Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kiss Farewell Tour

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kiss Farewell Tour
Tour deiKiss
InizioStati Uniti (bandiera)Phoenix
13 marzo2000
FineAustralia (bandiera)Gold Coast
13 aprile2001
Tappe3
Spettacoli142 (1 cancellato)
Cronologia dei tour deiKiss
Psycho Circus Tour
(1998/1999)
World Domination Tour
(2003)

Kiss Farewell Tour è stato un tour del gruppohard rockstatunitenseKiss, svoltosi nel corso di un anno, dall'11 marzo 2000 al 13 aprile 2001. Il tour sarebbe stato, nelle intenzioni del gruppo, l'ultimo in cui la formazione originale si sarebbe esibita[1], tuttavia già poco prima dell'inizio della tappagiapponese (aggiunta assieme a quellaaustraliana dopo l'annuncio delle tappe del tour)Peter Criss abbandonerà il gruppo perché non soddisfatto del proprio contratto[2], favorendo il ritorno diEric Singer, che suonerà nelle date successive truccato come Criss.

Antefatti

[modifica |modifica wikitesto]

Questo avrebbe dovuto essere l'ultimo tour dei Kiss, tuttavia, alla fine del 2002 la band annunciò che non si sarebbero ritirati come previsto. Sebbene i Kiss continuarono a esibirsi dopo la conclusione del tour, questo fu l'ultimo tour con laformazione originale riunita.Paul Stanley in seguito rivelò che il tour era un tentativo di"mettere i Kiss fuori dalla loro miseria" in seguito ai problemi legali durante la produzione diPsycho Circus, e la band avrebbe avuto esibizioni dal vivo deludenti ed"era praticamente prigioniera di facendo le stesse canzoni ogni tour."[3]
Il tour iniziò l'11 marzo 2000 aPhoenix, inArizona, alBlockbuster Desert Sky Pavilion.[4]

Durante lo spettacolo aIrvine, inCalifornia,Frehley perse il volo e finì per dover arrivare in elicottero allo spettacolo, dove il manager della band aveva già contattatoTommy Thayer, il quale era vestito con il suo trucco, pronto a sostituirlo.[5]

Peter Criss aveva effettivamente lasciato la band dopo lo spettacolo finale aNorth Charleston, nell'ottobre 2000; tuttavia, questo non fu noto pubblicamente all'epoca. Il suo contratto, stipulato prima deltour di reunion era praticamente scaduto e lui e i Kiss non erano in grado di venire a patti cosicché potesse continuare con la band, il risultato fu ch'egli distrusse la suabatteria, per la frustrazione, alla fine dello spettacolo.[6] Fu sostituito daEric Singer per le dategiapponesi edaustraliane. Frehley, invece, lasciò la band dopo questo tour, con l'intenzione di concentrarsi sulla sua carriera da solista.[7]

Nel programma deltour finale della bandStanley ha riflettuto su questo:

(inglese)
«TheReunion tour made us the number one band again. We played to about two million people in one year. Then we did thePsycho Circus tour and after that we thought, "been there, done it." We're the champs again, let's retire on top and we felt there is nothing worse than having someone go away and you don't get to say goodbye so this tour really is for the fans and to celebrate the whole history of the band.»
(italiano)
«IlReunion Tour ci ha reso di nuovo la band numero uno. Abbiamo suonato davanti a circa due milioni di persone in un anno. Poi abbiamo fatto il tourPsycho Circus e dopo abbiamo pensato "ci sono stato, l'ho fatto". Siamo di nuovo i campioni, ritiriamoci al top e abbiamo sentito che non c'è niente di peggio che avere qualcuno che se ne va e non puoi dire addio, quindi questo tour è davvero per i fan e per celebrare l'intera storia della band.»

(Paul Stanley,2019[8])

Artisti d'apertura

[modifica |modifica wikitesto]

Date e tappe[1][9][10]

[modifica |modifica wikitesto]
DataCittàStatoLuogoArtisti d'aperturaBiglietti venduti / Biglietti disponibiliIncassoRiferimenti
Nord America[11][12]
11 marzo 2000PhoenixStati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Desert Sky Pavilion1N.D.N.D.N.D.
12 marzo 2000TucsonTucson Convention Center
14 marzo 2000Las CrucesPan American Center1 ;2
17 marzo 2000Las VegasMandalay Bay Events Center
18 marzo 2000AnaheimArrowhead Pond14 009 / 14 009$826 365[13]
19 marzo 2000San DiegoSan Diego Sports ArenaN.D.N.D.N.D.
21 marzo 2000BakersfieldRabobank Arena
23 marzo 2000OaklandOakland Arena14 494 / 15 885$860 759[14]
25 marzo 2000RenoLawlor Events Center9 935 / 10 465$408 340
27 marzo 2000Salt Lake CityE CenterN.D.N.D.N.D.
28 marzo 2000DenverPepsi Center
29 marzo 2000LubbockUnited Spirit Arena
31 marzo 2000San AntonioThe Alamodome20 760 / 20 760$908 025[14]
1 aprile 2000HoustonCynthia Woods Mitchell PavilionN.D.N.D.N.D.
2 aprile 2000DallasSmirnoff Music Centre
4 aprile 2000Oklahoma CityMyriad Convention Center
5 aprile 2000Little RockAlltel Arena
6 aprile 2000PensacolaPensacola Civic Center
8 aprile 2000West Palm BeachMars Music Amphitheatre
9 aprile 2000Fort MyersTECO Arena
11 aprile 2000OrlandoOrlando Arena
12 aprile 2000TampaIce Palace
14 aprile 2000BirminghamBJCC Arena
15 aprile 2000AtlantaPhilips Arena
16 aprile 2000New OrleansNew Orleans Arena
18 aprile 2000ColumbiaCarolina Coliseum
20 aprile 2000CharlotteCharlotte Coliseum
21 aprile 2000GreenvilleBi-Lo Center
22 aprile 2000GreensboroGreensboro Coliseum
24 aprile 2000ChattanoogaUTC Arena
25 aprile 2000MemphisPyramid Arena
28 aprile 2000NashvilleAmSouth Amphitheater
29 aprile 2000LouisvilleFreedom Hall14 467 / 14 868$689 265[15]
30 aprile 2000KnoxvilleThompson-Boling ArenaN.D.N.D.N.D.
2 maggio 2000CharlestonCharleston Civic Center7 711 / 10 000$361 745[16]
3 maggio 2000RoanokeRoanoke Civic CenterN.D.N.D.N.D.
5 maggio 2000ClevelandGund Arena26 698 / 35 000$1 685 210[16]
6 maggio 2000
7 maggio 2000Grand RapidsVan Andel Arena11 791 / 12 420$621 589[17]
9 maggio 2000ToledoJohn F. Savage HallN.D.N.D.N.D.
11 maggio 2000ChicagoAllstate Arena
12 maggio 2000
13 maggio 2000ColumbusPolaris Amphitheater
15 maggio 2000PeoriaPeoria Civic Center9 130 / 9 130$419 795[18]
16 maggio 2000MolineMARK of the Quad CitiesN.D.N.D.N.D.
19 maggio 2000MilwaukeeMarcus Amphitheater17 172 / 22 828$670 177[18]
20 maggio 2000IndianapolisDeer Creek Music Center22 633 / 24 210$1 030 697[17]
22 maggio 2000CincinnatiRiverbend Music Center11 209 / 20 474$500 750[18]
24 maggio 2000DetroitThe Palace Of Auburn Hills27 493 / 27 493$1 728 300[19]
25 maggio 2000
26 maggio 2000PittsburghStarlake Amphitheater14 946 / 23 212$614 934[20]
6 giugno 2000RichmondRichmond ColiseumN.D.N.D.N.D.
9 giugno 2000WantaghNikon at Jones Beach Theater23 542 / 28 200$1 292 865[19]
10 giugno 2000
12 giugno 2000BostonTweeter Center for the Performing ArtsN.D.N.D.N.D.
13 giugno 2000
15 giugno 2000PortlandCumberland County Civic Center
16 giugno 2000CamdenBlockbuster Sony Music Entertainment Center
19 giugno 2000ErieErie Civic Center
20 giugno 2000Saratoga SpringsSaratoga Performing Arts Center
22 giugno 2000MontréalCanada (bandiera)
Canada
Molson Centre
23 giugno 2000TorontoAir Canada Centre
24 giugno 2000BuffaloStati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Marine Midland Arena
27 giugno 2000East RutherfordContinental Airlines Arena27 910 / 30 000$1 565 100[21]
28 giugno 2000
30 giugno 2000RaleighAlltel PavilionN.D.N.D.N.D.
1 luglio 2000WashingtonNissan Pavilion
2 luglio 2000Virginia BeachVirginia Beach Amphitheater
5 luglio 2000HersheyHersheypark Stadium18 232 / 28 824$844 177[22]
7 luglio 2000ScrantonToyota Pavilion at Montage MountainN.D.N.D.N.D.
8 luglio 2000HartfordMusic Meadows Theater
11 luglio 2000MadisonKohl Center
13 luglio 2000MinneapolisTarget Center
14 luglio 2000FargoFargodome
16 luglio 2000WinnipegCanada (bandiera)
Canada
Winnipeg Arena
17 luglio 2000SaskatoonSaskatchewan Place
19 luglio 2000CalgaryPengrowth Saddledome
20 luglio 2000EdmontonSkyreach Centre
22 luglio 2000GeorgeStati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Gorge Amphitheater17 676 / 20 000$955 339[23]
24 luglio 2000PortlandRose Garden ArenaN.D.N.D.N.D.
26 luglio 2000NampaIdaho Center
28 luglio 2000Mountain ViewShoreline Amphitheater1 ;3
29 luglio 2000SacramentoSacramento Valley Amphitheater
30 luglio 2000ConcordChronicle Pavilion1 ;4
1 agosto 2000FresnoSelland Arena
2 agosto 2000Las VegasMandalay Bay Events Center
11 agosto 2000IrvineIrvine Meadows Amphitheater1 ;2
12 agosto 2000San BernardinoGlen Helen Blockbuster Pavilion
14 agosto 2000DenverFiddlers Green Amphitheater
15 agosto 2000AlbuquerqueTingley Coliseum
17 agosto 2000AustinFrank Erwin Center
18 agosto 2000LafayetteCajundome
19 agosto 2000JacksonMississippi Coliseum
21 agosto 2000BiloxiMississippi Coast Coliseum
22 agosto 2000HoustonCynthia Woods Mitchell Pavilion2 ;5
23 agosto 2000Fort WorthFort Worth Convention Center1 ;2
25 agosto 2000Bonner SpringsSandstone Amphitheater
26 agosto 2000Saint LouisRiverport Amphitheater
28 agosto 2000WichitaKansas Coliseum
29 agosto 2000OmahaOmaha Civic Auditorium
30 agosto 2000AmesHilton Coliseum
1 settembre 2000CarbondaleSIU Arena
2 settembre 2000Cedar RapidsFive Seasons Center
5 settembre 2000RockfordRockford Metro Center
6 settembre 2000East LansingBreslin Center2 ;5
8 settembre 2000LexingtonRupp Arena1 ;2
9 settembre 2000IndianapolisConseco Fieldhouse
10 settembre 2000EvansvilleRoberts Stadium
12 settembre 2000ClarkstonPine Knob Music Theater2 ;5
13 settembre 2000DaytonErvin J. Nutter Center1 ;2
15 settembre 2000BinghamtonBroome County Veterans Memorial Arena
16 settembre 2000SyracuseWar Memorial Arena
18 settembre 2000ProvidenceProvidence Civic Center
20 settembre 2000QuébecCanada (bandiera)
Canada
Colisée de Québec2 ;6
21 settembre 2000OttawaCorel Centre
23 settembre 2000HamiltonCopps Coliseum
26 settembre 2000TrentonStati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Sovereign Bank Arena2
27 settembre 2000University ParkBryce Jordan Center
29 settembre 2000ColumbusNationwide Arena
30 settembre 2000ChicagoNew World Music Theater
1 ottobre 2000ChampaignAssembly Hall
3 ottobre 2000UncasvilleMohegan Sun Arena
4 ottobre 2000ColumbiaMerriweather Post Pavilion2 ;7
6 ottobre 2000CharlotteCharlotte Coliseum2
7 ottobre 2000CharlestonNorth Charleston Coliseum
Asia
9 marzo 2001YokohamaGiappone (bandiera)
Giappone
Yokohama ArenaN.D.N.D.N.D.N.D.
10 marzo 2001
13 marzo 2001TokyoTokyo Dome
16 marzo 2001FukuokaKokusai Center
18 marzo 2001NagoyaNagoya Rainbow Hall
21 marzo 2001OsakaOsaka Castle Hall
22 marzo 2001
Oceania
29 marzo 2001PerthAustralia (bandiera)
Australia
Burswood Dome8N.D.N.D.N.D.
1 aprile 2001AdelaideAdelaide Entertainment Center
3 aprile 2001MelbourneRod Laver Arena
4 aprile 2001
5 aprile 2001
7 aprile 2001SydneySydney Superdome
8 aprile 2001
13 aprile 2001Gold CoastCarrara Stadium
Totale299 728 / 367 778$15 983 432N.D.

Date cancellate o posticipate

[modifica |modifica wikitesto]
DataCittàStatoLuogoMotivo
17 maggio 2000MinneapolisStati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Target Center
24 settembre 2000Lake PlacidLake Placid Civic Center
13 novembre 2000HiroshimaGiappone (bandiera)
Giappone
Sun Plaza Hall
15 novembre 2000OsakaOsaka Castle Hall
16 novembre 2000
17 novembre 2000NagoyaNagoya Rainbow Hall
19 novembre 2000TokyoTokyo Dome
20 novembre 2000YokohamaYokohama Arena
1 aprile 2001AdelaideAustralia (bandiera)
Australia
Hindmarsh Stadium

Scaletta

[modifica |modifica wikitesto]

Scaletta nordamericana

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Detroit Rock City
  2. Deuce
  3. Shout It Out Loud
  4. I Love It Loud
  5. Shock Me
  6. Firehouse
  7. Do You Love Me?
  8. Calling Dr. Love
  9. Heaven's On Fire
  10. Let Me Go, Rock 'N Roll
  11. 2,000 Man
  12. Psycho Circus
  13. Lick It Up
  14. God Of Thunder
  15. Cold Gin
  16. 100,000 Years
  17. Love Gun
  18. I Still Love You (performata daPaul Stanley)
  19. Black Diamond

Altro

  1. Beth
  2. Rock And Roll All Nite

Scaletta australiana e giapponese[24]

[modifica |modifica wikitesto]
  1. Detroit Rock City.
  2. Deuce.
  3. Shout It Out Loud.
  4. Talk To Me[25]
  5. I Love It Loud.
  6. Firehouse.
  7. Do You Love Me?.
  8. Calling Dr. Love.
  9. Heaven's On Fire.
  10. Let Me Go, Rock 'N Roll.
  11. Shock Me. (conassolo dichitarra diAce Frehley)
  12. Psycho Circus.
  13. Lick It Up.
  14. God Of Thunder. (con assolo dibatteria diEric Singer)
  15. Cold Gin.
  16. 100,000 Years.
  17. Love Gun.
  18. I Still Love You. (performata da Paul Stanley)
  19. Black Diamond.

Altro

  1. I Was Made for Lovin' You[26]
  2. Rock And Roll All Nite.

Formazione

[modifica |modifica wikitesto]

Altri musicisti

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abArticolo(archiviato dall'url originale il 17 giugno 2007). sull'annuncio delle date del Farewell Tour, dal sito Yahoo! Music
  2. ^Peter Criss Leaves Kiss, Eric Singer Steps In(archiviato dall'url originale il 24 settembre 2007), articolo di Yahoo! Music
  3. ^Paul Stanley: Il "Farewell Tour" fu fatto poiché volevamo mettere i Kiss fuori dalla propria miseria., Blabbermouth
  4. ^(EN) Andy Greene,Flashback: Kiss Launch Their First Farewell Tour Back in 2000, inRolling Stone, 27 settembre 2018.URL consultato l'11 ottobre 2021.
  5. ^(EN) Dave Everley,Kiss: how their long-awaited reunion turned into a catastrophe, suLouder Sound, 23 settembre 2020.URL consultato l'11 ottobre 2021.
  6. ^(EN) Andy Greene,Flashback: Kiss Play Their Final Classic-Lineup Show, inRolling Stone, 11 febbraio 2016.URL consultato l'11 ottobre2021.
  7. ^(EN) Brett Weiss,Encyclopedia of Kiss : music, personnel, events and related subjects, Jefferson, 2016,ISBN 9781476625409.
  8. ^(2019). End of the Road World Tour Program, pg. 31.
  9. ^Lista(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2007). dei concerti intrapresi dai Kiss nel 2000, dal sitokissfaq.com.
  10. ^Lista(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2008). dei concerti intrapresi dai Kiss nel 2001, dal sitokissfaq.com.
  11. ^(EN) Curt Gooch e Jeff Suhs,Kiss Alive Forever: The Complete Touring History, inBillboard Books,New York, 2002,ISBN 0-8230-8322-5.
  12. ^(EN)Kiss back on the road, inLawrence Journal-World, Lawrence, 16 febbraio 2000, p. 2A.URL consultato l'11 ottobre 2021.
  13. ^(EN)14, inAmusement Business Boxscore,Billboard, vol. 112, 1º aprile 2000, p. 16,ISSN 0006-2510 (WC ·ACNP).URL consultato il 21 febbraio 2022.
  14. ^ab(EN)16, inAmusement Business Boxscore,Billboard, vol. 112, 15 aprile 2000, p. 20,ISSN 0006-2510 (WC ·ACNP).URL consultato il 21 febbraio 2022.
  15. ^(EN)22, inAmusement Business Boxscore,Billboard, vol. 112, 27 maggio 2000, p. 18,ISSN 0006-2510 (WC ·ACNP).URL consultato il 21 febbraio 2022.
  16. ^ab(EN)26, inAmusement Business Boxscore,Billboard, vol. 112, 24 giugno 2000, p. 18,ISSN 0006-2510 (WC ·ACNP).URL consultato il 21 febbraio 2022.
  17. ^ab(EN)23, inAmusement Business Boxscore,Billboard, vol. 112, 3 giugno 2000, p. 18,ISSN 0006-2510 (WC ·ACNP).URL consultato il 21 febbraio 2022.
  18. ^abc(EN)24, inAmusement Business Boxscore,Billboard, vol. 112, 10 giugno 2000, p. 14,ISSN 0006-2510 (WC ·ACNP).URL consultato il 21 febbraio 2022.
  19. ^ab(EN)28, inAmusement Business Boxscore,Billboard, vol. 112, 8 luglio 2000, p. 14,ISSN 0006-2510 (WC ·ACNP).URL consultato il 21 febbraio 2022.
  20. ^(EN)25, inAmusement Business Boxscore,Billboard, vol. 112, 17 giugno 2000, p. 22,ISSN 0006-2510 (WC ·ACNP).URL consultato il 21 febbraio 2022.
  21. ^(EN)30, inAmusement Business Boxscore,Billboard, vol. 112, 22 luglio 2000, p. 14,ISSN 0006-2510 (WC ·ACNP).URL consultato il 21 febbraio 2022.
  22. ^(EN)31, inAmusement Business Boxscore,Billboard, vol. 112, 29 luglio 2000, p. 16,ISSN 0006-2510 (WC ·ACNP).URL consultato il 21 febbraio 2022.
  23. ^(EN)36, inAmusement Business Boxscore,Billboard, vol. 112, 2 settembre 2000, p. 18,ISSN 0006-2510 (WC ·ACNP).URL consultato il 21 febbraio 2022.
  24. ^La scaletta giapponese su YouTube.
  25. ^La canzone su YouTube.
  26. ^La canzone su YouTube.
  27. ^Fino all'ultima data della tappa statunitense
  28. ^A partire dalla prima data della tappa giapponese

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Kiss
Gene Simmons ·Paul Stanley ·Eric Singer ·Tommy Thayer
Ace Frehley ·Vinnie Vincent ·Mark St. John ·Bruce Kulick ·Peter Criss ·Eric Carr
AlbumKiss ·Hotter than Hell ·Dressed to Kill ·Destroyer ·Rock and Roll Over ·Love Gun ·Gene Simmons ·Paul Stanley ·Peter Criss ·Ace Frehley ·Dynasty ·Unmasked ·Music from "The Elder" ·Creatures of the Night ·Lick It Up ·Animalize ·Asylum ·Crazy Nights ·Hot in the Shade ·Revenge ·Carnival of Souls: The Final Sessions ·Psycho Circus ·Sonic Boom ·Monster
LiveAlive! ·Alive II ·Alive III ·Kiss Unplugged ·KISS Symphony: Alive IV
CompilationThe Originals ·The Originals II ·Double Platinum ·The Best of the Solo Albums ·Killers ·The Singles ·Smashes, Thrashes & Hits ·You Wanted the Best, You Got the Best!! ·Greatest Kiss ·Greatest Hits ·The Originals 1974-1979 ·The Box Set ·The Very Best of Kiss ·The Best of Kiss: The Millennium Collection ·The Best of Kiss, Volume 2: The Millennium Collection ·Gold ·Kiss Chronicles: 3 Classic Albums ·The Best of Kiss, Volume 3: The Millennium Collection ·KISS Alive! 1975-2000 ·Jigoku-Retsuden ·Kiss Ikons
VideoKiss Meets the Phantom of the Park ·Animalize: Kiss Live Uncensored ·Exposed ·Crazy Nights ·X-Treme Close-Up ·Konfidential ·Kiss My Ass: The Video ·Kiss Unplugged ·Psycho Circus ·The Second Coming ·Kiss Symphony: The DVD ·Kiss Rock The Nation Live! ·Kissology Volume One: 1974-1977 ·Kissology Volume Two: 1978-1991 ·Kissology Volume Three: 1992-2000
Voci correlateDiscografia dei Kiss ·Tour dei Kiss ·Bob Kulick ·Anton Fig ·Kevin Valentine ·Wicked Lester ·Los Angeles Kiss
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kiss_Farewell_Tour&oldid=148084193"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp