Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kitabatake Akiie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kitabatake Akiie

Kitabatake Akiie[1] (北畠 顕家?;131810 giugno1338) fu unnobile di cortegiapponese e importante sostenitore dellaCorte del Sud durante le guerre delperiodo Nanboku-chō. Detenne il ruolo di comandante in capo della difesa del Nordo e di governatore dellaprovincia di Mutsu. Suo padre fu il consigliere ImperialeKitabatake Chikafusa..

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1333 Akiie ricevette l'ordine di accompagnare l'ottavo figlio di sei anni dell'imperatoreGo-Daigo, il principeNorinaga (oNoriyoshi), a Mutsu, dove quest'ultimo divenne governatore generale di Mutsu eDewa. Queste due grandi province costituivano gran parte dell'estremità nord-occidentale dell'Honshū, l'area ora nota comeTōhoku.[2]

Nell'aprile del 1333 fu nominatoChinjufu-shōgun, comandante in capo della difesa del Nord. Questa era una posizione detenuta duecento anni prima daMinamoto no Yoshiie. Un certo numero di famiglie formò una lega sotto la sua direzione, sostenendo la Corte del Sud; questi includevano le famiglie di samuraiYūki,Date,Nambu,Sōma eTamura.

I Sōma e molti altridaimyō furono tuttavia convinti di cambiare alleanza, unendosi aAshikaga Takauji.

Tre anni dopo Akiie guidò un esercito nominalmente sotto il comando di Norinaga alla periferia diKyoto per rinforzare le forze diNitta Yoshisada contro Takauji. Nitta e Kitabatake furono aiutati dai monaci guerrieri diEnryaku-ji, e il tempio diMii-dera, i cui monaci sostenevano Takauji, fu bruciato e raso al suolo.

Viaggiando nelKyūshū Akiie raccolse supporto per la Corte del Sud in assenza di Ashikaga Takauji, uno dei leader più forti della Corte del Nord.

Nel 1337, nonostante l'opposizione nelle province nel nord, ad Akiie fu ordinato dall'Imperatore Go-Daigo di andare in suo aiuto del suo esercito a sud di Kyoto. Akiie condusse lentamente le sue forze a sud, combattendo la Corte del Nord in molte battaglie. Fu sconfitto sulfiume Tone prima di spingersi a sud e occupareKamakura, la capitale delloshogunato Ashikaga, per farsi poi strada versoNara, combattendo aIga eSekigahara. A Nara, mentre cercava di riposare per riorganizzare le sue forze, fu assalito daKō no Moronao e riuscì a malapena a fuggire nellaprovincia di Kawachi. Recuperò e spinse le forze nemiche a Tennōji (vicino all'odiernaOsaka), ma alla fine fu sconfitto e ucciso aIzumi nel 1338 all'età di vent'anni[3]. La sua morte è descritta nell'epicaTaiheiki e nelloJinnō Shōtōki di suo padre.

Il suokami è custodito nel Santuario Ryōzen aDate, nellaprefettura di Fukushima, che è uno dei quindici santuari dellaRestaurazione Kemmu.

Famiglia

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Per i biografati giapponesi nati prima delperiodo Meiji si usano le convenzioni classiche dell'onomastica giapponese, secondo cui il cognome precede il nome. "Kitabatake" è il cognome.
  2. ^ George Sansom,A History of Japan, 1334–1615, Stanford University Press, 1961, p. 27, 32,ISBN 0-8047-0525-9.
  3. ^(EN) Edmond Papinot,Historical and geographical dictionary of Japan, F. Ungar Pub. Co., 1964, p. 287.
  4. ^北畠顕家 - 系譜 - Weblio辞書, suweblio.jp.URL consultato il 28 dicembre 2018.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF(EN44153073 ·ISNI(EN0000 0000 4658 8453 ·LCCN(ENnr91018933 ·NDL(EN, JA00626482
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kitabatake_Akiie&oldid=127631643"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp