Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

KGB

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daKgb)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediKGB (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti unità militari e Unione Sovieticanon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
KGB
(RU) Комитет государственной безопасности
trad. Comitato per la sicurezza dello Stato
Simbolo del KGB
Descrizione generale
Attiva13 marzo1954
3 dicembre1991
NazioneUnione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica
TipoServizio segreto
RuoloControspionaggio
Polizia politica
Sicurezza interna
SedePalazzo della Lubjanka,Mosca
MottoLealtà al partito, lealtà alla madrepatria
Battaglie/guerreGuerra fredda
Comandanti
Degni di notaIvan Aleksandrovič Serov
Aleksandr Nikolaevič Šelepin
Vladimir Efimovič Semičastnyj
Jurij Vladimirovič Andropov
Vitalij Vasil'evič Fedorčuk
Viktor Michajlovič Čebrikov
Vladimir Aleksandrovič Krjučkov
Simboli
Bandiera del comando del KGB
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

IlComitato per la sicurezza dello Stato (in russoКомитет государственной безопасности, КГБ?,Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnostiascolta), meglio noto comeKGB, era il principaleservizio segreto epolizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo1954 al 3 dicembre1991.

Venuto a notorietà internazionale durante il periodo dellaguerra fredda, il KGB riuniva (e lo si scoprirà solo alla fine dell'URSS) in un unico organo tutti i compiti e poteri che in Occidente spettavano a più enti, e che ad esempio, negliStati Uniti d'America, erano e sono svolti daCIA,NSA,FBI insieme ad altri organismi.[senza fonte] Il contraltare militare del KGB era ilGlavnoe razvedyvatel'noe upravlenie (ГРУ), servizio segreto militare (lett. "Direttorato principale per l'informazione").

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Il palazzo dellaLubjanka a Mosca, sede storica del KGB

Nel1954 il KGB raccolse l'eredità dellaNKVD diLavrenti Berija dopo la morte diStalin e partecipò attivamente alle battaglie sotterranee che insanguinarono il mondo dellaguerra fredda, insieme agli altri servizi segreti mondiali.

Come qualunque servizio segreto che ne abbia possibilità, anche il KGB tentò e in qualche caso ottenne l'infiltrazione di suoi agenti nei governi amici e nemici, nelle forze armate e nelle organizzazioni pacifiste straniere. La pratica dell'infiltrazione, che può assumere la funzione di tentare di destabilizzare governi "nemici", era assolutamente condivisa nell'opposto blocco dellaNATO dai rispettivi servizi dei suoi paesi membri, come laCIA, l'MI6 britannico e loSDECE (poiDGSE) francese. Quanto alla raccolta di informazioni, invece, fece anch'esso ricorso alle cosiddette "trappole al miele", cioè facendo accostare al potenziale informatore una "disinteressata" anima gemella che riusciva ad avere accesso a informazioni riservatissime sfruttando la solitudine della persona avvicinata, nel caso delle donne, o il richiamo del sesso, soprattutto negli uomini. InGermania il personale dedicato a questo scopo fu soprannominatoLiebesbrigade (brigata dell'amore).

Come mostra il suostemma, il KGB era "la spada e lo scudo del partito", custode della lealtà all'interno e all'esterno dell'Unione Sovietica. Luoghi celebri legati alla memoria del KGB sono il palazzo dellaLubjanka, già sede delle Assicurazioni Rossija, e il carcere diLefortovo.

Nel1991,Vladimir Krjučkov, responsabile principale del KGB, capeggiò il fallito colpo di Stato contro il presidenteMichail Gorbačëv. In seguito a ciò Krjučkov venne arrestato e il 3 dicembre 1991 il KGB cessò di esistere. Successivamente le sue competenze vennero divise tra diverse organizzazioni:

Documento identificativo del KGB diJurij Andropov, presidente del Comitato tra il1967 ed il1982

Tra i suoi presidenti,Jurij Andropov ha ricoperto la carica di Segretario generale del PCUS, e il Presidente russoVladimir Putin proviene dalle sue file ed è stato anche presidente dell'FSB, che è l'erede del KGB.

Operazioni importanti

[modifica |modifica wikitesto]

Bangladesh

[modifica |modifica wikitesto]

Il 2 febbraio1973 ilPolitburo, che a quel tempo era guidato daJurij Vladimirovič Andropov, incaricò membri del KGB di influenzare la formazione di un nuovo stato, chiamatoBangladesh, in cuiSheikh Mujibur Rahman era favorito per vincere le elezioni parlamentari. Durante quel periodo, il servizio segreto sovietico cercò di garantire il sostegno al Partito Comunista e ai suoi alleati, prevedendo una facile vittoria per lui.

Nel giugno1975, Munjib costituì un nuovo partito denominatoBaKSAL e creò unpartito unico di Stato. Tre anni dopo, in quella regione, il KGB incrementò il suo personale da 90 a 200 unità e nel1979 influenzò la pubblicazione di oltre 100 articoli compiacenti sui quotidiani. In questi articoli, gli ufficiali del KGB accusaronoZiaur Rahman ed il suo regime di avere legami con gli Stati Uniti. In seguito a due operazioni di infiltrazione del KGB, il regime di Rahman cadde cinque anni e mezzo dopo. In questo periodo, la CIA varò l'Operazione Arsenale, avente lo scopo di proteggere l'allora presidente del Bangladesh.[1]

Nell'agosto1979 il KGB accusò alcuni ufficiali, arrestati aDacca, del tentativo di rovesciamento, e ad ottobre Andropov approvò la fabbricazione di una lettera nella qualeMuhammad Ghulam Tawab, al tempo un Vice-Maresciallo, apparisse come il principale cospiratore; la lettera indusse la stampa diBangladesh,India eSri Lanka a credere che egli fosse unaspia americana. Sotto il comando di Andropov, laService A, una divisione del KGB, falsificò le informazioni in una lettera aMoudud Ahmad in cui si diceva che era supportato dal Governo degli Stati Uniti, e nel1981 inviò una lettera accusando l'Amministrazione Reagan di complottare per rovesciare il presidente Rahman e il suo regime. La lettera affermava anche che dopo l'assassinio di Mujib, gli Stati Uniti contattaronoKhondakar Mustaque Ahmad per sostituirlo temporaneamente come presidente. Quando nel 1979 si tenne l'elezione, il KGB fece in modo che il Partito Nazionale del Bangladesh ottenesse una schiacciante vittoria: il partito ricevette 207 seggi su 300; tuttavia, il regime di Rahman ebbe breve vita. Cadde il 29 maggio 1981 quando, dopo numerose fughe, fu assassinato aChittagong.[1]

Afghanistan

[modifica |modifica wikitesto]

Il KGB iniziò ad infiltrarsi in Afghanistan a partire dal 27 aprile 1978. Durante quel periodo, ilPartito Democratico Popolare dell'Afghanistan (PDPA) stava pianificando la caduta del presidenteMohammed Daoud Khan. Sotto la guida del Generale Maggiore Sayed Mohammad Gulabzoy e di Muhammad Rafi -nomi in codice Mammad e Niruz rispettivamente - i servizi segreti sovietici vennero a sapere dell'imminente insurrezione. Due giorni dopo tale rivolta,Nur Muhammad Taraki, leader del PDPA, emise una nota di preoccupazione all'ambasciatore russo Aleksandr Puzanov e al residente della locale ambasciata KGB diKabul Viliov Osadčij sostenendo che avrebbero potuto realizzare un colpo di stato nel tre giorni prima dell'avviso. A quel punto, sia Puzanov che Osadčij respinsero il reclamo di Taraki e lo fecero sapere a Mosca, che in seguito ruppe un contratto trentennale con quest'ultimo.

Il centro in seguito realizzò che sarebbe stato meglio trattare con un agente più competente, che al tempo si ritrovava nella figura diBabrak Karmal, che in seguito accusò Taraki di corruzione e addirittura di aver contattato segretamente l'ambasciata americana a Kabul. Al riguardo, il centro rifiutò nuovamente di ascoltarlo e lo istruì affinché assumesse una posizione nella residenza di Kabul dal 1974. Il 30 aprile 1978 Taraki, nonostante fosse stato privato di ogni forma di supporto, guidò il colpo di stato che in seguito divenne famoso come laRivoluzione di Saur, e divenne il leader del paese, conHafizullah Amin come vicepresidente del Consiglio dei Ministri e vicepresidente del Consiglio della Rivoluzione. Il 5 dicembre 1978, Taraki mise a confronto laRivoluzione di Saur con laRivoluzione Russa, che deposeVladimir Krjučkov, il capo dell'FCD del tempo.

Il 27 marzo 1979, dopo aver perso la città di Herat nel corso di una rivolta, Amin divenne il successivo Primo Ministro, e il 27 luglio anche il Ministro della Difesa. Tuttavia, il centro era preoccupato per i suoi poteri già a partire dallo stesso mese in cui lui aveva inviato una lamentela riguardo a una mancanza di risorse nella quale chiedeva 400 mila dollari statunitensi. Inoltre, si scoprì che Amin aveva ottenuto una laurea magistrale alla Columbia University, e che lui preferiva comunicare in inglese anziché in russo, Sfortunatamente per l'intelligence di Mosca, Amin succedette a Taraki e il 16 settembre Radio Kabul annunciò che il PDPA aveva ricevuto una falsa richiesta da parte di Taraki riguardante dei problemi di salute fra i membri del partito. Riguardo a ciò, il centro lo accusò di attività di terrorismo e lo espulse dal partito.

Il giorno seguente, il Generale Boris Ivanov, che era dietro la missione a Kabul insieme al Generale Lev Gorelov e al Viceministro della Difesa Ivan Pavlovskij, fece visita ad Amin per congratularsi con lui in merito alla sua elezione al potere. Lo stesso giorno il KGB decise di imprigionare Sayed Gulabzoy così come Mohammad Aslam Watanjar e Assadullah Sarwari, ma mentre questi erano tenuti in prigionia e sotto indagine, tutti e tre negarono l'accusa che il Ministro della Difesa di quel momento fosse una spia americana. La negazione delle richieste di risarcimento fu passata a Yuri Andropov e a Leonid Breznev, principali capi del KGB, i quali proposero l'operazione Raduga per salvare la vita dei tre fermati inviandoli a Taškent dal campo volo di Bagram in un container sigillato in cui Sarwari quasi soffocò per la mancanza di ossigeno, dopo aver fornito loro passaporti falsi. I tre arrivarono a Taškent il 19 settembre dello stesso anno.

Durante il prosieguo delle indagini a Taškent, i tre furono posti sotto sorveglianza in una delle stanze per tutto il periodo delle quattro settimane dove essi furono indagati da parte del KGB per verificare la veridicità delle loro dichiarazioni. Poco dopo, soddisfatti dei risultati ottenuti, inviarono i tre in Bulgaria per un rifugio segreto. Il 9 ottobre i servizi segreti sovietici ebbero un incontro in cui Bogdanov, Gorelov, Pavlonskij e Puzanov erano i capi principali, per discutere le sorti di Amin sempre più teso. Dopo due ore di trattative, iniziarono a preoccuparsi che Amin avrebbe potuto creare una Reupubblica Islamica in Afghanistan e così decisero di trovare un modo per riportare dentro Karmal. Portarono segretamente lui e altri tre ministri a Mosca, discutendo su come rimetterlo al potere. La decisione definitiva fu quella di riportarlo indietro via aria a Bagram il 13 dicembre. Quattro giorni dopo, il nipote di Amin, Asadullah, fu portato a Mosca dal KGB per un trattamento in seguito ad un severo avvelenamento da cibo.

Il 19 dicembre 1979, il KGB tenne un meeting in cui si discusse dell'Operazione Cascade, che era stata lanciata poco prima nello stesso anno. L'operazione portò avanti dei bombardamenti con il supporto del GRU e dell'FCD. Il 27 dicembre, il centro ricevette notizie che il le Forze Speciali Alfa del KGB e il Gruppo Zenith, supportati dal 154º OSN GRU, anche conosciuto come ilbattaglione musulmano, e i paracadutisti del 345ºIndependent Guards Airborne Regiment avevano eseguito un raid sul Palazzo Tajbeg uccidendo Amin e 100-150 uomini delle sue guardie. Anche suo figlio di 11 anni morì per via delle ferite da schegge. I sovietici posero Karmal come successore di Amin. Diversi altri edifici governativi sono stati occupati durante l'operazione, tra cui il Ministero degli Interni, l'edificio della Sicurezza Interna (KHAD) e l'edificio dello Stato Maggiore Generale (Palazzo Darul Aman). Dei 54 operatori del KGB che hanno assaltato il palazzo, 5 sono stati uccisi in azione, tra cui il Colonnello Grigori Bojarinov, e 32 sono stati feriti. I veterani del Gruppo Alpha considerano questa operazione una delle più riuscite nella storia del gruppo. Nel giugno 1981, c'erano 370 membri del servizio di intelligence del KGB controllati dagli afghani in tutto il paese, che erano sotto il comando di Ahmad Shah Paiya e avevano ricevuto tutta la formazione di cui avevano bisogno in Unione Sovietica. Entro maggio 1982, è stato istituito il Ministero degli Affari Interni in Afghanistan sotto il comando del KHAD. Nel 1983, Boris Voskobojnikov divenne il nuovo capo del KGB mentre Leonid Kostromin divenne il suo Vice Ministro.

Organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il KGB era diviso nei seguenti direttorati o dipartimenti:

  • Primo Direttorato Centrale - Operazioni all'estero (spionaggio), dipendente dal Primo vicepresidente e diviso in 10 dipartimenti:
  1. Stati Uniti eCanada;
  2. America latina;
  3. Regno Unito eAustralia,Nuova Zelanda,Scandinavia;
  4. Germania (siaRepubblica Democratica Tedesca siaRepubblica Federale di Germania),Austria;
  5. Italia,Francia,Spagna,Belgio,Lussemburgo,Paesi Bassi,Portogallo,Grecia,Jugoslavia,Romania,Albania;
  6. Cina,Vietnam,Cambogia
  7. Africa;
  8. Estremo Oriente;
  9. Giappone;
  10. Cina.
Ognuno di questi operava nell'area di propria competenza, ma tutti erano affiancati dai vari direttorati e servizi presenti in ogni residenza del KGB all'estero.

Direttorati del KGB, dipendenti dal Presidente del KGB

  • Secondo Direttorato Centrale -controspionaggio e sicurezza interna.
  • Terzo Direttorato - Competente riguardo alla fedeltà delle forze armate, e i cui compiti si sovrapponevano (e spesso contrastavano) con quelli delGRU, il servizio segreto militare.
  • Quarto Direttorato - Trasporti
  • Quinto Direttorato - Contrasto al dissenso politico interno e gli "affari nazionalistici e religiosi".
  • Sesto Direttorato - Controspionaggio economico e sicurezza industriale
  • Settimo Direttorato - Sorveglianza elettronica. Da questa sezione, tra l'altro, dipendeva ilGruppo Alpha[2].
  • Ottavo Direttorato Centrale - Comunicazioni riservate ecrittografia.
  • Nono Direttorato - Protezione dei leader sovietici. Trasformato in Servizio di Protezione del KGB (Guardie Governative).
  • Quindicesimo Direttorato - Sicurezza delle Strutture governative.
  • Sedicesimo Direttorato - Intercettazione delle comunicazioni eSIGINT.
  • Dipartimento logistica.
  • Dipartimento comunicazioni.
  • Dipartimento ricerche speciali.
  • Dipartimento reparto tecnico.
  • Guardie di frontiera (queste ultime con un organico di circa 250.000 effettivi e un proprio servizio navale ed aereo), riconoscibili dalle mostrine verdi sull'uniforme standard dell'Armata Rossa.

Direttori

[modifica |modifica wikitesto]

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
OrganizzazioneResponsabile principaleData
Čeka/GPU/OGPUFeliks Ėdmundovič Dzeržinskij1917–1926
OGPUVjačeslav Rudolfovič Menžinskij1926–1934
NKVDGenrich Grigor'evič Jagoda1934–1936
Nikolaj Ivanovič Ežov1936–1938
Lavrentij Pavlovič Berija1938–1941
NKGBVsevolod Nikolaevič Merkulov1941 (da febbraio a luglio)
NKVDLavrentij Pavlovič Berija1941–1943
NKGB/MGBVsevolod Nikolaevič Merkulov1943–1946
MGBViktor Semënovič Abakumov1946–1951
Semën Denisovič Ignatiev1951–1953
Lavrentij Pavlovič Berija1953 (da marzo a giugno)
Sergej Nikiforovič Kruglov1953–1954
KGBIvan Aleksandrovič Serov1954–1958
Aleksandr Nikolaevič Šelepin1958–1961
Vladimir Efimovič Semičastnyj1961–1967
Jurij Vladimirovič Andropov1967–1982
Vitalij Vasil'evič Fedorčuk1982 (da maggio a dicembre)
Viktor Michajlovič Čebrikov1982–1988
Vladimir Aleksandrovič Krjučkov1988 – 1991
Leonid Vladimirovič Šebaršin1991 (dal 22 al 23 agosto)
Vadim Viktorovič Bakatin1991 (da agosto a novembre)

Nei media

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abChristopher M. Andrew andVasili Mitrokhin,The World was Going Our Way: The KGB and the Battle for the Third World[collegamento interrotto], Basic Books/Penguin Books, pp. 350-402,ISBN 978-0-465-00311-2.
  2. ^L'Atlante delle Spie, p. 569.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Giorgio Boatti.Enciclopedia della spie. Ed. RCS Rizzoli Libri, 1989ISBN 88-17-85246-5
  • Christoper Andrew Oleg Gordievskij.La storia segreta del KGB. Ed. RCS Rizzoli Libri, 1990ISBN 88-17-00526-6

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Guerra fredda
Stati Uniti d'America ·Unione Sovietica ·ANZUS ·NATO ·Patto di Varsavia ·SEATO ·Movimento dei paesi non allineati ·Seconda guerra fredda
Anni 1940Piano Morgenthau ·Rivolta Hukbalahap ·Dekemvriana ·Accordo Churchill-Stalin ·Conferenza di Jalta ·Guerriglia nei paesi baltici (Fratelli della foresta ·Operazione Priboi ·Operazione Giungla ·Occupazione dei paesi baltici) ·Soldati maledetti ·Operazione Unthinkable ·Operazione Downfall ·Conferenza di Potsdam ·Caso Gouzenko ·Divisione della Corea ·Operation Masterdom ·Operazione Beleaguer ·Operazione Blacklist Forty ·Crisi dell'Azerbaigian ·Guerra civile greca ·Piano Baruch ·Incidente del canale di Corfù ·Crisi degli Stretti turchi ·Discorso di Stoccarda ·Guerra d'Indocina ·Dottrina Truman ·Conferenza sulle relazioni asiatiche ·Crisi del maggio 1947 ·Piano Marshall ·Consiglio di mutua assistenza economica ·Colpo di Stato in Cecoslovacchia del 1948 ·Conflitto sovietico-jugoslavo ·Blocco di Berlino ·Tradimento occidentale ·Cortina di ferro ·Blocco occidentale ·Blocco orientale ·Guerra civile cinese (seconda parte)
Anni 1950Conflitto di Papua ·Cortina di bambù ·Guerra di Corea ·Maccartismo ·Rivoluzione egiziana del 1952 ·Operazione Ajax ·Moti operai del 1953 nella Germania Est ·Guerra sporca (Messico) ·Conferenza di Berlino ·Emendamento Bricker ·Colpo di Stato in Guatemala del 1954 ·Partizione del Vietnam ·Guerra del Vietnam (periodo Diệm) ·Prima crisi dello stretto di Formosa ·Vertice di Ginevra (1955) ·Conferenza di Bandung ·Rivolta di Poznań ·Rivoluzione ungherese del 1956 ·Crisi di Suez ·Vi seppelliremo ·Operazione Gladio ·Guerra fredda araba (Crisi siriana del 1957 ·Crisi libanese del 1958 ·Rivoluzione del 14 luglio) ·Crisi dello Sputnik ·Seconda crisi dello stretto di Formosa ·Rivolta tibetana ·Rivoluzione cubana ·Dibattito in cucina ·Crisi sino-sovietica
Anni 1960Crisi del Congo ·Crisi degli U-2 ·Invasione della baia dei Porci ·Colpo di Stato in Turchia del 1960 ·Crisi sovietico-albanese ·Crisi di Berlino del 1961 ·Muro di Berlino ·Guerra coloniale portoghese (Guerra d'indipendenza dell'Angola ·Guerra d'indipendenza della Guinea-Bissau ·Guerra d'indipendenza del Mozambico) ·Crisi dei missili di Cuba ·Guerra sino-indiana ·Insurrezione comunista in Sarawak ·Rivoluzione del Ramadan ·Guerra d'indipendenza dell'Eritrea ·Guerra delle sabbie ·Guerra civile dello Yemen del Nord ·Emergenza di Aden ·Colpo di Stato in Siria del 1963 ·Guerra del Vietnam (periodo Kennedy-Johnson) ·Guerra degli sciftà ·Guerra civile in Guatemala ·Conflitto armato colombiano ·Rivoluzione sandinista ·Colpo di Stato in Brasile del 1964 ·Guerra civile dominicana ·Guerra della frontiera sudafricana ·Transizione al Nuovo Ordine ·Teoria del domino ·Dichiarazione di Bangkok ·Guerra civile in Laos ·Colpo di Stato in Siria del 1966 ·Rivoluzione argentina ·Conflitto della zona demilitarizzata coreana ·Dittatura dei colonnelli ·Anni di piombo ·Incidente dellaUSS Pueblo ·Guerra dei sei giorni ·Guerra d'attrito ·Guerra del Dhofar ·Conflitto di Al-Wadiah ·Sessantotto ·Maggio francese ·Movimento del 1968 in Messico ·Massacro di Tlatelolco ·Rivoluzione culturale ·Primavera di Praga ·Crisi politica in Polonia del 1968 ·Insurrezione comunista in Malesia ·Invasione della Cecoslovacchia da parte del Patto di Varsavia ·Rivoluzione del 17 luglio ·Comunismo Goulash ·Conflitto della frontiera sino-sovietica ·Rivoluzione comunista nelle Filippine ·Movimento correttivo (Yemen)
Anni 1970Distensione ·Trattato di non proliferazione nucleare ·Settembre nero in Giordania ·Movimento correttivo (Siria) ·Guerra civile in Cambogia ·Sommossa di Koza ·Realpolitik ·Diplomazia del ping pong ·Guerra ugandese-tanzaniana ·Colpo di Stato in Turchia del 1971 ·Movimento correttivo (Egitto) ·Accordo delle quattro potenze ·Guerra di liberazione bengalese ·Visita di Nixon in Cina del 1972 ·Conflitto della frontiera tra Yemen del Nord e Yemen del Sud ·Guerra yemenita del 1972 ·Massacro di Monaco di Baviera ·Ribellione in Yemen del Fronte Democratico Nazionale ·Guerra civile eritrea (1972-1974) ·Colpo di Stato in Cile del 1973 ·Guerra del Kippur ·Crisi energetica (1973) ·Rivoluzione dei garofani ·Transizione spagnola ·Metapolitefsi ·Accordi SALT ·Guerra civile in Rhodesia ·Guerra civile in Angola ·Guerra civile in Mozambico ·Conflitto degli oromo ·Guerra dell'Ogaden ·Guerra civile in Etiopia ·Guerra civile in Libano ·Crisi sino-albanese ·Guerra cambogiano-vietnamita ·Guerra sino-vietnamita ·Operazione Condor ·Guerra sporca ·Colpo di Stato in Argentina del 1976 ·Autunno tedesco ·Volo Korean Air Lines 902 ·Guerra yemenita del 1972 ·Rivoluzione di Saur ·New Jewel Movement ·Insurrezione in Herat del 1979 ·Sette giorni al fiume Reno ·Psichiatria repressiva in Unione Sovietica ·Guerra civile di El Salvador ·Guerra in Afghanistan (1979-1989)
Anni 1980Boicottaggio delle Olimpiadi estive del 1980 edel 1984 ·Colpo di Stato in Turchia del 1980 ·Conflitto armato in Perù ·Conflitto di Casamance ·Guerra civile in Uganda ·Insurrezione dell'esercito di Resistenza del Signore ·Guerra civile eritrea (1980-1981) ·Conflitto della frontiera somalo-etiope ·Conflitto in Sierra Leone ·Operazione Urgent Fury ·Able Archer 83 ·Strategic Defense Initiative ·Guerra Iran-Iraq ·Vertice di Ginevra (1985) ·Rivoluzione somala ·Incidente nel Mar Nero del 1986 edel 1988 ·Guerra civile dello Yemen del Sud ·Guerra civile delle noci di cocco ·Rivolta 8888 ·Solidarność (Reazione sovietica) ·Contras ·Crisi in America Centrale ·Operazione RJaN ·Volo Korean Air Lines 007 ·Rivoluzione del Rosario ·Glasnost' ·Perestrojka ·Prima guerra del Nagorno Karabakh ·Guerra civile in Afghanistan (1989-1992) ·Rivoluzioni del 1989 ·Caduta del Muro di Berlino ·Rivoluzione di velluto ·Rivoluzione romena del 1989 ·Die Wende
Anni 1990Rivoluzione democratica della Mongolia nel 1990 ·Riunificazione tedesca ·Unificazione dello Yemen ·Caduta del comunismo in Albania ·Dissoluzione della Jugoslavia ·Dissoluzione dell'Unione Sovietica ·Dissoluzione della Cecoslovacchia
Conflitti congelatiAbcasia ·Cina-Taiwan ·Corea ·Nagorno Karabakh ·Ossezia del Sud ·Transnistria ·Cina-India ·Borneo del Nord
Politica esteraDottrina Truman ·Dottrina del containment ·Dottrina Eisenhower ·Teoria del domino ·Dottrina Hallstein ·Dottrina Kennedy ·Coesistenza pacifica ·Ostpolitik ·Dottrina Johnson ·Dottrina Brežnev ·Dottrina Nixon ·Dottrina Ulbricht ·Dottrina Carter ·Dottrina Reagan ·Dottrina Paasikivi–Kekkonen ·Politica di recupero ·Accordo di Kinmen
Ideologie
CapitalismoEconomia keynesiana ·Economia neoclassica ·Monetarismo ·Reaganomics ·Scuola di Chicago ·Supply-side economics ·Thatcherismo
ComunismoCastrismo ·Eurocomunismo ·Guevarismo ·Hoxhaismo ·Juche ·Maoismo ·Marxismo-leninismo ·Naxaliti ·Titismo ·Trockismo ·Stalinismo
AltreDemocrazia liberale ·Potere bianco ·Terzomondismo
OrganizzazioniASEAN ·CIA ·CEE ·Consiglio di mutua assistenza economica ·KGB ·Movimento dei paesi non allineati ·SAARC ·SIS ·Safari Club ·Stasi
PropagandaCrusade for Freedom ·Izvestija ·La Voce della Russia ·Misure attive ·Paura rossa ·Pravda ·Radio Free Europe ·TASS ·Voice of America
CorseCorsa agli armamenti ·Corsa agli armamenti nucleari ·Corsa allo spazio
Vedi ancheBrinkmanship ·Cultura durante la guerra fredda ·CIA e guerra fredda culturale ·Relazioni bilaterali tra Unione Sovietica e Stati Uniti
V · D · M
Agenzie di polizia segrete dei paesi comunisti europei
Patto di VarsaviaBulgaria (bandiera) Bulgaria:Komitet za dăržavna sigurnost

Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia:Státní bezpečnost
Germania Est (bandiera) Germania Est:Stasi
Polonia (bandiera) Polonia:Ministerstwo Bezpieczeństwa Publicznego ·Służba Bezpieczeństwa
Romania (bandiera) Romania:Securitate
Ungheria (bandiera) Ungheria:Államvédelmi Hatóság

Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica:Čeka ·NKVD ·OGPU ·GUGB ·NKGB ·MGB ·KI ·KGB
IsolazionistiAlbania (bandiera) Albania:Sigurimi
Movimento dei paesi non allineatiJugoslavia (bandiera) Jugoslavia:OZNA ·UDBA / SDB ·KOS
Vedi ancheSOUD
Controllo di autoritàVIAF(EN147919317 ·ISNI(EN0000 0001 2295 8330 ·LCCN(ENn50061733 ·GND(DE2101272-6 ·J9U(EN, HE987007310454905171 ·NDL(EN, JA001096682
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=KGB&oldid=146400186"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp