Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kiril Dojčinovski

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti allenatori di calcio jugoslavi e calciatori jugoslavinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Abbozzo allenatori di calcio jugoslavi
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio jugoslavi e calciatori jugoslavi è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.
Abbozzo calciatori jugoslavi
Kiril Dojčinovski
NazionalitàJugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Macedonia (bandiera) Macedonia (dal 1991)
Calcio
RuoloAllenatore(exdifensore)
Termine carriera1977 - giocatore
2008 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1963-1967  Vardar106 (0)
1967-1974  Stella Rossa190 (3)
1974-1975  Troyes AF25 (3)
1975-1977  Paris FC38 (0)
Nazionale
1968-1974Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia6 (0)
Carriera da allenatore
1989El Salvador (bandiera)El Salvador
1991-1993  Luis Ángel Firpo
1995-1996  Luis Ángel Firpo
1998El Salvador (bandiera)El Salvador
1998  Īraklīs
2001  Municipal Limeño
2003  Bregalnica Štip
2004  Platense
2008  Vardar
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 marzo 2008
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Kiril Dojčinovski (Skopje,14 ottobre194310 agosto2022[1]) è stato uncalciatore eallenatore di calciomacedone, di ruolodifensore.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Debutta da professionista nel 1963 con ilVardar Skopje, di cui diventa uno dei pilastri, giocando per quattro stagioni consecutive.

Nell'estate del 1967 si trasferisce allaStella Rossa, con cui gioca per 7 stagioni, disputando ben 190 partite, vincendo quattrocampionati della RSF di Jugoslavia e dueCoppe di Jugoslavia.

Nelcampionato 1974-1975 si trasferisce inFrancia, alTroyes, prima di trasferirsi alParis FC, inLigue 2, dove chiude la carriera.

Con laNazionale jugoslava ha partecipato aiMondiali del 1974.

Allenatore

[modifica |modifica wikitesto]

Inizia la carriera da allenatore alla guida dellaNazionale salvadoregna, per poi guidare ilLuis Ángel Firpo, ilMunicipal Limeño, e la squadrahonduregna delClub Deportivo Platense.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatore

[modifica |modifica wikitesto]
Stella Rossa:1967-1968,1968-1969,1969-1970,1972-1973
Stella Rossa: 1970, 1971

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Preminuo legendarni fudbaler Zvezde Kiril Dojčinovski, surts.rs.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale jugoslava ·Coppa del Mondo FIFA 1974
1 Marić · 2 Buljan · 3 Hadžiabdić · 4 Mužinić · 5 Katalinski · 6 Bogićević · 7 Petković · 8 Oblak · 9 Šurjak · 10 Aćimović · 11 Džajić · 12 Jerković · 13 Pavlović · 14 Peruzović · 15 Dojčinovski · 16 Vladić · 17 Popivoda · 18 Karasi · 19 Bajević · 20 V. Petrović · 21 O. Petrović · 22 Mešković · CT: MiljanićJugoslavia (bandiera)
V · D · M
Nazionale salvadoregna ·CONCACAF Gold Cup 1998
1 Alfaro · 2 Hernández · 3 Cárcamo · 4 Rojas · 5 de la Cruz · 6 Vićević · 7 Renderos · 8 C. Castro · 9 I. Castro · 10 González · 11 Cerritos · 12 Cienfuegos · 14 Amaya · 16 Argueta · 17 Rodríguez · 18 Guerra · 19 Díaz Arce · 20 Iraheta · 21 G. Rivera · 22 Rivera · CT: DojčinovskiEl Salvador (bandiera)
V · D · M
Commissari tecnici della Nazionale salvadoregna di calcio - Cronologia

Thompson (1930-1935)·Elías (1935-1938)·Garay (1940-1941)·Slade (1941-1943)·González (1943-1948)·Orlandini (1949-1951)·Estrada (1953)·Tomasino (1954-1959)·Guardado (1959-1960)·Miranda (1961)·Comitante (1963)·Carrasco Vivanco (1965-1967)·Guzmán (1968)·Bundio (1968-1970)·Carrasco Vivanco (1970)·Miranda (1971)·D'Angelo (1972)·Tupinambá dos Santos (1973)·M. Rodríguez (1973-1974)·Miranda (1975)·Estrada (1975-1976)·Magaña (1976)·Pinto Beltrão (1976)·Faccio (1977)·Contreras Cardona (1977)·Tomasino (1978)·Magaña (1979)·Mariona (1979)·M. Rodríguez (1979-1982)·Contreras Palma (1983)·Magaña (1984)·Quartarone (1984-1985)·Cabrera (1986)·Magaña (1987)·Đorić (1988)·Vukašinović (1988-1989)·Miranda (1989)·Dojčinovski (1989)·Benítez (1991)·Aude (1991)·Ruiz (1992)·Vieira (1993)·Matamala (1993)·Tenorio (1993)·Dojčinovski (1994)·Pastoriza (1995-1996)·Contreras Palma (1996)·Đorić (1997)·Dojčinovski (1998)·Escobar (1998)·Peres (1999)·Tenorio (1999)·Benítez (2000)·Recinos (2000-2002)·Paredes (2002-2004)·Contreras Palma (2004)·Cavagnaro (2005)·Aguilar (2005-2006)·de los Cobos (2006-2009)·Rugamas (2010-2011)·Israel (2011-2012)·de Dios Castillo (2012)·A. Castillo (2012-2013)·Alfaro (2014)·Roca (2014-2015)·J. H. Rodríguez (2015)·Maradiaga (2015-2016)·Lara (2016-2017)·de los Cobos (2018-2021)·Pérez (2021-2023)·Pérez (2021-2023)·de la Barrera (2023)·Dóniga (2024-2025)·Gómez (2025-in carica)

El Salvador (bandiera)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kiril_Dojčinovski&oldid=148035564"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp