Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Klaus Dibiasi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Klaus Dibiasi
Un primo piano di Klaus Dibiasi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180cm
Peso74kg
Tuffi
Specialitàpiattaforma 10m, trampolino 3m
SquadraBolzano Nuoto
Hall of fameInt. Swimming Hall of Fame (1981)
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Giochi olimpici320
Campionati mondiali220
Campionati europei320
Giochi del Mediterraneo230

Vedimaggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 6 ottobre 2007
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Klaus Dibiasi (Solbad Hall,6 ottobre1947) è un extuffatore edirigente sportivoitaliano, campione olimpico nellapiattaforma in tre edizioni consecutive deiGiochi olimpici, dal1968 al1976.

È considerato uno dei più grandi tuffatori di tutti i tempi.[1]

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque inAustria da genitori sudtirolesi che vi si erano trasferiti con leOpzioni in Alto Adige e che fecero ritorno in Italia quando era bambino. Il padre eraKarl Dibiasi, tuffatore, pluricampione italiano che partecipò aiGiochi di Berlino del 1936.

Colse la sua prima vittoria internazionale nel 1963, a sedici anni non ancora compiuti, quando conquistò la medaglia d'oro dalla piattaforma allaIV edizione dei Giochi del Mediterraneo.[2] L'anno seguente partecipò alla sua primaOlimpiade, vincendo la medaglia d'argento dalla piattaforma. Nella stessa specialità fu medaglia d'oro nei successiviGiochi del 1968 (dove vinse anche l'argento nel trampolino), aiGiochi del 1972 e aquelli del 1976. In quest'ultima edizione, dove fu anchealfiere della squadra italiana nellacerimonia di apertura dei Giochi, totalizzò ben 600 punti, record mondiale e olimpico. Dotato di un fisico statuario, aveva come caratteristica peculiare l'entrata in acqua: i pochi spruzzi sollevati contribuivano a convincere i giudici della validità della sua esecuzione.

È l'unico tuffatore al mondo ad aver vinto tre olimpiadi consecutive nella stessa specialità e in Italia è l'unico atleta, insieme aValentina Vezzali, ad aver vinto tre olimpiadi consecutive nella stessa specialità in uno sport individuale. È stato campione sia nei tuffi dalla piattaforma sia in quelli dal trampolino.

Oltre aGiorgio Cagnotto, suo amico-rivale, l'avversario più temibile per Dibiasi fu lo statunitenseGreg Louganis che, essendo di tredici anni più giovane di Klaus, raccolse il suo testimone una volta che il tuffatore italiano nel 1977 si ritirò per intraprendere la carriera di tecnico. È stato l'allenatore della squadra olimpica in quattro edizioni dei Giochi: nel 1980 aMosca, nel 1984 aLos Angeles, nel 1988 aSeoul e nel 1996 adAtlanta, team Leader nel 2004 adAtene e nel 2008 aPechino, dirigente responsabile nel 2012 aLondra e membro dellaFINA nel 2016 aRio, che ha segnato la sua dodicesima presenza olimpica.

Nel 1981 è stato inserito nellaInternational Swimming Hall of Fame, laHall of Fame internazionale degli sport acquatici.Nel 2000 è stato eletto consigliere federale dellaFIN-Federazione Italiana Nuoto.Il 26 febbraio 2006 è stato portatore della bandiera olimpica nel corso dellaCerimonia di chiusura dei XX Giochi olimpici invernali Torino 2006. È membro della commissione tecnica per i tuffi nella LEN (Lega Europea di Nuoto) e nellaFINA (Federazione Internazionale di Nuoto).

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1980 si sposa con la nuotatrice e modellaElisabetta Dessy, ma il matrimonio finirà dopo pochi anni[3]. Nel 1989 convola a nozze con Laura Schermi, campionessa italiana di tuffi, con cui ha avuto una figlia, Elisa Dibiasi.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1963Giochi del MediterraneoItalia (bandiera)NapoliPiattaforma 10 m  Oro
1964Giochi olimpiciGiappone (bandiera)TokyoPiattaforma 10 m  Argento
1966EuropeiPaesi Bassi (bandiera)UtrechtPiattaforma 10 m  Oro
1968Giochi olimpiciMessico (bandiera)Città del MessicoPiattaforma 10 m  Oro
Trampolino 3 m  Argento
1970EuropeiSpagna (bandiera)BarcellonaPiattaforma 10 m  Argento
Trampolino 3 m  Argento
1970UniversiadiItalia (bandiera)TorinoPiattaforma 10 m  Oro
Trampolino 3 m  Oro
1971Giochi del MediterraneoTurchia (bandiera)SmirneTrampolino 3 m  Argento
Piattaforma 10 m  Argento
1972Giochi olimpiciGermania Ovest (bandiera)Monaco di BavieraPiattaforma 10 m  Oro
1973MondialiJugoslavia (bandiera)BelgradoPiattaforma 10 m  Oro
Trampolino 3 m  Argento
1974EuropeiAustria (bandiera)ViennaPiattaforma 10 m  Oro
Trampolino 3 m  Oro
1975MondialiColombia (bandiera)CaliPiattaforma 10 m  Oro
Trampolino 3 m  Argento
Giochi del MediterraneoAlgeria (bandiera)AlgeriPiattaforma 10 m  Oro
Trampolino 3 m  Argento
1976Giochi olimpiciCanada (bandiera)MontréalPiattaforma 10 m  Oro

Al suo ricco palmarès vanno aggiunti 18 titoli italiani assoluti estivi e 11 indoor

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione olimpico del 1968 - Tuffi dalla piattaforma di m 10»
— Roma, 2015.[4]

Riconoscimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Jerry Kirshenbaum,ANGEL OF THE TALL TOWER, suSports Illustrated Vault | SI.com, 9 agosto 1976.URL consultato il 21 aprile 2020.
  2. ^Risultati Giochi del Mediterraneo Napoli 1963 (PDF), sucijm.org.gr.URL consultato il 20 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2014).
  3. ^W. Centurione,Elisabetta Dessy: chi è la modella volto dell’age diversity, tag24.it, 16 settembre 2022.
  4. ^Benemerenze sportive di Klaus Dibiasi, suconi.it,Comitato olimpico nazionale italiano.URL consultato il 18 marzo 2019.
  5. ^Klaus Dibiasi, sufedernuoto.it.URL consultato il 21 luglio 2017.
  6. ^Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano, suconi.it.URL consultato il 20 dicembre 2017.
  7. ^100 leggende Coni (PDF), suconi.it.URL consultato il 20 dicembre 2017.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreAlfiere dell'Italia aiGiochi olimpici estiviSuccessore
Abdon PamichMontréal 1976Sara Simeoni
V · D · M
Campioni olimpici di tuffi -Piattaforma 10 m maschile
Saint Louis 1904Stati Uniti (bandiera) George SheldonLondra 1908Svezia (bandiera) Hjalmar JohanssonStoccolma 1912Svezia (bandiera) Erik AdlerzAnversa 1920Stati Uniti (bandiera) Clarence PinkstonParigi 1924Stati Uniti (bandiera) Albert WhiteAmsterdam 1928Stati Uniti (bandiera) Pete DesjardinsLos Angeles 1932Stati Uniti (bandiera) Harold SmithBerlino 1936Stati Uniti (bandiera) Marshall WayneLondra 1948Stati Uniti (bandiera) Samuel LeeHelsinki 1952Stati Uniti (bandiera) Samuel LeeMelbourne 1956Messico (bandiera) Joaquín CapillaRoma 1960Stati Uniti (bandiera) Robert WebsterTokyo 1964Stati Uniti (bandiera) Robert WebsterCittà del Messico 1968Italia (bandiera) Klaus DibiasiMonaco di Baviera 1972Italia (bandiera) Klaus DibiasiMontréal 1976Italia (bandiera) Klaus DibiasiMosca 1980Germania Est (bandiera) Falk HoffmannLos Angeles 1984Stati Uniti (bandiera) Greg LouganisSeul 1988Stati Uniti (bandiera) Greg LouganisBarcellona 1992Cina (bandiera) Sun ShuweiAtlanta 1996Russia (bandiera) Dmitrij SautinSydney 2000Cina (bandiera) Tian Liang
Atene 2004Cina (bandiera) Hu Jia
Pechino 2008Australia (bandiera) Matthew Mitcham
Londra 2012Stati Uniti (bandiera) David Boudia
Rio de Janeiro 2016Cina (bandiera) Chen Aisen
Tokyo 2020Cina (bandiera) Cao Yuan
Parigi 2024Cina (bandiera) Cao Yuan
V · D · M
Campioni del mondo di tuffi - Piattaforma 10 m maschile
V · D · M
Walk of Fame dello sport italiano
Primi 100 nomiGian Giorgio Trissino ·Giovanni Raicevich ·Giorgio Zampori ·Paolo Salvi ·Tazio Nuvolari ·Costante Girardengo ·Nedo Nadi ·Ottavio Bottecchia ·Carlo Galimberti ·Ugo Frigerio ·Alfredo Binda ·Learco Guerra ·Romeo Neri ·Giulio Gaudini ·Primo Carnera ·Giuseppe Meazza ·Silvio Piola ·Gino Bartali ·Agostino Straulino ·Ondina Valla ·Adolfo Consolini ·Alberto Ascari ·Valentino Mazzola ·Edoardo Mangiarotti ·Fausto Coppi ·Zeno Colò ·Fiorenzo Magni ·Giuseppe Delfino ·Piero D'Inzeo ·Cesare Rubini ·Raimondo D'Inzeo ·Irene Camber ·Pino Dordoni ·Eugenio Monti ·Enzo Maiorca ·Antonio Maspes ·Nicola Pietrangeli ·Abdon Pamich ·Lea Pericoli ·Graziano Mancinelli ·Eraldo Pizzo ·Nino Benvenuti ·Livio Berruti ·Sante Gaiardoni ·Franco Nones ·Marco Bollesan ·Franco Menichelli ·Bruno Arcari ·Dino Zoff ·Giacomo Agostini ·Felice Gimondi ·Mauro Checcoli ·Gianni Rivera ·Roberto Marson ·Gigi Riva ·Luciano Giovannetti ·Renato Molinari ·Klaus Dibiasi ·Dino Meneghin ·Adriano Panatta ·Gustav Thöni ·Oreste Perri ·Pietro Mennea ·Pierluigi Marzorati ·Corrado Barazzutti ·Sara Simeoni ·Piero Gros ·Novella Calligaris ·Daniele Masala ·Costantino Rocca ·Gabriella Dorio ·Giuseppe Di Capua ·Alberto Cova ·Ezio Gamba ·Patrizio Oliva ·Gelindo Bordin ·Giuseppe Abbagnale ·Paola Fantato ·Andrea Benelli ·Mauro Numa ·Carmine Abbagnale ·Manuela Di Centa ·Francesco Attolico ·Sandro Campagna ·Luca Pancalli ·Josefa Idem ·Agostino Abbagnale ·Alberto Tomba ·Roberto Baggio ·Lorenzo Bernardi ·Antonio Rossi ·Stefania Belmondo ·Giorgio Lamberti ·Jury Chechi ·Alessandra Sensini ·Andrea Giani ·Giovanna Trillini ·Deborah Compagnoni ·Stefano Baldini ·Domenico Fioravanti
Classe 2015Maurizio Damilano ·Gianni De Magistris ·Duilio Loi ·Francesco Moser ·Enrico Fabris ·Armin Zöggeler ·Dorando Pietri
Classe 2016Alberto Braglia ·Alessandro Mazzinghi ·Paola Pigni ·Mario Fiorillo ·Valentina Vezzali
Classe 2018Luigi Beccali ·Ercole Baldini ·Paolo Maldini ·Samuele Papi ·Massimiliano Rosolino
Classe 2019Sara Anzanello ·Antonella Bellutti ·Roberto Cammarelle
Classe 2021Paolo Rossi ·Alessandro Andrei ·Vincenzo Maenza ·Gabriella Paruzzi ·Paolo Bettini
Classe 2023Flavia Pennetta ·Tania Cagnotto ·Niccolò Campriani ·Fabio Cannavaro ·Amedeo Pomilio ·Giulia Quintavalle ·Carlo Molfetta ·Marco Galiazzo ·Daniele Molmenti ·Antonio Tartaglia ·Günther Huber ·Marco Albarello ·Maurilio De Zolt ·Silvio Fauner ·Giorgio Vanzetta
Classe 2025Franco Porzio ·Giuseppe Porzio ·Gerda Weissensteiner ·Giorgio Di Centa ·Gianluigi Buffon ·Francesca Piccinini ·Elisa Di Francisca ·Aldo Montano
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Klaus_Dibiasi&oldid=142547868"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp