| Love Me Knight - Kiss Me Licia | |
|---|---|
| 愛してナイト (Ai shite Naito) | |
Copertina del primo volume dell'edizione italiana Star Comics, raffigurante i protagonisti Licia e Mirko | |
| Genere | commedia romantica |
| Manga | |
| Autore | Kaoru Tada |
| Editore | Shūeisha |
| Rivista | Bessatsu Margaret |
| Target | shōjo |
| 1ª edizione | 1982 – 1984 |
| Volumi | 7(completa) |
| Editore it. | Star Comics |
| Collana 1ªed. it. | Starlight (nº 118-124) |
| 1ª edizione it. | 14 luglio 2002 – 14 gennaio 2003 |
| Periodicità it. | mensile |
| Serie TV anime | |
| Kiss Me Licia | |
| Regia | Osamu Kasai |
| Composizione serie | Mitsuru Majima, Sukehiro Tomita, Tatsuo Tamura |
| Char. design | Yorifusa Yamaguchi |
| Dir. artistica | Motoyuki Tanaka |
| Musiche | Nozomi Aoki |
| Studio | Toei Animation |
| 1ª visione su | TV Asahi |
| 1ª TV | 1º marzo 1983 – 24 gennaio 1984 |
| Episodi | 42(completa) |
| Rapporto | 4:3 |
| Durata ep. | 24 min |
| 1ª visione it. su | Italia 1 |
| 1ª visione it. | 10 settembre – 14 dicembre 1985 |
Love Me Knight - Kiss Me Licia (愛してナイト?,Ai shite Naito, lett. "Amami cavaliere") è unmangashōjo scritto e disegnato daKaoru Tada, pubblicato inGiappone sulla rivistaBessatsu Margaret diShūeisha dal 1982 al 1984. InItalia è stato pubblicato daStar Comics tra il 2002[1] e 2003[2] sulla collanaStarlight, e poi nuovamente daGoen nel 2012 e 2013 sulla collanaLady Collection[3].
Il manga è stato poi trasposto in una serieanime prodotta daToei Animation, trasmessa in Giappone suTV Asahi dal marzo 1983 al gennaio 1984 e arrivata anche in Italia, dove ebbe molto più successo che in patria, con il titoloKiss Me Licia nel settembre 1985 suItalia 1[4]. Dal 1986, sempre in Italia, sono state anche tratte e ideate quattro serie televisive italiane (live action) concepite come seguiti dell'anime.
Licia è una ragazza (universitaria nel manga, liceale nell'anime) che lavora al Mambo, l'okonomiyaki-ya (ristorantino tipico specializzato inokonomiyaki)[5] gestito dal padre Marrabbio.
Un giorno, durante un acquazzone, Licia incontra per caso Andrea, un bambino di cinque anni, che si era rifugiato in un tubo di cemento con il suo gatto Giuliano e si prende cura di loro. Poco dopo, mentre cammina per strada per andare alla scuola serale, si scontra con Mirko, il fratello maggiore di Andrea, nonchéfrontman ecantante del gruppo deiBee Hive, mentre stava tornando a casa. Dopo un primo momento d'attrito, tra i due nasce un'amicizia destinata a tramutarsi in un travolgente amore, cosa che, però, non sarà semplice: Licia ha una mezza storia d'amore con il tastierista dei Bee Hive, Satomi, fatto che presto farà sorgere una grande rivalità che comprometterà il successo della band. A complicare ulteriormente le cose arrivano Manuela e Marika: la prima è amica di Licia e innamorata di Mirko; la seconda, prepotente e ambiziosa, è innamorata di Satomi. Come altro incomodo, il carattere all'antica di Anacleto (che non vede di buon occhio tanto i due "capelloni" quanto la musica rock) non l'aiuta in questa difficile scelta tra Mirko e Satomi.
Con il passare del tempo le cose si sistemano e Licia può finalmente comprendere quello che davvero prova nei confronti di Mirko, grazie anche all'intervento del piccolo Andrea, che vede subito nella giovane la figura materna che non ha mai avuto. Satomi cede alla corte di Marika, e Manuela si accorge di un altro componente del gruppo, con il quale si fidanza e poco dopo sposa. Sul finale della serie i Bee Hive, cavalcando ormai l'onda del successo, partono per una tournée negliStati Uniti d'America che durerà sei mesi, non prima però che Marrabbio (appianate le divergenze con il genero) abbia obbligato i due innamorati ad annunciare ufficialmente il loro fidanzamento.
Il manga è stato pubblicato sulla rivistaBessatsu Margaret a partire dal 1982 al 1984 e successivamente è stato serializzato in 7tankōbon per conto dellaShūeisha, pubblicati tra l'agosto 1982 e il gennaio 1984. L'opera ha ricevuto diverse ristampe in vari formati nel corso degli anni.
Il manga originale è uscito perStar Comics sul mensileStarlight dal luglio 2002[1] al gennaio 2003[2], mantenendo i nomi originali dei personaggi, ma con il sottotitoloKiss Me Licia in copertina per fidelizzazione con gli spettatori televisivi. Nel 2012-2013 è stata pubblicata una nuova edizione da parte diGoen sulla collanaLady Collection[3]. InItalia, inoltre, parallelamente alla trasmissione della serie anime, ilCorriere dei Piccoli pubblicò anche una versione a fumetti realizzata con i fotogrammi della serie, come una sorta di anime comic.
| Nº | Data di prima pubblicazione | |
|---|---|---|
| Italiano | ||
| 1 | 14 luglio 2002[6] | |
| 2 | 14 agosto 2002[7] | |
| 3 | 14 settembre 2002[8] | |
| 4 | 10 ottobre 2002[9] | |
| 5 | 10 novembre 2002[10] | |
| 6 | 10 dicembre 2002[11] | |
| 7 | 14 gennaio 2003[12] | |

L'anime, prodotto daToei Animation, è composto da 42 episodi, andati in onda suTV Asahi dal 1º marzo 1983 al 24 gennaio 1984.
InItalia è stato acquistato daMediaset ed è stato trasmesso suItalia 1, con il titoloKiss Me Licia, tra il settembre e il dicembre 1985[4]. Il doppiaggio è stato effettuato presso laMerak Film con la direzione diCip Barcellini e i dialoghi curati da Barcellini e Cajo De Cristoforis, mentre i testi delle canzoni sono stati adattati in italiano daAlessandra Valeri Manera. L'edizione italiana fu pubblicata inVHS in due occasioni: una prima edizione parziale fu edita dalla Stardust tra il 1989 e il 1991 e comprende 4 cassette con i primi 8 episodi della serie; la sigla di Cristina D'Avena è rimpiazzata dalle sigle giapponesi e i brani interni restano in lingua originale.[15] Una seconda edizione, stavolta completa, in 42 VHS con un episodio ciascuna, fu pubblicata per il mercato delle edicole daDe Agostini.[16]
Essendo stato trasmesso in contemporanea con la stesura del manga, si differenzia da quest'ultimo non poco. L'anime si svolge aTokyo. Licia va al liceo e frequenta le lezioni serali. Satomi è ripetente perché s'impegna poco. I genitori di Mirko sono morti ma non la mamma di Andrea, che fa la stilista a Parigi e ritornerà per cercare di riprendersi il figlio, ma poi rinunciandovi dopo aver compreso i sacrifici di Mirko e l'amore reciproco che hanno i due fratelli. Yoko appare in diversi momenti della storia e non avrà un buon rapporto né con Marrabbio né con Licia che considera poco disinibita per essere la ragazza di suo figlio.
In Giappone, nel 1983, uscirono due album: uno con le canzoni cantate dai Bee Hive e dai Kiss Relish e un altro con le due sigle più altre canzoni ispirate alle serie. L'album contenente le canzoni dei Bee Hive venne intitolato "Debut Bee Hive", il secondo "Yakko, I love you". Nel 1984 venne inoltre pubblicato un album del cantante Ai Takano e la sua band (che insieme erano coloro che davano voce e musica ai Bee Hive della versione giapponese) dal titolo "Bee Hive Party" ed accreditato adAi Takano & Bee Hive sebbene completamente estraneo alla serie tv: tuttavia, tra gli autori dei pezzi di questo album, alcuni avevano già lavorato ai brani del cartone animato.
La sigla italiana dal titoloKiss Me Licia, testo diAlessandra Valeri Manera, musica di Giordano Bruno Martelli, è interpretata daCristina D'Avena. È inclusa nell'album della colonna sonora italiana della serie dal titoloKiss Me Licia e i Bee Hive.
La sigla italiana presenta un arrangiamento completamente diverso dalle originali e viene usata sia in apertura che in chiusura.
L'anime inGiappone non ebbe particolare successo tant'è che non ebbe alcunsequel; inItalia invece aveva avuto un grande seguito e molti giovani telespettatori iniziarono a chiedere nuovi episodi dell'anime, ma i giapponesi, interpellati dallaFininvest, risposero che non avevano intenzione di realizzare una seconda stagione: fu così che la Fininvest, con l'assenso della società produttrice dell'anime, decise di realizzare in proprio un telefilmlive action che proseguisse idealmente le vicende diKiss Me Licia dopo gli eventi dell'anime: per il ruolo di Licia venne sceltaCristina D'Avena (al suo debutto come attrice) che tanto successo aveva già ottenuto cantando la sigla dell'anime; per far accettare meglio il telefilm dal giovane pubblico televisivo tutti i personaggi furono doppiati dagli stessi doppiatori dell'anime (infatti la stessa D'Avena utilizza la sua voce solo nelle scene di canto, mentre nei dialoghi è doppiata daDonatella Fanfani)[17]. Nel 1986 debutta quindi suItalia 1 iltelefilmLove Me Licia che otterrà grande successo; ad esso seguiranno altre tre serie anch'esse aventi grande seguito:Licia dolce Licia (1987),Teneramente Licia (1987) eBalliamo e cantiamo con Licia (1988)[18].
In questi telefilm hanno recitato attori comePasquale Finicelli (Mirko),Salvatore Landolina (Marrabbio),Sebastian Harrison (Satomi) eManuel De Peppe (Matt).Tra i volti televisivi che vi hanno partecipato ci sono il conduttore nonché volto diCanale 5Corrado, il futuro conduttore diBim Bum BamMarco Bellavia (Steve), la futura annunciatrice e conduttrice diRete 4Emanuela Folliero, la futura conduttrice diBim Bum Bam e doppiatriceDebora Magnaghi, l'altro volto diBim Bum BamCarlotta Brambilla Pisoni, la doppiatriceEmanuela Pacotto e la futura conduttriceFederica Panicucci. I telefilm ottennero grande successo in Italia, con picchi di oltre 5 milioni di telespettatori. Alla serie hanno collaborato per le scene autori e registi divenuti molto noti nel tempo comeStefano Vicario,Alfredo Accatino,Giovanna Koch.
A sua volta, la serielive action ha generato una sua serie dispin-off: l'ultimo episodio diBalliamo e cantiamo con Licia fa infatti daprologo alla serieArriva Cristina (1988), seguita a sua volta da altre tre serie:Cristina (1989),Cri Cri (1990-1991) eCristina, l'Europa siamo noi (1991).
Nel 2015[19] è stato realizzato un adattamento teatrale intitolatoKiss Me Licia – Il musical, scritto e diretto da Thomas Centaro.[20] Nel 2025, in occasione del 40º anniversario della messa in onda italiana della serie,[21] Centaro ha riproposto una nuova edizione celebrativa del musical,[22] aggiornata nella messa in scena e nella produzione ma mantenendo lo spirito e lo stile pop degli anni '80, e con la partecipazione diPietro Ubaldi, doppiatore italiano di Giuliano e Marrabbio.[23]

Kiss Me Licia è stato trasmesso, oltre che inGiappone e inItalia, anche in diversi Paesi in tutto il mondo. InFrancia e inSpagna è stata trasmessa la stessa edizione mandata in onda in Italia, poiché le reti televisiveLa Cinq eTelecinco sono di proprietà diMediaset. In queste due nazioni la sigla utilizzata è la stessa italiana, con il testo tradotto e cantata daClaude Lombard inFrancia e daSol Pilas inSpagna. NegliStati Uniti e inCanada, la serie è invece sottotitolata.
| Stato | Canale/i televisivo | Data prima TV | Titolo |
|---|---|---|---|
| La Cinq,TF1 | 15 gennaio - 25 aprile 1988 | Embrasse-moi, Lucile(trasmissione su La Cinq) Lucile, amour et rock'n roll(trasmissione su TF1) | |
| RTL II | 23 gennaio - 21 marzo 1995 | Rock'n roll Kids | |
| Дети рок-н-ролла | |||
| Telecinco | 1991 | Besame Licia | |
| 1992 | Aishite Knight/Love Me Knight | ||
| 1992 | Aishite Knight/Love Me Knight |
| Serie animateToei Animation | |
|---|---|
| Anni 1960 | Ōkami shōnen Ken (1963–1965) ·Hustle Punch (1965–1966) ·Rainbow Sentai Robin (1966–1967) ·Sally la maga (1966–1968) ·Kitaro dei cimiteri (1968–1969) ·Cyborg 009 (1968) ·Sabu to Ichi torimono hikae (1968–1969) ·Lo specchio magico (1969–1970) ·L'Uomo Tigre (1969–1971) |
| Anni 1970 | Kick no oni (1970–1971) ·Una sirenetta fra noi (1970–1971) ·Hela Supergirl (1971–1972) ·Kitaro dei cimiteri (1971–1972) ·Chappy (1972) ·Devilman (1972–1973) ·Calimero (1972–1975) ·Mazinga Z (1972–1974) ·Babil Junior (1973) ·Microsuperman (1973) ·Cybernella (1973–1974) ·Dororon Enma-kun (1973–1974) ·Cutie Honey (1973–1974) ·Bia - La sfida della magia (1974–1975) ·Getter Robot (1974–1975) ·Il Grande Mazinga (1974–1975) ·Getter Robot G (1975–1976) ·UFO Robot Goldrake (1975–1977) ·Jeeg robot d'acciaio (1975–1976) ·Ikkyusan il piccolo bonzo (1975–1982) ·Gaiking il robot guerriero (1976–1977) ·Gakeen - Magnetico robot (1976–1977) ·Candy Candy (1976–1979) ·Capitan Jet (1977) ·Danguard (1977–1978) ·Chōjin Sentai Balatack (1977–1978) ·Grand Prix e il campionissimo (1977–1978) ·Capitan Harlock (1978–1979) ·Starzinger (1978–1979) ·Galaxy Express 999 (1978–1981) ·Capitan Futuro (1978–1979) ·Lulù l'angelo tra i fiori (1979–1980) ·Cyborg - I nove supermagnifici (1979–1980) ·Daltanious (1979–1980) ·La spada di King Arthur (1979–1980) |
| Anni 1980 | L'uccellino azzurro (1980) ·Lalabel (1980–1981) ·Forza Sugar (1980–1981) ·God Sigma (1980–1981) ·Golion (1981–1982) ·Hello Sandybell (1981) ·Piccole donne (1981) ·Il dr. Slump & Arale (1981–1986) ·La regina dei mille anni (1981–1982) ·Uomo Tigre II (1981–1982) ·I fantastici viaggi di Fiorellino (1981–1982) ·Kikō kantai Dairugger XV (1982–1983) ·Sun College (1982–1984) ·Capitan Harlock SSX - Rotta verso l'infinito (1982–1983) ·Kiss Me Licia (1983–1984) ·Arbegas (1983–1984) ·Kinnikuman (1983–1986) ·Stop!! Hibari-kun! (1983–1984) ·Wingman (1984–1985) ·Memole dolce Memole (1984) ·Laserion (1984–1985) ·Gu-Gu Ganmo (1984–1985) ·Transformers (1984–1987) ·Ken il guerriero (1984–1987) ·GeGeGe no Kitarō (1985–1988) ·Maple Town - Un nido di simpatia (1986–1987) ·Dragon Ball (1986–1989) ·Ginga: Nagareboshi Gin (1986) ·I Cavalieri dello zodiaco (1986–1989) ·Evviva Palm Town (1987) ·Transformer - The Headmasters (1987–1988) ·Milly - Un giorno dopo l'altro (1987–1988) ·Tatakae!! Ramenman (1988) ·Classe di ferro (1988) ·Milly - Un giorno dopo l'altro (1988–1989) ·Transformer - Chōjin Masterforce (1988) ·Un mondo di magia (1988–1989) ·Tatakae! Chō robot seimeitai Transformer - Victory (1989) ·Akuma-kun (1989–1990) ·Shin Bikkuriman (1989–1990) ·Dragon Ball Z (1989–1996) ·Un regno magico per Sally (1989–1991) |
| Anni 1990 | Magical Talroot-kun (1990–1992) ·Getter Robot Go (1991–1992) ·Kinnikuman: Kinniku-sei Ōi Sōdatsu-hen (1991–1992) ·Dragon Quest (1991–1992) ·Sailor Moon (1992–1997) ·Una miss scacciafantasmi (1993–1994) ·Slam Dunk (1993–1996) ·Alé alé alé o-o (1993–1994) ·Piccoli problemi di cuore (1994–1995) ·Curiosando nei cortili del cuore (1995–1996) ·Le fiabe più belle (1995–1996) ·GeGeGe no Kitarō (1996–1998) ·Dragon Ball GT (1996–1997) ·Jigoku sensei Nūbē (1996–1997) ·Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie-Yvonne (1996–1997) ·Cutie Honey Flash (1997–1998) ·Kindaichi shōnen no jikenbo (1997–2000) ·Luna principessa argentata (1997–1999) ·Dr. Slump (1997–1999) ·Yu-Gi-Oh! (1998) ·Stilly e lo specchio magico (1998–1999) ·Magica Doremì (1999–2000) ·Jeanne, la ladra del vento divino (1999–2000) ·Digimon Adventure (1999–2000) ·One Piece (1999–) |
| Anni 2000 | Shinzo (2000) ·Ma che magie Doremì (2000–2001) ·Digimon Adventure 02 (2000–2001) ·Doredò Doremì (2001–2002) ·Digimon Tamers (2001–2002) ·Kanon (2002) ·Mille magie Doremì (2002–2003) ·Digimon Frontier (2002–2003) ·Nadja (2003–2004) ·Air Master (2003) ·Zatch Bell! (2003–2006) ·Bobobo-bo Bo-bobo (2003–2005) ·Pretty Cure (2004–2005) ·Ultimate Muscle (2004–2006) ·Beet - Vandel Buster (2004–2005) ·Ring ni kakero (2004) ·Pretty Cure Max Heart (2005–2006) ·Beet the Vandel Buster: Excellion (2005–2006) ·Gaiking - Legend of Daiku-Maryu (2005–2006) ·Ayakashi: Japanese Classic Horror (2006) ·Pretty Cure Splash Star (2006–2007) ·Digimon Savers (2006–2007) ·Air Gear (2006) ·Ring ni Kakero 1: Nichibei Kessen-hen (2006) ·Binbō shimai monogatari (2006) ·PPG Z - Superchicche alla riscossa (2006–2007) ·Happy Lucky Bikkuriman (2006–2007) ·Yes! Pretty Cure 5 (2007–2008) ·Kitaro dei cimiteri (2007–2009) ·Lovely Complex (2007) ·Mononoke (2007) ·Hakaba Kitarō (2008) ·Yes! Pretty Cure 5 GoGo! (2008–2009) ·Fresh Pretty Cure! (2009–2010) ·Marie & Gali (2009–2010) ·Dragon Ball Kai (2009–2011) |
| Anni 2010 | HeartCatch Pretty Cure! (2010–2011) ·Marie & Gali ver.2.0 (2010–2011) ·Ringu ni kakero 1 - Chapter III: Eidō ~Shadow~ Hen (2010) ·Digimon Fusion Battles (2010–2012) ·Suite Pretty Cure (2011–2012) ·Toriko (2011–2014) ·Ringu ni kakero 1 - Chapter IV: Sekai Taikai-hen (2011) ·Glitter Force (2012–2013) ·Saint Seiya Ω (2012–2014) ·Driland (2012–2013) ·Glitter Force Doki Doki (2013–2014) ·Tanken Driland: Sennen no Mahō (2013–2014) ·Kyōsōgiga (2013) ·Robot Girls Z (2014) ·HappinessCharge Pretty Cure! (2014–2015) ·Pretty Guardian Sailor Moon Crystal (2014–2016) ·Disk Wars: Avengers (2014–2015) ·Kindaichi shōnen no jikenbo R (2014–2016) ·World Trigger (2014–2022) ·Go! Princess Pretty Cure (2015–2016) ·Dragon Ball Super (2015–2018) ·Miraculous - Le storie di Ladybug e Chat Noir (2015–) ·Witchy Pretty Cure! (2016–2017) ·Digimon Universe: Appli Monsters (2016–2017) ·Tiger Mask W (2016–2017) ·KiraKira Pretty Cure À La Mode (2017–2018) ·Kado: The Right Answer (2017) ·HUGtto! Pretty Cure (2018–2019) ·GeGeGe no Kitarō (2018–2020) ·Star Twinkle Pretty Cure (2019–2020) |
| Anni 2020 | Healin' Good Pretty Cure (2020–2021) ·Digimon Adventure: (2020–2021) ·Dragon Quest: L'avventura di Dai (2020–2022) ·Tropical-Rouge! Pretty Cure (2021–2022) ·Digimon Ghost Game (2021–2023) ·Delicious Party Pretty Cure (2022–2023) ·Hirogaru Sky! Pretty Cure (2023–2024) ·Power of Hope: Pretty Cure Full Bloom (2023) ·Wonderful Pretty Cure! (2024-2025) ·Dragon Ball Daima (2024) ·Witchy Pretty Cure!!: Mirai Days (2025) ·You and Idol Pretty Cure (2025-) ·Digimon Beatbreak (2025-) |