Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kimon Georgiev

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kimon Georgiev

Primo ministro della Bulgaria
Durata mandato19 maggio1934 –
22 gennaio1935
MonarcaBoris III
PredecessoreNikola Mušanov
SuccessorePenčo Zlatev

Durata mandato9 settembre1944 –
23 novembre1946
MonarcaSimeone II
PredecessoreKonstantin Muraviev
SuccessoreGeorgi Dimitrov

Ministro degli affari esteri della Bulgaria
Durata mandato19 maggio 1934 –
23 maggio 1934
Capo del governoKimon Georgiev
PredecessoreNikola Mušanov
SuccessoreKonstantin Batolov

Durata mandato22 novembre1946 –
11 dicembre1947
PresidenteVasil Kolarov
Capo del governoGeorgi Dimitrov
PredecessoreGeorgi Kulishev
SuccessoreVasil Kolarov

Dati generali
Partito politicoZveno
Kimon Georgiev Stojanov
Кимон Георгиев Стоянов
Soprannome"Kjorkimon"
NascitaPazardžik, 11 agosto1882
MorteSofia, 28 settembre1969
Dati militari
Paese servitoBulgaria (bandiera)Regno di Bulgaria
Forza armataForze Terrestri della Bulgaria
Anni di servizio1902-1935
GradoTenente generale
Feriteferita ad un occhio
GuerreGuerre balcaniche
Prima guerra mondiale
BattaglieColpo di Stato bulgaro del 1923
Altre carichepolitico
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Kimon Georgiev Stojanov (in bulgaroКимон Георгиев Стоянов?;Pazardžik,11 agosto1882Sofia,28 settembre1969) è stato ungenerale epoliticobulgaro eprimo ministro delregno di Bulgaria per due differenti mandati.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Georgiev terminò l'accademia militare aSofia nel1902. Prese parte alleguerre balcaniche come comandante di unacompagnia ed allaprima guerra mondiale come comandante di unbattaglione. Nel1916 fu ferito ad un occhio e da allora gli fu attribuito il soprannome di "Kjorkimon" (Кьоркимон, contrazione dell'aggettivokjorav, кьорав,orbo, e del nome di Georgiev). Nel1920 fu congedato dall'esercito con il grado ditenente colonnello, ma nel1946 raggiunse il grado di tenente-generale. Fu uno dei fondatori della Lega militare (1919) e dell'Accordo Popolare (1922).

I colpi di stato della destra

[modifica |modifica wikitesto]

Prese parte all'organizzazione delcolpo di Stato del1923, mentre in seguito fu uno dei leader dell'Accordo Democratico. Ricoprì la carica di ministro delle comunicazioni nel primo governo diAndrej Ljapčev (4 gennaio1926 - 3 marzo1928).

All'inizio deglianni trenta Georgiev fu uno dei leader delcircolo politico Zveno ed ebbe un ruolo attivo nelcolpo di Stato del1934 e fu a capo del governo formato dopo il colpo (19 maggio1934 - 22 gennaio1935). In questo governo, oltre che primo ministro, ricoprì la carica di ministro degli interni (19 - 23 maggio1934) e di ministro della giustizia (23 maggio 1934 - 22 gennaio1935). La politica del nuovo governo incontrò la disapprovazione dello zarBoris III e nel 1935 il gruppo di Georgiev fu estromesso dal governo. Negli anni seguenti Georgiev si avvicinò alla sinistra e dal1943 fu alla guida del Fronte Patriottico.

Colpo di stato comunista

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo ilcolpo di Stato del settembre1944 fu nominato nuovamente primo ministro della Bulgaria (9 settembre 1944- 23 novembre1946). Dal 1944 al1962 occupò diverse posizioni nel consiglio dei ministri, come presidente dei partner di coalizione delpartito comunista nel Fronte Patriottico:

  • Primo governo di Kimon Georgiev
    • Primo ministro (9 settembre1944 - 31 marzo1946)
    • Ministro senza portafoglio (9 settembre 1944 - 31 marzo 1946)
  • Secondo Governo di Kimon Georgiev
    • Primo ministro (31 marzo - 22 novembre 1946)
    • Ministro senza portafoglio (31 marzo - 22 novembre 1946)
    • Ministro della Difesa (25 settembre - 22 novembre 1946)
  • Primo governo diGeorgi Dimitrov
    • Vivepremier (22 novembre 1946 - 11 dicembre1947)
    • Ministro degli Interni (22 novembre 1946 - 11 dicembre 1947)
  • Secondo governo di Georgi Dimitrov
    • Vicepremier (11 dicembre 1947 - 20 gennaio1950)
    • Ministro dell'Elettrificazione e dei Miglioramenti (11 dicembre 1947 - 20 gennaio 1950)
  • Governo diVasil Kolarov
    • Ministro dell'Elettrificazione e dei Miglioramenti (20 gennaio 1950 - 5 febbraio1951)
  • Primo governo diVălko Červenkov
    • Ministro dell'Elettrificazione (5 febbraio 1951 - 20 gennaio1954)
  • Secondo governo di Vălko Červenkov
    • Ministro dell'Elettrificazione (20 gennaio 1954 - 1º febbraio1957)
  • Primo governo diAnton Jugov
    • Ministro dell'Elettrificazione e delle Risorse Idriche (1º febbraio 1957 - 15 gennaio1958)
  • Secondo governo di Anton Jugov
    • Ministro dell'Elettrificazione e delle Risorse Idriche (15 gennaio 1958 - 16 marzo1959)
    • Presidente del Comitato per l'Edilizia e l'Architettura (16 marzo 1959 - 25 dicembre1959)
    • Vicepremier (25 dicembre 1959 - 17 marzo1962)

Dal 1962 fino alla sua morte nel1969 fu membro del Presidio dell'Assemblea Nazionale.

Rimane noto in Bulgaria come "il vecchio golpista" (старият превратаджия) per aver organizzato ben 3 colpi di stato nel 1923, 1934 e 1944.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tašo Tašev,I ministri della Bulgaria 1879-1999 (Министрите на България 1879-1999), Sofia, АИ „Проф. Марин Дринов“ / Изд. на МО, 1999,ISBN 978-954-430-603-8, /.
  • B.P. Boschesi,Il chi è della Seconda Guerra Mondiale - Vol. I, Mondadori Editore, 1975 – pag. 207

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Primi ministri della Bulgaria
Principato di Bulgaria (1878-1908)Burmov ·Drumev ·D. Cankov ·Karavelov ·Ehrnrooth ·Sobolev ·D. Cankov ·Karavelov ·Drumev ·Karavelov ·Radoslavov ·Stoilov ·Stambolov ·Stoilov ·Grekov ·Ivančov ·Petrov ·Karavelov ·Danev ·Petrov ·Petkov ·Stančov ·Gudev ·Malinov
Regno di Bulgaria (1908-1946)Malinov ·Gešov ·Danev ·Radoslavov ·Malinov ·Teodorov ·Stambolijski ·A. Cankov ·Ljapčev ·Malinov ·Mušanov ·Georgiev ·Zlatev ·Tošev ·Kjoseivanov ·Filov ·Gabrovski ·Božilov ·Bagrjanov ·Muraviev ·Georgiev
Repubblica Popolare di Bulgaria (1946-1990)G. Dimitrov ·Kolarov ·Červenkov ·Jugov ·Živkov ·Todorov ·Filipov ·Atanasov ·Lukanov ·Popov
Repubblica di Bulgaria (1990-)F. Dimitrov ·Berov ·Indžova ·Videnov ·Sofijanski ·Kostov ·Sakskoburggotski ·Stanišev ·Borisov ·Rajkov ·Orešarski ·Bliznaški ·Borisov ·Gerdžikov ·Borisov ·Janev ·Petkov ·Donev ·Denkov ·Glavčev ·Željazkov
Controllo di autoritàVIAF(EN302889215 ·ISNI(EN0000 0001 1872 235X ·LCCN(ENn83058124 ·GND(DE131614274 ·BNF(FRcb16501756n(data) ·J9U(EN, HE987007296427505171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kimon_Georgiev&oldid=136227650"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp