Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Koinobori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti Giappone e Festivitànon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Koinobori

IKoinobori (鯉幟?) sono l'usanza più significativa e gioiosa della "Festa dei bambini" (こどもの日?,Kodomo no hi), oTango no sekku (端午の節句?), che ha luogo inGiappone il 5 maggio. Consiste nel far volare al vento enormicarpe di carta o di stoffa dipinte a colori vivaci, che ondeggiano come nuotassero nell'aria. Questi pennoni, che prendono il nome dakoi che significa appunto "carpa", condensano tutte le valenze simboliche della festa, celebrata come un augurio di energia fisica e spirituale, oltre che di crescita e successo sociale.

Ogni famiglia che vanti uno o più figli maschi, per l'occasione segnala orgogliosamente al mondo la propria ricchezza issando sul tetto, per mezzo di corde, in cima a una lunga asta dibambù, tante carpe quanti sono i bambini in casa. Il maggiore avrà l'onore di quella più grande mentre le altre saranno fissate sotto, in scala.

Nelle grandi città, tuttavia, torri, ciminiere, pali per l'elettricità interferiscono con questa tradizione rendendola sempre meno praticabile. Nelle cittadine più piccole e nelle campagne, invece, dove gli edifici sono più bassi e circondati da ampi spazi aperti, l'uso è ancora in auge, per la grande gioia dei bambini.

La carpa, per la sua capacità di risalire i torrenti e addirittura le cascate, è considerata il più virtuoso di tutti i pesci, un simbolo di decisione e coraggio.

Azienda che producekoinobori

C'è una famosa canzone chiamataKoinobori, cantata in occasione della festa dai bambini e dalle loro famiglie:

GiapponeseRōmajiTraduzione
屋根より高い鯉幟

大きな真鯉はお父さん
小さな緋鯉は子供たち
面白そうに泳いでる

Yane yori takai koi-nobori

Ōki na magoi wa o-tō-san
Chiisa na higoi wa kodomo-tachi
Omoshirosō ni oyoideru

Più alti dei tetti ci sono i koinobori

La grande carpa nera è il padre
Le piccole carpe dorate sono i bambini
Sembra che si divertano a nuotare

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Giappone (bandiera)Mitologia efolcloregiapponesi
Libri fondamentaliFudoki ·Gazu hyakki yagyō ·Gazu hyakki tsurezure bukuro ·Hyakkai zukan ·Hyakki yagyō ·Issun-bōshi ·Kogo shūi ·Kojiki ·Konjaku gazu zoku hyakki ·Konjaku hyakki shūi ·Konjaku monogatarishū ·Kujiki ·Nihongi ·Nihon ryōiki ·Otogizōshi ·Shita-kiri suzume ·Yotsuya kaidanAmaterasu
Personaggi mitologiciAbe no Seimei ·Benkei ·Ishikawa Goemon ·Issun Kotarō ·Jingorō Hidari ·Kaguya-hime ·Kintarō ·Kuzunoha ·Minamoto no Yoshitsune ·Momotarō ·Nezumi Kozō ·Tamamo-no-Mae ·Tomoe Gozen ·Hangaku Gozen ·Urashima Tarō
DivinitàAma-no-Uzume ·Amaterasu ·Hiruko ·Inari ·Izanagi ·Izanami ·Kagutsuchi ·Kami ·Seidaimyōjin ·Shinigami ·Susanoo ·Tsukuyomi
Sette divinità della fortunaBenzaiten ·Bishamonten ·Daikokuten ·Ebisu ·Fukurokuju ·Hotei ·Jurōjin ·Kisshōten
Creature leggendarieAzukitogi ·Bakezōri ·Chōchin-obake ·Dragoni ·Hiderigami ·Inugami ·Kappa ·Keneō ·Kitsune ·Kodama ·Ningyo ·Noppera-bō ·Okami ·Okuri-inu ·Oni ·Raijū ·Sankai ·Shikigami ·Shōjō ·Tanuki ·Tengu ·Ten'nin ·Umibōzu ·Uwan ·Yōkai ·Yuki-onna ·Yūrei ·Zuijin
Luoghi leggendariFuji ·Monte Hiei ·Ryūgū-jō ·Santuario di Izumo ·Takamagahara ·Yomi
CredenzeConiglio lunare ·Daruma ·Filo rosso del destino ·Himorogi ·Iwakura ·Kamikakushi ·Kamunabi ·Kinsokuchi ·Kitsune no yomeiri ·Leggende metropolitane giapponesi ·Racconti popolari giapponesi ·Shimenawa ·Shin'iki ·Tanabata ·Teru teru bōzu
Tutte le vocisulla Mitologia esulle Tradizioni giapponesi
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Koinobori&oldid=105414021"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp