Editore, 1957.
  • Norman Douglas,Vecchia Calabria,Giunti Editore.
  • Antonio Pagano,Dalla fondazione di Crotone alla distruzione di Sibari, Edizioni Leo R.C., 1956.
  • Angelo Vaccaro,Kroton,MIT.
  • Francesco Domestico,Civiltà Magno-Greca in Calabria, Catanzaro, La Tipomeccanica, 1980.
  • Crotone. Storia, cultura, economia,Rubbettino Editore.
  • Rosario Angotti,Sulle orme di Pitagora, Centro Studi "A" sull'Unità della Scienza e della Natura.
  • Crotone,Atti XXIII convegno studi Magna Grecia,Taranto, 7/10 ottobre 1983.
  • Giuseppe Galasso,Economia e società nella Calabria del '500, Milano, Feltrinelli, 1980.
  • Gustavo Valente,La Calabria nella legislazione borbonica, Chiaravalle Centrale, Effe Emme, 1977.
  • Claudio Donzelli,Magna Grecia di Calabria: guida ai siti archeologici e ai musei calabresi, Roma, Meridiana, 1996,ISBN 88-86175-21-3.
  • Francesco Grillo,Pitagora di Samo nella storia e nel mito, Napoli, D'Agostino, 1956.
  • Giuseppe M. Covelli,L'Immacolata. Chiesa e confraternita nella Crotone del Settecento, Reggio Calabria,Città del Sole, 2008,ISBN 978-88-7351-202-8.
  • Pietro Giovanni Guzzo,Le città scomparse della Magna Grecia : dagli insediamenti protostorici alla conquista romana : un viaggio affascinante in una terra antichissima, Roma, Newton Compton, 1982.
  • Edoardo Greco,Magna Grecia,Bari 1980.
  • Domenico Marino,Cave d'età greca nella chora meridionale della pòlis di Kroton: note topografiche e tipologiche, Gerni Editori, 1996,San Severo.
  • Domenico Marino,Kroton prima dei Greci. La prima età del Ferro nella Calabria centrale ionica, R.S.P. LV,Firenze 2005.
  • Domenico Marino, Geraldine Pizzitutti,Un ripostiglio di bronzi dal territorio a sud di Crotone (Calabria centro-orientale), R.S.P. LVIII,Firenze 2008.
  • Domenico Marino,Prima di Kroton. Dalle comunità protostoriche alla nascita della città, Crotone 2008.
  • Domenico Marino, Margherita Corrado (a cura di),O Dei di Kroton! Luoghi e testimonianze del sacro dentro le mura, Crotone 2009.
  • Lorenz Baumer, Domenico Marino (éds.),Ô Dieux de Crotone! Lieux et témoignages du sacré à l'intérieur d'une ville antique de Calabre,Parigi 2010.
  • Antonio Russo,Antichi granai e nuove ciminiere nella città del latifondo: Urbanizzazione arcaismo agricolo e modernizzazione industriale, Crotone 1900-1987, Edizioni Brueghel.
  • Andrea Pesavento,La costruzione delle fortificazioni di Crotone : una cronaca del '500, Bassano del Grappa, Basso Grafiche, 1984.
  • Andrea Pesavento,La città immaginaria, Crotone nel Viceregno dalla rinascita verso la crisi, Bassano del Grappa, Basso Grafiche, 1985.
  • Andrea Pesavento,Crotone marittima e mercantile : la città nel Viceregno, 1981.
  • Andrea Pesavento,Imperiali a Crotone: 1707-1734, Crotone, 1991.
  • Andrea Pesavento,Ricerche, studi, statistiche, Basso Grafiche,Bassano del Grappa.
  • Emilio Raffaele Calendini,Storia e momenti della vita sociale a Crotone in relazione ad architettura e urbanistica negli anni 1920-40, Edizioni C.S.A.
  • Giuseppe Rende,Il Castello di Crotone (La ProvinciaKR, n°. 22/2003)
  • Giuseppe Rende,La Chiesa Dell'Immacolata (La ProvinciaKR, n°. 16-20/1996).
  • Andrea Pesavento,La Chiesa di San Giuseppe e la Congregazione dei nobili (La ProvinciaKR n°. 20-22/1997).
  • Carmelo G. Severino,Le città nella storia d'Italia: Crotone,Laterza,Roma-Bari 1988.
  • Carmelo G. Severino,Crotone. Da Polis a città di Calabria,Gangemi Editore,Roma- 2012.
  • Cecilia Lucia Trocino,L'ecologia nella pianificazione degli ambienti sensibili e sostenibili,Reggio Calabria, Iiriti Editore, 2005.
  • Salvatore Medaglia,Carta archeologica della provincia di Crotone. Paesaggi storici e insediamenti nella Calabria centro-orientale dalla Preistoria all'Altomedioevo, Ricerche IV,Rossano 2010.
  • Scalora, Monti,Città storiche e rischio sismico -Il caso studio Crotone: Analisi della vulnerabilità sismica del complesso edilizio di Santa Chiara (A.F.Amodeo, A.Gugliotta, L.Manfredi),Siracusa, letteraVentidue Edizioni, 2013.
  • Francesco Placco,Crotone sui giornali nazionali. Storia di una città e del suo circondario dalle pagine dei quotidiani nazionali, YouCanPrint, 2019.
  • Giovanbattista Di Nola Molisi, Cronaca dell'antichissima e nobilissima città di Crotone, versione in Italiano moderno, prefazione e note di Ezio Scaramuzzino, editore Forni, Bologna, 1998
  • Antonio D'Agostino,Reggio Calabria 3 - 4 settembre 1943, Reggio Calabria, Jason, 1996.
  • Gen. G. Pesce,"Giuseppe Cenni, pilota in guerra", Roma, Ufficio Storico Aeronautica militare, 2002.(PDF)

Periodici

[modifica |modifica wikitesto]
  • Carlo Migliavacca,Ricordo di un Eroe: il magg. pil. Giuseppe Cenni, inAeronautica, n. 8-9, Roma, Associazione Arma Aeronautica, 2013.(PDF)

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Crotone
GeneraleDistretto telefonico 0962
StoriaStoria di Crotone ·Crotone (mitologia) ·Scuola pitagorica ·Battaglia della Sagra ·Battaglia di Capo Colonna ·Battaglia di Crotone ·Faida di Crotone ·Incidente ferroviario di Crotone
ArcheologiaArea archeologica di Capo Colonna ·Area archeologica statale di Parco Pignera
MuseiMuseo archeologico nazionale di Crotone ·Museo civico di Crotone ·MACK
Quartieri e frazioniApriglianello ·Carpentieri ·Papanice ·Tufolo
IstruzioneIstituto tecnico industriale Guido Donegani ·Liceo classico Pitagora
Luoghi di cultoCattedrale di Santa Maria Assunta ·Chiesa di Santa Chiara ·Chiesa dell'Immacolata ·Chiesa di Santa Maria Prothospataris ·Chiesa di San Giuseppe ·Santuario di Santa Maria di Capo Colonna ·Chiesa di Gesù e Maria ·Chiesa di Santa Veneranda (sconsacrata) ·Ex chiesa del Santissimo Salvatore
Luoghi pubbliciVilla comunale di Crotone
EdificiCastello di Carlo V ·Ex lazzaretto ·Palazzo Barracco ·Palazzo Gallucci ·Torre di Nao
TrasportiStazione di Crotone ·Aeroporto di Crotone ·Strada statale 106 Jonica ·Porto di Crotone ·Autolinee Romano
SportF.C. Crotone ·Achei Crotone ·Rari Nantes Crotone ·Stadio Ezio Scida ·PalaMilone ·PalaKrò
EventiFestival dell'Aurora ·Premio Crotone(cessato)
Personalitàvedi categoria
V · D · M
Città dellaMagna Grecia
BruziaRhégion ·Kaulon ·Sybaris ·Petelia ·Strongoli ·Krimisa ·Hipponion ·Altanum ·Metauros ·Medma ·Laos ·Locri Epizefiri ·Tauriana ·Thurii ·Temesa ·Terina ·Scolacium ·Kroton ·Leutarnia ·Pandosia Bruzia
CampaniaPithecusa (Pithekoussai) ·Kyme ·Parthenope ·Dikaiarcheia ·Neapolis
LucaniaMetapontion ·Siris ·Heraclea ·Pandosia ·Pistoicos ·Troilia,Obelanon ·Poseidonia - Paestum ·Elea-Velia ·Pixunte ·Palinuro eMolpa
IapigiaTaras ·Kallipolis
V · D · M
Città romane dellaRegio III Lucania et Bruttii
Regio III Lucania et Bruttii
LucaniaAcheruntia ·Anxia ·Atina ·Bantia ·Buxentum ·Forum Popilii ·Grumentum ·Heraclea ·Metapontum ·Paestum ·Potentia ·Siri ·Velia
BruttiiCaulonia ·Consentia ·Croton ·Hipponium ·Locri Epizephyrii ·Petelia ·Rhegium ·Scolacium ·Sibari ·Thurii
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Crotone
Belvedere di Spinello ·Caccuri ·Carfizzi ·Casabona ·Castelsilano ·Cerenzia ·Cirò ·Cirò Marina ·Cotronei ·Crotone ·Crucoli ·Cutro ·Isola di Capo Rizzuto ·Melissa ·Mesoraca ·Pallagorio ·Petilia Policastro ·Rocca di Neto ·Roccabernarda ·San Mauro Marchesato ·San Nicola dell'Alto ·Santa Severina ·Savelli ·Scandale ·Strongoli ·Umbriatico ·Verzino
Comuni della Calabria
V · D · M
Italia (bandiera) Italia ·Capoluoghi diprovincia, dilibero consorzio comunale, dicittà metropolitana e diregione
Nord ovest
Valle d'AostaAosta
PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbania ·Vercelli
LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord est
Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-RomagnaBologna1 ·Cesena ·Ferrara ·Forlì ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
ToscanaArezzo ·Carrara ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro ·Urbino
UmbriaPerugia ·Terni
LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
AbruzzoL'Aquila ·Chieti ·Pescara ·Teramo
MoliseCampobasso ·Isernia
PugliaAndria ·Bari ·Barletta ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto ·Trani
CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
BasilicataMatera ·Potenza
CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
SardegnaCagliari ·Carbonia ·Nuoro ·Oristano ·Sassari
In neretto icapoluoghi di regione, in corsivo lecittà metropolitane.
(1): lo statuto dell'Emilia-Romagna indica lacittà metropolitana di Bologna come capoluogo della regione.
Controllo di autoritàVIAF(EN153601049 ·LCCN(ENn80035735 ·GND(DE4200589-9 ·BNF(FRcb12270347q(data) ·J9U(EN, HE987007564333805171
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Crotone&oldid=144050480#Antichità"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp