Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Khartum

Coordinate:15°34′48″N 32°31′12″E15°34′48″N,32°31′12″E (Khartum)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daKhartoum)
Disambiguazione – "Khartoum" rimanda qui. Se stai cercando il film, vediKhartoum (film).
Disambiguazione – Se stai cercando lo stato sudanese, vediKhartum (stato).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Sudannon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Khartum
città
(AR) لخرطوم (al-Kharṭūm)
(
EN) Khartoum
Khartum – Stemma
Khartum – Veduta
Khartum – Veduta
Localizzazione
StatoSudan (bandiera) Sudan
Stato (wilāya)Khartum
Amministrazione
SindacoAbdel Rahim Mohammed Hussein
Territorio
Coordinate15°34′48″N 32°31′12″E15°34′48″N,32°31′12″E (Khartum)
Altitudine382 m s.l.m.
Superficie1 010km²
Abitanti1 410 858 (2008[1])
Densità1 396,89 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale11110–11119
Prefisso183
Fuso orarioUTC+3
Cartografia
Mappa di localizzazione: Sudan
Khartum
Khartum
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Khartum (in araboالخرطوم?,al-Kharṭūm; ininglese:Khartoum) oCartum,Khartoum oChartum, è la capitale delSudan.

La città è collocata nel centro-est del Paese, nel punto in cui si unisconoNilo bianco eNilo azzurro, quindi è un nodo commerciale, grazie alla comunicazione fluviale che però è ostacolata dalle numerosecateratte che si incontrano discendendo il fiume verso l'Egitto. Essa è il polo economico dello Stato, importante centro amministrativo e nodo di comunicazioni; inoltre è la più estesa area urbana del Paese. L'area metropolitana di Khartum, che si compone anche delle città satelliti diOmdurman eKhartum Nord, ha una popolazione di 5 274 321 abitanti.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il nome Khartum deriva dalla parola araba al-khartūm الخرطوم, ovvero "punta di proboscide", probabilmente in riferimento alla forma della penisola che si trova presso la confluenza dei due Nili.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta di Khartum in un'illustrazione del 1887

Khartum venne fondata nel1821 daIbrāhīm Pascià, figlio diMehmet Ali,wali d'Egitto. Presto da piccolo avamposto militare divenne un centro commerciale di importanza regionale e, successivamente, capitale della provincia del Sudan. Nel1884 le truppe delMahdiMuhammad Ahmadassediarono Khartum ed, una volta conquistata, massacrarono la guarnigione anglo-egiziana e il suo comandanteCharles George Gordon. Il 3 settembre1898 gli inglesi, guidati daHoratio Herbert Kitchener, sconfissero le forze mahdiste nellabattaglia di Omdurman. L'anno seguente divenne capitale delSudan Anglo-Egiziano. Nel1956 fu proclamata capitale del Sudan indipendente. Nel1973 i terroristi palestinesi diSettembre Nero uccisero l'ambasciatoreUSA assieme a un altro statunitense e unbelga. Nel corso deglianni '70 e'80 affluirono in città migliaia di profughi da Paesi vicini devastati da guerre civili come ilCiad, l'Etiopia, l'Uganda e l'Eritrea. Giunsero in seguito anche moltissimi rifugiati da aree interne del Paese come l'attualmente indipendenteSud Sudan e ilDarfur.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
Due giovani all'Università di Khartum nel 1956.

Il principale museo cittadino è ilMuseo nazionale del Sudan.

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

La città è sede dell'Università di al-Khartum, fondata nel 1902 con il nome diGordon Memorial College e rinominata nel 1956Università di Khartum, e di un distaccamento diquella del Cairo.

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

La vicenda dell'assedio di Khartum e della morte diGordon vennero trattate nel filmKhartoum diBasil Dearden nel 1966.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

L'Aeroporto Internazionale di Khartum è il principale aeroporto cittadino e nazionale. Costruito in un'area periferica, oggi si trova pressoché nel centro della città, pertanto è stata decisa la costruzione di un nuovo aeroporto pressoOmdurman.

Sanità

[modifica |modifica wikitesto]

A circa20 km da Khartum, ha sede dal 2007 il centro di cardiochirurgia "Salam", costruito e gestito daEmergency, che si occupa di curare in modo gratuito pazienti affetti da patologie cardiache, in particolare malformazioni congenite e patologie valvolari originate dafebbre reumatica, provenienti da numerosi Paesi delcontinente africano.

Dall'attività del centro Salam, è stato tratto il filmOpen Heart, diretto da Kief Davidson e candidato al premio Oscar 2013 nella categoria "Documentary Short".

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Calendario Atlante De Agostini 2022, pag. 1036

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capitali dell'Africa
Abuja ·Accra ·Addis Abeba ·Algeri ·Antananarivo ·Asmara ·Bamako ·Bangui ·Banjul ·Bissau ·Bloemfontein ·Brazzaville ·Il Cairo ·Città del Capo ·Conakry ·Dakar ·Dodoma ·Freetown ·Gaborone ·Gibuti ·Gitega ·Giuba ·Harare ·Kampala ·Khartum ·Kigali ·Kinshasa ·Libreville ·Lilongwe ·Lobamba ·Lomé ·Luanda ·Lusaka ·Malabo ·Maseru ·Maputo ·Mbabane ·Mogadiscio ·Monrovia ·Moroni ·N'Djamena ·Nairobi ·Niamey ·Nouakchott ·Ouagadougou ·Port Louis ·Porto-Novo ·Praia ·Pretoria ·Rabat ·São Tomé ·Tripoli ·Tunisi ·Victoria ·Windhoek ·Yamoussoukro ·YaoundéAfrica
Controllo di autoritàVIAF(EN138043918 ·LCCN(ENn79091927 ·GND(DE4110249-6 ·BNE(ESXX453463(data) ·BNF(FRcb12072587n(data) ·J9U(EN, HE987007550343905171
  Portale Valle del Nilo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle del Nilo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Khartum&oldid=146915381"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp