Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Shahrisabz

Coordinate:39°03′N 66°50′E39°03′N,66°50′E (Shahrisabz)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daKesh)
Shahrisabz
località
Shahrisabz – Veduta
Shahrisabz – Veduta
Localizzazione
StatoUzbekistan (bandiera) Uzbekistan
RegioneKashkadarya
DistrettoShahrisabz
Territorio
Coordinate39°03′N 66°50′E39°03′N,66°50′E (Shahrisabz)
Altitudine622 m s.l.m.
Superficie2,4km²
Abitanti93 150 (2010World Gazetteer calcolati)
Densità38 812,5 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso(+998) 7552
Fuso orarioUTC+5
Cartografia
Mappa di localizzazione: Uzbekistan
Shahrisabz
Shahrisabz
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Centro storico di Shakhrisabz
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturali
Criterio(iii) (iv)
Pericolodal 2016
Riconosciuto dal2000
Scheda UNESCO(EN)Historic Centre of Shakhrisabz
(FR)Scheda
Manuale

Shahrisabz oShahr-e Sabz (in russoШахрисабз?), è unacittà dell'Uzbekistan dellaregione di Kashkadarya e capoluogo deldistretto di Shahrisabz. Si trova a circa80 km a sud diSamarcanda, a 622m s.l.m. e ha una popolazione calcolata di 93.150 persone (dato per il2010). Fu una delle principali città dell'Asia centrale, ed è conosciuta ai giorni nostri per essere stata anche la città natale diTamerlano, quattordicesimo conquistatoremongolo. Il suo nome (شهر سبز/Šahr-e Sabz) significa "città verde" inlingua persiana. Dal 2000 i suoi monumenti sono stati iscritti tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Conosciuta all'inizio comeKesh (ovvero, "piacere per il cuore"), e dopo aver avuto per breve tempo il nome diNautaca, Shahrisabz dovrebbe essere considerata tra le più antiche città dell'Asia centrale.Tolomeo I, generale diAlessandro Magno, catturò ilsatrapo diBattria nonché pretendente al trono dell'Impero Persiano,Besso, presso Nautaca ponendo fine all'Impero achemenide. Alessandro Magno scelse di passarvi l'inverno e qui incontrò la moglieRossane nel 328-327 a.C.

Shahrisabz fu il luogo di nascita diTamerlano, il 9 aprile1336, fondatore delladinastia timuride. Timur considera Shahrisabz sua "città natale" e la scelse come luogo di sepoltura. Durante il periodo timuride il centro delle attività venne spostato aSamarcanda. L'emiro di Bukhara,Abdullah Khan II, distrusse gran parte della città nelsedicesimo secolo nel tentativo di conquistare il trono di Shahrisabz. Secondo la leggenda, rase al suolo la città in un impeto di rabbia dovuto alla morte del proprio cavallo preferito durante la ripida scalata alla città, salvo poi provare rimorso per le distruzioni apportate. La città tentò di conquistarsi una propria autonomia sotto il governo dell'Emirato di Bukhara. IRussi conquistarono la città nel1870, fu detto per vendetta seguita all'assassinio di un esattore delle tasse dellozar.

Monumenti

[modifica |modifica wikitesto]

Molti monumenti risalenti alla dinastia timuride hanno permesso alla parte antica della città di essere inserita dall'UNESCO tra iPatrimoni dell'umanità.

Palazzo detto Aq Saray

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ak Saray.
Moschea Kok-Gumbaz

Palazzo estivo diTamerlano, il "Palazzo Bianco" venne progettato per essere la più grandiosa tra tutte le costruzioni di Timur. I lavori vennero iniziati nel1380 da artigiani deportati dalla neo-conquistataCorasmia. Sfortunatamente sono sopravvissute solo tracce delle sue due torri, alte 65 metri e composte dimosaici in ceramica, blu, bianchi e oro. Sopra l'entrata dell'Aq Saray (Palazzo Bianco) si trova una scritta a caratteri cubitali che recita:

«Se metti in dubbio la nostra potenza, guarda i nostri edifici»

Complesso Moschea Kok-i Gumbaz / Dorut Tilyovat

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Moschea Kok-Gumbaz e Dorut Tilavat.

Moschea costruita nel1437 daUlugh Beg, nipote diTamerlano, in onore del padreShah Rukh. Il suo nome significa "Cupola Blu". Subito alle spalle della Moschea Kok-i Gumbaz si trova la cosiddetta "Sede della Lettura" (araboDār al-tilāwa), unmausoleo costruito da Ulugh Beg nel1438 ma apparentemente mai usato come sepolcro.

Complesso di Hazrati Imam

[modifica |modifica wikitesto]

Ad est del Kok Gumbaz si trova un altro mausoleo, chiamatoDorussiadat (dall'araboDār al-siyāda, "Sede della sovranità"), che contiene la tomba di Jahangir, primogenito e figlio prediletto diTamerlano. Si dice che l'adiacente moschea ospiti la tomba detta delHazrati Imam (lett. "Eminenza Imam"), veneratoimamiracheno dell'ottavo secolo. Si discute se si tratti di Hazrati Imam Baghdadi (morto nell'VIII secolo) la cui tomba è in realtà aRayy, inIran, oppure di Abū Muḥammad ʿAbd al-Kashī (il cui nome compare sulla dorata porta scolpita del mausoleo, accompagnato dalla data 1868-69)[1].

Mausoleo della Dorussiadat

Tomba di Timur

[modifica |modifica wikitesto]

Dietro il Hazrati Imam si trova un bunker con una porta che conduce a una camera sotterranea, scoperta dagli archeologi nel1943. La stanza è riempita quasi completamente di bare ricavate da monolitici blocchi di pietra, sui quali le iscrizioni rivelano la destinazione d'uso di sarcofagi per Tamerlano. In realtà l'Emiro fu sepolto a Samarcanda, nella Gur-e Mir, e non nella natale Shahrisabz. Misteriosamente, la sua tomba a Shahrisabz conteneva due corpi che non sono però stati identificati.

Sono stati degni di interesse anche ibagni ed ilbazar Chorsu del XVIII secolo e ilMuseo Amir Timur.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Lisa Golombek and Donald Wilber,The Timurid Architecture of Iran and Turan, Princeton, NJ, Princeton University Press, 1988, vol. I, Texts, p. 275b, n. 40.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lisa Golombek and Donald Wilber,The Timurid Architecture of Iran and Turan, Princeton, NJ, Princeton University Press, 1988, 2 voll.
  • V. A. Bulatova, "Medrese Ulughbeka v Samarkande. Stratigrafija kulturnykh nasloenji u iuzhnogo fasada" (Stratigrafia della facciata sud della madrasa di Ulug Beg, Samarcanda),Obshchestvennye Nauki v Uzbekistane (Tashkent), 3, 1969, pp. 46–48.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inUzbekistan


Centro storico di Bukhara ·Centro storico di Shahrisabz ·Deserti freddi invernali del Turan ·Itchan Kala ·Samarcanda - crocevia di culture ·Tian Shan occidentale ·Vie della Seta: corridoio Zarafshan-Karakum
V · D · M
Architettura persiana
Stili
Stile persianoStile pre-persiano ·Architettura achemenide
Stile particoArchitettura sasanide ·Stile Khorasan
AltroStile Razi ·Stile azero ·Stile Isfahan
ElementiBazar ·Giardino persiano ·Torre del vento ·Torri del silenzio ·Shabestan ·Kucheh ·Talar ·Iwan ·Howz ·Panjdari ·Hashti ·Andaruni ·Biruni ·Dalan e Vorudi ·Qanat ·Gonbad ·Ab anbar ·Yakhchal ·Caravanserraglio ·Khanqah ·Tekyeh ·Sahn ·Imamzadeh ·Moschea ·Pishtâk ·Guldasta
Città tradizionali famoseTeheran ·Bam ·Bukhara ·Ctesifonte ·Derbent ·Esfahan ·Persepoli ·Hatra ·Amol ·Baku ·Kashan ·Mashhad ·Merv ·Nakhchivan ·Nishapur ·Qazvin ·Qom ·Herat ·Samarcanda(Mausoleo di Tamerlano) ·Shahrisabz ·Shiraz ·Susa ·Tabriz ·Takht-e Soleyman ·Yazd ·Gäncä
Teorie ed analisiArchitettura residenziale tradizionale persiana ·Fonti d'acqua tradizionali dell'antichità persiana ·architettura islamica ·Storia delle cupole persiane
Controllo di autoritàVIAF(EN126866433 ·LCCN(ENn2003052870 ·J9U(EN, HE987007494226105171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Shahrisabz&oldid=148195632#Storia"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp