Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Kevin Garnett

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kevin Garnett
Kevin Garnett con la maglia deiBoston Celtics
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza211cm
Peso110kg
Pallacanestro
RuoloAla grande /centro /ala piccola
Termine carriera2016
Hall of fameNaismith Hall of Fame (2020)
Carriera
Giovanili
1991-1994Mauldin High School
1994-1995Farragut Academy
Squadre di club
1995-2007  Minnesota T'wolves927(19.079)
2007-2013  Boston Celtics396 (6.233)
2013-2015  Brooklyn Nets96 (637)
2015-2016  Minnesota T'wolves43 (160)
Nazionale
1999-2000Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti18
Palmarès
 Olimpiadi
OroSydney 2000
 Campionati americani
OroPorto Rico 1999
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Kevin Maurice Garnett, spesso abbreviato comeKG, (Greenville,19 maggio1976) è un excestistastatunitense, professionista nellaNBA. Le sue abilità in campo e l'impatto che ha avuto gli sono valsi negli anni i soprannomi diThe Big Ticket,The Kid,The Franchise eThe Revolution.[1][2][3][4][5][6]

Dopo aver frequentato la Farragut Career Academy, viene chiamato con la quinta scelta aldraft NBA 1995, diventando il primo giocatore ad essere scelto subito dopo l'high school in venti anni. Garnett, nonostante la giovane età, diventa subito uomo franchigia deiMinnesota Timberwolves arrivando, dopo sole due stagioni, a firmare il contratto più ricco per l'epoca.[7] Ad oggi è primo per partite giocate, punti, rimbalzi, assist, palle rubate e stoppate nella storia della franchigia delMinnesota, unico nella storia ad essere primo in tutte e cinque le statistiche per una franchigia.

Dopo aver portato i Timberwolves aiplayoff otto volte in dodici stagioni ed aver vinto il premio diMVP dellastagione 2003-2004, nel 2007 passa aiBoston Celtics, dove si consacra vincendo iltitolo NBA e ilDefensive Player of the Year Award nella sua prima stagione, diventando così uno dei soli cinque giocatori di sempre insieme aMichael Jordan,Hakeem Olajuwon,David Robinson eGiannis Antetokounmpo a vincere entrambi i premi (MVP eDifensore dell'anno). Dopo una parentesi aiBrooklyn Nets, si ritira con i Timberwolves nel 2016.

Considerato tra i migliori cestisti della sua generazione e tra le miglioriali grandi di sempre[8][9], nel complesso vanta quindici convocazioni all'All-Star Game (del quale è stato nominatoMVP nel 2003), nove selezioni agliAll-NBA Team e dodici selezioni agliAll-Defensive Team, risultando secondo di sempre insieme aKobe Bryant per selezioni totali dietro al soloTim Duncan (15); di queste, nove sonoFirst Team, record condiviso conMichael Jordan,Kobe Bryant eGary Payton.

Acclamato per il suo atletismo e la sua versatilità, si classifica primo per rimbalzi difensivi, quinto per minuti totali (uno dei 7 cestisti a superare i 50.000 minuti), ottavo per partite totali, nono per rimbalzi totali, diciottesimo per palle rubate estoppate totali e diciannovesimo per punti totali. Insieme aLeBron James eKarl Malone è uno dei soli tre cestisti della storia ad essere nella top 100 all time in tutte e cinque le statistiche principali (punti, rimbalzi, assist, palle rubate e stoppate).Dal 2020 èmembro delNaismith Memorial Basketball Hall of Fame e nel 2021, in occasione del 75º anniversario della lega, viene inserito nella lista dei migliori 75 ad aver mai giocato in NBA.[10]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Ala grande estremamente versatile,[11] capace di giocare stagioni daala piccola ecentro all'occorrenza,[11] è stato uno dei migliori cestisti della propria generazione.[11][12] Dotato di atletismo straripante,[11] eccelleva in entrambe le fasi di gioco,[11] in difesa era un ottimo rimbalzista,[11] abile a difendere su tutti gli avversari,[11] e a stoppare le loro conclusioni.[11] In attacco era pericoloso per via del suo ottimo tiro dalla media e dalla medio-lunga distanza (soprattutto in considerazione del suo ruolo di lungo),[11] oltre che spalle[11] e fronte a canestro.[11] Era dotato di grande personalità e foga agonistica,[11] tanto che spesso è stato protagonista di alterchi anche coi compagni di squadra.[11][13][14][15]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Primi anni

[modifica |modifica wikitesto]

Kevin Garnett è nato aGreenville,Carolina del Sud da Shirley Garnett e O'Lewis McCullough.[16] Per disputare il suo anno da senior si è trasferito alla Farragut Career Academy diChicago,Illinois. Ha condotto la Farragut a un record di 28-2 e venne nominato giocatore dell'anno di tutte le high school nazionali da parte diUSA Today. È stato nominato Mr. Basketball per lo Stato dell'Illinois dopo aver realizzato in media 25,2 punti, 17,9 rimbalzi, 6,7 assist e 6,5 stoppate con il 66,7% dal campo. Nei quattro anni di high school, Garnett ha messo a referto in totale di 2533 punti, 1807 rimbalzi e 739 stoppate. È stato nominato MOP (Most Outstanding Player) delMcDonald's All-American Game dopo aver realizzato 18 punti, 11 rimbalzi, 4 assist e 3 stoppate, dopodiché si dichiarò eleggibile per ildraft NBA del 1995.[17]

NBA

[modifica |modifica wikitesto]

Minnesota Timberwolves

[modifica |modifica wikitesto]

Garnett venne chiamato con la quinta scelta neldraft NBA 1995 daiMinnesota Timberwolves. Fin dal loro esordio in NBA, nella stagione 1989-90, i Timberwolves non andarono mai oltre le 29 vittorie stagionali.[18] Nella stagione da rookie di Garnett, i Timberwolves vivevano una fase di transizione. SostituironoBill Blair conFlip Saunders come allenatore, e durante la stagione, realizzarono una grande quantità di scambi. Garnett iniziò il suo anno da rookie partendo per il più delle volte dalla panchina, ma, con l'avvicendamento in panchina tra Blair e Saunders, iniziò a trovare sempre più spazio in quintetto. In quella stagione, Garnett e l'appena arrivatoTom Gugliotta erano i pilastri della squadra. Garnett però non saltò direttamente a livello di star come avrebbero fatto più tardi giocatori comeAmar'e Stoudemire,LeBron James eDwight Howard, ma comunque ebbe un'annata da rookie rispettabile. Tenne una media di 10,4 punti, 6,3 rimbalzi e 1,8 assist a partita e venne votato per la seconda squadra degli All-Rookie.[19] Pur avendo alcuni promettenti giocatori, i Timberwolves patirono la loro settima stagione consecutiva sotto le 30 vittorie e non centrarono i play-off. Al tempo Garnett era il più giovane giocatore in NBA della storia con soli 19 anni e 11 mesi.[17]

Prima della stagione successiva (1996-97), i Timberwolves fecero uno scambio nel giorno del draft per prendere ilplaymakerStephon Marbury diGeorgia Tech con la speranza che lui e Garnett seguissero le orme diJohn Stockton eKarl Malone. Durante la stagione Garnett mostrò miglioramenti realizzando in media 17,0 punti, 8,0 rimbalzi, 3,1 assist, 2,1 stoppate e 1,7 rubate a partita.[19] Fece anche due partite in cui mise a referto 8 stoppate.[17] Con un record di 40-42, i Timberwolves fecero la loro prima apparizione nei play-off nella storia della franchigia, Garnett e Gugliotta fecero la loro prima apparizione all'All-Star game, e Marbury si impose come la migliore guardia giovane. In ogni caso, gliHouston Rockets, condotti daHakeem Olajuwon, li sconfissero con un secco 4-0 nel primo turno dei Playoff NBA del 1997.

Garnett ai Timberwolves mentre effettua una schiacciata contro iWashington Wizards.

Durante la stagione NBA1997-98, i Timberwolves e Garnett si accordarono su un'estensione di sei anni del contratto sulla base di 126 milioni di dollari americani.[17] La cosa scioccò tutta l'NBA, e i Timberwolves furono usati come capro espiatorio per il "lock-out" che avvenne la successiva stagione. Il contratto era una mossa rischiosa e molti esperti specularono dicendo che questo avrebbe reso impossibile ai Timberwolves prendere nuovi giocatori o tenere i propri. Nonostante il clamore sul suo nuovo contratto, Garnett continuò a migliorare, realizzando in media 18,5 punti, 9,6 rimbalzi, 4,2 assist, 1,8 stoppate e 1,7 rubate a partita. Di nuovo, fu chiamato all'All-Star game, e i Timberwolves terminarono con il loro primo record positivo (45-37) nella storia della franchigia. Per il secondo anno consecutivo i giovani Timberwolves vennero estromessi dai play-off al primo turno, stavolta perdendo 3-2 contro iSeattle SuperSonics diGary Payton. Le due vittorie contro i Sonics erano dunque le prime partite di sempre vinte nei play-off. La stagione successiva cominciò in maniera triste per i Timberwolves poiché il realizzatore di 20 punti a partitaTom Gugliotta partì per andare aiPhoenix Suns nella off-season.

Nella ridotta stagione successiva (1998-99), Garnett fece molti passi avanti. Mettendo a referto statistiche di 20,8 punti, 10,4 rimbalzi, 4,3 assist e 1,8 stoppate a partita,[19] venne inserito nella terza squadra All-NBA. In ogni caso, nel mezzo della stagioneStephon Marbury venne ceduto aiNew Jersey Nets, dopo una lite su una sua possibile estensione del contratto. Sebbene i Wolves ricevettero il due volte All-StarTerrell Brandon in cambio, essi non furono capaci di passare oltre il caso e arrivarono a stento nei play-off come ottava testa di serie col record di 25-25. I Wolves furono nuovamente sconfitti al primo turno, perdendo per 3-1 contro i futuri campioni NBASan Antonio Spurs condotti dalla giovane stella e futuro MVP delle finaliTim Duncan. Nell'anno successivo, Garnett continuò nel suo grande gioco, realizzando in media 22,9 punti, 11,8 rimbalzi, 5,0 assist, 1,6 stoppate e 1,5 rubate a partita e entrò nella prima delle sue tre apparizioni nella prima squadra All-NBA.[19] Coadiuvato dall'ala dal tiro veloceWally Szczerbiak (rookie) e dal veterano Brandon, i Wolves misero a referto un record di 50-32 che costituiva il miglior risultato di sempre della franchigia, ma persero di nuovo al primo turno dei playoff contro iPortland Trail Blazers per 3-1.

Garnett alla lunetta.

Nella stagione2000-01, la guardia dei TimberwolvesMalik Sealy morì in un incidente stradale e l'NBA stabilì che la firma delfree agentJoe Smith era illegale. L'NBA punì la squadra per la manovra illegale togliendo il team dall'opportunità di scegliere tra i primi tre nel draft successivo, multandoGlen Taylor (il proprietario della squadra) per 3,5 milioni di dollari, e deferendo il general managerKevin McHale per un anno. Garnett condusse i Wolves a un record di 47-35 ed entrò nella seconda squadra All-NBA, ma nuovamente i Timberwolves non sopravvissero a lungo nei play-off perdendo al primo turno contro gli Spurs per 3-1.

Nella stagione2001-02, realizzando in media 21,2 punti, 12,1 rimbalzi, 5,2 assist, 1,6 stoppate e 1,2 rubate a partita sufficienti alla nomina per la seconda squadra All-NBA. Comunque, i Timberwolves furono eliminati dai play-off al primo turno per la sesta volta consecutiva, stavolta perdendo malamente 3-0 contro iDallas Mavericks diMichael Finley,Steve Nash eDirk Nowitzki. Nella stagione seguente, Garnett ebbe una delle migliori stagioni della sua carriera, i suoi 23 punti, 13 rimbalzi, 6 assist, 1,6 stoppate e 1,4 palle rubate di media nella stagione gli fecero ricevere la sua seconda nomina nella prima squadra All-NBA e il secondo posto nella lotta al titolo di MVP.[17] I Timberwolves piazzarono un buon record di 51-31, ma, per la settima volta consecutiva, non riuscirono ad andare oltre il primo round dei playoff, stavolta perdendo contro iLos Angeles Lakers per 4-2.

Nella stagione2003-04, i Timberwolves ingaggiarono i ottimifree agentLatrell Sprewell eSam Cassell – quest'ultimo già vincitore di due titoli NBA –, che scavalcòTroy Hudson nel ruolo diplaymaker. In più, il centro difensoreErvin Johnson si aggiunse allo spesso inconsistente pivotMichael Olowokandi. Avendo a supporto la migliore squadra della sua carriera, Garnett realizzò in media 24,2 punti, 13,9 rimbalzi, 5,0 assist, 2,2 stoppate e 1,5 rubate a partita, ricevendo il suo primo premio diMost Valuable Player.[19] Con il record di franchigia di 58-24, i Wolves arrivarono ai play-off e ottennero la loro prima serie vincente ai playoff sconfiggendo iDenver Nuggets per 4-1 nel primo turno. Dopo aver anche eliminato i temibiliSacramento Kings per 4-3 nelle semifinali dellaWestern Conference, Garnett e i Timberwolves incontrarono i Lakers. Contro i Lakers, il playmaker Cassell cadde infortunandosi alla schiena. Con anche l'altro playmaker infortunato, i Timberwolves alternarono in quel ruolo il terzo playmakerDarrick Martin allaguardiaFred Hoiberg, o anche facendo partire Garnett sia daala piccola sia da guardia. I Lakers ottennero una vittoria per 4-2 e i Timberwolves non sono mai più arrivati sino a lì.

Nella stagione2004-05, i Timberwolves si ritrovarono a far fronte a seri problemi interni poichéCassell e Sprewell premevano per un aumento contrattuale e Hudson era scontento di essere una riserva. Garnett venne nominato per la seconda squadra All-NBA,[19] ma con un mediocre record di 44-38, i Wolves fallirono l'accesso ai playoff dopo otto anni consecutivi di presenza. La stagione2005-06 portò maggiore frustrazione a Garnett. Con Sprewell e Cassell riluttanti a restare con una squadra mediocre i Timberwolves ottennero un record di 33-49. Nonostante il gioco di Garnett, la squadra incappò nel peggiore record da quando KG era arrivato. Il 10 maggio 2007 Garnett venne inserito nella terza squadra All-NBA.

Garnett aiCeltics

Durante la off-season 2007, Taylor ha ammesso la possibilità di una cessione di Garnett con ottime offerte di scambio. Il lunedì 25 giugno 2007, il nome di Garnett è stato accostato a varie squadre in varie voci di mercato che coinvolgevanoLakers,Warriors,Pacers,Celtics eSuns.

Boston Celtics

[modifica |modifica wikitesto]

Il 31 luglio 2007, Kevin Garnett è stato scambiato con iBoston Celtics (dove indossa la maglia numero 5) perAl Jefferson,Ryan Gomes,Sebastian Telfair,Gerald Green,Theo Ratliff, premi in denaro, la prima scelta diBoston nel primo giro deldraft 2009 (solo se non si tratta delle prime 3) e la prima scelta diMinnesota del primo giro deldraft 2009, che era stata ottenuta da Boston nello scambioRicky Davis-Wally Szczerbiak del 2006.[20] Questo scambio di 7 giocatori per uno è il più grande scambio per un singolo giocatore nella storia dellaNBA.[21] Prima che si concludesse l'affare, Garnett aveva la più lunga permanenza presente di un giocatore in una squadra NBA, avendo giocato per iT'wolves nelle sue precedenti 12 stagioni (con un totale di 927 partite). Su ESPN.com è stato riportato che Garnett abbia detto di essere fiero di far parte deiCeltics, e che spera di continuare la sua grande tradizione di successi.[22][23][24] Nel giorno in cui l'affare è stato annunciato, Garnett ha firmato un'estensione di tre anni del contratto per 60 milioni di dollari che comincerà dopo che il suo precedente contratto finirà dopo due anni.

Mentre effettua un jumper in gara 2 delle Finals 2008

Il 1º agosto, il giorno dopo la firma per iCeltics, Garnett ha effettuato il primo lancio cerimoniale aFenway Park prima della partita di baseballRed Sox-Orioles. Garnett ha dichiarato di essere un tifoso di lunga data deiRed Sox.[25] Insieme aRay Allen ePaul Pierce ha formato un ottimo terzetto che il 17 giugno 2008 ha conquistato il titoloNBA, 22 anni dopo l'ultimo vinto dai biancoverdi nel 1986. Per Garnett sono stati la primafinale NBA della propria carriera e il primo anello conquistato. I Celtics vincono la serie per 4-2 contro iLos Angeles Lakers.

Durante un timeout con gli altri membri dei Celtics

Dopo la stagione del titolo Garnett contribuisce al 2º posto dei Celtics nellaEastern Conference a fine stagione regolare. Nel mese di marzo, però, si infortuna al ginocchio durante la gara contro gliUtah Jazz aSalt Lake City e non riesce né a proseguire l'incontro né a giocare nel corso deiplay-off, doveBoston, dopo aver eliminato iChicago Bulls in gara-7 al primo turno, vengono eliminati dagliOrlando Magic in gara-7.La stagione successiva vede il rientro di Garnett sul parquet delTD Garden e il suo ritorno si fa sentire soprattutto all'inizio della regular season, dove Boston detiene il controllo sino a gennaio, mese dal quale i Celtics inizieranno a calare, ottenendo un record finale di 50-32. Ai play-off I Celtics si presentano al quarto posto, dietro iCleveland Cavaliers, gliOrlando Magic e gliAtlanta Hawks. Dopo aver eliminato iMiami Heat in 5 gare, al secondo turno i Celtics affrontano iCleveland Cavaliers, detentori del primo posto ad Est e del miglior record della lega (61-21): la serie si concluse a gara 6 con la vittoria dei Celtics dopo le vittorie in gara 4,5 e 6, e facendo ciò avanzano alla Finale della Eastern Conference contro gliOrlando Magic, battuti 4-2. I Celtics giungono così in finale, dove affrontarono nuovamente iLos Angeles Lakers, detentori del titolo e desiderosi di vendicare la sconfitta del 2008. La serie vede vincitori i Lakers a gara 7 dopo che i Celtics si erano trovati in vantaggio di 13 punti nel secondo periodo e avanti per tre quarti e mezzo.

Garnett durante il riscaldamento con iBoston Celtics.

Dopo aver superato in puntiRobert Parish, il 28 febbraio del 2012 Garnett supera ancheCharles Barkley andando a posizionarsi al 18º posto come realizzatore più prolifico di tutti i tempi.

Alla fine della stagione 2011-12 rinnova per altri tre anni con un contratto al termine del quale risulterà il giocatore più pagato della storia dell'NBA.

Il 7 febbraio 2013, nella partita vinta dai Celtics contro iLakers, Garnett supera quota 25 000 punti in carriera.

Brooklyn Nets

[modifica |modifica wikitesto]
Di spalle conPaul Pierce con l'uniforme deiBrooklyn Nets.

Il 28 giugno 2013 iBoston Celtics si accordano con iBrooklyn Nets per la cessione di Garnett,Paul Pierce eJason Terry in cambio diGerald Wallace,Kris Humphries,MarShon Brooks,Kris Joseph,Keith Bogans, le prime scelte non protette aidraft 2014, 2016 e 2018 e il diritto di scambiare le prime scelte nel 2017. La trattativa verrà ufficializzata il successivo 10 luglio. Per la nuova avventura in maglia Nets, Garnett decide di indossare la maglia numero 2 in onore del compiantoMalik Sealy, suo grande amico ed ex-compagno aiMinnesota Timberwolves: Sealy morì nel 2000 in seguito ad un incidente stradale, avvenuto mentre stava tornando dalla festa di compleanno dello stesso Garnett.[26]

Il 13 dicembre 2013 Garnett sorpassa i 14 000 rimbalzi catturati in carriera, diventando il decimo giocatore nella storiaNBA a riuscirci. Inoltre, diventa insieme aKareem Abdul-Jabbar eKarl Malone, l'unico giocatore a raggiungere quota 25 000 punti, 14 000 rimbalzi e 5000 assist, traguardo raggiunto nel terzo quarto della partita persa contro iDetroit Pistons per 99-103.

Il 1º novembre 2014, gioca la sua miglior partita con iNets mettendo a segno 18 punti e catturando 14 rimbalzi in 35 minuti di gioco, nella vittoria per 102-90 contro iDetroit Pistons. Sei giorni dopo, dopo aver catturato 5 rimbalzi nella vittoria per 110-99 contro i New York Knicks, scavalcaWalt Bellamy, piazzandosi al nono posto della classifica all-time per rimbalzi catturati.

Ritorno ai Minnesota Timberwolves

[modifica |modifica wikitesto]
Nella partita di ritorno aMinnesota.

Il 19 febbraio 2015 viene ceduto aiMinnesota Timberwolves in cambio diThaddeus Young, facendo così ritorno nella squadra che lo aveva lanciato inNBA. Sei giorni dopo, in un emozionante ritorno alTarget Center contro iWashington Wizards segna 5 punti, tirando 2 su 7 dal campo, cattura 8 rimbalzi e piazza 2 stoppate in 19 minuti di gioco nella sua prima partita con iMinnesota Timberwolves dal 2007.

Il 23 settembre 2016 ha annunciato il suo ritiro con un video su Instagram.[27]

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]

Alle Olimpiadi diSydney 2000, Garnett vince l'oro olimpico come membro dellaNazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America.

Vita privata

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'estate del 2004 Garnett ha sposato la sua fidanzata storica,Brandi Padilla. I due hanno tenuto una cerimonia privata inCalifornia. Le nozze sono state la ragione per cui non ha partecipato alleOlimpiadi diAtene (Garnett aveva già vinto l'oro olimpico aSydney 2000). Il matrimonio ha anche reso Garnett cognato del produttore musicaleJimmy Jam Harris. Garnett è anche cugino dell'ex giocatore NBAShammond Williams, che ha giocato per iLos Angeles Lakers[28], ed è il fratellastro diLouis McCullough, che gioca per iCheshire Phoenix inInghilterra.[29]

Nel 1996 ha avuto un piccolo ruolo nel filmRebound - La vera storia di Earl "The Goat" Manigault, nel quale ha interpretato un giovane e grandissimo cestista del passato,Wilt Chamberlain. Nel 2019 ha invece partecipato aDiamanti grezzi, film diretto daifratelli Safdie.

Nel novembre 2005 ha donato 1,2 milioni di dollari all'Oprah's Angel Network per aiutare a risollevare le zone colpite dall'uragano Katrina.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Legenda
  PGPartite giocate  PT Partite da titolare MP Minuti a partita
 TC% Percentualetiri dal campo a segno 3P% Percentualetiri da tre punti a segno TL% Percentualetiri liberi a segno
 RP Rimbalzi a partita AP Assist a partita PRP Palle rubate a partita
 SP Stoppate a partita PP Punti a partita Grassetto Career high
Denota una stagione in cui ha vinto il titolo
*Primo nella lega
*Record

Regular season

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1995-1996  Minnesota T'wolves804328,749,128,670,56,31,81,11,610,4
1996-1997  Minnesota T'wolves777738,949,928,675,48,03,11,42,117,0
1997-1998  Minnesota T'wolves828239,349,118,873,89,64,21,71,818,5
1998-1999  Minnesota T'wolves474737,946,028,670,410,44,31,71,820,8
1999-2000  Minnesota T'wolves818140,049,737,076,511,85,01,51,622,9
2000-2001  Minnesota T'wolves818139,547,728,876,411,55,01,41,822,0
2001-2002  Minnesota T'wolves818139,247,031,980,112,15,21,21,621,2
2002-2003  Minnesota T'wolves828240,550,228,275,113,46,01,41,623,0
2003-2004  Minnesota T'wolves828239,449,925,679,113,9*5,01,52,224,2
2004-2005  Minnesota T'wolves828238,150,224,081,113,5*5,71,51,422,2
2005-2006  Minnesota T'wolves767638,952,626,781,012,7*4,11,41,421,8
2006-2007  Minnesota T'wolves767639,447,621,483,512,8*4,11,21,722,4
2007-2008  Boston Celtics717132,853,90,080,19,23,41,41,218,8
2008-2009  Boston Celtics575731,153,125,084,18,52,51,11,215,8
2009-2010  Boston Celtics696929,952,120,083,77,32,71,00,814,3
2010-2011  Boston Celtics717131,352,820,086,28,92,41,30,814,9
2011-2012  Boston Celtics606031,150,333,385,78,22,90,91,015,8
2012-2013  Boston Celtics686829,749,612,578,67,82,31,10,914,8
2013-2014  Brooklyn Nets545420,544,10,080,96,61,50,80,76,5
2014-2015  Brooklyn Nets424220,345,516,782,96,81,61,00,36,8
  Minnesota T'wolves5519,658,10,050,05,21,61,00,87,6
2015-2016  Minnesota T'wolves383814,647,00,066,73,91,60,70,33,2
Carriera1462142534,549,727,578,910,03,71,31,417,8
All Star141120,551,10,087,56,32,91,10,811,3

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoSquadraPGPTMPTC%3P%TL%RPAPPRPSPPP
1997  Minnesota T'wolves3341,747,11001009,33,71,31,017,3
1998  Minnesota T'wolves5538,848,00,077,89,64,00,82,415,8
1999  Minnesota T'wolves4442,544,30,073,912,03,81,82,021,8
2000  Minnesota T'wolves4442,838,566,781,310,88,81,30,818,8
2001  Minnesota T'wolves4441,346,60,083,312,04,31,01,521,0
2002  Minnesota T'wolves3343,342,950,071,918,7*5,01,71,724,0
2003  Minnesota T'wolves6644,251,433,360,715,75,21,71,727,0
2004  Minnesota T'wolves181843,545,231,377,614,6*5,11,32,324,3
2008  Boston Celtics26*26*38,049,525,081,010,53,31,31,120,4
2010  Boston Celtics232333,349,50,083,97,42,51,10,915,0
2011  Boston Celtics9936,344,10,075,910,92,61,91,014,9
2012  Boston Celtics202036,949,725,081,310,31,51,21,519,2
2013  Boston Celtics6635,350,00,094,113,7*3,50,81,012,7
2014  Brooklyn Nets121220,852,40,073,96,31,30,80,46,9
Carriera14314336,947,827,378,910,73,31,21,318,2

Massimi in carriera

[modifica |modifica wikitesto]
  • Massimo di punti: 47 vsPhoenix Suns (4 gennaio 2005)[30]
  • Massimo di rimbalzi: 25 (2 volte)
  • Massimo di assist: 12 (2 volte)
  • Massimo di palle rubate: 7 (2 volte)
  • Massimo di stoppate: 8 (2 volte)
  • Massimo di minuti giocati: 52 vsVancouver Grizzlies (14 aprile 2000)

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Garnett alPalaLottomatica
Boston Celtics:2008
First Team:2000,2003,2004,2008
Second Team:2001,2002,2005
Third Team:1999,2007
First Team: 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2008, 2009, 2011 (record condiviso conMichael Jordan,Kobe Bryant,Gary Payton)
Second Team: 2006, 2007, 2012
  • All-Rookie:1996 (seconda squadra)
  • Leader nella stagione NBA per media punti a partita: 2004 (29,4), 2005 (28,2)
  • Leader nella stagione NBA perrimbalzi a partita: 2004 (13,9), 2005 (13,5), 2006 (12,7), 2007 (12,8)
  • Leader nella stagione NBA per rimbalzi totali: 2004 (1139), 2005 (1108)
  • Leader nella stagione NBA per rimbalzi difensivi totali: 2003 (858), 2004 (894), 2005 (861), 2006 (752), 2007 (792)
  • Leader nella stagione NBA per punti totali: 2004 (1987)
  • Leader nella stagione NBA per percentuali dal campo: 2004 (804)
  • Detentore del record di rimbalzi difensivi in una singola partita di Playoff NBA (20 rimbalzi) (record condiviso conDave Cowens,Tim Duncan,Bill Walton eGiannīs Antetokounmpo)
  • Premio Cittadinanza J. Walter Kennedy nel 2006
  • Primo giocatore nella storia dell'NBA a:
    • realizzare in media almeno 20 punti, 10 rimbalzi e 5assist a partita per 6 stagioni consecutive (1999-2005)
    • realizzare in media almeno 20 punti, 10 rimbalzi e 4 assist a partita per 9 stagioni consecutive (1998-2007)
    • realizzare in carriera almeno 20 000 punti, 11 000 rimbalzi, 4000 assist, 1200 rubate e 1500stoppate
  • Record deiMinnesota Timberwolves per punti (19 041), rimbalzi (10 542), assist (4 146), stoppate (1576), palle rubate (1282) e partite giocate (927) fino al 9 aprile 2007.
  • Settantesimo tra i migliori 75 giocatori di sempre dell'NBA suSLAM Magazine nel 2003.
  • Il 13 gennaio 2007 raggiunge i 10 000 rimbalzi difensivi in carriera.
  • Il 7 febbraio 2013, durante la partita Boston Celtics - LA Lakers, realizza il canestro che gli fa raggiungere i 25 000 punti in carriera[31].
  • Il 15 novembre 2015 raggiunge la soglia dei 50 000 minuti giocati in NBA[32].
  • Unico giocatore nella storia a raggiungere 25 000 punti, 10 000 rimbalzi, 5000 assist, 1500 palle rubate e 1500 stoppate.
  • Migliore giocatore di sempre in NBA per rimbalzi difensivi (11.453)
  • Secondo migliore giocatore di sempre per rimbalzi difensivi sommando ABA e NBA
  • Ventiquattresimomiglior marcatore di sempre sommando ABA e NBA
  • Ventunesimomiglior marcatore di sempre NBA
  • Nonomiglior rimbalzista di sempre NBA
  • Diciannovesimomiglior stoppatore di sempre NBA
  • Diciannovesimomiglior giocatore per palle rubate di sempre NBA
  • La sua maglia n.5 è stata ritirata daiBoston Celtics la sera del 13 Marzo 2022.
  • Inserito nel NBA 75th Anniversary Team
  • Inserito nellaNaismith Memorial Basketball Hall of Fame nel 2020

Filmografia

[modifica |modifica wikitesto]

Doppiatori italiani

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Garnett: storia di una Rivoluzione, suL'Ultimo Uomo, 27 ottobre 2015.URL consultato il 10 dicembre 2022.
  2. ^Kevin Garnett, la "superstar totale" che ha rivoluzionato il volto della pallacanestro, suEurosport, 2 aprile 2020.URL consultato il 10 dicembre 2022.
  3. ^ Luigi Molinari,Kevin Garnett e il moto di Rivoluzione | Nba Passion, suNBAPassion, 27 settembre 2021.URL consultato il 6 gennaio 2023.
  4. ^(EN) Howard Beck,A Man in Full: An Oral History of Kevin Garnett, the Player Who Changed the NBA, suBleacher Report.URL consultato il 10 dicembre 2022.
  5. ^ Marco Fusco,Kevin Garnett, The Big Ticket, suLe Foto Della Storia Del Basket, 1º agosto 2019.URL consultato il 6 gennaio 2023(archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2023).
  6. ^ Lorenzo Cipriani,The Franchise, suSuperBasket, 23 luglio 2020.URL consultato il 6 gennaio 2023.
  7. ^(EN)Minnesota Timberwolves and Kevin Garnett Reach Terms for Record Six-Year, $121 Million, suAP NEWS.URL consultato il 10 dicembre 2022.
  8. ^(EN)NBA All-Time Player Rankings: Top 10 Power Forwards, suBleacher Report.URL consultato l'11 dicembre 2022.
  9. ^(EN)20 greatest power forwards ever: The HoopsHype list, suHoopsHype, 2 ottobre 2022.URL consultato l'11 dicembre 2022.
  10. ^(EN)NBA 75th Anniversary Team announced, suNBA.com.URL consultato il 10 dicembre 2022.
  11. ^abcdefghijklmI 21 campioni del XXI secolo: 8, Kevin Garnett, sugazzetta.it.URL consultato il 23 dicembre 2019.
  12. ^(EN) Steven Resnick,Why Kevin Garnett is the Second Best Player of the Decade, suBleacher Report.
  13. ^(EN)Video: Kevin Garnett headbutt ignites fight with Dwight Howard, suBring Me The News.URL consultato il 23 dicembre 2019.
  14. ^(EN)Gerald Wallace angers Kevin Garnett with shorts pull, suusatoday.com.URL consultato il 23 dicembre 2019.
  15. ^(EN) Tony Manfred,This Kevin Garnett Quote About The Rondo-Humphries Brawl Is Almost A Parody Of A Kevin Garnett Quote, suBusiness Insider.URL consultato il 23 dicembre 2019.
  16. ^1, sufreepages.genealogy.rootsweb.com.URL consultato il 7 luglio 2007(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2007).
  17. ^abcdeNBA.com: Kevin Garnett Bio Page, sunba.com(archiviato dall'url originale il 25 luglio 2008).
  18. ^Minnesota Timberwolves (1989 - ) Stats, History, Awards and More, sudatabasebasketball.com(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2008).
  19. ^abcdef(EN)Kevin Garnett, suBasketball-reference.com (NBA), Sports Reference LLC.
  20. ^www.nba.com/celtics/news/press073107-garnett.html, sunba.com.
  21. ^I Celtics ottengono l'ex MVP in uno scambio 7-per-1 31 luglio 2007
  22. ^Sources: Celtics, T'wolves concludono l'affare di KG, susports.espn.go.com.
  23. ^I Celtics per avere il T'wolves Garnett, dicono alcune fonti, sumsnbc.msn.com.
  24. ^Celtics, Timberwolves si accordano per mandare Garnett a Boston[collegamento interrotto], susportsillustrated.cnn.com.
  25. ^Garnett fa un tiro a Fenway, suboston.redsox.mlb.com(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2012).
  26. ^(EN)Kevin Garnett to wear no.2 to honor Malik Sealy, suespn.go.com, ESPN.com, 18 luglio 2013.URL consultato il 19 luglio 2013.
  27. ^Si ritira Kevin Garnett, Il Post.it, 24 settembre 2016.
  28. ^NBA.com: Shammond Williams Bio Page, sunba.com(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2007).
  29. ^BBC SPORT | Other Sport... | Basketball | Chester complete McCullough swoop, sunews.bbc.co.uk.
  30. ^Kevin Garnett - NBA Career Bests, subasketball.realgm.com.URL consultato il 18 giugno 2020.
  31. ^(EN)Celtics116 Lakers95 index, sunba.com.URL consultato l'8 febbraio 2013(archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2013).
  32. ^Copia archiviata, sunba.com.URL consultato il 16 novembre 2015(archiviato dall'url originale il 17 novembre 2015).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Campionato americano maschile di pallacanestro 1999
4 Smith · 5 Kidd · 6 Houston · 7 Hamilton · 8 Hardaway · 9 Gugliotta · 10 Garnett · 11 Baker · 12 Szczerbiak · 13 Duncan · 14 Payton · 15 Brand · All. Larry Brown
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Nazionale statunitense -Pallacanestro ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo maschile
4 Smith · 5 Kidd · 6 Houston · 7 Mourning · 8 Hardaway · 9 Carter · 10 Garnett · 11 Baker · 12 Allen · 13 McDyess · 14 Payton · 15 Abdur-Rahim · All. Rudy Tomjanovich
V · D · M
Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
Membri
AllenatoriAdelmanAlekseevaP. AllenAndersonAuerbachAuriemmaBarmoreBarryBessBlairBloodBoeheimBrownCalhounCalipariCannCarlsonCarneseccaCarnevaleCarrilCaseChancellorChaneyConradtCrumDalyDeanDíaz-MiguelDiddleDonovanDrakeDriesellFerrándizFitchGainesGambaGardnerGazeGillGomel'skijGunterHannumHarshmanHaskinsHatchellHeinsohn * •HickeyHixonHobsonHolzmanHugginsHughesHurleyIbaIzzoP. JacksonJulianKarlKeadyKeaneyKeoganKnightKrzyzewskiKundlaLambertLeonardLewisLitwackLoefflerLonborgMageeMcCutchanMcGrawA. McGuireF. McGuireMcLendon ** •MeanwellMeyerMillerB. MooreMulkeyNelsonNikolićNovoselOlsonPitinoPopovichRamsayRedinRichardsonRileyRubiniRuppRushB. Russel * •RyanSachsSelfSharman * •SheltonSloanC. SmithD. SmithStanleyStevensStringerSummittSuttonTarkanianTaylorThompsonTomjanovichVanDerveerM. WadeWattsWilkens * •G. WilliamsR. WilliamsWinterWooden * •WoolpertWoottenWrightYow
ArbitriBavettaD. CrawfordEnrightGarretsonHepbronEvansHoytKennedyLeithMihalikNicholsNucatolaQuigleyRudolphShirleyStromTobeyWalsh
ContributoriAckermanArisonAttlesBarksdaleBaumannBeeBerenson AbbottBiasoneH. BrownW. BrownBunnBussCliftonColangeloCollinsCostelloDavidsonDouglasDuerEmbryFaganFisherFitzsimmonsFleisherGarfinkelGavittGottliebGranikGulickHarrisHarrisonHearnHendersonHeppHickoxHinkleIrishM. JacksonJernstedtJonesKennedyKnightKrauseLemonListonLloydLoboMcLendon ** •MokrayMorganMorgenweckNaismithNewellNewtonJ. O'BrienL. O'BrienOlsenPodoloffPorterRavelingReidReinsdorfRipleySandersSapersteinSchabingerSimonSt. JohnStaggStankovićSteitzSternTaylorTeagueThornTowerTresterValvanoVitaleWellsWeltsWest *** •WilkeZollner
GiocatoriAbdul-JabbarR. AllenAnthonyArchibaldArizinAugustus •BarkleyBarlowBarnettBarryBaylorBeatyBeckmanBellamyBelovBillupsBingL. BirdS. BirdBlazejowskiBorgmannBoshBoswellBradleyBraunBrennanBryantBrownCarterCashCatchingsCerviChamberlainCheeksClaytonC. CooperM. CooperT. CooperCooper-DykeĆosićCousyCowensJ. CrawfordCunninghamCurryDalipagićDampierDandridgeDanielsDantleyDaviesDavisDeBernardiDeBusschereDehnertDivacDonovanDrexlerDumarsDuncanEdwardsEndacottEnglishErvingEwingFosterFowlesFrazierFriedmanFulksGaleGalīsGallatinGarnettGasolGatesGervinGilmoreGinóbiliGolaGoodrichGreerGrentzGriffithGruenigGuerinHaganHammonHansonHardawayHarrisHavlicekHawkinsHayesHaynesHaywoodHeinsohn * •HillHolmanHoubregsHowardHowellHudsonHyattIsaacsIsselIversonI. JacksonL. JacksonJeannetteJenkinsD. JohnsonG. JohnsonM. JohnsonS. JohnsonJohntsonB. JonesK.C. JonesS. JonesJordanKiddKingKoraćKrauseKukočKurlandLanierLapchickLeslieLiebermanLovelletteLucasLuisettiMacauleyK. MaloneM. MaloneMaravichMarcariMarčiulionisMartinMcAdooMcClainB. McCrackenJ. McCrackenMcDermottMcGinnisMcGradyMcGuireMcHaleMeneghinMeyersMikanMikkelsenC. MillerR. MillerMoncriefMonroeM. MooreP. MooreMourningMullinC. MurphyS. MurphyMutomboNashNowitzkiOlajuwonO'NealPageParishParkerPaytonPereiraPetrovićPettitPhillipPiercePippenPollardPoseyPullinsRađaRamseyReedRichmondRisenRobertsonRobinsonRodgersRodmanRoosmaB. Russell * •H. RussellSabonisSampsonSchayesE. SchmidtO. SchmidtSchommerScottSedranSemënovaSharman * •SikmaK. SmithStaleySteinmetzStocktonStokesSwoopesTatumThomasC. ThompsonD. ThompsonT. ThompsonThurmondTimmsTwymanUnseldVandivierWachterD. WadeWalkerWallaceWaltonWanzerWashingtonWeatherspoonWebberWestphalWest *** •WhalenJ. WhiteN. WhiteWilkens * •WilkesWilkinsWoodardWooden * •WorthyYaoYardley
SquadreAll American Red HeadsBuffalo GermansDream Team 1992Harlem GlobetrottersImmaculata UniversityNazionale USA alle Olimpiadi 1960Nazionale USA femminile alle Olimpiadi 1976New York RensOriginal CelticsRedeem Team 2008Tennessee A&I Tigers 1957-1959Texas Western 1965-1966The First TeamWayland Baptist Flying Queens 1948-1982
PremiBob Cousy AwardJerry West AwardJulius Erving AwardKarl Malone AwardKareem Abdul-Jabbar AwardCurt Gowdy Media AwardFrances Pomeroy Naismith AwardJohn Bunn Award
* - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di giocatori.
** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di allenatori, sia in qualità di contributori.
*** - Membri che sono stati inseriti sia in qualità di contributori, sia in qualità di giocatori.
V · D · M
NBA - I migliori giocatori per i 75 anni di NBA
Abdul-Jabbar ·Allen ·Antetokounmpo ·Anthony ·Archibald ·Arizin ·Barkley ·Barry ·Baylor ·Bing ·Bird ·Bryant ·Chamberlain ·Cousy ·Cowens ·Cunningham ·Curry ·Davis ·DeBusschere ·Drexler ·Duncan ·Durant ·Erving ·Ewing ·Frazier ·Garnett ·Gervin ·Greer ·Harden ·Havlicek ·Hayes ·Iverson ·James ·Johnson ·Jones ·Jordan ·Kidd ·Leonard ·Lillard ·Lucas ·K. Malone ·M. Malone ·Maravich ·McAdoo ·McHale ·Mikan ·Miller ·Monroe ·Nash ·Nowitzki ·O'Neal ·Olajuwon ·Parish ·Paul ·Payton ·Pettit ·Pierce ·Pippen ·Reed ·Robertson ·Robinson ·Rodman ·Russell ·Schayes ·Sharman ·Stockton ·Thomas ·Thurmond ·Unseld ·Wade ·Walton ·West ·Westbrook ·Wilkens ·Wilkins ·Worthy
V · D · M
NBA Most Valuable Player
1956:Pettit |1957:Cousy |1958:Russell |1959:Pettit |1960:Chamberlain |1961:Russell |1962:Russell |1963:Russell |1964:Robertson |1965:Russell |1966:Chamberlain |1967:Chamberlain |1968:Chamberlain |1969:Unseld |1970:Reed |1971:Alcindor |1972:Abdul-Jabbar |1973:Cowens |1974:Abdul-Jabbar |1975:McAdoo |1976:Abdul-Jabbar |1977:Abdul-Jabbar |1978:Walton |1979:M. Malone |1980:Abdul-Jabbar |1981:Erving |1982:M. Malone |1983:M. Malone |1984:Bird |1985:Bird |1986:Bird |1987:Johnson |1988:Jordan |1989:Johnson |1990:Johnson |1991:Jordan |1992:Jordan |1993:Barkley |1994:Olajuwon |1995:Robinson |1996:Jordan |1997:K. Malone |1998:Jordan |1999:K. Malone |2000:O'Neal |2001:Iverson |2002:Duncan |2003:Duncan |2004:Garnett |2005:Nash |2006:Nash |2007:Nowitzki |2008:Bryant |2009:James |2010:James |2011:Rose |2012:James |2013:James |2014:Durant |2015:Curry |2016:Curry |2017:Westbrook |2018:Harden |2019:Antetokounmpo |2020:Antetokounmpo |2021:Jokić |2022:Jokić |2023:Embiid |2024:Jokić |2025:Gilgeous-Alexander
V · D · M
NBA Defensive Player of the Year
1983:Moncrief ·1984:Moncrief ·1985:Eaton ·1986:Robertson ·1987:Cooper ·1988:Jordan ·1989:Eaton ·1990:Rodman ·1991:Rodman ·1992:Robinson ·1993:Olajuwon ·1994:Olajuwon ·1995:Mutombo ·1996:Payton ·1997:Mutombo ·1998:Mutombo ·1999:Mourning ·2000:Mourning ·2001:Mutombo ·2002:Wallace ·2003:Wallace ·2004:Artest ·2005:Wallace ·2006:Wallace ·2007:Camby ·2008:Garnett ·2009:Howard ·2010:Howard ·2011:Howard ·2012:Chandler ·2013:Gasol ·2014:Noah ·2015:Leonard ·2016:Leonard ·2017:Green ·2018:Gobert ·2019:Gobert ·2020:Antetokounmpo ·2021:Gobert ·2022:Smart ·2023:Jackson ·2024:Gobert
V · D · M
J. Walter Kennedy Citizenship Award
1975:Unseld |1976:Watts |1977:Bing |1978:Lanier |1979:Murphy |1980:Carr |1981:Glenn |1982:Benson |1983:Erving |1984:Layden |1985:Issel |1986:Cooper eSparrow |1987:Thomas |1988:English |1989:Bailey |1990:Rivers |1991:K. Johnson |1992:M. Johnson |1993:Porter |1994:Dumars |1995:O'Toole |1996:Dudley |1997:Brown |1998:Smith |1999:Grant |2000:Divac |2001:Mutombo |2002:Mourning |2003:Robinson |2004:Miller |2005:Snow |2006:Garnett |2007:Nash |2008:Billups |2009:Mutombo |2010:Dalembert |2011:Artest |2012:Gasol |2013:Faried |2014:Deng |2015:Noah |2016:Ellington |2017:James |2018:Barea |2019:Lillard |2020:Brogdon |2023:Curry |2024:McCollum
V · D · M
Miglior rimbalzisti NBA
1951:Schayes ·1952:Mikan ·1953:Mikan ·1954:Gallatin ·1955:Johnston ·1956:Stokes ·1957:Russell ·1958:Russell ·1959:Russell ·1960:Chamberlain ·1961:Chamberlain ·1962:Chamberlain ·1963:Chamberlain ·1964:Russell ·1965:Russell ·1966:Chamberlain ·1967:Chamberlain ·1968:Chamberlain ·1969:Chamberlain ·1970:Hayes ·1971:Chamberlain ·1972:Chamberlain ·1973:Chamberlain ·1974:Hayes ·1975:Unseld ·1976:Abdul-Jabbar ·1977:Walton ·1978:Robinson ·1979:Malone ·1980:Nater ·1981:Malone ·1982:Malone ·1983:Malone ·1984:Malone ·1985:Malone ·1986:Laimbeer ·1987:Barkley ·1988:Cage ·1989:Olajuwon ·1990:Olajuwon ·1991:Robinson ·1992:Rodman ·1993:Rodman ·1994:Rodman ·1995:Rodman ·1996:Rodman ·1997:Rodman ·1998:Rodman ·1999:Webber ·2000:Mutombo ·2001:Mutombo ·2002:Wallace ·2003:Wallace ·2004:Garnett ·2005:Garnett ·2006:Garnett ·2007:Garnett ·2008:Howard ·2009:Howard ·2010:Howard ·2011:Love ·2012:Howard ·2013:Howard ·2014:Jordan ·2015:Jordan ·2016:Drummond ·2017:Whiteside ·2018:Drummond ·2019:Drummond ·2020:Drummond ·2021:Capela ·2022:Gobert ·2023:Sabonis ·2024:Sabonis ·2025:Sabonis
V · D · M
Draft NBA 1995
Primo giroJoe SmithAntonio McDyessJerry StackhouseRasheed WallaceKevin GarnettBryant ReevesDamon StoudamireShawn RespertEd O'BannonKurt ThomasGary TrentCherokee ParksCorliss WilliamsonEric WilliamsBrent BarryAlan HendersonBob SuraTheo RatliffRandolph ChildressJason CaffeyMichael FinleyJiří ZídekTravis BestLoren MeyerDavid VaughnSherell FordMario BennettGreg OstertagCory Alexander
Secondo giroLou RoeDragan TarlaćTerrence RencherJunior BurroughAndrew DeClercqJimmy KingLawrence MotenFrankie KingRashard GriffithDonny MarshallDwayne WhitfieldErik MeekDonnie BoyceEric SnowAnthony PelleTroy BrownGeorge BanksTyus EdneyMark DavisJerome AllenMartin LewisDejan BodirogaFred HoibergConstantin PopaEurelijus ŽukauskasMichael McDonaldChris CarrCuonzo MartinDon Reid
V · D · M
Boston Celticscampioni NBA 2007-2008

0Powe · 5Garnett · 9Rondo · 11Davis · 13Pruitt · 20R. Allen · 28Cassell · 34Pierce (Finals MVP) · 41Posey · 42T. Allen · 43Perkins · 44Scalabrine · 50House · 66Pollard · 93Brown

Capo-allenatore:Rivers

Staff: Eastman ·Hill · Longabardi ·Ray ·Thibodeau
Controllo di autoritàVIAF(EN68242141 ·ISNI(EN0000 0000 3423 4463 ·LCCN(ENn98040476
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kevin_Garnett&oldid=147999403"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp