Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kita-ku (Osaka)

Coordinate:34°42′20″N 135°30′36″E34°42′20″N,135°30′36″E (Kita-ku)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kita-ku
Quartiere di Osaka
北区
Kita-ku
Kita-ku – Veduta
Kita-ku – Veduta
Panorama dall'Umeda Sky Building
Localizzazione
StatoGiappone (bandiera) Giappone
RegioneKinki
PrefetturaOsaka
SottoprefetturaNon presente
DistrettoNon presente
MunicipalitàOsaka
Territorio
Coordinate34°42′20″N 135°30′36″E34°42′20″N,135°30′36″E (Kita-ku)
Superficie10,34km²
Abitanti113 135[2] (1-2-2012)
Densità10 941,49 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale530-8401 (uffici della circoscrizione)
Prefisso06
Fuso orarioUTC+9
Cartografia
Mappa di localizzazione: Giappone
Kita-ku
Kita-ku
Kita-ku – Mappa
Kita-ku – Mappa
Posizione del quartiere Kita a Osaka
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Kita-ku (北区?,Kita-ku, lett. quartiere nord) è uno dei 24quartieri di Ōsaka, inGiappone. Comprende la parte settentrionale del centro cittadino, si estende su un'area di 10,33 km² e, al 1º febbraio del 2012, contava su una popolazione di 113.135 abitanti. È una delle zone più importanti per l'economia della città, vi hanno sede gli uffici cittadini principali di diverse multinazionali, dei maggiori istituti finanziari e del municipio. Rappresenta inoltre il cuore dei trasporti ferroviari della città.

L'area più dinamica del quartiere è quella diUmeda, che ospita lastazione di Ōsaka, principale nodo ferroviario cittadino, ed alcuni tra i più grandi centri commerciali del Giappone.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio di Kita-ku è completamente pianeggiante ed è delimitato da fiumi su tre lati. Confina a nord con il fiumeYodo (淀川?,Yodo-gawa), oltre il quale si trovano i quartieri diYodogawa-ku eHigashiyodogawa-ku, ad est con l'Ōgawa, che lo separa daMiyakojima-ku, a sud con ilTosaborigawa, al di là del quale si trovanoChūō-ku eNishi-ku. Ad ovest confina con il quartiereFukushima-ku.

Il quartiere è fortemente congestionato dal grande sviluppo edilizio ed al suo interno vi sono alcuni dei più imponenti grattacieli cittadini; le poche aree verdi si trovano lungo i fiumi e nel piccolo parco di Ogimachi. All'estremo sud del quartiere, il fiumeKyū-Yodo (旧淀川?,Kyū-Yodo-gawa) si divide in due rami, denominati Tosaborigawa eDōjimagawa, che formano una stretta isola lunga 3 km chiamataNakanoshima, dove si trovano la sede di Osaka dellabanca del Giappone, il municipio cittadino ed il Consolato Generale d'Italia.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Mass media

[modifica |modifica wikitesto]

Stazioni televisive

[modifica |modifica wikitesto]

Asahi Broadcasting Corporation (ABC) - Oyodo-minami, TV e radioKansai TV - Ogimachi, TV

Sedi di quotidiani

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi magazzini

[modifica |modifica wikitesto]

Sedi consolari

[modifica |modifica wikitesto]
  • Consolato Generale delBelgio, al quinto piano dello Snow Crystal Building di Umeda
  • Consolato Generale dellaGermania, al 35º piano della torre est dell'Umeda Sky Building
  • Consolato Generale d'Italia eIstituto Italiano di Cultura, al 17º piano della Nakanoshima Festival Tower aNakanoshima.[3]
  • Consolato Generale degliStati Uniti, palazzo all'intersezione tra i viali Midosuji e Shin Midosuji[4]

Punti di interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Stazioni ferroviarie principali

[modifica |modifica wikitesto]
Stazione Hankyu a Umeda
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione di Umeda, Stazione di Ōsaka e Stazione di Kitashinchi.

Metropolitana di Osaka

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Ward overviewArchiviato il 16 dicembre 2012 inInternet Archive., sul sito ufficiale del quartiere
  2. ^[1]
  3. ^Consolato Generale d'Italia a OsakaArchiviato il 4 dicembre 2012 inInternet Archive., sito ufficiale
  4. ^(EN)Consulate General of the United States - Osaka - JapanArchiviato l'8 agosto 2015 inInternet Archive., sito ufficiale

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Prefettura di Osaka
CapoluogoOsaka(quartieri:Abeno-ku ·Asahi-ku ·Chūō-ku ·Fukushima-ku ·Higashinari-ku ·Higashisumiyoshi-ku ·Higashiyodogawa-ku ·Hirano-ku ·Ikuno-ku ·Jōtō-ku ·Kita-ku ·Konohana-ku ·Minato-ku ·Miyakojima-ku ·Naniwa-ku ·Nishi-ku ·Nishinari-ku ·Nishiyodogawa-ku ·Suminoe-ku ·Sumiyoshi-ku ·Taishō-ku ·Tennōji-ku ·Tsurumi-ku ·Yodogawa-ku)Bandiera
CittàDaitō ·Fujiidera ·Habikino ·Hannan ·Higashiōsaka ·Hirakata ·Ibaraki ·Ikeda ·Izumi ·Izumiōtsu ·Izumisano ·Kadoma ·Kaizuka ·Kashiwara ·Katano ·Kawachinagano ·Kishiwada ·Matsubara ·Minō ·Moriguchi ·Neyagawa ·Ōsakasayama ·Sakai ·Sennan ·Settsu ·Shijōnawate ·Suita ·Takaishi ·Takatsuki ·Tondabayashi ·Toyonaka ·Yao
DistrettiMinamikawachi ·Mishima ·Senboku ·Sennan ·Toyono
Controllo di autoritàVIAF(EN134847806 ·LCCN(ENn78058777 ·J9U(EN, HE987007547829205171 ·NDL(EN, JA00640328
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kita-ku_(Osaka)&oldid=134781197"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp