Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kikuyu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kikuyu
ballerini tradizionali Agikuyu nei loro abiti
 
Luogo d'origineAfrica orientale
Popolazione~11 000 000(2025)[1]
LinguaGikuyu,swahili
ReligioneCristianesimo,religione tradizionale
Gruppi correlatiEmbu,Meru,Kamba
Distribuzione
Kenya (bandiera) Kenya8 148 668(2019)[2]
Uganda (bandiera) Uganda116 000(2025)[1]
Tanzania (bandiera) Tanzania30 000(2025)[1]
Manuale

IKikuyu oGikuyu (nomi trascritti anche comeKĩkũyũ oGĩkũyũ) sono ilgruppo etnico più numeroso delKenya, dove rappresentano il 17% della popolazione totale al 2019.[2] Parlano lalingua gikuyu o kikuyu. Il loro territorio tradizionale è il fertilealtopiano centrale del Kenya, che essi coltivano.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Danza rituale dei Kikuyu.

La storia antica dei Kikuyu è strettamente legata a quella degli altri popolibantu della zona delMonte Kenya. Ritengono che gli altri gruppi etnici di questa zona fossero originariamente Kikuyu essi stessi, e che il dio Ngai li abbia divisi (e trasferiti altrove) per evitare che i Kikuyu diventassero troppo numerosi. Essi ritenevano di essere i prediletti di Ngai e difesero sempre strenuamente la loro terra; particolarmente conflittuale fu il rapporto con iMasai.

I Kikuyu furono uno dei gruppi etnici più ostili ai colonizzatoriinglesi. Secondo un racconto tramandato dagli anziani, il saggioMoro wa Kebiro aveva previsto che i "Mothongo" ("coloro che passano", ovvero gli inglesi che i Kikuyu avvistavano a volte nei pressi del loro territorio) avrebbero portato lacarestia e il pianto: "non permettete che passino accanto alle vostre case, perché subito le vorranno". Nelle lotte per l'indipendenza keniota i Kikuyu svolsero un ruolo notevole; da questaetnia proveniva anche la gran parte dei ribelliMau-Mau. Il primoPresidente del Kenya,Jomo Kenyatta, era un Kikuyu.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Mito dell'origine e religione

[modifica |modifica wikitesto]
Donna Kikuyu

Nellareligione tradizionale kikuyu esiste un solodio, chiamatoNgai o Mogai (adorato anche daMaasai eKamba). Ngai vive sulla cima delMonte Kenya, che i Kikuyu chiamanoKirinYaga oKerenYaga; qui egli assume la forma diMweneYaga, "potere soprannaturale". All'origine dei tempi, Ngai creò l'acqua, laterra, laforesta, lasavana, lemontagne e ildeserto. Poiché si sentiva solo, cercò un compagno nel suo cuore, e trovò unuomo buono e giusto di nome Kikuyu, che lo venerava. Ngai portò Kikuyu sul Monte Kenya, per mostrargli dall'alto il mondo che aveva preparato per lui. Quindi, disse a Kikuyu di costruire la propria casa aMokorwe wa Gathanga, dove crescono ifichi selvaticisacri,Mikoyo.

Quando Kikuyu giunse a Mokorwe wa Gathanga, specchiandosi nell'acqua, vide alle proprie spalle ladonna, e la chiamòMumbi, "la modellatrice". Da Mumbi Kikuyu ebbe novefiglie: Acira, Agaciko, Airimo, Ambui, Angare, Angiru, Angui, Etaga e Aiterando. Kikuyu pregò Ngai di dar loromarito, e Ngai creò per loro nove uomini, a condizione che tutti vivessero accanto al padre, che ledonne fossero capofamiglia e che loro fossero gli attrezzi perlavorare i campi. Dalle nove famiglie nacquero i nove principaliclan (muherega) dell'etnia kikuyu, i cui nomi ricordano quello delle madri ancestrali (Wacira, Wagaciko, Wairimo, Wambui, Wangare, Wangiru, Wangui, Wetaga e Waiterando).

Col passar del tempo, le donne si fecero crudeli e autoritarie, imponendo agli uomini anziani compiti troppo gravosi e praticando lapoliandria con i più giovani. Per opporsi a queste ingiustizie, gli uomini si misero d'accordo in modo da mettereincinte tutte le donne nello stesso momento, in modo da poter approfittare della loro debolezza e riprendere ilpotere conquistando gli attrezzi per lavorare i campi. La rivolta ebbe successo e mise fine al matriarcato presso i Kikuyu. Venne ripristinato il rispetto degli anziani e i lavori più gravosi furono affidati agli uomini giovani. Il potere fu affidato a capi-clan anziani, ma anche questi finirono per abusare del proprio potere. Una generazione di giovani chiamataMwangi si ribellò e stabilì le basi del nuovo sistemaIrongo, nel quale giovani e anziani si sarebbero alternati al potere ogni quarant'anni circa, durante la cerimonia dell'Itikwa.

Società

[modifica |modifica wikitesto]
Uomo e donna Kikuyu nel 2020 inKenya.

Quando i Kikuyu incontrarono gliEuropei, la società kikuyu era ancora basata sull'Irongo. Durante ilcolonialismo, gliinglesi si opposero a questo sistema e lo abolirono definitivamente nel1925.

Attualmente, la società kikuyu è organizzata secondo tre tipi di strutture: lafamiglia, con discendenzapatrilinea, latribù (mbari), e una suddivisione basata sull'età e sulsesso (iriika). Il potere è esercitato da un complesso sistema diassemblee (kiama) di diversi livelli e con diversi gradi d'autorità, ma sempre con meccanismi decisionali basati sul consenso collegiale. Il passaggio di un individuo da un kiama a un altro di livello superiore è associato a requisiti relativi alla struttura familiare (per esempio, il numero di figli) e viene pagato con unacapra da sacrificare durante la cerimonia della "promozione".

Fatta eccezione per i convertiti alCristianesimo, i Kikuyu sonopoligami. La moglie più anziana gode di un particolare rispetto ma non esiste una struttura gerarchica vera e propria fra le mogli. Ogni moglie accudisce i propri figli; il legame fra fratellastri è sentito ma molto inferiore rispetto a quello fra fratelli figli della stessa madre.

I Kikuyu sono un popolo di agricoltori, e il tema del possesso della terra è onnipresente nella loro cultura; per esempio, i giuramenti vengono fatti con una manciata di terriccio in mano. Ai giovani maschi appartenenti al gruppo d'età dei guerrieri è affidato il compito fondamentale di proteggere il terreno. La terra è considerata proprietà familiare, e il capofamiglia può disporne; alla sua morte, questo potere passa al figlio maggiore.

Riti tradizionali

[modifica |modifica wikitesto]

Uno dei primi riti nella vita di un Kikuyu è la perforazione del bordo superiore dell'orecchio (ndoghera), intorno ai 4 o 5 anni. Illobo viene perforato intorno agli 11 anni, e in quella circostanza il padrino (uno zio materno) riserverà alcune delle proprie capre, che serviranno in seguito per pagare il prezzo associato ai successiviriti di passaggio. Il processo del passaggio all'età adulta si completa con lacirconcisione (intorno ai 12-15 anni; un tempo questa cerimonia si teneva più tardi, fra i 18 e i 20). L'iniziazione delle donne culmina invece nellaclitoridectomia.

Il rito successivo all'iniziazione all'età adulta è ilmatrimonio. Le ragazze in età da marito indossano i lorogioielli migliori, e il pretendente si presenta alla famiglia con una frase convenzionale: "non mi chiedete cosa mi ha portato a farvi visita?". Segue un periodo di trattativa per stabilire l'ammontare delladote che la famiglia dello sposo verserà alla madre della sposa. Il matrimonio è preceduto da un "rapimento" rituale della sposa da parte delle donne della famiglia dello sposo, che portano la ragazza nella capanna dello sposo, fra canti e danze. Quando i due novelli sposi escono dalla capanna, la moglie prende dal fuoco una spalla di capra arrostita e pronuncia un'altra frase rituale: "anche quando non sarai in grado di provvedere al tuo stesso cibo, resterò al tuo fianco". Le donne del clan della sposa ripetono lo stesso gesto rivolgendosi ai parenti maschi dello sposo, dicendo: "siamo ormai parenti". La sposa quindi versa dellattefermentato dettoucciorro allo sposo, e dice: "d'ora in poi sarò io a ubriacarti". Losciamano (mondomogo) conclude la cerimonia invocando gli spiriti.

Kikuyu celebri

[modifica |modifica wikitesto]

All'etnia kikuyu appartengono siaJomo Kenyatta, primoPresidente del Kenya, cheMwai Kibaki, terzo presidente. Uno dei più celebri autori dellaletteratura africana,Ngugi wa Thiong'o, è un kikuyu; dopo le prime opere ininglese, Ngugi ha preso a scrivere soprattutto in gikuyu eswahili.

Wangari Maathai,Premio Nobel per la pace nel2004, appartiene all'etnia Kikuyu.

Kimani Maruge, uomo entrato nelguinness dei primati per essere la persona più anziana ad essersi iscritta alla scuola primaria.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcKikuyu, sujoshuaproject.net.URL consultato il 3 febbraio 2025.
  2. ^ab2019 Kenya Population and Housing Census Volume IV: Distribution of Population by Socio-Economic Characteristics, suknbs.or.ke, Kenya National Bureau of Statistics.URL consultato il 24 marzo 2020.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Jomo Kenyatta,I Kikuyu, edizioni Avanti!, 1954

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85072307 ·BNF(FRcb126523929(data) ·J9U(EN, HE987007543573905171 ·NDL(EN, JA00565796
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kikuyu&oldid=145583860"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp