Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Khabar Agency

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Khabar Agency
Logo
Logo
StatoKazakistan (bandiera) Kazakistan
Forma societariasocietà per azioni
Fondazione1995 aAlmaty
Sede principale4 Kunayev Street,Nur-Sultan
Persone chiaveDariğa Nazarbaeva
SettoreMedia
Prodottitelevisione, radio, online
Sito webkhabar.kz/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaKhabar Agency (KA) (in kazako"Хабар" Агенттігі?,"Habar" Agenttıgı; in russoАгентство «Хабар»?,Agentstvo «Chabar»), è lasocietàconcessionaria in esclusiva delservizio pubblico radiotelevisivo inKazakistan.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Fondata nel 1995, originariamente era conosciuta come National Television News Agency. Attualmente è una delle più grandi reti del paese e trasmette quotidianamente inrusso ekazako. Inoltre, Khabar gestisce il canale satellitareKazakh TV, che è potenzialmente disponibile inEuropa eAsia. Il canale è dotato di una programmazione in russo, kazako ed inglese.[1]

Il quartier generale di Khabar si trova nella Piazza della Repubblica adAlmaty, appena ad est delMonumento all'Indipendenza e di fronte al Palazzo Presidenziale dello Stato.

La Khabar inoltre ospita annualmente ilEurasian Media Forum, che tenta di riunire giornalisti e personalità politiche per "facilitare lo sviluppo professionale dei media eurasiatici e promuovere la comprensione pubblica internazionale delle questioni eurasiatiche".[2]

A partire dal 1º gennaio 2016 Khabar Agency diventa membro associato dell'UER,[3][4] permettendo alKazakistan di debuttare alJunior Eurovision Song Contest 2018.

Proprietà

[modifica |modifica wikitesto]

La proprietà della Khabar non mai stata del tutto chiartita.Dariğa Nazarbaeva, figlia dell'ex presidenteNūrsūltan Nazarbaev, fondò e controllò la compagnia. Si è ufficialmente dimessa come presidente della società durante la sua candidatura al parlamento nel 2004.[5] Tuttavia, ha sempre mantenuto stretti legami con l'emittente e ha continuato ad organizzare l'Eurasian Media Forum. Suo marito,Rahat Äliev, ha confermato che la coppia detiene ancora partecipazioni nella Khabar, insieme a molti altri media kazaki.[6] Tuttavia, ha rapidamente negato la proprietà diretta e ha querelato coloro che affermavano il contrario.[7]

Nell'aprile 2006, il ministro dell'Informazione e della Cultura del KazakistanErmūhamet Ertısbaev ha annunciato l'intenzione del governo nazionale di ottenere "il controllo del cento per cento della KhabarAQ". Ciò è avvenuto dopo l'appello del governo generale ad un maggiore controllo dei media, causato dai disordini in seguito all'assassinio del leader dell'opposizione politicaAltynbek Särsenbaev.[5]

Il 5 maggio 2006Mäulen Äşımbaev, vice capo dell'amministrazione presidenziale, è stato nominato nuovo presidente della società. A partire dal 2006 lo stato possiede il 50% più una quota della Khabar.[8]

Allineamento politico

[modifica |modifica wikitesto]

In quanto uno dei principali media in Kazakistan, Khabar è spesso sotto osservazione per il suo ruolo nelle elezioni nazionali. L'agenzia è spesso criticata per aver coperto principalmente durante la loro copertura televisiva vari partitifilo-presidenziali, come l'Otan (oggiAmanat) e l'Asar, il partito gestito daDariğa Nazarbaeva, attivo dal 2003 fino al 2008.[9] Durante leelezioni parlamentari del 2004, ad esempio, metà di tutta la copertura elettorale gestita dall'emittente è stata dedicata al partito Asar.[10]

Canali

[modifica |modifica wikitesto]

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

I quattro canali televisivi gestiti dall'emittente sono:

  • Khabar TV: Ha iniziato le trasmissioni di prova nel 1994 e le trasmissioni regolari a partire dal 1995. Trasmette notiziari, programmi di attualità e culturali.
  • Khabar 24: Canale di notizie, ha iniziato nel 2014 e ha rilevato le frequenze del canale El Arna dopo la sua chiusura.
  • Kazakh TV: Canale dedicato alle trasmissioni satellitari lanciato nel 2002.
  • El Arna: Fondato originariamente nel 2000 come Khabar 2, è stato rilanciato più volte e cambiato nome in El Arna nel 2002. A causa dei tagli di budget imposti all'emittente, il canale è stato chiuso nel 2014, ma è stato rilanciato nel marzo 2017 come canale via cavo e satellitare. Il canale trasmette principalmente film locali, serie TV, documentari e cortometraggi.

Radio

[modifica |modifica wikitesto]

L'emittente gestisce un solo canale radio, mentre gli altri sono gestiti dallaQazaqstan Respublikalyq TeleRadioKorporaciyasy ("Qazaqstan" RTRK):

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^About UsArchiviato il 17 dicembre 2009 inInternet Archive.Khabar Agency
  2. ^About UsArchiviato il 9 aprile 2010 inInternet Archive.Eurasian Media Forum.
  3. ^ Sergio Jiandani,Kazakhstan: Khabar Agency becomes EBU associate member, suesctoday.com, ESC Today, 18 dicembre 2015.URL consultato il 19 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2015).
  4. ^(RU)С 1 января телеканал «Хабар» вступает в Европейский вещательный союз, sukhabar.kz, Khabar Agency, 18 dicembre 2015.URL consultato il 19 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015). (version in KazakhArchiviato il 22 dicembre 2015 inInternet Archive.)
  5. ^abKazakhstani Government Moves To Reassert Control On Mass MediaArchiviato il 29 dicembre 2017 inInternet Archive.Eurasianet
  6. ^Kazakh President's son-in-law denies bank charges, admits to media holdingsArchiviato il 23 febbraio 2007 inInternet Archive.RFE/RL. 2002.
  7. ^A Press RepressedArchiviato il 27 settembre 2007 inInternet Archive.Global Journalist. 2002.
  8. ^Aiuto presidenziale kazako intestato alla Media CompanyArchiviato il 30 settembre 2007 inInternet Archive. RFE / RL. Maggio 2006.
  9. ^(EN)EurasiaNet Eurasia Insight - To Tout Reform, Nazarbayev Uses Opposition Minister, sueurasianet.org, 23 luglio 2004.URL consultato il 6 ottobre 2022(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2004).
  10. ^(EN)EurasiaNet Eurasia Insight - Media Bias Mars Kazakhstan's Election Campaign, sueurasianet.org, 16 settembre 2004.URL consultato il 6 ottobre 2022(archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2004).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Membri dell'Unione europea di radiodiffusione
Membri effettivi
AttualiAlbania (bandiera)RTSH ·Algeria (bandiera)ENRS ·EPTV ·TDA ·Andorra (bandiera)RTVA ·Armenia (bandiera)ARMTV ·Austria (bandiera)ORF ·Azerbaigian (bandiera)İTV ·Belgio (bandiera)VRT ·RTBF ·Bosnia ed Erzegovina (bandiera)BHRT ·Bulgaria (bandiera)BNR ·BNT ·Cipro (bandiera)CyBC ·Città del Vaticano (bandiera)RV ·Croazia (bandiera)HRT ·Danimarca (bandiera)DR ·DK/TV2 ·Egitto (bandiera)ERTU ·Estonia (bandiera)ERR ·Finlandia (bandiera)Yle ·Francia (bandiera)E1 ·GRF (TF1,FTV,C+,RF,FMM) ·TMC ·Georgia (bandiera)GPB ·Germania (bandiera)ARD ·ZDF ·Giordania (bandiera)JRTV ·Grecia (bandiera)ERT ·Irlanda (bandiera)RTÉ ·TG4 ·Islanda (bandiera)RÚV ·Israele (bandiera)IPBC ·Italia (bandiera)RAI ·Lettonia (bandiera)LSM (LR ·LTV) ·Libano (bandiera)TL ·Libia (bandiera)LNC ·Lituania (bandiera)LRT ·Lussemburgo (bandiera)RTL ·ERSL ·Macedonia del Nord (bandiera)MRT ·Malta (bandiera)MT/PBS ·Marocco (bandiera)SNRT ·Moldavia (bandiera)TRM ·Monaco (bandiera)GRMC (RMC,MMD) ·TVM ·Montenegro (bandiera)RTGC ·Norvegia (bandiera)NRK ·NO/TV2 ·Paesi Bassi (bandiera)NPO (AVROTROS,EO,MAX,KRO-NCRV,NOS,NTR,VPRO,BNN,VARA) ·Polonia (bandiera)PR ·TVP ·Portogallo (bandiera)RTP ·Regno Unito (bandiera)BBC ·UKIB (ITV,Channel 4,S4C) ·Rep. Ceca (bandiera)ČRo ·ČT ·Romania (bandiera)ROR ·TVR ·San Marino (bandiera)SMRTV ·Serbia (bandiera)RTS ·Slovacchia (bandiera)STVR ·Slovenia (bandiera)RTV SLO ·Spagna (bandiera)RTVE ·Svezia (bandiera)SVT (SVT,SR,UR) ·Svizzera (bandiera)SRG SSR (SRF,RTS,RSI,RTR) ·Tunisia (bandiera)TT ·RT ·Turchia (bandiera)TRT ·Ucraina (bandiera)UA:PBC ·Ungheria (bandiera)MTVA
CandidatiCatalogna (bandiera)TV3 ·Fær Øer (bandiera)KVF ·Kazakistan (bandiera)ĶRTC ·Kosovo (bandiera)RTK ·Liechtenstein (bandiera)1FLTV ·Marocco (bandiera)2M ·Qatar (bandiera)QR
PassatiBielorussia (bandiera)BTRC ·Cecoslovacchia (bandiera)ČST ·Finlandia (bandiera)MTV3 ·Grecia (bandiera)NERIT ·Israele (bandiera)IBA ·Italia (bandiera)/Monaco (bandiera)TMC ·Jugoslavia (bandiera)JRT ·Libia (bandiera)LJBC ·Russia (bandiera)C1R ·VGTRK ·RDO (RM,RO) ·Serbia e Montenegro (bandiera)UJRT ·Slovacchia (bandiera)SRo ·STV ·RTVS ·Svezia (bandiera)TV4 ·Spagna (bandiera)A3R ·COPE ·SER ·Tunisia (bandiera)ERTT ·Ucraina (bandiera)NRU ·NTU ·Ungheria (bandiera)MTV ·MR ·Duna
Altri membri
AssociatiAustralia (bandiera)ABC ·Free ·SBS ·Bangladesh (bandiera)BTV ·Brasile (bandiera)FPA ·Canada (bandiera)CBC ·Cile (bandiera)UCTV ·Cina (bandiera)CCTV ·SMG ·Corea del Sud (bandiera)KBS ·Cuba (bandiera)ICRT ·Georgia (bandiera)RB ·TEME ·Giappone (bandiera)NHK ·TBS ·TFM ·Hong Kong (bandiera)RTHK ·India (bandiera)AIR ·Iran (bandiera)IRIB ·Kazakistan (bandiera)C31 ·KA ·Malaysia (bandiera)RTM ·Mauritius (bandiera)MBC ·Nuova Zelanda (bandiera)RNZ ·TVZL ·Oman (bandiera)PART ·Siria (bandiera)ORTAS ·Stati Uniti (bandiera)ABC ·APM ·CBS ·NBC ·NPR ·WFMT ·Sudafrica (bandiera)SABC
Autorizzati3sat ·Arte ·Abertis Telecom ·CAT ·Euronews ·JPMRD ·RTRN ·TV5 Monde
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Khabar_Agency&oldid=148169745"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp