Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Chilometro orario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daKm/h)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento metrologianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Chilometro orario
Quadro strumenti di un'autovettura contachimetro in km/h
Informazioni generali
Grandezzavelocità
Simbolokm/h
Conversioni
1 km/h in......equivale a...
Unità SI5/18 m/s
Unità CGS500/18 cm/s
Unità US/Imp0,621371mph
Unità di Planck9,26567×10−10lP/tP
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Unità di misura deilimiti di velocità suisegnali stradali in tutto il mondo:

     Chilometro orario (km/h)

     Miglio orario (mph)

     Entrambi

     Nessuno

Ilchilometro orario è un'unità di misura dellavelocità. Viene normalmente abbreviato inkm/h.

L'unità di misura della velocità nelsistema internazionale di unità di misura è ilmetro al secondo.

Un chilometro orario, com'è facilmente intuibile, è la velocità necessaria per percorrere unchilometro in un'ora. Corrisponde a circa 28 centimetri al secondo. La grandezza di questa unità la rende comoda per indicare la velocità nella vita di tutti i giorni, specialmente per ciò che riguarda gliautoveicoli.

Esempi di velocità:

  • Un essere umano cammina normalmente con velocità compresa fra 3 e 5 km/h, e corre tra gli 8 e i 36 km/h.
  • La maggior parte delleautomobili ha una velocità massima compresa tra 150 e 220 km/h.

Conversione

[modifica |modifica wikitesto]

Risulta talvolta utile convertire ichilometri orari inmetri alsecondo (1 m/s è la velocità necessaria per percorrere unmetro in unsecondo) oppure nel podismo dove si parla in minuti al chilometro è necessario dividere 1000 metri per i secondi percorsi al chilometro, moltiplicandoli successivamente per 3,6 ottenendo i km/h.La conversione risulta molto semplice, basta ricordare che 1chilometro = 1000metri e 1ora = 3600secondi:

1kmh=10003600ms=13,6ms{\displaystyle 1{\frac {\mathrm {km} }{\mathrm {h} }}={\frac {1000}{3600}}{\frac {\mathrm {m} }{\mathrm {s} }}={\frac {1}{3{,}6}}{\frac {\mathrm {m} }{\mathrm {s} }}}

Se si ha quindi una velocità espressa in chilometri orari, per ottenerla in metri al secondo basta dividere i chilometri orari per 3,6. Viceversa, per ottenere una velocità espressa in chilometri orari dai metri al secondo basta moltiplicare per 3,6.

Esempi:

  • 10 km/h = 2,7 m/s (7periodico)
  • 50 m/s = 180 km/h

Per passare dallemiglia orarie ai chilometri orari basta moltiplicare il valore per il coefficiente 1,61, mentre per passare dai chilometri orari alle miglia orarie bisogna moltiplicare il valore per 0,62:

  • 1 mph ≈ 1,61 km/h
  • 1 km/h ≈ 0,62 mph

Chilometro al secondo

[modifica |modifica wikitesto]

Il chilometro al secondo è la velocità di un corpo che in unsecondo percorre unchilometro, corrisponde a 3 600chilometri all'ora, ed è quindi una velocità molto elevata nella vita di tutti i giorni. Si tratta di una velocità piuttosto bassa sia in ambitoastronomico, che nel mondo microscopico delleparticelle elementari. Per esempio, ipianeti si muovono ad alcune decine di chilometri al secondo, e la maggior parte dellegalassie esibiscono velocità che si misurano in migliaia di chilometri al secondo. Le particelle elementari possono facilmente muoversi a frazioni significative dellavelocità della luce, che è pari a circa 300 000 km/s.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Unità di misura
Sistemi di misurazione ·Conversione delle unità di misura ·Sistema consuetudinario statunitense ·Sistema imperiale britannico ·Antiche unità di misura italiane ·Unità di misura giapponesi
Sistema internazionale
Unità di basesecondo ·metro ·chilogrammo ·ampere ·kelvin ·mole ·candela
Unità derivatehertz ·newton ·pascal ·joule ·watt ·coulomb ·volt ·ohm ·siemens ·farad ·tesla ·weber ·henry ·grado Celsius ·radiante ·steradiante ·lumen ·lux ·becquerel ·gray ·sievert ·katal
Sistema CGS
Unità di basecentimetro ·grammo ·secondo
Unità derivatedyne ·erg ·baria ·poise ·statcoulomb ·statvolt ·oersted ·gauss ·maxwell ·rayl ·gal
Sistema Tecnico - MFS
Unità di basemetro ·chilogrammo forza ·secondo
Unità derivateunità tecnica di massa
Sistema MTS
Unità di basemetro ·tonnellata ·secondo
Unità derivatesthène ·chilojoule ·chilowatt ·pièze
Unità atomiche
Unità di baseraggio di Bohr ·massa a riposo dell'elettrone ·carica elementare ·costante di Dirac ·energia di Hartree
Unità di misura di Planck
Unità di basetempo di Planck ·lunghezza di Planck ·massa di Planck ·carica di Planck ·temperatura di Planck ·quanto del momento angolare
Unità derivateenergia di Planck ·forza di Planck ·potenza di Planck ·densità di Planck ·frequenza angolare di Planck ·pressione di Planck ·corrente di Planck ·tensione di Planck ·resistenza di Planck
Altre unità di misura
Areaettaro
Densità linearedenaro ·tex
Entropiaclausius
Massagrano ·scruple ·dramma ·oncia ·libbra ·pietra ·quarto ·slug
Temperaturagrado Rømer
Energiacaloria ·frigoria
lunghezza in astronomiaunità astronomica ·anno luce ·parsec
  Portale Metrologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di metrologia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chilometro_orario&oldid=146132460"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp