Un chilometro orario, com'è facilmente intuibile, è la velocità necessaria per percorrere unchilometro in un'ora. Corrisponde a circa 28 centimetri al secondo. La grandezza di questa unità la rende comoda per indicare la velocità nella vita di tutti i giorni, specialmente per ciò che riguarda gliautoveicoli.
Esempi di velocità:
Un essere umano cammina normalmente con velocità compresa fra 3 e 5 km/h, e corre tra gli 8 e i 36 km/h.
La maggior parte delleautomobili ha una velocità massima compresa tra 150 e 220 km/h.
Risulta talvolta utile convertire ichilometri orari inmetri alsecondo (1 m/s è la velocità necessaria per percorrere unmetro in unsecondo) oppure nel podismo dove si parla in minuti al chilometro è necessario dividere 1000 metri per i secondi percorsi al chilometro, moltiplicandoli successivamente per 3,6 ottenendo i km/h.La conversione risulta molto semplice, basta ricordare che 1chilometro = 1000metri e 1ora = 3600secondi:
Se si ha quindi una velocità espressa in chilometri orari, per ottenerla in metri al secondo basta dividere i chilometri orari per 3,6. Viceversa, per ottenere una velocità espressa in chilometri orari dai metri al secondo basta moltiplicare per 3,6.
Per passare dallemiglia orarie ai chilometri orari basta moltiplicare il valore per il coefficiente 1,61, mentre per passare dai chilometri orari alle miglia orarie bisogna moltiplicare il valore per 0,62:
Il chilometro al secondo è la velocità di un corpo che in unsecondo percorre unchilometro, corrisponde a 3 600chilometri all'ora, ed è quindi una velocità molto elevata nella vita di tutti i giorni. Si tratta di una velocità piuttosto bassa sia in ambitoastronomico, che nel mondo microscopico delleparticelle elementari. Per esempio, ipianeti si muovono ad alcune decine di chilometri al secondo, e la maggior parte dellegalassie esibiscono velocità che si misurano in migliaia di chilometri al secondo. Le particelle elementari possono facilmente muoversi a frazioni significative dellavelocità della luce, che è pari a circa 300 000 km/s.