Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kiev

Coordinate:50°27′00″N 30°31′25″E50°27′00″N,30°31′25″E (Kiev)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediKiev (disambigua).
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento Europa è priva o carente dinote eriferimenti bibliografici puntuali.
Commento:Gran parte dei contenuti sono privi di fonte

Sebbene vi siano unabibliografia e/o deicollegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti connote a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoimigliorare questa vocecitando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Kiev
città a statuto speciale
(UK)Київ
Kiev – Stemma
Kiev – Bandiera
Kiev – Veduta
Kiev – Veduta
Localizzazione
StatoUcraina (bandiera) Ucraina
Oblast' Kiev
Amministrazione
Amministratore localeVitalij Klyčko (UDAR) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate50°27′00″N 30°31′25″E50°27′00″N,30°31′25″E (Kiev)
Altitudine179 m s.l.m.
Superficie848km²
Abitanti2 952 301 (2022)
Densità3 481,49 ab./km²
Altre informazioni
Lingueucraino
Cod. postale01000–06999
Prefisso44
Fuso orarioUTC+2
ISO 3166-2UA-30
CodiceKOATUU8000000000
TargaAA
Nome abitantikievani,[1] kieviti,[2] kioviani[3]
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivoultima domenica di maggio
Cartografia
Kiev – Localizzazione
Kiev – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Kiev[4][5][6] (in ucrainoКиїв?,Kyïv,ascolta,AFI:[ˈkɪjiu̯]; in russoКиев?,Kievascolta,AFI:[ˈkʲi(j)ɪf]; in yiddishקיוו?[7]Kiv), in italiano chiamata storicamente con l'esonimoChiovia[8], è unacittà a statuto speciale dell'Ucraina,capitale e città più popolosa del paese nonché capoluogo dell'omonimaoblast', dalla quale è amministrativamente indipendente.

Nel 2022 la popolazione era pari a 2 952 301 abitanti.[9]

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]
Il fiumeDnepr

La città sorge su un ripiano terrazzato sulla riva destra del fiumeDnepr nella parte centro-settentrionale dell'Ucraina, non distante dal confine con laBielorussia, al margine delleterre nere.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

Kiev ha unclima continentale, molto freddo in inverno e relativamente caldo in estate. Latemperatura media di gennaio è di−6 °C, quella di luglio è di20 °C.

Kiev
(1991-2020)
Fonte:[10][11][12][13]
MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)−0,80,76,515,021,124,626,525,920,012,95,30,50,114,225,712,713,2
T. media (°C)−3,2−2,32,510,015,819,521,320,514,98,62,6−1,8−2,49,420,48,79,0
T. min. media (°C)−5,5−5,0−0,85,710,914,816,715,710,65,10,4−3,9−4,85,315,75,45,4
T. max. assoluta (°C)13,2
(2023)
17,3
(1990)
22,4
(1990)
30,2
(2012)
33,6
(2007)
35,0
(1885)
39,4
(1936)
39,3
(1946)
33,6
(1898)
28,0
(1888)
23,2
(1926)
14,7
(2008)
17,333,639,433,639,4
T. min. assoluta (°C)−32,9
(1951)
−32,2
(1929)
−24,9
(1964)
−10,4
(1931)
−2,4
(1900)
2,4
(1930)
5,8
(1904)
3,3
(1966)
−2,9
(1981)
−17,8
(1920)
−21,9
(1890)
−30,0
(1895)
−32,9−24,92,4−21,9−32,9
Nuvolosità (okta algiorno)7,77,46,76,35,55,75,34,95,76,17,88,17,76,25,36,56,4
Precipitazioni (mm)384040426573685657464647125147197149618
Giorni di pioggia8791314151411141212924364038138
Nevicate (cm)91170000000252570234
Giorni di neve17171020,20,00,00,00,032,09,016,050,012,20,011,073,2
Giorni di nebbia453210,40,30,31,04,07,07,016,06,01,012,035,0
Umidità relativa media (%)8380746462676867747785868366,767,378,773,9
Ore di soleggiamento mensili426411216225727328725218912351311375318123631 843
Vento (direzione-m/s)W
2,9
W
2,9
W
2,9
SE
2,7
S
2,4
W
2,2
N
2,1
N
2,0
W
2,2
W
2,3
S
2,7
W
2,8
2,92,72,12,42,5

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome deriverebbe secondo la tradizione daKij (in ucrainoКий?,Kyj), mitico fondatore della città menzionato nellaCronaca degli anni passati insieme ai fratelli Šček e Choriv.[14][15][16] La miticità dei personaggi ha spinto comunque diversi studiosi a supporre che il nome sia derivato da alcune caratteristiche del luogo; il linguistaJaroslav Rudnyc'kyj ha supposto che il toponimo sarebbe derivato dalproto-slavo kyjь, traducibile letteralmente come "martello" ma da interpretare come "palo" o "bastone" in linea col significato della parola ucraina кий.[17]

In passato il nome è stato menzionato anche come Києвъ, Къıєвъ e Кїєвъ in opere come ilCodice laurenziano o laPrima Cronaca di Novgorod ma anche Кыѣвъ, Киѣвъ o Кіѣвъ, mantenendo l'obsoletajat, eliminata dall'alfabeto cirillico ucraino tra il XIX e il XX secolo.

Logo della campagna online in inglese del 2018"KyivNotKiev" delMinistero degli affari esteri ucraino per promuovere l'utilizzo della traslitterazione "Kyiv".

Latraslitterazione del nome all'alfabeto latino è stata spesso oggetto di controversie: sin dal XIX secolo la città è stata chiamata Kiev in gran parte della altre lingue, seguendo la traslitterazione del toponimo dal russo, ma nel 1995 il governo ucraino promulgò una risoluzione richiedendo di utilizzare la traslitterazione Kyiv (o più correttamente Kyïv, in ucrainoКиїв?), più accurata rispetto al toponimo in lingua ucraina.[18] In Ucraina si è quindi diffusa maggiormente la traslitterazione Kyiv, il cui utilizzo si è espanso anche a livello internazionale soprattutto con l'acuirsi delconflitto russo-ucraino nel 2014 e nuovamente nel 2022.[19] L'esonimo Kiev è tuttavia rimasto prevalente in italiano.[4][5][6]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Kiev.

Fondazione

[modifica |modifica wikitesto]
«Kiev dovrebbe diventare una città che brilla della luce delle sacre icone, profuma d’incenso, risuona di cantici di lode e santi cori angelici.»

(Ilarione di Kiev[20])

Kiev fu fondata probabilmente molto prima delV secolo, e funzionò come snodo commerciale traCostantinopoli e il nord-est europeo. Lo storicogotoGiordane registrò l'esistenza della città con il nome diDanaprstadr. Quando la regione finì sotto l'influenzaslavo-variaga, la città divenne nota comeKiev (la leggenda parla di una figura fondatrice di nomeKij) e fu eletta a madre delle città russe daOleg di Novgorod. Tutta la regione intorno a Kiev era nota con il nome dirus' e i kieviani erano chiamati generalmente rusiny/rusici.

LaRus' di Kiev

[modifica |modifica wikitesto]
Chreščatyk, 1899

LaRus' di Kiev, dall'882 al 1169 (anno in cui subì un grossosacco), fu il principale statoSlavo orientale-Variago con capitale Kiev. Venne devastata dall'invasione deiMongoli nel 1240 (assedio di Kiev), passò successivamente sotto il governo delPrincipato di Galizia-Volinia (prima del 1264), delGranducato di Lituania (1362), dellaConfederazione polacco-lituana (1569), divenne uno Statocosacco ucraino di breve durata (1648), e infine fu occupata dallaRussia (1654-1667).

Prima guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]

Nel turbolento periodo successivo allarivoluzione russa del 1917, Kiev fu coinvolta in numerosi conflitti: laprima guerra mondiale, durante la quale i soldati tedeschi la occuparono dal 2 marzo 1918 al novembre 1918, la guerra civile russa dal 1917 al 1922 e la guerra polacco-sovietica del 1919-1921. Durante gli ultimi tre mesi del 1919,Kiev fu controllata a intermittenza dall'Armata Bianca. Kiev passò di mano sedici volte dalla fine del 1918 all'agosto 1920.[21]

Seconda guerra mondiale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Battaglia della sacca di Kiev e Offensiva su Kiev.
Rovine di Kiev dopo labattaglia

Il 19 settembre 1941, durante laseconda guerra mondiale, nell'ambito dell'Operazione Barbarossa, laGermania occupò Kiev accerchiando ingenti forze dell'Armata Rossa che controllavano la zona e prendendo più di 650 000 prigionieri. Iniziò la resistenza clandestina alle truppe di occupazione e tra i partigiani vi fuTatiana Markus, scoperta ed arrestata dalla Gestapo quindi fucilata nel 1943. Il 29 e il 30 settembre aBabij Jar, nei pressi di Kiev, ilSonderkommando 4a guidato daPaul Blobel e ilReggimento di polizia Sud (Polizei-Regiment Süd) eseguirono l'omicidio di massa di 33 771ebrei. Capo delle SS e della polizia di quella zona eraFriedrich Jeckeln.[22]

La città rimase in mano tedesca fino a quando fu liberata dall'Armata Rossa il 6 novembre 1943 dopouna durissima battaglia; liberarono la città le forze sovietiche del "Fronte di Voronež" del generaleNikolaj Vatutin.

Per l'eroismo dimostrato durante la guerra, la città fu premiata con il titolo diCittà eroina.

Indipendenza dell'Ucraina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Referendum sull'indipendenza dell'Ucraina, Rivoluzione arancione ed Euromaidan.

Dopo 57 anni passati come capitale dellaRSS Ucraina dell'Unione Sovietica, Kiev nel 1991 divenne la capitale dell'Ucraina indipendente.

Il 23 ottobre 2004 in città vi fu una manifestazione a sostegno del candidato presidenziale ucrainoViktor Juščenko. La manifestazione era stata organizzata davanti alla Commissione elettorale centrale sulla piazza Lesia Ukrajinka. Alla manifestazione partecipavano circa duecentomila dimostranti provenienti da tutta la nazione.

Dal 21 novembre 2013, a seguito della sospensione dell'accordo di associazione tra l'Ucraina e l'Unione europea voluta dal governo del presidenteViktor Janukovyč, migliaia di manifestanti, sostenuti dai principali partiti di opposizione di destra si riunirono in Piazza dell'Indipendenza per protestare contro il Presidente. Dopo mesi di scontri (che provocarono la morte di centinaia di manifestanti e di poliziotti), il 22 febbraio 2014 Janukovyč venne deposto dal parlamento.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
«D'azzurro, all'arcangelo Michele, posto di fronte, vestito d'argento, con armatura dello stesso e ammantato di porpora, armato di una spada fiammeggiante d'oro e tenente uno scudo d'argento, caricato di una croce d'oro con la bordura dello stesso.»

Lo stemma storico risale al principato medievale dellaRus' di Kiev, dove l'arcangelo Michele era raffigurato sui sigilli usati daiGran Principi di Kiev. Inizialmente lo stemma di Kiev raffigurava san Giorgio che combatteva un drago su un campo azzurro, e questo oggi è l'emblema dell'Oblast' di Kiev. Nel XVI secolo, per ilVoivodato di Kiev fu adottato uno stemma costituito dall'arcangelo Michele vestito di bianco, con in mano una spada e un fodero in campo rosso.

Nel 1487, insieme alDiritto di Magdeburgo, alla città di Kiev fu concesso uno stemma costituito da una mano che reggeva un arco con freccia.Nel 1782, per ordine diCaterina II di Russia, fu approvata una nuova versione che stabiliva che l'arcangelo fosse rappresentato con una corta tunica all'interno di un campo azzurro. Successivamente lo scudo fu decorato con lacorona imperiale di Russia e altri ornamenti esteriori.

Nel 1918, durante il breve periodo in cui l'Ucraina fu indipendente, furono introdotti nello stemma di Kiev, accanto a san Michele, una balestra e iltridente dell'emblema nazionale; quest'ultimo elemento venne scelto per simboleggiare il suo status di capitale del Paese.Nel 1957, sotto l'Unione Sovietica, fu progettato un nuovo stemma con foglie di castagno d'oro, un arco d'argento e la parola КИЇВ (Kyiv). Questa composizione si trovava su uno scudo partito di rosso e di azzurro. In alto era visibile la sagoma dellafalce e martello e nella parte inferiore la medaglia diCittà eroina.

Dal 1973 le foglie diippocastano sono tra i simboli della città. Dopo essere stato approvato dalConsiglio cittadino il 18 aprile 1995, il successivo mese di maggio venne ufficialmente ripreso lo stemma tradizionale della città, con l'arcangelo Michele.[23]

  • Stemma di Kiev del 1480
    Stemma di Kiev del 1480
  • Stemma di Kiev del 1672
    Stemma di Kiev del 1672
  • Sigillo del 1698
    Sigillo del 1698
  • Ricostruzione dello stemma di Kiev del 1782
    Ricostruzione dello stemma di Kiev del 1782
  • Stemma del Governatorato di Kiev (1856)
    Stemma delGovernatorato di Kiev (1856)
  • Stemma di Kiev del 1917
    Stemma di Kiev del 1917
  • Stemma di Kiev in epoca sovietica (1969—1995)
    Stemma di Kiev in epoca sovietica (1969—1995)
  • Stemma di Kiev dal 1995
    Stemma di Kiev dal 1995

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Città eroina - nastrino per uniforme ordinaria
— 8 maggio 1965
Ordine di Lenin (2) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1954 e 1961
Ordine dell'Amicizia tra i popoli - nastrino per uniforme ordinaria

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Edifici religiosi

[modifica |modifica wikitesto]
Cattedrale di Santa Sofia

Edifici civili

[modifica |modifica wikitesto]
Palazzo Mariinskij
Casa delle Chimere

Piazze

[modifica |modifica wikitesto]
Majdan Nezaležnosti

Monumenti

[modifica |modifica wikitesto]

Aree protette

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Lingue

[modifica |modifica wikitesto]

A Kiev sono parlate comunemente sia l'ucraino che ilrusso. Al censimento del 2001, circa il 75% della popolazione di Kiev ha dichiarato di considerare l'ucraino la proprialingua madre; intorno al 25% il russo[24]. Secondo un sondaggio del 2006, il 23% degli abitanti di Kiev parlava in casa l'ucraino, il 52% il russo, mentre il 24% parlava correntemente entrambi[25].

Secondo un sondaggio del 2023 condotto dall'organizzazione statunitense International Republican Institute, il 59% degli abitanti della città parla ucraino in casa mentre il restante il 38% parla russo[26].

Secondo ilServizio statistico statale dell'Ucraina, dei 331.774 studenti frequentanti le scuole secondarie, 331.700, ovvero il 99,98%, erano iscritti a classi in lingua ucraina[27].

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione e ricerca

[modifica |modifica wikitesto]
La facoltà di cibernetica dell'università nazionale Taras Ševčenko

A Kiev hanno sede molte università, fra cui l'Università nazionale Taras Ševčenko di Kiev, con la suaBiblioteca scientifica Mychajlo Maksymovyč[28], l'Istituto politecnico "Igor' Sikorskij"[29], l'Università nazionale accademia Mogila di Kiev[30] e l'Università nazionale del commercio ed economia di Kiev. Di esse, l'Accademia Mogila è quella di più antica fondazione, essendo nata come seminario teologico nel 1632, ma l'Università Ševčenko, fondata nel 1834, è la più antica senza soluzione di continuità.

In campo artistico è da segnalare l'Accademia musicale nazionale Čajkovskij mentre in campo religioso è importante l'Istituto superiore di scienze religiose San Tommaso d'Aquino.

Nella capitale ucraina si trovano circa 530 scuole secondarie generali e circa 680 scuole e nidi d'infanzia[31].

A Kiev ha sede anche l'Accademia nazionale delle scienze dell'Ucraina.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade ed aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Kiev è servita da due aeroporti principali: l'Aeroporto di Kiev-Boryspil', il più grande aeroporto del paese, che gestisce la maggioranza dei voli internazionali, e l'Aeroporto di Kiev-Žuljany, principale base per le compagnie aeree a basso costo. La principale strada in città è laChreščatyk.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]
La vecchia stazione del XIX secolo in stile gotico inglese

La città di Kiev dispone di un'infrastruttura ferroviaria sviluppata che include lastazione centrale (per i treni passeggeri a lunga percorrenza), lastazione di Darnycja (specialmente per il traffico commerciale), stazioni urbane, commerciali, depositi e servizi di manutenzione e riparazione.

Pur essendo una delle principali forme di trasporto urbano ed extraurbano il sistema ferroviario di Kiev non soddisfa completamente la domanda di servizio passeggeri e in particolare, i treni a lunga percorrenza fermano solo nella stazione centrale. La grande stazione di Darnycja, che è in fase di aggiornamento e si trova sulla riva sinistra delDniepr (parte orientale della città), è destinata a divenire unhub per i passeggeri a lunga distanza, facilitando e decongestionando il traffico della stazione centrale.

L'area della stazione di Kiev in un'immagine panoramica notturna

I ponti sul fiume Dnepr sono un altro problema che limita lo sviluppo del sistema ferroviario cittadino: solo la metà dei ponti ferroviari è in grado di supportare l'intenso traffico dei treni. Ilponte Paton è stato ultimato nel 1953, ilponte Pivnichnyi (chiamato fino al 2018 ponte Mosca)[32] nel 1976, ilPonte Pivdennij nel 1990 e il più recente ponte auto-ferroviario, ilNuovo Ponte Darnytskyi è stato costruito tra il 2004 e il 2011, parte del progetto della stazione di Darnycja.

Nel 2011 l'amministrazione comunale di Kiev ha istituito ilservizio ferroviario urbano, in esercizio ad intervalli regolari compresi tra 4 a 10 minuti (durante il giorno) e su un percorso circolare intorno al centro della città, consentendo l'accesso a molte zone della periferia interna di Kiev, dove sono presenti interscambi tra la metropolitana la metrotranvia. I treni suburbani "Električka" sono gestiti daUkrzaliznycja (Ferrovie ucraine) e forniscono un servizio veloce. I treni tuttavia possono accumulare ritardi e sono scarsamente mantenuti e sovraffollati nelle ore di punta, il che favorisce la microcriminalità urbana. Gli Električka si muovono verso cinque direttrici che partono dal centro di Kiev:

Metropolitana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Metropolitana di Kiev.
Stazione Metro di Syrets

Kiev è attraversata da tre linee di ferrovia metropolitana, distinte sulle mappe dai colori rosso, verde e blu. Un'altra linea è in costruzione e una quinta in fase di progetto avanzato. Esse si incrociano in corrispondenza del centro della città, hanno una lunghezza complessiva di65,8 km, e le stazioni sono fra le più profonde al mondo. Ilponte della metropolitana unisce le due sponde del fiume e permette il passaggio dei convogli tra est ed ovest.

Il metrò, funzionante dalle 5.50 alle 24, è la soluzione più rapida, comoda, veloce ed affidabile per viaggiare a Kiev. I treni hanno una frequenza di 1 o 2 minuti nelle ore di punta e di 5 minuti nel resto della giornata. Dopo le 22 tuttavia la frequenza dei convogli diminuisce. Il costo del gettone, precedentemente di 50 copeche il 4 novembre 2008 è stato portato a 2 hryvne e poi, dopo le proteste dei consumatori, abbassato a 1,70hryvne, seguendo analoghi aumenti imposti in altre città ucraine.Nel dicembre 2010 il prezzo è stato riportato a 2 hryvne.[33] Nel 2017 il prezzo del gettone metropolitano è stato portato a 5 hryvne e nel 2018 è arrivato a 8 hryvne.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Rete tranviaria di Kiev.

La mobilità urbana, gestita dallaKyïvpastrans, è composta da autobus urbani, tram, filobus e unafunicolare.

Il costo del gettone per ogni corsa, precedentemente di soli 50 copechi, è stato portato a 1,50 grivne. Si può acquistare presso i chioschi o dal bigliettaio o dal conducente, dopo graduali aumenti il costo è arrivato nel 2017 a 4 hryvne, con una sanzione di 80 hryvne per i trasgressori.

Funicolare

[modifica |modifica wikitesto]
Funicolare di Kiev

Lafunicolare di Kiev, inaugurata nel 1905, collega la città storica (nei pressi delmonastero dorato di San Michele) con la sottostante piazza della Posta nel quartiere commerciale di Podil. Il costo è di 4 hryvne.

Taxi

[modifica |modifica wikitesto]

Un mezzo molto utilizzato per spostarsi a Kiev è il taxi. Ma oltre ai taxi ufficiali esiste il servizio di taxi collettivo, la cosiddettaMaršrutka, ed è possibile chiedere un passaggio a qualsiasi automobilista. Una volta che questo si è fermato si contratta il prezzo della corsa. I prezzi oscillano normalmente da 20-30 hryvne per i tragitti più brevi alle 200 hryvne per un passaggio dall'aeroporto Boryspil' fino al centro della città.

Trasporto fluviale

[modifica |modifica wikitesto]

La città è dotata di unporto fluviale, sulla riva destra del fiumeDnepr nel quartiere Podil. Usato principalmente per il traffico commerciale, durante la stagione estiva costituisce la base anche di crociere ed escursioni turistiche.

Biblioteche a archivi

[modifica |modifica wikitesto]
Museo nazionale di storia dell'Ucraina

Ci sono molte biblioteche in città, fra cui laBiblioteca nazionale ucraina Vernadskij, che è la più importante biblioteca ucraina e una delle più grandibiblioteche nazionali del mondo[34] e laBiblioteca nazionale parlamentare dell'Ucraina. La Biblioteca Nazionale è affiliata all'Accademia delle Scienze in quanto gode deldeposito legale e perciò ospita gli archivi dell'Accademia. La Biblioteca Vernadkij custodisce il più grande archivio al mondo dimusica ebraica registrata sucilindri fonografici. Questa raccolta di musica popolare ebraica (1912–1947) è stata inserita nel registro dellaMemoria del mondo dell'UNESCO.[35]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Teatri e musica

[modifica |modifica wikitesto]
Teatro Accademico Nazionale dell'Opera e del Balletto dell'Ucraina Taras Ševčenko

Il teatro dell'opera della capitale ucraina è ilTeatro Accademico Nazionale dell'Opera e del Balletto dell'Ucraina Taras Ševčenko. Al repertorio più leggero è dedicato ilTeatro accademico nazionale dell'operetta mentre ilTeatro Nazionale Ivan Franko è il principale teatro dedicato alla prosa. In città ha sede l'Orchestra Filarmonica Nazionale dell'Ucraina, è attiva laCamerata di Kiev e vi si svolge ilGogolfest.

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Kiev ha unostatus giuridico speciale all'interno dell'Ucraina rispetto alle altresuddivisioni amministrative del Paese. La differenza più significativa consiste nel considerarla unaregione dell'Ucraina. È l'unica città ad avere una doppiagiurisdizione. Il capo dell'amministrazione statale della città - il governatore - che è nominato dalPresidente dell'Ucraina, mentre il capo delConsiglio comunale - ilsindaco di Kiev - è eletto dal voto popolare locale.

Dal 2006 al 2012 sindaco della città fuLeonid Černovec'kij. Dal 2012 al 2014 facente funzione di sindaco fu Galina Gerega. Dal 2014 sindaco della città èVitalij Klyčko, riconfermato in occasione delleelezioni comunali a Kiev del 2020.

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento Ucraina è ritenutada controllare.
Motivo:Dubbi sulla traduzione di alcuni distretti: ammesso e non concesso che sia meglio usare "distretto" anziché "rajon", comunque i distretti che si riferiscono a fiumi dovrebbero essere, per esempio, "Distretto del Dnipro" e "della Desna" e non "di Dnipro" (a differenza dell'omonimoDistretto di Dnipro che prende il nome dalla città di Dnipro) e "di Desna"; mentre quelli intitolati a persone dovrebbero avere forme come "Distretto Ševčenko" anziché "di Ševčenko".

Partecipa alladiscussione e/ocorreggi la voce.Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
I dieci rajon di Kiev

La città di Kiev è formalmente suddivisa in 10 distretti o rajon:

La maggior parte prendono nome dai quartieri storici della città che vi sono compresi.

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]
Stadio Olimpico

Le principali squadrecalcistiche cittadine sono:

Nel 2012 loStadio Olimpico ha ospitato alcune gare delCampionato europeo di calcio 2012, ospitato inPolonia eUcraina, in particolare la finale. Nel 2018 lo stadio ha ospitato lafinale di UEFA Champions League.

Nelfootball americano Kiev è o è stata rappresentata da diverse squadre, in particolare:

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^kievano in Vocabolario - Treccani, suwww.treccani.it.URL consultato l'11 novembre 2022.
  2. ^DIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI - kievìta, sudizionario-italiano.it.URL consultato il 3 ottobre 2021.
  3. ^ Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli,Il Devoto-Oli 2010: vocabolario della lingua italiana, Mondadori Education, 2009,ISBN 978-88-00-20840-6.URL consultato il 3 ottobre 2021.
  4. ^abTreccani.it.
  5. ^abSapere.it.
  6. ^abAmbasciata d'Italia - Kiev, suambkiev.esteri.it.URL consultato il 13 febbraio 2022.
  7. ^Yiddishland, suyivo.org.
  8. ^Alcuni esempi d'uso:
  9. ^(EN, UK)Number of Present Population of Ukraine, as of January 1 2022 (PDF), sudb.ukrcensus.gov.ua.
  10. ^(DA)Ukraine – Kiev (PDF), sudmi.dk.URL consultato il 30 novembre 2021(archiviato dall'url originale il 27 aprile 2013).
  11. ^Климат Киева - Погода и климат, suwww.pogodaiklimat.ru.URL consultato il 4 marzo 2025.
  12. ^(EN) Сергей,ТАБЛИЦЯ Клімат EN, sucgo-sreznevskyi.kyiv.ua, 4 marzo 2025.URL consultato il 4 marzo 2025.
  13. ^(UK) Сергей,ТАБЛИЦЯ Клімат UA, sucgo-sreznevskyi.kyiv.ua, 4 marzo 2025.URL consultato il 4 marzo 2025.
  14. ^(EN) Brutzkus, J.,The Khazar Origin of Ancient Kiev, inThe Slavonic and East European Review. American Series, vol. 3, n. 1, Cambridge University Press, Association for Slavic, East European, and Eurasian Studies, maggio 1944, p. 110,DOI:10.2307/3020228,ISSN 1535-0940 (WC ·ACNP).
    «With reference to the founding of the town, the natives of Kiev recounted to Askold, "There were three brothers, Kii, Shchek, and Khoriv. They founded this town and died, and now we are staying and paying taxes to their relatives the Khazars.»
  15. ^(ES) Rafael M. Mañueco,Kiev, ciudad de colinas verdes, cúpulas doradas y el gran río Dniéper, inABC, 22 maggio 2018.URL consultato il 7 marzo 2022.
    «El nombre de la ciudad viene de una leyenda que atribuye la fundación del asentamiento, mucho antes de que llegaran los varegos con Oleg al frente, a tres hermanos, el mayor de los cuales se llamaba Kii.»
  16. ^Kiew, Santa Sofia, suxoomer.virgilio.it.URL consultato il 23 ottobre 2022.
  17. ^(EN) Jaroslav Rudnyc'kyj,An etymological dictionary of the Ukrainian language, pp. 660-663.
  18. ^Kyiv (Kiev) Travel Guide. Kiev?, Kyiv?! Which is right?, suwww.uazone.net.URL consultato il 23 ottobre 2022.
  19. ^“Kiev” o “Kyiv”?, suIl Post, 28 febbraio 2022.URL consultato il 23 ottobre 2022.
  20. ^Eva Haustein-Bartsch e Norbert Wolf ( a cura di),Icone, Ikonen-Museum, Recklinghausen, 2009, Taschen GmbH, p. 20.
  21. ^ Modris Eksteins,Walking since daybreak : a story of Eastern Europe, World War II, and the heart of our century, Boston, Houghton Mifflin Co., 1999, p. 87,OCLC 40668332.
  22. ^Richard David Breitman,Himmler il Burocrate dello Sterminio.
  23. ^(RU)герб Киева [Stemma di Kiev], suheraldicum.ru.
  24. ^(UK)Всеукраїнський перепис населення 2001 | Результати | Основні підсумки | Національний склад населення | місто Киів, suukrcensus.gov.ua(archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2009).Всеукраїнський перепис населення 2001 | Результати | Основні підсумки | Мовний склад населення | місто Київ, suukrcensus.gov.ua(archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2010).
  25. ^(UK)КИЇВ: МІСТО, ЙОГО ЖИТЕЛІ, ПРОБЛЕМНЕ СЬОГОДЕННЯ І БАЖАНЕ ЗАВТРА, suzn.kiev.ua, 2006(archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2007).
  26. ^(UK)Восьме всеукраїнське муніципальне опитування (Квітень – Травень 2023)] – соціологічна група «Рейтинг» (PDF), suratinggroup.ua, 2023.
  27. ^(UK) Servizio statistico statale dell'Ucraina,ЗАГАЛЬНА СЕРЕДНЯ ОСВІТА В УКРАЇНІ [Istruzione secondaria generale in Ucraina] (XLSX), suukrstat.gov.ua, 2023.
  28. ^sito ufficiale dell'Università di Kiev consultato il 28 luglio 2006
  29. ^sito ufficiale del Politecnico di Kiev, suntu-kpi.kiev.ua, 28 luglio 2006(archiviato dall'url originale il 16 luglio 2006).
  30. ^sito ufficiale dell'Accademia Kyiv-Mohyla, suukma.edu.ua(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).Archived copy, suukma.kiev.ua.URL consultato il 5 dicembre 2006(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013). consultato il 28 luglio 2006
  31. ^ S. R. Vilenchuk e T.B. (a cura di) Yatsuk,Kyiv Statistical Yearbook for 2008, Kiev, Vydavnytstvo Konsultant LLC, 2009, p. 283,ISBN 978-966-8459-28-3.
  32. ^(EN)Kyiv's Moscow bridge renamed, suunian.info.URL consultato il 30 marzo 2022.
  33. ^Per approfondire, suukrainaviaggi.it.URL consultato il 25 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2010).
  34. ^The Vernadsky National Library of Ukraine, sunbuv.gov.ua.URL consultato il 27 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 30 marzo 2010).
  35. ^Collection of Jewish Musical Folklore (1912–1947), suportal.unesco.org, UNESCO Memory of the World Programme, 16 maggio 2008.URL consultato il 14 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2008).
  36. ^Città gemellate con Bratislava dal suo sito ufficiale, subratislava-city.sk.URL consultato il 5 marzo 2014(archiviato dall'url originale il 28 luglio 2013).
  37. ^Comune di Chisinau: gemellaggi, suchisinau.md.URL consultato il 18 agosto 2010(archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2010).
  38. ^Città gemellate con Cracovia, sukrakow.pl.URL consultato il 18 agosto 2010.
  39. ^ Maurizio Costanzo,Firenze e Kiev, un premio nel segno dell'arte suggella il gemellaggio, inLa Nazione, 21 ottobre 2021.
  40. ^Città gemellate con Pechino dal sito ufficiale, suebeijing.gov.cn.URL consultato il 7 novembre 2010(archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2010).
  41. ^Città gemellate con Tirana dal suo sito ufficiale (PDF), sutirana.gov.al.URL consultato il 26 luglio 2010(archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2011).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Ucraina (bandiera)Ucraina · Capoluoghi dellesuddivisioni amministrative e centri maggiori
CapoluoghiČerkasy ·Černihiv ·Černivci ·Dnipro ·Donec'k[1] ·Charkiv ·Cherson ·Chmel'nyc'kyj ·Ivano-Frankivs'k ·Kiev ·Kropyvnyc'kyj ·Leopoli ·Luhans'k[1] ·Luc'k ·Mykolaïv ·Odessa ·Poltava ·Rivne ·Sebastopoli[2] ·Sinferopoli[2] ·Sumy ·Ternopil' ·Užhorod ·Vinnycja ·Zaporižžja ·Žytomyr
Altri centri maggioriKryvyj Rih ·Makiïvka ·Mariupol'[1]
  1. ^abcDe iure, secondo laRisoluzione delle Nazioni Unite ES-11/4, è parte integrante dell'Ucraina;de facto, secondo il Trattato di adesione, è parte dellaRussia.
  2. ^abDe iure, secondo laRisoluzione delle Nazioni Unite 68/262, è parte integrante dell'Ucraina;de facto, secondo ilTrattato di adesione della Crimea alla Russia, è parte dellaRussia.
V · D · M
Ucraina (bandiera)Regioni dell'Ucraina
Oblast'Čerkasy ·Černihiv ·Černivci ·Charkiv ·Cherson ·Chmel'nyc'kyj ·Dnipropetrovs'k ·Donec'k ·Ivano-Frankivs'k ·Kirovohrad ·Kiev ·Leopoli ·Luhans'k ·Mykolaïv ·Odessa ·Poltava ·Rivne ·Sumy ·Ternopil' ·Transcarpazia ·Vinnycja ·Volinia ·Zaporižžja ·Žytomyr
Repubbliche autonomeCrimea
Città a statuto specialeKiev ·Sebastopoli
V · D · M
Capitali degli Stati e deiterritori dipendenti d'Europa
Capitali di StatoAmsterdam ·Andorra la Vella ·Ankara ·Atene ·Baku ·Belgrado ·Berlino ·Berna ·Bratislava ·Bruxelles ·Bucarest ·Budapest ·Chișinău ·Città del Vaticano ·Copenaghen ·Dublino ·Erevan ·Helsinki ·Kiev ·Lisbona ·Londra ·Lubiana ·Lussemburgo ·Madrid ·Minsk ·Monaco ·Mosca ·Nicosia ·Oslo ·Parigi ·Podgorica ·Praga ·Reykjavík ·Riga ·Roma ·San Marino ·Sarajevo ·Skopje ·Sofia ·Stoccolma ·Tallinn ·Tbilisi ·Tirana ·Vaduz ·La Valletta ·Varsavia ·Vienna ·Vilnius ·Zagabria
Capitali di territorio dipendenteDouglas ·Episkopi Cantonment ·Gibilterra ·Longyearbyen ·Mariehamn ·Saint Helier ·Saint Peter Port ·Tórshavn
Capitali di territorio astatus contesoNicosia Nord ·Pristina ·Sukhumi ·Tiraspol ·Tskhinvali
Controllo di autoritàVIAF(EN150028026 ·SBNLO1L003859 ·BAV497/10573 ·CERLcnl00029232 ·LCCN(ENn81022031 ·GND(DE4030522-3 ·BNE(ESXX453110(data) ·BNF(FRcb15239976q(data) ·J9U(EN, HE987007404884405171 ·NSK(HR000538972
  Portale Ucraina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Ucraina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kiev&oldid=147704201"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp