Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kid Gavilán

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kid Gavilán
NazionalitàCuba (bandiera) Cuba
Altezza179cm
Pugilato
CategoriaPesi welter
Termine carriera18 giugno 1958
Carriera
Incontri disputati
Totali143
Vinti (KO)108 (28)
Persi (KO)30 (0)
Pareggiati5
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Gerardo González, meglio conosciuto comeKid Gavilán (Camagüey,6 gennaio1926Miami,13 febbraio2003), è stato unpugilecubano, campione mondiale deipesi welter tra il 1951 e il 1954.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Gavilán esordì al professionismo il 5 giugno 1943 aL'Avana neipesi piuma, battendo ai punti in quattro riprese Antonio Diaz. Dopo una striscia di 14 incontri vittoriosi, tutti combattuti in patria, andò a combattere inMessico, dove conobbe la prima sconfitta al 17º match contro Carlos Malacara, con il quale successivamente si prese la rivincita. Passato poi aipesi welter, si trasferì stabilmente negliStati Uniti dove, al 54º match, incontrò il campione del mondoSugar Ray Robinson, in un incontro non valido per il titolo. Gavilán non sfigurò affatto contro il fuoriclasse statunitense, cedendo solo ai punti in dieci riprese.

L'11 luglio 1949 aFiladelfia, Gavilán incontrò nuovamente il campione mondiale dei welter, stavolta con il titolo in palio. La sua prestazione fu sicuramente degna dell'avversario, dal quale però fu nuovamente sconfitto ai punti in 15 riprese, con verdetto unanime[1]. Tre mesi dopo, aChicago, Gavilán batté l'ex campione del mondo deileggeriBeau Jack e poi, aMontreal, il più pesanteLaurent Dauthuille, entrambe le volte ai punti. Nel 1950 combatté i suoi primi due match controBilly Graham, che si conclusero con una vittoria per parte.

Il 18 maggio 1951, alMadison Square Garden diNew York, Gavilán ebbe la seconda chance di conquistare la cintura mondiale dei welter, nella versione dellaNBA. Batté ai punti il detentore Johnny Bratton, che aveva da poco conquistato il titolo lasciato vacante da Robinson, passato alla categoria superiore. Dopo poco più di tre mesi lo mise in palio contro il rivale Billy Graham, battendolo nuovamente anche se con decisione contrastata. Conquistò poi anche il titolo nella versione della Commissione atletica dello Stato di New York, battendo Bobby Dykes e diventando così il campione mondiale indiscusso dei pesi welter. Difese la cintura contro Gil Turner e contro Graham, che batté ai punti in 15 riprese a L'Avana, il 5 ottobre 1952.

Gavilán mise in palio il titolo mondiale dei welter ancora tre volte. Si batté contro l'esperto Chuck Davey vincendo per knock-out tecnico al 10º round. Affrontò poi il futuro campione del mondo dei welter e deimediCarmen Basilio vincendo ai punti con decisione contrastata ma finendo knock-down al secondo round per la seconda volta in carriera sino ad allora. La ripresa fu premiata come "Round of the year" per il 1968 dalla rivista specializzataRing Magazine[2]. Incontrò poi nuovamente Johnny Bratton battendolo ai punti.

A questo punto Gavilán tentò la scalata al titolo mondiale della categoria superiore senza rinunciare a quello dei welter. Il 2 aprile 1954, a Chicago, i suoi sogni si infransero controBobo Olson, che aveva conquistato il titolo mondiale anche in questo caso lasciato vacante da Robinson. Un giudice, peraltro, si era espresso per un ininfluente pari[3]. Rientrato tra i pesi welter, il 20 ottobre 1954 Gavilán perse il titolo mondiale controJohnny Saxton, ai punti per decisione unanime ma molto contestata. Il giornalista specializzatoNat Fleischer scrisse infatti che l'arbitro aveva sfacciatamente favorito Saxton fermando frequentemente il match quando questi si era trovato in difficoltà[4].

In seguito Gavilán perse contro Tony De Marco, già campione del mondo a spese di Saxton ma poi scalzato da Basilio. Perse anche per verdetto contrastato una semifinale per la riconquista del titolo mondiale contro messicano Gaspar Ortega, futuro avversario diBenvenuti,Tiberia eMazzinghi. Combatté ancora otto mesi poi, a 32 anni, appese i guantoni al chiodo, con un bilancio complessivo di 143 match disputati con 30 sconfitte, ma nessuna prima del limite.

LaInternational Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo. Nel 2008 la rivistaRing Magazine lo ha collocato al 3º posto nella propria classifica dei migliori pesi welter della storia del pugilato, dietro soltanto a "mostri sacri" come Sugar Ray Robinson eHenry Armstrong ma precedendo fuoriclasse comeSugar Ray Leonard,Carmen Basilio,José Nápoles edEmile Griffith[5]. Nel 2002 la medesima rivista lo ha inserito al 26º posto in una propria classifica degli 80 migliori pugili degli ultimi 80 anni[6].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Kid Gavilán vs. Sugar Ray Robinson (secondo incontro)
  2. ^Premiati dalla rivista Ring Magazine, suringtv.craveonline.com.URL consultato il 29 gennaio 2013(archiviato dall'url originale il 7 marzo 2013).
  3. ^Bobo Olson vs. Kid Gavilán
  4. ^Johnny Saxton vs. Kid Gavilán
  5. ^I più grandi pugili per classe di peso
  6. ^Ring Magazine's 80 Best Fighters of the Last 80 Years

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kid_Gavilán&oldid=141344074"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp