Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Klement Gottwald

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Klement Gottwald

Presidente del Partito Comunista di Cecoslovacchia
Durata mandato17 aprile1951 –
14 marzo1953
Predecessorecarica istituita
SuccessoreLadislav Adamec(1989)

Segretario generale delPartito Comunista di Cecoslovacchia
Durata mandato4 giugno1929 –
5 gennaio1945
PredecessoreBohumil Jílek
SuccessoreRudolf Slánský

Presidente della Cecoslovacchia
Durata mandato14 giugno1948[1] –
14 marzo1953
Capo del governoAntonín Zápotocký
PredecessoreEdvard Beneš
SuccessoreAntonín Zápotocký

Primo ministro della Terza Repubblica Cecoslovacca
Durata mandato2 luglio1946 –
15 giugno1948
PresidenteEdvard Beneš
PredecessoreZdeněk Fierlinger
SuccessoreAntonín Zápotocký

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista di Cecoslovacchia
FirmaFirma di Klement Gottwald

Klement Gottwald (Vyškov,23 novembre1896Praga,14 marzo1953) è stato unpoliticocecoslovacco, leader di lungo corso delPartito Comunista di Cecoslovacchia (KSČ),primo ministro e, attraverso uncolpo di Stato sostenuto dall'URSS, divennepresidente della Cecoslovacchia.

Celebrazione della Giornata internazionale dei bambini 1949, aBudapest, inUngheria. La fotografia mostra la delegazione cecoslovacca: a sinistra è un ritratto di Gottwald, a destra diStalin.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Intraprese la professione diebanista; nel1921, divenne uno dei fondatori delPartito Comunista di Cecoslovacchia (KSČ), e dal 1921 al1926 fu editore del giornale e funzionario del KSČ inSlovacchia. Dal1925 fu membro del Comitato Centrale del KSČ, e dal 1926 al1929 fu leader del Comitato Centrale di Politica e Propaganda delComitato Centrale del KSČ. Dal 1929 al1948 fu membro delParlamento, dal 1929 al1945 segretario generale del KSČ, dal1935 al1943 segretario delComintern, dal1939 al 1945 uno dei capi della resistenzacomunista aMosca, dal 1945 al1953 fu presidente del KSČ.

Dal 1945 al1946 fu vice-primo ministro, poi fino al 1948 fuprimo ministro della Cecoslovacchia, e dal 1948 al 1953 ricoprì la carica di presidente della Cecoslovacchia. Nel marzo1945Edvard Beneš, che era stato presidente della Cecoslovacchia dal1935 al1938, e che era stato capo delgoverno in esilio della Cecoslovacchia aLondra dal1941, acconsentì a costituire un governo di Fronte Nazionale con Gottwald. Eletto nel primo governo post-bellico ceco a seguito delle elezioni del1946, Gottwald divenne primo ministro della Cecoslovacchia.

Nel maggio del1946 Gottwald, leader del KSČ, riuscì a vincere le elezioni con un successo stupefacente: il 38% dei voti. Fu il miglior risultato elettorale mai raggiunto da un partito comunista in un'elezione democratica.[2] Organizzò e diresse il colpo di Stato del 25 febbraio 1948 che inserì il paese a pieno titolo nelle repubbliche popolari satelliti dell'URSS. Il 9 maggio1948, dopo ilcolpo di stato di febbraio, ilParlamento approvò una nuova costituzione. Il presidente Beneš rifiutò di firmare la nuova legislazione, e si dimise il 7 giugno1948 (morendo poi tre mesi dopo). Il 14 giugno, l'Assemblea Nazionale elesse Klement Gottwald nuovopresidente, il che pose fine allaTerza Repubblica cecoslovacca,nazionalizzò le industrie della nazione ecollettivizzò le fattorie.

Vi fu una forte resistenza all'interno del governo verso l'influenzarussa sulla politica cecoslovacca, e Gottwald istigò una serie di purghe, prima per rimuovere i non-comunisti, ma poi anche contro i comunisti stessi. I principali comunisti vittime di tali purghe erano gli accusati ai processi di Praga, tra cuiRudolf Slánský, segretario generale del partito,Vladimír Clementis (ministro degli esteri) eGustáv Husák (leader di un corpo amministrativo responsabile per laSlovacchia), che fu poi rimosso dall'ufficio per "nazionalismo borghese". Clementis fu giustiziato nel dicembre del1952, e centinaia di altri ufficiali di governo furono mandati in prigione. Husák fu riabilitato neglianni sessanta e divenne presidente della Cecoslovacchia nel1975.

Nella famosa fotografia del 21 febbraio1948, descritta anche inIl libro del riso e dell'oblio diMilan Kundera, Vladimír Clementis sta di fianco a Gottwald. Quando Clementis fu accusato nel1950, fu anche cancellato dalla fotografia (insieme al fotografo Karel Hájek) dallapropaganda di Stato.[3][4] Gottwald morì nel1953, solo cinque giorni dopo aver partecipato ai funerali diStalin aMosca, il 9 marzo, a causa della rottura di un'arteria provocata da problemi di cuore; Gottwald era affetto dallasifilide e la sua salute inoltre era provata dall'alcolismo[5]. Nel 1953 gli fu eretto un mausoleo, al posto del monumento aJan Žižka nel quartiere diŽižkov,Praga. Tuttavia, nel1962, il corpo fu rimosso e cremato su richiesta della famiglia. Gli succedette nella carica di presidenteAntonín Zápotocký, primo ministro della Cecoslovacchia dal1948 al1953.

Dopo la morte

[modifica |modifica wikitesto]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Gran Maestro dell'Ordine del Leone Bianco - nastrino per uniforme ordinaria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^In seguito alle dimissioni diEdvard Beneš, ricopre l'incaricoad interim dal 7 al 14 giugno 1948.
  2. ^Jean-Baptiste Duroselle,Histoire Diplomatique de 1919 à nos jours, pt. 3, ch. 2, par. 5, pag, 256. Dalloz 1993, Paris.
  3. ^[1]Archiviato il 24 ottobre 2008 inInternet Archive. Fotografia di Gottwald e Clementis del 21 febbraio 2948, Praga, Cecoslovacchia,Agenzia di stampa Ceca, ctk.cz .
  4. ^[2]Archiviato il 24 ottobre 2008 inInternet Archive. Fotografia ritoccata di Gottwald e Clementis del 21 febbraio 2948, Praga, Cecoslovacchia, Agenzia notiziaria ceca, ctk.cz .
  5. ^Za lahev vodky podepsal prezident Gottwald cokoliv, zjistil historik - iDNES.cz, suzpravy.idnes.cz.
  6. ^(CS)I 10 peggiori cechi, suceskatelevize.cz.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessorePrimo ministro della CecoslovacchiaSuccessore
Zdeněk Fierlinger1946 — 1948Antonín Zápotocký

PredecessorePresidente della CecoslovacchiaSuccessore
Edvard Beneš1948 — 1953Antonín Zápotocký

PredecessorePresidente del Comitato centrale del Partito Comunista di CecoslovacchiaSuccessore
carica istituita1951-1953Ladislav Adamec

PredecessoreSegretario generale del Comitato centrale del Partito Comunista di CecoslovacchiaSuccessore
Bohumil Jílek1929-1945Rudolf Slánský
V · D · M
Primi ministri della Cecoslovacchia
Prima Repubblica cecoslovaccaKarel Kramář ·Vlastimil Tusar ·Jan Černý ·Edvard Beneš ·Antonín Švehla ·Jan Černý ·Antonín Švehla ·František Udržal ·Jan Malypetr ·Milan Hodža ·Jan Syrový
Seconda Repubblica cecoslovaccaJan Syrový ·Rudolf Beran
Occupazione tedescaProtettorato:Rudolf Beran(ad interim) ·Alois Eliáš ·Jaroslav Krejčí ·Richard Bienert ·Prima Republica Slovacca:Jozef Tiso ·Vojtech Tuka ·Štefan Tiso ·Governo in esilio:Jan Šrámek
Terza Repubblica cecoslovaccaZdeněk Fierlinger ·Klement Gottwald
Periodo comunistaAntonín Zápotocký ·Viliam Široký ·Jozef Lenárt ·Oldřich Černík ·Lubomír Štrougal ·Ladislav Adamec
Repubblica Federale Ceca e SlovaccaMarián Čalfa ·Jan Stráský
V · D · M
Presidenti della Cecoslovacchia
Tomáš Masaryk ·Edvard Beneš ·Emil Hácha ·Klement Gottwald ·Antonín Zápotocký ·Antonín Novotný ·Ludvík Svoboda ·Gustáv Husák ·Václav Havel ·Jan Stráský
Controllo di autoritàVIAF(EN3265113 ·ISNI(EN0000 0001 1035 7810 ·LCCN(ENn50069984 ·GND(DE118696742 ·BNF(FRcb11109405g(data) ·J9U(EN, HE987007279077105171 ·NSK(HR000171982 · CONOR.SI(SL53870179
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Klement_Gottwald&oldid=147820816"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp