Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kokkolan Palloveikot

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kokkolan Palloveikot
Calcio
KPV
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori socialiVerde,bianco
Dati societari
CittàKokkola
NazioneFinlandia (bandiera) Finlandia
ConfederazioneUEFA
FederazioneSPL/FBF
CampionatoYkkönen
Fondazione1930
PresidenteFinlandia (bandiera) Olli Peltoniemi
AllenatoreFinlandia (bandiera) Antti Ylimäki
StadioKokkolan Keskuskenttä
(12 000 posti)
Sito webwww.kpv.fi
Palmarès
Titoli nazionali1Mestaruussarja
Stagione in corso
Dati aggiornati al 21 aprile 2019
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlKokkolan Palloveikot, abbreviato inKPV, è unasocietàcalcisticafinlandese con sede aKokkola. Milita inYkkönen, la terza serie delcampionato finlandese di calcio. È la squadra della comunità dilingua finlandese della città e si contrappone allaGBK, squadra della comunitàsvedese. Vanta 1titolo nazionale, 2 finali di coppa nazionale e 2 partecipazioni alle coppe europee.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il KPV fu fondato nel 1930, ma solamente nel 1966 riuscì a conquistare la promozione inMestaruussarja, vincendo il suo girone di Suomensarja[1]. Nel1969, alla sua terza stagione in massima serie, il KPV vinse il campionato, qualificandosi per laCoppa dei Campioni[1]. La partecipazione allaCoppa dei Campioni 1970-1971 risultò in una doppia e pesante sconfitta contro ilCeltic: 0-9 all'andata e 0-5 al ritorno. Nel corso degli anni settanta il KPV seppe mantenersi nelle parti alte della classifica della Mestaruussarja, conquistando un secondo posto nel1973 e due terzi posti. Grazie al secondo posto guadagnò la partecipazione allaCoppa UEFA per l'edizione 1974-1975: anche in questa occasione l'eliminazione arrivò subito e con una doppia e pesante sconfitta contro ilColonia. Nel 1982 raggiunse la finale dellaSuomen Cup, venendo però sconfitto per 3-2 dall'Haka. Dopo aver passato alcune stagioni in seconda serie, nel 1989 fu promosso in massima serie, avendo così la possibilità di partecipare allaprima edizione della neonataVeikkausliiga[1]. La presenza in massima serie durò un solo anno, con l'undicesimo posto e la conseguente retrocessione in I divisioona. Gli anni novanta videro un'alternanza di campionati inYkkönen e inKakkonen e due cambi di denominazione: nel 1994 il nome fu cambiato in Palloveikot Kokkola, mentre nel 1996 in Kokkolan Palloveikot Juniorit[1][2]. Nel 2004 si tornò alla vecchia denominazione Kokkolan Palloveikot (KPV)[2] e nello stesso anno, vincendo il proprio girone, conquistò la promozione inYkkönen. Nel 2006 stupì tutti arrivando in finale diSuomen Cup, venendo sconfitto per 1-0 dall'HJK[1]. Il KPV mantenne la categoria fino a una nuova retrocessione inKakkonen, avvenuta nel 2011[1]. Nel 2015 vinse prima il proprio girone di Kakkonen e poi sconfisse nello spareggio promozione l'Honka, ritornando inYkkönen.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del KPV
  • 1930 - Fondazione delKokkolan Palloveikot.
  • ...
  • 1939 - 6º in Itä–Länsi-sarja.
  • ...
  • 1947-1948 - 4º in Suomensarja Pohjoislohko.
  • 1948 - 6º in Suomensarja Pohjoislohko.
  • 1949 - 3º in Suomensarja Länsilohko.
  • 1950 - 4º in Suomensarja Länsilohko.
  • 1951 - 8º in Suomensarja Länsilohko.
  • 1952 - 9º in Suomensarja Länsilohko.Retrocesso in Maakuntasarja.
  • 1953 - 1º in Maakuntasarja.Promosso in Suomensarja.
  • 1954 - 4º in Suomensarja Länsilohko.
  • 1955 - 6º in Suomensarja Länsilohko.
  • 1956 - 8º in Suomensarja Länsilohko.
  • 1957 - 9º in Suomensarja Länsilohko.Retrocesso in Maakuntasarja.
  • 1958 - ? in Maakuntasarja.
  • 1959 - 1º in Maakuntasarja.Promosso in Suomensarja.
  • 1960 - 5º in Suomensarja Pohjoislohko.
  • 1961 - 8º in Suomensarja Pohjoislohko.
  • 1962 - 3º in Suomensarja Pohjoislohko.
  • 1963 - 7º in Suomensarja Pohjoislohko.
  • 1964 - 5º in Suomensarja Pohjoislohko.
  • 1965 - 8º in Suomensarja Pohjoislohko.
  • 1966 - 1º in Suomensarja Pohjoislohko.Promosso inMestaruussarja.
  • 1967 - 8º inMestaruussarja.
  • 1968 - 5º inMestaruussarja.
  • 1969 -Campione di Finlandia. (1º titolo)
  • 1970 - 6º inMestaruussarja.
Sedicesimi di finale diCoppa dei Campioni 1970-1971.
Trentaduesimi di finale diCoppa UEFA 1974-1975.

  • 1994 - Cambio di denominazione inPalloveikot Kokkola.
  • 1994 - 8º inYkkönen.
  • 1995 - 13º in Ykkönen.Retrocesso inKakkonen.

  • 1996 - Cambio di denominazione inKokkolan Palloveikot Juniorit.
  • 1996 - 6º in Kakkonen Pohjoislohko.
  • 1997 - 1º in Kakkonen Länsilohko.Promosso in Ykkönen.
  • 1998 - 9º in Ykkönen.
  • 1999 - 7º in Ykkönen.Retrocesso in Kakkonen.
  • 2000 - 6º in Kakkonen Pohjoislohko.
  • 2001 - 5º in Kakkonen Pohjoislohko.
  • 2002 - 2º in Kakkonen Pohjoislohko.
  • 2003 - 4º in Kakkonen Pohjoislohko.

  • 2004 - Cambio di denominazione inKokkolan Palloveikot.
  • 2004 - 1º in Kakkonen Pohjoislohko.Promosso inYkkönen.
  • 2005 - 4º in Ykkönen.
  • 2006 - 9º in Ykkönen.
  • 2007 - 10º inYkkönen.
  • 2008 - 6º inYkkönen.
  • 2009 - 2º inYkkönen.
  • 2010 - 4º inYkkönen.
  • 2011 - 12º inYkkönen.Retrocesso in Kakkonen.
  • 2012 - 7º in Kakkonen Pohjoislohko.
  • 2013 - 6º in Kakkonen Pohjoislohko.
  • 2014 - 6º in Kakkonen Pohjoislohko.
  • 2015 - 1º in Kakkonen Pohjoislohko.Promosso in Ykkönen.
  • 2016 - 5º inYkkönen.
  • 2017 - 3º inYkkönen.
  • 2018 - 2º inYkkönen. Vince i play-off.Promosso in Veikkausliiga.
  • 2019 - 11º inVeikkausliiga.

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Kokkolan Palloveikot.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1969
1977, 1989
1997, 2004, 2015

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Secondo posto:1973
Terzo posto:1971,1975
Finalista: 1982, 2006
Semifinalista:2019
Secondo posto:2009,2018,2024
Terzo posto:2017

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Partecipazione alle coppe europee

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneTorneoTurnoNazioneClubAndataRitornoTotale
1970-1971Coppa dei CampioniSedicesimi di finaleScozia (bandiera)Celtic0-90-50-14
1974-1975Coppa UEFATrentaduesimi di finaleGermania Ovest (bandiera)Colonia1-51-42-9

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2020

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa e numeri come da sito ufficiale, aggiornata al 13 settembre 2020[3].

N.RuoloCalciatore
1Finlandia (bandiera)PJoonas Myllymäki
3Serbia (bandiera)DMiloš Josimov
4Finlandia (bandiera)DJuhani Pikkarainen
5Finlandia (bandiera)DVille Koskimaa (capitano)
6Ghana (bandiera)CIsaac Shaze
7Finlandia (bandiera)DJuri Kinnunen
8Finlandia (bandiera)CSebastian Mannström
9Finlandia (bandiera)ASimo Roiha
10Germania (bandiera)CHendrik Helmke
11Finlandia (bandiera)CJoni Mäkelä
15Finlandia (bandiera)CSanteri Mäkinen
16Finlandia (bandiera)CAdam Vidjeskog
17Finlandia (bandiera)DNoa Lehtonen
N.RuoloCalciatore
18Finlandia (bandiera)DHonar Abdi
19Macedonia del Nord (bandiera)AFilip Ivanovski
20Finlandia (bandiera)CHarri Heiermann
21Finlandia (bandiera)DTimo Rauhala
22Finlandia (bandiera)PTeppo Marttinen
23Finlandia (bandiera)CPatrick Poutiainen
27Mali (bandiera)DAboubacar Doumbia
33Senegal (bandiera)DEl-Hadji Gana Kane
44Finlandia (bandiera)AEnoch Banza
64Finlandia (bandiera)CBenno Hanslian
67Finlandia (bandiera)POliver Lakanen
70Colombia (bandiera)AYessy Mena

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdef(FI)Kokkolan Palloveikot (KPV), suurheilumuseo.fi.URL consultato il 23 luglio 2016(archiviato dall'url originale il 22 agosto 2016).
  2. ^ab(EN)Finland - Divisional Movements 1930-2016, sursssf.com, 14 luglio 2016.URL consultato il 23 luglio 2016.
  3. ^(FI)Rosa 2019, sukpv.fi.URL consultato il 21 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 17 aprile 2019).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ykkönen 2025
Atlantis ·EPS ·Inter/2 ·Jazz ·JJK ·KPV ·KuPS Akatemia ·MP ·OLS ·PKKU ·RoPS ·Tampere Utd
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Finlandia - Cronologia
Jalkapallon suomenmestaruuskilpailutUnitas Helsinki (1908) ·PUS Helsinki (1909) ·Åbo IFK (1910) ·HJK (1911,1912) ·Kiffen (1913,1915,1916) ·HJK (1917,1918,1919) ·Åbo IFK (1920) ·HPS (1921,1922) ·HJK (1923) ·Åbo IFK (1924) ·HJK (1925) ·HPS (1926,1927) ·TPS (1928) ·HPS (1929)
MestaruussarjaHIFK (1930,1931) ·HPS (1932) ·HIFK (1933) ·HPS (1934,1935) ·HJK (1936) ·HIFK (1937) ·HJK (1938) ·TPS (1939) ·Sudet (1940) ·TPS (1941) ·HT Helsinki (1942) ·Non assegnato (1943) ·VIFK (1944) ·VPS (1945) ·VIFK (1946) ·HIFK (1947) ·VPS (1948) ·TPS (1949) ·Ilves-Kissat (1950) ·KTP (1951,1952) ·VIFK (1953) ·Pyrkivä Turku1954) ·Kiffen (1955) ·KuPS (1956) ·HPS (1957) ·KuPS (1958) ·HIFK (1959) ·Haka (1960) ·HIFK (1961) ·Haka (1962) ·Reipas Lahti (1963) ·HJK (1964) ·Haka (1965) ·KuPS (1966) ·Reipas Lahti (1967) ·TPS (1968) ·KPV (1969) ·Reipas Lahti (1970) ·TPS (1971,1972) ·HJK (1973) ·KuPS (1974) ·TPS (1975) ·KuPS (1976) ·Haka (1977) ·HJK (1978) ·OPS (1979,1980) ·HJK (1981) ·Kuusysi (1982) ·Ilves (1983) ·Kuusysi (1984) ·HJK (1985) ·Kuusysi (1986) ·HJK (1987,1988) ·Kuusysi (1989)
FutisliigaHJK (1990) ·Kuusysi (1991)
VeikkausliigaHJK (1992) ·Jazz (1993) ·TPV (1994) ·Haka (1995) ·Jazz (1996) ·HJK (1997) ·Haka (1998,1999,2000) ·Tampere Utd (2001) ·HJK (2002,2003) ·Haka (2004) ·MyPa (2005) ·Tampere Utd (2006,2007) ·Inter Turku (2008) ·HJK (2009,2010,2011,2012,2013,2014) ·SJK (2015) ·IFK Mariehamn (2016) ·HJK (2017,2018) ·KuPS (2019) ·HJK (2020,2021,2022,2023) ·KuPS (2024,2025)
Controllo di autoritàISNI(EN0000 0004 7458 6147
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kokkolan_Palloveikot&oldid=145394081"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp