Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kripton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediKrypton (disambigua).
Kripton
  

36
Kr
 
        
        
                  
                  
                                
                                
  

bromo ← kripton →rubidio

Aspetto
Aspetto dell'elemento
Aspetto dell'elemento
incolore, emissioni biancastre
Linea spettrale
Linea spettrale dell'elemento
Linea spettrale dell'elemento
Generalità
Nome, simbolo, numero atomicokripton, Kr, 36
Seriegas nobili
Gruppo,periodo,blocco18 (VIIIA),4,p
Densità3,708 kg/m³
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Configurazione elettronica
Termine spettroscopico1S0
Proprietà atomiche
Massa atomica83,798 u
Raggio covalente110 pm
Raggio di van der Waals202 pm
Configurazione elettronica[Ar]4s2 3d10 4p6
e perlivello energetico2, 8, 18, 8
Stati di ossidazione0, 2
Struttura cristallinacubica a facce centrate
Proprietà fisiche
Stato della materiagas (non magnetico)
Punto di fusione115,79 K (−157,36 °C))
Punto di ebollizione119,93 K (−153,22 °C)
Punto critico−64,14 °C a5,50 MPa
Volume molare27,99×10−6 /mol
Entalpia di vaporizzazione9,029 kJ/mol
Calore di fusione1,638 kJ/mol
Altre proprietà
Numero CAS7439-90-9
Elettronegatività3,00 (scala di Pauling)
Calore specifico248J/(kg·K)
Conducibilità termica0,00949W/(m·K)
Energia di prima ionizzazione1350,8 kJ/mol
Energia di seconda ionizzazione2350,4 kJ/mol
Energia di terza ionizzazione3565 kJ/mol
Energia di quarta ionizzazione5070 kJ/mol
Energia di quinta ionizzazione6240 kJ/mol
Energia di sesta ionizzazione7570 kJ/mol
Energia di settima ionizzazione10710 kJ/mol
Energia di ottava ionizzazione12138 kJ/mol
Isotopi più stabili
isoNATDDMDEDP
78Kr0,35%2,3×1020 anniε εn.d.78Se
79Krsintetico35,04 oreε
β+
γ
n.d.
0,604
0,26, 0,39
79Br
79Br
 
80Kr2,25%Kr è stabile con 44neutroni
81Krsintetico229 000 anniε
γ
n.d.
0,281
81Br
n.d.
82Kr11,6%Kr è stabile con 46 neutroni
83Kr11,5%Kr è stabile con 47 neutroni
84Kr57%Kr è stabile con 48 neutroni
85Krsintetico10,756 anniβ 0,68785Rb
86Kr17,3%Kr è stabile con 50 neutroni
iso:isotopo
NA: abbondanza in natura
TD:tempo di dimezzamento
DM: modalità di decadimento
DE: energia di decadimento in MeV
DP: prodotto del decadimento

Ilkripton okripto ocripto (dalgreco κρυπτόν,kryptón, «nascosto») è l'elemento chimico dinumero atomico 36 e il suo simbolo èKr. Appartiene al gruppo deigas nobili, è incolore ed è presente in tracce nell'atmosfera, dalla quale viene isolato perdistillazione frazionata dell'aria liquida. Viene usato con altri gasinerti nelle lampade afluorescenza.

Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono noti alcuni suoi composti con ilfluoro. Può inoltre formareclatrati con l'acqua, quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nelreticolo cristallino formato dallemolecole di quest'ultima.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il kripton appartiene al gruppo dei cosiddettigas nobili, contraddistinti da una quasi totale inerzia chimica. È un gas incolore e inodore; allo stato solido è composto da cristalli bianchi che hanno una struttura cubica a facce centrate, tipica di tutti i gas nobili (tranne l'elio).

Il kripton è uno dei prodotti ottenuti dallafissione nucleare dell'uranio.


Applicazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Una lampadinaOSRAM con gas Kripton.

Dal1960 al1983 la definizione standard delmetro nelSistema Internazionale delle unità di misura è stata la luce emessa dagli atomi di kripton: nello specifico, il metro è stato definito come 1 650 763,73 volte la lunghezza d'onda della lucerosso-arancione nellospettro di emissione degliatomi di86Kr.

Il kripton trova applicazione in particolari lampade a flash per fotografia; inoltre è usato daglianni duemila nei bulbi di alcunelampadine a incandescenza per allungare la vita del filamento. Il suoisotopo85Kr trova impiego nell'analisi chimica.

Sono noti alcuniclatrati del kripton con l'idrochinone ed ilfenolo.


Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il kripton fu scoperto nel1898 daWilliam Ramsay eMorris Travers nei residui lasciati dall'evaporazione di tutti gli altri componenti dell'aria liquida. Nel1960 un accordo internazionale definì ilmetro in termini della lunghezza d'onda della luce emessa da un isotopo di kripton. Questo accordo sostituì il metro campione conservato aParigi, una barra metallica in lega diplatino eiridio ed era stimato essere la quarantamilionesima parte del meridiano terrestre. Nell'ottobre1983 lo standard al kripton venne a sua volta sostituito dall'Ufficio internazionale di pesi e misure: un metro è definito ora come la distanza che la luce percorre nelvuoto in un tempo di 1/299 792 458secondi.

Disponibilità

[modifica |modifica wikitesto]

La concentrazione di questo gas nell'atmosfera terrestre è circa unaparte per milione, e si può estrarre dall'aria liquida perdistillazione frazionata, nello stesso modo in cui fu ottenuto dai suoi scopritori.

Esiste un forte gradiente di concentrazione del kripton-85 (l'isotopo radioattivo di origine artificiale prodotto negli impianti nucleari) fra i due emisferi terrestri: a causa del rimescolamento convettivo, l'aria delpolo nord contiene il 30% di kripton in più rispetto a quella delpolo sud. Tale isotopo si presta quindi a essere usato come tracciante ambientale.

Composti

[modifica |modifica wikitesto]

Come gli altri gas nobili, il kripton era in genere considerato chimicamente inerte. Tuttavia alcuni studi condotti fino dal1960 hanno scoperto alcunicomposti chimici del kripton: sono stati sintetizzati alcunigrammi diKrF2, altri fluoruri e unsale di unossiacido di kripton. Sono state esaminate anchemolecole-ioniArKr+ o KrH+, e ci sono prove dell'esistenza di composti KrXe o KrXe+.

Isotopi

[modifica |modifica wikitesto]

In natura il kripton è composto di cinqueisotopi stabili e un isotoporadioattivo molto longevo (78Kr). Lafirma spettrale del kripton è facilmente riproducibile, con linee molto nette. L'isotopo81Kr viene prodotto in reazioni nell'atmosfera fra gli altri isotopi del kripton e i raggi cosmici: è radioattivo, con un'emivita di 250 000 anni. Come loxeno, il kripton è estremamente volatile e molto solubile in acqua; per questo il81Kr si usa per datare acque sotterranee.Il85Kr ha emivita di 10,76 anni ed è prodotto dallafissione dell'uranio e delplutonio: fonti di questo isotopo sono anche le esplosioni atomiche dei test nucleari, ireattori nucleari in funzione e gli impianti di trattamento di combustibile nucleare esaurito.

Precauzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Il kripton è considerato un asfissiante non tossico. Ha un potenziale narcotico sette volte superiore a quello dell'aria atmosferica: se respirato in grandi quantità può perciò indurre narcosi, in modo simile allo stress da immersioni a grandi profondità (narcosi da azoto).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Tavola periodica degli elementi
H                              He
LiBe BCNOFNe
NaMg AlSiPSClAr
KCa ScTiVCrMnFeCoNiCuZnGaGeAsSeBrKr
RbSr YZrNbMoTcRuRhPdAgCdInSnSbTeIXe
CsBaLaCePrNdPmSmEuGdTbDyHoErTmYbLuHfTaWReOsIrPtAuHgTlPbBiPoAtRn
FrRaAcThPaUNpPuAmCmBkCfEsFmMdNoLrRfDbSgBhHsMtDsRgCnNhFlMcLvTsOg
UueUbn
Unbibidi
UbuUbbUbtUbqUbpUbhUbsUboUbeUtnUtuUtbUttUtqUtpUthUtsUto
Superattinidi
UteUqnUquUqbUqtUqqUqpUqhUqsUqoUqeUpnUpuUpbUpt

Suddivisioni della tavola periodica:Gruppi ·Periodi ·Blocchi ·Metalli ·Metalloidi (semimetalli) ·Non metalli ·Lantanoidi ·Attinoidi ·Superattinidi ·Unbibidi ·Elementi transuranici
Controllo di autoritàThesaurus BNCF31853 ·LCCN(ENsh85073327 ·GND(DE4165832-2 ·BNE(ESXX534609(data) ·BNF(FRcb119666366(data) ·J9U(EN, HE987007548341105171 ·NDL(EN, JA00567028
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kripton&oldid=145068377"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp